• Non ci sono risultati.

Apprendistato in Italia e in Europa: esperienze e prospettive di ricerca a confronto*

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Apprendistato in Italia e in Europa: esperienze e prospettive di ricerca a confronto*"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

* Il convegno è realizzato grazie al sostegno del programma europeo Erasmus+, Modulo Jean Monnet “European policies on Education and training” e al progetto di ricerca ITALY – Università di Bergamo.

CONVEGNO INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – 12-13 GIUGNO 2017

Apprendistato in Italia e in Europa: esperienze e prospettive di ricerca a confronto*

▪ Lunedì 12 giugno 2017, aula 5 S. Agostino

10.30-10.45 – Saluti istituzionali

Prof. Giuseppe Bertagna, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università di Bergamo Responsabile scientifico progetto Italy 2 - L’apprendistato formativo e la certificazione delle competenze maturate in ambienti di apprendimento formali, non formali e informali

10.45-13.00 – L’apprendistato in Italia: ragioni pedagogiche e normative a confronto

Introduce e coordina: Prof. Emmanuele Massagli, Università di Bergamo

Intervengono:

Prof. Michele Tiraboschi, Università di Modena-Reggio Emilia Dott.ssa Anna Teselli, Fondazione Di Vittorio

Prof. Massimo Baldacci, Università di Urbino Prof.ssa Patrizia Magnoler, Università di Macerata 13.00-14.30 – Lunch Break

14.30-17.00 – L’apprendistato in Europa: metodologie, esperienze e prospettive comparate

Introduce e coordina: Dott.ssa Lisa Rustico, CEDEFOP

Intervengono:

Prof.ssa Sabine Vanhulle, Università di Ginevra, Svizzera Prof. Philipp Gonon, Università di Zurigo, Svizzera

Prof. Dietmar Frommberger, Magdeburg University, Germania ▪ Martedì 13 giugno 2017, aula 5 S. Agostino

9.30-9.45 – Saluti istituzionali

Prof. Adolfo Scotto di Luzio, Coordinatore Modulo Jean Monnet “Le politiche europee sulla formazione”, Università di Bergamo

9.45-12.30 – L’apprendistato in Italia: metodologie ed esperienze

Introduce e coordina: Prof.ssa Lilli Casano, Università di Bergamo

Intervengono:

Simona Cofacci, Industrial Relations Human Resources and Organization Italy ENEL S.p.A. Margherita Rabaglia, IISS Gadda Fornovo di Taro, Parma

Filippo Di Gregorio, Dallara Automobili S.p.A. Cristina Casaschi, Università di Bergamo Giovanni Albetti, Federlegno Arredo Roberto Cavaglia, CNOS-FAP 12.30-13.00 – Conclusioni

Prof. Pier Giuseppe Rossi, Università di Macerata Segreteria organizzativa

Dott. Francesco Magni ([email protected] - tel. 035.2052953)

A margine del convegno verrà presentato il recente testo di Emmanuele Massagli, Alternanza formativa e apprendistato in Italia

e in Europa, Edizioni Studium, 2016, pp. 246, €23,00.

Riferimenti

Documenti correlati

Contratto di apprendistato professionalizzante che prevede un periodo formativo pari a 3 anni ed un monte ore di formazione formale tecnico professionale e specialistica di

Centro studi sull'immagine", sezione del Centro Arti Visive dell’Università degli studi di Bergamo coordinata da Alessandra Violi e Andrea Pinotti e dedicata allo studio

o Nulla osta di accettazione della struttura ospitante (modulo/i “Progetto di tirocinio professionalizzante post lauream”, con allegati dichiarazione sostitutiva

si impegna ad accogliere presso le sue strutture un numero massimo di tre soggetti in tirocinio di formazione ed orientamento su proposta dell’UNIVERSITA’ DELLA

Il soggetto promotore si impegna a far pervenire alla Regione o alla Provincia delegata, alle strutture provinciali del Ministero del lavoro e della previdenza

Il soggetto ospitante si impegna ad accogliere presso le proprie strutture, ed in particolare presso il Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione –

Attività didattica denominata "Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe" nell'ambito del Corso di formazione per il conseguimento della

144 del 23 novembre 2017 Didattica occasionale Intervento nell'ambito del convegno "Il bambino sicuro: la dimensione pedagogica del rischio nelle attività in natura"..