• Non ci sono risultati.

Episodio di Apprendimento Situato Il voto alle donne : progettazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Episodio di Apprendimento Situato Il voto alle donne : progettazione"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo “Pietro Allori” Iglesias

Scuola primaria via Roma – Classe Terza A a.s. 2015/16

E

pisodio di

A

pprendimento

S

ituato “Il voto alle donne”: progettazione Risorse: https://www.tes.com/lessons/LbeJq3m6jagpeQ/il-voto-alle-donne

Anche quest'anno, come facciamo dalla prima elementare, abbiamo svolto, in preparazione dell'8 marzo, un percorso per riflettere sul difficile cammino delle donne per la conquista dei loro diritti.

Queste le nostre più importanti attività:

- raccolta delle nostre riflessioni sulla situazione della donna in Italia e nel mondo, nel presente e nel passato;

- partecipazione al ricordo organizzato in centro dall'Associazione "Io non ho paura" sulla morte, il 4 maggio 1871, di undici cernitrici, donne e bambine, nella miniera di Montevecchio;

- conoscenza della vita di un'altra donna speciale (l’anno scorso ci siamo dedicati a Malala), attraverso una lezione partecipata proposta da Chiara, una bambina della classe: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo.

A questi percorsi, trattandosi del settantesimo anniversario del voto della donna in Italia, abbiamo deciso di integrarne un altro: lo studio del suffragio femminile nel mondo partendo dall'analisi dei dati reperiti in rete.

Questo è diventato oggetto dell’EAS qui progettato.

TITOLO DELL’EAS Il voto alle donne.

TARGET (CLASSE, ETÀ DEGLI STUDENTI) Classe 3ª A Scuola primaria via Roma Iglesias – 8 anni

ARGOMENTO Il suffragio femminile in Italia e nel

mondo.

Il voto indicatore di una società basata sull’uguaglianza.

DISCIPLINE COINVOLTE Matematica, storia, geografia,

cittadinanza e costituzione.

INTENZIONALITÀ EDUCATIVA Comprendere che alcuni dei diritti che noi diamo per scontati sono stati acquisiti a fatica e che le conquiste non arrivano contemporaneamente nei diversi paesi del mondo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale.

Ricava informazioni da dati rappresentati in tabella.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli fanno

(2)

intuire come gli strumenti matematici siano utili per operare nella realtà.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni,

contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Si orienta sulle carte geografiche,

utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Conosce i principi sui quali si basa un paese democratico.

Sviluppa competenze digitali.

Espone in forma chiara le proprie scoperte usando termini appropriati.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Discipline di

riferimento Saper analizzare e organizzare le informazioni per effettuare un’analisi più

puntuale.

Utilizzare il calcolo della differenza in modo funzionale.

Raggruppare i dati emersi secondo i criteri stabiliti.

Ordinare eventi nel tempo.

Conoscere il momento storico in cui è stato acquisito il diritto di voto in Italia (in raccordo con le informazioni acquisite precedentemente durante i percorsi sulla Shoah, sul 25 aprile e sul 2 giugno).

Individuare la posizione geografica di uno stato e saperne definire il continente di appartenenza e le coordinate.

Esprimere le proprie riflessioni partendo da una rappresentazione grafica.

Riconoscere il voto quale indicatore di democrazia e di giustizia sociale.

Obiettivi trasversali:

Comprendere le consegne, individuarne il senso globale e le informazioni principali.

Prendere parte attiva al lavoro di gruppo.

Collaborare per svolgere le attività proposte, sviluppando una sempre maggiore capacità di confronto costruttivo.

Utilizzare in modo funzionale gli strumenti a disposizione.

Potenziare la capacità di riflessione individuale e di gruppo.

Matematica

Storia

Geografia

Cittadinanza e Costituzione

CONOSCENZE CHE GLI STUDENTI DEVONO POSSEDERE PER AFFRONTARE L’EAS Avere dimestichezza nella lettura di una tabella.

Saper calcolare la differenza.

Saper raggruppare secondo un criterio dato.

Saper svolgere ordinamenti con numeri oltre il 1000.

Comprendere quando un fatto è avvenuto prima o dopo.

Avere le prime informazioni sulla storia recente in Italia (fine della seconda guerra mondiale).

Conoscere il planisfero e i continenti.

Conoscere i punti cardinali e sapersi orientare tenendo conto di un punto di riferimento.

Avere una prima conoscenza del significato di democrazia e dei diritti fondamentali sui quali si basa una società civile.

(3)

SETTING STRUMENTI Aula organizzata per il lavoro cooperativo.

Edmodo.

Tabella con i dati sul suffragio femminile nel mondo (reperita su Wikipedia ed opportunamente snellita)

Edmodo (consegna e condivisione materiali prodotti)

LIM

Foglio di calcolo (raccolta dati e verifica degli stessi)

Google Earth

Planisfero, patafix, bandierine Youtube (video Istituto Luce) Blendspace (raccolta risorse) SVILUPPO

FASE 1 – PREPARATORIA

AZIONI DELL’INSEGNANTE AZIONI DEGLI ALUNNI LOGICA DIDATTICA In classe: condivide, dal blog di classe, il

post sulle attività svolte in occasione della giornata della donna

(http://enricaena.blogspot.it/2016/03/il- nostro-8-marzo.html).

