• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 13/2013 - Eco Innovation - Forum PA - Progetti pilota Media [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 13/2013 - Eco Innovation - Forum PA - Progetti pilota Media [file.pdf]"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

giovedì 23 maggio 2013 pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Comunicazione e divulgazione scientifica

n. 13 / 2013

in questo numero:

1. CIP-EIP — Bando Eco-Innovation 2013 2. XXIV Forum della Pubblica Amministrazione

(Roma, 28-30 maggio)

3. MEDIA 2007 — Finanziamenti per il settore audiovisivo europeo

4. Finanziamenti alle imprese: accordo tra Sardegna Ricerche e Banca di Sassari 5. Varie dal Parco

Dialoghi di scienza: "Digitali si nasce o si diventa?" (Cagliari, 25 maggio)

La Proprietà Industriale quale leva per la competitività (Cagliari, 7 giugno)

Sportello Appalti Imprese: “La fase post- gara” (Alghero, 4 giugno)

Le gare pubbliche per i servizi ambientali e di pulizia (Alghero, 10 giugno)

Porto Conte Ricerche cerca un veterinario e un esperto in HPLC e gas-cromatografia 6. Notizie in breve

Microcredito: dalla Regione 31,5 milioni per i soggetti svantaggiati [pre-informazione]

A Trieste il workshop dei Parchi scientifici europei (30-31 maggio)

Nuova agricoltura e sviluppo locale (Seneghe, 18-23 luglio)

Prevenzione e informazione in materia di droga

Borse di studio AIRC/FIRC per la ricerca sul cancro

ICT: bando CHIST-ERA 2013 [pre-informazione]

Materiali: bando M-ERA.NET 2013 [pre-informazione]

Progetti congiunti di ricerca tra Italia e Algeria: bando 2013

Cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Israele

Capitale intellettuale, parchi scientifici e incubatori [call for papers]

EURO-SME Conference 2013 (Dublino, 11-12 giugno)

Conferenza della Società Italiana per le Scienze del Clima (Lecce, 23-24 settembre)

Sicurezza alimentare: l'EFSA cerca esperti per il Consiglio d’Amministrazione

La Regione Sardegna cerca esperti valutatori 7. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei

ricercatori 8. Bandi di gara

Studio sulle tecniche di bio-monitoraggio umano per le sostanze chimiche

Studio sull’impatto ambientale delle energie rinnovabili marine

Studio sull’installazione dei registratori di incidenti sugli autoveicoli

3° sondaggio europeo sulla qualità della vita

Studio sulle energie rinnovabili e la capacità di innovazione dell’Africa sub sahariana

(2)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 2

1. CIP-EIP — Bando Eco-Innovation 2013

La Commissione europea ha pubblicato il bando Eco -Innovation per il 2013. Il bando fin anzia progetti pilota e attività orientate al mercato, nel settore dell’innovazione ambientale, con p riorità per le proposte delle PMI. Il bilancio disponibile è di 31,6 milioni di euro. Il termine per la presentazione delle proposte scade il 5 settembre.

Tipo BANDO

Titolo Invito a presentare proposte per azioni nel settore dell'eco-innovazione del «Programma quadro per la competitività e l'innovazione»

Codice CIP-EIP-ECO-INNOVATION-2013

Quadro di finanziamento CIP - Programma quadro per la competitività e l'innovazione ; EIP - Programma Imprenditorialità e Innovazione; Programma Eco-Innovation

Descrizione Il bando finanzia progetti connessi con la prima applicazione o l’introduzione sul mercato di tecniche, processi o pratiche di innovazione ambientale che siano già stati dimostrati con successo, ma che abbiano bisogno di incentivi per penetrare il mercato in modo significativo.

Le aree prioritarie sono le seguenti:

1. riciclo di materiali

2. prodotti per l'edilizia sostenibile 3. alimenti e bevande

4. acqua

5. imprese verdi (“greening business”)

Bilancio 31,585 MEUR. Cofinanziamento fino al 50% dei costi ammissibili.

Link

Testo completo dell'invito e documentazione

Eventi connessi

Giornata informativa europea: 27 maggio 2013, Bruxelles

Scadenza 5 settembre 2013

Informazioni Agenzia Europea per la Competitività e l’Innovazione - Programma ECO-INNOVATION http://ec.europa.eu/ecoinnovation

Punto di contatto per l'Italia c/o Ministero dell'Ambiente, [email protected]

2. XXIV Forum della Pubblica Amministrazione ( Roma, 28-30 maggio)

Dal 28 al 30 maggio, si terrà a Roma la 24ª edizione del FORUM PA, la mostra -convegno sull'innovazione nella Pubblica Amministrazione e nei sistemi territoriali. Il tema di quest’anno è “ Il Paese alla sfida della

trasparenza”.

