• Non ci sono risultati.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

lunedì 7 gennaio 2019

periodo 01/01/2018 - 31/12/2018

UFFICIO DI STATISTICA

La Cassazione civile - Annuario statistico 2018

(2)

Da un’analisi generale dei dati emerge che tra gennaio e dicembre 2018:

I S C R I Z I O N I

le iscrizioni in cancelleria centrale civile sono in aumento rispetto allo stesso periodo del 2017 e pari a 36.881 ricorsi (+21,7%

rispetto al 2017);

D E F I N I Z I O N I

la definizione è in aumento rispetto all’anno 2017 del 7,3% (32.441 procedimenti definiti con la pubblicazione del provvedimento);

P E N D E N Z A

la pendenza è aumentata rispetto al 31 dicembre 2017 del 4,1% ed è pari a 111.353 (+4.431 pendenti);

I N D I C E

D I R

I C A M B I O

L’indice di ricambio è diminuito passando da 99,8% a 88,0%;

D U R A T E M E D I E

la durata media dei definiti è di 3 a + 4 m + 5 g (1.221 giorni in media) ed è in aumentato rispetto al 2017, in cui la durata media era di 3 a + 1 m + 27 g;

La pendenza Tributaria pesa sulla pendenza della Corte per il 49% (54.478 su 111.553 al 31 dicembre 2018), mentre era il 45% nel 2015 (47.065 su 104.543). La pendenza del gruppo di materie afferenti

all'IMMIGRAZIONE è pari a 6.058 contro i 508 del 31 dicembre 2016.

L a

C o r t e

30.303 29.966 29.693 30.298

36.881

28.197

26.200 27.375 30.235

32.441

2014 2015 2016 2017 2018

ISCRITTI DEFINITI

80%

85%

90%

95%

100%

105%

95.000 100.000 105.000 110.000 115.000

2014 2015 2016 2017 2018

PENDENTI IR

1.321 1.332 1.222

1.153

1.221 2014

2015 2016 2017 2018

56.275

53.506

50.817

508

1.136

6.058

50.077

52.280

54.478

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

2016

2017

2018

Distribuzione della pendenza finale

SEZ. ORD.

(escluso gruppo di materie IMMIGRAZIONE)

IMMIGRAZIONE TRIBUTARIO

(3)

La Cassazione civile - Annuario statistico 2018

TABELLE E GRAFICI

Anni dal 2008 al 2018

1. DATI DI SINTESI

Tab.1.1:

Serie storica del movimento dei procedimenti.

Tab.1.2:

Indici di ricambio e smaltimento dei procedimenti

2. RICORSI ISCRITTI

Tab.2.1:

Ricorsi iscritti in cancelleria centrale civile classificati per anno e mese di iscrizione.

Tab.2.2:

Serie storica dei ricorsi iscritti classificati per anno e materia al deposito.

Tab.2.3:

Ricorsi iscritti classificati per anno e materia al deposito, raggruppate in settori e aree.

Tab.2.4:

Ricorsi iscritti classificati per materia al deposito - settore CIVILE.

Tab.2.5:

Ricorsi iscritti classificati per materia al deposito - settore LAVORO.

Tab.2.6:

Ricorsi iscritti classificati per materia al deposito - settore TRIBUTARIO.

Tab.2.7:

Ricorsi iscritti classificati per anno e materia al deposito, settore TRIBUTARIO e tipologia d'imposta.

3. RICORSI DECISI

Tab.3.1:

Ricorsi decisi in udienza (SE e OR definitive) classificati per anno e mese in cui si è tenuta l'udienza.

4. RICORSI DEFINITI

Tab.4.1:

Ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per anno e mese di definizione.

Tab.4.2:

Ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per anno di iscrizione in Corte.

Tab.4.3:

Serie storica dei ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per materia al deposito.

5. ESITI

Tab.5.1:

Serie storica dei ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per esito.

6. DURATE MEDIE

Tab.6.1:

Serie storica delle durate medie (in mesi) dei procedimenti definiti classificati per tipologia del provvedimento.

Tab.6.2:

Durate medie (in mesi) dei procedimenti definiti con la pubblicazione del provvedimento, classificati per materia al deposito.

7. PROVVEDIMENTI PUBBLICATI

Tab.7.1:

Provvedimenti pubblicati classificati per anno e mese di pubblicazione.

Tab.7.2:

Serie storica dei provvedimenti pubblicati classificati per tipologia di provvedimento.

8. UDIENZE

Tab.8.1:

Numero di udienze classificate per anno e mese in cui si sono tenute.

Tab.8.2:

Serie storica del numero di udienze tenute nell'anno.

(4)

1. DATI DI SINTESI

Tab.1.1: Serie storica del movimento dei procedimenti.

Anni dal 2008 al 2018

Totali di cui incidentali

variazioni percentuali

valori assoluti

variazioni percentuali

valori assoluti

variazioni percentuali

2 3 4 5 6 7 8

2008

(1)

30.406 2.071 -5,8% 33.928 13,9% 99.066 -3,4%

2009 28.418 -6,5% 31.251 -7,9% 96.233 -2,9%

2010 30.383 6,9% 28.963 -7,3% 97.653 1,5%

2011 30.889 1,7% 32.949 13,8% 95.593 -2,1%

2012 29.128 -5,7% 25.012 -24,1% 99.792 4,4%

2013 29.094 -0,1% 30.167 20,6% 98.692 -1,1%

2014 30.303 4,2% 28.197 -6,5% 100.778 2,1%

2015 29.966 -1,1% 26.200 -7,1% 104.561 3,8%

2016 29.693 -0,9% 27.375 4,5% 106.860 2,2%

2017 30.298 2,0% 30.235 10,4% 106.922 0,1%

2018 36.881 21,7% 32.441 7,3% 111.353 4,1%

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Graf.1.1:

Saldo tra iscritti e definiti per anno.

Anno

(1) A partire dal 17/08/2008 al ricorso incidentale non viene più attribuito un Numero di Raccolta Generale distinto dal ricorso principale ma diventa un atto al seguito.

ISCRITTI

in cancelleria centrale civile

DEFINITI

con pubbl.ne del provv.to

PENDENTI

al 31 dicembre

-3.522

-2.833

1.420

-2.060

4.116

-1.073

2.106

3.766

2.318

63

4.440

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

(5)

Tab.1.2: Indici di ricambio e smaltimento dei procedimenti

Anni dal 2008 al 2018

Anno

2008

(1)

112% 26% -3,4%

2009 110% 25% -2,9%

2010 95% 23% 1,5%

2011 107% 26% -2,1%

2012 86% 20% 4,4%

2013 104% 23% -1,1%

2014 93% 22% 2,1%

2015 87% 20% 3,8%

2016 92% 20% 2,2%

2017 100% 22% 0,1%

2018 88% 23% 4,1%

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

(1) A partire dal 17/08/2008 al ricorso incidentale non viene più attribuito un Numero di Raccolta Generale distinto dal ricorso principale ma diventa un atto al seguito.

