bollettino
lunedì 16 ottobr e 2017 pag. 1
A i l
Sardegna Ricerche
P a rco sci e nti fi co e te cnol ogi co de l la S a rdegna
a cu ra d e l s ervi zi o Com unic a zione e divulga zione s c ientific a
n. 23 / 2017
i n q uest o n umero:
1. Sardegna Ricerche — Biomedicina: secondo bando per progetti di ricerca e sviluppo
2. H2020-MSCA — 442 milioni di euro per le Reti di form azione innovative
3. CEF Transport — Bando “Cielo unico europeo” per la gestione del traffico aereo
4. Prom ozione delle im prese all'estero: nuova edizione di ICE Export Lab Sardegna
5. DG AGRI — Attività d’informazione sulla Politica agricola com une
6. Notizie in breve
Start Cup Sardegna 2017: la finale (Sassari, 25 ottobre)
“Amministrazione digitale: cosa sta cambiando?” (Cagliari, 19 ottobre)
“New Work”, un concorso di idee di lavoro autonom o per giovani e im prenditori
7. Notizie sostenibili, a cura della Piattaform a Energie Rinnovabili
Gestione intelligente dell'energia: una serie di incontri form ativi
Bando efficientamento Comuni della Sardegna:
scadenza prorogata al 4 dicembre
Pubblicati i dati statistici sui consumi di energia da fonti rinnovabili
Due rapporti sulla “decarbonizzazione”
dell’economia italiana
Enea e Fire premiano i migliori Energy Manager del 2017 (Rimini, 9 novembre)
8. Ricerca e Innovazione, a cura dello Sportello Ricerca europea
Orizzonte 2020: pubblicate le bozze dei Program m i di Lavoro 2018-2020
IV Conferenza “Transport and Research in the Danube region” (Lubiana, 6-8 novembre)
“Le opportunità per le aziende nelle Azioni Marie Sklodow ska-Curie” (Roma, 8 novembre)
Raccolta richieste di chiarimento sui Programmi di lavoro FET, ICT e LEIT
Il Piano Juncker e i fondi per le PMI (Rovereto, 18 ottobre)
Fast Track to Innovation: ricerca valutatori
SME Instrument: nuovi servizi per le imprese in Fase 1 e 2
“IP Commercialisation and Licensing” (online, 18 ottobre)
9. Borsa delle tecnologie, a cura di EEN- ELSE
Proposte di collaborazione
- Fe rt i liz za nti i nnov at ivi [ ric hies ta d i t ec nologia ] - Nu o v i me todi d i a nalisi d egli a liment i [ ric hies t a di
t e c n o logia]
- T e st d i biod egrad azio ne d ei p olimeri [ richie st a di t e c n o logia]
- S o l u zion i te cn ologic he p er la c ura d egli a nz iani [ ri c h ies ta di t ec nolo gia]
Innovazione nelle PMI: disponibile la bozza del nuovo Program m a di lavoro
AL-INVEST 5.0: incontri virtuali con aziende latino-am ericane (8-10 novembre)
10. Varie dal Parco
Sportello Appalti Im prese: al via i laboratori per le cooperative sociali
Pubblicati gli esiti della valutazione dei progetti cluster “top-dow n”
Sardegna Ricerche: i bandi aperti
- P ro g ra mma d i aiu ti a lle nu ove imprese i nnov at ive - P ro m o zio ne d i nu ovi m erc ati p er l ' inno va zion e
n e l la P A
- I n si g h t - P e rco rso d i v alida zion e da ll'idea al b u si n ess m o d el
- V o u c h er S tart up - I n c entiv i p er la c o mpet itivit à d e l le st a rt up i nnov ativ e
- E l e n co di e sp erti d el se t to re en ergia
1. Sar d e g n a Rice r ch e — Bio m e dicina: s e con do b an d o p e r p ro get ti d i r icerca e svilu pp o
Sar d e g na Rice rch e h a p u bblicat o il s eco nd o avviso d el “ Pro gramma d i r icerca e s vilup po p e r l' int egrazio ne d e lla f ilie ra Bio med ”. Il p r og ramma è f in anz iat o d al POR Sar d e g na e h a l’o b iettivo d i f avo rire l’u t ilizzo d ei lab o r at o ri d i r icer ca p u b blici d a p arte d e lle im prese r egion ali. L a d o t azion e f inan ziaria p er q u est o s econ do avvis o è d i 395.000 e u ro . Il t erm ine p er la p resen tazio ne d ei p r oget ti s cade il 24 n o vem b re .
Tipo BA NDO
Titolo Pr o g ram ma d i ricerca e s vilu ppo p er l' in tegrazione della f iliera b iom ed – 2° Avviso Quadr o di f inanziamento POR FESR Sar degna 2014-2020 - Asse 1 - Azione 1. 2.2 " Supporto alla r ealizzazione di
pr ogetti c omplessi di attività di r icerca e s viluppo s u poche ar ee tematiche di r ilievo e all’applic azione di s oluzioni tecnologiche funzionali alla r ealizzazione delle s trategie di S3”
Des c r izione Il Pr o g ram ma ha l'obiettivo di favor ire un più ampio utilizzo dei laboratori e delle piattaforme di r ic er ca pubbliche del s ettore biomedicale attraverso il f inanziamento di piccoli pr ogetti di r ic er ca e s viluppo nell'ambito delle ar ee tematiche individuate dalla St rategia di Sp e cializzazione Intelligente ( S3) r egionale per il s ettore della biomedicina:
1. Tec nologie omic he per la medic ina personalizzata 2. Sv iluppo di nuovi farmaci e diagnostici
3. Medic ina v eterinaria
4. Tec nologie di informatica biomedica.
Sono beneficiarie le im p rese d i q ualsiasi d im ensione con sede oper ativa in Sar degna c he pr opongano un pr ogetto di r icer ca e s viluppo da r ealiz zare util izzando i labor atori e le piattaf or me appartenenti a s trutture di r icer ca pubbliche della Sardegna.
Il pr ogr amma pr evede una pr ocedura di v alutazione “ a graduatoria”.
Bilanc io 395.000 EUR.
Il c of inanziamento mas simo è dell’80% dei c osti ammis s ibili per le mic ro e piccole impr ese , del 70% per le medie impr es e e del 60% per le gr andi imprese.
I pr ogetti possono avere un c osto mas simo di 80.000 e uro, elevabile a 100.000 nel c aso in c ui s iano c oinvolti i laboratori di r ic erca pubblic i r egionali per almeno il 20% del c osto.
Gli aiuti s ar anno c oncessi ai s ensi del Regolamento n. 1407/2013 “ de mi nimis”.