Tipo MOSTRA-CONVEGNO

Titolo FORUM PA 2013 - Il Paese alla sfida della trasparenza

Data e sede 28-30 maggio, Palazzo dei Congressi dell'EUR, Roma

Descrizione Il programma prevede una serie di convegni, seminari e workshop distribuiti in sei aree tematiche:

1) Quale PA per quale paese;

2) Verso l'Europa 2020: la programmazione europea 2014 -2020;

3) Smart City: mettere al centro il cittadino ; 4) L'innovazione tecnologica in Sanità;

5) PA Digitale: do more with less;

6) La cittadinanza attiva.

Durante i convegni saranno premiati i vincitori di una serie di iniziative (riconoscimenti, premi e “call”) dedicate a comunicare e valorizzare le buone prassi all'interno della PA:

Riconoscimento "Memoria Digitale"

Riconoscimento “Open PA”

Premio “Best Practice Patrimoni Pubblici 2013”

Call “10 X10 Storie di qualità 2013”

Concorso “Web 2.0 e Salute” edizione 2013

Informazioni FORUM PA – Roma - tel. +39 06.684.251 | [email protected] | www.forumpa.it

(3)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 3

3. MEDIA 2007

Finanziamenti per il settore audiovisivo europeo

La Commissione europea ha pubblicato due inviti a presentare proposte nell'ambito del programma MEDIA 2007 . Il primo finanzia progetti pilota per l’introduzione delle ICT nella creazione, distribuzione e nell’accesso ai contenuti audiovisivi. Il secondo riguarda la circolazione digitale dei film. I due bandi scadono rispettivamente il 15 luglio e il 6 settembre.

Tipo BANDO

Titolo Sostegno per l’attuazione di progetti pilota

Descrizione Il bando EACE A/08/13 ha l’obiettivo di garantire l’adeguamento del settore audiovisivo europeo agli sviluppi del mercato, con particolare riferimento all’introduzione e all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. A tal fine finanzia progetti pilota nelle seguenti aree:

1) nuovi modi di creare e distribuire contenut i audiovisivi tramite servizi non lineari 2) ambiente aperto di produzione mediatica

3) uso di tecniche del web volte a sviluppare comunità cinematografiche locali

4) “Portale di congiunzione audiovisiva”: per allargare e migliorare l’accesso e lo sfruttamento delle informazioni strutturate del contenuto audiovisi vo europeo mediante banche dati.

Bilancio e durata 1,5 MEUR. Cofinanziamento fino al 50% dei costi ammissibili.

Le azioni devono iniziare il 1° gennaio 2014 e possono durare 12, 24 o 36 mesi.

Scadenza 15 luglio 2013

Fonte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. C 142 del 22-5-2013 Link

Testo completo dell'invito e documentazione

Titolo Azione preparatoria «Circolazione dei film nell'era digitale»

Descrizione L’invito EAC-S08-2013 mira a sperimentare strategie innovative in materia di diffusione dei film europei (sale cinematografiche, DVD, video a richiesta, festival, stazioni telev isive, ecc.) per aumentare la complementarità tra i supporti di diffusione e quindi migliorare la

circolazione transnazionale e l'audience globale dei film europei.

L'azione finanzia progetti che propongano di sperimentare uscite simultanee o quasi simultanee sull'insieme dei supporti di diffusione e su diversi territori europei.

Bilancio 1,994 MEUR. Cofinanziamento fino al 70% dei costi ammissibili.

Scadenza 6 settembre 2013

Fonte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. C 140 del 18-5-2013 Link

Testo completo dell'invito e documentazione

Informazioni EACEA - Education, Audiovisual and Culture Agency, MEDIA Programme tel: +32 (0) 2.298.5297 | http://ec.europa.eu/media

MEDIA Desk Italia, ref. Giuseppe Massaro c/o Cinecittà Luce, Roma

tel. +39 06.7228.6409 | [email protected] | www.media-italia.eu

(4)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 4

4. Finanziamenti alle imprese: accordo tra Sardegna Ricerche e Banca di Sassari

Sardegna Ricerche e la Banca di Sassari hanno firmato un accordo per sostenere le imprese a livello finanziario.

La Banca erogherà anticipazioni sui contributi concessi da Sardegna Ricerche nell’ambito dei programmi di innovazione.

Descrizione È stato presentato a Pula, presso il Parco tecnologico della Sardegna, l'accordo firmato da Sardegna Ricerche e dalla Banca di Sassari che individua nuove forme di sostegno finanziario. L'accordo prevede che l’Istituto di credito eroghi anticipazioni su i contributi pubblici concessi da Sardegna Ricerche nell'ambito di alcuni programmi a sostegno delle imprese. Si tratta di un'iniziativa che va incontro alle esigenze di liquidità delle imprese consentendo loro di poter contare subito su una parte dei fondi che si sono aggiudicate.

