• Non ci sono risultati.

TEMA DEL MODULO DI APPRENDIMENTO: L’Europa medievale (476-1348) Sesto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TEMA DEL MODULO DI APPRENDIMENTO: L’Europa medievale (476-1348) Sesto"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

TEMA DEL MODULO DI APPRENDIMENTO:

L’Europa medievale (476-1348)

Sesto anno della nuova scuola di base oppure attuale I media Età dei ragazzi: circa 11 anni (da 10 e mezzo a 11 e mezzo)

Tempo previsto (per la parte irrinunciabile): 20 ore

Discipline implicate: storia, geografia, scienze sociali Obiettivi di abilità. conoscenze, competenze:

SOTTOTEMA n.2 : la popolazione

FONTI ATTIVITÀ T

DOCENTE DISCENTE

1 Tabella 1 andamento popolazione Seleziona aspetti da evidenziare

Dà indicazioni di lavoro in classe Presenta e analizza la tabella

Dà altre indicazioni di lavoro a casa

Trascrive in appunti:

 le indicazioni di lavoro

 le modalità di lettura

 le informazioni Trascrive in appunti:

 le indicazioni di lavoro

Rilegge gli appunti

Costruisce un breve testo sui dati

2 Tabella 2 andamento popolazione Tabella 3 andamento popolazione

Seleziona aspetti da evidenziare nelle due tabelle

Riassume lavoro precedente Dà indicazioni di lavoro in classe

Evidenzia gli aspetti positivi Dà indicazioni di lavoro in classe

Dà ulteriori indicazioni di lavoro

Dà altre indicazioni di lavoro a casa

Ascolta

Trascrive in appunti:

 le indicazioni di lavoro 2 alunni leggono il testo costruito gli altri individuano le differenze

Corregge/integra il proprio testo Trascrive in appunti:

 le indicazioni di lavoro Esamina la tabella 2 Ricava le informazioni

2 alunni presentano le informazioni 2 altri alunni rilevano le costanti tutti gli alunni sistemano gli appunti Trascrive in appunti:

 le indicazioni di lavoro

Rilegge gli appunti Esamina la tabella 3 Ricava le informazioni

Costruisce un breve testo sui dati ricavati dalle tre tabelle

Formula delle domande scritte

(2)

3 Testo 1 popolazione e malattie Seleziona aspetti da evidenziare

Dà indicazioni di lavoro in classe Fa il censimento delle domande Costruisce un elenco alla lavagna selezionando le più significative

4 Carta geografica migrazioni V secolo Seleziona aspetti da evidenziare

5 Seleziona aspetti da evidenziare

63 Seleziona aspetti da evidenziare

7 Seleziona aspetti da evidenziare

8 Seleziona aspetti da evidenziare

Popolazione: quantità e andamento – confronto con prima e con oggi – romani e altri - migrazioni Cause andamento: malattie – risorse disponibili

Sottotema 1: 3 anticipatori temporali: tre sotto periodi

Sottotema 3: risorse: agricoltura – sistemi, tecniche, andamento prima e dopo il 1000

Sottotema 4: controllo del territorio: proprietà laica e ecclesiastica, i piccoli proprietari, servi e schiavi Sottotema 5: le città

Sottotema 6: controllo del territorio sovranità, papato impero feudatari

Esercizio di ricapitolazione

Esercizio di metacognizione

Prova di verifica

Riferimenti

Documenti correlati

Per i singoli subcomparti, l’incremento di fatturato nel quinquennio è stato notevole per il trasporto aereo (11,8%) e soprattutto, come si è detto, per i servizi postali e

Se in generale nella gestione Industria e servizi, l’incidenza degli infortuni da violenza e aggressione è pari al 3% dei casi in occasione di lavoro

I dati con cadenza mensile delle denunce di infortunio - nel complesso e con esito mortale (e di malattia professionale) sono disponibili, a livello nazionale e regionale,

La stragrande maggioranza degli infortuni femminili da Covid-19 riguarda la gestione assicurativa dell’Industria e servizi (98,3%), in particolare, con riferimento ai casi

Infine, per quanto riguarda il valore aggiunto, nel 2020 questo comparto economico ha contribuito per il 2,2% al valore aggiunto prodotto dall’intera economia; peraltro, a fronte di

La prima ondata di contagi evidenzia in corrispondenza di aprile 2020 un picco con poco più del 7% di denunce da Covid-19, una ulteriore punta si osserva poi nel mese di

Al 31 dicembre 2019 nel portafoglio Inail risultano in vigore complessivamente 692.199 rendite per “inabilità permanente” e a “superstiti”, di queste oltre l’83%

8 Tirando le fila, a descrivere sinteticamente il basso profilo di rischio infortunistico e tecnopatico delle attività finanziarie e assicurative sono i seguenti numeri: il