Sc adenza 24 n o vem bre 2017, ore 12:00
Link
Pr ogr amma di r ic er ca e s viluppo per l'integrazione della filiera BiomedInf or maz ioni Sar d egna Ricerche – Par co tecnologico, edificio 2 – Pula ( CA ) – tel. +39 070.9243.1 Ref er enti: Caterina Gior gia Car boni, Fr anco Cappai e Luigi Pir a
s ar [email protected] | w w w .sardegnar icerche.it
2. H2020- M SC A — 442 m ilio n i d i e ur o p er le Re t i d i f o rmazio ne in n o vative
Ne ll’am b ito d el p ilastro “ Ecce llen za s cien tif ica” d i Or izzo nt e 2020, è s tato p u bb licat o l’in vito a p r esent are p r o p o ste p er az io ni “ Marie Sk łod owska -Curie” d i o rg anizzaz io ne d i r et i d i f o rmazio ne in n ovative, d o tt orat i co m u n i e d o t to rati in d ustriali. L o s tanz iam ent o p er il 201 8 è d i 442 m ilio n i d i e uro . Il t e rmine p e r la p r e sen tazio ne d elle p ro post e s cad e il p r ossim o 17 g e nnaio .
Tipo BA NDO
Titolo M ARIE SKŁ ODOWSKA- CURIE INNOV ATIVE T RAINING NET WORKS
Codic e H2020- M SC A-ITN- 2018
Quadr o di f inanziamento Hor iz on 2020 – Main pillar “ Ex cellent Sc ience” – MSC A c tions
Des c r izione Le Re t i d i f ormazio ne in novat ive ( ITN) hanno lo s copo di f ormar e una nuova generazione d i r ic er catori post -laurea creativi, c on mentalità impr enditoriale e innovativi, in gr ado di affr ontare le s f ide attuali e future e di c onvertire la c onoscenza e le idee in pr odotti e s ervizi a beneficio ec onomic o e sociale. I pr ogetti ITN pos sono as sumer e le tr e f or me seguenti:
M SC A -ITN- EID Eur opean Industr ial D octorates - Do tt orati in dust riali europei
For maz ione c omune erogata da ( almeno) un partner accademic o autor izzato a r ilasciare diplomi di dottor ato e ( almeno) un'impr esa, dove il r ic ercator e è tenuto a trascorrere almeno il 50% del s uo tempo. Lo s copo è c onsentire ai dottorandi di ac quisire competenze
r is pondenti alle es igenze del s ettore pubblico e privato.
M SC A -ITN- ET N Eur opean Tr aining N etwor ks - Re ti europee per la f ormazione A ttiv ità f ormative c omuni nel campo della r icerca, r ealizzate da almeno tre partner
appar tenenti ac cademic i ed extra -accademic o. Lo scopo è dar e ai r icercatori la possibilità di s v iluppar e c ompetenze trasferibili lavorando su progetti di r ic erca c omuni.
M SC A -ITN- EJD Eur opean Joint D octorates - Do tt orati europei comu ni
Reti f or mate da almeno tre università r ilasciano diplomi c omuni, doppi o multipli. Sono obbligator i una s uper visione comune dei r icercatori e una struttur a amminis trativa c omune.
L’obiettiv o è pr omuovere la c ollaborazione inter nazionale, inter settoriale e multi/inter disciplinare nella f or mazione.
Bilanc io 442 M EUR, c os ì r ipartiti: EID: 32 MEUR; ET N: 375 MEUR; EJD: 35 MEUR.
Sc adenza 17 g e n naio 201 8, or e 17:00
Link
Cons ulta il bando MSCA -ITN- 2018 s ul “ Por tale dei Par tecipanti”Inf or maz ioni Sp o r tello Ricerca euro pea c /o Sardegna Ric erche - tel. 070.9243.1
r ic er [email protected] | w w w.sardegnaricerche.it/spor tellor icer caeur opea
3. C EF T r an s p o rt — Ban d o “ Cie lo u n ico e u rop eo” p er la g e st ion e d el t raf fico ae reo
L a C o m m issione e u rop ea h a p u b blicato u n b and o n el cam p o d e lla g est ione d e l t raff ico ae reo n ell’amb ito d el M e ccan ismo p e r co llegare l’Eu r o pa – s et to re T raspo rti, p r iorità “ Cielo e ur opeo u n ico - SESAR” . L o
s t an z iam ent o co m plessivo è d i 290 m il ion i d i e uro . L a s cad enza p er l’in vio d elle p rop ost e è il 15 m ar zo 2018.
Tipo BA NDO
Titolo 2017 C EF T r ansp ort SESA R call f or prop osals
Quadr o di f inanziamento Co n n e ct ing E uro pe Fac ility P rogramme 20 14 -202 0; CE F Tran spo rt M ulti -An nual Wo rk P ro gramme Des c r izione La Commis s ione eur opea, Dir ezione generale della Mobilità e dei tr asporti, pubblica un invito a
pr es entare proposte al f ine di c oncedere sovvenzioni in c onformità alle priorità e agli obiettivi def initi nel Program ma d i lavoro p luriennale per l’assistenza finanziaria nel c ampo del M e ccanismo per collegare l’Eu rop a ( CEF- Connecting Eur ope Fac ility) - s ettore dei tr asporti.
L’inv ito a pr esentar e pr oposte affronta la priorità Cielo u nico euro peo - SESAR ( Si ngle Eur opean Sky AT M R esearch ). Le attività finanziabili nell’ambito di questa priorità possono c ompr ender e s tudi, s istemi e s er vizi per applicazioni telematiche, nelle seguenti c ategorie:
1. Pr o g etti comun i. Questa c ategoria inc lude progetti c ivili e militar i di implementazione di f unz ionalità ATM ( Ai r T raffic Management ). Le az ioni possono inc ludere pr er equis iti, attività pr epar atorie (p. es. industrializ zazione) e ulteriori attività di c onvalida non c operte
dall'impr e s a comune SESA R o c he non r icevono già un s ostegno finanziario dall'Unione.
2. A lt r i pro get ti. La categoria c omprende altr i progetti c he c ontr ibuiscano all’implementazione del “ Cielo unic o europeo” promuovendo la diffusione ottimale di servizi di n avigazione e il c or r etto funzionamento del sistema europeo di g estio ne d el t raffico aereo.