Indice di RICAMBIO

Indice di

SMALTIMENTO

Variazione %

della PENDENZA

(6)

2. RICORSI ISCRITTI

Tab.2.1:

Anni dal 2014 al 2018

MESE 2014 2015 2016 2017 2018

gennaio

2.468 2.460 2.290 2.434 3.164 2.563 30,0%

febbraio

2.241 2.536 2.509 2.436 2.729 2.490 12,0%

marzo

2.498 2.766 2.620 2.539 3.244 2.733 27,8%

aprile

3.098 2.728 2.382 2.501 2.911 2.724 16,4%

maggio

2.802 2.707 3.055 2.994 3.392 2.990 13,3%

giugno

3.084 2.645 2.495 2.834 3.242 2.860 14,4%

luglio

2.959 2.996 2.812 2.790 3.643 3.040 30,6%

agosto

1.429 1.474 1.332 1.377 2.393 1.601 73,8%

settembre

1.260 2.082 1.902 1.834 2.138 1.843 16,6%

ottobre

2.815 2.489 2.733 2.806 3.680 2.905 31,1%

novembre

2.680 2.565 2.582 2.863 3.295 2.797 15,1%

dicembre

2.969 2.518 2.981 2.890 3.050 2.882 5,5%

Totale 30.303 29.966 29.693 30.298 36.881 31.428 21,7%

Media

mensile 2.525 2.497 2.474 2.525 3.073 var. % - -1,1% -0,9% 2,0% 21,7%

Graf.2.1:

Ricorsi iscritti negli ultimi due anni distinti per mese di iscrizione.

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Ricorsi iscritti in cancelleria centrale civile classificati per anno e mese di iscrizione.

Anno di iscrizione media

dei 5 anni

Var.%

2018/2017

500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000

2017 2018

(7)

Tab.2.2:

(a) Anni dal 2008 al 2018

(a) valori assoluti

Tributi Lavoro Contratti

(1) Previdenza Equa riparazione

Immigrazi

one(2) Altre Totale

2 3 4 5 6 7 8

2008

8.276 6.491 2.573 1.478 2.721 365 8.503 30.407

2009

8.264 5.194 2.246 1.756 2.421 441 8.096 28.418

2010

9.413 6.134 2.405 1.797 2.703 379 7.552 30.383

2011

10.312 5.698 2.993 2.750 1.691 329 7.116 30.889

2012

10.079 4.542 3.599 1.768 1.677 228 7.235 29.128

2013

10.678 5.206 1.754 1.839 1.550 200 7.867 29.094

2014

10.768 5.254 1.580 1.856 1.392 248 9.205 30.303

2015

11.512 4.361 1.720 1.757 795 214 9.607 29.966

2016

11.546 3.821 1.626 1.733 573 374 10.020 29.693

2017

11.359 3.640 1.724 1.850 472 1.089 10.164 30.298

2018

12.472 3.418 1.985 2.114 580 6.026 10.286 36.881

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

(1) la voce "Contratti" comprende le due materie "Contratti e obbligazioni in genere" e "Contratti: tutti gli altri tipi"

Nota: A partire da giugno 2013 sono stati adottati, in fase di iscrizione del ricorso in Corte di cassazione, dei nuovi criteri di classificazione dei ricorsi. Alle 61 materie pre-esistenti sono state sostituite 203 voci di classificazione che fanno diretto riferimento ad uno o più codici oggetto della nota di iscrizione a ruolo utilizzati presso gli Uffici di merito. Poiché per il 2013 convivono le due classificazioni, 61 materie e 203 voci, si è proceduto a riportare, per i nuovi risorsi iscritti, la nuova classificazione all'interno delle "vecchie" materie, in maniera da poter rendere omogenei i dati relativi agli iscritti e poter fare confronti in serie storica.

Serie storica dei ricorsi iscritti classificati per anno e materia al deposito.

MATERIE al deposito

(2) la voce "Immigrazione" comprende le materie: *CITTADINANZA vecchia classificazione, DIRITTI CITTADINANZA, DIRITTI PERSONALITA' STATUS, IMMIGRAZIONE,*IMMIGRAZIONE (ESPULSIONE DELLO STRANIERO, SOGGIORNO) vecchia classificazione

(8)

Tab.2.2:

(b) Anni dal 2008 al 2018

(b) composizione percentale

Tributi Lavoro Contratti

(1) Previdenza Equa riparazione

Immigrazio

ne(2) Altre Totale

2008

27,2% 21,3% 8,5% 4,9% 8,9% 1,2% 28,0% 100,0%

2009

29,1% 18,3% 7,9% 6,2% 8,5% 1,6% 28,5% 100,0%

2010

31,0% 20,2% 7,9% 5,9% 8,9% 1,2% 24,9% 100,0%

2011

33,4% 18,4% 9,7% 8,9% 5,5% 1,1% 23,0% 100,0%

2012

34,6% 15,6% 12,4% 6,1% 5,8% 0,8% 24,8% 100,0%

2013

36,7% 17,9% 6,0% 6,3% 5,3% 0,7% 27,0% 100,0%

2014

35,5% 17,3% 5,2% 6,1% 4,6% 0,8% 30,4% 100,0%

2015

38,4% 14,6% 5,7% 5,9% 2,7% 0,7% 32,1% 100,0%

2016

38,9% 12,9% 5,5% 5,8% 1,9% 1,3% 33,7% 100,0%

2017

37,5% 12,0% 5,7% 6,1% 1,6% 3,6% 33,5% 100,0%

2018

33,8% 9,3% 5,4% 5,7% 1,6% 16,3% 27,9% 100,0%

Graf.2.2:

Ricorsi iscritti negli ultimi due anni distinti per materia al deposito.

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Serie storica dei ricorsi iscritti classificati per anno e materia al deposito.

MATERIE al deposito

Tributi 37%

Lavoro Contratti 12%

6%

Previdenza 6%

Equa riparazione

2%

Protez.

Internza.

4%

Altre 33%

2017

Tributi34%

Lavoro 9%

Contratti Previdenza 5%

6%

Equa riparazione

2%

Protez.

Internza.

16%

Altre 28%

2018

(9)

Tab.2.3:

confronto anni 2017 e 2018

Anno di iscrizione

val. ass. comp. % val. ass. comp. %

Settore CIVILE

13.053 43,1% 18.390 49,9%

Agrario 56 64

Diritti della persona 1.133 6.069

Diritti reali 1.304 1.323

Disciplinare 111 122

Famiglia 463 463

Industriale 79 87

Obbligazioni e contratti 5.664 6.179

Persone e Società 185 177

Processuale 2.445 2.415

Pubblica Amministrazione 1.329 1.161

Successioni/donazioni 284 330

Settore LAVORO

5.369 17,7% 5.408 14,7%

Assistenza 275 240

Parasubordinazione 19 16

Previdenza 1.550 1.864

Processuale - -

Pubblico impiego 1.365 1.266

Rapporto di lavoro privato 2.160 2.022

Settore TRIBUTARIO

11.355 37,5% 12.471 33,8%

Tributaria 11.355 12.471

"Iscritti con la precedentemente classificazione" 521 1,7% 612 1,7%

Totale

30.298 100,0% 36.881 100,0%

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Graf.2.3:

Ricorsi iscritti distinti per materia al deposito (settore civile e lavoro) .

periodo 01/01/2018 - 31/12/2018

18.390 iscrizioni 5.408 iscrizioni

Ricorsi iscritti classificati per anno e materia al deposito, raggruppate in settori e aree.

