Inseg
In occasio Mattioli all segnare la segnare la pesante, t ro cosa c’è re di Anna Questa aff primarie. N di storia d ne’ a una alla vigilia nendo, pe una parte La domand Storia e M
Anna Sa
Alessan
Donatel
gnare
con An
one del Gio lo storico fr a Shoah ai a Shoah ai b troppo dura è intorno al a Frank. De fermazione Nonostante ella scuola imponente di ogni 27 rò, spesso e il timore da è, quind emoria Lab
arfatti, scrittr ndra Fontane lla Giulietti,
d o m
la Sho
S nna Sarfat
orno della rancese di bambini. N bambini, no a da portare lla Shoah, c lle camere mette in e e, infatti, in primaria, mole di inf 7 gennaio - ostaggi de di ferire da di, più che m
b ne ha par
rice, ha inseg esi, insegnant
insegnante de
m e n i c a
oah alla
Storia e M tti, Alessa
Yad Vashem
memoria 2 origine ma Nel corso d on si può m e e finisce cosa sono i a gas, no»
evidenza un n Italia la s
molti inseg formazioni - di inserire
l bisogno d all’altra.
mai attuale rlato con:
nato per molt te della scuola ella scuola pri
2 5 g e n
a scuo
Memoria La ndra Font
m - memoriale
2013, «La rocchina G ell’intervist mostrare lor per colpevo il razzismo
».
na problem toria del N gnanti si se che i bamb e la Shoah
i essere sto e.
ti anni nella sc a primaria, res maria, respon
n a i o 2 0
la prim
ab ne parla tanesi e Do
e dei bambini
Stampa» p eorge Bens ta Bensous ro Treblinka olizzarli. Si o l’intollera
atica molto ovecento n ntono in do bini ricevon nel percor oricamente
cuola primaria sponsabile de nsabile della s
0 1 5
maria è
a
onatella G
pubblicò un soussan int san afferm a. Perché è può, anzi s anza. Alle e
o sentita da non faccia p overe - anc no dalla tele
so formativ rigorosi e
e dell’infanzi lla sezione did
ezione didatti
è poss
Giulietti
n’intervista titolata Non mava: «Non
è una mem si deve, ins elementari
ai docenti d più parte d che per ‘me
evisione e vo degli alu coerenti co
a.
dattica di Isto ica dell'ISCOP
ibile?
di Alberto n si può in- n si può in- oria troppo segnare lo- puoi parla-
delle scuole el curricolo ettere ordi- da internet unni, rima- on i fatti da
reco.
P.
o - - o
- -
e o - t - a
1 – È possibile insegnare la Shoah ai bambini? C’è un’età giusta per introdurre l’argomento?
A.S. Penso che non solo sia possibile parlare di Shoah ai bambini fin dalla scuola primaria, ma addirittura necessario. Ma qui per Shoah intendo l’intera vicenda persecutoria degli ebrei che si sviluppò negli anni dal 1933 al 1945, quindi sia gli anni della propaganda antisemita e delle leggi di discriminazione, sia gli anni dello sterminio sistematico. Sì, il docente non deve aprire ai bambini il baratro delle camere a gas; tuttavia occorre tenere presente che può essere un bambino stesso ad aprire l’argomento, magari con parole o concetti errati, che è opportuno correggere delicatamente. Dialogando con i bambini di scuola primaria, per esempio, mi sono resa conto che la stragrande maggioranza di loro colloca la Shoah in Germania e ne addebita le responsabilità ai tedeschi e a Hitler. Non ho trovato riferimenti al fascismo e a Mussolini. Quel che sanno degli ebrei viene direttamente o dall’ora di storia di terza, quando si studiano le an- tiche civiltà, o dall’ora di religione, o dai film che molti hanno visto, “La vita è bella” e “Il bam- bino col pigiama a righe”.
La Shoah deve essere insegnata perché è stata un evento importante della storia italiana ed europea, perché ha un ruolo rilevante nella realtà contemporanea, e anche perché conoscere quanto è accaduto in quegli anni in Italia può aiutare i bambini a riconoscere i segnali di intol- leranza, o addirittura di violenza, verso qualsiasi persona o gruppo della nostra società.
