• Non ci sono risultati.

. gg: = lft~:n:l:~ri~i ~~g~:~t~he

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ". gg: = lft~:n:l:~ri~i ~~g~:~t~he "

Copied!
114
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)

4 tnclice

TAV. 3. - Esercizi artigiani attivi alla data di censimento e loro ripartizione pèr classi di ~tmpiezza, secQndo il numero degli ~tddetti 4. Numero degli stabilimenti industriali e categoriè del perso;nalf,,,l).ddetto negli stabilimenti attivi .alla data di censltnento . . . . 5. - Stabilimenti industriali attivi a;lla data di censh:hento e loi·b r~partiJ;ieini'! M cla;ssi di ampi!!z:ìla secondo il numèro degli addetti·

6. - Motori priln!tri secondo llt EfiJecie negli stabilimenti Industriali censiti • . . . , . . . . ·.

7. - . Motori primari per classi dipotel\Za, n,egli stabilimenti in<h!striali censiti . . . • . . . . 8. - Generatori di energia elettrica - Motori elettrici per classi df potenza, negli stabUimenti industriali censiti.

9. - Mezzi di trasporto esistenti negli stabilimenti industriali censiti . . . . ~ . . . . · .lO. - Ore .di lavoro e sàlari negli stabilimenti industriali àttivi nell'ànno 1938 • . . . .

11. - Consumo di alcune ì:n.itterie auàlliarie nell'anno 193'8 negli stabilimenti in<iustriali· . . . . .:

12. - Stabilimenti industriali attivi nell'anno 1938, classificati Jjecondo il valore della produzione . . . . . . . . . . 13. - Stabilimenti industriali attivi nell'anno 1938 e loro ripartll;lone secondo il numero delle ore di lavoro prestate dagli operai

H. - Stabilimenti industriali attivi nell'anno .1,938 .e. loro ripartizione seco.ndo il .valore aggiunto . . . • . . . . . 15. -Valore della produzione nel 1938 e va1l~!llb1'à:g~itìcn,to•'Ji~iè'!l~niii'JllentllndW!.triali, per gj'Uplli d'lndustr:e . . . . 16. - Valore ·della produzione meccanica nell'aim'o 19'38 ripàrbta 'per gi'lìì>Pi e 'sottoclassi di prod\Izioni e per gruppi d'industrie 17. - Macchinari ed impianti esistenti negli stabilimenti meccanici al 30 settembre 1939 . . . .

T.A. v. 1~, - Matèriil' prime ~ • semilavoratl, partL staccate ed access(}ri d'aeqj.liSt(!\}naterie di consumo, impiegati nell'anno 1938 . . . .

• ·19. -- Alcune principali materie prime e semtlavorati metalllci, impiegati ne!l anno 1938 • . . . . ·. . . . ·. . . ·. · . . , ...•.

20. ~ Valore ·delle materie prime e semi.lavorati,. parti staecateed aQ(Jes.sorl d'acquisto, materie di consumo, impiegati n.ell'al(rio :193s, per 21.

gruppi d'industrie . . . ·. • . . . ·. ·. . . ·. . . , . . . . • . . . . . . . . . . . • . . ~ ·· . . . . .. :. . . . . .

Prodotti fabbricati o lavoraUonl esèguite'nell'antio t9$s: .

J l. - .Fonderie· di ghisa di 2• fusione . . . : . . . , . . . . . . . . . 112·. - Fonderle di ·metalli non ferrosi .di 2"· fusione . . : . . . .. . • . . . . . . . . .

• 3 . ...,- Costruzione di motori a combustione interna, a vapore. ed idràulici nonchè delle 'loro parti ed accessori

1# 4. - Costruzione di trasmissioni e . di organ,i relativi. . . . . . . . . . . • . . . , . . . . 5: - Costruziqne di a:pparecchi per impianti di sollevamento e trasporto . . . . . . . . • . . . •• . . . . . . . . . . .... 6. - Costruzione di macchi1l!l utensili per la; lavorazione ·d13i metfl.lli COJJ. asportazio!J;e di truéiolo è di ttiacchine utemfli affini

7. - Costruzione di macchine .per Ja lavorazione j}ei. ;tlllltl).lli . . . · · 8. - Costruzione di macchine per la lavorazione déllf;lgno e del sughero . . . . .

9. - Costruzione di uknsilerla per macchine ut3ns!li per I.a lavorazione dei met.alli .•

10'. - Costruzione di macchine agrarie . . . . . . . '.

11. - Costruzione di macchine ed apparecchi per le industrie alimentari . . . . , . . , . . . . 12. - Costruzione di macchine per la fabbricazione e lavorazione della.carta e del cartoni, per cartotecnica e legataria e di macchine grafiche · . . . · .. ,. ',~ •. ;~.,,: ... ,.~* .. ·\ . . ~··.·; . '~· o ,o,' .'•;··rJ•:;,, '·i'''·,.· .•. <·i 0'00 , · · . · • • • .('; • • • :~ ~ o, ~ : o • . o· . • . • • • • • '" o • • o o '""

13. - Costruzione di macchine ejl· apparecèhi per l'friaustr!S: "tessilé' e del vestiaiio • ·. . . ,. . , .: . . . ., . . . . U. -,Costruzione di macchinario per l'estrazione ed il trattamento del mitieral.i e di macchine per costruzioni edilizie e stradali . . . 15. - Costruzione di macchine ed apparecchi per le ind,ustrle chhniche e ch1mico·alimentl!!d • . ,_ . . . : . . . .

·16. - Costruzione di pompe, compressori, ventilatori industriltli e fucine, t:ubinetterie," valvole e saraclneschè, appai'éòèhi ad l!!rilli com· : pressa e per estinzione incendi .. . . . . . , . . . . · · ·

0- Costruzione di carpenteria metallica . . . . . . . . .

..._ '"' ·~ Costruzione di. mobili e arredi metallici . . . . . . . • . . • . . . .

~

•· J-

Costruzione di. casseforti, armadi di slcurezz·a . e. serrature di sicurezza . . . . ·. . . .

2'0~- Costruzione df. forni,. di caldaie a vapòre. e di altri a:pparecchf termici per uso ind.ustria.le . . . : . . . .· .·' , . . . . 21. - Costruzione di apparecchi !gientco-sauitari e per lavan;derie e stirerle, di apparecchi teJ,'micl, di appàJ:llcchl per impittn1ii di riSe!lil·

damento e per illuminazione . . . · . . ·· . . . · . . . . 22. - Costruzione di serrature comuni, ferramenta minuta e minuterie metalliche . . . . 23. - Costruzione di scatolame e fustame metallico,· tappi ·corona e prodotti in genere di lamiera sottile. . . . 24.-Costrm:ionedl.molle • . . . • . . . ·:. ,'.,•·· .. . . . • . . ' . . . 1 • • • • : • • • •

·25. - Costruzione di bulloneria grezza, di bulloneria e vi'teria litvorata; prodotti derivati dalla lavorazione del filo

~6. - Costruzione di stoviglie, vasellame, posateria. (non d'argento), di attrezzi da cucina e accessori casalln,ghl.

