LO YTEC
Focus
L-DALI
Soluzioni per il controllo
dell‘illuminazione
Trends e sviluppi Risparmio energetico Utilizzo della luce diurna Controllo manuale Human Centric Lighting IoT Integration Illuminazione di emergenza Manutenzione e monitoraggio Integrazione di sistemi Il sistema DALI in breve
INDICE
NOTE REDAZIONALI
L-FOCUS è una brochure informativa sulle soluzioni di automazione di LOYTEC.
Proprietario, editore e responsabile del contenuto:
LOYTEC electronics GmbH, Blumengasse 35, 1170 Vienna, Austria, www.loytec.com
Authors: Dipl. - Ing. Jörg Bröker, Mag. David Hammerl, Dipl. Ing. Marco Liotta, Ing. Armando Dello Russo, Ing. Fabrizio Pagnini
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
L-DALI Soluzioni per il controllo dell‘illuminazione
Il sistema L-DALI Gestione Web con LWEB-802/803 Sistema di gestione degli edifici LWEB-900
Gestione autorizzata degli ambienti Edifici per uffici – Torre Iberdrola, Bilbao, Spagna Trasporti – Aeroporto di Manchester, Gran Bretagna Scuole – Scuola Superiore Wendelstein, Germania Ospedali – Rigshospitalet di Copenhagen, Danimarca Impianti Industriali – Stabilimento industriale di Zurigo, Herdern, Svizzera Hotels – Roomers Hotel, Baden-Baden, Germania 14
18
19
21
22
24
26
28
30
32
Trends e sviluppi
La richiesta di sistemi intelligenti per il control- lo dell’illuminazione è sempre più alta. Grazie alla crescita esponenziale della tecnologia a LED, il controllo dell’illuminazione gode di una ancora maggiore popolarità. Poiché i LED necessitano di driver elettronici, i costi per il funzionamento digitale di tali driver sono bassi.
Aeroporti, stazioni ferroviarie, edifici adibiti ad uffici, hotels, diverse tipologie di edificio sono dotate di si- stemi moderni di controllo dell’illuminazione. È facile immaginare che in futuro nessun edificio commercia- le sarà privo di controllo digitale dell’illuminazione.
Le ragioni di ciò sono semplici:
• Il controllo intelligente dell’illuminazione consente di ridurre il consumo energetico del 30-60% in ag- giunta al risparmio dato dal passaggio alla tecnolo- gia a LED. Poiché tali bassi costi di investimento ag- giuntivi avvengono durante una modifica, di solito l’investimento viene ripagato in meno di 2 anni
• Gli algoritmi di controllo adattativo individuano la luce naturale disponibile al fine di garantire le condizioni ideali di illuminazione ed aumentare il livello di benessere degli occupanti
• In aggiunta al risparmio energetico, il dispendio in manutenzione viene considerevolmente ridotto ed i parametri operativi come le condizioni di errore, le ore di funzionamento, il consumo energetico per ogni singola lampada possono essere gestiti in maniera centralizzata
• Le sinergie vengono create grazie all’integrazione con altri sistemi di automazione e di gestione dell’edificio (ad es. HVAC).
Quando si parla di controllo dell’illuminazione digita- le, LOYTEC guarda al protocollo DALI sia per quanto riguarda l’efficienza energetica che, più in generale, come un valido strumento di investimento per il futuro.
Il primo controllore LOYTEC DALI è stato introdotto nel 2006, molto prima della diffusione su larga scala di questo protocollo. Con più di 10 anni di esperienza nel controllo dell’illuminazione DALI e nella famiglia di prodotti L-DALI, LOYTEC offre una soluzione poten- te e ben collaudata per questo campo di applicazione.
Ciò consente a partner e clienti di entrare far parte di questa evoluzione con sistemi all’avanguardia per il controllo dell’illuminazione.
Per continuare ad offrire ai nostri clienti le migliori tecnologie, LOYTEC osserva costantemente il merca- to e studia le ultime tendenze: L’integrazione di ap- plicazioni basate su Bluetooth permette funzionalità come i servizi di localizzazione o il tracciamento delle risorse, nonché il funzionamento sicuro della stanza.
Presumiamo che nel prossimo futuro le soluzioni di illuminazione basate su Bluetooth-mesh saranno uti- lizzate come alternativa wireless alle soluzioni di illu- minazione DALI, specialmente nei progetti di retrofit.
Risparmio energetico
80 % 100 % 80 %
100 %
La funzione ”rilevazione di presenza” ottimizza l‘uti- lizzo dell’energia garantendo che le luci siano accese solo quando richiesto. In un ambiente completamente automatizzato, le luci vengono accese nel caso di area occupata e spente nel caso non venga rilevata alcuna presenza per un certo periodo. In un ambiente semiau- tomatico è possibile, ad esempio, accendere le luci ma- nualmente e spegnerle automaticamente una volta che l‘area non rilevi più alcuna presenza.
La rilevazione della presenza viene garantita general- mente da sensori. LOYTEC fornisce sensori adatti alla maggior parte delle applicazioni, ma consente anche di integrare in maniera ottimale sensori di molti altri for- nitori, garantendo così la possibilità di scegliere quelli che meglio soddisfano le vostre applicazioni. Le infor- mazioni sulla presenza di persone rilevate nel sistema di controllo dell‘illuminazione vengono fornite anche agli altri sistemi di automazione dell‘edificio (ad es. HVAC, controllo accessi, ecc.). Tali informazioni possono essere anche fornite da sensori già presenti nell‘edificio o da
altre fonti nel sistema di automazione (ad es. controllo accessi). Le interfacce aperte e standardizzate consen- tono l‘integrazione di un gran numero di risorse. Negli spazi dell‘ufficio perfino l‘attività al PC degli occupanti può essere considerata al fine di determinare lo stato di occupazione della stanza: è sufficiente installare il software gratuito L-WEB 802/803, il quale, se non rile- va alcuna attività, riporta tale informazione al sistema edificio. Così come il monitor del PC entra nello stato di standby, le luci dell’ambiente vengono spente.
Benefici:
• Aumento del benessere, in quanto le luci vengo- no accese automaticamente ogni volta che una persona entra nell’ambiente
• Risparmio energetico dovuto allo spegnimento automatico delle luci in aree non occupate
Utilizzo della luce diurna
Il “daylight harvesting” – anche detto “regolazione co- stante della luce” - è una strategia di controllo che ge- stisce la luce artificiale in riferimento alla luce naturale disponibile, assicurando che il livello di illuminazione delle lampade non sia superiore a quello richiesto per mantenere il livello di luce desiderato. Questa strate- gia di controllo non solo riduce in modo significativo l‘utilizzo di energia, ma aumenta anche il comfort ed il benessere delle persone che occupano la stanza. La transizione tra luce naturale ed artificiale non viene av- vertita dall’occupante poiché viene garantito il livello di illuminazione desiderato.
Il risparmio energetico ottimale viene raggiunto quan- do il daylight harvesting viene combinato con il control- lo di presenza. Con tale scenario il risparmio energetico è tipicamente compreso tra il 40% e il 60%. I sensori di LOYTEC e quelli della maggior parte dei fornitori for- niscono informazioni sulla presenza di persone ed il li- vello di illuminazione, in modo da poter implementare questa funzionalità senza alcun costo aggiuntivo. Gra- zie all’interfaccia aperta e standardizzata, gli oscuranti possono essere facilmente integrati in questa strategia di controllo, aumentando così il benessere degli utenti/
occupanti.