A.F. Credo che sia l'insegnamento sia lo studio della Shoah vadano svolti attraverso un percor- so strutturato su più livelli di conoscenza. Sono d'accordo sull'affermazione che non si possa insegnare la Shoah ai bambini come ce la immaginiamo noi “addetti ai lavori”: non si possono affrontare la Shoah, la storia del Nazismo, la complessità della ideologia razzista e antisemita con un bambino di 8 o 9 anni. Ma affrontare un piccolo pezzo di questa storia in modo preciso, scientifico e senza cadere in patetismi ed emozione credo si possa fare.
Nella mia esperienza non ho mai parlato delle camere a gas ma entro, e sono entrata in classi, o ho incontrato bambini che ne parlavano già, alcuni con competenza incredibile altri con un po' di voyerismo e “gusto dell'orrido” che spesso colpisce anche gli adulti.
Quello che faccio con loro è parlare di cosa c'era prima e perché. E per farlo ho dovuto studiare e prepararmi molto per essere semplice, ma non banale con loro.
Nel mio lavoro didattico scelgo di non traumatizzare e di non emozionare ma di appassionare sì. Come? Nel corso degli anni abbiamo preparato laboratori, realizzato mostre, tradotto libri qui all'Istoreco per tentare di spiegare non tutto il processo di esclusione, ghettizzazione e sterminio o lo sterminio tramite i massacri, ma una piccola parte quella secondo noi più adatta ai bambini: la possibilità della scelta di opporsi a un nemico così potente e ubiquo.
D.G. Negli ultimi anni come responsabile della sezione didattica all'Istituto di Storia Contempo- ranea della Provincia di Pesaro e Urbino, insieme a docenti e ricercatori, abbiamo sperimentato un percorso di ricerca storico - didattica con l’intento di rendere significativa la "narrazione"
della Shoah a partire dai più piccoli.
Gli esiti positivi sul piano della costruzione della competenza e della conoscenza storica, raffor- zano la nostra convinzione che la Shoah può essere insegnata anche ai bambini. Ma è necessa- rio un approccio adeguato che utilizzi gli strumenti più adatti alle loro capacità cognitive, emo- zionali, quelli che servono ad alimentare la conoscenza e la competenza interpretativa.
In sintonia con la riflessione del professor Bensoussan, il percorso didattico deve partire dalla costruzione graduale di quei concetti che stanno “intorno” alla Shoah (inclusione-esclusione, razzismo, cittadinanza, pregiudizio, discriminazione, diritti…) e che consentono, in una prospet- tiva curricolare, di affrontare conoscenze storiche via via sempre più complesse. L’ingresso vio- lento e traumatico nei campi della morte non è necessario.
Abbiamo evitato innanzitutto di affrontare il percorso come il susseguirsi in ordine cronologico di eventi storici, politici e militari inseriti nel contesto della seconda guerra mondiale, così come
il modello manualistico ci propone da sempre. Riteniamo, invece, che la storia della Shoah è soprattutto una storia che parla di persone, uomini e donne, vittime o carnefici, collaborazioni- sti o osservatori passivi, delatori o salvatori. E’ una storia che deve cercare di capire e cono- scere la psicologia degli esseri umani e di far comprendere la nostra collocazione dentro un mondo imprevedibile. Auschwitz, come giustamente sottolinea Enzo Traverso, è un laboratorio privilegiato per studiare l’immenso potenziale di violenza del mondo moderno.
Il ricorso agli strumenti legati alla pratica della ricerca e un lavoro attento di mediazione didat- tica sono elementi fondamentali che favoriscono il passaggio dalla conoscenza esperta alla co- struzione della competenza e del sapere storico da parte degli alunni. Ma con i bambini è ne- cessario oltrepassare i confini della disciplina storica attraverso il coinvolgimento di linguaggi e codici narrativi in grado di trasmettere quello che solo con le parole è quasi impossibile fare.
L’arte, la letteratura per l’infanzia, la statistica, le fonti filmiche, ci sono stati di aiuto.
L’attività legata al lavoro di sperimentazione mi porta a formulare due riflessioni intorno all’età cronologica degli allievi, una di ordine cognitivo e una di natura psico-emotiva.
Sul piano cognitivo il sapere storico nasce quando l’alunno comincia a porsi degli interrogativi;
la problematizzazione rappresenta la base cognitiva indispensabile per entrare nella conoscen- za del passato. Ma le domande vanno alimentate e orientate a partire da quello che i bambini già sanno.
