• Non ci sono risultati.

PSICOLOGIA GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PSICOLOGIA GENERALE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PSICOLOGIA GENERALE

corso integrato di Scienze umane e psico-pedagogiche

Codice Disciplina : M0182 Codice Corso integrato : M0104

Settore : M-PSI/01 N° CFU: 2

Docente:

Zani Alberto

Ore : 20 Corso di Laurea : Infermieristica Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo

Obiettivo del corso è quello di introdurre agli studenti, a partire da un profilo storico e alla luce del progresso della conoscenza sia delle scienze Biomediche sia delle Scienze Psicologiche, all’odierno sviluppo teorico e metodologico della psicologia, intesa come studio delle relazioni tra cervello, mente e comportamento. Sarà inoltre fornita una panoramica delle tematiche relative ai classici ambiti di studio della disciplina.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente dovrà mostrare di essere in possesso delle indispensabili nozioni generali teoriche e metodologiche della disciplina nonché dei suoi ambiti di studio.

Programma del corso

ƒ Introduzione alle Scienze Psicologiche: Storia, Principi e Metodi.

ƒ Progresso delle Scienze Biologiche e Progresso della Conoscenza nelle Scienze Psicologiche.

ƒ Scienze Psicologiche nel contesto delle Scienze Cognitive.

ƒ Dalla Biologia alla Cultura: il dibattito sulle relazioni tra biologia e ambiente.

ƒ Psicologia intesa come studio delle relazioni tra mente e cervello.

ƒ Processi della mente e del cervello.

ƒ Sensazioni, Percezioni e Attenzione.

ƒ Apprendimento e Memoria.

ƒ Cognizione, Linguaggio e Coscienza.

ƒ Motivazioni, Emozioni e Stress: aspetti cognitivi-soggettivi e fisiologici.

ƒ Cognizione sociale, comportamento, relazioni interpersonali e sociali.

ƒ Personalità, Disturbi Mentali e loro trattamento.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato PPT di MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti saranno consegnati i file digitali PPT con le diapositive illustrate nel corso delle lezioni.

Eventuale bibliografia

Testo di riferimento:

Mecacci L. (a c. di), Manuale di Psicologia Generale. Giunti, Firenze, 20001.

Testo di approfondimento facoltativo:

Atkinson & Hilgard, Introduzione alla Psicologia. Piccin, Padova, 2003.

Verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta fondata su domande a scelta multipla relative alle tematiche affrontate durante il corso. Gli studenti, che avranno superato la prova scritta, potranno facoltativamente sostenere una prova orale integrativa sugli argomenti eventualmente non superati allo scritto.

Riferimenti

Documenti correlati

Alla fine degli anni ‘30, quando la Boeing Air Transport divenne, con altre compagnie, la United Airlines e Jeppesen ne divenne pilota di linea, su forte insistenza dei colleghi

Questo quinto volume è completato da una nota di Presentazione del collega Susini, incentrato sulla definizione dell' Africa Romana.. No- ta in cui si raccolgono e arricchiscono

81.259.000,00 euro (circa 157 miliardi di Lire), hanno reso possibile al Servizio Geologico d’Italia di avviare la realizzazione e l’informatizzazione di 257 Fogli geologici, 14

Azienda da sempre sul mercato delle soluzioni per topografia, quest’anno al SAIE ha diviso la sua presenza tra uno stand classico dove le novità erano tutte orientate alla

La continua evoluzione di Internet e delle tecnologie, in termini di potenzialità comunicative e fruizione di servizi on-line, rappresenta la motivazione per la quale il

Il I volume vuole dare le basi essenziali di matematica ad uso del docente di scuola primaria; il II l’analogo per quanto concerne la didattica; il III affronta tre temi

Un allevatore di conigli ha una coppia di conigli, maschio e femmina; il mese dopo sono ancora troppo piccoli per accoppiarsi e procreare, dunque al secondo

Le nozioni introdotte permettono di articolare, all’interno di uno stesso sistema, strumentazioni e risultati già conosciuti, ottenuti da modelli teorici