• Non ci sono risultati.

Parte 2: modifica della sequenza cronologica del pluviogramma fino a  riscontrare il raggiungimento dell’effetto più gravoso in termini di portata  ottenuta alla fine del tempo di corrivazione 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Parte 2: modifica della sequenza cronologica del pluviogramma fino a  riscontrare il raggiungimento dell’effetto più gravoso in termini di portata  ottenuta alla fine del tempo di corrivazione "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Parte 1: determinazione coefficiente di afflusso 

Dall’Atlante dei bacini imbriferi piemontesi ( http://www.idrologia.polito.it/web2/open-

data/Renerfor/atlante_bacini_piemontesi_LR.pdf ) si determinano le caratteristiche morfoclimatiche del bacino del Chisone a S.Martino;

L 57,524 S 580,53

zmed 1739

zmin 415

amed 17,44 nmed 0,506

Facendo ricorso alla formula di Giandotti si determina il tempo di corrivazione del bacino:

ore 28 . 6 ' H 8 . 0

L 5 . 1 S

tc  4  

Assumendo che la durata della pioggia coincida con il tempo di corrivazione del bacino, si determina l’altezza di precipitazione h(tc):

 

t a t 44.17mm h c   cn

Quindi si determina l’intensità media relativa ad una pioggia di durata pari a tc come:

   

h 04 mm . t 7

t t h

i

c c

c  

Il valor medio della portata massima annua al colmo di piena si ottiene facendo la media delle portate massime al colmo fornite nel corso della seconda esercitazione; tale valore risulta essere pari a :

s 6 m . 267 Q

3

Facendo quindi ricorso alla formula razionale si determina il coefficiente di afflusso (fattore di assorbimento):

 

t S 0.24

i Q 6 . 3

c

Parte 2: modifica della sequenza cronologica del pluviogramma fino a  riscontrare il raggiungimento dell’effetto più gravoso in termini di portata  ottenuta alla fine del tempo di corrivazione 

Noto il meccanismo della convoluzione tra ij e Uj

(2)

k

1 j

1 j k j

k i U

q

si determina che la sequenza cronologica del pluviogramma (int. ord.) più gravosa risulta essere:

UH ordine speculare int. ord. int. decr. ordine 0.0200 8 10 8.4 55.2 1 0.0559 7 9 8.9 22.0 2 0.1138 5 6 11.1 16.8 3 0.1503 4 3 16.8 14.0 4 0.1775 2 1 55.2 12.3 5 0.2018 1 2 22.0 11.1 6 0.1772 3 4 14.0 10.2 7 0.0790 6 5 12.3 9.5 8 0.0123 9 7 10.2 8.9 9 0.0123 10 8 9.5 8.4 10

ottenuta riordinando il pluviogramma originale (int. decr.) secondo un ordine “speculare” rispetto all’UH.

Nell’ipotesi che il coefficiente di afflusso stimato per il bacino chiuso a S. Martino (0.24) sia trasferibile al bacino di Fenestrelle, si esegue la convoluzione e si ottiene un valore di portata al tempo di corrivazione pari a 240.3 m3/s (1001.4 m3/s se si pone 1).

Riferimenti

Documenti correlati

Infine recentemente, analizzando 132 carcinomi del colon-retto, caratterizzati da instabilità cromosomica (CIN), sono state identificate 11 mutazioni somatiche in quattro

Uno spazio topologico è detto localmente connesso se ogni suo punto ammette un sistema fondamentale di intorni connessi. (2a) Sia (X, τ) uno spazio topologico

Lo studente che intende avvalersi del voto ottenuto alla prova intermedia svolga solamente gli esercizi n.. Il tempo a sua disposizione è di

si considerino delle piogge nette tutte della stessa durata T, inferiore al tempo di corrivazione tc, uniformemente distribuite sul bacino con intensità costante nel tempo ma diversa

I valori dell’intensità media di precipitazione saranno tutti compatibili con la curva IDF relativa a T=100. Per un più efficace confronto, rappresentare sia pioggia che portata

Utilizzando il documento “Chisone_Sanmartino.pdf”, tratto dalla relazione del progetto RENERFOR (Regione Piemonte-Politecnico) si possono ricavare dati morfo-climatici

Applicando la formula di Giandotti è stato calcolato il tempo di corrivazione del bacino del Chisone con riferimento alla sezione di chiusura di San Martino, tale

fissato  e,  perciò,  in  forte  sospetto  d’esser  a  sua  volta  un  immediato‐dato  come  ogni  declinazione,  compresa  finanche  quella  einsteiniana