• Non ci sono risultati.

DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n. 148

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n. 148"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e degli Incentivi all’Occupazione Annualità 2016

DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n. 148

Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. (GU n.221 del 23-9-2015 - Suppl.

Ordinario n. 53)

ONERI ELIMINATI

Denominazione dell’onere: ////

Riferimento normativo interno (articolo e comma):

o Comunicazione o dichiarazione o Domanda

o Documentazione da conservare o Altro

Cosa cambia per il cittadino e/o l’impresa:

---

(2)

Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e degli Incentivi all’Occupazione Annualità 2016

ONERI INTRODOTTI

Denominazione dell’onere:

Decreto interministeriale 95075 del 25/03/2016 (Proroga della CIGS per crisi aziendali in caso di cessazione aziendale con prosecuzione dell’attività)

Riferimento normativo interno (articolo e comma):

articolo 21, comma 4, DLGS 148/2015 X Comunicazione o dichiarazione X Domanda

o Documentazione da conservare o Altro

Cosa cambia per il cittadino e/o l’impresa:

possibilità di usufruire di un ulteriore periodo di CIGS qualora sussistano le condizioni previste nel citato decreto.

*********************

Denominazione dell’onere:

Decreto ministeriale 95442 del 15/04/2016 (Criteri per l’accesso al trattamento di CIGO) Riferimento normativo interno (articolo e comma):

articolo 16, comma 2, DLGS 148/2015 X Comunicazione o dichiarazione X Domanda

o Documentazione da conservare o Altro

Cosa cambia per il cittadino e/o l’impresa:

Le domande di CIGO devono rispondere ai requisiti definiti dal decreto citato.

*********************

Denominazione dell’onere:

Decreto ministeriale 95439 del 18/04/2016 (Fondo riscossione tributi erariali) Riferimento normativo interno (articolo e comma):

articoli dal 26 al 40, DLGS 148/2015 X Comunicazione o dichiarazione X Domanda

o Documentazione da conservare o Altro

Cosa cambia per il cittadino e/o l’impresa:

Variazione misura contribuzione e variazione durata della prestazione ordinaria.

*********************

(3)

Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e degli Incentivi all’Occupazione Annualità 2016

Denominazione dell’onere:

Decreto ministeriale 94343 del 03/02/2016 (Fondo di integrazione salariale) Riferimento normativo interno (articolo e comma):

articoli dal 26 al 40, DLGS 148/2015 X Comunicazione o dichiarazione X Domanda

o Documentazione da conservare o Altro

Cosa cambia per il cittadino e/o l’impresa:

Ampliamento della platea dei destinatari rivolgendosi anche ai datori di lavoro con più di cinque dipendenti e introduzione dell’ulteriore prestazione dell’assegno di solidarietà.

Riferimenti

Documenti correlati

recante “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014,

2. Ogni riferimento all'organismo di cui all'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 68 del 1999 si intende effettuato al comitato tecnico di

  1.  Al  fine  di  razionalizzare  e  semplificare  l'attivita'   di

disposizioni in materia di tutela e  sostegno  della  disabilita'  da 

mercato globale, la recente riforma del mercato del lavoro, le nuove norme in materia di ammortizzatori sociali sia in costanza di rapporto di lavoro sia

"disposizioni urgenti in materia di evasione contributiva, di fiscalizzazione degli oneri sociali, di sgravi contributivi nel Mezzogiorno e di finanziamento

Il Decreto Legislativo n. 22 del 4 marzo 2015, “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria

Non va meglio sul fronte degli ammortizzatori sociali. Un intero titolo della Legge di Bilancio 2022 è dedicato al “Riordino della normativa in materia di am- mortizzatori sociali”,