Sc adenza 15 m arzo 2018, or e 17:00
Fonte
Gaz z etta ufficiale dell'Unione europea, C 344 del 6.10.2017 Link
Sc ar ic a il bando, i pr ogrammi di lav or o e i moduli di domandaEv ento c onnesso
V ir tual Infor mation Day - 2017 CEF Tr ansport - Single Eur opean Sky - SESAR ( 19 ottobr e 2017)Inf or maz ioni INEA – In n o vat ion and Ne tworks Exe cu tive Agency – Br ussels - tel. +32(0)2.2995.252 inea- c ef- transport -calls @ec.eur opa.eu
http://ec.europa.eu/inea/en/connecting -europe-facility/cef -transport
4. Pr o m o z io n e d elle im p rese all'est ero: n u o va e d izion e d i IC E Exp o r t L ab Sar d e g na
L’Assessorato regionale d ell’Ind ustria ha p ubblicato il b ando d ella second a ed izione d i ICE Exp o rt L ab , l’iniziativa d i f o rm azione im prenditoriale org anizzata in collaborazione con IC E A gen zia e f inalizzata alla p romozione del s is tema reg ion ale n ei mercati esteri. L’ ICE Exp o rt L ab è destinato a u n massimo d i 50 p artecipan ti e i corsi s i s vo lgerann o a C agliari e Sassar i. Il t erm ine per le d omande d i p artecipazione scade il 29 n ovembre.
Tipo FORMA Z IONE
Titolo IC E Exp o r t L ab Sardeg na II e dizione
Quadr o di f inanziamento PO FESR Sar degna 2014 -2020; Asse III “ Competitiv ita del sistema produttivo”; Azione 3.4.1 Des c r izione L’As sessorato dell’Industria, in c ollabor azione c on ICE Agenzia, r ipropone l’iniziativa c he
punta a f avorire l’aumento della c ompetitività delle mic r o, piccole e medie impr ese della Sar degna attraverso la pr omozione del sistema r egionale nei mer cati es te ri. I s ettori d i r if erim en to s ono: agroalimentar e, moda, artigianato ar tistico, mobilità ( nautica, aerospazio, automotiv e), arredo e c ostr uzioni, lapideo, s ugher o, alta tecnologia ( nano-biotecnologie, ICT) ed ener gia energia ( ambiente ed ener gie r innovabil i).
A lla s elezione possono partecipar e le m icro, p iccole e m edie im prese, i co nsorzi , le r eti d ’im presa, le AT I formalmente c ostituite appartenenti al s ettore C ( attività manifatturier e) e J ( limitatamente ai c odic i 62 e 63 A teco 2007) c on sede o perat iva in Sardegna .
L’ICE Ex por t Lab è destinato a un massimo di 50 p artecipanti che saranno divisi tra le due s edi di C ag liari e Sassari.
Il c or s o durer à 9 m esi e s i articoler à in tr e fasi: nella prim a fase, c he partir à a gennaio del 2018, è pr evista la f ormaz ione in aula: le impr ese affronteranno i temi legat i ai pr ocessi di inter nazionalizzazione, dalla pratica dell’export alle tecniche di c ommer cio es tero, alla s tesura del bus iness plan. La seconda f ase prevede l’elaborazione di un p rogetto strategico d i p e n etrazione in u n m ercato c on l’affiancamento da parte degli esper ti di ICE A genzia. Nella t e r za f ase le impr ese potranno applicare il b usiness p lan s vilu ppato partecipando ad azioni c ommer c iali, incontri B2B, fiere o ev enti.
Sc adenza 29 n o vem bre
Link
w w w .exportr aining.ice.it/it/attiv ita -e-ser vizi/lista -corsi/105-ice-export -lab- sardegna.htmlInf or maz ioni IC E – Ag e nzia per la promozione all ’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane r ef . Emanuela Pelliz zari, tel. 06.5992.9523; Liber o Tes sitore tel. 06.5992.6075
lab@ic e.it | w w w .expor training.ice.it
5. DG A GRI — At t ivit à d ’in f orm azio ne s u lla Po lit ica ag rico la co m un e
L a Dir e zio ne Ge nerale p er l’Agricoltura d ella Commissione europea ha p ubblicato u n b ando p er co finan ziare attività d ’in f ormazione r igu ardanti la Politica agricola comune ( PAC) rivo lte ag li agricoltori, agli o perat ori d el compart o ag r o alim en tare, ai g iovani e ai cittadini in g enerale. Il b ilancio d isponibile è p ari a 4 m ilio ni d i euro, il contribut o m assim o è d i 500.000 e uro. Il t ermine p er la p resentazio ne d elle pro poste s cade il 15 d icembre.
Tipo BA NDO
Titolo In vit o a p resent are prop oste - Sostegno a f avore di m isure di in formazione r igu ardanti la p o lit ica agricola comune ( PAC ) per il 2018
Des c r izione Il bando f inanzia m isure d i in formazione r iguardanti la Politica agricola com une ( PA C) r ivolte ai c ittadini in generale, ai giovani delle aree ur bane, agli operator i del c ompar to agroalimentare eur opeo, agli agricoltor i e agli abitanti delle zone r urali.
Le pr oposte devono illus tr are in c he modo la PA C c ontr ibuisce alla r ealiz zazione delle priorità della Commis s ione eu r opea. Devono inoltre r ispecchiare il f atto c he la PA C è una politica per tutti i c ittadini dell’Unione europea e c ontribuisce alla loro v ita in molti modi. In par ticolare le pr opos te devono contemplar e il c ontr ibuto dato dalla PA C per:
- p r omu overe l’occupa zione e g li investimen ti per mantener e c omunità r urali vitali;
- p r omu overe l’innovazione e la d igitalizzazione nel settore agricolo;
- m ig liorare la sostenibilità am bientale e la r esilienza climatica;
- r af f orzare il ricam bio g enerazionale e il tes suto s ocioeconomico delle z one r urali;
- g ar ant ire un giusto com penso agli agr icoltori al fine di mantenere la r edditività della pr oduz ione agr icola europea e il f utur o delle aziende f amiliar i;
- in co raggiare sane abitudini alimentari per bambini e adulti attraverso il c on sumo di alimenti di qualità pr odotti in modo s ostenibile e s icuro e il nuovo progr amma dell’UE per la dis tr ibuzione di latte, frutta e verdur a nelle scuole.
Pos s ono pr esentare proposte i s oggett i g iuridici degli Stati membr i, c ome ad esempio:
or ganiz zazion i senza s copo di luc ro ( priv ate o pubbliche), autorità pubbliche ( nazionali, r egionali, locali), associazioni eur opee, univ ersità e is tituti di ins egnamento, centri di r ic erca, impr es e ( p. es. società di mez zi di c omunicazione).
Bilanc io e dur ata dei pr ogetti
4 M EUR. Contr ibuto mas simo di 500.000 euro e f ino al 60% delle spese ammis sibili ( più un 7%
f or fettario per i c osti indiretti).
Le mis ur e di inf ormazione non devono s uper are la durata di 12 m esi .
