• Non ci sono risultati.

Legge 9.10.2000 n.293

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Legge 9.10.2000 n.293"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

LEGGE 9 OTTOBRE 2000, N. 293

Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 1999 (Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 246 del 20 ottobre 2000 - Suppl. Ord.)

_______________

TITOLO I

APPROVAZIONE DEI RENDICONTI

Art. 1.

(Rendiconti)

1. Il rendiconto generale delle Amministrazioni dello Stato e i rendiconti delle Amministrazioni e delle Aziende autonome per l’esercizio 1999 sono approvati nelle risultanze di cui ai seguenti articoli.

TITOLO II

AMMINISTRAZIONI DELLO STATO

Capo I

CONTO DEL BILANCIO

Art. 2.

(Entrate)

1. Le entrate tributarie, extratributarie, per alienazione ed ammortamento di beni patrimoniali e riscossione di crediti, e per accensione di prestiti, accertate nell’esercizio finanziario 1999 per la competenza propria dell’esercizio, risultano stabilite in lire 1.153.782.564.700.057.

2. I residui attivi, determinati alla chiusura dell’esercizio 1998 in lire 182.398.116.014.313, risultano stabiliti – per effetto di maggiori o minori entrate verificatesi nel corso della gestione 1999 – in lire 178.887.734.366.661.

3. I residui attivi al 31 dicembre 1999 ammontano complessivamente a lire 209.066.371.329.229, così risultanti:

Somme versate Somme rimaste

da versare Somme rimaste

da riscuotere Totale

(in lire) Accertamenti

1.082.014.467.545.213 34.596.378.117.301 37.171.719.037.543 1.153.782.564.700.057 Residui attivi

dell’esercizio

1998 41.589.460.192.276 23.625.825.753.777 113.672.448.420.608 178.887.734.366.661

209.066.371.329.229

Art. 3.

(Spese)

(2)

1. Le spese correnti, in conto capitale e per rimborso di prestiti, impegnate nell’esercizio finanziario 1999 per la competenza propria dell’esercizio, risultano stabilite in lire 1.138.508.888.148.401.

2. I residui passivi, determinati alla chiusura dell’esercizio 1998 in lire 227.883.084.719.281 risultano stabiliti – per il combinato effetto di economie, perenzioni, prescrizioni e maggiori spese verificatesi nel corso della gestione 1999 – in lire 222.767.748.046.395.

3. I residui passivi al 31 dicembre 1999 ammontano complessivamente a lire 233.121.203.184.830, così risultanti:

Somme pagate Somme rimaste da pagare

(in lire)

Totale

Impegni

995.440.095.885.777 143.068.772.262.624 1.138.508.888.148.401 Residui passivi dell’esercizio 1998

132.715.337.124.189 90.052.410.922.206 222.767.748.046.395

233.121.203.184.830

Art. 4.

(Avanzo della gestione di competenza)

1. L’avanzo della gestione di competenza dell’esercizio finanziario 1999, di lire 15.273.676.551.656, risulta stabilito come segue:

Entrate tributarie

L.645.636.051.887.974 Entrate extratributarie

»53.285.883.458.680 Entrate provenienti dall’alienazione ed ammortamento di beni

patrimoniali e dalla riscossione di crediti »39.545.545.227.961 Accensione di prestiti

»415.315.084.125.442 Totale Entrate

L.1.153.782.564.700.057 Spese correnti

L.676.875.157.699.964 Spese in conto capitale

»119.318.402.489.457 Rimborso di prestiti

»342.315.327.958.980 Totale Spese

»1.138.508.888.148.401 Avanzo della gestione di competenza

L.15.273.676.551.656

(3)

(Situazione finanziaria)

1. Il disavanzo finanziario del conto del Tesoro alla fine dell’esercizio 1999, di lire 302.546.649.079.450, risulta stabilito come segue:

Avanzo della gestione di competenza

L.15.273.676.551.656

Disavanzo finanziario del conto del Tesoro dell’esercizio 1998

L.319.425.280.656.340

Diminuzione nei residui attivi lasciati dall’esercizio 1998:

Accertati:

al 1º gennaio 1999

L.182.398.116.014.313 al 31 dicembre 1999

»178.887.734.366.661

L.3.510.381.647.652 Diminuzione nei residui passivi

lasciati dall’esercizio 1998:

Accertati:

al 1º gennaio 1999

L.227.883.084.719.281 al 31 dicembre 1999

»222.767.748.046.395

L.5.115.336.672.886

Disavanzo al 31 dicembre 1998 . . .