27·. -·Costruzione di coltellerie, di armi bianche e di attrezzi per arti e mestieri . . . . . . 28. - -costruzione di macchine ed apparecchi per prove di materiali • ' . ' . . . . . 29. - dostruzione o montatura di orologi e di movimenti di orologeria, compresa la ~o~tr.uz'io,ne' delie 'l~ro parti

30. · - Costruzione di apparecchi e di· strumenti ottici, topografie!, geodetici, ecc. . . , . . . . , . . .· . . . . 31. - Costruzione di apparecchi e st~>1l1)lenti ,per misure .di pe.so l! ca,pa(Jità~ di apparecchi automatici, dosatori, distributori e O:ffinl 32. - Costruzione .di macchine per.· scJiivere';2 pe3r <Jlalu:o~e,' reg!st.l'it~o,lii. di, ca-ssa, duplicatori graftçl ed altre .macchine· affini • • . . . 33. - Costru:llione di strumenti ed apparecchi· per chirurgia, per medicina e per odontòtecntca; costruzione di mobilio ed arredi me·

tallici sanitari, per odontotecnica e odontoiatri!\. . . . . . . .

·34. - , Con,iazione di monete, medaglie, targhe, distintivi, decorazioni e incisione di metalli • . . . . 35, - Fabbricazione di gioielleria, oreftceria, argenteria e affini · . . . . . . . . · . . . . 36. - Costruzione o montatura di velocipedi, compresa la ~;~ost.ruzlone di parti di velooipede . . . . . 37. - Costruzione o· montatura di .motoveicoli e . mototelal, compresa la costruzione di parti di motoveicolo 38. - Costrul!lione di autoveicoli'.e autbteJa:i ,,.,; •... : ... ,, .:-.. : .. ~. •·-'·' .; , ···. ···"·:' ·. , · . . . • . . 39. - Costruzione di trattori, di lo~omoblli e di rulli compressori ·atraaa:n • ,c·.. . . . • . . . . 40. - Costruzione di carrozzerie e. (\i ri:tn.orchi per. auto, . motovèicoli e vetture filoviarie . . . ,

41. :- Costruzione di autoveicol,i, s:pec!alt . . . ; ·. :• . . . . . · . . .. .· .' • . . . . .. • . . . • .. , . . . . . . .. . . 42. - Costruzione di partf èd accessori di autotelai, mototelài, rimorchi, aviom~tori e di altri motori a· combustione ~nte'l!na in g0nere 43. - Costruzione di materiale rotabile ferro•tramviario . .. . . . . · . • . · . . . ; . ·• · . . · . • , • " , . • • . . . • 44. - Costruziòite ·e riparazlonè di aeromobili ·. . . , . . . ·. • . . . . , . . . .. • • . . . . . • . . , .: . . :· . . ·.

45. - Cantieri navali per costruzioni metalliche .. ; '. . . : . . . . . . . • . . . • . . . . . , . . . , . . . ·7 . • . . : 46. - Costruzione di macchine, apparecchi ed apparecchiature elettriche per la generazion13; la. trasl;Qrma:zi.o,nc, fl tras~()rt!> a itista;nzà e l'utilizzazione dell'energia elettrica; di apparecchi elettromedici e roentgenologmi in genere; di · accj.lmu,lat!>ri 'elettrfci' e pile elettriche . . . , . . . .. : . . · . . · . . • ,,. , .. , ..• ·· :< ,; : . • • •. , • • • • • • , 47. - Costri.tz1one ·o niontat,llra di appa:recchi per im;ttianti telegrafici,· téletoniQi,, elettroacustici e di telecomunìèla!lliOJÌ\Ì in genere, com:,

presa la costruzione di parti. . . .. . . . . .. · ... ·. .. . . • • ..• ,.:: ... ··., . . • . . • . , . 4S. - Costruzione o monta.tura di. apparecchi per radlotelefonla, radiotelegrafia, amplificazione sonora e teleVi>;iohe e di tonògraft 49. -' Costruzione di apparecchi e strumenti elettrici per misure elettriche, radioelettriche e indnstrlali varie , . . . . 50. ~ Officine per la riparazio'!ie·.d.l a:qto ·~·· 'Jlle,ti'>veieoli, il,! trattori .e di vetture filoviarie - Fonderie per. il recupero di metalli non ferrosi - Lavori di picèhettaggio é colorltura'na:vi • . : . . · . . · . . · . . . · . . . • • . . . . .. • . . . 51. Officine di fucinatura, stampatura e imbutitura . . . .· . . . . . .Ji.2. - Officine per lavorazioni meccaniche generiche . • . . . . . . .. , , . ,. . . . • . . . .• .. , . . .. · • . . . . .

"'5T.' '-. Ot'llcine ·per ·la· saldatura ·elettrica, alluminotermica e ossiacetilen,ica e P_.er il t. agli. o c(}n f t a . inma·.osSi(lr.)c!ll od.·os.e}ac. ttilentca.·; pe11

· tempera, cementazione e trattamenti superficiali del metalli, compresi i.tratta~nti.elettrw~alva:ti,ict . • . . : •·• . . ·. ·• . . 54. - Demolizione di navi • . . . , . ·. . . .. . . . •. , . ; . ·. . , . · .,

. gg: = lft~:n:l:~ri~i ~~g~:~t~he

(

c~t~~i~n~

di ·

a~mi

da·

fiÌo~o

·ed

à1t~1 ·p~odotti

· d;li;uid$trlti ·

ineOO~niflà> ·•

0LAS$IIl'lOAZIONE f>E:LtE lNlJUSTntE MEOOANtOHE

. . . .

.

. . . . .

··•

. . - .

:. ·; "•

. .. . -.,

~.

..

.,

•l

Pau. 61 62 62 63 63 64 64

•.

65 65 66 . 67 67 67 68 69

Paq. 71 72 72

73 73 73 74 74 75 75

76

76 76 77

. '

' »

. » . '»

78 79 81 81 . 83

84

·~~ 86 86 87 87 88 88 89 89

00 90 91 93' 93 93 94 9.4 '94 95 95 95 95 96 ' 96 97 93 98

'99 101 102 102 103 103 103 103 Hl4 104 106

(5)

AVVERTENZE "GENERA:LI

L Premessa. - Le, principali caratteristiche generali del cJnsimento industriale 1937-39, già illustraté-in· p:recedenti pub- blicazionì, (l) alle quali si rimanda per maggiori dettaglì~ si possono così riassumere:

l) Il censimento ha rilevato notizie e dati rifeì:'iti, ad uua data fissa, data di censtmento (personale, forza' motri:c'è, impianti e macchinati) e notizie relative ad un intero ciclo annuale deno- rn.inato anno • di censimentò (materie· prime e auslliarfè, prodotti, ore di lavoro, salari).

2) Per ciascuna delle attività o sottoclassi d'industrie (e taholta anche per gruppi di sottoclassi), secondo le quali era stata preventivatnertte classificata l'industria (2), veime predisposto un apposito mòdello di rilèvazione' chiamato qùestionari'O di esercizio.

Ogni questionario conteneva una parte di quesiti di ~tattere gene- rale éomurti a tutti i censimenti e un 'altra parte di quesiti specifici, caratteristici della sottoclasse considerata.

Per le attività industriali a carattere. artigifl.no o .assimilate furono adottati in _gènera'e quest,ionari più sÙc,cinti, nei quali alcuni quesiti che figurano nei normali questionari di esercizio, furono soppres!!li o sempli'ficati.

3) Sono state ·considerate diverse unità di censimento a seconda· delle carBitteristiche speciali dell'industria da censir~.