Sc adenza 15 d icem bre 2017
Fonte
Gaz z etta ufficiale dell'Unione europea C 339 del 10.10.2017 Link
http://ec.europa.eu/agriculture/grants -for- information -measur esInf or maz ioni C o m m issio ne e uropea – DG Ag ricolt ura, Unità AGRI B.1 - Br uxelles agr i- gr [email protected] opa.eu | http://ec.europa.eu/agriculture
6. No t iz ie in b r e ve
St ar t C up Sardegna 201 7: la f inale ( Sassari, 25 o tto bre)
Des c r izione M e rcoledì 25 ot tobre , al Teatro Civ ico di Sassari, s i terrà la finale della St art C up Sardegna 2017, la b usiness pl an c ompetition, affiliata al Pr emio Naz ionale per l’innovazione ( PNI) , c he pr emia le miglior i idee d'impr esa innovativa da r ealizzare in Sar degna. L'iniziativa, quest’anno alla s ua X ediz ione, è pr omossa dall’Ufficio per il Tr asferimento Tec nologico dell’Univ ersità di Sas s ari e dall’Industrial Liaison Office dell’Università di Cagliari per stimolare la valorizzazione della r ic er ca e lo s viluppo della autoimpr enditorialità.
Sar anno protagoniste del pomeriggio le t redici idee finaliste provenienti da i C ontam inat ion L ab di C ag liari e Sassari e dal percorso St art C up: Car ry Me!, Eas y plant, Heart of Sardinia, Little A lienz, Mo.Nat, MindPot, Neeot -Think Aw ay, OMSy , Os teo-Lab, Pr oPet , Rec eipto, Relic ta!, So Gr een.
La s f ida r egionale pr oclamerà i tr e vincitori, c ui andranno i pr emi in denaro e l’ammis s ione alla f as e nazionale del Premio Nazionale p er l'Innovazione ( PNI) in pr ogramma a Napoli il 30 nov embr e e il 1 ° dic embre .
Link
w w w .startcupsardegna.itContatti inf [email protected]
“ Amministrazione digitale: cosa sta cambiand o?” ( Cagliari, 19 o ttobre)
Des c r izione Si ter r à 19 ottobre pr esso l’Aula magna d ella Facoltà d’Ingegner ia, a Cagliari, un convegno or ganiz zato dal DIEE dell'Univ er sità di Cagliar i e dedicato ad illustrare le novità s u f lussi doc umentali, privacy e professionalità digitali.
Ques to ev ento è r ivolto a dir igenti e dipendenti delle PA , a t utti i s oggetti c oinvolti nel processo di ges tione dei dati digitali e agli operatori ec onomici c he c ollaborano c on le PA .
Gli inter v enti illustrer anno il panorama normativo per l’A mminis tr azione Digitale, c on par tic olar e r ifer imento agli adempimenti obbli gator i e alle c orr ispondenti figur e pr ofessionali nelle PA : A mminis tr atore di s istema, D ata Pr otection Offi cer e Res ponsabile della
c ons ervazione dei documenti informatici; s aranno poi illus trate le necessità formative per s v olgere le funzioni delle figure sopr a indicate, sia in ambito pubblico o che in quello privato.
La par tecipazione al convegno è gr atuita, previa r egistrazione.
Link
w w w .eventbrite.it/e/biglietti-amministrazione -digitale-cosa- sta-cambiando- 38658544748 Contatti Daniele Gius to, [email protected]“ Ne w Work”, un concorso di idee di lavoro auto nomo p er giovan i e impren dit ori
Des c r izione La Fo n d azione L ions p er il L avoro ha indetto la s econda ediz ione del Concorso New Work, c ompetiz ione tra progetti di lavoro au tonom o inn ovativo ed et ico. Si tr atta di un'opportunità per pr omuovere la propria idea e c oncorrere, per i pr imi tr e c lassificati, a un premio in denaro, us uf ruire di un accompagnamen to tecnico, partecipar e a uno stage e avere l'assistenza di un tutor per conto dell'Ente Naz ionale Mic r ocredito nelle r ichieste di finanziamento.
Il c onc orso prevede tre categorie di partecipazione: 1) G iovani under 30; 2) Impresa: mi i nnovo; 3) Arti e mestieri del passato ( senza limiti d’età).
A lle pr ime tr e miglior i idee di bus iness saranno assegnati premi in denaro o in pr estazioni dir ette del v alore di 1500, 1000 e 500 euro r ispettivamente.
La s c adenza per le c andidature è il 30 o t tobre.
Link
w w w .retelions.it/senza -categoria/new -w or k-2017-scadenza- 30-ottobreContatti new .w [email protected]
7. No t iz ie s o st enib ili , a cu r a d ella Piat t afo rm a En e rg ie Rin n o vab ili
Sar d egna Ricerche è impeg nat a su i t emi della sostenibilità, delle e nergie rinnovab ili e dell’effi cienza e nergetica at t r averso le at tività della “Piat taf orma En e rgie rinno vabili”. Di s eguito u na selezione di n otizie su ll’argomento .
Ge s tione intelligente dell'energia: u n a serie d i incontri f ormat ivi
Des c r izione La Piat t aforma En ergie r in novabili di Sar degna Ric er che organizza un ciclo di incontr i f or mativi dedicati al tema della gestione intelligente dell'ener gia e r ivolto prioritar iamente ai f unz ionari degli enti locali e ai pr ofessionisti del settore e dei s ettori affini operanti sul te rritorio r egionale .
L'attiv ità f a parte del Pr ogetto com plesso " Reti Intelligenti per l a gestione efficiente del l 'energia" sviluppato da Sardegna Ric erche nell'ambito del POR FESR 2014- 2020.
L'obiettivo del progetto è c ontribuire allo s viluppo del mer cato delle r eti intelligenti e delle mic r or eti in Sardegna, dimos trando la fattibilità e i v antaggi dell'integr azione della generazione dis tr ibuita c on il c onsumo e l'accumulo distribuito.
Il pr imo inc ontr o, “ Il mercat o d ell'en ergia e l e Smart Grid”, sarà condotto da Mic hele Benini, v ic edir ettore del dipartimento " Sviluppo dei s istemi energetici" d i Ric erca sul Sistema
Ener getic o SpA. L’appuntamento è fissato per il 9 n o vembre, alle 9:30.
Il c ic lo pr oseguirà secondo il s eguente c alendario di mas s ima:
dicembre 2017 - Normativa nelle Smart Grid
ge nnaio 2018 - Ef ficienza e risparmio energetico nelle Smart Grid: tecnologie e s trategie per una ges tione integr ata s ostenibile
fe bbraio 2018 - L'accumulo energetico
m ar zo 2018 - Integrazione e gestione dei s istemi elettrici e termici
apr ile 2018 - Sis temi di interfaccia e qualità della fornitura.
Gli inc ontri s i terranno presso la s ed e di M acch iaredd u di Sardegna Ric erche.
Le attiv ità s ono r iservate a un mas simo di 30 p artecip ant i. Per l'is crizione è necessario c ompilar e il modulo d'is crizione online nella pagina del s ito dedicata a c iascuna gior nata.