Soprattutto per applicazioni in cui non si deve superare un livello di luce specifico (ad es. nei musei o nelle sale conferenze durante le presentazioni) la connessione fra oscuranti ed illuminazione diviene un “must”.
Benefici:
• Maggiore comfort grazie alla transizione automa- tica dall’illuminazione naturale a quella artificiale
• Risparmio energetico dovuto alla riduzione dell’il- luminazione artificiale quando è disponibile una sufficiente luce diurna
Time
Energy
0 % 20 % 40 % 60 % 80 % 100 %
6:00 12:00 18:00
Daylight
Consumo energetico utilizzando la raccolta di energia diurna
Controllo manuale
Anche quando è previsto il controllo automatico dell‘il- luminazione, l‘utente deve essere dotato di un‘opzione per comandare manualmente il sistema in locale. Studi sull‘accettazione da parte degli utenti delle funzioni di automazione dell‘edificio rivelano che la possibilità di gestire manualmente le funzioni di automazione, an- che se poco utilizzata, contribuisce sostanzialmente alla soddisfazione dell’utente. Inoltre, deve essere possibile scegliere lo scenario di illuminazione desiderato in am- bienti con diverse modalità di utilizzo (ad esempio sale conferenze, sale lettura, ristoranti, ecc.).
In aggiunta al controllo luci effettuato da pulsanti conven- zionali tramite LDALI-BM2 ed una vasta gamma di touch panel L-VIS, il sistema L-DALI può essere anche gestito tramite il software gratuito LWEB-802 basato su HTML5, fruibile da qualsiasi browser, tablet o smartphone.
Insieme ad una modalità automatica, questo tipo di unità di controllo d’ambiente virtuale, basata su web, fornisce un‘alternativa economicamente vantaggio-
sa agli interruttori meccanici ed ai touch panel: la funzionalità di base è realizzata dalla modalità auto- matica, mentre gli interventi manuali dell‘utente sono resi possibili tramite PC, tablet, o smartphone. In un simile scenario potrebbe anche essere possibile elimi- nare completamente gli interruttori meccanici e i touch panel, con conseguente riduzione sostanziale dei costi.
Per progetti più piccoli, è possibile visualizzare pagine grafiche contenute nel controllore L-DALI, mentre per progetti più complessi è consigliato un software di su- pervisione centralizzato (ad es. LWEB-900).
Benefici:
• Controllo tradizionale tramite pulsanti ed interruttori
• Unità web di controllo virtuale attraverso l’uso di PC, tablet o smartphone
• Ampia gamma di touch panel
Gli apparecchi LED con funzionalità Tunable White di- ventano sempre più comuni. Gli apparecchi LED con funzionalità Tunable White consentono di modificare dinamicamente la temperatura del colore tra la luce più calda e quella più fredda.
Regolando automaticamente la temperatura del colo- re della luce artificiale nel corso di una giornata, è possi- bile simulare il naturale cambiamento della luce solare:
una luce più calda al mattino e alla sera, una luce più fredda a mezzogiorno, con lievi cambiamenti nel mez- zo. Gli studi dimostrano che questa strategia di control- lo bioritmica non solo aumenta il benessere soggettivo degli occupanti, ma anche la loro produttività e accura- tezza. A causa del supporto per il ritmo circadiano, vie- ne spesso indicato come illuminazione circadiana.
Nelle camere d‘albergo, la regolazione manuale per- mette agli occupanti di scegliere tra una luce più cal- da e una più fredda, a seconda delle loro preferenze individuali o dell‘umore. In alternativa, la cosiddetta funzione „Dim2Warm“ accoppia automaticamente la temperatura di colore al livello di dimmerazione per simulare il comportamento tipico delle lampade a in- candescenza. Nei negozi o nei supermercati, la giusta temperatura di colore è fondamentale quando si tratta di presentare efficacemente le merci.
La soluzione di controllo dell‘illuminazione di LOYTEC consente la regolazione confortevole manuale, auto- matica e della temperatura del colore. Naturalmente, qualsiasi funzionalità tunable white può essere combi- nata con le altre strategie di controllo (basata sull‘occu- pazione, controllo costante della luce e altre) supporta- te per fornire l‘illuminazione circadiana al suo meglio.
Illuminazione Circadiana
Benefici:
• Aumento del benessere e della produttività supportando il ritmo circadiano
• Soddisfare le preferenze e gli stati d’animo individuali degli occupanti
• Fornire un ambiente perfetto per la presentazione di merci, opere d’arte e altro
In realtà qualsiasi dispositivo moderno fornisce un‘in- terfaccia IoT. Proiettori Mulitmediali, sistemi A/V o Smart-TV. La rivoluzionaria funzionalità di integrazione IoT basata su JavaScript di LOYTEC consente di integrar- li tutti. In breve: se puoi controllarlo tramite app, puoi integrarlo nel sistema di controllo dell‘illuminazione. In alternativa, Node-RED può essere utilizzato sui control- lori LOYTEC come editor di flusso basato su browser per applicazioni event-driven, per collegare diversi sistemi e tecnologie.
Le applicazioni tipiche sono sale riunioni o auditorium, dove il controllo delle scene non gestisce solo le luci e le veneziane della stanza, ma gestisce anche schermi e interruttori sull‘attrezzatura multimediale della stanza
semplicemente premendo un solo pulsante. Prodotti del settore consumer come il sistema audio Sonos®, Hue della Philips, Alexa o simili possono essere collega- ti al sistema di illuminazione LOYTEC.
La funzionalità di integrazione IoT consente di con- nettere il sistema a quasi tutti i servizi cloud, sia per il caricamento dei dati delle prestazioni per ulteriori ela- borazioni o per l‘utilizzo delle informazioni dal cloud nell‘applicazione di controllo dell‘illuminazione (ad esempio la pianificazione basata su calendari web o si- stemi di prenotazione).
Integrazione IoT
Benefici:
• Facile integrazione di apparecchiature multimediali con sistema di controllo della luce
• Collega prodotti di consumo come Sonos®, Philips Hue, Alexa e simili
• Caricamento dei dati sui servizi cloud per un’ulteriore elaborazione
• Pianificazione basata su applicazioni Web (ad esempio Google Calendar)
Illuminazione di emergenza
Luci di emergenza indipendenti o centralizzate, appa- recchi di emergenza dedicati o lampade standard per uffici con funzionalità di emergenza aggiunte, tutti questi tipi di dispositivi di emergenza possono esse- re facilmente integrati in un sistema di illuminazione LOYTEC. Ciò consente non solo di utilizzare gli stes-
si cablaggi per l‘illuminazione di emergenza come per l‘illuminazione convenzionale, riducendo i costi di installazione, ma anche di integrare le necessarie funzio- ni di supervisione e monitoraggio in un unico sistema di gestione. Ciò comporta un ulteriore risparmio sui co- sti e offre al gestore dell‘impianto un‘unica interfaccia operativa per tutte le funzioni dell‘edificio. Un ulterio- re vantaggio riguarda le funzioni per i test del sistema di emergenza richiesti per legge, questi utimi possono essere eseguiti automaticamente e i risultati salvati nel controllore. Oltre all‘integrazione dell‘illuminazione di emergenza, il sistema di illuminazione può anche es- sere collegato con il sistema di allarme antincendio. In caso di emergenza il sistema di illuminazione supporta l‘evacuazione dell‘edificio incrementando il livello di il- luminazione nei percorsi di fuga previsti.
