• Non ci sono risultati.

ITALIANO ANNUARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ITALIANO ANNUARIO"

Copied!
523
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

All'Onorevole Senatore

Prof. Avv. GIOVANNI LEONE

l'RESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI \

ROMA

Ho fonore di presenta,rLe l'edizione 19GB dell)« Anwlw'riu 8tatisticu

ltn-liano

»,

che contiene

i

più recenti dati disponibili intorno ai principali

feno-meni demografiC'i, econornici

e

sociali del nostro Paese.

L'impostazione generale del 'Volume, in linea di ma,ssima, corrisponde a

quella delle edizioni precedenti. Alcune nuove tavole) peraltro) riguardano

i

ta,ssi delle retribuzioni minime contrattuali, nonchè la produzione di paste di

legno, di carta e cartone, di articoli di g01nma, ecc.

Roma, settembre 1968

IL PRESIDENTE

(4)
(5)

1 - Territorio e climatologia

- Territorio. .

2 - Climatologia

2 - Popolazione

INDICE

GENERALE

- Stato della popolazione . .

o • o • o • • • •

2 - Movimento della popolazione residen te

3 - Movimento naturale della popolazione presento.

4

Movimento migratorio con l'estero

S - Abitazioni: Cenlimento del 15 ottobre 1961 .

4 -

Sanità e assistenza sociale

l - Cause di morte e statistiche sanitarie varie

2 - Statistiche ospedaliere .

3 - Statistiche assistenziali.

4 - Previdenza sociale. . .

5 -

Istruzione e statistiche culturali varie

l - Istruzione

o • • • • • • • • • • • • •

2 - Statistiche culturali, educative e ricreative.

6 - Giustizi.

l - Giustizia civile . . .

o • • • o •

2 - Giustizia penale e criminalità. . .

3 - Istituti di prevenzione e di pena.

7 - Elezioni

8 - Agricoltura, foreste, caccia e pesca

l - Censimento generale dell'agricoltura 15 aprile 1961 .

2 - Utilizzazione del territorio. . . .

3 - Numeri indici della produzione agraria e forestale

4 - Coltivazioni agricole .

5 - Zootecnia. . .

6 - Foreste.

o • •

7 - Pesca e caccia

9 -

Industrie

- Censimento industriale e commerciale 16 ottobre 1961

2 - Numeri indici della produzione industriale.

3 - Industrie estrattive . .

4 - Industrie manifatturiere

6 - Energia elettrica e gas

lO - Costruzioni e opere pubbliche

(6)

VIII INDICE GENERALE

11 - Trasporti e comunicazioni

Pago

1 - Trasporti interni

208

2 - Trasporti marittimi ed aerei

218

3 - Comunicazioni .

224

12 -

Commercio con l'estero

13 -

Commercio interno

- Commercio all'ingrosso e al minuto.

2

Alberghi e turismo . . . .

14 -

Credito e assicurazioni; mercato monetario e finanziario

l -

Credito . . . .

2 - Assicurazioni private . . . . .

3 - Mercato monetario e finanziario

15 -

Prezzi

1 - Prezzi all'ingrosso.

2 - Prezzi al consumo.

3 - Potere d'acquisto della lira.

16-

Lavoro

- Forze di lavoro.

2 - Retribuzioni

17 - Bilanci delle famiglie

18 - Bilanci delle imprese . .

19 - Pubblica amministrazione

Consumi

1 - Amministrazione dello Stato

2 - Amministrazioni locali .

3 - Enti pubblici nazionali

20 - Bilancio economico nazionale

- Conti na.zionali .

2 - Conti territoriali

21 - Confronti internazionali

227

244

258

269

276

279

283

296

303

304

311

320

329

336

343

348

349

365

1 - Popolazione. . .

375

2 - Istruzione

390

3 - Agricoltura e foreste, pesca

391

4 - Industrie, trasporti e comunicazioni.

400

5 - Commercio con l'estero

411

6 - Moneta e prezzi. . . . .

412

7 - Pubblica. amministrazione

414

8 - Consumi . . . • •

416

9 - Bilanci economici nazionali.

417

(7)

INDICE DELLE TAVOLE

l - TERRITORIO E CLIMATOLOGIA

1 -

Territorio

Superficie territoriale ed agraria e forestale per regione e zona

altime-trica. . . . .

. . .

Superficie territoriale per provincia e zona altimetrica .

2 -

Climatologia

Temperature estreme mensili per alcune stazioni .

Precipita'Zioni per bacini imbriferi

Precipitazioni mensili per alcune stazioni

Principali fenomeni meteorologici rilevati da alcuni o88ervatori

2 - POPOLAZIONE

l -

Stato della popolazione

Popolazione censita dal 1861 in poi.

Comuni per classe di ampiezza demografica

Popolazione residente e presente per provincia.

Popolazione residente per sesso, classe di età e stato civile.

Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di

istru-zione . . . .

Popolazione residente attiva e non attiva per sesso. .

Popolazione residente in condizione professionale per sesso, settore di

attività economica e posizione nella professione . .

Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso e

pro-fessione. . . .

Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, ramo

di attività economica e posizione nella professione. . . .

Popolazione residente attiva in età da lO anni in poi per regione.

Popolazione residente non attiva per condizione e regione. . . . .

Popolazione residente delle famiglie e delle convivenze, per regione

Famiglie residenti per numero di componenti e regione. . .

Famiglie residenti e componenti per condizione del capo famigl ia e

regione . . . .

Popolazione residente attiva e non attiva delle convivenze per regione

Statura degli iscritti della leva di terra e di mare nati negli anni 1940,

1941, 1942. . . .

. . . .

2 -

Movimento della popolazione residente

Popolazione residente secondo le risultanze anagrafiche. . . .

Popolazione residente nelle ripartizioni geografiche. .

Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza tra

comuni italiani . . . .

Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche da e per l'estero.

(8)

x

INDICE DELLE T AVOLE

3 - Movimento naturale della popolazione presente

Dati riassuntivi e per mese . . . .

Dati per provincia. . . .

Matrimoni per combinazione di età degli sposi.

Matrimoni per stato· civile degli sposi. .

Matrimoni secondo la professione degli sposi. .

Età media degli sposi secondo lo stato civile; età mediana.

Nati secondo la filiazione, la vitalità ed il sesso. . .

Nati legittimi (vivi e morti) per ordine di nascita ed età della madre

Nati illegittimi per regione. . . .

Nati legittimi per età della madre e professione del padre

Nati legittimi per ordine di nascita e professione del padre .

Nati legittimi, nati-mortalità, mortalità perinatale secondo la professione

del padre . . . .

Morti per mese ed età. . . .

Morti per stato civile, sesso ed età. . . .

Quozienti specifici di mortalità secondo l'età e il sesso.

Età media ed età mediana dei morti per sesso e regione

Mortalità perinatale e nei primi cinque anni di vita, per regione

Morti nel primo anno di vita per filiazione e regione.

Tavole di mortalità per sesso. . . .

Ta v

= lo

di mortalità per regioni. . .

Tù.-.ole di mortalità per stato civile.

4 - Movimento migratorio con l'estero

Espatriati e rimpatriati per Paese estero e sesso. . . .

3 - ABITAZIONI: CENSIMENTO DEL 15 OTTOBRE 1961

Abitazioni e altri alloggi. . . .

Abitazioni per servizio installato e provincia. . . .

Abitazioni occupate per numero di stanze e regione

4 - SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

1 - Cause di morte e statistiche sanitarie varie

CAUSE DI MORTE

Morti per grandi gruppi di cause ed età

Morti per causa, età e sesso. . . .

Morti per grandi gruppi di cause e provincia

Morti per cause violente o accidentali, per sesso .

Morti nei singoli mesi del primo anno di vita, per gruppi di cause

Morti nel primo anno di vita per gruppi di cause e regione.

STATISTIOHE SANITARIE

Malattie infettive e diffusive soggette a denuncia obbligatoria . .

Casi denunciati delle principali malattie infettive e diffusive, per età.

(9)

INDICE DELLE TAVOLE

Casi denunciati delle principali malattie infettive e diffusive, per mese

Casi denunciati di alcune principali malattie infettive e diffusive

Suicidi e tentativi di suicidio accertati dalla Pubblica Sicurezza e dai

Carabinieri. . . .

. . . .

2 -

Statistiche ospedaliere

Istituti di cura per qualifica e categoria

Istituti di cura per qualifica e regione

Istituti di cura per provincia. . . . .

Istituti di oura per classi d'ampiezza.

Reparti degli Istituti di cura pubblici.

:1 -

Statistiche assistenziali

Attività assistenziale degli enti locali. . . .