Ad es.: per le indust.Iie estrattive, metal:urgi,che, chimiche, ccc. è stata consider~tta l'unità tecnica (esercizio) che ra,ppresenta

u.nà

lavorazione o u~ complesso di. lavorazioni affini .fra.lOJio. comprese in una sottoclasse; per le industrie meccan:chel'uni~tllocale, cioè lo stabilimento (opificio, fabbrica, offiaina, ecc.) neLquale vengona effet.tuate lavorazioni industriali appartenenti ad una. o più sot- toclassi d'industria .(3); per le industrie edilizie, per la pi:od'llzione e distribuzione. di :energia .. elettrica, ecc., è stata infine .considerata

l'unità.giuridwo-econom~ca (ditta o impresa).

4) Il ·censimento è stato esteso a tutte le. aziende, sia indu- striali che at'tigianè, anche se di dimensioni minime. anehe se eser- citate all'aperto o in forma ambulante.

5)fL'esecuzione del censimento venne t:raziona.ta nei tre a.nni 1937.-1938-1939 e per· ciascuna sott.oclasse d'inJustri!t venne scelta una data di rilevazione .coì-rispondenté al periodo di WBIS·

sima o normale attività produttiva (4);

2. EserciZi inclustriali ed esercizi .artigl.ani. ,_:. Come si è: già accennato al paragrafo precedente, per le rilevazioni furono adot- . tltti due tipi di questiònariot quest.ionario completo per gli eser;

cizi industriali e que'Stionario ridotto per gli esercizi artigiani o assimila ti.

Per ~lcune ~:~ot1ioclassi, ritenute esclusivamente o prèvalente·

mente ind~~:~t.riali. o ~rtigian8', f;u,. pr.edisposto '\lll. solo questionario delyj;ipo pom,pleto o del tipo ridotto. · Cosicchè tutti .. gli ~sercizi flppa,rte.nent;i tld·una cdi tali l:lottoclassi sono stati cen~:~iti con unico modul9 ind,i,ren<lentemente .dall'ampiezza degli eser~izi l'!te~si~ Ne consegue che alcuni esercizi delle sottoclassi in questione, pur rive-

(l) Cfr. I9TIMb CENTRALE bt STATISTICA - Oensimentoiniliustriale e Commer·

ai!lle 1f3'{-IJIJ; B~laz.ione ~q Oo~i8l!ùtne Gtm!lrctle (Griteri, mel#xli 111!-0~ .v~r la esecuztone àe.l cemnmento tndustrtale - Studio sul concetto 4el valore aggiunto) -

Roma, 1937. ,

J.D. -:ID.: ,Risultati U!!'Mrali - Vol. I -Industria -Parte j, II III -

Roma, 1942·1943. · · · · · ' ' .

ID. -ID·: Vol. I Industrie alimentari- Parte I, A. e B - Roma, 1939·1940.

(~)Cfr. ISTITUTO C:E~~ALE DI STA;t'~STIOA - Censimento Industriale El Com·

mercu!le 11i1J7.•39..: Olass~ficazwne · àellll attwttà eeonomiche, 4" edizione '""""Roma; .1939 . . lD· - m. :. Rì~m!tati Generali- Vo.l. I - Industria - Parte I, A.ppen·

dice V ·- Roma, 1942. · · · · · '

{3),, Uun!tll.· loc111le. va rifel.'ita;·.all'area sull~ti qWtle ~orgo:11o.Io stabUil:!le.n.toe gli ed.ifici odimpianti coD.Ilessi. Nel caso di stab111mento con lavorazioni .appar·

tenenti ad una sol& sottoclasoo si b:& coincidenza fra· Unità tooniea Unità

Jo!)ale,, . , . .. . . . . .. ·

· . (4' Sui vàÌl;taligl e svan:ta'ggi 'del frazion.amentò, vedasth" ottati Rl.Jiazìone alla Commission.è G..e.t!.ella.J!l, :. : . · · : · · . : ;. · ·

stendo p~r il num,~ro d~gli addf3tti, l~at~.rez~l!J.l.ra e' il volum.e della produzione, il cara,tt.e.re ~i .C.l!Sl'Qi.ZÌ ~dustl'iali v:eri .. e propri, • sono statt censi'licon questionario 'l'idotto e qWudLt Pélativi.di)Jti vennero compresi fra quelli artigiani; mentre per converso alcuni esercizi artigianì furono censiti con questionario completo e.q'lli:nçli et'lmpresi cen gli esercizi ·industriali ..

In questi casi, pertanti:J, ~e distitl2lioni· fra .. eserci.zi indus.t1•iali ed .esercizi artigiani sono p'n:ra'IUente · fòr:ro.àli e corti~pondono esclu- sivamente al tipo di questional.lio adotliia.to.

3. Servizi genenrli"dì 'sta'bili:tnenio. -:-.Per le rilev~t~ioni pO!~te­

riori ;l 30 giugno 1938 fu prescritto che per le unitQ,lqcali (stabi- limento) con due• o più unità tecniche (esereizi), cioè:eon.lavorazioni comprese in dùe o p~it sotooc1il,ssi cii' industrie, oltre ai, questionari dèHe :Singole lavorazioni, doveva esll!ere cornpilttto uno specia,le questionario di stabilirn.ento, eDl qna.le y~:nivitno .,rilevati i serv~i

generali di stabi.Ziraento, éioè quei servizi che, ()Ssendo~ utili2:czati da tutte o da parte delle lavorazioni corn.prese, nello stabilimento,

non p.otèvano essere ripartiti fra i diversi eserch;i.

I dati dei servizi gene.tàlì cpr.edetti so.no stati spoglia, ti S?l~n~o per olàssi d1industrie attribuendo.Jo stabilimento cui.~i riferht<i)!J!O alla classe di ap~rtenenza di quella attivit.à. tecnica. che nello stabilimento stesso era pr~valente. ·

4. Classificazione delle attività econ.tniche • . ..,...,. In. appendice a ciascuna;' delle tre parti, di cui si compone ~l presente' volume, viene pubblicata la classificazione dell~ attivii;àc econe>:tmche, rela- t.iva rispettivamente alie industrie estrattive, metallurgiche e mec- . canicl;_e, In tale classificaz;ione è riportata la denominazione delle

singole sottoclassi, n6nchè ì1n~ero d'ordine definitivo e le lavo- razioni comprese in ognuna delle sottoclassi stesse.

5, Ptàno· di ptll'b'blicazion.e. dèi risultati del celt$.imento. ~ ;ln considera'zione deU lllittuale ele'Yilito .cost'o degli spogli e. della sta:n1.pa,, 'si è dov-ute sensibilmènte ridurre :i~ piano di pubblièazionè. dei iisultati del· cenll!iroento industriale

è ·

;eoi'rimerciaie inizialmente

formulato. ·

Il nùovo ·piano M pubblica;zione prevede un~ secie di volumi pO't gr\lppi di classi d~il':l'dÙstri:é '(lÌ),; 'do.vè \tengono esposti i più caratteristici e si~ificativi dati .ri1e"'atidal eensirn.ento.

H detto· f1i·an<;·riprende;;ma, oon una'esposiz.tone di ·dati meno analitici, la serie dipub'bUcazioni pér classi d'industrie, di cui 8ono stati già pubblicati due volumi (t}},

6. Notiziè pu'bbllctttC!'. -Il!'ìresente volume, diviso in,ttè parti, espone i dati delle seguenti classi d'inclnsf.rie1'

/ Parte I -' Indùstrie estt'attivel Parte

ti -

industrie fi\e'talh.tTgicheì ' Parte III - Industrie meccaniche.