2017 2018

Obbligazioni e contratti

34%

Diritti della persona

33%

Processu ale 13%

Diritti reali

7%

Pubblica Amminis

trazione 6%

Altro 7%

Settore CIVILE

Rapporto di lavoro privato

37%

Previdenza 35%

Pubblico impiego

23%

altro 5%

Settore LAVORO

(10)

Tab.2.4:

confronto anni 2017 e 2018

val. ass. comp.% val. ass. comp.%

Agrario

Controversie Agrarie 56 0,4% 64 0,3% 14,3%

Diritti della Persona

Diritti Cittadinanza 8 0,1% 7 0,0% -12,5%

Diritti Personalità Status 225 1,7% 796 4,3% 253,8%

Elettorato 13 0,1% 15 0,1% 15,4%

Immigrazione 852 6,5% 5.218 28,4% 512,4%

Trattamento Dati Personali 16 0,1% 14 0,1% -12,5%

Tutelare Amministrazione Sostegno 19 0,1% 19 0,1%

Diritti Reali

Comunione 39 0,3% 45 0,2% 15,4%

Condominio 239 1,8% 271 1,5% 13,4%

Distanze 143 1,1% 143 0,8%

Possesso 121 0,9% 103 0,6% -14,9%

Proprietà 527 4,0% 509 2,8% -3,4%

Regolamento Confini 42 0,3% 43 0,2% 2,4%

Riforma Fondiaria 3 0,0% 2 0,0% -33,3%

Servitù 155 1,2% 182 1,0% 17,4%

Trascrizione 25 0,2% 12 0,1% -52,0%

Usi Civici 10 0,1% 13 0,1% 30,0%

Disciplinare

Disciplinare Avvocati 34 0,3% 25 0,1% -26,5%

Disciplinare Magistrati 46 0,4% 52 0,3% 13,0%

Disciplinare Professionisti 31 0,2% 45 0,2% 45,2%

Famiglia

Adozione 20 0,2% 43 0,2% 115,0%

Filiazione Minori 152 1,2% 144 0,8% -5,3%

Matrimonio 40 0,3% 33 0,2% -17,5%

Separazione Divorzio 251 1,9% 243 1,3% -3,2%

Industriale

Autore Diritto 17 0,1% 19 0,1% 11,8%

Brevetto Marchio 41 0,3% 32 0,2% -22,0%

Concorrenza Antitrust 19 0,1% 33 0,2% 73,7%

Ditta Insegna Dominio 2 0,0% 3 0,0% 50,0%

Obbligazioni e Contratti

Affitto Azienda 27 0,2% 17 0,1% -37,0%

Agenzia 30 0,2% 39 0,2% 30,0%

Appalto Privato 320 2,5% 319 1,7% -0,3%

Assicurazione Danni 110 0,8% 117 0,6% 6,4%

Assicurazione Vita 12 0,1% 25 0,1% 108,3%

Ricorsi iscritti classificati per materia al deposito - settore CIVILE.

VOCE 2017 2018

Var.%

2018/2017

(11)

(segue)

val. ass. comp.% val. ass. comp.%

Azione Surrogatoria 5 0,0% 11 0,1% 120,0%

Banca 508 3,9% 530 2,9% 4,3%

Borsa 32 0,2% 27 0,1% -15,6%

Comodato 18 0,1% 35 0,2% 94,4%

Consumatore 22 0,2% 23 0,1% 4,5%

Contratto D'Opera 359 2,8% 479 2,6% 33,4%

Deposito 20 0,2% 17 0,1% -15,0%

Factoring Cessione Credito 39 0,3% 39 0,2%

Franchising 4 0,0% 6 0,0% 50,0%

Gestione Affari 15 0,1% 19 0,1% 26,7%

Indebito Arricchimento 221 1,7% 242 1,3% 9,5%

Ipoteca 32 0,2% 22 0,1% -31,3%

Lavoro Autonomo 74 0,6% 118 0,6% 59,5%

Leasing 72 0,6% 74 0,4% 2,8%

Locazione Mobiliare 15 0,1% 17 0,1% 13,3%

Locazione Abitativa 81 0,6% 99 0,5% 22,2%

Locazione Abitativa Ente Pubblico Prelazione 10 0,1% 15 0,1% 50,0%

Locazione Uso Diverso 172 1,3% 186 1,0% 8,1%

Mandato 53 0,4% 63 0,3% 18,9%

Mediazione 46 0,4% 52 0,3% 13,0%

Mutuo 73 0,6% 97 0,5% 32,9%

Navigazione 3 0,0% 4 0,0% 33,3%

Occupazione Senza Titolo 52 0,4% 70 0,4% 34,6%

Pegno 11 0,1% 10 0,1% -9,1%

Polizza Fideiussoria Fideiussione 79 0,6% 99 0,5% 25,3%

Privilegi 6 0,0% 3 0,0% -50,0%

Professioni 88 0,7% 123 0,7% 39,8%

Promessa Pagamento Ricognizione Debito 58 0,4% 53 0,3% -8,6%

Responsabilità Circolazione Stradale 475 3,6% 463 2,5% -2,5%

Responsabilità Civile Attività Pericolosa 26 0,2% 20 0,1% -23,1%

Responsabilità Civile Custodia 150 1,1% 173 0,9% 15,3%

Responsabilità Civile Generale 796 6,1% 835 4,5% 4,9%

Responsabilità Civile P.A. 218 1,7% 185 1,0% -15,1%

Responsabilità Magistrati 5 0,0% 4 0,0% -20,0%

Responsabilità Padroni Committenti 14 0,1% 19 0,1% 35,7%

Responsabilità Produttore 12 0,1% 12 0,1%

Responsabilità Professionisti 136 1,0% 170 0,9% 25,0%

Responsabilità Sanitaria 181 1,4% 162 0,9% -10,5%

Revocatoria Ordinaria 229 1,8% 263 1,4% 14,8%

Somministrazione 70 0,5% 77 0,4% 10,0%

Titoli credito 70 0,5% 113 0,6% 61,4%

Transazione 14 0,1% 36 0,2% 157,1%

Trasporto Spedizione 37 0,3% 29 0,2% -21,6%

Vendita 564 4,3% 568 3,1% 0,7%

VOCE 2017 2018

Var.%

2018/2017

(12)