Istituti di ricovero; Istituti per la ricezione diurna dei minori

4 -

Previdenza sociale

Contributi e prestazioni relativi ai principali enti di previdenza e di

as-sistenza _ . . . . .

. . . .

Dati riassuntivi sull'attività. dei principali enti. . .

5- ISTRUZIONE E STATISTICHE CULTURALI VARIE

1 -

Istruzione

DATI GENERALI

Scuole e alunni iscritti secondo la specie delle scuole. . . .

SOUOLE DEL GRADO PREPARATORIO

Souole, alunni e insegnanti per gestione delle scuole e per regione.

Scuole e alunni per gestione delle scuole e condizione di ammissione

ISTRUZIONE ELEMENTARE

Scuole, aule, classi, alunni, insegnanti.

. . . .

Scuole, aule, classi, alunni, insegnanti secondo la posizione giuridica

Classi e alunni per anno di corso.

Esami di promozione e di licenza nelle scuole elementari statali e

pa-rificate. . .

. . . _ . . . .

Risultati degli esami di licenza elementare nelle scuole statali e

parifi-oate . . . _ . . .

Scuole speoiali per anormali e minorati

Scuola popolare. . . .

Scuole elementari, statali e non statali, per provincia

CORSI DI ISTRUZIONE TEONICA E PROFESSIONALE PER LAVORA'l'ORl

Corsi e isoritti . .

Isoritti per regione

(10)

XII INDICE DELLE TAVOLE

ISTRUZIONE MEDIA

Scuole medie inferiori. . . .

Scuole tecniche e istituti professionali. .

Istituti tecnici agrari, industriali, nautici

Istituti tecnici commerciali e per geometri

Istituti tecnici per

il

turismo e per periti aziendali.

Istituti femminili, istituti magistrali e scuolE" magistrali.

Licei scientifici e ginnasi licei. . . .

ISTRUZIONE ARTISTICA

Scuole, alunni, insegnanti . . . .

Alunni licenziati per ramo di apecializzazione

ISTRUZIONE SUPERIORE

Studenti iscritti e fuori oorso, laureandi, laureati e professori per facoltà

e

sede . . . .

Studenti iscritti per facoltà e sede .

Studenti iscritti per anno di corso e studenti fuori corso, per gruppo e

corso di laurea . .

. . . .

Laureandi e laureati per gruppo, corso di laurea e

se8S0 . . . . .

2 - Statistiche

culturali, educative e ricreative

BIBLIOTEOHE PUBBLICHE GOVERNATIVE

Materiale, letture e prestiti

ISTITUTI DI ANTICHITÀ E D'ARTE

Specie degli istituti, visitatori ed incassi

Visitatori con ingresso gratuito o a pagamento

Produzione libraria .

Abbonamenti. . .

Ore di trasmissione

ATTIVITÀ EDITORIALE RADIODIFFUSIONI SPETTAOOLI E SPORT

Spesa del pubblico per spettacoli e manifestazioni varie

Teatro. . . .

Sale cinematografiche aperte al pubblico

Pellicole cinematografiche in circolazione

Attività delle sale cinematografiche. . .

Spesa del pubb1ioo per trattenimenti vari e manifestazioni sportive

(11)

INDICE DELLE TAVOLE

6 - GIUSTIZIA

1 - Giustizi. civile

Movimento dei procedimenti di cognizione.

Procedimenti di cognizione eRauriti con sentenza definitivR

Procedimenti por rilascio di immobili urbani e sfratti

Principali provvedimenti emessi dall'Autorità giudiziaria

Protesti . . . .

Fallimenti dichiarati e fallimenti chiusi

Fallimenti chiusi, secondo il modo di chìusura e l'attività economica

del faIlito . . . .

. . . . .

Fallimenti chiusi, secondo classi di valore dell'attivo e del passivo

Attività notarile . . . .

. . . . .

2 - Giustizi. penale e criminalità

GIUSTIZIA PENALE

Movimento e modo di esaurimento dei procedimenti. . . .

Reati denunciati aH'Autorità giudiziaria per ripartizioni geografiche . .

Imputati condannati nei giudizi di

IO grado, secondo

il

delitto e alcuni

caratteri . . . ,

. . . .

Corte di cassazione - Movimento dei procedimenti.

Provvedimenti vari

DELINQUENZA MINORILF.

Magistratura per minorenni

Minorenni giudicati secondo il deHtto, l'esito del giudizio e le

riparti-zioni geografiche in cui

il

delitto fu commesso.

. . . . .

DELITTUOSITÀ

Fatti delittuosi denunciati all'Autorità giudiziaria dalla Pubblica

Sicu-rezza e dai Carabinieri. . . .

3 - Istituti di prevenzione e di

pena

Movimento in entrata e in uscita; posizione giuridica dei presenti a fine

anno . . . .

Entrati per età, stato civile e

ReSSO.

Detenuti condannati secondo la pena inflitta e il sesso .

7 - ELEZIONI

DATI GENERALI SULLE ELEZIONI DEL PARLAMENTO

Collegi, elettori, sezioni elettorali . . . .

Votanti e voti . . . .

Deputati e senatori per gruppi parlamentari all'inizio delle legislature

Voti validi e seggi al1e liste o ai contrassegni. . . .

(12)

XIV INDICE DBLLE TAVOLE

CAMERA DEI DEPUTATI -

19

MAGGIO

1968

Candidature, elettori e votanti, voti.

Voti validi e seggi conseguiti dalle liste. .

Resti riversat.i nel Collegio unico nazionale e seggi attribuiti

SENATO DELLA REPUBBLICA -

19

MAGGIO

1968

Collegi elettorali, candidature, elettori e votanti, voti. .

Voti validi e seggi conseguiti dai contrassegni dei partiti .

H - AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA

l -

Censimento generale dell'agricoltura 15 aprile 1961

Aziende per forma di conduzione. . . .

Aziende per forma di conduzione e regione .

Aziende per titolo di possesso dei terreni e regiono

Aziende per cl asso di superficie e regione . .

Aziende per principali coltivazioni praticate. . .

Aziende per dotazione di bestiame . . . .

Azi~nde

. con bovini, ovini, suini, per forma di conduzione e numero

dI capI. . . .

Azende con abitazioni situate nell'azienda, per serdzi installati nelle

abitazioni . . . .

Aziende con impianti di irrigazione. . . .

Aziende che utilizzano i principali mezzi meccanici per forma di

con-duzione . . . .

2 -

Utilizzazione del territorio

Superficie territoriale per provincia secondo rutilizzazione. . . .

3 -

Numeri indici

della produzione agraria e forestale

Indice generale e indici per rami e claBBi

Indici per categorie di prodotti.

Indici per principali prodotti . . . . .

4 -

Coltivazioni

agricole

COLTIVAZ10NI ERBACEE

Superfici e produzioni. . . .

Superfici e produzioni per zona altimetrica . . . .

Superficie e produzione delle principali coltivazioni per regione

COLTIVAZIONI FORAGGERE

Superfici e produzioni. . . .

Superfici e produzioni per zona altimetrica

Superfici e produzioni per regione . . . .

(13)

INDICE DELLE TAVOLE

COLTIVAZIONI LEGNOSE

Superfici e produzioni. . . . .

Superfici e produzioni per zona altimetrica .

Produzione delle principali coltivazioni per regione.

CONCIMI E ANTIPARARSITART

Concimi chimici distribuiti al consumo . . . .

Principali antiparassitari distribuiti al ('onsumo

MACOHINE AGRICOLE

Macchine agricole, motori agricoli vari e carburanti per uso agricolo

Trebbiatrici, mieti trebbiatrici e sgranatrici azionate a motortl

BONIFICA E TRASFORMAZIONE FONDIARIA

Giornate-operaio impiegate. . . .

5 -

Zootecnia

Consistenza del bestiame.

Principali produzioni zootecniche

Bestiame macellato . . . .

Produzione di latte, lana e bozzoli

Fecondazione naturale ed artificiale dei bovini.

Principali malattie infettive del bestianw . . .

6 -

Foreste

Superficie dei boschi. . . .

Tagliate e utilizzazioni. . . .

Legname da lavoro proveniente dai boschi

Combustibili vegetali provenienti dai boschi

Utilizzazioni legnose totali. . . .

Principali prodotti forestali non legnosi. .

Piantine atte al collocamento a dimora esistenti nei vivai forestali

ge-stiti dal Corpo forestale dello Stato. . . .

7 -

Pesca e caccia

PESCA

N aviglio da pesca. . . .

Pesca marittima e lagunare .

Pesca nelle tonnare e tonnarelle

Pesca nelle acque dolci . .