Benefici:
• Risparmio di costi automatizzando i test periodici richiesti in caso di luci di emergenza
• Facilità di manutenzione e monitoraggio fornendo un’interfaccia utente comune
Manutenzione e monitoraggio
Solo potenti funzionalità di visualizzazione, reporti- stica, manutenzione e allarme garantiscono il corretto funzionamento del sistema di illuminazione. Poiché il sistema L-DALI supporta standard di comunicazione aperti, esso può essere facilmente integrato in qualsiasi sistema di gestione degli edifici presente sul mercato.
Con LWEB-900, LOYTEC fornisce un software di gestio- ne degli edifici scalabile, basato su architettura client/
server e multiutente. Il software può essere installato su un server separato o su uno già esistente. Le sue poten- ti funzionalità di visualizzazione consentono di visua- lizzare lo stato del sistema di illuminazione, modificare comodamente i parametri, le strategie di controllo ed i programmi orari.
È importante considerare le modifiche nell‘utilizzo dell’ambiente o di ottimizzare il sistema in termini di consumo di energia e di comfort degli utenti. Gli allar- mi riportati dal sistema possono essere visualizzati lato utente dal sistema di gestione dell’edificio o inviati tra- mite e-mail. Qualsiasi dato del sistema può essere me- morizzato nei trend-log storici per analisi e segnalazioni successive. Funzionalità speciali come ad esempio la reportistica sullo stato del sistema e sulle lampade DALI collegate, il monitoraggio delle ore di funzionamento dei dispositivi, permettono una pianificazione ideale
dei cicli di manutenzione. Con l‘aiuto di potenti fun- zioni, i dati raccolti vengono presentati sotto forma di report di consumo energetico, di statistiche sull‘utilizzo dell’ambiente o di elenchi di manutenzione. Funzioni efficienti di backup e ripristino a tutti i livelli - sia per il controllore L-DALI che per le lampade DALI - assicurano un‘elevata disponibilità del sistema. Non appena viene sostituita una parte malfunzionante, la configurazione del dispositivo può essere facilmente ripristinata utiliz- zando l‘ultimo backup noto. Ciò permette ai tecnici in- terni di svolgere questo compito, riducendo al minimo i costi di manutenzione.
Benefici:
• Le interfacce aperte e standardizzate consentono di integrare un’ampia gamma di sistemi di gestione
• Configurazione flessibile di programmi orari (cen- tralizzata / decentralizzata)
• La manutenzione può essere eseguita da un tecni- co interno
• Generazione automatica di elenchi di manutenzione
• Funzionalità di reportistica per il consumo di ener- gia e per le ore di funzionamento
Lo schermo LCD di un controllore DALI
Integrazione di sistemi
A differenza di soluzioni chiuse ed autonome su cui si ba- sano altri produttori, il sistema di illuminazione LOYTEC fornisce tutte le interfacce di comunicazione comuni nei sistemi di building automation. È possibile accedere a tutti i valori e parametri tramite protocolli aperti e stan- dardizzati come BACnet, LonMark, OPC e web service.
Ciò apre numerose possibilità:
• Interfacce utente comuni: le luci, l’aria condizionata, gli oscuranti o le apparecchiature multimediali, tutte le funzioni di una stanza possono essere gestite tramite interfacce utente uniformi e coerenti. Un aspetto e un look coerenti consentono un funzionamento intuitivo e una maggiore soddisfazione e accettazione da parte degli utenti.
• Un sistema di gestione per tutti i sistemi e funzioni: in- dipendentemente dal fatto che scegliate il software di supervisione L-WEB di LOYTEC o altre soluzioni, tutte le funzioni ed i sistemi di un edificio possono essere inte- grati in una sola soluzione di visualizzazione. Ciò non solo ha come risultato una migliore visione del sistema per il gestore dell’edificio, ma porta anche ad una signi- ficativa riduzione del costo iniziale, del training e dei costi di manutenzione.
• Risorse condivise: i sensori di presenza, i touch panel, i moduli I / O e le licenze software possono essere con-
divisi tra i diversi sistemi dell’edificio. Le informazi oni fornite dai sensori, come lo stato di presenza rilevato dall’LDALI-MS2, possono essere rese disponibili a tutte le diverse parti del sistema di automazione (ad esem- pio HVAC, controllo di accesso), oppure, queste infor- mazioni possono essere fornite anche da altri sensori o altre fonti nel sistema di automazione degli edifici (ad es. controllo di accesso). Allo stesso modo, i pulsanti collegati al LDALI-BM2 possono essere utilizzati per controllare altri sottosistemi (ad esempio oscuranti), così come i pulsanti collegati a moduli I / O (BACnet, LonMark) possono essere integrati nell’applicazione dell’illuminazione.
• Oltre alla tipica funzionalità standard di un multisenso- re, la serie LDALI-MSx-BT offre una funzionalità di bea- con Bluetooth configurabile (iBeacon, Eddystone). I se- gnali pubblicizzati sono adatti all’uso in servizi basati sulla posizione o in sistemi di navigazione interna di terze parti. La scansione dei beacon Bluetooth e la for- nitura di informazioni sulla posizione di asset ai sistemi di tracciamento è un altro caso d’uso da menzionare.
•
Benefici:
• Interfacce utente coerenti per tutte le funzioni dell’edificio
• Riduzione dei costi iniziali e di manutenzione grazie all’utilizzo congiunto di risorse (sensori, interfacce utente, sistema di gestione)
Il sistema DALI in breve
• DALI è un protocollo standard (IEC 62386), indipendente dal produttore, per il controllo digitale dell’il- luminazione. Sempre più produttori sostengono questo standard e forniscono un portfolio sempre più ampio di dispositivi DALI.
• DALI si basa su un cablaggio semplice e ad alta affidabilità. Solo altri due cavi sono necessari in aggiunta ai tre cavi richiesti per l’alimentazione della rete. È permessa una lunghezza del cavo fino a 300 m con topologia libera. Il collegamento ai ballast avviene senza polarità.
• Mentre DALI-1 si applica solo a reattori e apparecchi di illuminazione, DALI-2 copre anche sensori e pulsanti (dispositivi di input)
• DALI supporta fino a 64 ballast per canale con la possibilità di poterli raggruppare. Sono disponibili 16 gruppi per canale.
• I dispositivi DALI riconoscono lo stato del dispositivo (ad esempio guasto lampade).
• Oltre a ballast e lampade DALI, sono anche disponibili sensori ed accoppiatori push-button DALI. Essi sono solitamente alimentati attraverso il bus DALI.
Il controllore L-DALI
Il controllore L-DALI rappresenta il cuore del sistema. A se- conda del modello, ciascun L-DALI controlla fino a 4 canali DALI, cioè fino a 256 apparecchi in totale. L‘alimentazione DALI integrata consente di risparmiare costi e spazio nel quadro elettrico. Il display LCD, insieme alla manopola di selezione, consente un setup facile ed intuitivo: è possibile configurare l‘indirizzo IP ed eseguire un semplice controllo dei canali DALI collegati, direttamente sul dispositivo tra- mite questa semplice interfaccia utente. Grazie a queste funzionalità di gestione locale, le attività di manutenzione come la sostituzione di dispositivi DALI guasti, tipicamente eseguiti da un tecnico interno, non richiedono alcun PC o notebook.
Il controllore L-DALI copre tutti gli scenari di applicazione standard come il controllo della luce basato sulla presenza, il controllo costante della luce, la luce corridoio, la program- mazione oraria, ecc.
Vari parametri consentono una personalizzazione flessibi- le per soddisfare il fabbisogno dei clienti. Inoltre, le diffe- renti strategie di controllo possono essere combinate, ad esempio, a seconda dell‘ora del giorno. Il controllore L-DALI è anche in grado di monitorare i dispositivi DALI. Per una flessibilità ancora maggiore, sono disponibii due versioni programmabili del controllore, il LDALI-PLC4 o il LDALI-PLC2.
Il sistema L-DALI
LOYTEC www.loytec.com Made in Austria
EnOcean Interface USB
868 MHz LENO-800
Ethernet/IP
Ethernet/IP
DALI
LWEB-900
LWEB-802
L-VIS
LDALI-RM5/RM6 LDALI-BM2 LDALI-MS2-BT
...
L-DALI
LOYTEC www.loytec.com Made in Austria
Ethernet 2
PWRNL85-240VAC Ethernet 1
status
50/60Hz USB 1USB 2
BACnet DALI Controller LDALI-ME204-U
DA1DA2 DA- DA+
DALI 4 DA+ DA-
DALI 3116mA 116mA
MSTP DA3DA4
DA- DA+
DALI 2 DA+ DA- DALI 1
RS-485
116mA 116mA
GND+-
L-DALI
LOYTECwww.loytec.com Made in Austria
Ethernet 2
PWRNL85-240VAC Ethernet 1
status
50/60Hz USB 1USB 2
BACnet DALI Controller LDALI-ME204-U
DA1DA2 DA- DA+ DALI 4 DA+ DA-
DALI 3116mA 116mA
MSTP DA3DA4
DA- DA+ DALI 2 DA+ DA- DALI 1
RS-485
116mA 116mA
GND+-
LDALI-MS4-BT
Tablet PC
Smartphone
LPAD-7
LOYTEC www.loytec.com Made in Austria
EnOcean Interface USB
868 MHz LENO-800
Ethernet/IP
Ethernet/IP
DALI
LWEB-900
LWEB-802
L-VIS
...
L-DALI
LOYTEC www.loytec.com Made in Austria
Ethernet 2
PWRNL85-240VAC Ethernet 1
status
50/60Hz USB 1USB 2
BACnet DALI Controller LDALI-ME204-U
DA1DA2 DA- DA+
DALI 4 DA+ DA-
DALI 3116mA 116mA
MSTP DA3DA4
DA- DA+
DALI 2 DA+ DA- DALI 1
RS-485
116mA 116mA
GND+-
L-DALI
LOYTECwww.loytec.com Made in Austria
Ethernet 2
PWRNL85-240VAC Ethernet 1
status
50/60Hz USB 1USB 2
BACnet DALI Controller LDALI-ME204-U
DA1DA2 DA- DA+
DALI 4 DA+ DA-
DALI 3116mA 116mA
MSTP DA3DA4
DA- DA+
DALI 2 DA+ DA- DALI 1
RS-485
116mA 116mA
GND+-
Tablet PC
Smartphone LPAD-7
Messa in servizio DALI tramite interfaccia web L-DALI
Se un dispositivo si guasta o segnala un errore, ad esem- pio un guasto della lampada, viene generato e registrato un allarme. Inoltre, vengono calcolati i consumi energe- tici e le ore di esercizio. Naturalmente, sono disponibili anche le caratteristiche classiche degli altri controllori LOYTEC, come allarmi, programmi orari, e-mail guidate da eventi, ecc. L’intera gamma di prodotti L-DALI suppor- ta lo standard DALI-2.
La messa in servizio, detta anche commissioning, avviene tramite l‘interfaccia web integrata nei con- trollori L-DALI o utilizzando un software di configu- razione da PC. Quest‘ultimo consente inoltre una pre-configurazione offline del sistema: tutti i parametri, le assegnazioni di gruppo, le scene e le connessioni per le applicazioni di illuminazione possono essere effettua- te in ufficio tramite PC. Quindi, la messa in servizio sul
Il sistema L-DALI
In aggiunta ai controllori, il sistema L-DALI comprende anche sensori e attuatori necessari per le applicazioni di illuminazione. Tutti i sensori e gli attuatori L-DALI sono collegati tramite il bus DALI con il controllore L-DALI.
Poiché i dispositivi vengono alimentati tramite bus DALI, non è necessaria alcuna alimentazione aggiuntiva. Di conseguenza, il cablaggio è semplice e conveniente.
Multi-sensori L-DALI
I sensori LDALI-MS2 / MS2-BT / MS4-BT forniscono infor- mazioni di lux e di presenza necessarie per
il controllo costante della luce o per il controllo basato sulla presenza.
ll sensore ultra sensibile di rilevamento della presenza è stato ottimizzato per rilevare le persone negli ambienti di
ufficio. Grazie alla doppia tecnologia (PIR e rilevamento acustico della presenza, ognuno dei quali può essere regolato separatamente in sensibilità), la serie BT offre un preciso rilevamento di presenza - ottimizzato per le applicazioni in ufficio.
Inoltre, seguendo l’approccio olistico di LOYTEC, i sensori L-DALI forniscono valori di temperatura e umidità rilevati dal sen- sore, che possono essere utilizzati per ap- plicazioni HVAC o di monitoraggio.
I sensori LDALI-MS2-BT/MS4-BT forniscono un’interfac- cia Bluetooth che permette loro di inviare/ricevere i tipi di beacon più comuni (iBeacon, Eddystone UID beacon).
Quindi, sono ideali per essere utilizzati per i servizi basa- ti sulla posizione, la navigazione interna o il tracciamen-
Accoppiatore di pulsanti LDALI-BM2
Con l‘accoppiatore di pulsanti LDALI-BM2, è possibile integrare pulsanti convenzionali ed interruttori nel siste- ma DALI in modo semplice ed economico. L’LDALI-BM2 dispone di quattro ingressi. Le funzioni dei pulsanti ven- gono configurate in maniera
flessibile (dimmerazione, richia- mo della scena, modifica della temperatura del colore, ecc.). I pulsanti possono anche essere usati per comandare manual- mente (override) qualsiasi ope- razione automatica.
Moduli relè L-DALI
Il modulo relè LDALI-RM3 consente l‘integrazione di ap- parecchi di illuminazione non-DALI o di altri carichi con- trollati insieme all‘illuminazione
dal controllore L-DALI. Gli scenari tipici di applicazione sono i venti- latori nei bagni o nelle lavanderie ed i motori per pareti divisorie o pannelli che dovrebbero essere spostati in su o in giù in base allo
scenario selezionato. La sua interfaccia 1-10 V consente anche il controllo di reattori dimmerabili. LDALI-RM4 offre la stessa funzionalità in un alloggiamento „spud- mount“ in stile americano.