L'intervento è rivolto alle aziende beneficiarie dei contributi previsti nell'ambito di qu attro programmi promossi da Sardegna Ricerche:

Aiuti per startup innovative

Aiuti per nuove imprese innovative

Aiuti per progetti di ricerca e sviluppo

Servizi per l'innovazione Link

Leggi la nortizia completa sul nostr o sito

Informazioni Sardegna Ricerche, Edificio 2, Parco Tecnologico - Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1 [email protected] | www.sardegnaricerche.it

5. Varie dal Parco

Dialoghi di scienza: "Digitali si nasce o si diventa ?" (Cagliari, 25 maggio)

Descrizione Sabato 25 maggio, alle 16:30, alla Mediateca del Mediterraneo, in via Mameli a Cagliari, Giovanni Arata, freelance specializzato in social media e Marco Boscolo, giornalista e cofondatore di Datajournalism.it, animeranno un caffè scientifico sul tema " Digitali si nasce o si diventa?"

I "nativi digitali", ragazzi e ragazze cresciuti tra social media e smartphone, vivono gran parte del loro tempo nella rete grazie all'estrema facilità con cui ne imparano strumenti e linguaggi.

Il science cafè sarà dedicato a capire se i nativi digitali esistono davvero e in cosa si differenziano dagli altri "abitanti" del mondo digitale.

L’evento fa parte della rassegna "Dialoghi di scienza", un ciclo di sette conferenze e caffè scientifici organizzato da Sardegna Ricerche e Sissa Medialab per raccontare le frontiere della ricerca in medicina, nei campi dell'energia e della fisica. Questi i prossimi ap puntamenti:

 sabato 8 giugno: ”I cacciatori del bosone di Higgs” - conferenza di Guido Tonelli

 sabato 15 giugno: ”Star Trek, cosa cerchiamo lassù?” - science café con Andrea Possenti Link



Scarica la locandina e il programma della rassegna

Informazioni Sardegna Ricerche - Parco tecnologico, edificio 2, Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1

ref. Nicoletta Zonchello, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(5)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 5

La Proprietà Industriale quale leva per la competitività (Cagliari, 7 giugno)

Descrizione Venerdì 7 giugno, alle 10:00, a Cagliari (presso la sala conferenze della Biblioteca Regionale, viale Trieste 137) si terrà un workshop sul tema: " La Proprietà Industriale quale leva per la competitività del sistema produttivo: tutela, valorizzazione e azioni di pre -diagnosi"

L’iniziativa, promossa dal Ministero dello Sviluppo economico e organizzata da Sardegna Ricerche, è rivolta alle micro, piccole e medie imprese e ha lo scopo di diffondere la cultura della tutela della proprietà industriale (PI) quale leva per lo sviluppo competitivo. In particolare sarà presentata una metodologia d’indagine avviata dal MISE sulla propensione alla tutela della PI delle piccole e medie imprese

Il programma prevede le relazioni di Sandra Ennas (Sardegna Ricerche), Enrico Maccallini (MISE) e Beatrice Pernarella (Invitalia), e una sessione di incontri individuali con gli esperti in cui le imprese partecipanti potranno ricevere avere un orientamento e informazioni sui titoli di PI e sugli incentivi attivati dal MISE.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione, entro il 5 giugno.

Link



Programma e modulo d’iscrizione

Informazioni Sardegna Ricerche – Settore Trasferimento Tecnologico - Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1 ref. Sandra Ennas, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

Sportello Appalti Imprese: “La fase post-gara” (Alghero, 4 giugno)

Descrizione Martedì 4 giugno alle ore 10:00 ad Alghero, presso la Fondazione META in piazza Porta Terra 9, si tiene un seminario sulla gestione degli appalti pubblici intitolato “La fase post- gara: aggiudicazione, apertura buste, accesso agli atti”. Relatore: Francesco Mascia, avvocato esperto di contrattualistica pubblica.

L'incontro intende approfondire la fase "post gara", concentrandosi su tutte le problematiche legate all'aggiudicazione. Il pomeriggio sarà dedicato all'analisi di un contratto tipo nel settore dei servizi sociali, stipulato a valle della procedura di aggiudicazione

L'iniziativa rientra nell'ambito delle attività di animazione dello Sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche. La partecipazione è libera, previa registrazione online.

Link

Programma e modulo per la registrazione

Informazioni Sportello Appalti Imprese - Sardegna Ricerche – Pula (CA) - tel. 070.9243.1

ref. Alessandra Atzeni, [email protected] | www.sportelloappaltimprese.it Le gare pubbliche per i servizi ambientali e di pulizia (Alghero, 10 giugno)

Descrizione Lunedì 10 giugno, dalle 15:00 alle 18:00, ad Alghero, presso la Fondazione META (piazza Porta Terra, 9) si terrà un laboratorio di simulazione bandi dedicato alle gare d’appalto indette dalla P.A. per servizi ambientali e di pulizia.