Ciascuna delle tre pll>rti sopraindicaté · ;è: !luddivisa

in

due

sezioni:

Sezo I·- caratterìstic'lie generali degl'i 'lllflercizi; ooatitltita. dai dati sul personale;· sulla forza m;otriee, sui mèzzi di trasporto; sulle ore di lavoro, sui salari, sul· cònsumo di alcune: materie ~tusiliarie, ·.·sul valore complessivo della ptod:tt:!:iohe e,' per le induStrie èiltrattive e . meccaniche, s'!lgli impianti. è macchinari. caratteristici; '

Sez. II ~ datì swll"atti&Gtài produttiiJtJ, degli esercizi, riguai'danti i dati sulle materie prirn.e impiegate, sui pròdotti::otttJ.nuti.e, per le sole industrie metallurgiche,. anche 'quelli sugli impianti e: mac- chinari caratteristici.

(6)

6 OeD.Billttll.to ID.daatriale e ooaiD:Ieroiale 1937-89 7. Esercki censiti ed eurcQf attivi. - Co!X\e si è già aocen·

nato (cfr.§ l, punto l) il oonsitnento ha rilevato notjzie riferite alla dàta di censi!X\ento è notizie riferite all'anno. di censhnento.

Per per!X\e~ere .e fa~ilitare l 'e~IX\e <Ì~f!W~~ati~o;~~ì iia!if,,pu~~

blicati, si è ritenuto utile' dare tìoti~ie separate:

a) del nu'IX\ero degli esercizi censiti (attivi e inattivi aHa data di censimento);

b) del numero degli esercizi a,ttivi aH~;t ciata di censimento;

e) ~l nhin;èro dègÙ èsereiziattiivinell'anno di censimento~

·Sono Stati éon~ider~ti eserci~i .inattivi ànahe quelli che.~;tve­

. va.nò' 'SospeSa éla loro attività> solo tenloporane&m:ente. Oli esef.'oizi che alla data di.•cen&mela.to son~ Pisnltati definitiv!!>ril.ente chiusi, nòn vennéro · eensìti.

I dati sulla forza motrice, sui me~zi.di trasporto, sugij irnJii~P,ti è ~oohina.ri si riferiscono a.gli eser~izi of}nsiti. 'I dati s;u,l personale si .riferiscono <agli esercizi attiviì~al.la da,ta di censimento e infine i dati sull~ 'produzione, .sulle ore

4i

~voro, sui s~;t}a.ri e sul consumo di alcune ll\3>terie ausiliarie si rifeiisèono fl.gli esl:.l:rcizi ~tti;v:i neU 'anno •

di cenàitnento:. •

· 8. PèNOJtale. · """':"'" Ii pers<i>nale \·al (!\tale. si rifer~scono i <}ati, è costituito da.wtte.le .persone che a,lla data del oensi:men,to.risultava- no, esclllSivamente & prevalentemente, occupa-te J;J.ell'eàercizi~ . ~tW­

sìtò in modo· fisso. o •saltuario, · a.nche se temporaneamente aséeJ;~,ti

pér ragioni di servizio, ~r lioe~, per ferie, per malattià, ecc·

Nel c8,so di personale addettO promiscuamente a più. .esercizi, è stato seguito,. per evitare duplicazioni, il criterio della. ,prexa- Ien.za;, attribnendo il personale-a.• qùella attività, qul d:edi®va l~;~.

maggior

pattiY delle ore di lavoro.

Per la esatt.a intér'pretàiziope ilei dati sugli addettì; occorre tener presente che per i censimenti e,seguitialla data di massima attività, il numero complessivo de'gli· addetti

a:

.ciascuna industria può essere lievl;lmente ·111uperiore a quello normalmente ai:idetto a;Uiini!lustria stessa.

:Il pefflonale esisiiente alla dat•a di ·cen.simento è .stato riley-ato

·J>er

singole categorie e distinto per sesso.

N elia' categwìia inrprénditorLe eònduttori sono compresi t.u.tti coloro che avevano la. gestione .della ditta e che effettivamente

·èqplica.Y.ano la• lore · atti-vità. neil~eseJ:eizio. 8()n~ inQl:ÌrEJ· compresi i 'membr,i: della famiglja del.oondllttol'e o .imprenditorj.l, che prest.a- vano:regGia•rtrien:te'la loroxattivi~à·nell'eserc!)izio, ma che. non .erano stipendiati o salaria.tire quind,i.nQnt<i~etti~a.lle·nol'me dei contrattf di lavoro, alle leggi sulle assicurazioni sociali, ecc; .

·Il •]ìleffloùle• .dirèlitivq, .rcom.t)~nda. ~n

p

l) e gli; ;i:~y.pi~g~ti ·

qi

con- oetio {tecnici e. atmminis4'~tivi~ eo:p; fl1J;!,Ziqni di,t"~tt.iv.e, .~ssi~ilfl.bilì

a quelle dei dirigenti ~u ~tfl.billll\el;lf;o. · Nella eat"'gorja,.,~mpiega.ti sp:po cpmprl:)ti!i gli JwpiegatJ. •di con- cetto con fuin.zioni~li;(lttf.ye,ma, no:p,ass~~labili ll>, QJl!i!~le dei. diri·

genti, e gli impiega_ti d'ordin:e., . · . . • ,· ...

. R i p"'rson&ltj ·R~{!I).ltetno . co.mp;rende .. glj; Ul!(lierj. i(. gvardi~;tnj. j

i custodi, i fattoriqj,. eee;. ·. · .. . .

Nel personale operaio SPno PQJllrPrÈlS~ gli assistenvi, iioQ:pisquad{'a.:

operai, gli operai $peqiaii.zza.ti, gli .. ope~a.i qualificati e. non: quali-1

fìoati, eco. ·

·9 .. FAr~~.mo(ric;f,,

,_,..,.l

pwtori iPJ.'Ìmari ed 0~ettr~oi., ~ i gene- ratori di energia ~ttrica rilevati dal censimento, si riferi~c.<>p.P, a

, i tuttlil lq:Ul'I:UJ, iusf;a~H . {~ia ~n. atf;ività., elle in . riE!er,va) nj.lgli ~serciz.i

, rceMi·thuSc,>no . .corp.p~s~ .i Ili\O~ori p.r)~ri c,:\le a.zion~;ty:ano. direjjta- J :!Inellttd.! i:Qi\&Cohin'al",~JO el!~o ~· .q\lestj a,e0oJ1Pia,ti. ed esclusi inye;ce

quèUi!llpp1iefl.t~. akmezzi; di t;rafllpo:tito.t · . . .

La po~e:nza' dei,geJ;leratp;rb;li e:nergili> t:!l!')jj:trica,}·ichit:l!'ta in, k

W,

r tò a:l~:rh·!l-!jf~n'ma:.~, in. HP. in .blj.li!El' a.l .. coeffleiep.f;e. fis~

l•Z1J?9.

