• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA

FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE

TESI DI LAUREA

L’ALTRO IN AZIENDA.

UN APPROCCIO GOFFMANIANO

Relatore: Ch.mo Prof. CHANTAL SAINT-BLANCAT

Laureando: RICCARDO MAGAGNA

ANNO ACCADEMICO 2000-2001

(2)

L’ALTRO IN AZIENDA. UN APPROCCIO GOFFMANIANO

INDICE

Introduzione 1

Parte prima

1. Il rapporto con l’altro. Varie prospettive teoriche 4

1.a Lo straniero e l’occidente 5

1.b Noi-altro come relazione 10

1.b.1 Simmel: lo straniero come figura liminale 12

1.b.2 Schutz: straniero e mondo della vita quotidiana 15 1.b.3 Elias: insider-outsider come modello di interazione sociale 19

1. Conclusioni 22

2. Goffman e il bricolage etnometodologico 26

2.a Perchè Goffman: uno strumento metodologico di lettura della realtà 26

2.b Nota metodologica 29

2.b.1 Lo stage 30

2.b.2 Le interviste 32

2.b.3 I dati statistici e la stesura 34

Parte seconda. La ricerca sul campo

3.a Profilo tecnico e demografico dell’azienda 35

3.b Il contesto territoriale 44

3.b.1 L’immigrazione nella provincia di Verona 45

3.b.2 Il lavoro degli immigrati nella provincia di Verona 49

4. I luoghi della ricerca 51

4.a Il parcheggio 51

4.a.1 L’automobile come strumento per la rappresentazione 52

4.a.2 La presenza del corpo 58

4.a.3 Conclusioni parziali 59

(3)

4.b Verso gli spogliatoi 60

4.b.1 Piccoli passi verso il multiculturalismo 60

4.c Lo spogliatoio 63

4.c.1 Elementi che facilitano le divisioni spaziali 64

4.c.2 ”Questi sporcano, questi sporcano” 66

4.c.3 La conversazione informale 68

4.c.4 L’idioma del corpo 72

4.d Nei reparti 77

4.d.1 Stigma: l’identità negata 79

4.d.2 La pigrizia dell’altro 81

4.d.3 Commenti denigratori 85

4.d.4 Il tatto e le scenate 87

4.d.5 Deferenza 89

4.d.6 Gli odori 94

4.d.7 Conclusioni parziali 96

5. Conclusioni generali 98

Bibliografia 104

Riferimenti

Documenti correlati

Durante lo svolgimento dei test statici svolti con inclinazioni del piano inferiori ai valori di primo distacco, con lo scopo di determinare un valore di attrito che

La prima indicazione per una schematizzazione del pannello basata sul concetto di diagonale equivalente fu data da Polyakov 6 agli inizi degli anni ’60; tale traccia

• Diretto - aumento della domanda per lo stesso servizio. L’effetto rimbalzo diretto dipende dall’elasticità del prezzo ed è spesso affrontato con studi empirici.

Un aspetto fondamentale nei sistemi di produzione consiste nella qualità delle condizioni di lavoro dell’operatore. Un’operatore dev’essere messo nelle condizioni di lavorare

Abbiamo visto alla fine del primo capitolo che il nostro materiale deve avere un basso coefficiente di frizione rispetto al materiale con il quale viene a contatto, un

Un primo possibile metodo è quello di utilizzare un luminanzometro ed osservare diverse aree, illuminate da una singola lampada, quindi sempre con lo stesso

Anche se sono previste delle garanzie, i developers, non investono nello sviluppo di progetti che non vedrebbero nemmeno la luce, consistenza ed obiettivi chiari sono

EBIT EF16 ROS EF17 Soddisfazione del personale nei confronti dell'azienda RU1 Soddisfazione del personale nei confronti dei colleghi RU2 Soddisfazione del personale nei confronti