• Non ci sono risultati.

Linguaggio C e sistema operativo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Linguaggio C e sistema operativo"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI

Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Udine

Linguaggio C e sistema operativo

(2)

Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà degli autori prof. Pier Luca Montessoro e ing. Davide Pierattoni, Università degli Studi di Udine.

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione.

Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori.

L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. Gli autori non assumono alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell’informazione).

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.

In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali.

Nota di Copyright

(3)

argc e argv

• Sono gli argomenti della funzione main

• Servono per passare dei parametri al programma dalla linea di comando del sistema operativo

• L'intestazione del programma sarà:

main (int argc, char *argv[])

• argv (argument vector) è un puntatore a un vettore di stringhe di caratteri contenenti gli

argomenti nello stesso ordine con cui sono stati scritti sulla linea di comando

• argc (argument count) è il numero di argomenti scritti sulla riga di comando

(4)

argc e argv

• Per convenzione, argv[0] contiene il nome con il quale il programma è stato invocato

• Lo standard impone che argv[argc] sia un puntatore nullo

• L’ultimo parametro scritto sulla riga di comando è dunque memorizzato in argv[argc-1]

(5)

argc e argv: esempio

• Un programma rpn, che calcola il valore di

un’espressione aritmetica in notazione polacca

inversa (reverse polish notation), viene lanciato con il seguente comando:

C:\PROGRAMMI> rpn 27 131 4 + *

6 argc

"rpn"

"27"

"131"

"4"

"+"

"*"

argv[0]

argv[6]

NULL

(6)

argc e argv

#include <stdio.h>

#include <stdlib.h>

int main (int argc, char *argv[]) {

int i;

for (i = 0; i < argc; i++)

printf ("argv[%d] = %s\n", i, argv[i]);

return EXIT_SUCCESS;

}

Questo programma stampa nell’ordine i parametri che gli vengono passati dalla riga di comando

(7)

Limiti dell’implementazione

• Ogni sistema operativo possiede dei limiti di

implementazione per le grandezze manipolabili da un programma

• L’header file limits.h, presente nella libreria standard, rende noti al programmatore tali limiti, diversi a seconda del sistema operativo

• Lo standard ANSI C impone delle grandezze minime per i valori presenti in limits.h

(8)

Limiti dell’implementazione

Ecco un esempio del contenuto di limits.h:

CHAR_BIT 8 /* # di bit di un char*/

SCHAR_MAX +127 /* massimo valore di un signed char */

SCHAR_MIN -127 /* minimo valore di un signed char */

INT_MAX +32767 /* se int è memorizzato su 2 byte */

INT_MIN -32767 /* se int è memorizzato su 2 byte */

FLT_MAX 1E+37 /* massimo valore floating point */

FLT_MIN 1E-37 /* minimo valore floating point */

FLT_DIG 10 /* cifre decimali della precisione */

DBL_EPSILON 1E-9 /* minimo numero x tale che 1.0+x != 1.0 */

(9)

Conclusione di un programma

• Quando un programma termina, il controllo viene restituito al sistema operativo

• Un programma C può comunicare al sistema operativo il risultato della propria esecuzione

• Se si verificano certe condizioni, può essere necessario fermare un programma prima della fine del main

• La funzione void exit(int status), disponibile nella libreria standard stdlib.h, provoca una

terminazione normale del programma, e restituisce al sistema operativo il valore di status

(10)

Codici di errore

• Il file stdlib.h definisce alcuni codici di successo/errore che il programma può restituire al sistema operativo:

– il valore EXIT_SUCCESS indica una conclusione corretta del programma

– il valore EXIT_FAILURE segnala invece una conclusione

anomala (errore di runtime), la cui interpretazione dipende dal sistema operativo in uso

• La funzione void exit(int status) impone anche la chiusura dei file aperti (compresi stdin, stdout, stderr) e lo svuotamento dei buffer di lettura/scrittura sui file

manipolati dal programma

Riferimenti

Documenti correlati

MS-DOS, UNIX: Tutte le risorse del sistema (contenuto delle memorie di massa e periferiche) vengono viste in termini di file, e l'interazione utente-macchina virtuale avviene

• l'Hardware e` gestito da un componente software, chiamato Virtual Machine Monitor (VMM) o hypervisor il cui compito è consentire la condivisione da parte di più macchine

» se il processo che termina ha figli in esecuzione, il processo init adotta i figli dopo la terminazione del padre (nella process structure di ogni figlio al pid del processo

● Un pipe utilizzato da processi tra loro indipendenti ha una propria identità tramite la quali e’ da essi riconosciuto. ● Un pipe condiviso da un processo padre ed un

) in questo modo i file si possono modificare senza creare sprechi di spazio e senza limitazioni sulla crescita delle dimensioni di un file (l’unico limite è quello di avere blocchi

I file che con- tengono solo caratteri alfanumerici e di pun- teggiatura si dico di testo, gli altri binari.. Il programmatore edita di solito file

I file che con- tengono solo caratteri alfanumerici e di pun- teggiatura si dico di testo, gli altri binari. Il programmatore edita di solito file

I dispositivi di I/O, detti anche “periferiche” del sistema, sono tutte quelle apparecchiature che permettono all’unità centrale di comunicare con il mondo esterno (terminali