(segue)

val. ass. comp.% val. ass. comp.%

Persone e Società

Associazione Comitato 14 0,1% 10 0,1% -28,6%

Associazione Partecipazione 6 0,0% 6 0,0%

Consorzio 22 0,2% 19 0,1% -13,6%

Persona Fisica Giuridica 2 0,0% 6 0,0% 200,0%

Società di Capitali 98 0,8% 103 0,6% 5,1%

Società di Persone 43 0,3% 33 0,2% -23,3%

Processuale

Accertamento Obbligo Terzo 37 0,3% 17 0,1% -54,1%

Altre Procedure Concorsuali 119 0,9% 72 0,4% -39,5%

Arbitrato Lodo 98 0,8% 79 0,4% -19,4%

Equa Riparazione 471 3,6% 578 3,1% 22,7%

Fallimento 969 7,4% 921 5,0% -5,0%

Interdizione Inabilitazione 3 0,0% 2 0,0% -33,3%

Internazionale Privato 5 0,0% 8 0,0% 60,0%

Liquidazione CTU 61 0,5% 88 0,5% 44,3%

Opposizione Esecuzione 470 3,6% 368 2,0% -21,7%

Opposizione Esecuzione Terzo 25 0,2% 40 0,2% 60,0%

Opposizione Esecuzione P.A. 19 0,1% 15 0,1% -21,1%

Patrocinio Spese Stato 63 0,5% 99 0,5% 57,1%

Arbitrato Lavoro 3 0,0%

Conciliazione Lavoro 6 0,0% 4 0,0% -33,3%

Opposizione Esecuzione Lavoro 78 0,6% 86 0,5% 10,3%

Pregiudiziale Collettivo Impiego Pubblico 2 0,0% -100,0%

Pregiudiziale Collettivo Rapporto Privato 1 0,0% 1 0,0%

Riscossione Coattiva Lavoro 18 0,1% 34 0,2% 88,9%

Pubblica Amministrazione

Appalto Opere Pubbliche 154 1,2% 143 0,8% -7,1%

Espropriazione 182 1,4% 178 1,0% -2,2%

Indebito Arricchimento P.A. 34 0,3% 38 0,2% 11,8%

Occupazione usurpativa 68 0,5% 30 0,2% -55,9%

Pubblica Amministrazione 142 1,1% 181 1,0% 27,5%

Sanzioni Amministrative 687 5,3% 550 3,0% -19,9%

TSAP Contenzioso 62 0,5% 41 0,2% -33,9%

Successioni Donazioni

Divisione 90 0,7% 103 0,6% 14,4%

Donazione 29 0,2% 32 0,2% 10,3%

Successioni 165 1,3% 195 1,1% 18,2%

Totale settore CIVILE 13.053

100,0%

18.390 100,0%

40,9%

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

VOCE 2017 2018

Var.%

2018/2017

(13)

Tab.2.5:

confronto anni 2017 e 2018

val. ass. comp.% val. ass. comp.%

Assistenza

Assegno pensione 89 1,7% 52 1,0% -41,6%

Assistenza Altro 107 2,0% 111 2,1% 3,7%

Indennità Accompagnamento 79 1,5% 77 1,4% -2,5%

Parasubordinazione

Parasubordinazione 19 0,4% 16 0,3% -15,8%

Previdenza

Contributi Previdenza 717 13,4% 955 17,7% 33,2%

Indebito Previdenza 65 1,2% 36 0,7% -44,6%

Invalidità 65 1,2% 103 1,9% 58,5%

Malattia 20 0,4% 12 0,2% -40,0%

Previdenza Altro 558 10,4% 650 12,0% 16,5%

Previdenza Autonomi 14 0,3% 17 0,3% 21,4%

Previdenza Professionisti 92 1,7% 81 1,5% -12,0%

Previdenza Pubblici 19 0,4% 10 0,2% -47,4%

Pubblico Impiego

Altre Ipotesi Pubblico Impiego 341 6,4% 437 8,1% 28,2%

Cessazione Rapporto Pubblico Impiego 12 0,2% 8 0,1% -33,3%

Costituzione Rapporto Pubblico Impiego 29 0,5% 34 0,6% 17,2%

Dirigente Pubblico Impiego 38 0,7% 37 0,7% -2,6%

Lavoro Precario Altra Amministrazione 56 1,0% 25 0,5% -55,4%

Lavoro Precario Scuola 65 1,2% 65 1,2%

Licenziamenti Dimissioni Pubblico Impiego 75 1,4% 57 1,1% -24,0%

Mansioni Pubblico Impiego 108 2,0% 96 1,8% -11,1%

Rapporti Sindacali Pubblico Impiego 5 0,1% 7 0,1% 40,0%

Retribuzione Pubblico Impiego 370 6,9% 338 6,3% -8,6%

Risarcimento Pubblico Impiego 236 4,4% 134 2,5% -43,2%

Sanzioni Disciplinari Pubblico Impiego 30 0,6% 28 0,5% -6,7%

Rapporto di lavoro Privato

Altre Ipotesi Rapporto Privato 520 9,7% 543 10,0% 4,4%

Cassa Integrazione 3 0,1% 1 0,0% -66,7%

Costituzione Rapporto Privato 63 1,2% 37 0,7% -41,3%

CTD Altro 56 1,0% 44 0,8% -21,4%

CTD Poste 58 1,1% 51 0,9% -12,1%

Dirigente Rapporto Privato 15 0,3% 14 0,3% -6,7%

Formazione Apprendistato Rapporto Privato 5 0,1% 8 0,1% 60,0%

Licenziamenti legge 92/2012 348 6,5% 398 7,4% 14,4%

Licenziamenti Individuali Dimissioni Rapporto Privato 285 5,3% 246 4,5% -13,7%

Licenziamento Collettivo 43 0,8% 35 0,6% -18,6%

Qualifica Mansione Trasferimento Rapporto Privato 69 1,3% 61 1,1% -11,6%

Ricorsi iscritti classificati per materia al deposito - settore LAVORO.

VOCE 2017 2018

Var.%

2018/2017

(14)

(segue)

val. ass. comp.% val. ass. comp.%

Qualificazione Rapporto Privato 77 1,4% 83 1,5% 7,8%

Rapporti interinali 47 0,9% 29 0,5% -38,3%

Rapporti Sindacali Rapporto Privato 15 0,3% 12 0,2% -20,0%

Retribuzione Rapporto Privato 314 5,8% 305 5,6% -2,9%

Risarcimento Rapporto Privato 159 3,0% 109 2,0% -31,4%

Sanzioni Disciplinari Rapporto Privato 19 0,4% 12 0,2% -36,8%

Trasferimento Azienda Lavoro 64 1,2% 34 0,6% -46,9%

Totale settore LAVORO

5.369 100,0% 5.408 100,0% 0,7%

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

VOCE 2017 2018

Var.%

2018/2017

(15)