Il laboratori sarà condotto dall’avvocato Fabio Fois, esperto di contrattualistica pubblica, e prevede tre fasi: 1) analisi del bando e del capitolato tecnico; 2) analisi di un’offerta tecnica ottimale in risposta al bando; 3) analisi dei criteri di valutazione utilizzati dalle commissioni aggiudicatrici.

L’appuntamento fa parte di una serie di quattro laboratori organizzati dallo Sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche. Questi gli altri incontri in calendario:

 Cagliari, mercoledì 26 giugno [data modificata]: servizi di marketing, ricerca, analisi di mercato, organizzazione di eventi.

 Carbonia-Iglesias, mercoledì 3 luglio: focus “bandi verdi”: servizi mensa ecocompatibili e organizzazione di eventi “green”

La partecipazione ai laboratori è gratuita, previa iscrizione online (v. link).

Link

Programma e modulo per la registrazione

Informazioni Sportello Appalti Imprese - Sardegna Ricerche – Pula (CA) - tel. 070.9243.1

ref. Carla Atzeni, [email protected] | www.sportelloappaltimprese.it

(6)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 6 Porto Conte Ricerche cerca un veterinario e un esperto in HPLC e gas -cromatografia

Descrizione Porto Conte Ricerche ha pubblicato due avvisi pubblici per la selezione di un esperto in HPLC (High Performance Liquid Chromatography ) e gas cromatografia e di un medico veterinario.

Le candidature per la selezione di un esperto in HPLC e gas cromatografia devono per venire a Porto Conte Ricerche entro le ore 11:30 del 27 maggio 2013.

Le domande di partecipazione alla selezione di un medico veterinario devono invece pervenire entro le 11:30 del 31 maggio 2013.

Informazioni Porto Conte Ricerche srl - Parco Tecnologico - Alghero (SS) – tel. +39 079 998.400 ref. Tonina Roggio, [email protected] | www.portocontericerche.it

6. Notizie in breve

Microcredito: dalla Regione 31,5 milioni per i soggetti svantaggiati [pre-informazione]

Descrizione La Regione Sardegna annuncia la pubblicazione del nuovo bando del Fondo Microcredito FSE, finanziato dal POR Sardegna FSE (Fondo sociale europeo) , che per quest’anno può contare su oltre 31,5 milioni di euro. Il bando sarà pubblicato il 25 maggio mentre le domande potranno essere presentate a partire dal 18 giugno.

L’iniziativa è rivolta alle categorie svantaggiate (lavoratori over 50, giovani disoccupati o inoccupati, cassintegrati, donne, diversamente abili, migranti, nuovi imprenditori) e prevede la concessione a tasso zero di prestiti di importo compreso tra 5000 e 25.000 euro, senza garanzie e con restituzione in 60 mesi.

Avranno priorità i seguenti settori di attività: turismo, servizi sociali, tutela, ICT, energia e ambiente, servizi culturali e ricreativi, servizi alle imprese, manifatturiero, commercio di prossimità e artigianato.

Link

Leggi la notizia sul sito della Regione Sardegna

Informazioni SFIRS spa, Cagliari - tel. 070.6797.9568

[email protected] | www.sfirs.it/microcreditofse

A Trieste il workshop dei Parchi scientifici europei ( 30-31 maggio)

Descrizione ARE A Science Park e I ASP, l’Associazione internazionale dei parchi scientifici, organizzano il workshop “SEED – Smart Eastern Europe Development: collaboration opportunities for Western and Eastern European STPs”.

Il seminario sarà l’occasione per attivare collaborazioni tra organizzazioni dell’Europa dell’est e dell’ovest che vogliano promuovere il trasferimento di conoscenze e massimizzare

l'innovazione e la commercializzazione della tecnologia .

Saranno discussi il ruolo dei Parchi scientifici e tecnologici a sostegno delle collaborazioni internazionali nel campo dell’innovazione e l’importanza delle politiche di sviluppo territoriale orientate alla “smart specialisation”. Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 20 maggio. Informazioni ARE A Science Park - Trieste - +39 040-375.5181 /5204

[email protected] | www.area.trieste.it/workshopseed

Nuova agricoltura e sviluppo locale (Seneghe, 18-23 luglio)

Descrizione Dal 18 al 23 luglio si svolgerà a Seneghe (OR) l’ottava edizione della Scuola estiva di sviluppo locale "Sebastiano Brusco" . La Scuola si pone l’obiettivo di una maggiore diffusione della conoscenza delle politiche e delle questioni che caratterizzano lo sviluppo rurale. Il tema di quest'anno sarà " Nuova agricoltura e sviluppo locale ".

Destinatari dell'iniziativa sono operatori di sviluppo locale, amministratori e dipendenti pubblici, aziende e studenti. Tratto caratteristico della scuola è quello di coinvolgere non solo accademici e studenti, ma anche operatori territoriali, istituzioni e aziende per creare una comunità di esperti che si incontra per progettare e attuare le politiche legate al territorio.