Quando si affronta una storia complessa come la storia della Shoah, gli alunni, a partire dalle classi terminali della scuola primaria (9-10 anni), si trovano già immersi in una moltitudine di informazioni e rappresentazioni, quasi tutte veicolate dai mezzi di comunicazione in modo spesso disordinato e di frequente stereotipato. Una storia, quella della persecuzione del popolo ebraico, rappresentata dai bambini senza confini topografici e cronologici misurabili, una storia tragica ma tuttavia percepita distante da noi, che poco o nulla ha a che vedere con la nostra storia nazionale. Ma partire dalla riorganizzazione di un sapere confuso permette di individuare problemi, definire temi, descrivere contesti; insomma circoscrivere i primi contorni del ragio- namento storico e del percorso conoscitivo. Come dice il Prof. Antonio Brusa dell’Università di Bari, a partire dalle conoscenze pregresse i bambini devono essere messi in grado di distingue- re quelle di origine scientifica da quelle di altra provenienza se si vuole accedere a un racconto problematico del passato che insegni a interrogare la storia a partire dal presente.
Con bambini di 9-10 anni, questa è un’operazione possibile.
Sul piano più strettamente psico-emotivo, come sottolinea Raffaele Mantegazza, pedagogista, non dobbiamo dimenticarci che la Shoah ha rappresentato lo sterminio sistematico dell’infanzia perpetrato anche con la collaborazione di medici, insegnanti, religiosi, cioè di quelle figure edu- cative di fiducia del bambino. Spesso gli stessi genitori, a partire dalle leggi razziali, non erano più in grado di trasmettere sicurezza e protezione e persero quel ruolo di onnipotenza che ogni bambino vede nel proprio padre e nella propria madre. Questi sono gli aspetti più forti e dram- matici da far comprendere ad alunni troppo piccoli quando si affronta il tema della Shoah a scuola. Solo quando i bambini iniziano a discriminare il mondo degli adulti fatto di “buoni” e
“cattivi”, è questo il momento per poter affrontare il tema storico. A partire quindi dalle classi terminali della scuola primaria esistono, a mio avviso, le condizioni per entrare nella conoscen- za della Shoah in modo significativo e per costruire il racconto storico focalizzando maggior- mente l’attenzione sull’aspetto della persecuzione dei diritti anziché sulla fase finale dell’as- sassinio di massa.
2 - Quali sono le tematiche più adatte per avvicinare i bambini alla Shoah?
A.S. Anziché indicare un momento giusto per introdurre l’argomento, preferisco indicare in sin- tesi alcuni criteri che a mio parere andrebbero tenuti presenti nell’affrontare il tema:
Procedere a piccoli passi, con gradualità e continuità
Conoscere la storia locale, poi nazionale, per indagare successivamente quanto è accaduto in altre nazioni
Affrontare l’arco intero della Shoah, soffermandosi principalmente sulla fase che ha prece- duto gli anni dello sterminio
Verificare sempre, dopo ogni passo, quello che i bambini hanno capito; quello che li ha col- piti; aiutarli a collegare le nuove conoscenze con quello che già conoscevano, a volte anche in modo confuso o distorto
Avviarli a comprendere la complessità e la drammaticità, senza addentrarsi nella tragedia
A.F. Per spiegare ai bambini della scuola primaria che cosa è stata la Shoah a mio avviso oc- corre lasciar loro una chance, una speranza di sopravvivenza in mezzo a una storia di genoci- dio, pur essendo molto chiari. La guerra che Hitler e i suoi collaboratori fascisti in Europa han- no condotto contro gli ebrei è stata vinta: basta andare in Polonia per vedere le vestigia di un popolo, una lingua e uno cultura scomparse. Ma anche nelle nostre città: a Reggio Emilia, per esempio, la Comunità Ebraica non esiste più dopo la seconda Guerra Mondiale. Dire che sono state assassinate 6 milioni di persone significa affermare la perdita di una parte considerevole dell'umanità e della sua storia. Detto ciò è importante far conoscere la storia di coloro che si sono salvati, nascosti quindi sopravvissuti. Far conoscere la storia virtuosa di solidarietà dei pochi che hanno aiutato gli ebrei. Come dicevo prima: la possibilità della scelta di opporsi al nazismo e al fascismo antisemita è per noi molto importante e poco traumatizzante. È politi- camente e eticamente una scelta forte e piena di significati oggi nell'ambito dell'educazione al- la cittadinanza e non solo. In questo senso studiare le storie dei Giusti fra le nazioni d'Europa e d'Italia, ricostruirne storie e biografie è senza dubbio accattivante. Il messaggio che dai con questo tipo di insegnamento è che anche nelle situazioni più terribili si ha sempre la possibilità di compiere una scelta giusta: in questo caso aiutare chi come gli ebrei era perseguitato e/o respinto ovunque.