Tab.2.6:

confronto anni 2017 e 2018

val. ass. comp.% val. ass. comp.%

ASSICURAZIONI Tributi 7 0,1% 7 0,1%

BOLLO 23 0,2% 39 0,3% 69,6%

CATASTO 784 6,9% 1.322 10,6% 68,6%

CONDONO 12 0,1% 6 0,0% -50,0%

CONSORZIO Contributi 74 0,7% 48 0,4% -35,1%

CONTRATTI BORSA Tributi 13 0,1% 7 0,1% -46,2%

ICI IMU Accertamento 518 4,6% 471 3,8% -9,1%

ICI IMU Agevolazioni 17 0,1% 17 0,1%

ICI IMU Liquidazione 4 0,0% 7 0,1% 75,0%

ICI IMU Rimborso 52 0,5% 37 0,3% -28,8%

ICI IMU Riscossione 31 0,3% 31 0,2%

IPOTECARIA CATASTALE 269 2,4% 163 1,3% -39,4%

IRAP Accertamento 426 3,8% 505 4,0% 18,5%

IRAP Agevolazioni 7 0,1% 9 0,1% 28,6%

IRAP Rimborso 100 0,9% 111 0,9% 11,0%

IRAP Riscossione 61 0,5% 48 0,4% -21,3%

IRPEF ILOR Accertamento 2.149 18,9% 2.425 19,4% 12,8%

IRPEF ILOR Agevolazioni 45 0,4% 27 0,2% -40,0%

IRPEF ILOR Rimborso 225 2,0% 199 1,6% -11,6%

IRPEF ILOR Riscossione 178 1,6% 166 1,3% -6,7%

IRPEG IRES Accertamento 1.085 9,6% 1.142 9,2% 5,3%

IRPEG IRES Agevolazioni 27 0,2% 34 0,3% 25,9%

IRPEG IRES Rimborso 43 0,4% 75 0,6% 74,4%

IRPEG IRES Riscossione 49 0,4% 78 0,6% 59,2%

IVA Accertamento 1.001 8,8% 1.096 8,8% 9,5%

IVA Agevolazioni 45 0,4% 21 0,2% -53,3%

IVA Importazione 5 0,0% 10 0,1% 100,0%

IVA Rimborso 104 0,9% 100 0,8% -3,8%

IVA Riscossione 113 1,0% 96 0,8% -15,0%

MISURE CAUTELARI Tributi 38 0,3% 37 0,3% -2,6%

Pubblicità Tributi 30 0,3% 31 0,2% 3,3%

REGISTRO INVIM Accertamento 220 1,9% 261 2,1% 18,6%

REGISTRO INVIM Agevolazioni 52 0,5% 53 0,4% 1,9%

REGISTRO INVIM Rimborso 9 0,1% 26 0,2% 188,9%

REGISTRO INVIM Riscossione 66 0,6% 68 0,5% 3,0%

SANZIONI Tributi 253 2,2% 215 1,7% -15,0%

SPETTACOLI INTRATTENIMENTI 4 0,0% 1 0,0% -75,0%

SUCCESSIONE DONAZIONI Tributi 56 0,5% 49 0,4% -12,5%

TARSU TIA TARES Accertamento 202 1,8% 252 2,0% 24,8%

TARSU TIA TARES Agevolazioni 4 0,0% 1 0,0% -75,0%

Ricorsi iscritti classificati per materia al deposito - settore TRIBUTARIO.

VOCE 2017 2018

Var.%

2018/2017

(16)

(segue)

val. ass. comp.% val. ass. comp.%

TARSU TIA TARES Rimborso 7 0,1% 3 0,0% -57,1%

TARSU TIA TARES Riscossione 84 0,7% 96 0,8% 14,3%

TOSAP COSAP Accertamento 30 0,3% 27 0,2% -10,0%

TOSAP COSAP Agevolazioni 1 0,0%

TOSAP COSAP Rimborso 2 0,0% 2 0,0%

TOSAP COSAP Riscossione 16 0,1% 7 0,1% -56,3%

Tributi ALTRI 2.372 20,9% 2.570 20,6% 8,3%

Tributi DOGANALI 209 1,8% 250 2,0% 19,6%

Tributi PROVINCIALI COMUNALI 42 0,4% 40 0,3% -4,8%

Tributi REGIONALI 192 1,7% 184 1,5% -4,2%

Totale settore TRIBUTARIO 11.355 100,0% 12.471 100,0%

9,8%

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Tab.2.7:

confronto anni 2017 e 2018

val. ass. comp. % val. ass. comp. %

ICI 622 5,5% 563 4,5% -9,5%

IRAP 594 5,2% 673 5,4% 13,3%

IRPEF/ILOR 2.597 22,9% 2.817 22,6% 8,5%

IRPEG/IRES 1.204 10,6% 1.329 10,7% 10,4%

IVA 1.268 11,2% 1.323 10,6% 4,3%

TARSU/TIA/TARES 297 2,6% 352 2,8% 18,5%

TOSAP/COSAP 48 0,4% 37 0,3% -22,9%

REGISTRO INVIM 347 3,1% 408 3,3% 17,6%

Tributi 3.212 28,3% 3.390 27,2% 5,5%

Altro 1.166 10,3% 1.579 12,7% 35,4%

Totale settore TRIBUTARIO

11.355 100,0% 12.471 100,0% 9,8%

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Ricorsi iscritti classificati per anno e materia al deposito, settore TRIBUTARIO e tipologia d'imposta.

Tipologia d'imposta

2017 2018 Var.%

2018/2017

Anno di iscrizione

VOCE 2017 2018

Var.%

2018/2017

(17)

3. RICORSI DECISI

Tab.3.1:

Anni dal 2014 al 2018

MESE 2014 2015 2016 2017 2018

gennaio

2.669 2.362 2.040 2.755 3.019 2.569 9,6%

febbraio

2.830 2.510 2.500 2.889 3.066 2.759 6,1%

marzo

2.680 2.541 2.367 2.879 3.257 2.745 13,1%

aprile

2.776 2.497 2.528 3.021 3.000 2.764 -0,7%

maggio

2.873 2.383 2.678 3.075 2.904 2.783 -5,6%

giugno

2.792 2.320 2.806 3.034 2.932 2.777 -3,4%

luglio

1.704 1.938 2.286 2.395 2.274 2.119 -5,1%

agosto

settembre

1.506 1.615 2.372 2.352 2.419 2.053 2,8%

ottobre

2.838 2.383 2.913 2.943 3.078 2.831 4,6%

novembre

2.676 2.473 3.031 2.935 3.007 2.824 2,5%

dicembre

2.421 2.344 2.536 2.676 2.568 2.509 -4,0%

Totale 27.765 25.366 28.057 30.954 31.524 28.733 1,8%

di cui con

"motivaz.

sempl."

1.178 1.431 1.753 10.185 4.893

Media

mensile 2.524 2.306 2.551 2.814 2.866 var. % - -8,6% 10,6% 10,3% 1,8%

Graf.3.1:

Ricorsi decisi in udienza con "motivazione semplificata" .

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Ricorsi decisi in udienza

(SE e OR definitive)

classificati per anno e mese in cui si è tenuta l'udienza.

Anno in cui si è tenuta l'udienza media dei 5 anni

Var.%

2018/2017

26.587 23.935 26.304 20.769

26.631

1.178 1.431

1.753

10.185 4.893 2 0 1 4

2 0 1 5 2 0 1 6 2 0 1 7 2 0 1 8

con "motivaz. sempl."

