ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA
Commissione A. Cesaroni, P. Mannucci, A. Sommariva, a.a. 2016-2017 Corsi di laurea in Scienze Statistiche
7 luglio 2017
TEMA 1
IAM: es 1, 2, 3, 4. IAM1, v.o.: es 1, 2. IAM2, v.o.: es 3, 4.
Esercizio 1 (8 punti) Si consideri la funzione
f (x) = e 2x (x 2 − x − 2).
(a) Determinare il dominio, eventuali simmetrie o periodicit` a ed il segno di f ;
(b) determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti di f , studiare la continuit` a e la derivabilit` a di f , eventuali punti in cui ` e possibile prolungare f per continuit` a e i limiti di f 0 se significativi;
(c) studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo ed assoluto di f ;
(d) determinare gli intervalli di concavit` a e convessit` a con eventuali punti di flesso;
(e) disegnare un grafico qualitativo di f . Svolgimento.
(a) Il dominio ` e R. Non sussistono simmetrie o periodicit`a .
(b) La funzione ` e derivabile (e quindi continua) in tutto il dominio. Inoltre si vede facilmente, ad esempio con la formula di de l’Hˆ opital che
x→+∞ lim e 2x (x 2 − x − 2) = lim
x→+∞
(x 2 − x − 2)
e −2x = +∞
x→+∞ lim
e 2x (x 2 − x − 2)
x = +∞
x→−∞ lim e 2x (x 2 − x − 2) = 0
da cui non c’e’ sono asintoto a +∞, mentre vi ` e un asintoto orizzontale in 0 (c) Essendo
f 0 (x) = 2e 2x (x 2 − x − 2) + e 2x (2x − 1) = e 2x (2x 2 − 5) si ha che f 0 (x) > 0 se e solo se 2x 2 − 5 > 0 ovvero x > q
5
2 ≈ 1.5811 oppure x < − q
5 2 ≈
−1.5811. Quindi la funzione ` e strettamente crescente in (−∞, − q 5
2 ], [+
q 5
2 , +∞) e decrescente in [−
q 5 2 ,
q 5
2 ]. Il punto − q 5
2 ` e un massimo (relativo) mentre q 5
2 ` e un minimo (assoluto) ed ` e f (−
q 5
2 ) ≈ 0.0881, f (−
q 5
2 ) ≈ −25.5412.
(d) Da
f 0 (x) = 2e 2x (x 2 − x − 2) + e 2x (2x − 1) = e 2x (2x 2 − 5)
1
-2.5 -2 -1.5 -1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 -30
-20 -10 0 10 20 30