L.317.820.325.631.106 Disavanzo finanziario al 31 dicembre 1999 . . .

L.302.546.649.079.450

Art. 6.

(Approvazione degli allegati)

1. Sono approvati gli allegati n. 1 e n. 2, di cui all’articolo 9, ultimo comma, e all’articolo 12, ultimo comma, della legge 5 agosto 1978, n. 468.

Art. 7.

(Eccedenze)

1. Sono approvate le eccedenze di impegni e di pagamenti risultate in sede di consuntivo rispettivamente sul conto della competenza, sul conto dei residui e sul conto della cassa, relative alle unità previsionali di base degli stati di previsione della spesa dei Ministeri e delle Amministrazioni autonome sotto indicati per l’esercizio 1999, come risulta dal dettaglio che segue:

(4)

Conto

della competenza Conto

dei residui Conto

della cassa

(in lire) Ministero del tesoro, del bilancio e della

programmazione economica

3.1.2.31 Servizio del gioco del lotto

9.108.000.000.000 – 9.108.000.000.000 Ministero delle finanze

1.1.1.1 Gabinetto ed altri uffici

– 123.662.510 –

1.1.1.2 Scuola centrale tributaria «Ezio Vanoni»

203.517.293 100.722.521 –

1.1.1.3 Servizio centrale consultivo ed ispettivo

tributario – 14.307.076 –

2.1.1.0 Funzionamento

– 180.254.726 –

3.1.1.0 Funzionamento

– 216.821.763 –

4.1.1.0 Funzionamento

– 66.242.245.152 – 4.1.2.1 Vincite al lotto

– 2.521.210 2.520.710

5.1.1.0 Funzionamento

– 19.535.385.501 – 6.1.1.0 Funzionamento

– 289.068.761 –

Ministero della giustizia 2.1.1.0 Funzionamento

– 148.274.860.122 – 4.1.1.0 Funzionamento

– 49.429.664.416 – 4.1.2.1 Spese di giustizia

– 97.975.211.599 280.527.913.327 7.1.1.0 Funzionamento

– 2.100.899.398 – Ministero della pubblica istruzione

2.1.1.2 Uffici periferici

– 9.958.824.241 – 3.1.1.2 Strutture scolastiche

– 1.067.482.501.256 – 4.1.1.2 Strutture scolastiche

– 857.554.036.519 – 5.1.1.2 Strutture scolastiche

– 256.266.541.184 –

(5)

– 370.127.361.302 – 7.1.1.2 Strutture scolastiche

– 234.452.752.235 – 10.1.1.2 Strutture scolastiche

– 287.929.462.843 – 11.1.1.2 Strutture scolastiche

– 68.079.204.396 – Ministero dell’interno

2.1.1.0 Funzionamento

– 46.055.347.264 – 4.1.1.1 Spese generali di funzionamento

– 68.861.155.026 – 7.1.1.1 Spese generali di funzionamento

– 1.473.883.020 – Ministero dei lavori pubblici

2.1.1.0 Funzionamento

7.076.840.413 6.899.406.557 – 6.2.1.4 Edilizia abitativa

1.113.298 – –

6.2.1.5 Edilizia scolastica

– 2.245.922 –

6.2.1.9 Calamità naturali e danni bellici

1.080.378.743 – –

7.2.1.2 Edilizia abitativa

– 219.687.137 –

Ministero dei trasporti e della navigazione 2.1.1.0 Funzionamento

– 9.218.345.768 – 3.1.1.0 Funzionamento

– 606.570.456 –

4.1.1.0 Funzionamento

6.543.481.688 – –

9.1.1.0 Funzionamento

– 3.233.217 –

10.1.1.1 Spese generali di funzionamento

– 1.818.524.096 – Ministero delle comunicazioni

3.1.1.0 Funzionamento

– 2.109.262.499 – Ministero della difesa

10.2.1.2 Attrezzature e impianti

– – 39.290.862.970

22.1.2.1 Accordi ed organismi internazionali

– 105.000 –

(6)