Anche la Resistenza ebraica, oltre a essere una pagina gloriosa della storia della Resistenza eu- ropea, è ricca di spunti in questo senso e soprattutto smonta lo stereotipo che gli ebrei si siano lasciati massacrare come “pecore al macello”. Un'altra opportunità per trattare l'argomento in modo non traumatico è affrontare la storia dei salvataggi di bambini e ragazzi ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale offrendo percorsi positivi dove cioè i salvataggi son andati a buon fi- ne contro percorsi negativi dove invece i nazisti e i loro collaboratori hanno vinto deportando bambini e ragazzi. In tal senso noi negli anni abbiamo lavorato sulla storia dei bambini e ra- gazzi di Izieu nel sud della Francia (http://www.memorializieu.eu/) per similitudine/opposizio- ne sulla vicenda dei profughi di Villa Emma di Nonantola (http://www.fondazionevillaemma.org/).
D.G. Entrare nella complessità della storia della persecuzione ebraica attraverso le esperienze di vita, è stata per noi un’operazione necessaria per rendere questa storia accessibile anche ai bambini. Tutto il percorso di ricerca utilizza, infatti, le biografie come “vie” di accesso alla sto- ria; vissuti che ci permettono di transitare nella storia politico-istituzionale e della cultura so- ciale dell’Europa e dell’Italia degli anni ’30 e ’40 e di “vedere” e “sentire” quella storia per po- terla caricare di senso. Ma la storia della Shoah, proprio perché storia che parla di persone, deve tenere in equilibrio due aspetti indispensabili all’apprendimento: da un lato il coinvolgi- mento emotivo, dall’altro l’interesse, la motivazione a conoscere, a indagare il passato con gli strumenti della storia.
Per riuscire in questa operazione abbiamo privilegiato due modalità di “ingresso” nella storia:
da un lato il recupero della narrazione di storie individuali attraverso testi di autori per l’infanzia (che narrano storie realmente accadute); dall’altro la ricostruzione storico biografica che privilegia un approccio laboratoriale e utilizza le fonti di archivi privati e pubblici per com- porre gradualmente il vissuto di cittadini ebrei che hanno subito la discriminazione e la perse- cuzione razziale. In entrambi i casi, l’attenzione rivolta alla vita dei protagonisti prima della
guerra è fondamentale per ridare alle vittime della persecuzione il loro status di persone nella loro complessità e nella loro normalità. La presa d’atto che il potere e la follia umana possono spezzare la felicità e la normalità della vita degli individui, è un passaggio fondamentale che permette a bambini e ragazzi di rappresentare l’orrore della Storia senza il bisogno di ricorrere a immagini di “repertorio” alle quali troppo spesso ci siamo abituati.
Le storie scelte sono sempre storie di salvezza raccontate da protagonisti che potremmo defini- re testimoni parziali della Shoah; sono storie di “salvati” che lasciano però aperta (nel finale) una finestra verso il mondo dei “sommersi”. Quel mondo che si aprirà alla conoscenza degli studenti nelle fasi successive del curricolo, quando saranno in grado, attraverso gli strumenti interpretativi e concettuali, di entrare nella comprensione della fase finale della persecuzione delle vite.
La presenza di figure di salvezza di cittadini non ebrei con i vari comportamenti che ebbero in quell’epoca ci permette di focalizzare l’attenzione su gesti di solidarietà e coraggio che qualcu- no decise di compiere. E’ una scelta e una raccomandazione pedagogica che, oltre a rassicura- re i bambini, ci riconduce a riflessioni di ordine etico e alla possibilità che anche in tempi dram- matici compiere il bene sia possibile.
E quando i protagonisti si muovono nello scenario degli avvenimenti della storia locale, gli stes- si luoghi che si intrecciano con il vivere quotidiano dei bambini, ciò contribuisce alla costruzio- ne del senso di appartenenza, all'idea di stare dentro il processo storico. La scala locale per- mette di avvicinare gli alunni direttamente alle fonti e ai luoghi di conservazione della memoria e rende lo studio della storia più concreto e vicino alla loro realtà. Per questo riesce a sollecita- re effetti conoscitivi, formativi e metodologici potenti, necessari a comprendere la complessità della “grande”storia.