LDALI-MS2 Multi-Sensor
“Controls Product of the Year”
L-DALI Phase-Cut Dimmer Modules
Il modulo LDALI-PD1 permette il con- trollo delle utenze dimmerate a taglio di fase tramite un canale DALI. Gli scenari di applicazione tipici sono l’integrazio- ne di lampadine LED-retrofit a 230V o di lampade alogene in applicazioni di illu- minazione DALI.
L-DALI PWM Modules
Il LDALI-PWM4-x è un driver LED a tensione costante a 4 canali. È adatto per moduli LED a tensione costante e strisce LED. Oltre al caso d’uso stan- dard con 4 apparecchi DALI controllati in modo indipendente, diversi tipi di
questa famiglia coprono anche applicazioni di bianco sin- tonizzabile (PWM4-TC) e colore (PWM4-RGBW).
Moduli d‘espansione
I moduli d‘espansione garantiscono funzionalità aggiuntive. Il modulo LSMI-804 consente di controllare gli oscuranti fino a 4 canali SMI, pertanto fino a 64 motori
in totale. L‘applicazione integrata dell’oscurante interagi- sce con il controllo dell‘illuminazione DALI che porta ad un risparmio energetico aggiuntivo e ad un maggiore
Touch panels L-VIS/L-PAD
I touch panel L-VIS/L-PAD sono ideali per la visualizzazio- ne e la gestione dell’illuminazione e di altre funzioni di una stanza o di un‘area. L‘interfaccia utente completamente personalizzabile può visualizzare pagine dinamiche intu- itive e semplici da navigare. I touch panel L-VIS ed -LPAD spiccano per il loro design elegante e lineare, un’armonia stilistica che si integra perfettamente sia nell’architettura moderna che classica, senza tralasciare usabilità e sempli- cità d’uso.
Sono disponibili diversi modelli L-VIS da 7“, 12” e 15“. Per l’LPAD-7 il modello misura 7”. Ciò consente di scegliere la dimensione dello schermo in base alle esigenze dell‘ap- plicazione, allo spazio disponibile ed al budget.
Poiché i touch panel supportano tutte le funzioni standard di un sistema di gestione, come allarmi, pro- grammazione e trending, essi possono essere utilizzati anche in progetti più piccoli per la visualizzazione e il mo- nitoraggio dell‘impianto invece di una soluzione basata su PC, riducendo i costi iniziali e di manutenzione.
LWEB-802 permette di gestire un’ambiente tramite un browser web standard. Utilizzando HTML5 e Java Script, le pagine vengono visualizzate in un browser web sen- za bisogno di installare alcun software aggiuntivo o plugin. Ciò consente di utilizzare progetti LWEB-802 an- che su smartphone e tablet basati su sistemi operativi Android o iOS, eliminando la necessità di installare e ge- stire applicazioni.
Nella progettazione di interfacce utente basate su LWEB-802, il progettista non ha praticamente limiti per quanto riguarda la dimensione, i colori e l‘utilizzo degli elementi grafici. In questo modo l‘interfaccia può essere regolata in modo flessibile ai requisiti dei clienti. Soprat- tutto quando si utilizzano le funzioni di automazione - sia riguardo al controllo dell‘illuminazione che all‘au- tomazione degli ambienti completamente integrata - LWEB-802 fornisce un‘alternativa alle unità tradizionali di funzionamento della gestione degli ambienti: le fun- zioni base sono possibili tramite modalità automatica, interventi manuali dell’utente sono possibili tramite PC, tablet o smartphone.
LWEB-803 consente di utilizzare le interfacce LWEB-802 su PC Microsoft Windows (in alternativa ai browser web standard). La modalità “design view” consente la pro- gettazione di “widget” senza frame e con sfondo tra- sparente. In modalità “kiosk” l‘utente può operare in full screen solo con l‘applicazione LWEB-803. In quest’ulti- mo caso l‘utente non ha accesso al desktop del PC o ad altre applicazioni software installate. Inoltre, LWEB-803 può riportare l‘attività del PC dell‘utente al sistema di gestione dell’automazione, aiutando il sistema a deter- minare lo stato di presenza nell’ambiente: se non viene rilevata nessuna attività per un determinato periodo di tempo, non solo i monitor entreranno in standby, ma anche le luci saranno automaticamente spente.
Per i progetti più piccoli, l‘operazione L-WEB può esse- re ospitata direttamente sul controller L-DALI, mentre è consigliato un hosting centrale comprendente l‘accesso e l‘amministrazione degli utenti (ad es. LWEB-900) per progetti più grandi.
Gestione Web con LWEB-802/803
Sistema di gestione degli edifici LWEB-900
Il software di gestione degli edifici LWEB-900 fornisce un‘interfaccia utente per operatori ed amministratori per la gestione del loro edificio. LWEB-900 è una soluzione altamente flessibile e scalabile che ti accompagna dall‘in- stallazione e configurazione del sistema di automazione fino alle operazioni quotidiane della struttura. A tal pro- posito è disponibile un‘interfaccia utente comune per il sistema di automazione edile in tutte le fasi del progetto.
Le applicazioni LWEB-900 non sono limitate ai sistemi di illuminazione. Grazie alle sue interfacce di comunicazione aperte e standardizzate, è possibile integrare anche altri sistemi, realizzati sia con componenti LOYTEC che di altri produttori. Ciò non solo ha come risultato una migliore visione del sistema da parte del gestore dell‘edificio, ma anche una significativa riduzione del costo iniziale, della formazione e dei costi di manutenzione.
LWEB-900 consente una vasta gamma di funzioni:
• Visualizzazione dello stato del sistema di illuminazione
• Comando centrale
• Modifica dei parametri di controllo dell‘illuminazione (ad es. livello di luce, hold time, algoritmo di controllo
• Hosting e amministrazione di progetti LWEB-802/803, tra cui la gestione dell’utente e la gestione delle cre- denziali
• Modifica dei programmi orari
• Gestione allarmi
• Registrazione di dati a lungo termine per ottimizzare il consumo di energia
• Monitoraggio del sistema di illuminazione di emergenza
• Creazione automatica di elenchi di manutenzione e altri report (ad esempio consumo di energia)
• Configurazione del dispositivo
• Distribuzione dell‘aggiornamento del firmware
• Backup regolari di sistema di tutti i dati di configurazio- ne rilevanti dei dispositivi
• Integrazione Web cam
• Funzionalità Multi-site
• Gestione autorizzata degli ambienti
Il sistema di gestione degli edifici LWEB-900 utilizza un‘architettura client-server. È possibile accedere ad un server LWEB-900 da uno o più client LWEB-900 come interfacce utente. Come componente centrale, il server LWEB-900 gestisce e memorizza parametri di sistema e di funzionamento, dati storici, diritti di accesso e con- figurazioni di dispositivi (backup) in un database SQL.
I servizi Web vengono utilizzati per scambiare dati in tempo reale con i dispositivi LOYTEC distribuiti nel campo.
Il client può essere installato localmente sul computer insieme al server LWEB-900 o può essere eseguito su computer distribuiti nella rete IP. In alternativa, è possi-
bile accedere alle funzioni di visualizzazione LWEB-900 tramite un browser web, consentendo il funzionamen- to del sistema tramite smartphone e tablet.
LWEB-900 fornisce a ciascun utente il proprio ambiente di lavoro. L‘utente può accedere al sistema attraverso un’interfaccia grafica che viene progettata ed adatta- ta alle specifiche mansioni. Il sistema di autorizzazione consente di assegnare credenziali e funzioni individuali a tutti gli utenti. Naturalmente, gli utenti possono esse- re assegnati a gruppi per facilitare la gestione dei diritti.
È inoltre possibile integrarsi con un‘amministrazione utente esistente basata su LDAP.
Sistema di gestione degli edifici LWEB-900
L-DALI Controller
L-VIS Touch Panel
Ethernet/IP IoT
L-PAD Touch Panel
LWEB-900 Building Automation System
Gestione autorizzata degli ambienti
Per consentire la gestione autorizzata degli ambienti tramite un dispositivo mobile, vengono applicati di- versi algoritmi di protezione per impedire l’accesso non autorizzato ai progetti LWEB-802.
Il software LWEB-900 permette agli utenti la gestione degli ambienti in base ai diritti di accesso impostati nel sistema. Il ruolo di “utente per il controllo della stanza”
definisce un livello di sicurezza superiore, richiedendo la presenza fisica oltre all’autenticazione dell’utente.
Questo si ottiene attraverso la vicinanza ai LWEB-Bea- con, poiché solo questi trasmettono codici di autenti-
cazione che cambiano costantemente, necessari per autenticare e aggiornare una sessione con il LWEB-900.
La LWEB-App mostra un elenco di LWEB-Beacon nelle vicinanze e utilizza automaticamente le informazioni aggiuntive trasmesse da questi beacon per stabilire e aggiornare la connessione con il software LWEB-900.
Ethernet/IP IoT
Beacon 7 Beacon 6
Beacon 7
Ethernet/IP IoT
Beacon 7 Beacon 6
Beacon 7
Edifici per uffici
• Risparmio energetico attraverso il controllo di presenza
• Daylight harvesting (regolazione costante della luce) per il risparmio energetico ed il comfort
• Illuminazione automatica dei corridoi per la sicurezza ed il comfort
• Operazione attraverso pulsanti push-button, touch panel, o tramite web
• Integrazione dell’illuminazione d’emergenza
• Cambiare la strategia di controllo delle luci ed i parametri in maniera dinamica (es. secondo l’utilizzo dell’ambiente o tramite programma orario)
• Aumento del benessere grazie alla simulazione della luce diurna (regolazione della temperatura colo- re secondo l’ora del giorno)
• Controllo oscuranti
• Integrazione con il sistema di gestione dell’edificio
• Integrazione con sistemi multimediali
• Gestione autorizzata degli ambienti
• Monitoraggio dell’uso energetico e delle ore di funzionamento
• Semplice riconfigurazione dell’illuminazione dalla modifica delle planimetrie
• Sistemi di terze parti supportati: navigazione interna, tracciamento delle risorse
Torre Iberdrola, Bilbao
La torre Iberdrola, situata a Bilbao, nel nord della Spa- gna, è un grattacielo in cemento, acciaio e vetro di 165 m di altezza, composto da 41 piani e dispone di un to- tale di 50.000 metri quadrati. La torre è l‘edificio più alto in tutto il paese basco. La costruzione è iniziata nel 2007 ed è terminata nel 2011.
L‘enorme centro commerciale è stato progettato come
“edificio verde” sostenibile e ha ottenuto una certifica- zione LEED CS 2.0. 20.000 lampade DALI, sia standard che d’emergenza, e 5.000 oscuranti automatizzati sono controllati da 70 controllori L-DALI e 35 controllori LINX- 110 Automation Server. Sia le lampade standard che le lampade di emergenza sono state integrate nello stes- so sistema e condividono persino gli stessi canali DALI.
Ogni piano contiene fino a 500 lampade. Il monitorag- gio ed il controllo delle luci standard comprendono la regolazione automatica e manuale del livello della luce, tenendo conto di diversi scenari di utilizzo come l’occupazione, la pulizia e la notte, nonché degli allarmi di guasto delle lampade o dei ballast e la registrazione
delle ore di funzionamento. Per l’illuminazione d‘emer- genza è possibile regolare il livello della luce e monito- rare lo stato delle lampade. Gli allarmi vengono generati in caso di guasti delle lampade o dei ballast. Le ore di funzionamento in modalità normale e di emergenza, lo stato di carica della batteria e il guasto delle batterie sono accessibili in tempo reale al gestore dell‘impianto.
Inoltre, il sistema consente di attivare manualmente i test di funzioni e di durata o di utilizzare un programma orario per ogni singola luce di emergenza nel sistema.
Tra i vantaggi che ne derivano troviamo i miglioramenti relativi alla manutenzione, alla sostituzione delle batte- rie e delle lampade, alla notifica immediata in caso di guasti alle lampade e al test automatico del sistema di illuminazione di emergenza.
Trasporti
• Risparmio energetico attraverso il controllo basato sulla presenza
• Daylight harvesting (regolazione costante della luce)
• Integrazione dell’illuminazione di emergenza
• Cambiamento dinamico della strategia del controllo luci e dei parametri (ad esempio in base all’utilizzo dell’ambiente o tramite programma orario)
• Integrazione con il sistema di gestione dell’edificio
• Generazione automatica degli elenchi di manutenzione e di allarmi in caso di guasti delle lampade
• Monitoraggio dell’utilizzo dell’energia e delle ore di funzionamento
• Illuminazione ad effetto - crea effetti di luce sorprendenti
Aeroporto di Manchester
Nel corso della ristrutturazione del Terminal 2 dell‘a- eroporto di Manchester, è stato installato un sistema moderno di illuminazione DALI con controllo costante della luce e rilevamento di presenza.
Il sistema di illuminazione è integrato nel sistema BMS dell’aeroporto e nei sistemi di controllo volo via BACnet.
Ciò consente la configurazione automatica della strate- gia di controllo dell‘illuminazione ad ogni Gate in base agli orari di partenza e di arrivo dei voli, dell‘ora del gior- no e del livello di luce ambientale.
La soluzione integrale comprende le seguenti caratte- ristiche:
• Controllo dell‘illuminazione basata sulla luce diurna e sulla presenza
• Collegamento al “Flight Information System” dell‘aero- porto: il sistema di illuminazione DALI riceve la notifica dell’utilizzo o meno di un Gate. Il livello di set point per l‘algoritmo di controllo della luce costante viene au- mentato per i Gate attivi mentre viene abbassato per i Gate non attivi.
• Esente da manutenzione a causa dell‘uso della tecno- logia a LED. Il sistema di controllo dell‘illuminazione ac-
cende le luci solo quando i livelli di illuminazione scen- dono al di sotto di una soglia prestabilita e quando c‘è presenza all’interno di queste aree. I risultati sono ab- bastanza impressionanti, con una riduzione dell‘energia fino all‘89%, una riduzione di sette GWh di energia elet- trica.
Il progetto dell’aeroporto di Manchester è stato premia- to con il LUX Award a Londra come “Progetto dell’anno”
nella categoria “Illuminazione industriale e dei trasporti”.
L’ampliamento del Terminal 2 dell’aeroporto di Manche- ster ha vinto nella categoria “Best Large Indoor Projects”
ai DALI Lighting Awards organizzati dalla Digital Illumi- nation Interface Alliance (DiiA). La stessa soluzione di controllo dell’illuminazione L-DALI è stata implementa- ta anche all’aeroporto di Stansted.
Scuole
• Daylight harvesting (regolazione costante della luce) per risparmio energetico e comfort
• Controllo automatico o manuale
• Funzionamento tramite push-button convenzionali, touch panel o basato su web
• Capacità di rilevare il livello di luce e settare lo scenario di utilizzo (ad esempio aula, presentazione, ecc.)
• Integrazione con il sistema di gestione dell’edificio
• Integrazione con il sistema multimediale
• Generazione automatica di elenchi di manutenzione e allarmi in caso di guasti delle lampade
• Monitorare l’utilizzo dell’energia e le ore di esercizio
Scuola Superiore Wendelstein
Questo istituto ad alta tecnologia e modello di scuola innovativa, è stata concepito come un edificio di pri- ma classe fin dall‘inizio e definito come la più moder- na scuola superiore della Baviera, insignito di numerosi premi. Tutti i sistemi - dal sistema HVAC all‘acquisizione di dati energetici e al sistema di controllo dell‘illumi- nazione DALI - sono stati integrati in un unico sistema di automazione dell’edificio. Tutti i diversi sistemi sono connessi tramite un sistema CEA-709/LonMark.
Circa 2000 lampade DALI sono collegate ai controllori L-DALI. I controllori gestiscono il controllo della luce co- stante nelle aule e sono in grado di regolare autonoma- mente due zone di illuminazione all‘interno di ciascuna classe (uno sul lato della finestra, uno sul lato del corri- doio). I multisensori OSRAM DALI sono installati come parte del sistema di illuminazione e utilizzati per il con- trollo della luce costante. Grazie alla funzione gateway integrata nei controllori L-DALI i dati forniti dai sensori multipli sono disponibili per l‘intero sistema di automa- zione e possono essere utilizzati dalle varie applicazioni presenti nell‘edificio.
I pannelli touch L-VIS vengono utilizzati nelle palestre per il controllo dell‘illuminazione. Il gestore del- le strutture della scuola utilizza un touch panel L-VIS per regolare i livelli di luce degli apparecchi di illuminazione nell‘ingresso e nei corridoi e anche per monitorare tutte le finestre e le porte dell‘edificio.
L’amministrazione dell‘impianto è responsabile per la raccolta dei dati sull‘utilizzo delle risorse dell‘edificio.
Ciò consente di analizzare il flusso energetico della scuola e monitorare e valutare lo stato e le prestazio- ni del sistema. Come parte di questa acquisizione dati, i controllori di illuminazione L-DALI forniscono dati di consumo energetico dal sistema di illuminazione DALI.
Ospedali
• Risparmio energetico grazie al controllo della presenza
• Daylight harvesting (regolazione costante della luce) per risparmio energetico e comfort
• Funzionamento tramite push-button convenzionali, touch panel o interfaccia web
• Integrazione dell’illuminazione di emergenza
• Utilizzo del livello di luce ed impostazione dello scenario di utilizzo (ad esempio, aula, presen- tazione, ecc.)
• Aumento del benessere dovuto alla simulazione della luce del giorno (regolazione della tem- peratura del colore a seconda del momento del giorno)
• Integrazione con il sistema di gestione degli edifici
• Generazione automatica di elenchi di manutenzione e allarmi in caso di guasti delle lampade
• Monitoraggio dell’utilizzo dell’energia e delle ore di esercizio
Rigshospitalet di Copenaghen
Con più di 1.100 posti letto, il Rigshospitalet è il più grande ospedale in Danimarca. Molti prodotti LOYTEC sono stati utilizzati come elementi fondamentali nella progettazione e nell‘implementazione di un sistema di controllo e acquisizione dati. L‘obiettivo è stato quello di implementare un sistema di controllo basato su tou- ch screen per i vari sistemi tecnici nelle sale operatorie quali:
• Luci OT - intensità luminosa e colore della luce
• Illuminazione della stanza con funzione di regolazione
• Oscuranti
• Tende
• Sistemi di aspirazione
• Temperatura degli ambienti
• Pressione ambiente
L‘ospedale era alla ricerca di una soluzione touch scre- en con un‘interfaccia grafica integrata che consentisse al personale regolare come infermieri, chirurghi ecc., di gestire tutte le funzioni tecniche durante un intervento chirurgico. Per il controllo dell‘illuminazione sono stati utilizzati i controllori luminosi L-DALI, mentre il sistema di aspirazione, tende e oscuranti in sala operatoria sono integrati e controllati tramite moduli I / O L-IOB. L‘appli- cazione per soddisfare i requisiti molto specifici di que- sto caso d‘uso è stata realizzata utilizzando i controllori L-INX Automation Server liberamente programmabi- li. Le interfacce di comunicazione aperte del sistema LOYTEC permettono lo scambio di dati sulla tempera- tura dell’ambiente e la pressione dell‘aria con un siste- ma di gestione esistente. Tutti i sistemi possono essere azionati tramite touch panel LVIS-3E115, che consento- no l‘accesso immediato a tutte le funzioni della stanza.
Impianti industriali
• Risparmio energetico grazie al controllo basato sulla presenza
• Daylight harvesting (regolazione costante della luce) per risparmio energetico e favorire condizioni di lavoro ottimali
• Integrazione di luci di emergenza
• Cambiare dinamicamente la strategia e i parametri di controllo dell’illuminazione (ad esempio in base all’uso dell’ambiente o tramite programma orario)
• Integrazione con il sistema di gestione degli edifici
• Generazione automatica di elenchi di manutenzione e allarmi in caso di guasti delle lampade
• Monitoraggio dell’utilizzo dell’energia e delle ore di esercizio
Stabilimento industriale di Zurigo Herdern
Le Ferrovie Federali Svizzere (SBB AG) hanno este- so la propria struttura di manutenzione presso la Herdern-Areal di Zurigo-Altstetten ad una delle strut- ture più moderne per i lavori di manutenzione e ripara- zione. L‘edificio si distingue per la sua architettura indu- striale unica ed ha una lunghezza di 425 m.
Ciò ha comportato che i requisiti per il sistema di auto- mazione fossero abbastanza complessi. L‘attenzione era incentrata sull‘elevata efficienza energetica, la massima sicurezza e la massima disponibilità. Le leggi rigorose ambientali dovevano essere rispettate in ogni momen- to. Inoltre, era necessaria un‘interfaccia utente intuitiva e semplice per il sistema.
La soluzione integrale comprende le seguenti caratte- ristiche
• Controllo e monitoraggio dell’illuminazione
• Controllo del sistema di riscaldamento
• Controllo del sistema di ventilazione
• Controllo dell’estrazione del fumo e del calore
• Controllo del sistema acustico
• Rilevazione e gestione degli allarmi
I controllori L-DALI con controllo basato su luce natura- le sono stati utilizzati in tutto il complesso e assicurano in qualsiasi momento condizioni di illuminazione ideali per gli operatori del servizio.
Poiché i dispositivi eseguono localmente le funzioni di controllo, ciò garantisce un‘elevata disponibilità dell‘im- pianto. Il sistema è gestito tramite 15 touch panel L-VIS montati in diverse posizioni in tutto il sito. Queste in- terfacce utente permettono il controllo delle luci della struttura. Inoltre i touch panel forniscono un sistema di gestione dell‘edificio con valori in tempo reale per tutte le altre funzioni dell’edificio. Il cuore del sistema è il si- stema di gestione LWEB-900. LWEB-900 consente il mo- nitoraggio e la visualizzazione dello stato del sistema, nonché la creazione di programmi orari e reportistica.
loytec.com/herdern
Hotels
• Illuminazione automatica del corridoio per sicurezza e comfort
• Funzionamento tramite accoppiatore di pulsanti, touch panel o applicazioni web
• Controllo delle scene per la giusta atmosfera
• Regolazione della temperatura del colore in base alle preferenze e agli stati d’animo individuali
• Controllo oscuranti
• Integrazione con sistemi multimediali
• Integrazione dell’illuminazione di emergenza
• Presentazione perfetta del prodotto regolando l’intensità della luce e del colore
• Integrazione dell’illuminazione a colori
• Integrazione con il sistema di gestione degli edifici
• Generazione automatica di liste di manutenzione e allarmi in caso di guasti delle luci
• Monitoraggio dell’uso dell’energia e delle ore di funzionamento
Fotos: © Piero Lissoni Design
Roomers, Langestrasse 100 in Baden-Baden
Langestraße 100 in Germania è un hotel dal design in- novativo a 5 stelle di nuova costruzione con 130 spa- ziose camere e suite, un centro medico all‘avanguardia con 15 medici specialisti, un condominio con 16 appar- tamenti e un garage sotterraneo a due piani con 200 posti auto. Nel 2010 il “Roomers“ di Francoforte ha vin- to l‘ “hotel property award of the year”.
La soluzione LOYTEC per l‘hotel situato a Langestraße 100 utilizza controllori di camera, moduli I/O e inter- facce KNX (controllori di camera LROC-100, moduli I/O LIOB-100, LKNX-300). In questo modo ogni camera d‘albergo ha un sistema di automazione che può in- teragire con altri sistemi dell’edificio, il sistema di pre- notazione ed il software di gestione degli ospiti via BACnet/IP. Questa soluzione è stata scelta per la sua programmabilità aperta e il supporto di più interfacce per: Ethernet, OPC UA, Modbus TCP, BACnet/IP, LON, Modbus RTU, KNX.
Tramite l‘OPC, il BMS fornisce lo stato di occupazione ai controllori di camera, che possono comunicare al
room panel L-STAT e visualizzare lo stato (occupato o non occupato). Inoltre, un touch panel L-VIS è configu- rato per gestire l‘edificio e fornire un‘alternativa per il controllo e la visualizzazione. L‘integrazione del siste- ma KNX è stata una delle ragioni più importanti per cui i dispositivi LOYTEC sono stati selezionati per il proget- to Langestraße 100. Quando il controllore di gestione degli ambienti L-ROC elabora i messaggi in arrivo dai sensori KNX, sono possibili notevoli risparmi energeti- ci. Ad esempio, quando un ospite effettua il check-in, una modalità di benvenuto attiva una illumina zione attenuata predefinita, avvia una modalità di audio e di aria condizionata, apre gli oscuranti al fine di ottimiz- zare il comfort dell‘ospite. Inoltre, il room panel L-STAT mostra il simbolo “occupa to“. Quando l‘ospite esegue il check-out, viene attivato uno scenario “non occupato“, garantendo un notevole risparmio energetico.
loytec.com/roomers
Negozi
• Controllo dello scenario per la giusta atmosfera
• Regolazione dell’intensità e del colore della luce per presentazioni perfette del prodotto
• Illuminazione ottimizzata parti vetrate basata su livelli lux di luce esterna
• Funzionamento tramite pulsanti convenzionali, touch panel o interfacce web
• Integrazione di illuminazione di emergenza
• Integrazione con il sistema di gestione dell’edificio
• Integrazione con il sistema multimediale
• Generazione automatica di elenchi di manutenzione e allarmi in caso di guasti delle lampade
• Monitoraggio dell’utilizzo dell’energia e delle ore di esercizio
Negozio OBI di Norimberga, Germania
Nel mese di febbraio 2014 è stato costruito il negozio di edilizia di OBI a Norimberga, un edificio a due piani con una superficie di vendita di circa 12.000 m2. Per il controllo dell‘illuminazione il sistema di automazione per edifici è stato dotato di un sistema di illuminazio- ne LOYTEC DALI. Il sistema completo di automazione è stato integrato dalla società tedesca Nagel Gebäudet- echnik GmbH. Circa 1.900 apparecchi DALI sono distri- buiti in tutto l‘edificio e sono controllati dai controllori LDALI-ME204 che comunicano tramite BACnet / IP.
Le lampade sono regolate dai controllori L-DALI rispet- to alla luce diurna disponibile. L‘intero illuminamento del piano inferiore, del piano superiore, del giardino e del parcheggio è controllato tramite sette LDALI-ME204 e 19 sensori lux.
Il sistema di illuminazione ha determinato un ulteriore risparmio di costi fino al 15%. I controllori L-DALI sono collegati direttamente al sistema centrale di controllo dell‘edificio.
L‘intero sistema di controllo dell‘edificio, compresa l‘illu- minazione, è controllato tramite touch panel a 12“ L-VIS integrati tramite BACnet / IP. I touch panel mostrano anche l‘utilizzo attuale delle risorse come l‘utilizzo di acqua e di elettricità. Inoltre, l‘utilizzo delle risorse del giorno precedente viene visualizzato in Euro diretta- mente sul display. Ciò offre al gestore del negozio un feedback immediato sui risparmi ottenuti. Se i valori di riferimento vengono confrontati prima e dopo aver diminuito il livello minimo delle lampade, il risparmio diventa evidente.
I moderni sistemi di controllo dell’illuminazione devono soddisfare una serie di requisiti:
• Riduzione del consumo di energia
• Maggiore comfort degli utenti
• Accesso completo alle informazioni per l’operatore dell’edificio
• Facilità di adattamento ai cambiamenti nell’uso della stanza o nel piano
• Integrazione senza soluzione di continuità con i sistemi di gestione dell’edificio
Con oltre 15 anni di esperienza nel controllo dell’illu- minazione, la soluzione di controllo dell’illuminazio- ne LOYTEC copre tutti questi aspetti. Utilizzando pro- tocolli aperti standardizzati come DALI, OPC, BACnet e LonMark, un sistema di controllo dell’illuminazione LOYTEC può essere facilmente esteso o collegato a sistemi di altri fornitori. Ciò garantisce che un sistema di controllo dell’illuminazione basato su LOYTEC sia un investimento di risparmio per il futuro.
L-DALI
Soluzioni
per il controllo dell‘illuminazione
LOYTEC electronics GmbH Blumengasse 35
1170 Vienna, Austria Recapito Italia
Telefono: +39 340 1700401 Tel.: +43 (1) 4020805-0 Fax: +43 (1) 4020805-99
LOYTEC Americas, Inc
N27W23957 Paul Road, Suite 103 Pewaukee, WI 53072
USA
Tel: +1 (262) 278-4370 Fax: +1 (262) 408-5238
Delta Electronics, Inc.
256 Yangguang Street Neihu, Taipei 11491 Taiwan, R.O.C.
Phone: +886 (2) 8797 2088 Fax: +886 (2) 2659 8735