24.1.3.2 Pensioni provvisorie

– 400.000 –

25.1.1.1 Spese generali di funzionamento

– 42.357.397 –

27.1.1.2 Magistratura militare

143.959.111 472.290.901 280.719.962

Ministero per le politiche agricole 1.1.1.0 Funzionamento

1.818.967.881 – 8.933.527

2.1.1.0 Funzionamento

– 3.694.957.323 – 3.2.1.3 Bonifica, miglioramento e sviluppo fondiario

1.947.581.612 – –

3.2.1.5 Zootecnia

– 1.092.301.785 – 4.2.1.1 Bonifica, miglioramento e sviluppo fondiario

4.560.941.055 – –

Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato

5.1.1.0 Funzionamento

– 573.124.146 –

Ministero del lavoro e della previdenza sociale 8.1.1.0 Funzionamento

– 201.711.633 –

Ministero della sanità 1.1.1.0 Funzionamento

265.094.449 16.675.702 –

2.1.2.1 Indennizzo alle vittime di trattamenti da

emoderivati – 1.364.126.012 –

Ministero per i beni e le attività culturali 3.1.1.0 Funzionamento

– 7.031.807.108 – 4.1.1.0 Funzionamento

– 40.577.174.553 – 5.1.1.0 Funzionamento

– 6.911.121.903 – Amministrazione dei Monopoli di Stato

1.4.3 Lotto

9.113.009.629.045 – 9.107.956.193.498 Edifici di culto

1.1.3.2 Altri trattamenti

– 181.630 –

Capo II

CONTO GENERALE DEL PATRIMONIO

(7)

(Risultati generali della gestione patrimoniale)

1. La situazione patrimoniale dell’Amministrazione dello Stato, al 31 dicembre 1999, resta stabilita come segue:

Attività (in lire)

Attività finanziarie

L.640.304.423.864.252 Crediti e partecipazioni

»186.740.524.739.532 Beni patrimoniali

»126.269.594.733.893

L.953.314.543.337.677 Passività

Passività finanziarie

L.1.110.377.385.448.840 Passività patrimoniali

»1.980.240.684.897.351

L.3.090.618.070.346.191 Eccedenza passiva al 31 dicembre 1999 . . .

L.2.137.303.527.008.514

TITOLO III

AZIENDE SPECIALI ED AUTONOME

Capo I

ISTITUTO AGRONOMICO PER L’OLTREMARE

Art. 9.

(Entrate)

1. Le entrate correnti del bilancio dell’Istituto agronomico per l’Oltremare, accertate nell’esercizio finanziario 1999 per la competenza propria dell’esercizio, risultano stabilite dal conto consuntivo dell’Istituto stesso, allegato al conto consuntivo del Ministero degli affari esteri, in lire 11.060.069.449.

2. Al 31 dicembre 1998 non risultano residui attivi.

3. I residui attivi al 31 dicembre 1999 ammontano complessivamente a lire 102.167.000 così risultanti:

Somme versate Somme rimaste

da riscuotere Totale

(in lire)

(8)

Accertamenti

10.957.902.449 102.167.000 11.060.069.449

Art. 10.

(Spese)

1. Le spese correnti ed in conto capitale del bilancio dell’Istituto predetto, impegnate nell’esercizio finanziario 1999 per la competenza propria dell’esercizio, risultano stabilite in lire 11.060.069.449.

