• Non ci sono risultati.

Qualità del proceso software

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Qualità del proceso software"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

        

IS

IS

<=?>A@@B

C+DAEFDHGAI<JKALKAJLEIMNGLAO=DAPQRSMEL

T+UAVW?XEIDOMYAZUVUCIKAJDJIY

CUA[ DJQMJKALEDAYA\UA=ALW IJI

      ]  ^

IS

Contenuti

_

Qualità di processo

_

Sistemi di Gestione della Qualità (ISO 9001)

_

Valutazione del processo software

_

ISO/IEC TR 15504

_

Un esempio di valutazione

        `

! "$#%&')(+*,#-/.0+1*220435/678$9+:;

IS

Dal prodotto al processo

_

Da tubi sporchi non esce acqua pulita ..

_

Qualità del processo come esigenza

a

Organizzazione e diffusione interna

a

Identificazione di prodotti intermedi e di punti di verifica

a

Replicabilità dei risultati

a

Assicurazione della qualità

_

Disposizione al miglioramento

a

Siamo orgogliosi del nostro processo, ma ...

      ]  b

! "$#%&')(+*,#-/.0+1*+220435+678$9+:;

IS

Qualità di processo

_

Definire il processo

a

Per controllarlo (e farlo controllare) meglio

a

Per raccontarlo in maniera più convincente

_

Controllare il processo per migliorarlo

a

Efficacia: prodotti rispondenti ai requisiti

a

Efficienza: a parità di qualità del prodotto, minori costi

a

Esperienza: imparare dall’esperienza (anche degli altri)

_

Strumenti di valutazione

        c

! "$#%&')(+*,#-/.0+1*220435/678$9+:;

IS

Le norme ISO 9000

_

Certificazione ISO 9001

a

Per valutare

a

Per controllare

a

Non per scegliere

_

La famiglia delle norme

a

9000 Fondamenti e glossario

a

9001 Sistema di Gestione della Qualità (SGQ)- requisiti

a

9004 Guida al miglioramento dei risultati

      ]  d

! "$#%&')(+*,#-/.0+1*+220435+678$9+:;

IS

SGQ come funzione aziendale

_

Responsabilità

a

Gestire la qualità in azienda

a

Riferire alla Direzione

e %.*+fg%0ih*

j

*+&&0i.*k,.*$-"$.&0+k

ll%1%0+k+"$.*"nmmm

oApqrst?u?vgsqrpwxAs

y zu{pr|

}}} }}}

(2)

        ~

IS

Documentazione del SGQ

Politica per la Q

.0/1*(i /."

Manuale della Q

Linee Guida

€qrzA‚pwxAp

ƒ „surp…s

† 0/(+*,##0

† 0/(/*$##0

† 0/(+*,##0

Piano della Q

}}} }}}

      ]  ‡

IS

Il manuale della qualità

_

Caratteristiche

a

Deve essere completo rispetto ai requisiti

a

Deve collegarsi al resto della documentazione del SGQ e delle procedure aziendali

a

Deve relazionare gli obiettivi di qualità alle strategie per ottenerli

ˆ‰gŠ‹ Œ ސg‘ ’‹nŒ“ ”Š g•–‘]–—Œ

–‰g—–—’gސ˜™Š–gšg—’–‹ ‘ ™Šg‰‰˜™›]˜g‰–’œ

Š–g ‘]‹ žš˜g‘]–ŸŸ˜Ÿ–‹‘ 

 ¡¢ £”¤A¥A¥A¥¦

        §

! "$#%&')(+*,#-/.0+1*220435/678$9+:;

IS

Il piano della qualità

_

Valore operativo

a

È una concretizzazione specifica del MQ

a

Ha spesso valenza contrattuale

ˆ‰gŠ‹Œ ސg‘ ’‹”Œ“ ”Šg•–‘]–—Œ

š‰–gg‰gސg‘ ’–gŠg‰g¨]©Nª«™‰™ž–—‹ž—™Œ“]™Šg¬­‹‘ ‹

g——gž™˜g®® ‰–Œ˜g’–g–‘n]‘ ‹”—®gŒ–•–Œ‹”Œ˜g—‹

¯®ž‹ Š‹’’‹ °®ž‹ Œg——‹° ®ž‹]šg’’‹±

 ¡¢ £n¤A¥A¥A¥¦

      ]   ²

! "$#%&')(+*,#-/.0+1*+220435+678$9+:;

IS

I processi secondo ISO 9000

_

Quattro categorie di processi

a

Responsabilità della direzione (5.)

a

Gestione delle risorse (6.)

a

Realizzazione del prodotto (7.)

a

Misura, analisi e miglioramento (8.)

_

Processi di produzione

_

Processi di decisione e controllo

         

! "$#%&')(+*,#-/.0+1*220435/678$9+:;

IS

Il PdQ in pratica

³

Accertare la disponibilità di

a

Analisi dei requisiti

a

Architettura e soluzioni tecniche

a

Pianificazione delle verifiche e delle prove

a

Risultati delle verifiche e delle prove

³

Fornire modelli dei documenti

³

Accertare la tracciabilità di soluzioni a requisiti

³

Pianificare le attività

      ]   ^

! "$#%&')(+*,#-/.0+1*+220435+678$9+:;

IS

Valutazione del processo

³

Software Process Assessment & Improvement

´

Valutazione di un processo (software)

´

Secondo regole e riferimenti precisi

´

Subita da un’organizzazione

´

Per ottenere un giudizio di maturità

´

Per individuare azioni di miglioramento

³

CMM (Capability Maturity Model), Bootstrap, … ISO

15504 (SPICE, Software Process Improvement

Capability dEtermination)

(3)

         `

IS

Il modello SPA-I

µ:5/¶;335

·9¸¹S79+º»5/¼­;

½ »¾/¸»5+:9+¿À;+¼i75 Á/µgÂ?ÃÄ

=AÅXIFÆL

ÇEDAGÅÆL

<JGAIÈIGÅM

W

DAGAIPIÆÉ

L =QMXIOIFÆL

OM XDJQÊ

=QIW DOM

      ]   b

IS

Capability Maturity Model

_

Commessa del DoD al SEI

a

Iniziativa del committente

a

Modello per la valutazione dei fornitori

_

Capacità

a

Misura dell’affidabilità di un fornitore

_

Maturità

a

Raggiungimento di un dato livello di capacità

         c

! "$#%&')(+*,#-/.0+1*220435/678$9+:;

IS

CMM: il modello

_

Verso il miglioramento continuo

<JIËIMOL ÌIÍLQIXIOL ÎgL

PIJIQD

CDJQEDOOMQD

ÏQQIW IËËMJQL

Ð Ñ Ò Ó Ô

Attuato Gestito

Predicibile

      ]   d

! "$#%&')(+*,#-/.0+1*+220435+678$9+:;

IS

Altri strumenti

_

Pressman Process Advisor

a

Metodo basato su CMM

_

Trillium

a

Metodo proprietario della Bell

_

Bootstrap

a

Progetto ESPRIT, CMM e ISO 9001

a

Agile metodo per auto-valutazioni rapide

_

Tick-it

a

Mirata alla conformità ISO 9001

         ~

! "$#%&')(+*,#-/.0+1*220435/678$9+:;

IS

Il progetto SPICE

_

Partecipanti al consorzio

a

ISO & IEC

a

SEI (CMM), Bootstrap, Bell, HP, BT, …

_

Obiettivi

a

Definire uno standard per il SPA-I (ISO 15504)

a

Armonizzare gli standard esistenti (ISO 12207 e ISO 9001)

      ]   ‡

! "$#%&')(+*,#-/.0+1*+220435+678$9+:;

IS

ISO/IEC TR 15504

_

Rapporto tecnico dal 1998

a

TR di tipo 2 (con forza di standard ad adozione libera)

a

Sottoposto a revisione ogni tre anni

_

Organizzazione

a

Introduzione

a

Modello di riferimento (N)

a

Conduzione di un assessment (valutazione) (N)

a

Guida alla conduzione di un assessment

a

Un modello per gli indicatori di valutazione

a

Guida alla qualifica degli assessor

a

Guida per il miglioramento

a

Guida per la valutazione

a

Glossario (N)

(4)

         §

IS

Dimensioni del processo

Õ×Ö4Ø4ِÚÚÖÛØÝÜÀÞÜß+ِÞÜàáِâHãgÖ

ä?–Žåg‘]—–‹‘ 

Šg‰

® ž‹Œg——‹

æèçNéê

ë™ì çSíïîðí]êSé

ä?–Žåg‘]—–‹‘ 

Šg‰‰

Œ˜g®˜Œ–’œ

ñ êSòHê

ìðí

ë™ì çSíïîðí]êSé

      ]  ^ ²

IS

Strutturazione dei processi

_

Categorie, processi, componenti

_

Attività base non definite (da specializzare)

