• Non ci sono risultati.

Tradizione e innovazione per gli ortaggi tipici della provincia di Ravenna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tradizione e innovazione per gli ortaggi tipici della provincia di Ravenna"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Martedì 30 Ottobre 2012

Ore 16,30

Sala Riunioni RISTORANTE OLTREMARE via Romea Nord, 260 – Ravenna

PROVINCIA DI RAVENNA

Workshop

Tradizione e innovazione per gli ortaggi tipici della provincia di Ravenna

Cardo, Asparagina di Pineta, Salicornia delle Saline, Cannellino di Romagna

Per informazioni:

Via dell’Arrigoni, 120 47522 Cesena (FC) Tel. 0547-313514 - fax 0547-317246

[email protected] www.crpv.it

Direzione Generale Agricoltura

(2)

Workshop

Tradizione e innovazione per

gli ortaggi tipici della provincia di Ravenna

La salvaguardia ed il recupero del patrimonio gene- tico, grazie alla riscoperta e valorizzazione di antiche varietà, consente il riproporsi di tradizioni prove- nienti dal passato, fortemente legate al territorio e caratterizzate da specifi che connotazioni di tipicità.

Questo avviene sia attraverso un lavoro di valoriz- zazione legato alla promozione del prodotto a livello locale, che tramite lo studio agronomico necessario per il miglioramento produttivo, con conseguenze positive in termini di salvaguardia della biodiversità e degli aspetti socio-economici.

In questo contesto, la promozione dei prodotti del territorio e la conseguente riscoperta di sapori di una volta, risulta avvantaggiata dalla messa a punto del paniere delle tipicità e dalla presenza di prodotti genuini provenienti dalla tradizione. Ciò può tradursi nella valorizzazione di micro-fi liere locali, con eff etti economici positivi sul settore agricolo dell’area di interesse, anche grazie allo sviluppo di canali di vendita a fi liera corta.

Fra i prodotti orticoli tradizionali della Provincia di Ravenna, specie dell’area litoranea, occupano un posto di rilievo il cardo, l’asparagina di pineta e la salicornia di salina. Questo workshop si pone dunque l’obiettivo di approfondire la conoscenza di queste specie, comprenderne le qualità nutrizionali e valorizzarne al meglio le possibili applicazioni nella gastronomia tipica locale.

Ore 16,30 Saluti introduttivi Antonio Venturi

Dirigente Settore Politiche Agricole e Sviluppo Rurale Provincia di Ravenna

Ore 16,40

Elementi di nutraceutica su alimenti a base di Cardo, Cannellino, Asparagina e Salicornia

Luca La Fauci

Biologo Nutrizionista, docente di Scienze degli Alimenti Istituto Alberghiero Riolo Terme

Ore 17,00

Cardo: caratteristiche tecnico/organolettiche e possibili utilizzi in ambito gastronomico

Lamberto Dal Re

Azienda sperimentale Marani – Ravenna Stefano Faccini

Chef e docente di laboratorio enogastronomico (settore Cucina) Istituto Alberghiero Cervia

Degustazioni a base di cardo Ore 17,20

Salicornia delle Saline: defi nizione tecnica e possibili utilizzi in ambito gastronomico

Lamberto Dal Re

Azienda sperimentale Marani – Ravenna Stefano Faccini

Chef e docente di laboratorio enogastronomico (settore Cucina) Istituto Alberghiero Cervia

Degustazioni a base di Salicornia delle Saline Ore 17,40

Asparagina di Pineta: caratteristiche tecnico/organolet- tiche e possibili utilizzi in ambito gastronomico Lamberto Dal Re

Azienda sperimentale Marani – Ravenna Stefano Faccini

Chef e docente di laboratorio enogastronomico (settore Cucina) Istituto Alberghiero Cervia

Degustazioni a base di Asparagina di Pineta Ore 18,00

Cannellino di Romagna: caratteristiche tecnico/organo- lettiche e possibili utilizzi in ambito gastronomico Bruno Parisi

CRA - Centro di Ricerca per le Colture Industriali - Bologna Stefano Faccini

Chef e docente di laboratorio enogastronomico (settore Cucina) Istituto Alberghiero Cervia

Degustazioni a base di Cannellino di Romagna Ore 16,30

programma

Riferimenti

Documenti correlati