• Non ci sono risultati.

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Tesi di Laurea

“Concentrazione di particelle ultrafini in uno street canyon”

“Ultrafine particles concentration in a street canyon”

Relatore:

Prof. Fabio Murena

Candidata:

Camilla Terracciano M67/415

Anno Accademico 2018/2019

(2)

2

Sommario

L’attività di tesi è incentrata sullo studio della qualità dell’aria all’interno di una configurazione urbanistica – nota sotto il nome di street canyon – nella città di Napoli, che per la sua geometria genera un ristagno degli inquinanti emessi o circolanti al suo interno. L’analisi è stata focalizzata sulla frazione più fine del particolato atmosferico, inquinante valutato già in diversi studi come uno dei più critici presenti in ambito urbano, sia per gli effetti generati sulla salute umana, che sull’ambiente. Si è utilizzato un contatore di particelle a condensazione (CPC) portatile, modello P-Trak 8525 dell’azienda TSI, in grado di rilevare particelle con un diametro aerodinamico compreso tra 0.02 e 1 μm.

Quest’apparecchiatura ha permesso di valutare il numero di particelle per unità di volume, evidentemente più significativo per questo range dimensionale rispetto alla corrispondente concentrazione massica, a tre diverse quote: 3, 7 e 12 m dal suolo, tramite due campagne di monitoraggio.

Essendo la formazione della sostanza analizzata dipendente in ambiente urbano prevalentemente dall’emissione dei veicoli circolanti, è stata prevista contemporaneamente alla misura delle particelle una registrazione video.

Questa ha permesso di desumere il contribuito sia del traffico medio orario sul numero di particelle osservato, specialmente alla quota più prossima al livello stradale, sia di identificare, a partire da picchi di concentrazione, alcuni veicoli, particolarmente inquinanti. Dall’elaborazione di questi dati sperimentali si è riscontrata una diluizione di queste particelle all’aumentare della quota, dipendente anche dall’azione di condizioni meteorologiche più o meno favorevoli alla loro dispersione.

I profili verticali di concentrazione di particolato ultrafine ottenuti a seguito di queste campagne sono stati paragonati con quelli di altre sostanze inquinanti valutate in precedenti studi, in uno street canyon nell’immediate vicinanze del sito (via S. Teresella degli Spagnoli) e con caratteristiche geometriche similari.

(3)

3

Da questo confronto è emerso un andamento pressoché affine a quello del monossido di carbonio, che ha permesso di supporre come il fenomeno dispersivo di particelle aerodisperse di così piccole dimensioni possa essere paragonato a quello di questa sostanza gassosa dal comportamento prettamente inerte.

Da questi dati, si è stimato inoltre, tramite un coefficiente di correzione, l’equivalente concentrazione di PM 2.5, in modo da poterla rapportare sia ai valori campionati dalle stazioni di monitoraggio dell’ARPAC più prossime al sito in esame, sia con i valori limite espressi dalla normativa vigente.

Sebbene siano necessarie misure più pervasive e mediate anche nelle ore notturne, emerge una situazione di criticità su cui è necessario intervenire e che è possibilmente presente anche in altre zone del centro storico della città di Napoli, essendo lo schema urbanistico preso in esame decisamente ricorrente.

Riferimenti

Documenti correlati

I campioni derivanti dallo studio cinetico del sistema nitrante sono stati fatto oggetto di titolazione acido-base per verificare la quantità di acido nitrico rimasta

applicando il modello di frenatura sviluppato da Ferrovie dello Stato e Trenitalia per i Sistemi di Controllo Marcia Treno (SCMT) per il calcolo della distanza

Le acque delle sorgenti alte (Acquaro e Pelosi) vengono convogliate mediante collettori e, dopo essere state indirizzate in una prima camera di raccolta, vengono successivamente

• Ulteriori prove di fotossidazione dell’ EDDS sono state eseguite con differenti campioni commerciali di Ti02,con un carico pari 50mg/l e a pH=2.0,i diagramma mostrano che

Nel secondo scenario si considera differente, solo la concentrazione di cloro iniziale, posta pari a 0,5 mg/L. Effetti

Aree contaminate, molto estese, classificate come più pericolose dallo Stato Italiano e che necessitano di interventi di bonifica del suolo, del sottosuolo e/o delle.

Le costanti cinetiche stimate in tale lavoro sono state il tasso di crescita della biomassa μ max , il tasso di decadimento endogeno b ed il coefficiente di resa cellulare Y

Maggiore lunghezza delle radici Maggiore il volume della rizosfera.. Grazie per