Il costo è di 600 euro. Sono disponibili 10 borse per altrettanti studenti meritevoli. Il termine per le iscrizioni scade il 1° giugno.

Informazioni Scuola di sviluppo locale “Sebastiano Brusco”

Segreteria organizzativa: Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze sociali

tel. +39 070.675.3750 | [email protected] | www.scuolasviluppolocale.it

(7)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 7 Prevenzione e informazione in materia di droga

Descrizione La DG Giustizia della Commissione Europea ha pubblicato un bando per il finanziamento di progetti transnazionali nell’ambito del programma “Prevenzione e informazione in materia di droga” [rif. JUST/2013/DPIP/AG].

Le attività finanziabili sono: ricerche e studi; scambi di buone pratiche; formazione; visite di studio e scambi di personale; conferenze, seminari e incontri. I progetti, di 24 mesi di durata massima, devono essere presentati da almeno due soggetti giuridici (ONG, autorità regionali e locali, Università e centri di ricerca ) operanti nel settore dell’informazione e prevenzione del consumo di droga, della riduzione e del trattamento dei danni causati dalla droga.

Il contributo comunitario copre sino all’80% dei costi. Il bando dispone di uno stanziamento di 2.634.000 euro e scade l’11 luglio 2013.

Informazioni DG Justice - Drug Prevention and Information Programme

[email protected] | http://ec.europa.eu/justice/grants/programmes/drug

Borse di studio AIRC/FIRC per la ricerca sul cancro

Descrizione Sono stati pubblicati i bandi per le borse di studio per l’Italia e per l’estero finanziate dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) e dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC).

Il termine per la presentazione delle domande scade il 24 giugno.

Informazioni AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro – Milano – tel. 02.7797.222 /.224 [email protected] | www.direzionescientifica.airc.it/calls > Fellowships

ICT: bando CHIST-ERA 2013 [pre-informazione]

Descrizione CHIST-ERA è un'azione di coordinamento finanziata dalla Commissione Europea secondo lo schema ERANET del 7° Programma Quadro con l’obiettivo di rinforzare la cooperazione transnazionale tra Stati membri in diversi campi dell' ICT e di integrare le comunità di ricerca nazionali in Europa. Il bando per il 2013 sarà pubblicat o il prossimo ottobre e gli argomenti scelti sono:

• Adaptive Machines in Complex Environments

• Heterogeneous Distributed Computing

L’Italia partecipa con 1,2 milioni di euro e il MIUR sta valutando se finanziare soltanto una delle due tematiche o entrambe.

Il 13 e 14 giugno a Bruxelles si terrà una conferenza di presentazione.

Informazioni CHIST-ERA c/o ANR - Parigi - tel. +33 1 7354.8149

ref. Edouard Geoffrois, [email protected] | www.chistera.eu ref. per l’Italia c/o MIUR: Aldo Covello, [email protected]

Materiali: bando M-ERA.NET 2013 [pre-informazione]

Descrizione La rete europea M-ERA.NET finanzia e coordina i programmi di ricerca europei nell'ambito della scienza e ingegneria dei materiali. Il progetto mira a sviluppare la cooperazione a lungo termine tra le organizzazioni che finanziano la ricerca in tutta l'UE e a costruire una rete globale con i partner extraeuropei.

Il prossimo bando sarà lanciato a luglio 2013 e gli argomenti scelti (in attesa di conferma) dovrebbero essere i seguenti:

• Composite Technology

• Design of New Interfaces, Surfaces and Coatings

• Integrated Computational Materials Engineering

• Materials for Health

• Materials for Sustainable and Affordable Low Carbon Energy Technologies Il MIUR ha destinato al progetto un budget di 1,2 milioni di euro.

Link

Leggi l’annuncio sul sito del MIUR Informazioni M-ERA.NET c/o FFG - Vienna

ref. Roland Brandenburg, [email protected] | www.m-era.net

Contatti per l’Italia: MIUR: [email protected] | www.ricercainternazionale.miur.it/era

(8)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 8 Progetti congiunti di ricerca tra Italia e Algeria: bando 2013

Descrizione È stato pubblicato il bando 2013 per la raccolta di progetti congiunti di ricerca e per la segnalazione di progetti di grande rilevanza nell’ambito del Protocollo esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Algeria per il periodo 2014-2016.

Potranno essere presentati progetti nelle seguenti aree di ricerca:

• Ambiente ed energia (compresi siccità, inquinamento delle acque, energie rinnovabili )

• Scienze della vita (comprese biotecnologie, sanità)

• Scienze di base

• Scienze e tecnologie dell’informazione e della comunicazione (compres e Smart Cities and Communities)

• Geo-sismologia

• Tecnologie per la valorizzazione e la conservazione dei beni culturali

• Agricoltura e scienze dell’alimentazione

Il termine per la presentazione delle domande scade il 2 luglio 2013.