(18)

4. RICORSI DEFINITI

Tab.4.1:

Anni dal 2014 al 2018

MESE 2014 2015 2016 2017 2018

gennaio

2.309 1.780 1.820 2.556 2.391 2.171 -6,5%

febbraio

2.747 2.339 2.156 2.578 2.232 2.410 -13,4%

marzo

2.672 2.501 2.298 3.216 3.186 2.775 -0,9%

aprile

2.090 2.241 2.260 1.969 2.245 2.161 14,0%

maggio

2.847 2.472 2.790 3.093 3.462 2.933 11,9%

giugno

2.630 2.132 2.104 2.327 3.063 2.451 31,6%

luglio

2.688 2.864 2.416 2.745 3.020 2.747 10,0%

agosto

970 1.082 1.485 1.539 1.118 1.239 -27,4%

settembre

2.238 2.180 2.160 2.213 2.024 2.163 -8,5%

ottobre

2.740 2.728 2.480 2.995 4.224 3.033 41,0%

novembre

2.050 2.100 2.387 2.685 3.011 2.447 12,1%

dicembre

2.216 1.781 3.019 2.319 2.465 2.360 6,3%

Totale 28.197 26.200 27.375 30.235 32.441 28.890 7,3%

Media

mensile 2.350 2.183 2.281 2.520 2.703 var. % - -7,1% 4,5% 10,4% 7,3%

Graf.4.1:

Ricorsi definiti negli ultimi due anni distinti per mese.

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per anno e mese di definizione.

Anno di definizione media

dei 5 anni

Var.%

2018/2017

500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500

2017 2018

(19)

Tab.4.2:

confronto anni 2017 e 2018

val. ass. comp. % val. ass. comp. %

2007

1 0,0% -

2008

15 0,0% 1 0,0%

2009

120 0,4% 19 0,1%

2010

1.297 4,3% 486 1,5%

2011

2.839 9,4% 2.634 8,1%

2012

4.625 15,3% 2.969 9,2%

2013

3.360 11,1% 4.599 14,2%

2014

4.035 13,3% 3.792 11,7%

2015

6.487 21,5% 3.033 9,3%

2016

6.948 23,0% 6.043 18,6%

2017

508 1,7% 8.133 25,1%

2018

- 732 2,3%

Totale

30.235 100,0% 32.441 100,0%

mediana moda mediana moda

2014 2016 2015 2017

Graf.4.2:

Ricorsi definiti negli ultimi due anni distinti per anno di iscrizione.

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

2017 2018

2017 2018

Anno di iscrizion

e

Ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per anno di iscrizione in Corte.

Anno di definizione

Anno di definizione

1 15 120 1.297

2.839

4.625

3.360 4.035

6.487 6.948

508 -

- 1 19

486

2.634 2.969

4.599

3.792

3.033 6.043

8.133

732 -

1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2017

2018

(20)

Tab.4.3:

(a)

Anni dal 2008 al 2018

(a) valori assoluti

Tributi Lavoro Contratti

(1) Previdenza Equa riparazione

Immigrazi

one (2) Altre Totale

2 3 4 5 6 7 8

2008

9.356 5.215 4.010 2.142 2.283 455 10.467 33.928

2009

8.977 4.868 3.102 1.780 3.097 228 9.199 31.251

2010

7.836 4.611 3.004 1.442 3.350 574 8.146 28.963

2011

6.701 6.240 3.562 1.318 3.709 387 11.032 32.949

2012

5.966 4.504 2.526 1.757 2.043 332 7.884 25.012

2013

8.166 5.029 3.820 1.751 2.439 295 8.667 30.167

2014

7.156 5.234 3.585 1.826 1.285 150 8.961 28.197

2015

6.419 6.045 2.440 1.566 1.431 159 8.140 26.200

2016

8.542 5.221 2.044 1.661 930 238 8.739 27.375

2017

9.026 5.720 2.094 1.636 499 462 10.798 30.235

2018

9.912 5.546 1.982 1.751 527 1.104 11.619 32.441

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

(1) la voce "Contratti" comprende le due materie "Contratti e obbligazioni in genere" e "Contratti: tutti gli altri tipi"

Nota: A partire da giugno 2013 sono stati adottati, in fase di iscrizione del ricorso in Corte di cassazione, dei nuovi criteri di classificazione dei ricorsi. Alle 61 materie pre-esistenti sono state sostituite 203 voci di classificazione che fanno diretto riferimento ad uno o più codici oggetto della nota di iscrizione a ruolo utilizzati presso gli Uffici di merito. Poiché per il 2013 convivono le due classificazioni, 61 materie e 203 voci, si è proceduto a riportare, per i nuovi risorsi iscritti, la nuova classificazione all'interno delle "vecchie" materie, in maniera da poter rendere omogenei i dati relativi agli iscritti e poter fare confronti in serie storica.

Serie storica dei ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per materia al deposito.

MATERIE al deposito

(2) la voce "Immigrazione" comprende le materie: *CITTADINANZA vecchia classificazione, DIRITTI CITTADINANZA, DIRITTI PERSONALITA' STATUS, IMMIGRAZIONE,*IMMIGRAZIONE (ESPULSIONE DELLO STRANIERO, SOGGIORNO) vecchia classificazione

(21)

Tab.4.3:

(b)

Anni dal 2008 al 2018

(b) composizione percentale

Tributi Lavoro Contratti

(1) Previdenza Equa riparazione

Immigrazi

one (2) Altre Totale

2008

27,6% 15,4% 11,8% 6,3% 6,7% 1,3% 30,9% 100,0%

2009

28,7% 15,6% 9,9% 5,7% 9,9% 0,7% 29,4% 100,0%

2010

27,1% 15,9% 10,4% 5,0% 11,6% 2,0% 28,1% 100,0%

2011

20,3% 18,9% 10,8% 4,0% 11,3% 1,2% 33,5% 100,0%

2012

23,9% 18,0% 10,1% 7,0% 8,2% 1,3% 31,5% 100,0%

2013

27,1% 16,7% 12,7% 5,8% 8,1% 1,0% 28,7% 100,0%

2014

25,4% 18,6% 12,7% 6,5% 4,6% 0,5% 31,8% 100,0%

2015

24,5% 23,1% 9,3% 6,0% 5,5% 0,6% 31,1% 100,0%

2016

31,2% 19,1% 7,5% 6,1% 3,4% 0,9% 31,9% 100,0%

2017

29,9% 18,9% 6,9% 5,4% 1,7% 1,5% 35,7% 100,0%

2018

30,6% 17,1% 6,1% 5,4% 1,6% 3,4% 35,8% 100,0%

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Graf.4.3:

Ricorsi definiti negli ultimi due anni distinti per materia al deposito.

(b) composizione percentale

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Serie storica dei ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per materia al deposito.

MATERIE al deposito

Tributi 30%

Lavoro Contratti 19%

7%

Previdenza 5%

Equa riparazione

2%

Protez.

Internaz.

1%

Altre 36%

2017

Tributi31%

Lavoro 17%

Contratti 6%

Previdenza 5%

Equa riparazione

2%

Protez.

Internaz.

3%

Altre 36%

2018

(22)

5. ESITI

Tab.5.1:

(a)

Anni dal 2008 al 2018

(a) valori assoluti

Accogli_

mento con rinvio

Accogli_

mento senza rinvio

Accoglimento senza rinvio

(con decisione nel merito)

Rigetto Inammis_

sibilità

Altre decisioni

esito non indicat

o

Totale

2 3 4 5 6 7

2008

6.680 4.686 - 14.444 4.717 3.401 33.928

2009

6.607 5.070 - 12.902 4.665 2.007 31.251

2010

5.474 5.040 - 11.352 5.015 2.082 28.963

2011

6.113 1.233 3.884 13.971 5.902 1.846 32.949

2012

5.238 623 3.734 10.082 2.984 2.351 25.012

2013

5.288 748 4.710 12.100 3.856 3.465 30.167

2014

5.494 370 4.278 11.815 3.884 2.356 28.197

2015

5.524 278 2.977 12.069 3.316 2.036 26.200

2016

6.829 275 2.514 11.698 3.479 2.580 27.375

2017

7.682 340 1.985 12.979 4.826 2.423 30.235

2018

8.386 354 1.881 13.757 5.381 2.678 4 32.441

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Serie storica dei ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per esito.

Nota: L'esito "accoglimento senza rinvio con decisione nel merito" è stato introdotto a partire dall'anno 2011

ESITO

(23)

Tab.5.1:

(b)

Anni dal 2008 al 2018

(b) composizione percentale

Accogli_

mento con rinvio

Accogli_

mento senza rinvio

Accoglimento senza rinvio

(con decisione nel merito)

Rigetto Inammis_

sibilità

Altre

decisioni Totale

2008

19,7% 13,8% - 42,6% 13,9% 10,0% 100,0%

2009

21,1% 16,2% - 41,3% 14,9% 6,4% 100,0%

2010

18,9% 17,4% - 39,2% 17,3% 7,2% 100,0%

2011

18,6% 3,7% 11,8% 42,4% 17,9% 5,6% 100,0%

2012

20,9% 2,5% 14,9% 40,3% 11,9% 9,4% 100,0%

2013

17,5% 2,5% 15,6% 40,1% 12,8% 11,5% 100,0%

2014

19,5% 1,3% 15,2% 41,9% 13,8% 8,4% 100,0%

2015

21,1% 1,1% 11,4% 46,1% 12,7% 7,8% 100,0%

2016

24,9% 1,0% 9,2% 42,7% 12,7% 9,4% 100,0%

2017

25,4% 1,1% 6,6% 42,9% 16,0% 8,0% 100,0%

2018

25,9% 1,1% 5,8% 42,4% 16,6% 8,3% 100,0%

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Graf.5.1:

Distribuzione dei definiti per esito.

periodo 01/01/2018 - 31/12/2018

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Serie storica dei ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per esito.

ESITO

Rigetto 13.757 Inammissilità

5.381

Altre decisioni 2.678

con rinvio 8.386

senza rinvio 354 senza rinvio con decisione nel merito

1.881 Accoglimento

10.621

(24)

6. DURATE MEDIE

Tab.6.1:

Anni dal 2008 al 2018

Sentenza Ordinanaza Decreto

in mesi anni + mesi + giorni

2 3 4 6

2008 40,4 20,7 62,2 38,0 3 a + 1 m + 15 g -

2009 43,1 21,2 41,2 36,8 3 a + 9 g -36

2010 44,9 20,7 28,3 35,4 2 a + 11 m + 2 g -42

2011 44,7 21,9 28,8 36,7 3 a + 7 g 40

2012 40,1 21,5 31,9 34,1 2 a + 9 m + 22 g -80

2013 50,5 23,2 36,9 42,5 3 a + 6 m 254

2014 52,2 24,1 34,8 44,0 3 a + 7 m + 15 g 45

2015 51,3 23,7 28,5 44,4 3 a + 7 m + 26 g 11

2016 49,8 22,1 25,2 40,7 3 a + 4 m + 7 g -109

2017 48,5 33,2 24,8 38,4 3 a + 1 m + 27 g -70

2018 50,5 38,5 28,0 40,7 3 a + 4 m + 5 g 68

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Graf.6.1:

Serie storica delle durate medie (in mesi).

Anni dal 2008 al 2018

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Serie storica delle durate medie

(in mesi)

dei procedimenti definiti classificati per tipologia del provvedimento.

variazione assoluta

(in giorni)

Tipo di provvedimento Totale

38,0

36,8 35,4 36,7

34,1 42,5

44,0 44,4

40,7 38,4

40,7

24 28 32 36 40 44 48

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

durata media (in mesi)

Anno di definizione del procedimento

(25)

Tab.6.2:

Anni dal 2008 al 2018

Tributi Lavoro Contratti

(1) Previdenza Equa riparazione

Immigrazi

one

(2) Altre

Totale

2 3 4 5 6 7 8

2008 49,1 29,6 36,0 29,8 24,1 16,9 38,0 37,1

2009 41,4 32,6 39,1 27,9 29,3 18,4 38,2 37,7

2010 36,9 35,0 41,1 28,6 24,3 16,8 39,2 37,7

2011 41,8 36,1 36,1 28,7 22,1 17,0 40,8 39,9

2012 35,5 33,3 35,3 29,3 19,9 14,5 38,6 37,6

2013 43,3 43,8 43,9 32,0 16,4 17,3 50,8 49,7

2014 45,6 43,6 44,0 38,0 13,6 13,1 49,1 48,5

2015 48,6 48,6 41,1 41,8 18,6 16,6 44,5 44,0

2016 47,5 40,1 36,3 38,7 18,1 18,1 39,0 38,5

2017 43,7 46,0 31,1 42,9 19,2 13,8 32,7 31,9

2018 53,4 42,3 30,1 44,3 17,0 11,2 34,3 40,7

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

(1) la voce "Contratti" comprende le due materie "Contratti e obbligazioni in genere" e "Contratti: tutti gli altri tipi"

Durate medie

(in mesi)

dei procedimenti definiti con la pubblicazione del provvedimento, classificati per materia al deposito.

MATERIE al deposito

Nota: A partire da giugno 2013 sono stati adottati, in fase di iscrizione del ricorso in Corte di cassazione, dei nuovi criteri di classificazione dei ricorsi. Alle 61 materie pre-esistenti sono state sostituite 203 voci di classificazione che fanno diretto riferimento ad uno o più codici oggetto della nota di iscrizione a ruolo utilizzati presso gli Uffici di merito. Poiché per il 2013 convivono le due classificazioni, 61 materie e 203 voci, si è proceduto a riportare, per i nuovi risorsi iscritti, la nuova classificazione all'interno delle

"vecchie" materie, in maniera da poter rendere omogenei i dati relativi agli iscritti e poter fare confronti in serie storica.