Link
Pr ogr amma e modulo d’is c rizione al s eminar io “ Il mer c ato dell'energia e le Smar t Gr id“Ban d o e fficientam en to C omu ni d ella Sardegn a: s cadenza prorog ata al 4 d icembre
La Regione Sar degna ha pr or ogato fino al 4 d icembre il ter mine per la presentazione delle domande di par tecipazione r elative al bando " Interventi di efficientamento ener getico negli edi fi ci pubblici e di realizzazione di mi cro reti nel le s tr utture pubbliche nella R egione Sar degna" pr omosso dagli A ssessorati regionali dei Lavori Pubblici e dell’Industria grazie anc he alla c ollabor azione c on la Piattafor ma Ener gie r innovabili di Sardegna Ric erche.
Link
Leggi la notiz ia s ul portale della Regione Sardegna Pu b b licati i d at i st atistici sui consumi d i e nerg ia d a f ont i r in novabil iIl GSE ha pubblic ato il r apporto “ Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e r egionali s ul l e fonti r innovabili di energia. Anni 2012 -2015” previsto dal Dec reto 11/5/2015 del Minis tero dello Sv iluppo eco nomico.
Il doc umento pr esenta i dati statistici ufficiali s ui consumi f inali lor di di energia, c omplessivi e da f onti r innovabili, r ilevati nelle r egioni e nelle pr ovince autonome italiane dal 2012 al 2015.
Dai dati r ilev ati nel periodo c onsiderato emer ge c he gli obiettivi fissati con il dec reto Burden Shar i ng ( DM 15 mar z o 2012) s ono s tate r ispettate da quasi tutte le r egioni e molte di queste hanno anc he già s uper ato gli obiettiv i fissati per il 2020.
Link
Leggi la notiz ia e s car ica il r apporto dal s ito del GSEDu e r app orti s ulla “decarbo nizzazione” dell’economia it aliana
Sono s tati pr esentati lo s corso 3 ottobre a Roma “ Il Catalogo dell e tecnologie energetiche” e
“ Sc enari di s viluppo del s istema energetico nazionale ”, due v olumi r ealizzati gr azie alla c ollabor azione di CNR, ENEA , Fondaz ione Eni Enr ic o Mattei, ISPRA , Politec nico di Milano e Ric er c a sul Sis tema Ener getico - RSE SpA .
Le pubblic azioni s ono state sviluppate nell’ambito del T avolo tec nico sulla dec arbonizzazione del l ’economia presso la Pr esidenza del Cons iglio dei Minis tr i, c he ha c oinvolto oltre s ettanta r appr esentanti di is tituzioni pubbliche c entr ali e loc ali, università ed enti di r ic er ca.
Nei r apporti s ono contenuti gli s trumenti utili ad or ientare le politiche e gli inv estimenti nec es sar i a r aggiungere gli obiettivi fissati dal pacchetto europeo C lim a-En erg ia 2030 e pos s ono essere un valido s upporto nell’adozione della Strategia ener getic a nazionale 2017 e nell’elabor azione del pr ossimo Piano naz ionale integrato p er l’energia e il c lima.
Link
w w w .dsctm.cnr.it/it/il- ruolo-delle-tecnologie-e-degli-scenari- ener getici-nel-percor so-di- dec ar bonizzazione.htmlEn e a e Fire p remiano i m igliori En ergy Manager del 2017 ( Rimini, 9 n ovembre)
Il 9 nov embr e a Rimini, pr es so il padiglione B5 dell’ENEA all’interno di Eco mondo Key En e r g y, Enea e Fir e premieranno i due miglior i Ener gy Manager del 2017.
Per poter par tecipar e al c oncorso occorre essere s tati nominati Ener gy Manager nell’anno in c or s o pr esso una PMI nei s ettori industr iali e ter ziar io. La commis sione c omposta appunto da ENEA e FIRE pr ender à in c onsiderazione div ersi c riteri, tr a i quali le c ertificazioni conseguite e gli inter v enti r ealizzati.
Le c andidature possono esser e inv iate f ino alle ore 12:00 del 27 o tt obre.
Link
w w w .fir e-italia.org/premio -enea-fireInf or maz ion i Piat t aforma En ergie r innovab ili c /o Sar degna Ric erche – Z .I. Mac chiareddu - Uta ( CA) tel. 0 7 0 . 9243 .1 | piattaformaer@sardegnar icerche.it | w w w .sar degnaricerche.it
8. Rice r ca e In n o vaz io ne, a cu r a d e llo Sp o rtello Rice rca e u rop ea
L o Sp o rtello Ricerca euro pea d i Sardegna Ricerche f ornisce informazioni, assistenza e f ormazione sui p rogram mi e u r opei Or izzon te 2020, C OSME e L IFE. L o Sportello o pera an che come referente regionale dell’Agenzia per la Pr o m ozione della Ricerca Eu ro pea ( Sportello A PRE Sar degna).
Or iz zo nte 2020: p ubblicate le b ozze dei Pro grammi d i Lavoro 2018 -2020
Des c r izione La Commis s ione eur opea ha pubblicato le bozz e dei Work Programme per il tr iennio 2018- 2020. Sono molte le opportunità di f inanziamento promosse e una gr ande attenzione v iene data all’innov azione delle PMI a c ui s i dedic a un intero WP ( Innovation in Small and Medium - s i z ed Enterpr ises).
Tutti i doc umenti s ono c onsultabili e s caricabili nel Por tale ufficiale della Commis s ione Eur opea ( v . link). Lo Sportello Ric erca europea r i mane a dis posizione delle impr ese e dei r ic er catori per f ornire assistenza nella r icerca di opportunità di f inanziamento.
Link
https ://ec.europa.eu/progr ammes /horizon2020/en/w hat-w or k-programme IV Co n ferenza “Transp ort a nd Research in t he Danube region” ( Lubiana, 6- 8 n ovembre)Des c r izione ET NA 2020, in c ollaborazione c on l’NCP Tr as por ti Sloveno, organizzando la IV Co nferen za
“ T r ansp ort and Research i n t he Danu be r egion ” , in pr ogramma A Lubiana i pr ossimi 6 e 8 nov embr e
L’ultima gior nata sarà dedicata al s eminar io “ How t o Participate in H2020 Transp ort P r ojects” s ulle b est practice da mettere in pr atica per avere successo nelle proposte in Or iz z onte 2020. Pr oject manager c on esperienza in questo settore e un esperto v alutatore f or niranno un supporto per la s tesura delle pr oposte.
La par tecipazione è gratuita, ma la r egistrazione è obbligatoria.
Link
w w w .tr ans-slo.org“ L e o pportun ità per le aziende nelle Azioni Marie Sklodow ska- Curie”. ( Roma, 8 n ovembre)
Des c r izione L’A PRE, in c ollabor azione c on la Commis s ione Eur opea e Conf idustr ia, organizza il p r ossimo 8 nov embr e a Roma l’ev ento dal titolo “Le o pport unità p er le aziende nelle M arie Sklodowska- C u r ie A ctions (MSC A)”.