2. I residui passivi dell’esercizio 1998 risultano stabiliti in lire 4.536.255.173.

3. I residui passivi al 31 dicembre 1999 ammontano complessivamente a lire 7.643.998.529, così risultanti:

Somme pagate Somme rimaste

da pagare Totale

(in lire) Impegni

4.900.976.832 6.159.092.617 11.060.069.449 Residui passivi dell’esercizio 1998

3.051.349.261 1.484.905.912 4.536.255.173

7.643.998.529

Capo II

AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO

Art. 11.

(Entrate)

1. Le entrate correnti, in conto capitale e per accensione di prestiti del bilancio dell’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, comprese quelle delle gestioni speciali ed autonome, accertate nell’esercizio finanziario 1999 per la competenza propria dell’esercizio, risultano stabilite dal conto consuntivo dell’Amministrazione stessa, allegato al conto consuntivo del Ministero delle finanze, in lire 22.308.795.758.638.

2. I residui attivi determinati alla chiusura dell’esercizio 1998 in lire 973.523.875.781 risultano stabiliti – per effetto di minori entrate – in lire 973.521.711.658.

3. I residui attivi al 31 dicembre 1999 ammontano complessivamente a lire 784.452.555.827, così risultanti:

Somme versate Somme rimaste

da versare Somme rimaste

da riscuotere Totale

(in lire) Accertamenti

21.525.712.506.667 273.767.959.892 509.315.292.079 22.308.795.758.638 Residui attivi dell’esercizio 1998

972.152.407.802 720.589.000 648.714.856 973.521.711.658

(9)

Art. 12.

(Spese)

1. Le spese correnti ed in conto capitale e per rimborso di prestiti del bilancio dell’Amministrazione predetta, comprese quelle delle gestioni speciali ed autonome, impegnate nell’esercizio 1999 per la competenza propria dell’esercizio, risultano stabilite in lire 22.308.795.758.638.

2. I residui passivi determinati alla chiusura dell’esercizio 1998 in lire 4.575.107.910.730 risultano stabiliti – per effetto di economie verificatesi nel corso della gestione 1999 – in lire 4.575.105.742.607.

3. I residui passivi al 31 dicembre 1999 ammontano complessivamente a lire 4.087.498.632.587 così risultanti:

Somme pagate Somme rimaste

da pagare Totale

(in lire) Impegni

18.695.250.092.357 3.613.545.666.281 22.308.795.758.638 Residui passivi dell’esercizio 1998

4.101.152.776.301 473.952.966.306 4.575.105.742.607

4.087.498.632.587

Art. 13.

(Riassunto generale)

1. Il riassunto generale dei risultati delle entrate e delle spese dell’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, di competenza dell’esercizio 1999, risulta così stabilito:

Entrate (escluse le gestioni speciali)

L.2.347.894.667.210 Entrate delle gestioni speciali

»19.960.901.091.428

L.22.308.795.758.638 Spese (escluse le gestioni speciali)

L.2.347.894.667.210 Spese delle gestioni speciali

»19.960.901.091.428

L.22.308.795.758.638

Art. 14.

(Situazione finanziaria)

(10)

1. La situazione finanziaria dell’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, alla fine dell’esercizio 1999, risulta come appresso:

Entrate dell’esercizio 1999

L.22.308.795.758.638 Spese dell’esercizio 1999

»22.308.795.758.638

Saldo della gestione di competenza

L.–

Capo III

ARCHIVI NOTARILI

Art. 15.

(Avanzo)

1. L’avanzo della gestione del bilancio degli Archivi notarili, per l’esercizio finanziario 1999, risulta stabilito come segue:

Entrate

L.450.789.669.217 Spese

»381.337.970.528 Avanzo . . .

L.69.451.698.689

Capo IV

FONDO EDIFICI DI CULTO

Art. 16.

(Entrate)

1. Le entrate correnti e in conto capitale del bilancio del Fondo edifici di culto, accertate nell’esercizio finanziario 1999 per la competenza propria dell’esercizio, risultano stabilite dal conto consuntivo dell’Amministrazione stessa, allegato al conto consuntivo del Ministero dell’interno, in lire 32.129.112.900.