. ·.L&opo~?lt'!>tÌUf(t~rll&ta è li!ta.ta1W~oJcolatllo1 'te:p..ut«;> ,co.~to de.id!l>ti

·.a.; disp(ttrizio.n~. i ~.~iA-n\E! la.~ fot.'tnula. · , ~ M = (P -:- G)

+

E.

dove M indiéa la potenza ip.st.allata, P la potenza complessiva dei .,,mf1.tp~f .Pf~~r}," lft :?.~~~~, ~~o~bit9: ~~~. ge~~r~.t;ori di energia .. ,,e~ttrxM1 edr.:S:llft; za de-Nl~Ptol'l E!let;trt!l:~><· • . . . . . , ... -~~'~"'m\0 .• ;~~~~~tU·.~~JJO:!to!~:~.~o.n.<:r.~•atìc~ì:isiti i ~ez11;t

t;li

t'ra:

spprto in dotl;!.:tiÌOne e gestiti dagli l!1;a.bilimenti, non OOtnp~esi .(IUI)lli

usati esclusiva:mente pòr i trasporti interni, nonchè i :tnezzi gestiti da imprese di traspbrto, anche

se

adibiti es.ciusivam.,.,ntè al servizio

dell'industria censita. ·

.·• .,: •... ·~·1; €J.re·~i.Ja"foro e sala.rl.-L'andamè)lto !Xlensile della man'o

<i'op~r~ risulta 'dai dati sulle .ore di lavoro co:mp.lessivame:pte pre·

stàte in ciascun mese dell1anno di censimentO da wtto il personale opèraio, occupato nell'esercizio. Tali dati sono stati dedott.~ dai libri-paga prescritti dalla legge o d!f. a.lliri documenti èontabili.

I $3llari .oÙrisp()sti dt~r~te . .l'!nte~ ann,ç,

EJ.i

~f\n;simento a . tutto .. il p.èr$o~allil opE!raip .· pocup11 to., ·· :si . ;tife,tiE~Yo!lo a.lle. ore. .fii lavoro ~.uddette. Ncll';rm:mont;are d!l,i ~lari . .s;o.Qio ;~onwre!3.6 le .rite-- nute per quote :r;elative alle 'assicurazioni. ohbffga~(lrìe,, ~of!.do .di

p~;evideì;lza;. ricchezza :rnol;lil(l, f~rie pagate, ecc .. So~ç).juveQè .escluse le quote pe:r .le a.ss.ioura:ziorii, !>Pcia.ç."<. i:r;ìJ·o~~un.i,. eo~,: a Oàdço . dei datorie di lavo:to gli a.ssegni (a.wlilitri. corri.s:p!=!~ti. El;!~l;i v.peraJ..

, 12. M't!terie .ausility:ie. - I O()m,hustibili, i carb.uran,ti,} Ìubri- fieanti, i gas compressi e l'energia elettrica sonq stati geneJ'ioà:rnente denominati;< lll,ll,te~·ie au~:~iJia.:çjeé». ·

Le ma.te.rie· a-usiliarie consulll,ll,tl:.l nell'anno dioensimènto oo:rn·

prendonò.i quantitfl,tiyi itnpiegati per le l&vora;zioni.,per la produ- zione di.vap!Jrl:.l,

di

enl')rgia elettr:i:ofl., çli risealdameJ;lto, .ecc .•

ì3, Im..f1.i~nti e macchinari: - Le nottzie J'ioh.iest,e si rifer:i- sèono agli impi11nt.i e mj:icQ.h\ll;ari installati ed fi\flioienti. ,(anche se temporaneamente inat-tivi o i:tl. r;isery-a,) ;tlfi\gli es€1rcizi ~ns!ti.

14: Màter.-. :prime.>._ .Le not;i~e si;dferiSèono. alle qua.ntità e al va.lo:rÌe delle tnaterie ·prcime eff'ettivarnentdm:piegate.nell'anno di censimento in ciascun· esercizio; · esse.cqmptendonòaia .le rnate.rìe acquistate sia quelle fornite da altiri ese~i~i del!o stesso stabili- mento. ·o da ailtrV stabilimenti ·.della· stessa. ditta. o· pre,levate da

~ventuali giae.enze préesistenti.,, Dovevano essere r alt resi comprese le ·materie.: prime a>'vùte · dà: terzi pèr .le Iavoirazion.i: per. <lonto. N òn . dovevano essere invece compre<Ji i prodotti f&bhricati e. reimpie·

• gati nelln stesso e&éroizio e le h\ttterie prime oèdute a terzi pér essere la:vol'ate per oonto ..

Le quantità indicate sono al netitn della ta!•a (imballaggi, con- fezioni, eco.).

Il vaJ()re. dovesra i\JSsere• deterril.inà.to in .b~se. al p:t'ezzo di acqui·

sti!Hlèlla .mero~ fràneo s.tabilime:B:to del. compràìtore, cofr\presa la tassa. scambio ed eaçluso. ii valore dogli im.balla.ggl .'restitùiti al venditore.

n

valore delle mStterìe prime nqu aoguistate doveva essere detérminato .in' base al. pre~.zò medio di mèrcato. dell'anno considerato.

Il questionario di cen.simento· ripertava a ·stan:tp~· l'elenco delle prinoij:mli materie .prime· e prescriveva che il.dieh.iarante era tenllto ad agg~ungere a penna quelle non elenéate, :UtiHzztmdo· le apposite righe lasciate in .. bianco. :Nella tavole. pu.bblioate, pe,rò, alcune materié pri~ di: min:ci.re ìnql:0rtànlm sòno :S.t:ate. cbngloQJtte mun'unioa .vooe .con la d~<ml!oi:naziontl(·«altre J:Jtlltterie prim,e.» . Per quesbaj voOO\ pQli. sempre :è sil~\o: :p'Qssibi le s<?mmai)q le · quanf;ità;

irir ta! rcaso.,•~. stai!o; ind:i®t~;:soltanto •ilvall;).re,.

15. Prodotti. ~ Le notizie richieste dal .oensimentò si riferì- . sebìio ~Uà qùa:lllii~ ~ ai ~l ore' di'tutti i< prodotti fa hbricaiti nell'arino

di · oenì'!I~entb} • essi 'e'òn1J;n'en'don6: sià .f ÌJrb'd6ttfi cvendlitt o im~na­

'giìimin:ati . o ?(lea~t.i aa•ì1lt~i sta"bilim~ti 'dtllJi:i; s~~~~ di:tt!l·b eedutj

·•ad·'a'ltri &ilerorni dt>ilo ··stessd stàil'5ilimen tiò, ·sia" 'i'·prl:/tlòtìif · fabbricati

··per

eòri~o ''tei''Zi: · W.vèyali?' liTt:ri>sl'':&ès~r~'èòm~t1ìsi. t :p~odotti semi- finiti o i'l'iterfu;édr reimpi~gàiti• 'nèU&'s~· ·esefui!tì~ per eàsérè' sot- toposti a ult.eriori trasforlll,ll,zioni .

In al~uni .. ~ue,ll~~.oJ1.ai:i so~o ~~.a t~. rio},lie~t~ ,~~~f~P~PeiÙ!e ,anche le· vquantita c,l&i :pr~dotti srein;~~garti il'lletl'~~ri'Ji:!' ~~ :céfis,huento., fos- sèro eési

stalii

fabbricati'neU'Ìtiino stesso

o

'in'anni' pri.lc'edetìti .

qml.ìitità in.dièatè sono al net.t6 détlli tarli '(i'Itl~ltl~gg~, con·

ifezionat";lré ecè.): ··. . :.· • ,• ' ' . . • •··.·· . ' · ... ·•·.