3 - Uno strumento (libro/film/sito…) consigliato per affrontare l'argomento
A.S. Per costruire dei percorsi nella scuola primaria suggerisco due libri che nascono col preci- so intento di offrire elementi di conoscenza e comprensione della Shoah in Italia.
Il primo è Eri sul treno per Auschwitz? Strumenti per raccontare la Shoah ai bambini, a cura di Donatella Giulietti, Fulmino edizioni 2013. Qui, oltre ad alcuni saggi di studiosi, si propongono i frutti di una ricerca didattica condotta sul campo, con classi di scuola primaria e secondaria di primo grado. Molto interessante è il percorso didattico che corre in parallelo alla testimonianza raccolta da Cesare Moisè Finzi.
Il secondo libro, mi si consenta l’autocitazione, è L’albero della memoria scritto con mio fratello Michele Sarfatti, illustrato da Giulia Orecchia, edito da Mondadori nel 2013. Attraverso questa storia in rima abbiamo raccontato il tragico intreccio tra la “storia quotidiana” di un bambino, con i suoi affetti, desideri, giochi, compagni di scuola, paure, tristezze, e la “grande storia” che arriva come un fulmine a sconvolgere e a colpire la sua vita. Nel libro c’è un’appendice storico- documentaria per approfondire quanto nella storia è solo suggerito.
A.F. Sulla storia dei Giusti penso a tutto il lavoro che ha fatto da Yad Vashem in tal senso e rintracciabile sul loro sito.
Noi nel nostro piccolo abbiamo pubblicato la versione italiana del libro per bambini Papà Weidt (http://www.istoreco.re.it/default.asp?page=1070,ITA) e svolgiamo su di esso un laboratorio con i ragazzi parlando anche dei salvataggi di ebrei ad opera di reggiani nella nostra provincia dopo il 1943.
Sulla Resistenza ebraica in italiano non vi è praticamente nulla, io ho proposto passi tradotti tratti dal libro autobiografico in francese di Larissa Cain J'étais enfant dans le ghetto de Varso- vie http://livre.fnac.com/a2051921/Larissa-Cain-J-etais-enfant-dans-le-ghetto-de-Varsovie che non parla direttamente della Resistenza nel Ghetto di Varsavia ma è una storia individuale che incontra anche la “Grande” storia.
Invece un racconto sulla Resistenza nel ghetto di Cracovia che utilizza fonti affidabili, ma non è una narrazione autobiografica è questo sulla storia di Szymon e Gusta
http://www.gliocchidi.it/persone/szymon_e_gusta forse più adatto a una secondaria.
Un film per me insuperato resta Jona che visse nella balena, mentre per la secondaria sul tema delle leggi razziali italiane è decisamente efficace Concorrenza sleale. Se si vuole affrontare la storia della persecuzione degli ebrei in Francia Monsieur Batignole è un ottimo strumento da contestualizzare, ovviamente.
Vorrei chiudere con alcuni libri che uso nella primaria a mio avviso veramente geniali per come coniugano immagine e narrazione: Il volo di Sara (Fatatrac 2011); Otto. Autobiografia di un orsacchiotto (Mondadori Junior 2012); il praticamente introvabile, ma bellissimo e delicatissi- mo Bambino stella (Pisani 2006).
D.G. Consiglio un testo di narrativa per bambini:
A. Sarfatti e M. Sarfatti, L’albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini, Mondadori, Milano 2013. A partire da un racconto biografico e familiare che attraversa eventi storici real- mente accaduti i Italia tra il 1938 e il 1945, i bambini possono conoscere cosa accadde agli ebrei in Italia in quel periodo.
E poi un testo pedagogico-didattico per docenti:
D. Giulietti, a cura di, Eri sul treno per Auschwitz? Strumenti per raccontare la Shoah ai bam- bini, Fulmino Ed., Rimini 2013. Il testo raccoglie i contributi teorici di esperti nel campo della storiografia, pedagogia e didattica della storia e illustra il percorso didattico (con il supporto, in DVD, di tutti i materiali archivistici utilizzati) ideato ed elaborato dalla sezione didattica dell'I- stituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino.