AIPP (Associazione Italiana per la Protezione delle Piante), in collaborazione con Giornate Fitopatologiche,
Vi invita a partecipare a un ciclo di incontri su
“Il bilancio fitosanitario delle principali colture”
Sono in fase di organizzazione due incontri analoghi per:
Pomodoro da industria
eAgrumi
L’obiettivo degli incontri è di condividere le conoscenze sull’andamento fitosanitario osservato negli ultimi due anni per le avversità delle principali colture italiane.
Per ciascuna coltura e regione/provincia autonoma, saranno approfonditi:
• l’andamento epidemiologico delle principali avversità;
• le strategie di difesa adottate;
• le criticità riscontrate;
• i casi di resistenza, sospetta e accertata.
Tali approfondimenti saranno affidati ai Servizi Fitosanitari Regionali, oppure ad esperti da loro delegati. Dopo la discussione, aperta a tutti i partecipanti, le considerazioni finali saranno a cura di AIPP.
Le conclusioni dei singoli eventi saranno riprese in occasione delle Giornate Fitopatologiche che si terranno a Chianciano (Siena) tra il 6 e 9 marzo 2018.
COLTURE DATA SEDE REGIONI INVITATE
Frumento Mais
31 ottobre2017Piacenza
(Sede Università Cattolica)
Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli V.G., Emilia-Romagna
Melo
23 novembre2017
San Michele all’Adige (Tn) (Sede Fondazione Mach)
P.A. Bolzano, P.A. Trento, Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli V.G.,
Emilia-Romagna Centro Italia
Vite
30 novembre 2017
Pescara (Sede Regione Abruzzo)
Toscana, Abruzzo, Puglia, Marche, Campania, Umbria, Lazio, Molise
Nord Italia
Vite
25 gennaio 2018
Milano
(Sede Regione Lombardia)
P.A. Bolzano, P.A. Trento, Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli V.G.,
Emilia-Romagna
Pero
13 febbraio2018
Bologna
(Sede Reg. Emilia-Romagna)
Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli V.G., Emilia-Romagna