• Non ci sono risultati.

SCUOLA DELL’INFANZIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCUOLA DELL’INFANZIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA DELL’INFANZIA

TRACCIA ESTRATTA ALTRA TRACCIA ALTRA TRACCIA

Terza traccia

Competenze organizzative e giuridiche

(correlate al regime delle istituzioni scolastiche)

Prima traccia

Competenze didattiche (diversificate per grado scolastico)

Seconda traccia

(competenze su empatia e intelligenze emotive (b),

creatività e pensiero divergente (c)

Si approfondisca il quadro normativo italiano che ha accompagnato nel corso del tempo l’evoluzione della prospettiva inclusiva all’interno della scuola dell’infanzia.

“In una società basata sul successo, sul guadagno e sul vincere, abbiamo mai riflettuto sull’importanza e sul valore pedagogico del perdere? Perdere tempo, perdere una partita, perdere un treno, perdere un

oggetto, perdere un

appuntamento, perdere qualcuno, perdere e basta…perdere! (…) Bisogna perdere tempo per imparare a fischiare a scuola”

(Zavalloni G., La pedagogia della lumaca, per una scuola lenta e non violenta, 2008).

Si commenti criticamente il testo riportato e si evidenzino le potenziali ricadute educative per la scuola dell’infanzia.

“L’esuberanza del gioco è intersoggettiva, avviene fra le menti e possiede un aspetto morale” (C. Trevarthen, 1997, tr. It.

Empatia e biologia, Milano, 1998).

Si commenti criticamente il testo riportato e si evidenzino le potenziali ricadute socio-emotive.

Riferimenti

Documenti correlati

 produrre liberamente e in modo creativo, attraverso l’esplorazione delle diverse potenzialità espressive della voce, degli oggetti sonori e di semplici strumenti,

Il progetto ha lo scopo di fornire un pro memoria degli interventi operativi da attuare già previsti favorendo la diffusione degli strumenti esistenti (procedure specifiche

L’opera educativa raggiunge il suo fine quando la Comunità Educante, personale della scuola e genitori, opera unitamente in una prospettiva di crescita e di educazione permanente.

L'eventuale rinuncia alla frequenza ad anno scolastico avviato, per gravi motivi, deve essere segnalata tempestivamente alla scuola, con un preavviso di tre mesi, con comunicazione

È quindi indispensabile una corretta valutazione dei parametri vitali per poter attuare immediatamente le misure di rianimazione (se il Soccorritore è uno solo, ancora

motivazione e senza preavviso di tre mesi, i genitori dovranno provvedere a versare il contributo fino alla fine dell’anno scolastico. f) La frequenza alla scuola è subordinata

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o

Proclamazione degli eletti quali rappresentanti dei genitori nel Consiglio di Intersezione (Scuola dell’Infanzia), nei Consigli di Interclasse (Scuola Primaria) e nei