(2) la voce "Immigrazione" comprende le materie: *CITTADINANZA vecchia classificazione, DIRITTI CITTADINANZA, DIRITTI PERSONALITA' STATUS, IMMIGRAZIONE,*IMMIGRAZIONE (ESPULSIONE DELLO STRANIERO, SOGGIORNO) vecchia classificazione

(26)

7. PROVVEDIMENTI PUBBLICATI

Tab.7.1:

Anni dal 2014 al 2018

MESE 2014 2015 2016 2017 2018

gennaio

2.226 1.782 1.834 2.609 2.476 2.185 -5,1%

febbraio

2.662 2.341 2.178 2.638 2.304 2.425 -12,7%

marzo

2.629 2.477 2.307 3.343 3.277 2.807 -2,0%

aprile

2.040 2.254 2.264 2.034 2.342 2.187 15,1%

maggio

2.777 2.435 2.805 3.227 3.637 2.976 12,7%

giugno

2.552 2.140 2.120 2.460 3.156 2.486 28,3%

luglio

2.635 2.862 2.464 2.770 3.181 2.782 14,8%

agosto

941 1.074 1.488 1.602 1.172 1.255 -26,8%

settembre

2.198 2.216 2.164 2.286 2.122 2.197 -7,2%

ottobre

2.666 2.732 2.496 3.087 4.344 3.065 40,7%

novembre

2.039 2.104 2.409 2.786 3.098 2.487 11,2%

dicembre

2.202 1.791 3.060 2.399 2.584 2.407 7,7%

Totale 27.567 26.208 27.589 31.241 33.693 29.260 7,8%

Media

mensile 2.297 2.184 2.299 2.603 2.808 var. % - -4,9% 5,3% 13,2% 7,8%

Graf.7.1:

Variazione assoluta numero provvedimenti pubblicati negli ultimi due anni per mese.

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Provvedimenti pubblicati classificati per anno e mese di pubblicazione.

Anno di pubblicazione media

dei 5 anni

Var.%

2018/2017

-133

-334 -66

308

410

696

411

-430

-164

1.257

312

185

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

(27)

Tab.7.2:

Anni dal 2008 al 2018

Sentenza Ordinanaza Ordinanaza

interlocutoria Decreto

2 3 4 5 6

2008 21.961 6.184 391 2.152 30.688

2009 18.733 8.479 272 848 28.332

2010 14.883 10.265 403 1.022 26.573

2011 18.949 10.694 487 670 30.800

2012 14.692 7.328 473 1.666 24.159

2013 18.585 7.843 485 1.907 28.820

2014 18.556 7.510 497 1.004 27.567 999 3,6%

2015 19.131 6.009 468 600 26.208 1.542 5,9%

2016 18.133 8.251 465 740 27.589 788 2,9%

2017 10.587 18.715 1.250 689 31.241 9.663 30,9%

2018 6.703 24.635 1.479 876 33.693 6.571 19,5%

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Graf.7.2:

Serie storica dei provvedimenti pubblicati per tipologia

(comp. %)

Anni dal 2008 al 2018

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Serie storica dei provvedimenti pubblicati classificati per tipologia di provvedimento.

Tipo di provvedimento

Totale

di cui con la clausola

"motivazione semplificata"

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

SE OR OI DE

(28)

8. UDIENZE

Tab.8.1:

Anni dal 2014 al 2018

MESE 2014 2015 2016 2017 2018

gennaio

101 95 90 100 120 101 20,0%

febbraio

104 106 108 106 118 108 11,3%

marzo

111 108 107 101 123 110 21,8%

aprile

107 110 107 105 122 110 16,2%

maggio

110 101 110 105 119 109 13,3%

giugno

109 97 110 108 130 111 20,4%

luglio

64 82 90 83 100 84 20,5%

agosto

settembre

56 71 89 79 94 78 19,0%

ottobre

119 103 112 107 125 113 16,8%

novembre

105 99 106 98 127 107 29,6%

dicembre

86 90 87 95 106 93 11,6%

Totale 1.072 1.062 1.116 1.087 1.284 1.124 18,1%

Media

mensile 97,5 96,5 101,5 98,8 116,7 var. % - -0,9% 5,1% -2,6% 18,1%

Graf.8.1:

Variazione assoluta numero udienze tenute negli ultimi due anni distinte per mese.

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Anno in cui si è tenuta l'udienza media dei 5 anni

Var.%

2018/2017

Numero di udienze classificate per anno e mese in cui si sono tenute.

20

12 22

17 14

22 17

-

15 18

29

11

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

(29)

Tab.8.2:

Anni dal 2008 al 2018

Numero variazione assoluta

variazione percentuale

Numero medio

variazione assoluta

2 3

2008 1.434 - 22,7

2009 1.311 -123 -8,6% 25,0 2,3

2010 1.067 -244 -18,6% 27,5 2,5

2011 1.130 63 5,9% 29,4 1,8

2012 1.065 -65 -5,8% 26,8 -2,5

2013 1.047 -18 -1,7% 27,7 0,9

2014 1.072 25 2,4% 28,0 0,2

2015 1.062 -10 -0,9% 25,6 -2,4

2016 1.116 54 5,1% 54,0 28,4

2017 1.087 -29 -2,6% 30,5 -23,5

2018 1.284 197 18,1% 26,6 -3,9

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Graf.8.2:

Anni dal 2014 al 2018

Fonte: Corte suprema di cassazione – Ufficio di statistica

Confronto tra le variazione assolute del:

numero medio udienze/mese e numero medio trattati in udienza.

Ricorsi trattati in udienza Udienze tenute

Serie storica del numero di udienze tenute nell'anno.

-5,9

-0,9

4,9

-2,6

17,9

0,2

-2,4

28,4

-23,5

-3,9

2014 2015 2016 2017 2018

var. assoluta n. medio Udienze/mese var. assoluta n. medio Trattati in udienza

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Tutti i verbali delle sedute pubbliche sono comunicati a cura della segreteria per posta elettronica ai magistrati della Corte di cassazione e della Procura generale ( 8 ). Per

Ogni Collegio é composto, oltre che dal Presidente del Collegio, da almeno un Presidente titolare di sezione, da sei (o da un numero minore nel caso di presenza di più

[r]

Ben diversi sono i tempi di definizione dei ricorsi civili: 35 mesi, diminuiti peraltro rispetto al 2009 (37 mesi). Il futuro della Cassazione civile dipenderà dal funzionamento

366, terzo comma, in quanto la modificazione proposta nello schema induce dubbi di compatibilità con gli articoli 24 e 111 della Costituzione e di praticabilità concreta

Poiché per il 2013 convivono le due classificazioni, 61 materie e 203 voci, si è proceduto a riportare, per i nuovi risorsi iscritti, la nuova classificazione all'interno

In primo luogo, ci si deve chiedere quale sia la dinamica applicativa nell’ipotesi di cause scindibili (art. civ.), non potendo ritenersi che l’effetto estintivo.. possa coinvolgere