•··.,· .;{t

val~~~

<i:O;Veya

~sere'

1

de~~~~ih~to. m.:,.oo:se al'pre.ziio

di've;p.·

di t'a del p1:odottd

'frahéò

èt~bilirilento' teìiril\1sè','pe~tò. ~ 1iassa,

c:li

· scam.bio• le ~ventu~IV i!!pese • di tl'SisJ>t>l'tò; a;ssiéi;J.razi~i; • tìtss[t di fll>hh~io~rii:Ona;

.

~~!i

•.

':f~t~hftiiAA ~

..

eàrico ...• d.éÌJ'a.Oq~eh~). ·

·P.è11 'f

';p~ • c:l<.rt.~~,i~gfl!z!l49~J>~i .i~ù Y:~le>,t~

••

d:?Y~Yfl' .~s~~?r€l d~~~:tl~,to i~ 'f:mse al prÈ).zzo inedio di mercato dell'anno oonsidel'&'to. • .•.

(7)

7

· Coil?;e

pe~ l!·una.t~rie

priJI\e (ojr. § l4)

a:nehé;pè~iprodòttL~lo~e

!

~tri~nel

I)rooesso

d~ tr~sforma:z:ione

deÌle !Ì\atecle

pr~e ~pc

prodotti voci di mino.x-e in\PorlanJa sono

stai

te conglo P&~·. e .ind'ioate ~a,lmia1ti ~e· op~preru;le.l'aminont~:~.re.,(le,i sala.ri,: ~~li:~

· · · ·· · .

~,e d~llp ·

· ge,neriç.anaeniìe oonJa dénon\ÌJU~ril:ione «ti:ltr1 pxodo~ti ))1 4&.nd'i>'sp~sso a.t:t;re re~u.DerazioÌli.a,l~e~0tj:ale, il~m;1d0gli

ì. .. . )le

Sfese.

l'iì:idica'Zio:t;te

d:el

solo valot.e. . . . . . ' .·• ·, d~ ~t,'!,ten'Zione e·ri.P,a.t~~one,<i~:g~iilt!tpjantie ~cnjl~a.J.'i,'l~cq~te

. .. J6; V«lore

_,pn~~

-'·

Pet: ·~iascuna. d~Ì}e,,c}a~i d'i:q.d'-'~?fir*e , i!i~~J.f\entc:t,Je, ~pe.Se gep~ralfe,.i:lip\l~b1ioità

1

itnpostM tasse, oÒnsider.M:e> è ~u~li~a.ta ~- tavo~ in cui sono .. in<U~ti, per· sin• bt~V'Ìltti, interessi del ca,pita.Ie inyestitò, .p:r:oft,tti, ec:C. ·

gola sottoclasse, il vi!'Jore della produzione al ill('ltt0 dei reimp~~pi, ·. J7. · ,f,_,:eoa~

. .

H. - N elle ta,vole della, pr~:jS(Inte . jnt'b- il vNore delle materie prin\6 ed a;u.siliarie,

i'

v~iore aggiunto' (o i Ni.Qa.rillone sono s~ti a.dòperati i, sqgu~ntt segni convenziQnali:

diiiert>nzi-.le) cbe-~ee n.e ded®~:j,ed i ra.pporti. ~à(ratteris~ic/ (ra il , · li~~ J.,-) 'quando il da'tG. è ril~llìi\t'() nega,ti,vo; ·

~alo re ~ggiunto e arc;,um elen\6Xlti.fondà,menté.li deila, produzione, crocette (:x~ X) qua,nd(} il dato non' doV:!il'V8( f{lsSere indiçato quali j s"'làri, gli addetti e la poten~ installata. · . o in. eo~ponde»zé ·· dè~ .. t(!\all.. q{Ja:ì;J.do . i.. d~ ti Pllrzialì. non', erano

l! va'ore ~gimdio èoostituito da-l'a differenza tra. il valor.e so~ahil:i; · ·

netto della produzione ed il valore delle materie prime M ~usiliarie;. ' d11e puntini ( .. ) .fiuando .la cifra no:t;t ;raggiungeva l'uni~à eseo rappreàenta Qerciò l'incremento di: valore apportato dall'Jndu- ùi misura consid.erata: · ·

\

l

(8)
(9)

..

(10)

i '

l

L . . , . eli

~--

~t~rl ~·~o-~ :-':""~Il;

Q.eq7

sitnen- ciebe. ill,dustr~o. eitl:Ìlittive · è atato ·esegUito. nèll 'a.Uno. liJS:

in datf; 30 gitlgri!!> sono stMìi~riJevg,ti gli esercizi relativi. alÌ~ :p~du·

~i~e. di mjfìe~i 'met~.IUci e di mmerali :non me:té.ltici ( oo~t~S:e le.~ di

marxno.

pietre e sabbia); in data 31.\l;)ttobre, 'quelli. Per la prò~uzi~ne di sale r®rino è sale di ebqil}zion~. . ··

Il P,eriodo.scelto come anno di censimentio è'l'~nno s~are 1937.

Irl appendice è riportata la classific!J'Zione delle àttlvità e()o~

. nomicli.e rèla.Jva alle iqdu.Strie estffi&tive.

Ìn'

essa, pèr 'oi&scuna delle

Cfildici

sottQ91aS$i qel:le qual~ è stata: suddivisa tutta: l'atti~

vi~ d~'ila .elasse oonsiderata, sonò speciftç(l,te le laiVtlJ,'at;ioni ·com- prese ~t quellè èventUa.lntente esclu.se dal:'·eentJlmento .•

Per il censimento deUe industrie es~t~>tti:v~ stt~~to possibile u.sare. Uno stesso qrtestionaì'io per due o pilit sottoclassi d'inp:qljltr~è . (afr. «Avvertenze geqerali » § l) .. Sono stati, pertantò, a.dottati soÌtal),to tre diver~i qt1estionari di rilevazione: ~ 'questionà.rlo .·

(M:od. ~9 R) per il censimento dei mi:nerl!!>lì .metàllici· e ~ei

Jì)jll

di solfò (qu.esti uliltmi sono. stati censiti con i miqerali ··

:tl\é

anzichè con i minerali non metallici, per le affinità te<ìnfcbe

dJ

Javors:~ione che pr~ssntw:ìo'. COcn

i:·

prin::\i • un: ljl(lcò:ndo . est·ionado

~Mod: .. 6l R) ~r)l ~ens;i,tn:e~to q~i fo~'\

11 solfò) e .deUe aorgent1 d1-a,cq~.. era 1 e ,~ :ter~

(Mod: t91).

Blper

la produzjone di sale rxi.a.l'iriò e sale di etlollizione~.