Propone un lavoro di approfondimento sul suffragio nel mondo cogliendo l’occasione del settantesimo anniversario dalla conquista del suffragio femminile in Italia.

A casa: invita all’analisi di una tabella contenente le date del suffragio nei diversi paesi del mondo e invita ad esprimere qualche prima riflessione (consegna su Edmodo).

Partecipano alla ricostruzione delle attività svolte in

occasione della Giornata della donna.

Si esprimono in merito alla proposta del docente.

Svolgono la consegna su Edmodo: leggono la tabella, analizzano i dati, esprimono delle prime riflessioni.

Problem solving

Tempi: 1 ora

FASE 2 – OPERATORIA

AZIONI DELL’INSEGNANTE AZIONI DELL’ALUNNO LOGICA DIDATTICA Mostra sulla LIM la tabella già

assegnata a casa, propone la condivisione di eventuali prime riflessioni.

Invita gli alunni a ragionare sulle possibili modalità di analisi dei dati e sul loro raggruppamento. Registra le proposte sulla LIM.

Organizza gli alunni in gruppi di due/tre e distribuisce ad ognuno una pagina della tabella invitandoli a svolgere l’analisi secondo quanto concordato e a fare le prime riflessioni.

Partecipano alla ricerca di un metodo di analisi e alla scelta dei criteri di raggruppamento.

Collaborano per la ricerca del paese in cui il suffragio è avvenuto prima/dopo;

calcolano la differenza per ogni paese (anno attuale/anno del suffragio), raggruppano i paesi secondo i criteri dati.

Al termine del lavoro,

inseriscono i dati sul foglio di calcolo e verificano di aver svolto correttamente i calcoli e i raggruppamenti.

Evidenziano il paese verde

Learning by doing

(4)

Coordina il lavoro stimolando, supportando, sostenendo e sbloccando eventuali situazioni di difficoltà.

Invita all’inserimento dei dati emersi su un foglio di calcolo (differenze e gruppi).

Invita a condividere le prime riflessioni.

Supporta la raccolta

complessiva e l’ordinamento dei dati in modo da mettere in evidenza dieci paesi “verdi” e dieci paesi “rossi” (tenendo conto dei dati complessivi).

Invita alla ricerca della

posizione geografica dei paesi utilizzando Google Earth o il planisfero.

Invita alla condivisione.

(quello in cui il suffragio è arrivato più lontano nel tempo) e rosso (quello in cui il suffragio è arrivato più

recentemente) nella porzione di tabella in loro possesso.

Ricercano i paesi “verdi” e

“rossi” utilizzando uno degli strumenti proposti dal docente.

Condividono con la classe.

Tempi: 2/3 ore

FASE 3 – RISTRUTTURATIVA

AZIONI DELL’INSEGNANTE AZIONI DEGLI ALUNNI LOGICA DIDATTICA Dispone un planisfero grande

sul pavimento e invita gli alunni (disposti in cerchio) a inserire le bandierine nei paesi

“verdi” e in quelli “rossi”.

Invita ad esprimersi in merito alla posizione geografica:

continente e punti cardinali rispetto al continente e al planisfero.

Invita alla riflessione sulla distribuzione geografica delle bandierine.

Integra con nuove

informazioni in merito alla cultura dei paesi presi in considerazione.

Approfondisce l’importanza del voto di tutti per la costruzione di un paese democratico espressione delle specificità di tutti.

Conclude proponendo la visione di due brevissimi filmati sul voto della donna in Italia: elezioni amministrative e referendum del 1946.

Partecipano alla disposizione delle bandierine sul planisfero.

Osservano la distribuzione geografica delle bandierine ed esprimono le loro riflessioni mettendo in relazione lo spazio geografico con la cultura di appartenenza.

Partecipano in modo attivo e riflessivo alla breve lezione dialogata che si apre muovendo dalla visione dei brevi filmati proposti.

Reflective learning

(5)

Guida la riflessione sul

momento storico rinforzando le informazioni acquisite negli anni precedenti in occasione della ricorrenza della Shoah, del 25 aprile e del 2 giugno1. Tempi: 1 ora

Saranno oggetto di valutazione:

 Le riflessioni offerte con la consegna su Edmodo.

 Le tabelle completate dai piccoli gruppi: calcoli, ordinamenti, raggruppamenti.

 La capacità di orientamento sul planisfero.

 La collaborazione all’attività di gruppo.

 Le osservazioni avanzate durante il debriefing.

1 Una nuova visione dei filmati costituirà il punto di partenza di dell’EAS che verrà proposto nel periodo immediatamente precedente la Festa della Repubblica.

Riferimenti

Documenti correlati