2. I residui attivi determinati alla chiusura dell’esercizio 1998 in lire 16.723.252.734 risultano stabiliti per effetto di maggiori entrate in lire 16.939.790.528.

3. I residui attivi al 31 dicembre 1999 ammontano complessivamente a lire 6.771.429.489, così risultanti:

Somme versate Somme rimaste

da riscuotere Totale

(in lire)

(11)

26.559.884.287 5.569.228.613 32.129.112.900 Residui attivi dell’esercizio 1998

15.737.589.652 1.202.200.876 16.939.790.528

6.771.429.489

Art. 17.

(Spese)

1. Le spese correnti ed in conto capitale del bilancio dell’Amministrazione predetta, impegnate nell’esercizio 1999 per la competenza propria dell’esercizio, risultano stabilite in lire 30.071.953.238.

2. I residui passivi determinati alla chiusura dell’esercizio 1998 in lire 30.108.111.224 risultano stabiliti – per effetto di economie verificatesi nel corso della gestione 1999 – in lire 29.759.177.887.

3. I residui passivi al 31 dicembre 1999 ammontano complessivamente a lire 24.384.417.803, così risultanti:

Somme pagate Somme rimaste

da pagare Totale

(in lire) Impegni

16.541.640.565 13.530.312.673 30.071.953.238 Residui passivi dell’esercizio 1998

18.905.072.757 10.854.105.130 29.759.177.887

24.384.417.803

Art. 18.

(Situazione finanziaria)

1. La situazione finanziaria dell’Amministrazione del Fondo edifici di culto, alla fine dell’esercizio 1999, risulta come appresso:

Entrate dell’esercizio 1999

L.32.129.112.900 Spese dell’esercizio 1999

»30.071.953.238

Saldo attivo della gestione di competenza

L.2.057.159.662 Aumento dei residui attivi lasciati dall’esercizio 1998:

Accertati:

al 1º gennaio 1999

L.16.723.252.734

(12)

al 31 dicembre 1999

»16.939.790.528

L.216.537.794 Diminuzione nei residui passivi lasciati dall’esercizio 1998:

Accertati:

al 1º gennaio 1999

L.30.108.111.224 al 31 dicembre 1999

»29.759.177.887

L.348.933.337

Saldo effettivo dell’esercizio 1998

L.565.471.131 Saldo attivo al 31 dicembre 1999 . . .

L.2.622.630.793

Allegato n. 1

PRELEVAMENTI DAL FONDO DI RISERVA PER LE SPESE IMPREVISTE EFFETTUATI NELL’ANNO 1999 (art. 9, ultimo comma, della legge 5 agosto 1978, n. 468)

La legge 23 dicembre 1999, n. 454, di approvazione del bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 1999 e del bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001, prevedeva, nello stato di previsione del Ministero del Tesoro, del bilancio e della programmazione economica, all’unità previsionale di base «Fondi di riserva» (Oneri comuni) di pertinenza del Centro di Responsabilità «Ragioneria Generale dello Stato» – capitolo n. 6855 – lo stanziamento di lire 700.000.000.000 in conto competenza e in conto cassa.

La legge 3 novembre 1999, n. 435, contenente disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Aziende autonome, stabiliva a favore della stessa unità, un ulteriore stanziamento di lire 349.380.252.000 in termini di competenza e cassa.