~\ Ìl . . .,.. _..,men~~

. _,

L'unità di censimenta e~nsidèmt~

per iJ ~ensimento delle infl'lllst:rie ~s~r~ttive è l'unità tecnica (eì!le':l.'~

eizio)dlllemttni!o per ~Jt.f.billre un&'unità di eensimento era: ··

b) il peM:~esso. di rìçerca di giooimenti minerari; · li) l& concessione nuneÌ'a.ria;

. c) 18. cava o più cav.e contigue; anche se situaizè in comuni

diversi purchè conffuan1Ji; · · '.

d) la eoncessio:ne di sorgenti di acque tQinerali;

e) ltl> salina n\ari,tt!r® e la salina dì VoÌte:rra.

lUt

e&ve contigue di cui Alla lette~. c) peri essere assY.n.t.e çò:riÌe un'~lca 'tlnità. di .censim,ento· do~evano/a.~olyere cont!t~P(!;Jt.à~t~a~.

ment~ alle tre condizioni sègu.enti:

n

app{l>rtenere àltf). .à.~sa dìttS' {proprietari&

a

gestrice);

21

essere classii,leai~ in·.•una st.e~s~

sottof4lasse delle industrie estrattive; 3) sottopOrre i mineraliestratti daJlè diverse cé.ve alle prime lavo~zioni, eventualÌl\ente. esegpite .

~ress~ un.- delle cave o in locali t" contigue, con mezzi e· per'sona!e

qbmu~i.

~~ BilleDf su «lcane notizie.

. a}' Nelle Tavv. l e 2

è

stata data notizia anche deÌ,rtutQero degli ~sercizi. industrialmente prodQttivi alla. da.ta. ~;l nell'anno di cen~ento, v~te .a. dire dì quegli esereizi che, oltre ad essere .àttivi

h~o

dato effettivamente· una cer;ta quantità di prodovoo

utiliz~

zabil~ af.fìni indu8tiiali. · ..

• . ' ·b) Nel queshl~na.rio di censimento relativo alla produ:~~io:àe . dei uj,inera.Ii metallici e dei. minem~i di solfo n~>n sono stati chiestì

~t.i ~u.L~~O:re

dei minejati

grèui

U$Citi o

abb~ttut:i nell'~n

,.J~;r: T~Ji 'dati)}lhe ~r.Nfo ~sposti neUiiltTa.-vv~ ·11 .a\12, sono ll~~i

· dt;)t,;lrlt\il)Ati d'~eì9 s~la ·~e dèi prezzi. m~i di 1l\$1'C&to ~ticìiti

· neb'(},dàettuan.no: e,tenell,~~ &'l'JIJ"èsf~nto. dei v~lO.J4 u;U.t'l(ati ripor~ft~.' nell~ « l'tl)la~it)ne sul. servitio ~nerarin .. e statistioà déllè ia~t,tie.

estn\tHve

iR- l~Jia. :nen'~IW'1~.edttà

a .•. oura

1;\elMi~ist~fo d~t.'

l'Inè:lli!stria. ~ Qoln.metci~; • · ... · · .. • .· .. . .. ··.. .: . ·. ' . · ·· .

e}

~èlla

'l'ti.'v •••

u gU· é•o~

aòn

,rod~Ùt1~i1ica.tl

in più·sottoelaJIS! Sf>lÌo

stàti

~ttril>~ti~ ;& .~~~~s~~~uela.~~ .il

cui

valore della .pr~l,Wione .era pre~alia~ •. :p~lilto]l 'valòre

ooll\ples--

sivo de~la pr~~(o~e di oitt'~

sot.t: · · ·· '!l.P.v. ·n.

non cor•

risPonde a 4ueno·déll~ ~~. so~~él$ ·.·~··uelleta;vole.sul·

l'a.ttiv.~ prOduttiva d~Ii esereim.- ·

dJJ

da..ti. s{illa.,produzione d~· mijìera~ mètMlÌiei e dei mine~

rali di !:!Olfo;.nel.ques~ionàrio di:oort~imeRtQ, $0;110 stB.tìehie.sti dis~in­

.tam.ènte .per i ~~~ali

a.Ub:

stt~~to gl'e~~ (T:a.V:v. l o~~

e

17

-Ah.

-:òiì>è ,.,~ ~tatò i:U. cui si tr · ~ano ~edia.~:m.eJl!;~ t).òpo l '.~strazìon.e.

e p:d:m,a. d,i ogni alt. . . cessi v~ ope.tazio~ di cernita · (e.scb,t•

quella in .p:o.izo o galleria} o a:~a i$lÌt{~i~ ~W01'1i!>2;i()n.e~· e per i m.fueraU IAVÒI:~atti {Ta.yv. lo"'B e 1'1!,8)•,; eiòè ~ ~yevooo s'l,lpito

(Jf~ · ~ a.~·~~ziott~ (1':~~~:. ~ciba'.

ztoM, . .. . ·. . ·. . . ,~lJ:ocs~'$.\o eomr$t'eta.btle.

. ·· ~ quanti t& dei mm~li ,gie~ ~~~t.&i 0

sbbattut.i:

(T~ v. 15-A·

col; o) si riferisoonò a ·quelle àellt\ineralè grezzo, portato

à.

gi~mo, con ò ·senza cernita in· miniera~ escluso 'il nune~e ste'f'ile.

e)

n

tenorè {Aedio ('l'a~.

lf, 17:6 !m

peri,Jgni tipò di mintr;

rale èotte~ut.o ca.l'ÒQla.:O,do

tè.

quantiti di metalli o p~dç~tti p#1 · in esso' contenuti in ba.se àl;ten6re in(l\icàto nei singoli questiortari~· • e' facendo, per il 60~plesso degli eserei~i.

ilrSJP)?oÌrOO.

t ... le .q . . ll:

tità totali di ogÌ::li III,t)tallo o proitotto p,tll'o e ÙJ, ;q~ntità tota~è·

9el

minerale ehe li.. oonti!l:t:ie.

·n

tenore ~/èèpress'ì. in'

per-

cento ~lla qua.qtita di rilj.neJta.l~ ~stratt~ o · · · · ; '

l . . . Ù9:q ~ti~ri~-~· si~··· (!&Jool<;~;tlel poteJ;e'

caloriiùl,o .~•'9~:rif#e .~i~ .p:Iedi,o·.. .·•. tTa.w. 18-l~)i te

ca.l&~é inc;ii~te s~ :tiif~f!$cpnn

a .... . y . .

~~ ~··èo~i~te

..

/) Natia ';l)'~v\:$~'il ~ale~, (lél'Sil~ ~d~~ 11~1anll,o ;}987 è

•ia.tQ. ~ét~~l~ n'él·'se~~ ~~;~ ~~.) i*''

le saline gestite

dài Mono;r.ol(tJ.i -io 1n

.base ~l~~o:~fletflivo di vendita, .. (}o~~

pteSt~>. cioè!'~~ di.'ln~lio~:

. . ·

·~ •line esercitàiìe dall'in·

.ditlltria p:çi.va.tà. tsicilia. ~· .~~) ... ~~e 8;1 ~~Z0·· di vep.dita del prodotto s1;1r·mt1rcato;locd~~ ~tò~,a (eàolusa quindi l'im•

posta .di mo:nopolio ). .

.

'

(11)

u

TA

v.

1. -

Numero. degli . esercizi censiti in çomplesso,, attivi e. produttivi alla dat.a e nell'anno di eensjment()

· secondo.fa. natura del.Jl}inerale,prevalentemente coltivato 9 ricercato.

NATURA D.EI MINERALI REGIONI

Minerali metallici . • . . . • . . . . Minerali di piombo, zinco, cadmio . . . M:lnerali di ferro eon o senza manganese Minerali di·rame; piombo, zilleo, ecc .. · Mlnèrall. di nichelio e cobaltò . MltÌel.'ali dimanganese . Mfueràli d'allUIÌI.lnlo ...

Minerali di mercuris . . MineraJl d'antimonio ..

