• Non ci sono risultati.

Giovanni Vian, Le Chiese nel secondo dopoguerra, in G. Vian (ed.), L’età contemporanea (secoli XIX-XXI), Carocci, 2015 (ISBN 9788843075102), pp. 319-373.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Giovanni Vian, Le Chiese nel secondo dopoguerra, in G. Vian (ed.), L’età contemporanea (secoli XIX-XXI), Carocci, 2015 (ISBN 9788843075102), pp. 319-373."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Giovanni Vian, Le Chiese nel secondo dopoguerra, in G. Vian (ed.), L’età contemporanea (secoli XIX-XXI), Carocci, 2015 (ISBN 9788843075102), pp. 319-373.

CONTENUTI

I conti con il passato: le Chiese, i totalitarismi, la guerra e la Shoah Percorsi della teologia nella modernità avanzata

Il dialogo ecumenico e il World Council of Churches Le Chiese, la pace, le guerre nell’era delle armi atomiche

I patriarcati di Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme. La Chiesa cipriota, tra religione e politica

Le Chiese in Russia

La diaspora ortodossa russa. Le altre Chiese orientali slave

La Chiesa cattolica nel secondo dopoguerra e il pontificato di Pio XII

Adattare l’annuncio del vangelo al mondo contemporaneo: il pontificato di Giovanni XXIII Il Concilio Vaticano II

Paolo VI. Le difficoltà del postconcilio Bibliografia ragionata

Riferimenti

Documenti correlati

Altre note del diario La Fontaine documentano la collaborazione del clero veneziano con le pubbliche autorità per la diffusione tra i veneziani di comportamenti ispirati ad austerità,

Esse infatti nel complesso gettano qualche sprazzo di luce su aspetti e figure del primo Novecento che concorsero, con loro specifiche peculiarità individuali, a un iniziale

Incerti passi del confronto/dialogo interconfessionale e primi sviluppi del movimento ecumenico Il confronto tra fede e scienza nelle Chiese della Riforma. Il riformismo

Le Chiese in Estremo Oriente e nel Sud-Est asiatico Donne, cristianesimo e Chiese nel secondo Novecento Cambiamenti nel pontificato romano: il 1978. Alla fine della guerra fredda:

Later on, following the definition of crimes against humanity given by the Court of Cassation ‘Crimes against humanity, within the meaning of Article 6c of the Charter of

In this paper we illustrate the whole idea, that we have completely implemented, and we show the results of the first phase by comparing two approaches: one based on the Latent

In primo luogo il contributo ineludibile fornito dal cristianesimo e dalle Chiese allo sviluppo delle dinamiche che hanno profondamente trasformato la storia dell’Occidente e

Affronta una vasta gamma di temi: dai divieti di matrimonio (per relazioni di parentela in grado proi- bito, motivi religiosi, confessionali, razziali) al potere dei padri;