Nel corso dell’anno finanziario 1999 sono stati disposti, a carico del suddetto fondo, prelevamenti con i seguenti decreti del Ministro del Tesoro, del bilancio e della programmazione economica (tra parentesi si evidenziano i prelevamenti in termini di cassa):

1) Decreto del Ministro del Tesoro, n. 113597 del 4 febbraio 1999, registrato alla Corte dei conti il 22 febbraio 1999, reg. n. 1, foglio n. 183 30.000.000.000

(30.000.000.000)

2)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 115198 del 12 marzo 1999, registrato alla Corte dei conti il 26 marzo 1999, reg. n. 1, foglio n. 354 17.249.781.000

(17.249.781.000)

3)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 126697 del 7 aprile 1999, registrato alla Corte dei conti il 28 aprile 1999, reg. n. 2, foglio n. 68 43.045.285.000

(43.045.285.000)

4)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 133787 del 7 aprile 1999, registrato alla Corte dei conti il 22 aprile 1999, reg. n. 2, foglio n. 39 30.000.000.000

(30.000.000.000)

(13)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 135956 del 13 aprile 1999, registrato alla Corte dei conti il 28 aprile 1999, reg. n. 2, foglio n. 67 26.277.903.000

(26.277.903.000)

6)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 137947 del 21 maggio 1999, registrato alla Corte dei conti il 22 giugno 1999, reg.

n. 2, foglio n. 334 14.747.999.000 (14.747.999.000)

7)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 145726 dell’8 giugno 1999, registrato alla Corte dei conti il 23 giugno 1999, reg.

n. 3, foglio n. 253 94.300.000.000 (94.300.000.000)

8)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 148367 del 14 giugno 1999, registrato alla Corte dei conti il 13 luglio 1999, reg. n. 3, foglio n. 398 18.315.547.000

(18.315.547.000)

9)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 156797 del 19 luglio 1999, registrato alla Corte dei conti il 30 luglio 1999, reg. n. 4, foglio n. 80 5.716.000.000

(5.716.000.000)

10)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 168550 del 4 agosto 1999 registrato alla Corte dei conti il 10 agosto 1999, reg. n. 4, foglio n. 143 234.975.000.000

(234.975.000.000)

11)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 171624 del 2 agosto 1999, registrato alla Corte dei conti il 13 settembre 1999, reg.

n. 4, foglio n. 185 13.764.170.000 (13.764.170.000)

12)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 178380 del 21 settembre 1999, registrato alla Corte dei conti l’8 ottobre 1999, reg.

n. 4, foglio n. 294 98.991.000.000 (98.991.000.000)

13)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 189713 del 5 ottobre 1999, registrato alla Corte dei conti il 14 ottobre 1999, reg.

n. 4, foglio n. 324 18.932.063.000 (18.932.063.000)

14)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 186983 del 29 ottobre 1999, registrato alla Corte dei conti il 19 novembre 1999, reg.

n. 5, foglio n. 82 1.680.000.000 (1.680.000.000)

15)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 194038 del 3 novembre 1999, registrato alla Corte dei conti il 16 novembre 1999, reg. n. 5, foglio n. 62 1.318.000.000

(1.318.000.000)

(14)

16)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 200775 del 24 novembre 1999, registrato alla Corte dei conti il 6 dicembre 1999, reg. n. 5, foglio n. 181 633.775.000

(633.775.000)

17)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 202549 del 29 novembre 1999, registrato alla Corte dei conti il 6 dicembre 1999, reg. n. 5, foglio n. 193 74.943.000.000

(74.943.000.000)

18)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 206234 del 31 dicembre 1999, registrato alla Corte dei conti il 3 febbraio 2000, reg.

n. 1, foglio n. 111 102.851.875.000 ( – )

19)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 207447 del 10 dicembre 1999, registrato alla Corte dei conti il 29 dicembre 1999, reg. n. 5, foglio n. 280 80.864.914.000

(80.864.914.000)

20)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 210619 del 31 dicembre 1999, registrato alla Corte dei conti il 21 gennaio 2000, reg.

n. 1, foglio n. 39 41.865.288.000 ( – )

21)

Decreto del Ministro del Tesoro, n. 216876 del 31 dicembre 1999, registrato alla Corte dei conti il 21 marzo 2000, reg.

n. 1, foglio n. 294 5.960.000.000 ( – )

I Prelevamento (decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 4 febbraio 1999)

Ministero dell’interno – U.p.b. «Servizi civili» (Immigrati, profughi e rifugiati). – Spese per interventi di emergenza in favore di gruppi di stranieri, ecc. (L. 30.000.000.000).

