Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Pordenone, 13 giugno 2005 1
Esame di Analisi matematica I : esercizi Dr. Franco Obersnel
A.a. 2004-2005, sessione estiva, I appello
COGNOME e NOME N. Matricola
Anno di Corso Laurea in Ingegneria
ESERCIZIO N. 1. Si consideri l’insieme di numeri reali
E ={x ∈ ]0, +∞[ : sin(1/x) = 0} .
Si determinino :
• inf E =
• sup E =
• l’insieme dei punti di accumulazione di E :
• l’insieme dei punti di accumulazione di CE :
• l’insieme dei punti interni di CE :
NB:CE indica il complementare di E in IR.
2 Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Pordenone, 13 giugno 2005
ESERCIZIO N. 2. Si consideri la funzione
f (x) = x 1 + log x.
(i) Si determinino:
• il dominio di f:
• i segni di f:
• lim
x→0+f (x) = • lim
x→1/e−f (x) = • lim
x→1/e+f (x) = lim
x→+∞f (x) =
• f(x) =
• i segni di f:
• la crescenza, la decrescenza, gli estremi relativi e assoluti di f:
(ii) Si determini il numero delle soluzioni x∈ domf dell’equazione f(x) = α, al variare di α ∈ IR.
Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Pordenone, 13 giugno 2005 3
COGNOME e NOME N. Matricola
ESERCIZIO N. 3. Si calcoli l’integrale generalizzato
+∞ 1
1 x√
x− 1dx.
RISULTATO
SVOLGIMENTO
4 Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Pordenone, 13 giugno 2005
ESERCIZIO N. 4. Si consideri, per x > 0, la funzione fα(x) =
x 1
tαe−tdt, al variare del parametro α∈ IR.
(i) Si determinino, in dipendenza dal parametro α,
• fα(x) =
• fα(x) =
• i punti di annullamento e i segni di fα :
(ii) Si studi la convessit`a, la concavit`a e l’esistenza di punti di flesso di fαsull’intervallo ]0, +∞[, al variare del parametro α.