• Non ci sono risultati.

Regione Emilia-Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regione Emilia-Romagna"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Terremoto, da metà settembre le assunzioni di personale

Sono 211 le persone a tempo determinato da assumere per far fronte all'emergenza

In sintesi

Partono dal 10 settembre le assunzioni di personale per i Comuni e la struttura del Commissario delegato per il sisma. Si tratta di 211 persone, soprattutto tecnici e amministrativi/contabili, che saranno assunte a tempo determinato per far fronte all'emergenza. Le risorse a disposizione ammontano a 12,7 milioni di euro.

I criteri e le modalità per le procedure di reclutamento, sono contenute nelle ordinanze n. 31 del 30 agosto 2012 e n. 33 del 31 agosto 2012.

Tutte le informazioni sul sito Dopo il terremoto, http://www.regione.emilia-romagna.it/terremoto 31.08.2012

Dal 10 settembre i Comuni colpiti dal sisma e la struttura del Commissario delegato per il sisma potranno assumere a tempo determinato il personale necessario a far fronte all’emergenza legata al sisma.

Si tratta di 211 persone, 161 delle quali destinate agli enti locali colpiti e 50 per la struttura regionale.

Le risorse a disposizione sono in tutto 12,7 milioni di euro, dei quali 3,75 per il 2012 e 9 milioni per il 2013.

Nelle due ordinanze firmate dal Commissario Errani, la 31 e la 33, sono stabiliti i criteri e le modalità per rendere la procedura la più snella ed efficace possibile.

L’intesa raggiunta lunedì scorso con i Comuni ha permesso di individuare il numero di persone necessario in ciascun territorio e la loro suddivisione. Allo stesso tempo è stata avviata da Intercent- Er la procedura di gara per selezionare la ditta di lavoro interinale che dovrà mettere a

disposizione il personale.

Entro la metà di settembre i Comuni e la struttura commissariale potranno così rivolgersi alla società che si sarà aggiudicata la gara per richiedere le figure professionali di cui hanno bisogno, utilizzando i 12,7 milioni di euro messi a disposizione.

Si tratta di un meccanismo flessibile e adattabile alle esigenze di ciascun territorio: il singolo Comune potrà richiedere alla società di lavoro interinale aggiudicataria, per il tempo che reputa necessario, le figure che gli sono stata assegnate dall’Intesa e di cui ha bisogno. Si tratta soprattutto di tecnici (geometri, ingegneri, architetti) e figure amministrative/contabili.

La durata dell’impiego presso ciascun Comune potrà essere diversa per ciascuna mansione, dipenderà dalle esigenze delle singole amministrazioni.

(2)

Con le risorse erogate loro, i Comuni potranno anche fare ricorso alle eventuali graduatorie già presenti, oppure utilizzare il personale messo a disposizione da altre agenzie di lavoro interinale e con le quali avevano già un contratto di fornitura.

 

Riferimenti

Documenti correlati

(Consiglieri assegnati alla Regione - n. 121, secondo comma, della Costituzione, il progetto di legge “Abrogazione dei decreti del Ministro dell’ambiente e del territorio e

Considerata la necessità di ricorrere, alla sottoscrizione di uno strumento negoziale tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la

16 (Norme per il recupero degli edifici storico-artistici e la promozione della qualità architettonica e paesaggistica del territorio) le parole “La Giunta

1. La Regione Emilia-Romagna persegue gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e delle tradizioni storiche del territorio regionale, secondo le previsioni

L’intervento resta finalizzato a sostenere gli allievi meritevoli e/o a rischio di abbandono del percorso formativo, in disagiate condizioni economiche e residenti sul

27 Alle Città Metropolitane, ai sensi della L. 44, sono attribuite le seguenti ulteriori funzioni fondamentali: a)Adozione di un piano strategico triennale del territorio

si rivolge ad un ambito di particolare rilevanza culturale e sociale nel territorio regionale, che vede la presenza di numerose realtà regionali (Istituzioni,

- miglioramento dei servizi di ristorazione collettiva pubblica a partire dal territorio. Negli ultimi due anni i progetti educativi hanno approfondito anche la tematica