Prodotti della pesca venduti in alcuni principali mercati

CAOOIA.

Riserve di caccia per zona altimetrica . . . . .

. . .

Zone

di ripopolamento e cattura della selvaggina e divieti di caccia e

uccellagione per zona altimetrica. . . "

. . .

(14)

XVI INDICE DELLE TAVOLE

9 - INDUSTRIE

l -

Censimento industriale e commerciale 16 ottobre 1961

Imprese ed unità. locali per ramo e classe di attività economica

Imprese per forma giuridica e ramo e classe di attività economica

Imprese e relativi addetti per ramo di attività economica e regione

Imprese per numero di addetti e ramo e classe di attività economica

Imprese per numero di addetti e regione . . . .

Unità locali per tipo e ramo e classe di attività economica. . . . .

Unità locali e addetti per ramo di attività economica e regione. . .

Unità. locali per numero di addetti e ramo e classe di attività economica

Unità. locali per numero di addetti e regione . . . .

Addetti alle unità locali secondo la posizione nella professione e ramo

e classe di attività economica . . . .

2 -

Numeri indici della produzione industriale

Indice generale e indici per rami e classi di industria . . . .

3 -

Industrie estrattive

Produzione delle miniere e delle cave. . .

Produzione delle saline amministrate dallo Stato e consumo di sali

4 -

Industrie manifatturiere

Produzione e consumo di alcune industrie alimentari e di tabacchi

Produzioni dell'industria cotoniera . . . .

Principali produzioni delle industrie metallurgiche . . . .

Principali produzioni delle industrie meccaniche e dei mezzi di trasporto

Principali produzioni delle industrie della trasformazione dei minerali

non metalliferi . . . .

Principali produzioni delle industrie della lavorazione dei minerali non

metalliferi . . . .

Prodotti delle industrie chimiche. .

Produzione delle industrie dei derivati del petrolio e del carbone

Produzione dell'industria delle fibre te&sili artificiali e sintetiche .

Produzione di paste di legno, di carta e cartone.

Produzione di articoli di gomma. . . .

5 -

Energia elettrica e

ga

Impianti generatori di energia elettrica . .

Produzione di energia elettrica. . . . .

Linee elettriche in eseroizio con tensione di almeno 120 k V .

Impieghi dell'energia elettrica

(15)

INDICE DELLE TAVOLE

lO -

COSTRUZIONI E OPERE PUBBLICHE

1 - Attività edilizia

Progettazioni, costruzioni e demolizioni. . . .

Abita.zioni progettate secondo la natura dei fabbricati, per regione

Abitazioni costruite per provincia. . . . .

. . .

Abitazioni costruite e demolite secondo la natura dei fabbricati, per

regione.

Abitazioni costruite dall'INCtS per numero di stanze. .

2 - Opere pubbliche

Dati riassuntivi sui lavori

Lavori eseguiti .

Lavori iniziati . .

Lavori ultimati. .

Occupazione operaia

11 - TRASPORTI E COMUNICAZIONI

1 - Trasporti interni

FERROVIE

Rete e materiale rotabile

Movimento e traffico

Traffico sulle Ferrovie dello Stato

SERVIZI AUTOFILOTRAMVIARI

Servizi tramviari extraurbani.

Servizi urbani . . . .

TRASPORTI SU VIA ORDINARIA

Rete stradale ordinaria . . . .

Automezzi e rimorchi adibiti al trasporto di cose

Veicoli a motore

. . . . .

Veicoli a motore che hanno pagato la tassa di circolazione nel 1967

INCIDENTI STRADALI

Incidenti stradali e persone infortunate .

. . . .

Incidenti e persone infortunate secondo la categoria della strada

NAVIGAZIONE INTERNA

Navigazione fluviale.

Navigazione lscuale .

Navigazione Iagunare veneta.

II - Annuario Slalillico Ilaliano, 1968

(16)

XVIII INDICE DELLE TAVOLE

2 -

Trasporti marittimi

ed

aerei

TRASPORTI MARITTIMI

Naviglio mercantile per sistema di propulsione. . . .

Navi mercantili a propulsione meccanica di oltre 100 tonnellate.

Movimento complessivo . . . . . .

Movimento della navigazione internazionale

Movimento della navigazione di cabotaggio

TRASPORTI AEREI

Movimento commerciale negli aeroporti nazionali.

Servizi interni per aeroporLo. . .

Servizi internazionali per bandiera e per aeroporto.

3 -

Comunicazioni

Servizio postale .

Corrispondenza e pacchi per via aerea; espressi

Servizio telegrafico . . . .

Servizi cablografici e radiotelegrafici in concessione.

Servizio telefonico interurbano e internazionale.

Servizio telefonico urbano . . . .

12 -

COMMERCIO CON L'ESTERO

Dati generali; bilancia commerciale. . . . .

Importazioni ed esportazioni secondo speciali raggruppamenti di merci

Numeri indici del commercio con l'estero . .

. . . . .

Importazioni ed esportazioni per Paese . . ,

. . . . .

Importazioni ed esportazioni per ramo e classe di attività economica

Provenienza delle principali merci importate.

Destinazione delle principali merci esportate.

13 -

COMMERCIO INTERNO

1-

Commercio all'ingrosso e

al

minuto

Licenze d'esercizio. . . .

Licenze di commercio per provincia. . .

Licenze per il commercio fisso al minuto per generi

Licenze per esercizi pubblici per provincia. . . . .

Movimento delle licenze per il commercio fisso all'ingrosso e al minuto

e per esercizi pubblici nei comuni con oltre 20.000 abitanti . . . .

Supermercati, magazzini a prezzo unico, grandi magazzini e cooperative

(17)

INDICE DELLE TAVOLE

Mercati all'ingrosso di prodotti ortofrutticoli, pollame e uova

Autorizzazioni di esercizio per alcuni principali servizi

Centrali del latte e altri stabilimenti .

Vendita di sale e tabacchi. . . .

Vendita di tabacchi per qualità e tipo

Numeri indici delle vendite del commercio

di aziende . . . .

al minuto per alcuni tipi

2 - Alberghi e turismo

Esercizi alberghieri . . . .

Movimento dei clienti negli esercizi alberghieri ed extralberghieri

Movimento dei clienti negli esercizi alberghieri. . . .

Movimento dei clienti negli esercizi alberghieri per provincia .

Movimento degli ospiti negli esercizi extralberghieri. . . .

Carte carburante rilasciate e benzina venduta con buoni agli stranieri

Passaporti individuali e collettivi.

Bilancia turistica . . . .

14 - CREDITO E ASSICURAZIONI;

MERCATO MONETARIO E FINANZIARIO

1-

Credito

Piazze bancabili e sportelli delle aziende di credito in esercizio

Aziende di credito e amministrazione postale

Depositi per regione. . . .

Depositi a risparmio per tipo di istituto

Conto economico delle aziende e istituti speciali di credito

Situazione della Banca d'Italia . .

Situazione delle aziende di credito . . .

Monti di pegno. . . .

Situazione degli istituti speciali di credito.

Impieghi delle aziende di credito per rami di attività economica

Situazione dei principali enti di finanziamento. . . .

2 - Assicurazioni private

Conti economici delle imprese assicuratrici. Portafoglio italiano . . . .

Conti industriali delle imprese assicuratrici. Assicurazione diretta del

portafoglio italiano . . . • . . .

Situazione patrimoniale delle imprese assicuratrici . . . .

3 - Mercato monetario e finanziario

II·

Circolazione monetaria ed altri mezzi di pagamento . . . . .

Tassi percentuali del mercato monetario e finanziario

Rendimento medio percentuale per gruppi di valori mobiliari.

Corso medio e rendimento dei principali titoli mobiliari

Titoli trattati nelle borse valori

Stanze di compensazione

Movimento e situazione delle società per azioni

(18)

xx

INDICE DELLE TAVOLE

15 - PREZZI

1 - Prezzi all'ingrosso

NUMERI INDICI

Numeri indici dei prezzi all'ingrosso

Numeri indici dei prezzi all'ingrosso per classi e categorie di prodotti

PREZZI

Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti agricoli nei principali mercati . .

Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti zootecnici e della pesca nei

prin-cipali mercati. . . .

Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti forestali nei principali mercati .

Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti delle industrie

agricolo-manifattu-riere nei principali mercati. . . .

o o • • • •

Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti delle industrie estrattive nei

prin-cipali mercati. •

o o • • • o o o o o o o o o o o o o o o • • o o

Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti delle industrie

estrattivo-manifat-turiere nei principali mercati

o • o o o • • o o • o o • o • o o • •

Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti di altre industrie manifatturiere

nei principali mercati

o o o o o o • • • • • • • o • o • • • • • •

2 -

Prezzi al consumo

NUMERI INDICI

Numeri indici dei prezzi al consumo - Base: 1966

=

100

o • o • o •

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e

impie-gati (già «Indici del costo della vita») .

o • o • o o o o o • o • o

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e

impie-gati nei capoluoghi di provincia (già

ti

Indici del costo della vita») .

PREZZI DI MERCI E SERVIZI

Prezzi al consumo dei principali generi alimentari in alcuni capoluoghi

di provincia .

o • • • • o o o • o • • • • • o • o • • • • • •

Prezzi dei combustibili e dei servizi in alcuni capoluoghi di provincia

Tariffe ferroviarie.

o o o . . o o •

Principali tariffe postali e telegrafiche.

Tariffe telefoniche

o o •

3 - Potere d'acquisto della lira

Coefficienti per tradurre le lire correnti degli anni sottoindicati in lire 1967

(19)

INDICE DELLE TAVOLE

16 - LAVORO

1 -

Forze di lavoro

INDAGINE SULLE FORZE DI LAVORO

Forze di lavoro e altra popolazione per condizione. Medie annue

Forze di lavoro e altra popolazione per condizione e regione di effettiva

dimora. Medie annue . . . .

Occupati, sottoccupati e disoccupati presenti in Italia per settore di

attività economica, posizione nella professione e sesso. Medie annue

Occupati temporaneamente emigrati all'estero per settore di attività

economica, posizione nella professione e sesso. Medie annue .

Forze di lavoro e altra popolazione per condizione. Risultati

trimc-strali. . . .

Occupati presenti in Italia per settore di attività. economica e posizione

nella professione. Risultati trimestrali. . . .

Sottoccupati e disoccupati presenti in Italia per settore di attività

eco-nomica e posizione nella professione. Risultati trimcstrali .

Occupati temporaneamente emigrati all'estero per settore di attività.

economica e posizione nella professione. Risultati trimestrali . . . . .

Occupati presenti in Italia per settore, ramo e classe di attività economica

CONFLITTI DI LAVORO

Conflitti di lavoro per ramo di attività. economica, causa e regione

Ore di lavoro perdute per ramo di attività. economica, mese e regione

2 -

Retribuzioni

NUMERI INDICI

Numeri indici delle retribuzioni lorde minime contrattuali in alcuni

set-tori di attività economica . . . .

Numeri indici dei tassi delle retribuzioni minime contrattuali in alcuni

settori di attività economica. . . . .

SALARI E STIPENDI

Retribuzioni lorde minime contrattuali dei lavoratori dell'agricoltura .

Retribuzioni giornaliere e mensili lorde minime contrattuali dei

lavo-ratori delle industrie e dei trasporti

. . . . .. . . .

Retribuzioni mensili lorde minime contrattuali dei lavoratori del

com-mercio al minuto. . . .

Retribuzioni iniziali mensili lorde del personale civile dello Stato . .

Composizione della retribuzione e del costo del lavoro per alcune

cate-gorie di lavoratori. . . .

17 - BILANCI DELLE FAMIGLIE· CONSUMI

BILANOI FAMILIARI

Struttura della spesa totale delle famiglie .

Struttura delle spese alimentari delle famiglie .

(20)

XXII INDICE DELLE TAVOLE

CONSUMI

Spese per consumi privati per gruppi e categorie di consumi

Consumi privati. . . . .

Consumi pubblici .'. . .

Spese per generi alimentari e bevande

Consumo annuo di alcuni prodotti alimentari

Bilancio alimentare del 1967

. . . .

Consumo medio giornaliero per abitante di sosta.nze nutritive e di calorie

18 - BILANCI DELLE IMPRESE

Principali voci dci costi e dei rica.vi delle grandi

impr!~se

. .

Principali aggregati dei conti economici

delh~

imprese distribuiti Recondo

la classificazione delle ditte per numero di dipendenti . . .

19 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I -

Amministrazione dello Stato

BILANCIO DELLO STATO

Conto generale delle spese e delle entrate .

Trasferimenti. . . .

Entrate tributarie. . . .

Conto generale delle variazioni di cassa .

Debiti pubblici interni. . . .

fmposte dirette perloanenti iscritte Dt:1i ruoli principali e suppletivi

Dichiarazioni annuali dei redditi

DIPENDENTI DELLO STATO

Dipendenti per categoria e tipo di servizi al l° marzo 1!\66

Dipendenti per amministrazione di appartenenza. . .

2 -

Amministrazioni locali

Conto generale della finanza locale . . .

Bilanci delle regioni autonome. . . . .

Bilanci delle Amministrazioni provinciali

Bilanci delle Amministrazioni comunali .

Trasferimenti per categorie di amministrazione.

Entrate tributarie per categorie di amminist,razione.

Gettito delle imposte di consumo. . . .

Debiti dflll" Amminil:ltrazioni comunali e provinciali

Conti consuntivi di cassa dei comuni capoluoghi di provincia.

3 -

Enti pubblici nazionali

Enti di previdenza e assist,enza. . . .

(21)

INDICE DELLE TAVOLE

20 - BILANCIO ECONOMICO NAZIONALE

l -

Conti nazionali

Conto generale della produzione . .

Conto del reddito e della spesR.

Conto della formazione del capitale.

Conto dell'Italia con il resto del mondo.

Reddito nazionale lordo ai prezzi di mercato

Prodotto lordo interno al ('osto dei fattori per ramo di attività

(,cono-mica a prezzi correnti

. . . .

Prodotto lordo interno al costo dei fattori per ramo di attivit.à

f'('ono-mica a prezzi

1963 . . . .

Prodotto lordo al costo dei fattori delle attività industriali . . . .

Prodotto lordo interno del settore privato ai prezzi di

mer<~ato

. .

Prodotto lordo al costo dei fattori dE'Il 'agricoltura, delle foreste

t)

delle pesca. . . .

Prodotto lordo delLa Pubblica

Amministraziollf~

per settore

Bilancia dei pagamenti per singole partite. .

Redditi da lavoro dipendente

Investimenti lordi per settore di utilizzazione

Investimenti lordi per settore di utilizzazione e per tipo di beni

Investimenti lordi per tipo di beni. . . .

Ammortamenti per ramo di attività economica

2 -

Conti territoriali

Conto generale della produzione . .

Conto del reddito e della spesa. . .

Conto della formazione del capitale.

Reddito lordo ai prezzi di mercato.

Prodotto lordo dell'agricoltura, foreste e pesca al costo dei fatt.ori

Prodotto lordo dell'agricoltura, foreste e pesca al costo dei fattori per

regione . . . .

Prodotto lordo delle at,tività industriali al costo dei fattori

Prodotto lordo delle attività terziarie al costo dei fatt.ori .

Prodotto lordo della Pubblica Amministrazione per settore

Prodotto lordo delle industrie manifatturiere al costo dei fattori

Investimenti lordi per settore di utilizzazione .

Investimenti lordi per tipo di beni. . . . . .

Ammortamenti per settore di attività economica.

21 - CONFRONTI INTERNAZIONALI

1 -

Popolazione

STATO DELLA POPOLAZIONE

Superficie e popolazione mondiale.

Popolazione per sesso ed età. . .

Popolazione delle città con almeno

500.000

abitanti

(22)

XXIV INDICE DELLE TAVOLE

MOVIMENTO NATURALE DELl,A POPOLAZIONE

Dati riassuntivi.

Morti per causa

Vita media in anni ad alcune età

MOVIMENTI MIGRATORI

Movimento migratorio in alcuni Paesi. . . .

2 -

Istruzione,

Scuole e alunni per grado di insegnamento . . . .

3 -

Agricoltura e foreste, pesca

DATI GENERALI SULL'AGRICOLTURA E FORESTE

Superficie e utilizzazione delle terre. . .

AGRICOLTURA

Numeri indici della produzione agricola.

Superficie e produzione delle principali coltivazioni, per continente.

Superficie e produzione delle principali coltivazioni.

Produzione di alcune coltivazioni .

Mezzi di produzione. . . .

ZOOTECNIA

Consistenza del bestiame e principali produzioni zootecniche. . . .

FORESTE

Superfici e utilizzazioni legnose delle foreste; produzione di gomma naturale

PESCA

Produzione e naviglio. . . .

4 -

Industrie, trasporti e comunicazioni

PRINCIPALI DATI SUI CENSIMENTI INDUSTRIALI

Regno Unito. Censimento della produzione, anno 1958

Svizzera. Censimento industriale 25 agosto 1955 .