Le Mar i e Sklodowsk a-C ur ie Ac tions ( MSCA) s ostengono la formazione e lo s viluppo della c ar r iera nella r icerca, c oncentrandosi s ulle c ompetenze r ichieste nel c ampo dell'innovazione.
Il Pr ogr amma f inanzia la mobilità inter nazionale e intersettoriale e l'eccellenza in qualsiasi c ampo, c on un approccio bottom- up. Le azioni puntano in particolar e a dotare i r ic er catori di nuov e abilità e comp etenze, offr endo c ondiz ioni di lavoro interessanti.
La par tecipazione è gratuita pr evia r egistrazione.
Link
w w w .apre.it/eventi/2017/ii-semestre/ms ca-industria Racco lt a richieste d i chiarim ento su i Pr ogramm i d i lavoro FET , IC T e L EITDes c r izione La Commis s ione Eur opea ha or ganizzato i pr ossimi 24 e 25 o t tobre a Br uxelles delle giornate f or mative per i Punti di Contatto Naz ionali s ui pr ogrammi FET , IC T e L EIT . A PRE par teciper à all’ev ento e s ta r accogliendo eventuali r ichieste di c hiarimento r iguardo ai b andi 2018-2019 pr ev isti nei Pr ogrammi di Lav oro 2018- 2020.
I ques iti dov ranno essere inviati entro il 18 o tt obre ai s eguenti indirizzi:
c alder [email protected] per FET
mer c ur [email protected] per ICT e LEIT Il Pian o Ju ncker e i f ondi per le PMI ( Rovereto, 18 o ttobre )
Des c r izione La Rap p r esentanza in It alia della Commis sione Eur opea organizza il pr ossimo 19 ottobre a Rov er eto un ev ento c on lo s copo di c reare un momento di dis cussione s ul Pian o
d ' In vestim enti per l'Eu rop a e le opportunità per le impr ese.
L’obiettiv o è quello di illustrare gli s trumenti dell’Unione Eur opea a disposizione delle PMI pr es entando i pr ogrammi eur opei ( COSME, H2020, LIFE, etc .), gli s trumenti f inanziar i (BEI e FEI) e le modalità oper ative.
È pos s ibile partecipar e gr atuitamente previa iscriz ione.
Link
https ://ec.europa.eu/italy/events/20171018_tr ento_opportunitaPMI_itFas t T rack t o In novation: r icerca valu tat ori
Des c r izione L’A genzia esecutiva per le PMI ( EA SME) s ta c r eando una nuova squadra di es perti v alutator i per la v alutazione delle pr oposte progettuali per i pr ossimi bandi Fast-Track t o In novat ion . Gli inter essati devono r egistrare il pr oprio profilo nella sezione “ Experts” del Por tale dei Par tec ipanti.
Link
https ://ec.europa.eu/easme/en/new s/w anted -experts-evaluate-horizon- 2020-fast-track- innov ation- proposalsSM E In s trum ent : n uovi servizi per le im prese in Fase 1 e 2
Des c r izione Lo St r um ento p er le PMI di Or izzonte 2020 sta ampliando l'offerta di servizi gr atuiti di ac c elerazione aziendale che permetterà alle impr ese beneficiari e in Fas e 1 e Fas e 2 di c onnetters i con partner c ommer ciali e inv estitor i.
Oltr e al pr ogr amma O verseas Tr ade F airs e agli eventi di netw orking e c oaching c he s i c ontinueranno a s volgere, le impr ese v incitrici potranno beneficiare di eventi di matchmaking c on inv estitori e par tner commer ciali, accesso privilegiato alla finanza e agli investitori e Peer to peer Ac ademy.
A l momento s ono s tati pianificati i s eguenti eventi:
Pi tc hing to i nvestors:
Mer c k V enture Lounge – Dar ms tadt, 18 ottobre
Matc hmaking and Pi tching to Investors:
MEDICA Tr ade Fair – 13- 14 novembre 2017, Düsseldorf Smar t City Ex po Wor ld Congress - Bar cellona, 14 -16 novembr e
Learni ng events:
A c ademy Br anding – Br uxelles, 9- 10 novembr e
A c ademy Mar ket Segmentation – Br uxelles, 22-23 novembre
Link
https ://ec.europa.eu/easme/en/matchmaking -events-investor s-and-business-partners We b inar “IP Commercialisation an d L icensing” ( online, 18 o tto bre)Des c r izione M e rcoledì 18 ot tobre alle ore 10:30 il Ser vizio di assis tenza s ulla Pr oprietà intellettuale della Commis s ione Eur opea (IPR He lpdesk ) organizza un seminario online allo scopo di f ornire una s tr ategia per la gestione nella Pr oprietà Intellettuale c on un focus s ul la c ommer cializzazione e la c onc essione di lic enze.
Il w ebinar s i terrà in lingua inglese ed è r ichiesta la r egistrazione.
Link
w w w .ipr helpdesk.eu/event/4067 -w ebinar-ip-commer cialisation -and-licensingInf or maz ioni Sp o r tello Ricerca euro pea / Sp ortello A PRE Sar degna c/o Sar degna Ric er che – Pula ( CA ) tel. +39 070.9243.1 – r eferenti: Natascia Sor o e V aleria Flor is
r ic er [email protected] | w w w .sardegnaricerche.it/sportelloricercaeuropea
9. Bo r s a d e lle t e cno log ie , a cu ra d i EEN- EL SE
In q u e s ta s ezio ne Sar deg na Rice rche, n o do d elle r ete “ En t erp rise Eu r o p e Ne tw ork”, p r op one u n a s elez ione d i o f f e rt e e d om ande d i t e cno logia, r icerche p art ner e d e vent i d i b ro keragg io t ecno log ico p rom o ssi d alla r ete.
C h i f o s se in t eressato a p r om uo vere, t r am ite la r e te EEN, r ice r che p ar tn er p er p art ecip are ai b an di e u ropei o b r e vet ti e t ecno log ie in n o vat ive, p u ò scrivere ag li in d ir iz zi in d icat i so tt o.
Pr o p oste di collab orazione
Titolo Fe r t ilizzan ti in novat ivi [ richiesta d i t ecnologia]
Codic e TRIL20170918002
Des c r izione Una PMI is r aeliana è alla r icerca di fertilizzanti innovativi c he permettano di miglior are la qualità delle c olture. In par ticolar e le innovazioni dovrebber o permettere per esempio l’aumento degli elementi nutritivi oppure r endere più efficaci le modalità di r ilascio, anche attr av er so le f oglie. Le impr ese individuate potranno r icever e f ondi pe r r endere più matur a la lor o tec nologia, oppure potr anno essere considerate per attività di lic enza.