Minerali di molibden:o

M~er&li di sta,gno Altri l!lineràll. . . . Minerali misti . . , Minerali non uieta11ici . Minerali di sòlfo . . Combustibili fossill ..

Torbà, . . . . Petrolio e idrocarburi gassosi . Marmi, pietre da tagflo, eco.. . Pietl'e per macchine e att~zi, ecc.

Sabbia, ghiaia e pietrisco . .. . Altri minerali non metalllcL. . Sale,:marino . . .

Acque' minerali.

Tota~e •..

Minerali- metallici

Piemonte . . . . Liguria . . , . . . .

Lombardia . . . . . Venezia Trldentina . Veneto . • . . . Veneila Giulia e Zara . Emilla .

Toscana.

Marche . Umbi'ia.

Lazio' . . . . Abruzzi e Molise ...

Campania . . . • Puglie . . . . • . . . . Lucania . . . . Calabrle .. , . . . . Sicilia . .

·.

Sardegna . . . •

·Minerali non metallici Piemonte . . . Liguria . . . . Lombardia . . . . Venezia Tridentlna . Veneto . . . , • Venezia Giulia e Zara . Emilia .

Toscana . . . . . Marche . . . . . Umbria • . . . . Lazto , . . . Abl'll:r,Zi e :Molise . Campania . . . . Pugile .• , '· . . . Luca.ì:ùa . . . .

Cala~i'le •.

SicUia . . •

Sard~

Totale . . .

/. ' ',',"< ,' '', ,'-' ' '• > ' •' > '";' ' ' r , ' ', \ ' , _ '

l!lSE.~CIZI , A T T I V I

NEI,L' ANNO 'ì>I CENSIMENTO

di cui Miniere, cave, Miniere, cave,

sorgenti, _saline sorgenti, saline Ricefche · Totale

com· Miniere --~--,.. ----:---11 .--. ·-.-· - 1 - - - -

·cave Ri·

plesso sorgenti cerche N.,

823 136 180 121 31 45 173

2581 77

::l

2

!!J

10 4 l 2

13 4

94 14

12.635 . 12.189 152 146

2st

58 5,779 1 .. 015

129!

511 241

16 5.776 959 4;554 4.554

399 172

62 62

4461 446 13.458,1~.447

94 20 8.4 34 28 136 9 851

91

~l

2551

823 20

5 47 11 5 41 l 34

6 .

2 83 258

1.08911

1.031

322 314

1,576 1.538

345 321

1.070 1.005

438 422

366 337 1,323 1.302

315 288

299 291

641 635

288 285 608 603 1.286 ].278

141 139

298 295.

l. 700 1.683 530 . 427

.~l!.63Ìi lÌà.l89

A) Dati per speci.e di minerale

56 . 204j 145 78

w

u

~

u

223 60

5 19

17

'17 32

< 115

96 29 34 130 . l

8 2

60 18 2 10 30 6.

3 l

37 10 2 9 23 6 3

2 2

3 11 10.265 106 48 23

42 20

15 13

4. 758 ·4.636

841 818

.3.839 3.762 5 45 248 19 54

26 2 36

. 128 115 111

61 (Il

446 400

LOl 10A89t1&,1C61 587 ·

125 102

23

6 5

3 12 l(); O

9.5 59' 20

6 41 19

2 4. 760 '4.63'8

26 877 844

3.839 3,762

75 239 < 190

61 61

446 400

205,U.058,10.311 B) Dati comJ,llessivi per regioni

74 15 37

lO

172 565

2 31

27

3

69 204

804 263 1,385 283 869 291 295

11 5 21 4

23

3

51 145

768 253 1,364 277 841 285 287 1.067 228 221 515 195 492

121 196 1 .. 390 .331

'&.91ù

52 5 40 6

5 4 l 35

8

9() 339

28 7 25 16 19 9 27 17 22 6 5 3 2 lO 2

13 a.6 248

17 2 2 l l 7 l 8

3 2

2

32 7&,

19 3 . 25

3 9 2 13 7 5 3 2

62

6

5 7 l 36

9

159 54'3

207 519 1.149 126 200 4 1.439 25 384 1$7 111:513

28

23 5 3 ..

31 1 31

83 223

19 l,394

:356 .. 6··'·

:to:*

21.1 163

. 63 53

5.3 37

17 10

2 2

H lO

39 31

6 6

3 3

l

2 2

4 4

10 4

10.505 10.396

100 92

45 39

17 17

11 lO

4.701 4.670 858 851 4.140 4:137

125 123

62 62

446 395

o.

716,10di59

260 34 40 33 16 17 76

6 2 6 29' 210

5

•49

22 2, ' 29 103 .·

4.70 88 15.

13 7 13

·u 11

4

3 11

115

l / 21

17 5.

41 '6 2

14 34 . 18

40 l

3

l 69 2],1

'923 .265 1,392 281 920 334 300 1,099 259 249 508 210 508 1,115 119 213 1.452 363 10.505·

5 3 1

20 15 4

. 3 < 6

2 11 $'4

32 68· 6

t' 4 2

23 < .20 11

l l

3

3 2 l

l 58 163

904 261 1,387 279 909 327 295 1.077 256 248 505 206 495 1.115 116 210 1,4H

: 10:396

362 9

2

82 260

28 3 24 10 29

20 13 12 3 4 3 l 3 2 1 lO 36 210

5

33

~

16 3 22 2 13 1 13 6 8 2 l

l

7 l;4Ql!i·"

25 3911'!

115 10.1151

s$1

(18 50

1:7

15 21 42 . 7 l 2

6 38

.s

&4

1 4

6

li' l

261

:920 2$4 L409 .281 922 328 308 l.Q88

!!56

!!51 507 207 495 l.l,y>

Ù'i'

~'IOl J.~li \

Si>7ll tUUjj

Riferimenti

Documenti correlati

In considerazione del fatto che uno spostamento della macchina fatto in autonomia comporterebbe in caso di danneggiamenti, l’addebito di costi riparazione e che

€206,00 oltre IVA, il cui valore èdi €45,32, per un totale di €251,00 èimputabile alla voce di bilancio IV livello U.1.03.02.09.000 &#34;Manutenzione ordinaria e riparazioni&#34; -

Vista la determina n° 21 del 25 marzo 2015 con la quale il Direttore Generale ha deliberato l’attribuzione delle risorse finanziarie per l’esercizio 2015 ai Dirigenti Centrali

OGGETTO: Lavori di riparazione della pavimentazione del porticato ed ingresso degli Uffici - impermealizzazione degli elementi strutturali di copertura in cemento armato e

Vista la determina n° 366 del 9 dicembre 2014 con la quale il Presidente ha predisposto il bilancio di previsione per l’esercizio 2015;. Vista la delibera n° 18 del 29 dicembre 2014

Oggetto: Verifica periodica obbligatoria su tutti gli impianti di ascensori esistenti in Direzione Regionale Molise - Sede locale Campobasso e Sede di Isernia -

Vista la determina n° 17 del 12 marzo 2014 con la quale il Direttore Generale ha deliberato l’attribuzione delle risorse finanziarie per l’esercizio 2014 ai Dirigenti Centrali

40.000,00 per il quale èammesso il ricorso alla procedura in economia di cui all’art 7, comma 2, del citato Regolamento per l’acquisizione in economia di lavori beni e servizi;.