Spagna. Censimento industriale, anno 1958

Grecia. Censimento industriale 15 novembre 1958

Repubblica del Sud Africa. Censimento industriale 1960-61

Stati Uniti d'America. Censimento industriale, anno 1958.

Messico. Censimento industriale, anno 1961

Argentina. Censimento industriale 30 luglio 1954.

(23)

INDICE DELLE TAVOLE

PRINCIPALI PRODUZIONI INDUSTRIALI

Numeri indici dena produzione industriale ..

Produzione di alcune industrie. . . .

COSTRUZIONI

Abitazioni costruite. . .

TRASPORTI

Ferrovie . . . . .

. . . . .

Naviglio mercantile a propulsione meccanica.

Naviglio mercantile a propulsione meccanica, per età.

N aviglio mercantile a propulsione meccanica, per t.onnellaggio.

Servizi postali. .

Servizi telefonici.

5 -

Commercio con l'estero

COMUNICAZIONI

Importazioni ed esportazioni di alcuni principali Paesi . . . .

Importazioni ed esportazioni dei Paesi partecipanti all'Organizzazione

per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) . . . .

6 -

Moneta e prezzi

Moneta . . . .

Numeri indici dei prezzi all'ingrosso e dei prezzi al consumo

7 -

Pubblica amministrazione

Spese ed entrate di bilancio

8 -

Consumi

Consumi alimentari in alcuni Paesi. . . .

9 -

Bilanci economici nazionali

Conto generale della produzione nazionale nel 1965. . . . .

Distribuzione del reddito nazionale. . . .

(24)
(25)

l

AVVERTENZE GENERALI

Segni convenzionali

guen ti

segni convenzionali :

Linea (-)

AVVERTENZE

Nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i

se-a)

quando

il

fenomeno non esiste;

b)

quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi

non si sono verificati.

Quattro puntini (....)

quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono

per qualsiasi ragione.

Due puntini ( .. )

per i numeri, tanto assoluti che relativi, che non

rag-giungono la cifra significativa dell'ordine minimo

con-siderato (migliaio; milione; 0,01; 0,001; ecc.).

Numeri relativi -

I numeri relativi (percentuali, quozienti di derivazione, ecc.) sono

generalmente calcolati su dati assoluti non arrotondati, mentre molti dati contenuti nel

pre-sente volume sono arrotondati al migliaio, al milione, ecc.; rifacendo i calcoli in base ai dati

as-soluti arrotondati si possono pertanto avere dati relativi che differiscono leggermente da

quelli contenuti nel volume.

DIstribuzioni di frequenze per classi di valori di un carattere -

Nelle tavole che l'i·

portano tali distribuzioni, come regola generale, gli estremi inferiori di ciascuna classe si

intendono esclusi e gli estremi superiori inclusi nella classe considerata. Ad esempio, nella

distribuzione di individui secondo l'età: fino a 6 anni, da 6 anni a lO anni, ... da 65

anni in poi, la prima classe include gli individui dalla nascita fino al 6° anno di vita

com-piuto (fino al 60 compleanno) vale a dire gli individui che si trovano nel l0, 20, ... , 60

anno di vita; la seconda classe include gli individui dal 6° anno compiuto al 10° anno

com-piuto (fino al 100 compleanno) vale a dire gli individui nel 7°, 8°, go, 10° anno di vita;

l'ultima classe, dai 65 anni compiuti in poi, include gli individui che si trovano nel 66°,

67°, ecc. anno di vita. Analogamente dicasi per le classi di valori di altra natura: di

su-perficie, monetari, ecc.

Dati provvisori e rettificati -

I dati relativi ai periodi più recenti sono in parte

provvisori e sono suscettibili di rettifiche nelle successive edizioni; quindi i dati

conte-nuti in precedenti pubblicazioni che non concordano con quelli del presente volume si

in-tendono rettificati.

Fonti -

Quando la fonte dei dati non è indicata si tratta di rilevazioni eseguite

di-rettamente dall'Istituto Centrale di Statistica.

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Denominazione e classificazione dei Paesi -

N ella denominazione e classificazione dei

Paesi per

status

internazionale si è tenuto conto della situazione attuale nei limiti

consen-titi dalle fonti disponibili. Nella Tav. 402, per i Paesi non autonomi, è indicato tra

pa-rentesi

il

Paese di dipendenza.

Di regola i Paesi sono riportati, nell'ambito dei continenti, secondo l'ordine

(geogra-fico) concordato tra i Paesi della CEE. Qualche eccezione è stata tuttavia introdot.ta nelle

tavole relative ad alcuni fenomeni per prospettarne meglio le caratteristiche territoriali.

Comparabilità dei dati -

A motivo di cventuali difformità nei criteri di rilevazione

ed elaborazione dei dati da Paese a Paese e di altre cause di non omogeneità del

con-tenuto delle rilevazioni stesse, nonchè per circostanze attinenti all'epoca, al periodo o al

territorio cui i dat.i dei vari Paesi si riferiscono, non sempre i dati stessi risultano

esat-tamente comparabili. Alcune fra le maggiori cause di non esatta comparabilità sono

in-dicate, di volta in volta, nelle note in calce alle tavole.

(26)
(27)
(28)

l - TERRITORIO E CLIMATOLOGIA

1 -

TERRITORIO

T

A V.

l -

Superficie territoriale ed agraria e forestale per regione e ZODa altimetrica

30 giugno 1967 REGIONI Piemonte Valle d'Aosta Lombardia •. Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzi Molise . Campania Puglia . . Basilicata Calabria. Sicilia . . Sardegna ITALIA. Piemonte Valle d'Aosta Lombardia •. Trentino-Alto Adige Veneto . . . Friuli-Venezla Giulia Liguria . . . . Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzi Molise . Oampania Puglia •. Ba!!'ilicata Calabria . Sicilia . . Sardegna ITALIA

In __

1 1.098.717 326.226 967.246 1.361.309 537.350 334.248 304.697 556.027 552.221 247.602 302.186 448.955 702.792 245.568 469.855 28.643 450.519 421.816 468.026 328.683 110.152.686 MONTAGNA

~

w_o

COLLINA

Id_I

Totale

lu_n ..

1

SUPERFIOIE TERRITORIALE - ettari

47.379 30.159 17.397 208.038 161.066 464.039 1.098.717 326.226 967.246 1.36\.309 537.350 334.248 352.076 556.027 582.380 247.602 302.186 448.955 702.792 245.568 469.855 28.643 467.916 629.854 769.8~

I

295.951 262.883 130.593 63.005 578.587 1.175.245 598.002 350.515 785.626 167.716 142.039 536.543 610.786 450.963 319.378 21. 359 126.181 20.698 348.456 316.510 142.342 208.915 56.166 154.868 264.970 428.686 629.092 975.623 601.934 328.683 889.496 745.680 10.616·725 9·102.826 3·436·765

SUPERFlOIE AGRARIA. E FORE::ITALE - ettari

972.472 218.890 752.157 1.152.975 454.267 272.390 292.191 525.634 524.175 237.565 290.131 432.546 676.762 232.208 449.704 27.613 426.860 408.191 438.245 320.638 9·105.614 36.320 19.146 16.590 197.288 141.579 410·923 972.472 218.890 752.157 1.152.975 454.267 272.390 328.511 525.634 543.321 237.565 290.131 432.546 676.762 232.208 449.704 27.613 443.450 605.479 712.276 243.058 230.284 114.266 60.050 531.773 1.120.087 559.755 334.639 734.260 158.087 135.739 506.283 590.599 423.190 304.689 579.824 937.939 320.638

l

858.494 9·516.537 8.555.468 18.238 112.402 19.099 328.104 296.524 13\.815 194.989 53.504 133.669 250.882 397.695 562.850 711.994 3.211·765 Tota.le 769.875 295.951 262.883 15\.952 189.186 599.285 1.523.701 598.002 667.025 927.968 376.631 198.205 691.411 875.756 450.963 748.064 1.577.557 1.635.176 , 12.539·59/ 712.276 243.058 230.284 132.504 172.452 550.872 l. 448.191 559.755 631.163 866.075 353.076 189.243 639.952 841.481 423.190 702.384 l. 500.789 1.570.488 11·767·233 PIANURA 671.330 1.119.851 1.037.533 299.212 1.057.003 193.029 343.341 198.264 l. 030. 291 80.209 130.107 364.167 445.085 6·969·422 601. 775 987.576 898.878 242.661 935.925 173.113 302.720 180.27& 968.745 75.702 122.442 334.896 408.917 6.233·628

RAPPORTO FRA LA SUPERFICIE AGRARIA. E lWRESTALE E LA SUPERFICIE TERRITORIALE Piemonte . Valle d'Aosta Lombardia . . . Trentino-A1to Adige Veneto Friuli-Ven~zia 'GIuÙa' Liguria . . . Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzi Molise . Campania PuglIa . . Basilicata Calabria . Sicilia . . Sardpgna ITALIA. 1 - Amwario Statistico Italiano, 1968

(29)

2

TERRITORIO E OLiMATOLOGIA

T

A V.

