• Non ci sono risultati.

Il Collegio prende atto inoltre che il ritardo nell’adozione del Bilancio preventivo economico per l’esercizio 2021 è stato formalmente comunicato con lettera del Direttore dell’I.R.P.E.T

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Collegio prende atto inoltre che il ritardo nell’adozione del Bilancio preventivo economico per l’esercizio 2021 è stato formalmente comunicato con lettera del Direttore dell’I.R.P.E.T"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IRPET

Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana

BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO 2021 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti

Il Collegio dei Revisori dei Conti prende preliminarmente atto che il Bilancio preventivo economico dell’I.R.P.E.T. per l’esercizio 2021 è stato adottato oltre la scadenza del termine stabilito all’articolo 19, comma 3, della legge regionale 29 luglio 1996, n. 59, e sue successive modifiche ed integrazioni, recante l’ordinamento dell’IRPET. Nel provvedimento di adozione del Bilancio, il Direttore motiva tale fatto con la circostanza che la Giunta regionale ha approvato il 21 dicembre 2020 gli specifici indirizzi ad IRPET per l’elaborazione del programma di attività dell’Istituto per l’anno 2021. Il Direttore evidenzia che, in attesa che la Giunta approvasse gli indirizzi in via definitiva, non era consentito quantificare in modo certo l’ammontare dei contributi della Regione per l’attuazione del programma di attività, non rendendo possibile con ciò la corretta e completa redazione del Bilancio preventivo per l’esercizio 2021 entro la scadenza stabilita dalla legge di ordinamento. Il Collegio prende atto inoltre che il ritardo nell’adozione del Bilancio preventivo economico per l’esercizio 2021 è stato formalmente comunicato con lettera del Direttore dell’I.R.P.E.T. del 24/11/2020 al Direttore Generale della Giunta regionale ed al dirigente responsabile del Settore Programmazione finanziaria e Finanza locale della Giunta regionale.

Il Bilancio preventivo economico dell’I.R.P.E.T. per l'esercizio 2021, adottato dal Direttore con determinazione n. 52 del 23/12/2020, composto dal Conto Economico e dal Piano degli Investimenti, con le rispettive proiezioni triennali, è conforme alle misure finalizzate al contenimento dei costi di funzionamento della struttura recate dalla normativa emanata da Regione Toscana, con specifico riferimento a quanto stabilito nella Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza regionale (NaDEFR) 2021, nei contenuti riportati nella lettera del dirigente responsabile del Settore Programmazione Finanziaria e Finanza Locale della Giunta regionale, avente ad oggetto “Nota di aggiornamento al D.E.F.R. 2021 – Indirizzi agli enti dipendenti”, pervenuta il 3 dicembre 2020. Il Bilancio recepisce inoltre le direttive agli enti dipendenti in materia di documenti obbligatori che costituiscono l’informativa di bilancio, di principi contabili, di modalità di redazione e di criteri di valutazione, emanate dalla Giunta regionale con delibera n. 496 del 16.04.2019 in attuazione dell'articolo 4 della Legge Regionale 65/2010, come modificato dalla Legge Regionale 66/2011.

Il Conto Economico preventivo 2021 presenta una riduzione del valore della produzione di euro 5.181,00 rispetto al Conto Economico preventivo 2020 iniziale. Il decremento del valore della produzione è determinato dal minore ammontare stimato nel 2021 dei contributi per l’esecuzione di attività di comune interesse con pubbliche Amministrazioni diverse da Regione Toscana e dei ricavi per prestazioni dell’attività commerciale, parzialmente compensato dall’incremento dell’ammontare dei contributi di Regione Toscana per la realizzazione del programma di attività comuni.

Dal lato dei costi della produzione, la spesa per acquisti di beni aumenta di euro 24.468,00 rispetto al conto preventivo 2020 iniziale, mentre la spesa per acquisti di servizi diminuisce di euro 23.184,00 rispetto alle previsioni iniziali per l’esercizio 2020.

La spesa stimata per godimento di beni di terzi è invariata rispetto al 2020. La spesa relativa al personale è sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente. Per

(2)

quanto concerne il limite di spesa del personale stabilito dalla sopra citata normativa regionale, si evidenzia che l’ammontare di spesa stimata per il 2021è inferiore rispetto all’anno di riferimento 2016, con riferimento alle specifiche norme di contenimento stabilite da Regione Toscana nei confronti dei propri enti dipendenti, nonché rispetto alla media del triennio 2011-2013, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto all’art.1, comma 557 e seguenti, della legge n. 296/2006.

Per quanto concerne gli ammortamenti iscritti in Conto Economico preventivo, essi tengono conto di quanto prescritto dalla citata delibera della Giunta regionale n.

496/2019. Gli ammortamenti sono stimati complessivamente in riduzione rispetto al 2020.

Il Conto Economico preventivo per l’esercizio 2021 si chiude in pareggio, rispettando quanto previsto dalle norme stabilite da Regione Toscana con la citata delibera della Giunta regionale n. 496/2019.

Si riporta di seguito la sintesi del Conto Economico preventivo.

A) VALORE DELLA PRODUZIONE EURO 3.366.252

B) COSTI DELLA PRODUZIONE EURO 3.214.471

DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE EURO 151.781 C)SALDO DEI PROVENTI E ONERI FINANZIARI EURO (950) E) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE EURO 150.831 F) IMPOSTE DELL’ESERCIZIO ( IRES ED IRAP ) EURO (150.831)

RISULTATO DELL’ESERCIZIO EURO 0,00

Per quanto concerne il piano degli investimenti, esso risulta interamente coperto facendo ricorso a fonti interne di finanziamento, che si ritiene essere congrue. Gli ammortamenti sono in linea con quanto è stato previsto nei relativi piani.

Il Collegio dei Revisori dei Conti, sulla base dell’analisi svolta sul Bilancio preventivo economico per l’esercizio 2021, ritiene che le previsioni in esso contenute siano condivisibili e che gli obiettivi di gestione possano essere raggiunti.

Per quanto sopra, il Collegio esprime parere favorevole al Bilancio preventivo economico per l’esercizio 2021 adottato dal Direttore con determinazione n. 52 del 23/12/2020.

Per il Collegio dei revisori dei conti

Il Presidente

Dott. Mariano D’Alessandro

Firenze, 23/12/2020. Firmato digitalmente (*)

(*) Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs. 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. L’originale informatico è stato predisposto e conservato presso IRPET in conformità alle regole tecniche di cui all’art. 71 del D.Lgs. 82/2005.

Nella copia analogica la sottoscrizione con firma autografa è sostituita dall’indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile secondo le disposizioni di cui all’art. 3 del D.Lgs. n. 39/1993.

Riferimenti

Documenti correlati