Bologna, 18 aprile 2013
CERCOSPORA BIETICOLA
Indicazioni sulle strategie di difesa 2013
PROBLEMATICHE 2011-12 NEL CONTROLLO DELLA CERCOSPORA BETICOLA
NEL COMPRENSORIO DI SAN QUIRICO
%
%
Intensità di coltivazione della bietola
% coltivata a bietola sull’intera superficie comunale
3
Le produzioni nell’ultimo quadriennio
- 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00 20,00
% ha
Polarizzazione
2009 % ha
2010 % ha
2011 % ha
2012 % ha
il 50% delle superfici raggiungono
livelli produttivi superiori alle 9 t/ha di saccarosio Il 30% delle superfici
è compreso fra 7 e 9 t/ha di saccarosio il 20% non supera 7 t/ha
Principali problematiche del comprensorio
1. Mancano investimenti fondiari, molte aziende sono mal strutturate nella regimazione idrica;
2. Un’agricoltura meno florida rispetto al passato non favorisce la compravendita di terreni, quanto piuttosto l’affitto, a scapito della qualità degli interventi;
3. I potenziali investitori, in questi ultimi anni hanno investito su impianti a Biogas;
4. Competizione degli allevamenti Bovini e Suini Di carattere strutturale:
5
Principali problematiche del comprensorio
1. L’alternanza di periodi di pioggia e di siccità hanno impedito da un lato la corretta impostazione della coltura dall’altro la massima espressione produttiva;
2. Alcune infestanti di difficile controllo ( A. theophrasti e cuscuta in particolare) portano ad un incremento dei costi di produzione;
3. Le condizioni climatiche e l’ aggressività della cercospora sono causa di retrogradazione;
Di carattere tecnico:
Principali punti di forza
1. Terreni vocati con un buon potenziale produttivo;
2. Disponibilità idrica ed aziende attrezzate per l’irrigazione;
3. Utilizzo di effluenti organici (letame/digestato) con conseguente contenimento dei costi;
4. Radicata tradizione bieticola.
7
La Cercospora: diffusione
La cercospora è diffusa su tutto il comprensorio.
All’interno del vasto bacino si rilevano differenzazioni nel percorso di avvio della malattia.
Dalla metà di agosto in tutte le provincie gli apparati fogliari sono invasi dalla cercosporiosi che arreca danni variabili in relazione agli eventi piovosi che ne regolano i cicli di infezione
Le località del monitoraggio Cercospora
9
La Cercospora: considerazioni tecniche
• Si osserva una tendenziale minore efficacia dei prodotti, forse per effetto di resistenze da contrastare con l’alternanza dei principi attivi;
• Sembra anche evidente un sottodosaggio dei prodotti per la maggior efficacia nei casi di sovrapposizione del trattamento;
• necessità di accorciare il lasso di tempo fra un trattamento e l’altro per rallentare l’infezione;
La Cercospora della bietola è un patogeno che arreca gravi danni alla bietola e la lotta non ha mai raggiunto risultati risolutivi.
Nei confronti di altre patologie quali ticchiolatura nel melo, peronospora nella vite o ruggine sul grano ecc. si ottengono risultati più soddisfacenti.
Bologna, 18 aprile 2013
CERCOSPORA BIETICOLA
Indicazioni sulle strategie di difesa 2013
PROBLEMATICHE 2011-12 NEL CONTROLLO DELLA CERCOSPORA BETICOLA
NEL COMPRENSORIO DI SAN QUIRICO