Queste integrazioni si sono rese necessarie per la gestione dei centri di permanenza temporanea ed assistenza in favore di cittadini stranieri in condizioni d’irregolarità, nonché oneri per i conseguenti interventi di accoglienza ed assistenza.

II Prelevamento (decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 12 marzo 1999)

Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica – U.p.b. «Amministrazione generale del personale dei servizi» (Funzionamento) – Spese fra il pagamento dei canoni, acqua, linee, ecc. (L. 6.911.438.000). Maggiori oneri per acqua, luce, energia, gas e telefoni.

Ministero dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica – U.p.b. «Sviluppo e potenziamento dell’attività di ricerca» (Accordi internazionali per la ricerca scientifica). Spese derivanti dalla ratifica, ecc. (L. 8.000.000.000).

Maggiori spese derivanti dalla ratifica ed esecuzione dello scambio di lettere Italia – AIEA – UNESCO.

Le rimanenti occorrenze, per complessive L. 2.338.343.000, si sono rese necessarie a fronte di maggiori spese per viaggi dei Ministri e dei sottosegretari di Stato (L. 400.000.000), a spese da rimborsare per missioni nel territorio nazionale (L. 860.543.000) e all’estero (L. 240.000.000), per il funzionamento dei consigli, comitati e commissioni (L.

400.000.000), per fitto di locali ed oneri accessori (L. 168.000.000) per spese di rappresentanza (L. 15.000.000), per la distribuzione del vaccino anti amarillico (L. 254.800.000).

Le assegnazioni hanno interessato la Presidenza del Consiglio dei ministri (L. 283.543.000), ed i Ministeri della pubblica istruzione (L. 400.000.000), delle comunicazioni (L. 40.000.000), delle politiche agricole (L. 730.000.000), dell’industria, del commercio e dell’artigianato (L. 247.000.000), del lavoro e della previdenza sociale (L. 200.000.000), della sanità (L. 254.800.000), per i beni e le attività culturali (L. 168.000.000) e dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica (L. 15.000.000).

III Prelevamento (decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 7 aprile 1999)

(15)

Spese per il pagamento dei canoni ecc. (L. 3.351.007.000). Maggiori spese per canoni acqua, luce, energia elettrica, gas e telefoni per il funzionamento del Consiglio di Stato e dei tribunali amministrativi regionali. – U.p.b. «Protezione civile» (Fondo per la protezione civile) – Spese relative alle ricorrenti emergenze, ecc. (L. 35.000.000.000). Integrazione necessaria al Fondo per la protezione civile per fronteggiare gli eccezionali eventi idrogeologici e altre calamità.

Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica – U.p.b. «Ragioneria generale dello Stato»

(Funzionamento) – Manutenzione, ecc. (L. 2.000.000.000) – Maggiori oneri connessi alla manutenzione, riparazione e adattamento di locali e dei relativi impianti. – U.p.b. «Politiche di sviluppo e di coesione» (Funzionamento) – Fitto, ecc.

(L. 516.278.000). Maggiori oneri per fitto di locali ed oneri accessori.

Le rimanenti assegnazioni per complessive L. 2.178.000.000, si sono rese necessarie per far fronte alle maggiori spese dovute a missioni nel territorio nazionale (L. 1.251.000.000) e all’estero (L. 620.000.000), a viaggi dei Ministri e sottosegretari di Stato (L. 97.000.000), a spese di rappresentanza (L. 10.000.000), a compensi e rimborso spese al personale di Enti pubblici e istituti di credito (L. 60.000.000) e al funzionamento di consigli, comitati e commissioni (L.

140.000.000).

Le integrazioni hanno interessato la Presidenza del Consiglio dei ministri (L. 190.000.000) ed i Ministeri della giustizia (L. 250.000.000), della pubblica istruzione (L. 952.000.000), dei trasporti e della navigazione (L. 110.000.000), delle comunicazioni (L. 25.000.000), delle politiche agricole (L. 241.000.000) e del commercio con l’estero (L.

