• Non ci sono risultati.

(1)Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Pordenone, 13 giugno 2005 1

Esame di Analisi matematica I : esercizi Dr. Franco Obersnel

A.a. 2004-2005, sessione estiva, I appello

COGNOME e NOME N. Matricola

Anno di Corso Laurea in Ingegneria

ESERCIZIO N. 1. Si consideri l’insieme di numeri reali

E ={x ∈ ]0, +∞[ : sin(1/x) = 0} .

Si determinino :

• inf E =

• sup E =

• l’insieme dei punti di accumulazione di E :

• l’insieme dei punti di accumulazione di CE :

• l’insieme dei punti interni di CE :

NB:CE indica il complementare di E in IR.

(2)

2 Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Pordenone, 13 giugno 2005

ESERCIZIO N. 2. Si consideri la funzione

f (x) = x 1 + log x.

(i) Si determinino:

• il dominio di f:

• i segni di f:

• lim

x→0+f (x) = • lim

x→1/ef (x) = • lim

x→1/e+f (x) = lim

x→+∞f (x) =

• f(x) =

• i segni di f:

• la crescenza, la decrescenza, gli estremi relativi e assoluti di f:

(ii) Si determini il numero delle soluzioni x∈ domf dell’equazione f(x) = α, al variare di α ∈ IR.

(3)

Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Pordenone, 13 giugno 2005 3

COGNOME e NOME N. Matricola

ESERCIZIO N. 3. Si calcoli l’integrale generalizzato

 + 1

1 x√

x− 1dx.

RISULTATO

SVOLGIMENTO

(4)

4 Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Pordenone, 13 giugno 2005

ESERCIZIO N. 4. Si consideri, per x > 0, la funzione fα(x) =

 x 1

tαe−tdt, al variare del parametro α∈ IR.

(i) Si determinino, in dipendenza dal parametro α,

• fα(x) =

• fα(x) =

• i punti di annullamento e i segni di fα :

(ii) Si studi la convessit`a, la concavit`a e l’esistenza di punti di flesso di fαsull’intervallo ]0, +∞[, al variare del parametro α.

Riferimenti

Documenti correlati

Teorema di Peano di esistenza della soluzione di un problema di Cauchy del primo ordine (solo enunciato).. Teorema di esistenza e unicit` a locale della soluzione di un problema

Teorema di Peano di esistenza della soluzione di un problema di Cauchy del primo ordine (solo enunciato).. Teorema di esistenza e unicit` a locale della soluzione di un problema

Teorema di Peano di esistenza della soluzione di un problema di Cauchy del primo ordine (solo enunciato).. Teorema di esistenza e unicit` a locale della soluzione di un problema

Ci`o lo si pu`o vedere trovando le relazioni lineari omogenee che definiscono Im(f ), per h $= 0.. Per h $= 0 le colonne della matrice data

Una base dell’immagine si trova prendendo, per esempio la II e la III colonna della matrice A, per h = −1, e considerando i vettori che hanno tali colonne come componenti rispetto

Per stabilire la natura della sezione del cono col piano coordinato x = 0, bisogna scrivere l’equazione del cono in coordinato omogenee, e trovare i punti impropri della

I principali contributi della tesi consistono nella realizzazione di un sistema di acquisizione di immagini di profondit`a che integra un sensore complesso e potente come il Ranger

Una definizione rigorosa degli stati richiede un modello di stato coerente e una robusta gestione delle transizioni tra le varie modalit`a di funzionamento, anch’esse definite