• Non ci sono risultati.

Maturità, da Eco al rapporto padre-figlio, on line tracce della prima prova scritta Giannini: “Il filo conduttore era la riflessione sui valori e l’identità. Avrei scelto l’analisi del testo”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Maturità, da Eco al rapporto padre-figlio, on line tracce della prima prova scritta Giannini: “Il filo conduttore era la riflessione sui valori e l’identità. Avrei scelto l’analisi del testo”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MIUR

Ufficio Stampa

Roma, 22 giugno 2016

Maturità, da Eco al rapporto padre-figlio, on line tracce della prima prova scritta

Giannini: “Il filo conduttore era la riflessione sui valori e l’identità.

Avrei scelto l’analisi del testo”

Umberto Eco è l’autore scelto per l’analisi del testo. Il rapporto padre-figlio è al centro della traccia di ambito artistico-letterario. “Crescita, sviluppo e progresso sociale. È il PIL misura di tutto?”, questa la domanda da cui parte la traccia di ambito socio-economico. Il valore del pae- saggio è la riflessione su cui punta quella di ambito storico-politico. Si prosegue con ‘L’uomo e l’avventura dello spazio’, per l’ambito tecnico-scientifico. Il primo voto delle donne in Italia è l’argomento del tema storico. Il tema del confine è oggetto della traccia di ordine generale.

Ha preso il via stamattina, con italiano, la Maturità 2016. Oltre 500.000 i candidati alle pre- se con l’Esame. Alle 8.30 alle scuole è stato comunicato il codice di accesso al plico telematico delle prove che sono da ora disponibili sul sito del Ministero all’indirizzo:

http://www.istruzione.it/esame_di_stato/201516/Italiano.htm

“Il filo rosso delle tracce che abbiamo proposto quest’anno per la prova di italiano sono i va- lori e l’identità. Sono un valore il paesaggio e la sua tutela. È un valore non limitare la misura dello sviluppo e del progresso di un Paese solo ad una quantificazione numerica. È un valore la scienza che supera ogni confine dell’immaginazione con l’uomo che affronta l’ignoto e lo spa- zio. È un valore il bene immateriale della letteratura. E ancora, è un valore la reinterpretazione del concetto di confine, che non è solo separazione, ma può essere elemento di continuità e in- tegrazione. È un valore il protagonismo delle donne, su cui dobbiamo ancora lavorare senza mollare mai la presa”, commenta il Ministro Stefania Giannini. “Personalmente - chiude - avrei scelto l’analisi del testo di Umberto Eco. Una traccia che rappresenta anche un tributo ad un grande intellettuale italiano scomparso di recente”.

Riferimenti

Documenti correlati

Commenti il candidato la seguente affermazione di un grande scienziato vivente, Nobel della fisica: «Noi scandagliamo la struttura della materia con la massima precisione, sperando

Dalla Società delle Nazioni alla Organizzazione delle Nazioni Unite: ne illustri il candidato differenze e analogie, soffermandosi sulla funzione e sul ruolo dell'ONU, chiamata

È perciò necessario, oggi più che mai, creare tra i popoli uno stato di fiducia e di sicurezza, che rimuova i sempre incombenti pericoli di guerra, assicurando in tal modo le

Il candidato affronti, con opportuni richiami alle sue esperienze di studio, la questione proposta: «Il cammino della scienza è lastricato di teorie abbandonate, che, un tempo, si

Einstein, rivolgendosi ai giovani, disse loro: «Tenete bene a mente che le cose meravigliose che imparate a conoscere nella scuola sono opere di molte generazioni: sono state create

«Cultura significa misura, ponderatezza, circospezione: valutare tutti gli argomenti prima di pronunciarsi, controllare tutte le testimonianze prima di decidere, e non pronunciarsi

Attraverso quali esperienze avete imparato ad apprezzare la parola scritta rispetto alla pluralità delle forme espressive del nostro tempo, acquistando il gusto alla lettura e

Un satellite che vede la Terra e rileva sulla sua superficie foreste e zone desertiche, impianti industriali e coltivazioni, contribuisce a dare dell'uomo d'oggi la cognizione