Categoria Processi Componenti

CUSTOMER 4 6

ENGINEERING 2 7

SUPPLIER 8 0

MANAGEMENT 4 0

ORGANISATION 6 3

Totali 24 16

        ^ 

! "$#%&')(+*,#-/.0+1*220435/678$9+:;

IS

Attributi di maturità

Livello Maturità Attributi

1 Attuato Esistono prodotti evidenti dell’esecuzione delle attività 2 Gestito Le attività sono pianificate e controllate

Lo svolgimento delle attività è documentato I prodotti sono verificati

3 Definito Le procedure sono definite Le procedure sono adattate ai progetti Ruoli, competenze e responsabilità sono definiti 4 Predicibile Le attività e i risultati sono controllati quantitativamente

La gestione delle attività è controllata quantitativamente 5 Ottimizzante I cambiamenti del processo sono valutati

Lo studio per il miglioramento è un’attività costante

      ]  ^ ^

! "$#%&')(+*,#-/.0+1*+220435+678$9+:;

IS

Obiettivi di una valutazione

_

Portatori d’interesse

a

Destinatari dei risultati

a

Responsabili dei processi valutati

a

Responsabili delle attività di valutazione

_

Valutazione o miglioramento

a

Risultato esterno o interno

a

Valutazione formale o no (self-assessment)

_

Definizione della portata

a

Processi inclusi nella valutazione

a

Indicatori di valutazione

        ^ `

! "$#%&')(+*,#-/.0+1*220435/678$9+:;

IS

Un esempio di valutazione

_

TOPS, progetto CE, Esprit-ESSI (European Systems and Software Initiative)

a

Promuovere l’adozione di strumenti per il controllo della qualità nelle aziende software

a

Formazione, valutazione dei processi

_

Valutazioni offerte alle aziende

a

Come servizio

a

Come “assaggio” dei metodi di SPA-I

a

Come strumento di indagine

a

Come strumento di confronto (benchmark)

      ]  ^ b

! "$#%&')(+*,#-/.0+1*+220435+678$9+:;

IS

Le 36 aziende valutate

_

Aziende del centro Italia

_

Dimensioni

a

Fatturato annuo: 18 (50%) < Ml € 1

a

Dipendenti: 17 (46%) < 15 persone

_

Qualità

a

Pochi SGQ certificati ISO 9001 (7, 21%)

a

Crescita come obiettivo primario (21, 57%)

a

Q come risposta a clienti o concorrenza (28, 78%)

(5)

        ^ c

IS

Obiettivi della valutazione

_

Processi valutati

a

ENG.1.2 Analisi dei requisiti

a

ENG.1.6 Prove del software

a

SUP.6 Revisioni congiunte

_

Critici per i risultati verso il committente

_

Miglioramento (valutazione non formale)

      ]  ^ d

IS

Dati sullo sviluppo software

óóôõõ

ö

÷ø

ùú

ûüýþÿþ

óóôôô

ûüAýþÿþ

óóôôõ

þ ó

óô

ôõ

­ óôõ ûüýþÿþ

óó

ûüAýþÿþ

óóõõõ

þ óóõ

g

 &&*n#*)"+fg%*,h(/* f%*$h(/*)2*,#*+f%0ih"&*



õ

ô

ó        



        ^ ~

! "$#%&')(+*,#-/.0+1*220435/678$9+:;

IS

Riepilogo

_

Qualità di processo

_

Sistemi di Gestione della Qualità (ISO 9001)

_

Valutazione del processo software

_

ISO/IEC TR 15504

_

Un esempio di valutazione

      ]  ^ ‡

! "$#%&')(+*,#-/.0+1*+220435+678$9+:;

IS

Riferimenti

ISO 9001:2000, Quality Management Systems - Requirements

Compiled List of Published Maturity Levels, SEI, http://www.sei.cmu.edu/sema/pub_ml.html

SPICE Document Suite, http://www -sqi.cit.gu.edu.au/spice ISO/IEC TR 15504, Information technology - Software process assessment, 1998

G.A. Cignoni, “Il software fa rotta verso la qualità”, Il Sole

24 Ore – Net Economy, 27 aprile 2001

Riferimenti

Documenti correlati