2 -

Superficie territoriale per provincia e zona altimetrica

30 giugno 1967

ettari

MONTAGNA OoLLINA

PROVINOIE

PIANURA

REGIONI Interna Litoranea Totale Interna Litomnea Totale

(30)

PROVINOIE REGIONI esaro e Urbino P A M À ncona •. acerata. scoli Piceno . MARCHE iterbo. ieti. oroa atina . cosinone. V R R L F LAZlO 'Aquila. eramo L T P C escara hieti ABRUZZI MOLISE. aserta . . C B N A Sa enevento apoli . vellino lerno •. CAMPANIA F oggia . B ari . T aranto rindisi B Lecce PUGLIA • oten7.a P M atera. BASILIOATA • nza tanzaro o di ~~bria CALABlUA • pani Tra P alermo essina M Agri Ca E gento •. ltanissetta una C atania R IL"ousa •• S iracusa SICILIA • ti. uoro Hati SARDEGNA TERRITORIO

Segue T

AV.

2 -

Superficie

territoria~

per prov'incia e zona altimet'rica

30 giugno 196 ì

dtari

MONTAGNA COLLINA

PIANUlU Interna Litoranea Totale In~rna Lltoranea Totale

(31)

4

STAZIONI

I

Torino. Sondrio Milano. Trento • Venezia Udine Trieste . Genova Bologna Firenze Gros.'leto Perugia Jesi (A.ncona) Roma

..

Teramo Oampobasso Napoli • Bari •. Taranto Potenza Oatanzaro Palermo Sas~ari . Oagliari Torino. Sondrio Milano. Trento. Venezia Udine Trieste • Genova Bologna Firenze Grosseto Perugia Jesi (Ancona) Roma

..

Teramo

..

Oampobasso Napoli • Bari •. Taranto Potenza Oatanzaro Palermo Sassari. OagHari

2 -

CLIMATOLOGIA

(*)

TAV.

3 -

Temperature estreme mensili per alcune stazioni

Anno 1967 Ot'lltigradi

DIO GEN

FBB

MAR APR

MAG

Gru

I

Lu. AGO

MASSIME 12,0 14,0 22,0 24,2 25,0 29,8 32,5 36,5 34,7 12,0 11 ,0 17,0 23,0 24,0 26,0 31,0 34,0 31,0 10,4 15,3 18,0 19,9 22,7 27,9 30,9 33,0 31,4 9,1 15,2 18,2 24,2 26,8 30,8 34,4 37,5 34,0 13,4 8,2 13,1 18,2 23,0 25,5 3G,2 31,5 31,1 13,0 12,0 14,0 18,0 25,0 29,0 31,0 34,0 34,0 1b,2 9,6 13,1 16,5 26,2 27,5 29,4 33,1 31,3 16,5 15,9 17,2 19,8 22,4 26,6 32,2 31,8 30,2 17,2 10,8 17,0 22,5 24,0 31,5 33,6 35,6 35,4 15,5 13,4- 19,0 19,8 23,5 31,0 32,0 36,3 35,2 16,4 15,2 20,6 20,9 24,2 27,3 29,6 36,0 33,5 12,2 11 ,2 16,8 18,8 21.0 27,5 30,0 35,5 32,5 19,2 10,8 19,4 22,4 24,8 31,8 35,3 40,5 40,0 15,6 14,8 17,8 19,~ 25,0 27,6 33,2 36,2 34,2 15,7 14,6 18,3 18,0 20,5 30,0 32,1 39,0 38,0 12,1 11 ,0 17,7 19,0 21,5 27,5 32,0 36,0 34,9 19,4 19,2 23,4 21,0 27,0 30,4 35,0 35,6 36,0 19,2 17,2 20,0 22,9 23,7 30,0 31,6 35,1 34,5 17,6 15,2 18,2 21,0 23,6 28,6 31,8 39,0 35,4-11 ,2 10,5 17,0 20,5 20,2 27,5 32,6 34,0 34,6 16,0 15,7 16,2 23,4 21,4 29,6 32,9 37,9 36,0 20,5 19,5 23,5 25,0 31,2 35,0 34,1 36,4 35,0 16,0 16,0 20,5 19,0 22,8 34,0 34,1 38,0 37,0 19,5 16,9 18,7 22,4 28,1 29,4- 30,1 35,2 37,2 MINIME 2,1

-

5,1 2,5 3,0 3,0 6,5 8,5 16,0 14,5 9,0 - 12,0 8,0 1,0 2,0 0,0 7,0 9,0 11,0 2,8

-

7,0 2,0 3,8 2,7 5,9 10,4 15,4 13,8 5,2 - 10,1 5,0 2,5 2,2 7,1 8,8 16,0 13,8 1,6 3,6 2,6 2,5 4,5 7,9 11,8 15,6 16.0 4,0 7,0 6,0 0,0 1,0 5,0 9,0 14,0 13,0 2,4 3,1 1,2 4-,6 5,8 9,6 Il,7 16,2 17,6 2,2 0,9 2,4 4,5 5,4- 10,6 12,3 17,0 /8,1 2,4 7,7 3,0 3,2 4,2 9,7 Il,3 16,3 16,6 2,4 4,8 2,4 1,0 2,6 6,8 10,3 17,3 16,2 1,4 4,2 1,4 l,O 1,9 6,7 10,0 15,2 15,0 0,5 7,0 3,5 2,5 1,5 7,4 10,0 15,4 14,0 4,0 -11,0 6,2 l,O 0,0 4,1 6,6 12,0 13,0 0,2 1,4 3,4 4,2 3,4 9,0 12,0 16,0 17,4 1,2 2,3 1,2 2,5 2,0 8,5 9,0 13,5 16,0 1,2 4,4 5,0 0,9 1,7 8,0 8,5 14,0 15,1 5,6 4,0 2,8 8,6 8,0 13,8 15,0 22,0 21,8 4,6 1,1 0,8 5,6 6,4 9,9 12,4 15,7 18,7 4,2 0,6 0,2 5,4 5,1 11,1 12,5 15,7 17,8 3,5 3,2 7,0 1,8 0,7 3,8 4,5 5,4 12,0 1,2 0,2 2,1 4,0 5,7 10,0 14,0 14,8 20,0 S,l 2,0 1,5 5,4 5,5 9,4 12,5 18,5 19,5 2,9 0,7 1,0 5,0 4,1 8,1 12,0 17,4 16,7 4,2 0,0 3,2 5,4 5,2 8,7 13,2 17,6 19,0 SET

I

OTT NOV 29,0 28,5 18,5 27,0 26,0 16,0 25,5 24,0 14,6 26,8 26,0 13,4 27,7 23,7 18,4 30,0 27,0 18,0 28,4 23,5 19,3 26,6 26, l 20,0 30,4- 27,5 18,5 30,0 25,5 20,5 30,0 27,1 21,5 27,8 24,0 19,4 32,4 28,5 21,3 28,6 25,4 21,4-31,9 29,0 22,7 28,4 24,6 18,7 31,2 26,2 23,4 32,3 28,7 25,1 29,0 27,2 23,1 28,0 28,2 18,8 29,5 28,0 24,5 33,1 29,4 28,0 32,5 31,6 24,7 31,4 28,7 25,2 Il,0 5,5 2,0 6,0 0,0 2,0 10,8 5,3 1,0 10,0 3,8 0,0 12,7 7,4- 2,3 8,0 3,0 0,0 12,7 8,4 4,6 13,8 12,0 6,6 13,0 8,2 0,2 12,0 5,6 1,3 12,6 7,4 2,4 10,5 8,0 4,0 9,5 3,5 1,5 14,0 7,2 3,0 12,3 9,0 5,2 11,4 7,7 3,0 16,6 Il,8 7,0 16,6 11 ,5 5,4 16,0 11 ,5 5,6 8,8 8,0 1,2 16,6 11,0 5,5 16,4 13,0 8,5 15,0 11 ,3 8,4 15,4 13,4 9,3

(e) Dati rilevati, salvo diversa indica~ione, dal Servizio Idro- (Jentrale di Statistica. I dati Bi riferiscono all'anno meteorologico com-grafico del Ministero dei Lavori Pubblici ed elaborati dall'Istituto prendente i mesi da dicembre 1966 a novembre 1967.

