• Non ci sono risultati.

34 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'e- mergenza epidemiologica da COVID-19”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "34 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'e- mergenza epidemiologica da COVID-19”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Interrogazione n. 53

presentata in data 11 gennaio 2021 a iniziativa della Consigliera Ruggeri

Situazione critica riscontrata all’ospedale di Urbino a risposta immediata

La sottoscritta consigliera regionale Marta Ruggeri

Premesso che

E’ alla cronaca di questi giorni che l’Ospedale di Urbino sta attraversando un particolare momento di emergenza dovuto ad un numero importante di operatori sanitari positivi al Sars-Cov-2.

Rilevato che

Il numero dei contagiati fra infermieri e medici al 9 gennaio era salito ad oltre 20 e questo ha costretto il Direttore Sanitario a far evacuare prima e chiudere poi il Reparto di Cardio- logia;

successivamente è stato chiuso anche il Reparto di Rianimazione.

Considerato che

Sono stati sospesi e rinviati tutti gli interventi chirurgici programmati e il Reparto di Medi- cina non accetta più pazienti;

ci è dato sapere da più fonti che il personale medico è sotto pressione e stremato, visto il perdurare di una situazione anomala quale quella che sta attraversando questo nosoco- mio, dovuto in particolare al fatto che nonostante lo stesso sia stato classificato come Ospedale Covid Free, di fatto è sempre stato in prima linea contro l’emergenza Covid-19.

Preso atto che

a riprova di quanto sopra, addirittura sembra essere stata dedicata un’area esclusiva per pazienti Covid composta di oltre 10 posti, con previsione di ampliamento di ulteriori 6 posti letto.

Rilevato che

in data 29 maggio 2020, il Ministero della Salute – Direzione generale della programmazione sanitaria - Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del SSN, ha inviato agli Assessorati alla Sanità delle Regioni a statuto ordinario e speciale le “Linee di indirizzo orga- nizzative per il potenziamento della rete ospedaliera per emergenza Covid-19” al fine di fornire indicazioni operative in attuazione dell'art. 2 decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'e- mergenza epidemiologica da COVID-19”;

Preso atto che

Nella seduta n.165 del 09/06/2020 è stata bocciata la mozione numero 697 ad oggetto:

"Coronavirus Covid-19: Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera in modo diffuso sul territorio" con la quale si proponeva al punto due: "2. Suddividere l’incremento dei posti letto di terapia intensiva e semi-intensiva privilegiando i presidi ospedalieri pubblici che hanno attivato tali postazioni nel periodo di emergenza, mantenendo la proporzione in

(2)

funzione della popolazione servita, nel rispetto di una equa distribuzione a livello provin- ciale e costa-entroterra; avendo cura di assicurare la separazione dei percorsi Covid-19 e Covid-Free all’interno della stessa struttura;"

Con la successiva Delibera di Giunta numero 751 del 16 giugno 2020 ad oggetto: "Linee di indirizzo organizzative per il potenziamento della rete ospedaliera per emergenza CO- VID-19 in attuazione del D.L. 19 MAGGIO 2020, N. 34 (Misure Urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epi- demiologica da COVID-19)" viene confermata l’esclusione dalla riorganizzazione l’Ospe- dale di Urbino, a parte una destinazione di fondi per l’ampliamento del Pronto Soccorso, nonostante venga considerato strategico per l’intero entroterra della Provincia di Pesaro e Urbino

INTERROGA

il Presidente e l'Assessore competente per sapere:

1. Qual è la situazione reale ad oggi rispetto ai fatti enunciati sopra e se è intenzione della Giunta prevedere il potenziamento, di personale e mezzi, dell’Ospedale di Urbino.

Riferimenti

Documenti correlati

VISTO il Decreto legge 7 ottobre 2020 n.125 con oggetto “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per

43 Decreto Legge recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”,

19/05/2020 “ Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da

Visto il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 77, recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse

VISTO il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza

Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali con- nesse all’emergenza epidemiologica da

Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza da Covid-19 Decreto-legge 19 maggio 2020,

Per quanto riguarda le incompatibilità tra REM e ulteriori indennità (comma 3 dell'articolo 82), è stata evidenziata l'opportunità di non prevedere l'incompatibilità tra REM