Tipo di par tner Centr i di r ic erca, inventor i, laboratori.
Sc adenze Se t tem bre 2018
Titolo Nu o vi m et odi di analisi de gli alim enti [richiesta d i t ecnologi a]
Codic e TRDE20170901001
Des c r izione Un’impr es a tedesca s pecializzata nello s viluppo, produzione e dis tribuzione di sistemi di mis ur a, analisi e v erifica di pr odotti alimentar i (pane, carni, pasta, c ioccolato, pr odotti c asear i, bir r a) è impegnata nella r ealizzazione di miglior ie di pr odotto e processo; alcuni dei pr ocessi attualmente in us o r isultano essere poco efficienti e impegnano mac chinari molto c ostosi.
L’impr es a è alla r icerca di enti pr ovenienti dal mondo della r icerca per acquis ire, s viluppare c ongiuntamente, o investigare nuove tecnologie attraverso ac cor di di r icerca, tecnici, o di lic enz a.
Tipo di par tner Centr i di r ic erca
Sc adenza Se t tem bre 2018
Titolo T e st di b iodegradazione d ei po lim eri [ richiest a di t ecnologia ]
Codic e TRIL2017091800 1
Des c r izione Un’az ienda is raeliana è alla r icerca di metodologie di s creening della biodegradabilità dei polimer i nel s uolo, che possa no s imulare le c ondizioni r eali. La biodegradabilità dei polimer i può es s ere c ompromessa o r allentata da diversi fattori , legati al tipo di s uolo, la localizzazione geogr afica, temperatura, c omposizione. L’azienda è alla r icerca di test r apidi, che per mettano di s elez ionar e i polimer i più pr omettenti . Le tecnologie più interessanti potr anno r icevere f inanziamenti per lo s viluppo del prodotto, o direttamente la s tipula di ac cor di tecnici o c ommer c iali.
Tipo di par tner Centr i di r ic erca , università o impr ese.
Sc adenza Se t tem bre 2018
Titolo So lu z io ni t ecn olo giche per la cura degli anzian i [ richiesta di t ecn olo gia ]
Codic e TRBE20170828004
Des c r izione Una multinaz ionale belga sta ipotizzando di indirizzare le propr ie s oluzioni tecnologiche all’inv ec chiamento della popolazione. In par ticolare, la s ocietà è inter essata a s oluzioni innov ative indirizzate ai bisogni degli anziani , s iano essi in c asa, oppure in s tr utture di c ur a. In par tic olar e le s oluzioni dovr ebbero inter essare il monitoraggio e la pr evenzione di inc identi, c adute, ecc. che s i tr aducano in r icoveri o v isite mediche.
L’az ienda è inter essata a c oncludere accordi c ommer ciali, di lic enza, ec c.
Tipo di par tner Impr es e o c entri di r icerca Link
A ppr ofondimenti r ispetto ai profili indicati o r icerche per s ettori div er si pos sono es sere c ompiuti s ul database dell’En terprise Eu ro pe Ne twork :
Cons ulta il database EEN
In n o vazione nelle PMI: d ispo nib ile la b ozza del n uovo Program ma d i lavoro
Des c r izione La boz z a del Pr ogr amma di lav oro per l’innovazione nelle impr ese 2018 -2020 è s tata
pubblic ata ed è or a dis ponibile online. Si tr atta in particolare dei bandi SME In strument e Fast T r ack t o Inno vation: fra le pr incipali novità l’eliminazione delle ar ee tematic he, i c osiddetti t o p ic, la r evisione dei formulari di c andidatur a, un aumento del numero di inv estitori f ra color o c he v aluter anno le pr oposte, e l’intr oduzione di interviste per coloro c he s aranno pr e-
s elez ionati in Fase 2.
Link
https://ec.europa.eu/easme/en/new s/sme-instrument-and-fti-2018-2020-check-draft-w ork-programme-1A L - INV EST 5.0: incontri virtuali con aziende latino-am ericane ( 8-10 n ovembre )
Des c r izione Un ev ento di brokeraggio v irtuale si terr à dall’8 al 10 novembr e e per metterà ad az iende italiane, c ilene e ar gentine di inter agire attraverso inc ontri vir tuali via Skype. Obiettivo è f av orire la c ollabor azione tecnologica o c ommer ciale fra cluster italiani e dell’America Latina pr inc ipalmente nei settori della mec canic a, metallur gia e petrolc himic a.
L’iniz iativ a è f inanziata dalla Commis s ione eur opea nell’ambito del programma A L -Inv est.
Link
http://cr ossclustering.talkb2b.netInf or maz ioni Sardegna Ricerche – Consorzio ELSE-EEN – Pula ( CA ) – tel. +39 070.9243.1 ref. Marcella Dalla Cia, dallacia@sardegnar icerche.it
w w w.sardegnaricerche.it || http://een.ec.eur opa.eu
10. V ar ie d al Par co
L avo ro e d isab ilità: alla Man if att ura la p resen tazione d el b ando INC LUDIS ( Cagliari, 16 o tt obre)
Des c r izione Lunedì 16 ottobre , a partire dalle 16:30 , la Manif attura Tabacchi di Cagliar i ospiterà
un'iniz iativa promossa dal PL US A rea Ovest di Cagliari, finanziata dalla Regione Sardegna e intitolata " C ostruiamo un mondo universal e" .
L'ev ento ha l’obiettivo di promuover e "Includ is", il bando da 6 milioni d i euro c on cui la Re g io ne Sardeg na mir a a c ostruir e una rete terr itoriale tr a enti pubblici e pr ivati per favorire l'inc lus ione s ociale e lav orativa delle persone c on disabilità. In par ticolare, si parlerà della r ac c olta delle m anifestazion i d 'interesse, - da presentare entr o il 15 n o vembre - , finalizzate alla c ompos izione di partenariati per la progettazione e l'attuazione dei pr ogetti.
I benef iciari s ar anno le as sociazioni temporanee di s copo ( ATS) c ostituite o in f a se di c os tituzione, gli enti pubblici e le or ganizzazioni del ter zo s ettor e.
Link
Leggi la notizia sul s ito della Manifattura
Regione Sar de gna - PO FSE 2014 - 2020 – A vviso Inc ludis Contatti inc ludis @plusareaovest.it
Sp o r tello A pp alti Im prese : al via i laborat ori p er le co operative so ciali
Des c r izione Lo Sp o r tello A ppalti Im prese di Sardegna Ric erche, in c ollabor azione c on C onf cooperative Sar d egna e L egacoop Sardegn a, organizza una s er ie di appuntamenti dedicati alle
c ooper ative sociali s ulle novità del nuovo Codic e degli appalti e s ugli aspetti operativi legati alla pr edis posizione delle offerte. Il per corso è r ivolto a tutte le cooperative s ociali inter essate ad appr ofondire le modalità di par tecipazione alle gare.