(32)
(33)
(34)

BA.CINI IMBRIFERI

VERSANTE LIGURE. . .

..

.

.

VERSANI'E TOSCQ-UZULE

Arno ed altri baciDi toscani . Tevere ed altri bacini laziali VERSANTE CAMPANO. .

Volturno e altri bacini' n~p~l~t~ni' Sele e altri bacini salernitani . VERSil<'TI CALABRI

Versante tirrenico Versante jonico . VF.RSANTE APPULO-LUCANO .

Bacini lucani. .

Penisola salentina e Murg-e . Tavoliel'e pugliese e Gargano VERSA.NTE MF.DIO ADRIATICO .

Bacini molisani e abruzzesi Bacini marchigianì BACINO PADANO-ATESINO

Reno ed altri bacini romagnoli Alto Po Sinistra Medio Po Destra Medio Po . Basso Veneto Adige

..

Brenta

..

VERSANTE ALTO ADRIATICO Medio Veneto e Friuli Venezia Giulia

..

SICILIA . . Versante tirrenico Versante mediterran~o Versante jonico. . SARDEGNA .

. . .

Versante mediterraneo. Versante tirrenico ITALIA CLIMATOLOGIA

TA V. 4 -

Precipitazioni per bacini imbriferi

(a)

Q = Quantità i" miUimBri - F - Frtg1U1Ua in giorni

1967

1966 SUPEB- Inverno

I

Primavera

I

Estate J'IOIE kml Q

I

F Q

I

F Q

I

F Q

I

F 3.099 1.274 90 161 12 154 18 150 13 50.190 1. 183 106 228 21 173 20 123 14 22.084 1.361 111 222 21 194 21 144 15 28.106 1.004 101 234 21 152 20 101 13 13.717 1.455 107 358 26 199 20 146 16 8.190 922 97 240 24 167 19 116 16 5.527 1.987 116 475 28 232 21 176 16 15.145 1.038 104 437 37 135 17 53 8 5.659 875 110 345 38 108 15 34 6 9.486 1.201 97 529 36 162 19 72 lO 28.870 728 84 173 25 130 18 124 14 8.608 833 89 228 29 118 19 134 16 10.761 (;56 76 157 23 111 16 97 12 9.501 694 88 134 23 162 19 142 15 23.700 836 101 161 21 204 24 177 18 13.195 781 95 187 22 230 24 184 20 10.505 891 107 135 20 178 24 170 16 102.597 1.055 96 136 13 190 20 233 24 9.330 1.059 108 198 20 162 18 199 19 33.400 965 82 71 9 159 19 198 22 21.527 1.266 95 135 12 241 24 282 25 12.466 l. 126 106 223 16 175 21 184 20 9.516 800 86 101 13 138 16 209 21 12.085 842 82 88 lO 173 17 230 28 4.273 1.324 114 134 13 282 25 332 32 14.142 1.489 113 181 19 316 25 255 23 12.058 1.893 115 210 16 448 28 343 29 2.084 1.085 III 151 21 184 21 167 18 25.708 706 76 232 25 91 12 23 4 6.234 593 77 220 30 75 12 IO 3 11.573 723 79 218 24 92 12 24 3 7.901 801 71 258 21 105 12 36 5 24.089 786 80 275 25 118 16 16 3 15.421 837 88 247 25 111 17 20 3 8.668 734 72 302 24 125 14 12 4 301.257 1.020 107 216 21 171 19 /45 15

5

I

A.utunno

Il

Anno Q

I

F Q

I

F 365 18 830 61 297 20 821 75 332 22 892 7~ 262 17 749 71 231 16 934 78 189 17 712 76 272 15 1.155 80 160 16 785 78 159 14 646 73 161 17 924 82 106 13 533 70 119 13 599 77 105 12 470 63 92 14 530 71 172 17 714 80 165 17 766 83 178 17 661 77 250 21 809 78 194 20 753 77 171 16 599 66 290 21 948 82 319 23 901 80 176 17 624 67 187 19 678 74 414 27 1.162 97 418 27 1.170 94 526 28 1.527 101 311 26 813 86 155 12 501 53 167 13 472 58 134 12 468 51 164 12 563 50 127 14 536 58 133 15 511 60 122 13 561 55 219 18 751 73

(a) La. quantità indica il compleBSo delle precipitazioni (nebbia..

pIoggia, neve, grandine, ecc.), ridotte in acqua. Per lrequen&a s'intende il numero dei giorni in cui la quantità delle preCipitazioni ba raggiunt.o un millimetro di altezza.. Le quantità e le frequenze riportate nella

presente Tavola per ciascuD baciDo sono le medie di qu(>ll(> reg!strate nelle stazioni del bacino stesso. I bacini imbriferi sono stuti delimitati, ai fini meteorologico-agrari, d'intesa con il Ministero dei LIlTori Pub-blici. STAZIONI Torino. 4 l Sondrio. 76 5 Milano. 37 6 Trento • 73 4 Venezia. 45 5 Udine 79 9 Trieste '. 54 8 Genova 48 5 Bologna 104 6 Firenze • 113 lO Grosseto 30 4 Penlgia • . . . 50 7 JeBi (Ancona) . 65 8 Roma

...

70 9 Teramo 30 9 Campoba~o' 80 Il Napoli . . 102 15 Bari . . . 62 lO Taranto 92 7 Potenza 113 15 Catanzaro 173 19 Palermo 47 lO Sassari. 53 Il Cagliari 37 8

T

A

v.

5 -

Precipitazioni mensili per alcune stazioni

(a)

Anno 1967

Q = Quantità in miUimetri - F = Jt'requmzlJ in giorni

3 l 9 3 33 6 21 6 42 7 103 9

7.7

5 46 6 3 2 85 4 51 7 92 6 108 13 61 6 86 11 91 13 11 4 50 4 40 8 53 6 38 9 77 5 69 6 142 lO 4 2 66 5 42 5 121 7 105 lO 55 8 64 9 119 13 15 3 76 5 19 4 77 8 63 5 115 9 76 8 34 6 22 6 78 8 125 lO 153 7 155 12 256 lO 74 9 52 8 60 9 36 4 40 7 78 7 66 7 84 9 57 4 26 5 35 5 89 3 51 5 73 4 35 8 71 6 16 1 81 7 19 5 17 4 9 2 46 9 48 4 79 9 4 2 47 7 40 6 21 3 49 6 13 4 118 6 77 IO 2 l 36 5 57 7 46 4 39 5 16 5 22 4 50 8 4 l 2 1 42 9 15 2 36 6 22 6 51 5 46 6 8 2 27 3 40 8 lO 2 lO 3 116 15 32 4 38 9 15 3 53 4 . 50 7 18 3 28 4 51 4 33 4 35 5 l - 28 5 31 6 13 l 48 6 203 12 26 6 83 lO 94 6 65 5 78 9 51 5 22 5 145 Il 19 4 62 9 92 8 26 2 83 7 48 2 5 2 69 lO lO 4 52 9 8 l 20 4 32 7 39 4 28 4 88 13 11 2 28 6 67 5 26 3 31 7 27 3 3 1 55 8 "

-

20 5 30 4 53 4 124 12 66 8 43 8 97 14 24 6 23 7 28 6 28 3 87 12 161 9 18 4 113 13 23 2 12 5 45 4 24 4 31 8 59 7 32 4 28 6 l

-

2 1 1 - 6 3 51 7 IO 3 28 3 20 4 30 3 12 2

-

- 3 1 51 7 90 7 8 3 43 8 17 5 2 l -

-

-

-(a) Cfr. corrispondente nota a Tav. 4.

(35)

6

TERRITORIO E CLIMATOLOGIA

T

A

v.