Link

Consulta la documentazione

Informazioni Ministero degli Affari Esteri , Roma [email protected] | www.esteri.it Cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Israele

Descrizione Il Ministero degli Esteri italiano e il Ministero della Scienza, Tecnologia e Spazio i sraeliano hanno indetto un bando per la selezione di progetti di ricerca congiunti in base all’ Accordo di cooperazione nel campo della ricerca e dello sviluppo industriale, scientifico e

tecnologico tra Italia e Israele. Ciascun progetto potrà essere finan ziato fino al 50% dei costi di ricerca e sviluppo. Questi i settori in cui è possibile presentare progetti di ricerca:

1. Nuovi approcci per combattere gli agenti patogeni trattamento-resistenti 2. Materiali avanzati multifunzionali

3. Disponibilità di acqua e di c ibo (inclusi i rischi connessi)

Il partner italiano dovrà essere una Università pubblica o privata, un Ente/Istituto di Ricerca pubblico o privato. Il termine per la presentazione delle domande scade il 4 luglio 2013.

Link



Consulta la documentazione

Informazioni Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale Affari Politici e di Sicurezza - Roma Ilaria di Francesco, [email protected]; tel. 06.3691.8901

Lucilla Alagna (esperto scientifico), [email protected]; tel. 06.3691.8582 | www.esteri.it

Capitale intellettuale, parchi scientifici e incubatori [call for papers]

Descrizione Il Journal of Intellectual Capital pubblicherà un numero speciale dedicato al rapporto fra capitale intellettuale, parchi scientifici e incubatori d’impresa.

È possibile presentare un articolo su temi che spaziano dal ruolo dei parchi e degli incubatori nel rafforzamento del capitale intellettuale delle imprese localizzate alle principali “risorse intangibili” offerte alle start-up all’interno dei parchi scientifici.

I contributi, redatti in lingua inglese e di lunghezza compresa fra le 4000 e le 7000 parole, dovranno essere inviati al curatore dello speciale, Francesco Schiavone, entro il 1° ottobre.

Link

Consulta la call for papers

Informazioni Emerald Publishing - Journal of Intellectual Capital www.emeraldinsight.com/products/journals/journals. htm?id=JIC

ref. Francesco Schiavone (Università Parthenope, Napoli ), [email protected]

(9)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 9 EURO-SME Conference 2013 (Dublino, 11-12 giugno)

Descrizione L’11 e il 12 giugno il Castello di Dublino ospiterà la conferenza EURO-SME 2013, organizzata dall’agenzia governativa irlandese Enterprise Ireland con il sostegno della DG Ricerca e innovazione della Commissione europea. L’evento ha l’obiettivo di delineare il ruolo delle piccole e medie imprese nell'at tuazione degli obiettivi della strategia Europa 2020, con particolare attenzione ai temi dell’innovazione. Si discuterà inoltre delle nuove azioni della Commissione a sostegno alle PMI per favorire la crescita e l’occupazione in Europa.

Informazioni Enterprise Ireland, Dublino - tel. +353.61.777.048

ref. Sean Burke, sean.burke@enterprise -ireland.com | http://eurosme2013.eu

1a Conferenza Annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima (Lecce, 23-24 settembre) Descrizione Il 23 e il 24 settembre 2013, il Castello Carlo V di Lecce ospiterà la Prima Conferenza

Annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC).

L’evento, dal titolo “I cambiamenti climatici e le loro implicazioni sui servizi ecosistemici e la società”, si rivolge a scienziati, ricercatori e decisori politici impegnati nello studio e nell'attuazione di politiche per la riduzione dell’impatto dei cambiamenti climatici sui sistemi ambientali e socio-economici.

Informazioni Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC), Venezia, tel. 041.2700.431 [email protected] | www.sisclima.it/conferenza-annuale

Sicurezza alimentare: l'EFSA cerca esperti per il Consiglio d’Amministrazione

Descrizione L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha pubblicato un invito a manifestare interesse per il posto di membro del Consiglio d’amministrazione al fine di ricoprire i sette posti che si renderanno vacanti nel 2014.

Tra i requisiti: 15 anni di esperienza professionale , di cui almeno 5 a livello di alta responsabilità e 5 in settori connessi con la sicurezza degli alimenti e dei mangimi o in altri campi attinenti (salute e del benessere degli animali, tutela dell'ambiente e salute vegetale, alimentazione); conoscenza della lingua inglese, cittadinanza dell'UE o di paesi candidati o di paesi EFTA.

Il termine per le manifestazioni d’interesse scade il 12 luglio 2013.

Fonte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. C 138 del 17-5-2013

Informazioni Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) – Parma [email protected] | www.efsa.europa.eu

La Regione Sardegna cerca esperti valutatori

Descrizione L’Assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato un avviso per la costituzione di un elenco di esperti per la valutazione di progetti finanziati attraverso il POR Sardegna FSE 2007/2013.

