• Non ci sono risultati.

MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

A

CCADEMIA

N

AZIONALEDELLE

S

CIENZEDETTADEI

XL C

ONSIGLIO

N

AZIONALEDELLE

R

ICERCHE

A

CCADEMIADEI

G

EORGOFILI

C

ENTRO

PRISTEM – U

NIVERSITÀ

B

OCCONI

A

CCADEMIADELLE

S

CIENZEDELL

’I

STITUTODI

B

OLOGNA

S

OCIETÀ

I

TALIANADI

S

TORIADELLA

S

CIENZA

G

RUPPO

N

AZIONALEDI

F

ONDAMENTIE

S

TORIADELLA

C

HIMICA

AccAdemiAdei GeorGofili

(2)

MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE

9:30 INDIRIZZI DI SALUTO

EMILIA CHIANCONE Presidente Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL LUIGI NICOLAIS Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche

RAFFAELLA SIMILI Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna e Società Italiana di Storia della Scienza

10:30 PAUSA CAFFÈ

10:45 DALL’UNITÀ D’ITALIA ALLA GRANDE GUERRA:

L’AGRICOLTURA COME RISORSA PER LO STATO UNITARIO

Modera: MICHELE PISANTE Università di Teramo e Commissario delegato CREA Le istituzioni italiane e la modernizzazione agraria

GIOVANNI PAOLONI Sapienza Università di Roma L’Italia e l’Istituto Internazionale di Agricoltura LUCIANO TOSI Università di Perugia

L’agricoltura italiana durante la Guerra PAOLO NANNI Università degli Studi di Firenze 12:45 PAUSA PRANZO

14:30 INNOVAZIONE TECNOLOGICA, GUERRA E AGRICOLTURA

Modera: DARIO CASATI Università degli Studi di Milano e Accademia dei Georgofili Frugalità mediterranea, propaganda alimentare e riciclo durante la Guerra ZEFFIRO CIUFFOLETTI Accademia dei Georgofili

Lo sviluppo della biologia agraria

AMEDEO ALPI Università di Pisa e Accademia dei XL Chimica agraria e chimica di guerra

MARCO TADDIA Università degli Studi di Bologna Meccanizzazione agricola e Industrie agrarie PAOLO FANTOZZI Università di Perugia 17.10 CHIUSURA DEI LAVORI

(3)

GIOVEDÌ 3 DICEMBRE

9:45 LE LEZIONI DELLA GRANDE GUERRA

Modera: FRANCESCO LORETO direttore Dipartimento Scienze Bioagroalimentari del CNR Nazareno Strampelli e la genetica vegetale in Italia: una “rivoluzione verde”?

FRANCESCO CASSATA Università di Genova

Umberto D’Ancona, Vito Volterra e la pesca in Adriatico MARINO GATTO Politecnico di Milano

11:00 PAUSA CAFFÈ

11.15 L’organizzazione della Federconsorzi dopo la Grande Guerra ROBERTO REALI Consiglio Nazionale delle Ricerche

CONCLUSIONI ENRICO PORCEDDU Accademia dei XL 13:00 CHIUSURA DEI LAVORI

Il convegno si inserisce nell’ambito del programma pluriennale (2014-2017)

“Le Scienze e la Grande Guerra”, promosso dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL e dalle maggiori società disciplinari di Storia della Scienza, in occasione

della ricorrenza del Centenario del Primo Conflitto Mondiale.

Il programma complessivo affronta lo studio e la presentazione al pubblico di quattro filoni tematici: trasformazione della comunità scientifica internazionale e ruolo dell’Italia; mondo dell’agricoltura e la guerra; scienziati e la guerra; nuove

tecnologie e nuova organizzazione nel campo delle comunicazioni.

(4)

Il mondo dell’agricoltura, di fronte ad un cambiamento delle strutture tecnologiche e industriali in vista dello sforzo bellico, fu sottoposto anch’esso sia a mutamenti tecnico- scientifici sia ad una nuova organizzazione della produzione. Un aspetto essenziale fu quello della trasformazione del sistema agricolo in vista della progressiva mancanza di mano d’opera contadina, destinata al fronte. L’aspetto tecnologico e scientifico rappresenta così uno dei contributi essenziali a questo passaggio che aveva l’obiettivo di evitare crisi alimentari sul fronte e nel Paese.

L’Organizzazione Internazionale degli Studi sull’Agricoltura, con sede a Roma dal 1906, durante il periodo bellico fu notevolmente ridimensionata. Il sistema di trasmissione dei dati e delle informazioni però non si interruppe e anzi i rapporti tra i paesi alleati dell’Italia si intensificarono per creare un sistema di controllo degli approvvigionamenti agricoli su tutti i fronti del conflitto. L’esame e il dialogo tra i vari specialisti e i governi dell’Intesa fu quindi il risultato di un coordinamento scientifico che ebbe l’Italia come centro promotore

e organizzatore.

Al di là degli aspetti militari, l’Italia realizzò un piano straordinario per garantire l’approvvigionamento anche sul fronte interno, grazie anche al contributo fondamentale di tecnici e

scienziati del settore.

Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL Segreteria organizzativa Via L. Spallanzani 7 – 00161 Roma tel: 06 4425 0054 fax: 06 4424 4287 segreteria@accademiaxl.it www.accademiaxl.it

Riferimenti

Documenti correlati

Stefano Bertocci, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura, Presidente Commissione “Rapporti Internazionali” UID Antonio Conte, Università degli Studi

L'inosservanza di tale termine dovrà essere giustificata collegialmente dalla commissione esaminatrice con motivata relazione da inoltrare al Presidente del CNR (art.

I suoi dati, della sua ditta e dei suoi dipendenti, raccolti all’interno della scheda di adesione, sono trattati da Bioteco allo scopo di iscrivere, sulla base della sua richiesta,

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui

L’assegno di ricerca avrà una durata di 12 mesi rinnovabile fino a 36 mesi e, a seguito di eventuali rinnovi, non potrà comunque avere una durata complessiva superiore a sei anni,

Al termine della seduta relativa al colloquio, la commissione forma l'elenco dei candidati esaminati con l'indicazione del punteggio da ciascuno riportato nel colloquio stesso,

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per

 le Parti hanno stipulato varie Convenzioni quinquennali a carattere oneroso, rispettivamente in data 27 maggio 2004, 27 maggio 2009, e la terza e ultima nel dicembre 2014