• Non ci sono risultati.

Chiarimento 17

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Chiarimento 17"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Unione Europea Repubblica

Italiana Regione Siciliana

LAVORI DI ADEGUAMENTO AI REQUISITI DI CUI AL D.A. SANITÀ N. 890 DEL 17/06/2002 DELL’OSPEDALE “A. AJELLO” DI MAZARA DEL VALLO RICONFIGURAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DELLO STATO DI FATTO

INTERVENTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA

Codice Identificativo di Gara (C.I.G.): 320085551A Codice Unico di Progetto (C.U.P.): G93B11000140006

Chiarimento n. 17

A tutte le Imprese partecipanti

Si riscontrano i seguenti quesiti posti da alcune Imprese che si riportano di seguito testualmente:

QUESITO n. 1

Voce STR02- Il prezzo di applicazione, non risulta congruo con l'unità di misura di progetto "mc". Da una verifica dei documenti, le rese dei materiali - presenti nelle analisi prezzi di progetto - risultano errate se riferite all'unità di misura presente nei documenti.

A tal proposito lo scrivente chiede utili chiarimenti in merito alla corretta unità di misura da considerare al cospetto della modalità computazionale operata dai progettisti.

RISPOSTA AL QUESITO n. 1

La corretta unità di misura d'applicazione è il "metro/quadrato" e non il "metro/cubo". Ferme restano, comunque, le condizioni imposte dal disciplinare di gara che prevedono, a carico del concorrente, integrazioni o riduzioni delle quantità che si valutano carenti o eccessive ed agli eventuali inserimenti di voci e relative quantità che si ritengono mancanti, rispetto a quanto previsto negli elaborati grafici e nel capitolato speciale nonché negli altri documenti che fanno parte integrante del progetto definitivo.

**********

(2)

QUESITO n. 2

Si chiedono utili chiarimenti riguardo ai codici delle pareti esterne utilizzati nei diversi elaborati di progetto. In particolare, non si evince alcuna corrispondenza tra i codici delle murature presenti ai documenti:

- allegato "calcolo delle trasmittanze" della Relazione "Impianti meccanici_PD l-CL RLZRT-CL" ; - computo metrico estimativo;

- elaborati grafici A-M2 – SCHEMA MURI_226_10554; A-M3 – SCHEMA MURI_12132_10554; A-M4 - SCHEMA – MURI_12134_10554; A-M5 – SCHEMA MURI_12136_10554; A-M6 – SCHEMA MURI_12138_10554; A-M7 – SCHEMA MURI_12140_.10554.

Nei suddetti documenti, vengono richiamati le tipologie di pareti in maniera difforme fra loro

RISPOSTA AL QUESITO n. 2

Il "calcolo delle trasmittanze" allegato alla relazione "impianti meccanici" è perfettamente aderente ad alcuni tipi di muri esterni (vecchi da mantenere e/o nuovi da realizzare) secondo progetto - gli elaborati

"schema muri" forniti ad integrazione del progetto in gara hanno il solo scopo di meglio identificare le diverse murature e/o tramezzature (interne ed esterne) come quantificate in computo metrico senza alcun riferimento ad altre nomenclature presenti in altri elaborati di diversa pertinenza - ferme restano, comunque, le condizioni imposte dal disciplinare di gara che prevedono integrazioni o riduzioni delle quantità che si valutano carenti o eccessive ed agli eventuali inserimenti di voci e relative quantità che si ritengono mancanti, rispetto a quanto previsto negli elaborati grafici e nel capitolato speciale nonché negli altri documenti che fanno parte integrante del progetto definitivo.

**********

QUESITO n. 3

Premesso che il disciplinare di gara al punto 10) cauzione nella pag. 23 riporta: "In alternativa al mandato irrevocabile, per raggruppamenti temporanei, consorzi e GEIE costituendi, le garanzie fideiussorie e assicurative dovranno essere intestate e sottoscritte da tutti gli operatori economici facenti parte dei raggruppamento temporaneo."

Nel caso in cui una costituenda ATI di imprese esecutrici di lavori, indichi un raggruppamento di professionisti e/o società di progettazione, la polizza relativa alla cauzione deve essere intestata e sottoscritta soltanto dai soggetti della costituenda ATI esecutrice di lavori?.

RISPOSTA AL QUESITO n. 3

In tal caso le garanzie fideiussorie e assicurative dovranno essere intestate e sottoscritte da tutti i soggetti esecutori della prestazione, quindi, sia dai componenti esecutori dei lavori che dai professionisti associati esecutori della progettazione.

Trapani, 18/11/2011

Il Responsabile Unico del Procedimento F.to Ing. Francesco Costa

Riferimenti

Documenti correlati