L’elenco sarà suddiviso in due sezioni, la prima relativa alla valutazione di progetti formativi e di altre azioni di politica attiva del lavoro, la seconda inerente alla valutazione di progetti di creazione d’impresa.

I requisiti per l’iscrizione includono il possesso del diploma di laurea magistrale o del vecchio ordinamento e un’esperienza almeno biennale (successiva al 2003) nella progettazione e valutazione di progetti di formazione (sezione 1) o di creazione d’impresa (sezione 2) e nell’assistenza tecnica a soggetti pubblici negli stessi ambiti.

Il termine per presentare domanda di iscrizione scade alle ore 13:00 del 30 maggio.

Link

Scarica l’avviso pubblico e gli allegati

Informazioni Regione Sardegna, Assessorato del Lavoro, Cagliari, ref. Luca Galassi [email protected] | www.regione.sardegna.it

(10)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 10

7. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori

S ul si to dell 'Universi tà di Cagli ari si possono consultare i bandi rel ati vi al l e borse di studio e di ri cerca per l a m obil i tà all 'estero dei ri cercatori. Nell a scheda sotto al cune del le ul tim e opportuni tà p ubbli cate.

P er l'el enco compl eto: www. unica.i t.

Borse "Marie Curie" TURCHIA: 1 borsa post-doc e 1 borsa PhD in INGEGNERIA Rif. 141_13MC - sede: Istanbul - scadenza: 1/7/2013 REGNO UNITO: 1 post-doc position in FISICA Rif. 140_13MC - sede: Dundee - scadenza: 31/5/2013 REGNO UNITO: 1 borsa PhD in STORIA

Rif. 138_13MC - Sede: Coventry - Scadenza: 21/6/2013 LUSSEMBURGO: 1 borsa post-doc in INFORMATICA Rif. 137_MC - Sede: Lussemburgo - Scadenza: 31/8/2013 GERMANIA: 1 borsa PhD in NEUROSCIENZE

Rif. 136_13MC - Sede: Tubinga - Scadenza: 15/6/2013 REGNO UNITO: Borse PhD in CHIMICA

Rif. 135_13MC - Sede: York - Scadenza: 31/7/2013 REGNO UNITO: 1 borsa PhD in BIOCHIMICA

Rif. 134_13MC - Sede: Londra - Scadenza: 31/5/2013 SPAGNA: 1 borsa post-doc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 133_13MC - Sede: Logroño - Scadenza: 10/6/2013 Altre opportunità GERMANIA: 2 borse PhD/post-doc in ECONOMIA

Rif. 240_13 - Sede: Berlino - Scadenza: 14/7/2013 BELGIO: 1 borsa PhD in SCIENZE DELLA VITA Rif. 239_13 - Sede: Hasselt - Scadenza: 16/6/2013 NORVEGIA: 1 borsa post-doc in SCIENZE DELLA TERRA Rif. 238_13 - Sede: Bergen - Scadenza: 31/7/2013

USA: Borse post-doc presso il National Space Biomedical Research Institute (NSBRI) Rif. 237_13 - Scadenza: 7/6/2013

ITALIA: Institutions, Market and Technologies PhD Programme 2013-2014 Rif. 236_13 - Sede: Lucca - Scadenza: 17/7/2013

SPAGNA: 1 borsa PhD in CHIMICA

Rif. 235_13 - Sede: Tarragona - Scadenza: 12/7/2013 REGNO UNITO: 1 borsa PhD in ANTROPOLOGIA Rif. 234_13 - Sede: Aberdeen - Scadenza: 17/6/2013 NORVEGIA: 1 borsa PhD in SCIENZE MEDICHE Rif. 233_13 - Sede: Bergen - Scadenza: 1/6/2013 BELGIO: 1 borsa PhD in LINGUISTICA

Rif. 232_13 - Sede: Lovanio - Scadenza: 18/6/2013 DANIMARCA: PhD positions in SCIENZE MEDICHE Rif. 231_13 - Sede: Copenaghen - Scadenza: 3/6/2013 Legenda ESR - Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea

ER - Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea SR - Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea

Link

Consulta i bandi "Marie Curie"

Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"

Informazioni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, [email protected] | tel. +39 70.675.8442 | www.unica.it

(11)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 11

8. Bandi di gara

Studio sulle tecniche di bio-monitoraggio umano per le sostanze chimiche

Descrizione L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha indetto una gara a procedura aperta [rif. OC/EFSA/EMRISK/2013/01] per affidare la realizzazione di uno studio che presen ti lo stato dell’arte del biomonitoraggio umano per le sostanze chimiche e le sue applicazioni nel campo della valutazione dei rischi chimici, in particolare nel settore della sicurezza alimentare. L’indagine dovrà basarsi su una rassegna critica della let teratura scientifica sull’argomento pubblicata dal 2002 ad oggi.