Il pr ogr amma pr evede d ue seminari, uno introduttiv o, tenutosi a Cagliari lo s corso 10 ottobr e, e uno r iepilogativo dei r isu ltati del per corso, e t re laboratori sulla predisposizione della gara nel c as o dell’affidamento di s ervizi s ocio-educativi o as sistenziali. Questo il c alendar io:
M ar tedì 24 ottobre, Cagliari: laboratorio (iscrizioni chiuse)
M e rcoledì 25 ottobre, Nuoro, laboratorio (c/o Confcooperative, via A spromonte, 43)
M ar tedì 7 novembre, Sassari, laboratorio (c/o Promocamera, v ia Predda Niedda, 18)
M ar tedì 14 novembre, Oristano, seminario f inale (c/o Legacoop Oristano, v ia Curreli, 4/B) La par tecipazione è gratuit a pr evia is crizione. Alcuni posti saranno riservati alle
amminis tr az ioni pubbliche c he s i occupano di gar e nel s ettore dei servizi s ociali, al fine di s timolar e un c onfronto c os truttivo. È pos s ibile is criversi anche ai s ingoli eventi .
Link
w w w .sportelloappaltimpr ese.it/agenda/notizie/158Contatti inf [email protected] | tel. +39 070.9243.1 | Numer o v er d e: 800 974 430
Pu b b licati gli esiti della valutazio ne d ei p rogett i c luster “ to p-down”
Des c r izione Sar d egna Ricerche ha pubblicato gli esiti della valutazione dei pr ogetti presentati in r isposta al bando " A z io ni cluster t op-down ". Il pr ogramma , finanziato dal POR FESR Sar degna 2014 - 2020, s ostiene le a ttività collaborative tr a or ganismi di r ic erca pubblici r egionali e impr ese del ter r itorio, c osì da favorire l'innovazione attraver so attività di tr asferimento tecnologico.
I pr ogetti pr esentati s ono stati in totale 142, c on il c oinvolgimento di c irca 1300 impr ese. Fr a tutti i pr ogetti presentati ne saranno finanziati 36, che av ranno una durata media di 28 mes i e un f inanziamento medio pari a c irca 320.000 euro. I pr ogetti giudicati ammis sibili ma non f inanziati sono 59, mentre 47 s ono quelli non ammes si. I pr ogetti f inanziati sono otto in più r is petto a quelli pr evisti dalla dotazione f inanziaria iniziale, c he è s tata inc rementata di c irca due milioni di eur o.
Link
Pr ogr amma " A z ioni c luster top-dow n" - POR FESR Sar degna 2014/2020Contatti - [email protected]
Sar d egna Ricerche: i b andi aperti
Pr ogr amma di aiuti alle nuov e impr ese innovativ eA l v ia la nuov a edizione del Pr ogramma c he er oga aiuti a f avore delle s tartup innovative per la r ealiz zazione dei piani di s viluppo aziendale da attuarsi n el territorio regionale. Le r is or se stanziate s ono par i a 2,5 m ilioni di euro. La s c adenza è fissata al 31 o tt obre.
Pr omoz ione di nuovi mer cati per l'innovazione nella PAIl bando f inanzia la r ealizzazione di appalti di r icerca e sviluppo, par tenariati per l'innov azione e appalti precommer ciali da parte di PPA A , or ganismi pubblici di r icerca e s oc ietà pubbliche operanti in Sar degna. Il bando r esterà aper to fino al 20 d icembre, salvo es aur imento delle risorse, par i a 5 m ilioni d i euro .
Ins ight - Per c orso di v alidazione dall'idea al business modelLo s tr umento è r ivolto alle persone fisiche con idee d’impr esa ad alto v alore innovativo e f inanzia, fino a 10.000 euro, la v alidazione dell’idea e la r ealizzazione dell’MV P - Minimum V iable Pr oduct. La dotazione è di 400.000 euro. Il bando r esterà aperto f ino al 29 dicem bre.
V ouc her Startup - Inc entivi per la c ompetitività delle s tartup innovativeIl bando punta a favorire la nascita e il r affor zamento di s tar tup innovative che sviluppino pr odotti e s er vizi basati su nuove tecnologie o nuovi modelli di business. Il bando r esterà aper to f ino al 29 d icembre o f ino all’esaurimento delle r isor se, pari a 3,5 milio ni d i euro.
Cos tituz ione di un elenco di esperti del s ettore energiaSar degna Ric erche cerca esperti nei s ettori: energie r inn ovabili, efficienza energet ica ed e d ilizia sostenib ile . Gli es perti s ar anno is critti alla Ban ca d ati d egli Es perti e potr anno r icevere inc aric hi nell'ambito del POR FESR Sar degna 2014–2020.
Candidatur e entro il 31 d icembre 2019.
Info
Il b o lle ttino di Sardegna Ric erche vuol es ser e uno strument o agile e tempestivo, nel quale tr ov are s intetiche s egnalazioni s ul lancio di bandi, programmi e pr ogetti di r ic erca applic ata, f or maz ione e tr asferimento tecnologico. Sono s egnalati inoltre gli eventi e le iniz iative or ganiz zati all’interno del Par c o o c o n la par tecipazione delle impr ese o dei c entr i di r icer ca ins ediati.Il bollettino non ha periodicità f issa. Non s i propone di s ostituire le fonti ufficiali, le new sletter e i por tali settoriali, ma di dar c onto delle opportunità non appena s i presentino.
Di c ias c una notizia vengono fornite una br eve descrizione e una scheda con gli es tremi, i c ontatti e i link per l'approfondimento.
Il bollettino è r ealizzato dal settore Comunicazione e div ulgazione scientifica di Sar degna Ric er c he. Per r icever lo è s ufficiente mandare un'email all’indirizzo
bollettino@sar degnaricerche.it.
Per inf or mazioni, s ugger imenti e approfondimenti, r ivolgersi a:
San d r o A ngioni , s andro.angioni@sardegnar icerche.it A n d rea Du ran ti, dur [email protected]
Sar degna Ric erche, Comunic azione e div ulgazione s cientifica Par c o s c ientifico e tecnologico della Sardegna - edificio 2 Loc . Pis c inamanna - 09010 Pula ( CA ) tel. +39 070.9243.1 Pos ta elettr onica certificata: pr [email protected] s ito Inter net: w w w.sar degnaricer che.it
Per non r ic ev ere più il bollettino è sufficiente inviare un’email c on oggetto "REV OCA"
all'indir iz zo [email protected]
N.B. Le s egnalazioni pr esentate s ul bollettin o non hanno c arattere di ufficialità e non s os tituiscono le f onti ufficiali, alle quali s i r accomanda di fare r iferimento.