6 -

Principali fenomeni meteorologici rilevati

da

alcuni osservatori

(a)

A -

PRESSIONE ATMOSFERICA, UMIDITÀ RELATIVA, STATO DEL CIELO, IDROMETEORE

(b)

STATO DEL CIEU> IDROMETEORE STATO DEL CIEU> IDROMETEORE

PRES- UMI-

_P_il

PRES- UMI- temporali

S10NE DITA SIONE DITA

OSSERVATORI SFERIOA TIVA ATMO- RELA- reno sto perto gia se- mi- co- piog-neve to-

I

con bia neb- ATMG- BELA- reno sto perto gia

·1

~-

co- piog-neve to-\ con bia

neb-tale ~n- SFERICA TIVA

gran-dme tale dine

mb % Fref[lunza in giorni mb % Frequenza in giorni

ANNO 1966 ANNO 1967 Torino-Caselle 1.015, l 77 82 92 191 77 7 34 2 87 1.017,5 77 103 101 161 64 9 45 1 99 Milano-Linate . 1.014,6 79 88 120 157 92 5 49 1 161 1.017,2 79 111 113 141 74 5 52 2 172 Bolzano-Bozen 1.015,8 68 82 134 149 80 13 28

-

63 1.018,6 69 108 132 125 86 lO 46 1 42 Venezia-Tessera 1.013,8 77 82 112 171 89 4 44 2 94 1.016,4 77 102 119 144 70

-

37 2 90 Tarvisio (UD) • 923, l 75 83 119 163 118 36 26 1 40 925,9 76 102 112 151 113 29 22 2 22 Trieste . . 1.013,3 66 98 87 180 112 2 16 3 8 l. 015,9 64 115 110 140 93 1 24 - 13 Genova 1.013,5 70 91 110 164 86 l 30 1

-

l. 015,7 69 109 106 150 57 2 31 3 --Bologna-B. Panig. . 1.014,3 73 88 90 187 95 Il 29 2 90 1.016,8 72 106 109 150 67 3 24 2 87 Firenze-Peretola 1.013,0 71 81 107 177 112 5 20 1 87 1.016,5 69 103 115 147 83 - 23 2 93 Peruh'Ìa 954,3 71 106 113 146 106 13 28 6 72 ....

.... ....

.... ....

. ...

....

.

...

. ...

. ... Ancona-M. Capp. 1.013,8 76 85 106 174 82 6 21 1 95 1.016,3 77 98 120 147 70 4 22 - 94 Roma-Ciampino . 1.013, l 73 112 147 106 78 - 41 2 30 1.016, l 69 132 149 84 59 1 22 4 37 Pescara 1.012,9 73 94 144 127 74 6 11 - 30 1.015,3 77 102 130 133 72 4 25 l 35 Napoli-Capodichino 1.014,2 73 72 140 153 101 l 49 4 42 1.016,3 70 104 131 130 69 2 31 3 39 Bari-Palese . . 1.012,9 69 94 132 139 79 l 23 - 5 1.014,8 70 110 118 137 61 4 21 1 7 Potenza 918,0 67 71 142 152 101 12 14 - 7 920,0 65 94 141 130 81 7 20

-

2 Crotone-Iso la Capo Rizzuto (CZ) . 1.013,2 69 145 109 111 62 3 25

-

20 1.015,4 67 153 114 98 62 1 15 - 22 Palermo-Boccadif. . 1.014,3 62 112 122 131 83 - 14 3

-

1.016,2 61 130 132 103 65 - 11 2

-Cagliari-Elmas 1.014,6 71 103 137 125 62 - 24 - 17 1.016,5 69 125 144 96 55 2 Il - 13 1967 PER STAGIONE INVERNO PRIMAVERA Torino-Caselle 1.019,3 81 33 21 36 4 9 41 1.015,6 66 25 28 39 22 lO 13 Milano-Linate . l. 018, 9 89 25 16 49 13 5 79 1.015,3 68 28 30 34 23 15 20 Bnlza no-Bozen 1.020,6 70 39 28 23 11 lO 25 1.016,5 60 22 37 33 21 7 4 Venezi a-Tes'!era 1.018,0 82 24 18 48 14 36 1.014,5 74 20 35 37 20 9 15 Tarvisio (DD) 924,4 78 38 22 30 22 20 4 923,9 70 20 29 43 30 7 3 4 Triest.e . . 1.017,2 68 25 22 43 22 1 9 1.014,1 61 27 28 37 23 2 3 Genova . . 1.016,5 64 28 20 42 Il 2 1.014,3 68 22 29 41 17 9 Bologna-D. Pa~ig. : 1.018,5 85 21 21 48 19 3 52 1.014,9 63 25 28 39 13 8 12 Firenze-Pereto1a 1.017,6 73 21 20 49 18 45 1.015,0 64 21 35 36 23 5 Perugia Ancona-M. Capp. 1.017,5 83 8 27 55 21 4 54 1.014,4 73 21 32 39 16 2 15 Roma-Ciampino . 1.016,8 78 23 30 37 19 l 4 4 15 1.014,6 68 27 39 26 14 2 6 Pescara 1.016,2 83 14 34 42 14 4 16 1.013,5 73 14 35 43 23 5 lO Napoli-Capodichino 1.017, l 71 17 26 47 23 2 6 7 1.014,8 70 13 35 44 20 4 13 Bari-Palese • . 1.015,7 71 8 32 50 19 4 3 1.012,9 71 20 27 45 20 4 l Potenza 918,4 77 8 32 50 30 4 2 917,7 64 12 40 40 20 3 3 Crotone-Isola Capo Rir.zuto (CZ) 1.016,5 72 22 33 35 21 Il 1.013,6 70 26 32 34 14 3 7 Palermo-Boccadif. . 1.017,2 66 13 26 51 30 1 1.014,8 59 24 39 29 17 2 2 Cagliari-Elmas 1.017,6 76· 20 30 40 22 2 2 5 1.015,4 61 19 44 29 15 3 4 ESTATE AUTUNNO Torino-Caselle 1.017,2 74 18 30 44 24 30 3 1.017,9 87 27 22 42 14 5 42 Milano-Linate . 1.017,0 70 42 29 21 22 32 l 9 1.017,5 87 16 38 37 16 5 64 Bolzano-Bozen 1.018,5 67 22 38 32 31 32 1 1.018,9 80 25 29 37 23 7 13 Venezia-Tes.'!efa 1.016,3 70 36 34 22 18 20 l 3 1.016,8 82 22 32 37 18 8 36 Tarvisio (UD) 928,4 72 17 37 38 30 13 2 3 926,9 83 27 24 40 31 2 5 11 Trieste 1.015,8 58 34 33 25 18 13 1.016.3 68 29 27 35 30 9 l Genova 1.016,0 69 34 32 26 12 16 1.015.8 73 25 25 41 17 5 Bologna-B. Panig •. 1.016,4 62 34 32 26 17 12 2 4 1.017,2 77 26 28 37 18 4 19 Fi renze-Peretola 1.016,6 61 39 32 21 18 9 4 1.016,9 76 22 28 41 24 9 37 Perugia Ancona-M. Capp. 1.016.2 71 44 27 21 17 12 2 1.017,0 81 25 34 32 16 8 23 Roma-Ciampino. 1.016.1 58 46 38 8 lO lO 7 1.016,9 71 36 42 13 16 6 9 Pescara 1.015,3 72 45 24 23 23 15 1 1 1.016, l 78 29 37 25 12 5 8

Napoli -Ca podi chino 1.016.2 66 47 24 21 12 13 2 2 1.017.1 74 27 46 18 14 8 17

Bari-Palese 1.014.4 65 51 21 20 13 13 1.016,0 74 31 38 22 9 4 3

Potenza 921,9 54 42 30 20 17 15 921,8 64 32 39 20 14 2

Orotone-Is~l~ Capo

Rizzuto (CZ) . 1.014,9 55 60 24 8 lO 7 1.016,5 72 45 25 21 17 5 4

Pa lermo-Boc<.'adif. . 1.016.0 56 65 20 7 2 3 1.016,7 63 28 47 16 16 5

Cagliari-Elmas 1.016,4 62 60 26 6 2 l 1.016,6 69 26 44 21 16 5 4

(a) Dati rilevati dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica ed riduzione allivello del mare. La pressione è indicata in millibar (mb), elaborati dall'Istitut.o Centrale di Rtatistica. unità di misura pari a 1000 dine/cml (1 dina è la forza che

Riferimenti

Documenti correlati

Consumi finali delle AP e delle ISP Valore della spesa per beni e servizi delle Amministrazioni pubbliche (AP) e delle Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle

Consumi finali delle AP e delle ISP Valore della spesa per beni e servizi delle Amministrazioni pubbliche (AP) e delle Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle

(c) Pubblica amministrazione e difesa; assicurazione sociale obbligatoria; istruzione; sanità e altri servizi sociali; altri servizi pubblici, sociali e personali;.. servizi

Consumi finali delle ISP Valore della spesa per beni e servizi delle Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie (ISP).. Conto delle risorse e

[r]

I nuovi premi relativi a prodotti multiramo, esclusi quelli previdenziali e PIR, nel mese di ottobre hanno registrato un ammontare pari a € 2,6 mld, in aumento, per

Consumi finali delle AP Valore della spesa per beni e servizi delle Amministrazioni pubbliche.. (AP) per il diretto soddisfacimento dei bisogni, individuali o

Nel secondo trimestre del 2019 il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e