Il valore massimo dell’appalto è di 100.000 euro per 12 mesi di attività.

Scadenza 21 giugno 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 85 del 2 maggio 2013 (2013/S 085 -143159)

Informazioni Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) , Parma - ref. Andras Szoradi [email protected] | www.efsa.europa.eu

Studio sull’impatto ambientale delle energie rinnovabili marine

Descrizione La DG Ricerca e innovazione della Commissione europea ha pubblicato un bando di gara a procedura aperta [rif. RTD-K3-2012-MRE] relativo a uno studio sugli impatti ambientali del rumore, delle vibrazioni e delle emissioni elettromagnetiche provenienti dalle energie rinnovabili marine.

Il contraente dovrà effettuare una revisione critica degli studi esistenti sugl i effetti ambientali degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili marine e raccogliere informazioni dettagliate sulla normativa in materia vigente nei diversi paesi dell’UE. In seguito i dati raccolti dovranno essere verificati sperimentalmente presso impianti esistenti.

Il valore massimo dell’appalto è di 1.000.000 euro per 18 mesi di attività.

Scadenza 13 giugno 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 83 del 27 aprile 2013 (2013/S 083 -138910)

Informazioni Commissione europea, DG Ricerca e innovazione , Bruxelles http://ec.europa.eu/research/index.cfm

Studio sull’installazione dei registratori di incidenti sugli autoveicoli

Descrizione La DG Mobilità e trasporti della Commissione europea ha pubblicato un bando di gara a procedura aperta [rif. MOVE/C4/2013-200-1] per uno studio sui benefici per la sicurezza stradale derivanti dall’installazione negli autoveicoli di dispositivi per la registrazione degli eventi incidentali.

Lo studio dovrà esaminare vantaggi e svantaggi dell’utilizzo dei registratori in tutti o in determinate categorie di veicoli e valutare se l’eventuale obbligatorietà della loro i nstallazione a livello europeo possa determinare ripercussioni positive sulla sicurezza stradale.

Il valore massimo dell’appalto è di 100.000 euro per 10 mesi di attività.

Scadenza 18 giugno 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 89 dell'8 maggio 2013 (2013/S 089 -150444)

Informazioni Commissione europea, DG Mobilità e trasporti , Bruxelles, ref. Casto Lopez Benitez [email protected] | http://ec.europa.eu/transport

(12)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 12 Terzo sondaggio europeo sulla qualità della vita

Descrizione La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vi ta e di lavoro (Eurofound) ha avviato una gara a procedura aperta per la realizzazione di alcune indagini nell’ambito del terzo sondaggio europeo sulla qualità della vita [rif. 2013/0382/3044]. L’indagine dovrà esaminare aspetti legati all’impatto della cr isi, alle disuguaglianze sociali e alla protezione sociale in Europa.

L’appalto è suddiviso in quattro lotti tematici, i primi tre riguardano l’estensione del sondaggio ad alcuni Paesi non appartenenti all’UE (Croazia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia e Turchia), il quarto è relativo all’analisi complessiva delle informazioni e dei dati raccolti nei 34 Paesi oggetto del sondaggio. Per tutti i lotti si prevedono 9 mesi di attività.

Scadenza 26 giugno 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 96 del 18 maggio 2013 (2013/S 096 -162715)

Informazioni Eurofund, Dublino, tel. +353.1.2043.100, ref. Lidia Jankowska

[email protected] | www.eurofound.europa.eu

Studio sulle energie rinnovabili e la capacità di innovazione dell’Africa subsahariana

Descrizione La DG Ricerca e innovazione della Commissione europea ha indetto una gara a procedura aperta [rif. RTD-K3-2012-SSA] per affidare la realizzazione di uno studio sulle energie rinnovabili, la ricerca e la capacità di innovazione dell’Africa subsahariana.

Lo studio dovrà analizzare le potenzialità della regione sub sahariana per la produzione di energia da fonti rinnovabili e valutare la disponibilità locale di specifiche competenze di ricerca e innovazione in vista di una possibile cooperazione europea con i principali paesi dell’area.

Il valore massimo dell’appalto è di 1.000.000 euro per 18 mesi di attività.

Scadenza 13 giugno 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 83 del 27 aprile 2013 (2013/S 083 -138911) Informazioni Commissione europea, DG Ricerca e innovazione , Bruxelles

http://ec.europa.eu/research

(13)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 13 Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni s ul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presentino.

Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Comunicazione e divulgazione scientifica di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'email all’indirizzo

[email protected].

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, [email protected] Andrea Duranti, [email protected]

Sardegna Ricerche, Comunicazione e divulgazione scientifica Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 Pula (CA)

tel. +39 70.9243-1 (fax –2203)

Posta elettronica certificata: [email protected] sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’email con oggetto "REVOCA"

all'indirizzo [email protected]

N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati