Anno 51 19 ottobre 2020 N. 360 Parte seconda - N. 298
DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AGRICOLTURA SOSTENIBILE 7 OTTOBRE 2020, N. 17214
PSR 2014-2020. Misura 10 - Bando unico regionale per il tipo di operazione 10.1.10 - deliberazione n. 2439/2019.
Approvazione elenchi delle domande di sostegno ammesse, non ammesse e rinunciate 2 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AGRICOLTURA SOSTENIBILE 7 OTTOBRE 2020, N. 17215
PSR 2014-2020. Misura 10 - Bando unico regionale per il tipo di operazione 10.1.09 - Deliberazione n. 2439/2019.
Approvazione elenchi delle domande di sostegno ammesse, non ammesse e rinunciate 9 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AGRICOLTURA SOSTENIBILE 13 OTTOBRE 2020, N. 17660
PSR 2014-2020. Misura 11 - Bando unico regionale per il tipo di operazione 11.2.01 - Deliberazione n. 2439/2019:
approvazione elenchi delle domande di sostegno ammesse e rinunciate 20 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AGRICOLTURA SOSTENIBILE 13 OTTOBRE 2020, N. 17661
PSR 2014-2020. Misura 11 - Bando unico regionale per il tipo di operazione 11.1.01 - Deliberazione n. 2439/2019:
approvazione elenchi delle domande di sostegno ammesse e rinunciate 101
provazione elenchi delle domande di sostegno ammesse, non ammesse e rinunciate
IL DIRIGENTE FIRMATARIO Richiamati:
- il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale eu- ropeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo re- gionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
- il Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ru- rale (FEASR) e che abroga il Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio;
- il Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento euro- peo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comu- ne e che abroga i Regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/1978, (CE) n. 165/1994, (CE) n. 2799/1998, (CE) n. 814/2000, (CE) n.
1290/2005 e (CE) n. 485/2008;
- il Regolamento (UE) n. 1307 del 17 dicembre 2013 del Par- lamento Europeo e del Consiglio recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune e che abroga il regolamento (CE) n. 637/2008 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio;
- il Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiu- ti “de minimis” e s.m.i.;
- il Regolamento delegato (UE) n. 640/2014 della Commis- sione dell’11 marzo 2014 che integra il Regolamento (UE) n.
1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo e le con- dizioni per il rifiuto o la revoca di pagamenti nonché le sanzioni amministrative applicabili ai pagamenti diretti, al sostegno allo sviluppo rurale e alla condizionalità;
- il Regolamento delegato (UE) n. 807/2014 della Commis- sione dell’11 marzo 2014 che integra talune disposizioni del Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che introdu- ce disposizioni transitorie;
- il Regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014 della Com- missione del 17 luglio 2014 recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR);
cuzione (UE) n. 809/2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo, le misure di sviluppo rurale e la condizionalità;
Visto il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia- Romagna per il periodo 2014-2020 (di seguito per brevità indicato come P.S.R. 2014-2020) attuativo del citato Regolamento (UE) n.
1305 del 17 dicembre 2013, adottato con deliberazione dell’As- semblea Legislativa numero 169 del 15 luglio 2014, nell’attuale formulazione (Versione 10.1) approvata dalla Commissione euro- pea con la Decisione C(2020) 6376 final del 14 settembre 2020, di cui si è preso atto con deliberazione di Giunta regionale n. 1219 del 21 settembre 2020;
Considerato che:
- con deliberazione della Giunta regionale n. 2439 del 19 di- cembre 2019 sono stati approvati:
- le “Disposizioni comuni per le Misure a superficie agricole del P.S.R. 2014-2020, del P.S.R. 2007-2013 e precedenti program- mazioni in trascinamento, applicabili alle domande presentate a partire dal 2020” (Allegato 1);
- i bandi unici regionali per gli impegni con decorrenza dal 1° gennaio 2020 relativi ai tipi di operazione alla Misura 10, tra cui il bando relativo al Tipo di operazione 10.1.10 – Ritiro dei seminativi dalla produzione per venti anni per scopi ambientali e gestione dei collegamenti ecologici dei siti Natura 2000 (Al- legato 3);
- l’elenco dei Responsabili del procedimento amministrativo e delle strutture preposte all’istruttoria e ad ogni altro adempi- mento procedurale per il Tipo di operazione 10.1.10 (Allegato 6);
- con determinazione del Direttore Generale Agricoltura, caccia e pesca n. 3211 del 26 febbraio 2020 è stato disposto il differimento al 16 marzo 2020 della scadenza fissata per la presen- tazione delle domande di sostegno sui bandi unici regionali, per impegni con decorrenza 1 gennaio 2020, relativi ai Tipi di ope- razione delle Misure 10 e 11, ulteriormente differito al 15 aprile 2020 con determinazione n. 4358 del 13 marzo 2020;
- con deliberazione della Giunta regionale n. 522 del 18 mag- gio 2020 è stato differito al 30 settembre 2020 il termine per la conclusione del procedimento istruttorio e per l’invio degli elen- chi delle domande ammesse e non ammesse da parte dei Servizi Territoriali agricoltura, caccia e pesca regionali, già definito con deliberazione n. 2439/2019 nei bandi dei Tipi di operazione delle Misure 10 e 11, lasciando invariati tutti gli ulteriori termini proce- dimentali definiti con la citata deliberazione n. 2439/2019, come aggiornata con le sopra richiamate determinazioni n. 3211/2020 e n. 4358/2020;
Atteso che in esito al bando di che trattasi per il Tipo di operazione 10.1.10, a livello regionale, sono pervenute n. 33 do- mande di sostegno;
Considerato altresì che, con riferimento alla gestione finan-
ziaria delle risorse ordinarie del P.S.R. 2014 - 2020, le risorse
disponibili per la prima annualità di impegno per le domande di
sostegno inerenti al Tipo di operazione 10.1.10 - Ritiro dei se-
protocollo n. 27/07/2020.0524415.U, le risorse destinate a valere sul bando unico regionale per le domande di sostegno con decor- renza dal 1° gennaio 2020 risultano sufficienti a coprire l’intero fabbisogno espresso;
- che, sulla base di quanto stabilito dal paragrafo 10 “Istrutto- ria delle domande” dello stesso bando unico regionale approvato con la deliberazione di Giunta regionale n. 2439/2019, le doman- de pervenute potevano essere ordinate in funzione del numero di domanda di AGREA non rendendo necessaria l’applicazione dei criteri di selezione, in quanto la dotazione finanziaria stabili- ta al paragrafo 8. “Dotazione finanziaria” del medesimo bando, è risultata sufficiente al soddisfacimento integrale delle doman- de pervenute e ritenute ammissibili;
Rilevato che, i Servizi Territoriali Agricoltura, caccia e pe- sca competenti per ciascun ambito territoriale, ad eccezione di quelli di Forlì-Cesena e Rimini per i quali non risultano esse- re pervenute domande di sostegno, secondo quanto previsto nel bando unico regionale:
a) hanno ricevuto le domande secondo le modalità definite nella procedura operativa di AGREA;
b) hanno effettuato l'istruttoria finalizzata alla verifica dei cri- teri di ammissibilità previsti dal PSR 2014-2020 e dallo stesso bando, alla quantificazione degli importi di aiuto e provveduto ai controlli di competenza, ad eccezione delle verifiche relative al rispetto di quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 1407/2013 relativo agli aiuti “De Minimis”;
c) hanno definito gli esiti delle istruttorie sul sistema infor- mativo di AGREA, senza procedere alla formalizzazione dei punteggi;
d) hanno approvato l'elenco delle domande che soddisfano tutti i requisiti di ammissibilità stabiliti dal PSR 2014-2020 e dal bando, con la quantificazione del sostegno ammissibile;
e) hanno provveduto all’approvazione dell'elenco delle do- mande che non soddisfano i requisiti di ammissibilità stabiliti dal PSR 2014-2020 e dal bando, per le quali:
- non sono state presentate dall’interessato osservazioni in merito ai motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza ed è stata confermata l’inammissibilità per le motivazioni espresse nei ver- bali istruttori SIAG, acquisiti a protocollo dei Servizi territoriali Agricoltura, caccia e pesca, ovvero nei preavvisi di diniego, i cui estremi sono riportati accanto a ciascun richiedente negli elenchi riferiti alle domande non ammissibili;
- sono stati svolti dal Responsabile di procedimento gli adem- pimenti concernenti il contraddittorio con l’interessato circa i motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza, confermando l’i- nammissibilità per le motivazioni espresse nelle determinazioni dei Responsabili dei Servizi Agricoltura, caccia e pesca, i cui estremi sono riportati accanto a ciascun richiedente negli elen- chi riferiti alle domande non ammissibili;
f) hanno elaborato l’elenco delle domande per le quali sono state presentate rinunce da parte dei richiedenti;
Preso atto che i Servizi Territoriali Agricoltura, caccia e pe-
Bologna Determinazione dirigenziale n. 16519 del 28/09/2020 Ferrara Determinazione dirigenziale n. 16157 del 22/09/2020 Modena Determinazione dirigenziale n. 16606 del 29/09/2020 Parma Determinazione dirigenziale n. 16697 del 30/09/2020
Piacenza Determinazione dirigenziale
n. 16575 del 28/09/2020 e n. 16875 del 02/10/2020 Ravenna Determinazione dirigenziale n. 15886 del 17/09/2020 Reggio Emilia Determinazione dirigenziale n. 16643 del 29/09/2020
Rilevato che complessivamente il fabbisogno finanziario per le domande di sostegno pervenute e risultate ammissibili, come risultanti dagli atti sopra riportati ammonta ad Euro 339.490,30;
Dato atto che non sono pervenute domande di sostegno og- getto di applicazione del Regolamento (UE) n. 1407/2013 relativo agli aiuti “De Minimis” per le verifiche previste dal medesimo regolamento da parte dei Servizi Territoriali Agricoltura, caccia e pesca per il tipo di operazione 10.1.10;
Considerato che, in base a quanto previsto nel bando unico regionale per il Tipo di operazione 10.1.10, il Responsabile del Servizio Agricoltura sostenibile, entro 20 giorni dalla data di ac- quisizione di tutti gli elenchi approvati dai Servizi Territoriali Agricoltura, caccia e pesca, deve provvedere ad:
- approvare l’elenco delle domande ammesse, con quanti- ficazione dei sostegni, individuando le domande integralmente finanziate in relazione alle risorse recate dal bando;
- individuare le domande non ammesse;
Ritenuto pertanto necessario:
- recepire integralmente le risultanze dell’attività svolta dai Servizi Territoriali Agricoltura, caccia e pesca, in applicazione della procedura prevista al punto 10 “Istruttoria delle doman- de” del bando unico regionale per il Tipo di operazione 10.1.10 – Ritiro dei seminativi dalla produzione per venti anni per scopi ambientali e gestione dei collegamenti ecologici dei siti Natura 2000, approvato con la più volte citata deliberazione di Giunta regionale n. 2439/2019;
- approvare l’elenco delle domande di sostegno ammesse, come riportato nell'allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto, con quantificazione dei sostegni;
- approvare l’elenco delle domande non ammesse, come ri- portato nell’allegato 2, parte integrante e sostanziale del presente atto, per le motivazioni espressamente riportate negli atti, nei verbali e nei preavvisi di diniego acquisiti agli atti dei Servizi Territoriali Agricoltura, caccia e pesca, citati nelle determinazioni dirigenziali di ciascun Servizio sopra richiamate, a cui si fa rinvio;
- riportare l'elenco delle domande per le quali sono state pre-
sentate rinunce da parte dei richiedenti, nella formulazione di
al comma 5 dell’articolo 26 “Norme di rinvio” in merito all’in- troduzione degli strumenti geo spaziali a livello di dichiarazione
«grafica» delle superfici utilizzate, così come previsto dall’art.
17 del Regolamento (UE) n. 809/2014;
Dato atto che:
- gli importi delle domande ammesse di cui all’allegato 1 del presente atto sono stati determinati in esito al sistema dichia- rativo alfanumerico delle superfici delle domande di sostegno;
- sono attualmente in corso le attività per la ridefinizione di tali superfici, con passaggio dal sistema dichiarativo alfanumeri- co delle domande di sostegno a quello “Grafico” delle domande di pagamento;
Considerato che tale attività potrebbe generare scostamenti tra gli importi determinati in allegato 1 e quelli erogabili in esito all’applicazione del sistema grafico per appezzamenti ed eventuali decadenze della domanda di sostegno in caso di mancato rispetto dei requisiti di ammissibilità connessi alla superficie;
Ritenuto pertanto di disporre che l’effettiva quantificazio- ne degli importi sia definita in fase di istruttoria delle domande di pagamento;
Visto il D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della di- sciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e successive modifiche ed integra- zioni;
Richiamata la deliberazione di Giunta regionale n. 83 del 21 gennaio 2020 avente ad oggetto “Approvazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020- 2022”, ed in particolare l'allegato D, recante la nuova “Direttiva di indirizzi interpretativi per l’applicazione degli obblighi di pub- blicazione previsti dal D. lgs. n. 33 del 2013 Attuazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione 2020-2022”;
Richiamate:
- la L.R. 30 maggio 1997, n. 15, recante “Norme per l’eser- cizio delle funzioni in materia di agricoltura”;
- la L.R. 23 luglio 2001, n. 21 che ha istituito l’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura (AGREA) per l'Emilia- Romagna, formalmente riconosciuta quale Organismo pagatore regionale per le Misure dei Programmi di Sviluppo Rurale con Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali del 13 novembre 2001, e successive modifiche ed integrazioni;
- la L.R. 30 luglio 2015, n. 13 recante “Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città Metropoli- tana di Bologna, province, comuni e loro unioni”;
Viste:
- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia- Romagna”;
- le seguenti deliberazioni della Giunta regionale:
- n. 2416 del 29 dicembre 2008 recante “Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’eser- cizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti
dei direttori generali e dei direttori di agenzia e istituto in sca- denza il 30/06/2020 per consentire una valutazione d'impatto sull'organizzazione regionale del programma di mandato al- la luce degli effetti dell'emergenza covid-19. Approvazione”;
- la determinazione del Direttore generale Agricoltura, caccia e pesca n. 16199 del 22 settembre 2020 recante “Proroga incari- chi dirigenziali in scadenza nell'ambito della Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca”;
Vista, inoltre, la determinazione n. 19449 del 1° dicembre 2017 recante “Nomina dei responsabili del procedimento del ser- vizio Agricoltura sostenibile della direzione generale Agricoltura, caccia e pesca ai sensi degli articoli 5 e ss. della L. 241/1990 e ss.mm. e degli articoli 11 e ss. della LR 32/1993;
Viste, altresì, le circolari del Capo di Gabinetto del Presiden- te della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017;
Attestato che:
- il sottoscritto dirigente non si trova in alcuna situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;
- il responsabile del procedimento ha dichiarato di non tro- varsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;”
determina:
per le considerazioni formulate in premessa, che qui si inten- dono integralmente richiamate;
1) di recepire le risultanze dell'attività istruttoria, svolta dai Servizi Territoriali Agricoltura, caccia e pesca, per l'ammissibilità delle domande presentate in riferimento al bando unico regiona- le per il Tipo di operazione 10.1.10 – Ritiro dei seminativi dalla produzione per venti anni per scopi ambientali e gestione dei col- legamenti ecologici dei siti Natura 2000, di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 2439 del 19 dicembre 2019, come con- tenute nei seguenti atti:
STACP Atto Numero e data
Bologna Determinazione dirigenziale n. 16519 del 28/09/2020 Ferrara Determinazione dirigenziale n. 16157 del 22/09/2020 Modena Determinazione dirigenziale n. 16606 del 29/09/2020 Parma Determinazione dirigenziale n. 16697 del 30/09/2020
Piacenza Determinazione dirigenziale
n. 16575 del
28/09/2020 e
n. 16875 del
02/10/2020
Ravenna Determinazione dirigenziale n. 15886 del 17/09/2020
Reggio Emilia Determinazione dirigenziale n. 16643 del 29/09/2020
funzione del numero di domanda AGREA, con quantificazione dei sostegni, nella formulazione di cui all’allegato 1, parte inte- grante e sostanziale del presente atto, procedendo contestualmente alla concessione dell'aiuto alle domande medesime;
4) di dare atto che, in relazione alle attività per la ridefini- zione delle superfici con il passaggio dal sistema dichiarativo alfanumerico delle domande di sostegno a quello “Grafico” del- le domande di pagamento, la quantificazione degli importi di cui all’allegato 1 potrebbe subire variazioni nel rispetto di quan- to stabilito dall’articolo 26, comma 5 del Decreto ministeriale n. 2588/2020;
5) di disporre pertanto che l’effettiva quantificazione degli importi spettanti sia definita in fase di istruttoria delle domande di pagamento;
6) di dare atto che qualora l’attività di cui al precedente pun- to 4) comporti il venir meno dei requisiti di ammissibilità previsti dal bando, si procederà a pronunciare la decadenza dalla conces- sione disposta con il presente provvedimento;
7) di approvare l'elenco delle domande non ammesse, di cui
presentate rinunce da parte dei richiedenti, nella formulazione di cui all’allegato 3, parte integrante e sostanziale del presente atto;
9) di dare atto che i beneficiari dovranno presentare doman- da di pagamento per ogni annualità di impegno;
10) di disporre inoltre la pubblicazione in forma integrale della presente determinazione nel Bollettino Ufficiale Tele- matico della Regione Emilia-Romagna, dando atto che con la suddetta pubblicazione la Regione intende adempiuti gli obbli- ghi di comunicazione del presente provvedimento ai soggetti interessati;
11) di dare atto che, per quanto previsto in materia di pub- blicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiama- te in parte narrativa;
12) di dare atto infine che avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso nelle forme previste dalla legislazione vigente.
Il Responsabile del Servizio
Lucio Botarelli
STACP Id Domanda CUAA Ragione Sociale Richiesto concesso STACP DI PARMA 5156206 02249940343 CASELLE SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE € 1.112,70 € 1.112,70 STACP DI BOLOGNA 5156335 00117120329
SOCIETA' AGRICOLA GENAGRICOLA - GENERALI AGRICOLTURA - SOCIETA' PER AZIONI POTRA' ESSERE USATA LA DENOMINAZIONE ABBREVIATA GENAGRICOLA S.P.A.
7.051,50
€ € 7.051,50
STACP DI RAVENNA 5156749 DRDGRL58M02H199H DRADI GABRIELE € 1.784,50 € 1.784,50 STACP DI FERRARA 5157140 03854740242 TAGLIATA E CORBA - SOCIETA' SEMPLICE
AGRICOLA € 9.150,00 € 9.150,00 STACP DI FERRARA 5157172 BDLNTN59B10C814Y BADILE ANTONIO € 10.318,20 € 10.318,20 STACP DI PARMA 5157526 02880980343 SOCIETA' AGRICOLA DALL'OLIO E REGGI € 1.406,00 € 1.406,00 STACP DI MODENA 5157669 03395740362 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - GIOVANI
AMBIENTE LAVORO - IMPRESASOCIALE € 12.321,70 € 12.060,90 STACP DI BOLOGNA 5157855 00618090377 CERERE SOCIETA' AGRICOLA S.A.S. DI TALON
SAMPIERI RENE' € 9.310,00 € 9.310,00 STACP DI MODENA 5158143 LRNLSE69L70E512X LORENZINI ELISA € 23.678,55 € 23.678,55 STACP DI RAVENNA 5158200 00081910390 COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI MASSARI
SOCIETA' COOPERATIVA IN SIGLA CAB MASSARI
S.C. € 29.805,00 € 29.805,00
STACP DI BOLOGNA 5158601 94149560362 CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA € 23.501,40 € 23.501,40 STACP DI FERRARA 5158782 CNTLSN57S25I799O CONTARINI ALESSANDRO € 1.104,40 € 1.104,40 STACP DI FERRARA 5158786 01818550384 SOCIETA' AGRICOLA CONTARINI S.S. € 4.389,30 € 4.389,30 STACP DI BOLOGNA 5158845 MNLLRT64C26Z503D AZIENDA AGRICOLA DI ALBERTO MINELLI € 4.900,00 € 4.900,00 STACP DI FERRARA 5159309 01335050389 SOCIETA' AGRICOLA PUNTO VERDE S.S. € 3.348,90 € 3.348,90 STACP DI MODENA 5159312 03561520366 LA BERGAMASCA IMMOBILIARE SRL € 56.823,60 € 56.823,60 STACP DI BOLOGNA 5159328 00328470372 COOPERATIVA LAVORATORI AGRICOLI - SOCIETA'
COOPERATIVA A RESPONSA ILITA' LIMITATA -
S.ANTONIO DI MEDICINA € 24.392,25 € 24.392,25 STACP DI FERRARA 5159626 01707920383 SOCIETA' AGRICOLA LEONA S.S. € 41.136,75 € 41.136,75 STACP DI BOLOGNA 5159932 GDUMCL73C28A944M AZIENDA AGRICOLA PRATI DI GUIDI MARCELLO € 17.185,65 € 17.185,65 STACP DI FERRARA 5159978 PLNVNT69T50G478X AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA PARIGI-PAOLINI DIPAOLINI VALENTINA € 7.500,15 € 7.500,15 STACP DI FERRARA 5159983 LSSGPL66E26H620W LESSIO GIANPAOLO € 39.991,05 € 39.991,05 STACP DI PIACENZA 5163725 01291670337 SOCIETA' AGRICOLA SARX S.S. € 7.260,00 € 7.259,50 STACP DI PIACENZA 5164249 LCCLRD85C11G535U AZIENDA AGRICOLA PILA DI LUCCHINI ALFREDO € 1.100,00 € 1.100,00 STACP DI BOLOGNA 5164345 02228900375 SOCIETA' AGRICOLA CAVAZZA ISOLANI
GUALTIERO E FRANCESCO IN SIGLA SOCIETA'
AGRICOLA CAVAZZA ISOLANI € 1.180,00 € 1.180,00
STACP Id Domanda CUAA Ragione Sociale Note STACP DI REGGIO EMILIA 5158390 02636070357 SOCIETA' AGRICOLA GIAROLA
S.R.L. Determinazione dirigenziale
n.16481 del 25/09/2020 STACP DI FERRARA 5158745 TRVNRC38E01A393H TRAVASONI ENRICO Verbale non ammissibilità
Prot. 02/09/2020.0570868.I STACP DI FERRARA 5158754 TNDSST89P10A944U TUNDO SEBASTIANO Verbale non ammissibilità Prot. 27/08/2020.0563135.I STACP DI REGGIO EMILIA 5158821 CRRLLE33E59D037O AZIENDA AGRICOLA CORRADINIELLA Determinazione dirigenziale
n.16480 del 25/09/2020 STACP DI FERRARA 5158985 TNLRNN80T13C814X TONELLO RONNI Verbale non ammissibilità
Prot. 27/08/2020.0563081.I STACP DI FERRARA 5159985 RVGSFN61A30C963P AZIENDA AGRITURISTICA
RIFUGIO DI VALLE PRATO POZZO DI RAVAGLIA STEFANO
Verbale non ammissibilità Prot. 27/08/2020.0563043.I STACP DI FERRARA 5159986 07301060963 BOCCALEONE SRL Determina Num. 15681 del
15/09/2020
STACP Id Domanda CUAA Ragione Sociale STACP DI MODENA 5156139 MLVLVI41T03B819L MALVEZZI LIVIO
STACP DI BOLOGNA 5156813 03930020379 LA.C.ME. LAVORATORI CRISTIANI MEDICINESI SOCIETA' AGRICOLA COOPERATIVA
provazione elenchi delle domande di sostegno ammesse, non ammesse e rinunciate
IL DIRIGENTE FIRMATARIO Richiamati:
- il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale eu- ropeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo re- gionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
- il Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ru- rale (FEASR) e che abroga il Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio;
- il Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento euro- peo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comu- ne e che abroga i Regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/1978, (CE) n. 165/1994, (CE) n. 2799/1998, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008;
- il Regolamento (UE) n. 1307 del 17 dicembre 2013 del Par- lamento Europeo e del Consiglio recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune e che abroga il regolamento (CE) n. 637/2008 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio;
- il Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiu- ti “de minimis” e s.m.i.;
- il Regolamento delegato (UE) n. 640/2014 della Com- missione dell’11 marzo 2014 che integra il Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo e le con- dizioni per il rifiuto o la revoca di pagamenti nonché le sanzioni amministrative applicabili ai pagamenti diretti, al sostegno allo sviluppo rurale e alla condizionalità;
- il Regolamento delegato (UE) n. 807/2014 della Commis- sione dell’11 marzo 2014 che integra talune disposizioni del Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che introdu- ce disposizioni transitorie;
- il Regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014 della Com- missione del 17 luglio 2014 recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR);
cuzione (UE) n. 809/2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo, le misure di sviluppo rurale e la condizionalità;
Visto il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia- Romagna per il periodo 2014-2020 (di seguito per brevità indicato come P.S.R. 2014-2020) attuativo del citato Regolamento (UE) n.
1305 del 17 dicembre 2013, adottato con deliberazione dell’As- semblea Legislativa numero 169 del 15 luglio 2014, nell’attuale formulazione (Versione 10.1) approvata dalla Commissione euro- pea con la Decisione C(2020) 6376 final del 14 settembre 2020, di cui si è preso atto con deliberazione di Giunta regionale n. 1219 del 21 settembre 2020;
Considerato che:
- con deliberazione della Giunta regionale n. 2439 del 19 di- cembre 2019 sono stati approvati:
- le “Disposizioni comuni per le Misure a superficie agricole del P.S.R. 2014-2020, del P.S.R. 2007-2013 e precedenti program- mazioni in trascinamento, applicabili alle domande presentate a partire dal 2020” (Allegato 1);
- i bandi unici regionali per gli impegni con decorrenza dal 1° gennaio 2020 relativi ai tipi di operazione alla Misu- ra 10, tra cui il bando relativo al Tipo di operazione 10.1.09 – Gestione dei collegamenti ecologici dei siti Natura 2000 e con- servazione di spazi naturali e seminaturali e del paesaggio agrario (Allegato 2);
- l’elenco dei Responsabili del procedimento amministrativo e delle strutture preposte all’istruttoria e ad ogni altro adempi- mento procedurale per il Tipo di operazione 10.1.09 (Allegato 6);
- con determinazione del Direttore Generale Agricoltura, caccia e pesca n. 3211 del 26 febbraio 2020 è stato disposto il differimento al 16 marzo 2020 della scadenza fissata per la presen- tazione delle domande di sostegno sui bandi unici regionali, per impegni con decorrenza 1° gennaio 2020, relativi ai Tipi di ope- razione delle Misure 10 e 11, ulteriormente differito al 15 aprile 2020 con determinazione n. 4358 del 13 marzo 2020;
- con deliberazione della Giunta regionale n. 522 del 18 mag- gio 2020 è stato differito al 30 settembre 2020 il termine per la conclusione del procedimento istruttorio e per l’invio degli elen- chi delle domande ammesse e non ammesse da parte dei Servizi Territoriali agricoltura, caccia e pesca regionali, già definito con deliberazione n. 2439/2019 nei bandi dei Tipi di operazione delle Misure 10 e 11, lasciando invariati tutti gli ulteriori termini proce- dimentali definiti con la citata deliberazione n. 2439/2019, come aggiornata con le sopra richiamate determinazioni n. 3211/2020 e n. 4358/2020;
Atteso che in esito al bando di che trattasi per il Tipo di operazione 10.1.09, a livello regionale, sono pervenute n. 97 do- mande di sostegno;
Considerato altresì che, con riferimento alla gestione finan-
ziaria di cui ai finanziamenti nazionali integrativi ai sensi del
paragrafo 12 del PSR 2014-2020 e della L.R. n. 14/2016, le risor-
se disponibili per la prima annualità di impegno per le domande di
protocollo n. 27/07/2020.0524415.U, le risorse destinate a valere sul bando unico regionale per le domande di sostegno con decor- renza dal 1 gennaio 2020 risultano sufficienti a coprire l’intero fabbisogno espresso;
- che, sulla base di quanto stabilito dal paragrafo 10 “Istrutto- ria delle domande” dello stesso bando unico regionale approvato con la deliberazione di Giunta regionale n. 2439/2019, le doman- de pervenute potevano essere ordinate in funzione del numero di domanda di AGREA non rendendo necessaria l’applicazione dei criteri di selezione, in quanto la dotazione finanziaria stabili- ta al paragrafo 8. “Dotazione finanziaria” del medesimo bando, è risultata sufficiente al soddisfacimento integrale delle doman- de pervenute e ritenute ammissibili;
Rilevato che, i Servizi Territoriali Agricoltura, caccia e pe- sca competenti per ciascun ambito territoriale, ad eccezione di quelli di Forlì-Cesena e Rimini per i quali non risultano esse- re pervenute domande di sostegno, secondo quanto previsto nel bando unico regionale:
a) hanno ricevuto le domande secondo le modalità definite nella procedura operativa di AGREA;
b) hanno effettuato l'istruttoria finalizzata alla verifica dei cri- teri di ammissibilità previsti dal PSR 2014-2020 e dallo stesso bando, alla quantificazione degli importi di aiuto e provveduto ai controlli di competenza, ad eccezione delle verifiche relative al rispetto di quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 1407/2013 relativo agli aiuti “De Minimis”;
c) hanno definito gli esiti delle istruttorie sul sistema infor- mativo di AGREA, senza procedere alla formalizzazione dei punteggi;
d) hanno approvato l'elenco delle domande che soddisfano tutti i requisiti di ammissibilità stabiliti dal PSR 2014-2020 e dal bando, con la quantificazione del sostegno ammissibile;
e) hanno provveduto all’approvazione dell'elenco delle do- mande che non soddisfano i requisiti di ammissibilità stabiliti dal PSR 2014-2020 e dal bando, per le quali:
- non sono state presentate dall’interessato osservazioni in merito ai motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza ed è stata confermata l’inammissibilità per le motivazioni espresse nei ver- bali istruttori SIAG, acquisiti a protocollo dei Servizi territoriali Agricoltura, caccia e pesca, ovvero nei preavvisi di diniego, i cui estremi sono riportati accanto a ciascun richiedente negli elenchi riferiti alle domande non ammissibili;
- sono stati svolti dal Responsabile di procedimento gli adem- pimenti concernenti il contraddittorio con l’interessato circa i motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza, confermando l’i- nammissibilità per le motivazioni espresse nelle determinazioni dei Responsabili dei Servizi Agricoltura, caccia e pesca, i cui estremi sono riportati accanto a ciascun richiedente negli elen- chi riferiti alle domande non ammissibili;
f) hanno elaborato l’elenco delle domande per le quali sono state presentate rinunce da parte dei richiedenti;
Preso atto che i Servizi Territoriali Agricoltura, caccia e pesca
Bologna Determinazione dirigenziale n. 16519 del 28/09/2020 Ferrara Determinazione dirigenziale n. 16157 del 22/09/2020 Modena Determinazione dirigenziale n. 16606 del 29/09/2020 Parma Determinazione dirigenziale n. 16697 del 30/09/2020
Piacenza Determinazione dirigenziale
n. 16575 del 28/09/2020 e n. 16875 del 02/10/2020 Ravenna Determinazione dirigenziale n. 15886 del 17/09/2020 Reggio Emilia Determinazione dirigenziale n. 16643 del 29/09/2020
Rilevato che complessivamente il fabbisogno finanziario per le domande di sostegno pervenute e risultate ammissibili, come risultanti dagli atti sopra riportati ammonta ad Euro 414.110,10;
Dato atto che non sono pervenute domande di sostegno og- getto di applicazione del Regolamento (UE) n. 1407/2013 relativo agli aiuti “De Minimis” per le verifiche previste dal medesimo regolamento da parte dei Servizi Territoriali Agricoltura, caccia e pesca per il tipo di operazione 10.1.09;
Considerato che, in base a quanto previsto nel bando unico regionale per il Tipo di operazione 10.1.09, il Responsabile del Servizio Agricoltura sostenibile, entro 20 giorni dalla data di ac- quisizione di tutti gli elenchi approvati dai Servizi Territoriali Agricoltura, caccia e pesca, deve provvedere ad:
- approvare l’elenco delle domande ammesse, con quanti- ficazione dei sostegni, individuando le domande integralmente finanziate in relazione alle risorse recate dal bando;
- individuare le domande non ammesse;
Ritenuto pertanto necessario:
- recepire integralmente le risultanze dell’attività svolta dai Servizi Territoriali Agricoltura, caccia e pesca, in applicazione della procedura prevista al punto 10 “Istruttoria delle doman- de” del bando unico regionale per il Tipo di operazione 10.1.09 – Gestione dei collegamenti ecologici dei siti Natura 2000 e con- servazione di spazi naturali e seminaturali e del paesaggio agrario, approvato con la più volte citata deliberazione di Giunta regio- nale n. 2439/2019;
- approvare l’elenco delle domande di sostegno ammesse, come riportato nell'allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto, con quantificazione dei sostegni;
- approvare l’elenco delle domande non ammesse, come ri- portato nell’allegato 2, parte integrante e sostanziale del presente atto, per le motivazioni espressamente riportate negli atti, nei verbali e nei preavvisi di diniego acquisiti agli atti dei Servizi Territoriali Agricoltura, caccia e pesca, citati nelle determinazioni dirigenziali di ciascun Servizio sopra richiamate, a cui si fa rinvio;
- riportare l'elenco delle domande per le quali sono state pre-
sentate rinunce da parte dei richiedenti, nella formulazione di
al comma 5 dell’articolo 26 “Norme di rinvio” in merito all’in- troduzione degli strumenti geo spaziali a livello di dichiarazione
«grafica» delle superfici utilizzate, così come previsto dall’art.
17 del Regolamento (UE) n. 809/2014;
Dato atto che:
- gli importi delle domande ammesse di cui all’allegato 1 del presente atto sono stati determinati in esito al sistema dichia- rativo alfanumerico delle superfici delle domande di sostegno;
- sono attualmente in corso le attività per la ridefinizione di tali superfici, con passaggio dal sistema dichiarativo alfanumeri- co delle domande di sostegno a quello “Grafico” delle domande di pagamento;
Considerato che tale attività potrebbe generare scostamenti tra gli importi determinati in allegato 1 e quelli erogabili in esito all’applicazione del sistema grafico per appezzamenti ed eventuali decadenze della domanda di sostegno in caso di mancato rispetto dei requisiti di ammissibilità connessi alla superficie;
Ritenuto pertanto di disporre che l’effettiva quantificazio- ne degli importi sia definita in fase di istruttoria delle domande di pagamento;
Visto il D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della di- sciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e successive modifiche ed integra- zioni;
Richiamata la deliberazione di Giunta regionale n. 83 del 21 gennaio 2020 avente ad oggetto “Approvazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020- 2022”, ed in particolare l'allegato D, recante la nuova “Direttiva di indirizzi interpretativi per l’applicazione degli obblighi di pub- blicazione previsti dal D. lgs. n. 33 del 2013 Attuazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione 2020-2022”;
Richiamate:
- la L.R. 30 maggio 1997, n. 15, recante “Norme per l’eser- cizio delle funzioni in materia di agricoltura”;
- la L.R. 23 luglio 2001, n. 21 che ha istituito l’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura (AGREA) per l'Emilia- Romagna, formalmente riconosciuta quale Organismo pagatore regionale per le Misure dei Programmi di Sviluppo Rurale con Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali del 13 novembre 2001, e successive modifiche ed integrazioni;
- la L.R. 30 luglio 2015, n. 13 recante “Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città Metropoli- tana di Bologna, province, comuni e loro unioni”;
Viste:
- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia- Romagna”;
- le seguenti deliberazioni della Giunta regionale:
- n. 2416 del 29 dicembre 2008 recante “Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’eser- cizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti
chi dei direttori generali e dei direttori di agenzia e istituto in scadenza il 30/06/2020 per consentire una valutazione d'impatto sull'organizzazione regionale del programma di mandato alla luce degli effetti dell'emergenza covid-19. Ap- provazione”;
- la determinazione del Direttore generale Agricoltura, caccia e pesca n. 16199 del 22 settembre 2020 recante “Proroga incari- chi dirigenziali in scadenza nell'ambito della Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca”;
Vista, inoltre, la determinazione n. 19449 del 1° dicembre 2017 recante “Nomina dei responsabili del procedimento del ser- vizio Agricoltura sostenibile della direzione generale Agricoltura, caccia e pesca ai sensi degli articoli 5 e ss. della L. 241/1990 e ss.mm. e degli articoli 11 e ss. della LR 32/1993;
Viste, altresì, le circolari del Capo di Gabinetto del Presiden- te della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017;
Attestato che:
- il sottoscritto dirigente non si trova in alcuna situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;
- il responsabile del procedimento ha dichiarato di non tro- varsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;”
determina:
per le considerazioni formulate in premessa, che qui si inten- dono integralmente richiamate;
1) di recepire le risultanze dell'attività istruttoria, svolta dai Servizi Territoriali Agricoltura, caccia e pesca, per l'ammissibilità delle domande presentate in riferimento al bando unico regiona- le per il Tipo di operazione 10.1.09 – Gestione dei collegamenti ecologici dei siti Natura 2000 e conservazione di spazi naturali e seminaturali e del paesaggio agrario, di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 2439 del 19 dicembre 2019, come con- tenute nei seguenti atti:
STACP Atto Numero e data
Bologna Determinazione dirigenziale n. 16519 del 28/09/2020 Ferrara Determinazione dirigenziale n. 16157 del 22/09/2020 Modena Determinazione dirigenziale n. 16606 del 29/09/2020 Parma Determinazione dirigenziale n. 16697 del 30/09/2020
Piacenza Determinazione dirigenziale
n. 16575 del
28/09/2020 e
n. 16875 del
02/10/2020
Ravenna Determinazione dirigenziale n. 15886 del 17/09/2020
Reggio Emilia Determinazione dirigenziale n. 16643 del 29/09/2020
zione del numero di domanda AGREA, con quantificazione dei sostegni, nella formulazione di cui all’allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto, procedendo contestualmente alla concessione dell'aiuto alle domande medesime;
4) di dare atto che, in relazione alle attività per la ridefini- zione delle superfici con il passaggio dal sistema dichiarativo alfanumerico delle domande di sostegno a quello “Grafico” del- le domande di pagamento, la quantificazione degli importi di cui all’allegato 1 potrebbe subire variazioni nel rispetto di quan- to stabilito dall’articolo 26, comma 5 del Decreto ministeriale n. 2588/2020;
5) di disporre pertanto che l’effettiva quantificazione degli importi spettanti sia definita in fase di istruttoria delle domande di pagamento;
6) di dare atto che qualora l’attività di cui al precedente pun- to 4) comporti il venir meno dei requisiti di ammissibilità previsti dal bando, si procederà a pronunciare la decadenza dalla conces- sione disposta con il presente provvedimento;
8) di riportare l'elenco delle domande per le quali sono state presentate rinunce da parte dei richiedenti, nella formulazione di cui all’allegato 3, parte integrante e sostanziale del presente atto;
9) di dare atto che i beneficiari dovranno presentare doman- da di pagamento per ogni annualità di impegno;
10) di disporre inoltre la pubblicazione in forma integrale della presente determinazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna, dando atto che con la suddetta pubblicazione la Regione intende adempiuti gli obblighi di co- municazione del presente provvedimento ai soggetti interessati;
11) di dare atto che, per quanto previsto in materia di pub- blicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiama- te in parte narrativa;
12) di dare atto infine che avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso nelle forme previste dalla legislazione vigente.
Il Responsabile del Servizio
Lucio Botarelli
ACPId DomandaCUAARagione Sociale Importo Richiesto Importo Concesso
515575803503880407SOCIETA' AGRICOLA ROMAGNOLA S.R.L.3.783,36€ 3.695,60€
515588802013900150SOCIETA' AGRICOLA ORSI MANGELLI S.S.18.262,00€ 18.262,00€
5155970PTLFNC77S48A944QPATUELLI FRANCESCA947,20€ 947,20€
ERRARA5156043TNLCST49T20C743ZTONIOLO CELESTINO380,56€ 380,56€
OLOGNA515633400117120329 SOCIETA'AGRICOLAGENAGRICOLA-GENERALIAGRICOLTURA-SOCIETA'PERAZIONIPOTRA'ESSEREUSATALADENOMINAZIONEABBREVIATAGENAGRICOLAS.P.A. 850,80€ 850,80€
515643100860730399 "COOPERATIVAAGRICOLABONIFICALAMONEDISERVIZIAICOLTIVATORI-SOCIETA'COOPERATIVAAGRICOLAPERAZIONI"INSIGLA"COOP.BONIFICALAMONESOC.COOP. AGR. P.A." 11.264,00€ 11.264,00€
ERRARA515661501751480383 SOCIETA'AGRICOLAROVEREDIMAZZETTIGIULIANAEC.- S.S. 2.795,12€ 2.795,12€
OLOGNA515680800292800372MOTTA & BOSCO SOCIETA' AGRICOLA COOPERATIVA6.192,00€ 6.192,00€
OLOGNA5156872RZZMRT77A04A944HRIZZI UMBERTO1.641,92€ 1.641,92€
ERRARA515698603986300402SOCIETA' AGRICOLA RIPRO-AVICOLA S.R.L.16.167,50€ 16.167,50€
ERRARA515702201869240380SOCIETA' AGRICOLA DELTABIO - SOCIETA' SEMPLICE5.606,88€ 5.606,88€
5157049PZZRNT43D04A191OPEZZI RENATO360,00€ 360,00€ PSR 2014-2020: MISURA 10 “Pagamenti agro-climatico-ambientali”razione 10.1.09 “Gestione dei collegamenti ecologici dei siti Natura 2000 e conservazione di spazi naturali e seminaturali e del paesaggioagrario”DOMANDE DI SOSTEGNO AMMESSE (DGR n. 2439/2019)
ACPId DomandaCUAARagione Sociale Importo Richiesto Importo Concesso
ERRARA5157358CVLDVD74T17D548ICAVALLINI DAVIDE3.805,60€ 3.805,60€
ERRARA5157362NGRNNE59P18D548ZNEGRI ENNIO1.806,80€ 1.806,80€
ERRARA5157363BDLFNC88T15C814QBADILE FRANCESCO720,00€ 720,00€
ODENA515740502673880361SOCIETA' AGRICOLA MONTORSI DI LINO BALZARINI S.S.2.508,00€ 2.488,40€
ERRARA5157451CLMLCU75M09G916SCOLOMBARINI LUCA5.625,52€ 5.625,52€
OLOGNA515751400518140371 COOPERATIVALAVORATORIDELLATERRASOCIETA'COOPERATIVAAGRICOLAINSIGLAC.L.T.SOC.COOP.AGRICOLA 37.427,88€ 37.427,88€
OLOGNA515769300451050371 SOC.COOPERATIVAAGRICOLA*CASTELLINADISANPIETRO IN CASALE - SOC. COOP. A R.L. 2.840,64€ 2.840,64€
ERRARA515775100534860382 SOCIETA'AGRICOLAGUIDIDIGUIDIGIULIANO&C.-SOCIETA' SEMPLICE 10.517,96€ 10.517,96€
ERRARA5157762BUIDVN45R19F026CBUI DELVINO2.028,64€ 2.028,64€
ERRARA515785600571940295 SOCIETA'AGRICOLASANGIORGIO-SOCIETA'PERAZIONIPOTRA'ESSEREUSATALADENOMINAZIONEABBREVIATA AGRICOLA SAN GIORGIO S.P.A. 7.439,76€ 7.439,76€
OLOGNA515791300477800379 COOPERATIVA*LAVORATORIDELLATERRADELCOMUNEDI MALALBERGO SOC. COOP.A R.L. 7.488,00€ 7.488,00€
ODENA5158181CSTMNL82B22L885D AZIENDAAGRICOLAPUNTOVERDEDICASTIGLIONIEMANUELE 454,40€ 454,40€
515820200081910390 COOPERATIVAAGRICOLABRACCIANTIMASSARISOCIETA' COOPERATIVA IN SIGLA CAB MASSARI S.C. 99.165,92€ 99.165,92€
ERRARA515825303938330283 AZIENDAAGRICOLAMEZZANOSOCIETA'SEMPLICEDIROSSATO UMBERTO E C . SOCIETA' AGRICOLA 368,00€ 368,00€
ERRARA5158424VRTGLC72B25A944R GESTIONIAGRICOLEVERTUANIDIVERTUANIDR.GIANLUCA 6.000,00€ 6.000,00€
ERRARA5158497LVZMRC80L20H620RLAVEZZI MARCO592,00€ 592,00€
ACPId DomandaCUAARagione Sociale Importo Richiesto Importo Concesso
ERRARA5158608DLVPRM45B05A191VDEL VECCHIO PRIMO1.290,00€ 1.290,00€
ERRARA5158633PRNRRT62M05G916TPARENTI ROBERTO323,20€ 323,20€
OLOGNA515867780013850377PARTECIPANZA AGRARIA DI PIEVE DI CENTO2.061,36€ 2.061,36€
OLOGNA5158695RMNGTN67B05G643KRIMONDI GAETANO508,24€ 508,24€
ODENA5158771MNTGNN64E05F240KMANTOVANI GIOVANNI571,04€ 336,80€
ARMA5158779CRPNDR66H05G337QCARPI ANDREA403,84€ 403,84€
ERRARA5158817RVRLCU65A04D548MROVERATI LUCA1.682,56€ 1.682,56€
ERRARA515887891313990375CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA27.209,52€ 27.209,52€
IACENZA5158918CGNGPR50S24B405MCAGNONI GIANPIERO3.143,84€ 3.143,84€
ERRARA515892801604030385SOCIETA' AGRICOLA FATTORIA MARGHERITA S.S.392,96€ 392,96€
OLOGNA515894000408430379 SOCIETACOOPERATIVAAGRICOLAS.GIOVANNIBATTISTADIPALATAPEPOLI(FRAZIONEDELCOMUNEDICREVALCORE)-SOC.COOP A R.L. 496,00€ 496,00€
ERRARA5158942RCCNNI53L07F026MROCCHI NINO2.800,00€ 2.800,00€
ERRARA5158949NLDTNN50P15F026NNALDI TONINO1.440,00€ 1.440,00€
ERRARA5158963BLCDVD70P12C814LBIOLCATI RINALDI DAVIDE600,00€ 600,00€
OLOGNA515912900408440378LE TENUTE SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA26.040,02€ 26.040,02€
ODENA515917102868490174 AZIENDAAGRICOLACRESCENTI-SOCIETA'AGRICOLAS.R.L. 8.230,00€ 8.100,00€
ODENA515927201509330369 SOCIETA'AGRICOLALUCINIANASOCIETA'SEMPLICEDIGIOVETTI VITTORIO E GIOVANNA E C. 760,00€ 760,00€
ACPId DomandaCUAARagione Sociale Importo Richiesto Importo Concesso OLOGNA515941102375791205 SOCIETA'AGRICOLACAZZANIS.S.DIGIUSEPPEEGIORGIA 1.341,28€ 1.341,28€
ERRARA515962401707920383SOCIETA' AGRICOLA LEONA S.S.29.690,00€ 29.690,00€
ERRARA5159674CSLGRG57M24L868VAZIENDA AGRICOLA CASELLI DOTT. GIORGIO808,00€ 808,00€
OLOGNA5159753MRCMRC55M09I110ZMARCHESINI MARCO848,00€ 848,00€
ERRARA5159787ZVGCLD65R08A393IZAVAGLINI CLAUDIO1.640,60€ 1.640,60€
ERRARA5159824CRVNDA70P61A191JCERVELLATI NADIA1.228,56€ 1.228,56€
ERRARA5159827CTTGLN52M03A191GCOATTI GIULIANO1.993,80€ 1.993,80€
ERRARA5159839PRTFBN68D05E410GPERETTI FABIANO1.152,00€ 1.152,00€
ERRARA5159845BNTSFN64R01C980ABENETTI STEFANO1.464,46€ 1.464,46€
ERRARA5159977PLNVNT69T50G478X AZIENDAAGRICOLABIOLOGICAPARIGI-PAOLINIDIPAOLINI VALENTINA 4.861,20€ 4.861,20€
ERRARA5159991CSTCMN49P56A393ECASTELLI CARMEN658,40€ 658,40€
OLOGNA516021301770481206IL RACCOLTO SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA4.640,00€ 4.640,00€
ERRARA516288800175560390IMMOBILIARE DANTE SOCIETA' AGRICOLA S.P.A.7.760,00€ 7.760,00€
ERRARA516306902058130382SOCIETA' AGRICOLA QUINDICIAPRILE S.S.1.609,92€ 1.609,92€
IACENZA516343901340460334 GLISPINONISOCIETA'COOPERATIVAAGRICOLASOCIALE A R.L. 924,16€ 924,16€
ARMA5163451FRBNNA42P47G337BFARABOLI ANNA363,04€ 363,04€
ARMA5163481RNRMLB57E60B898A RAINERI MARIA ALBERTA3.111,04€ 3.111,04€
ACPId DomandaCUAARagione Sociale Importo Richiesto Importo Concesso
OLOGNA516349694149560362CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA2.493,04€ 2.493,04€
ERRARA5163666BRNRCR74H25D548MBURIANI RICCARDO757,04€ 757,04€
ERRARA516376803475680280SOCIETA' AGRICOLA VALLAZZA SOCIETA' SEMPLICE804,88€ 804,88€
OLOGNA516410580008430375PARTECIPANZA AGRARIA DI VILLA FONTANA9.639,24€ 9.639,24€
ERRARA5164383GRDPRZ65A70D548ZGARDELLINI PATRIZIA800,00€ 800,00€
ODENA5164503ZCCRRG56P10H835XZUCCHI ARRIGO352,00€ 1.000,00€
STACP Id Domanda CUAA Ragione Sociale Note
STACP DI
FERRARA 5155910 03742410404 SOCIETA ' AGRICOLA CARLI S.S. Verbale non ammissibilità Prot. 02/09/2020.0570728
STACP DI
FERRARA 5158363 RCCNTN61H17G916T RICCI ANTONIO Verbale non ammissibilità Prot.
27/07/2020.0524696
STACP DI
FERRARA 5158627 BRNPGR65C03G916D BRUNI PIER GIORGIO Verbale non ammissibilità Prot.
17/08/2020.0552709
STACP Id Domanda CUAA Ragione Sociale
STACP DI RAVENNA 5156181 02560500395 SOCIETA' AGRICOLA BORTOLOTTO E C.
SOCIETA' SEMPLICE STACP DI MODENA 5157048 MRCGBR58E13B539J MARCHI GILBERTO STACP DI FERRARA 5157108 BRGMME31P68A965M BORGATTI EMMA
STACP DI MODENA 5157695 MGGLRA61P55A713Q MAGGIOLO LAURA
STACP DI MODENA 5157890 01029190368 ONYVA' COOPERATIVA SOCIALE
STACP DI FERRARA 5157994 01451230385 SOCIETA' AGRICOLA CA' D'ORO S.A.S. DI MAZZETTI GIULIANA & C.
STACP DI BOLOGNA 5158304 01209670387 SOCIETA' AGRICOLA FA.BRA S.S. DI STEFANO FRASCARI E C.
STACP DI PARMA 5158517 02102150345 SOCIETA' AGRICOLA GAMBARA F.LLI S.S.
STACP DI BOLOGNA 5158543 03666211200 SOCIETA' AGRICOLA T.S. DI SIMONI LUCIANO E SIMONI ANTONIO S.S.
STACP DI REGGIO EMILIA 5158558 00177460359 SOCIETA' AGRICOLA SALATI DINO ROBERTO E ROMANO S.S.
STACP DI BOLOGNA 5158725 CTRPTR59T05A944F CETRULLO PIETRO STACP DI MODENA 5158758 VRGCCL61S47F257L VERGANTI CECILIA STACP DI MODENA 5158893 GVNDVD69P27F240D GIOVANELLI DAVIDE
STACP DI PARMA 5158937 SNAPFR95P06F463M SANI PIER FRANCESCO
STACP DI BOLOGNA 5159331 00292310372 COOPERATIVA AGRICOLA GIUSEPPE MASSARENTI MOLINELLA - SOCIETA' COO PERATIVA
STACP DI REGGIO EMILIA 5159348 00131570350
COOPERATIVA INTERCOMUNALE
LAVORATORI AGRICOLI SOCIETA' COOPERATIV A AGRICOLA IN SIGLA C.I.L.A.
SOC. COOP.
STACP DI MODENA 5159352 RDGLGU60L09L781S AZ.AGR. RADIGHIERI LUIGI STACP DI FERRARA 5159716 FNICRL39S08A785V FINI CARLO
STACP DI REGGIO EMILIA 5159792 01976100352 SOCIETA' AGRICOLA ALDROVANDI ALBERTO,ANDREA,LUCA S.S.
STACP DI BOLOGNA 5159816 03956560373 ALBO SOCIETA' AGRICOLA S.R.L.
STACP DI PIACENZA 5159847 01032890335 CARROZZA SOCIETA' AGRICOLA SRL STACP DI BOLOGNA 5159953 03409991209 SOCIETA' AGRICOLA GANDAZZOLO-
SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA STACP DI PARMA 5163421 02632790347 SOCIETA' AGRICOLA CALUNGA
STACP DI BOLOGNA 5163642 03376580373 MENEGUZZO FRANCESCO E SERGIO SOCIETA AGRICOLA S.S.
STACP DI BOLOGNA 5163884 CNCNDR66T21C469F CENACCHI ANDREA
STACP DI MODENA 5164352 03395740362 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - GIOVANI AMBIENTE LAVORO - IMPRESASOCIALE