410.000.000).

IV Prelevamento (decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 7 aprile 1999)

Ministero dell’interno – U.p.b. «Servizi civili» (Immigrati, profughi e rifugiati) (Fondo per la protezione civile) – Spese per l’individuazione, l’acquisizione, ecc. (L. 30.000.000.000). Integrazione necessaria per la gestione dei centri di

permanenza temporanea ed assistenza in favore di cittadini stranieri, in condizione d’irregolarità, nonché oneri per i conseguenti interventi di accoglienza ed assistenza.

Le ulteriori integrazioni, per complessive L. 1.780.000.000, si sono rese necessarie per far fronte alle maggiori spese da rimborsare per missioni sul territorio nazionale (L. 450.000.000), all’estero (L. 580.000.000), per i viaggi dei Ministri e dei sottosegretari di Stato (L. 220.000.000), per il funzionamento di consigli, comitati e commissioni (L.

500.000.000) e per fitto di locali (L. 30.000.000).

V Prelevamento (decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 13 aprile 1999)

Presidenza del Consiglio dei ministri – U.p.b. – «Protezione civile» (Fondo per la protezione civile) – Spese, ecc. (L.

15.000.000.000). Integrazione al Fondo per la protezione civile per far fronte alle maggiori spese relative alle emergenze riguardanti eventi sismici, alluvionali, la difesa del suolo e le opere civili. U.p.b. – «Protezione civile»

(Funzionamento) – Indennità, ecc. (L. 300.000.000). Maggiori spese per indennità e rimborso spese di trasporto per missioni all’estero.

Ministero degli affari esteri – U.p.b. «Personale e amministrazione», (Uffici centrali) – Indennità, ecc. (L. 597.903.000).

Maggiori oneri per indennità e rimborso spese di trasporto per missioni all’estero (Uffici all’estero) – Fitto, ecc. (L.

7.500.000.000). Maggiori spese per fitto di locali e relativi oneri accessori. – U.p.b. «Emigrazioni e affari sociali»

(Funzionamento) – Spese relative, ecc. (L. 2.000.000.000). Maggiori occorrenze per acquisti di beni e servizi compresi gli interventi di emergenza all’estero.

Le ulteriori integrazioni, per complessive L. 880.000.000, si sono rese necessarie per far fronte alle maggiori spese da rimborsare per missioni sul territorio nazionale (L. 195.000.000) e all’estero (L. 500.000.000), per viaggi del Ministro e dei sottosegretari di Stato (L. 140.000.000), e per spese di rappresentanza (L. 45.000.000).

Tali assegnazioni hanno interessato la Presidenza del Consiglio dei ministri (L. 100.000.000), ed i Ministeri del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (L. 385.000.000), dei lavori pubblici (L. 225.000.000) e dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica (L. 170.000.000).

VI Prelevamento (decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 21 maggio 1999)

Presidenza del Consiglio dei ministri – U.p.b. «Segretariato generale» (Segretariato) – Indennità, ecc. (L. 800.000.000).

Somme necessarie per far fronte alle maggiori spese per missioni nel territorio nazionale e all’estero. – U.p.b.

«Informazione e editoria» (Funzionamento). Spese per il pagamento, ecc. (L. 900.000.000). Maggiori occorrenze per il pagamento dei canoni, acqua, luce, energia elettrica, gas e telefoni.

Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica – U.p.b. «Politica di sviluppo e di coesione»

(Funzionamento) – Fitto, ecc. (L. 654.044.000). Somme necessarie per far fronte alla maggiori spese per fitto di locali e oneri accessori.

Ministero dell’interno – U.p.b. «Amministrazione generale e affari del personale» (Funzionamento) – Spese, ecc. (L.

700.000.000). Somme necessarie per far fronte alle maggiori spese di rappresentanza dei prefetti.

Ministero dei trasporti e della navigazione – U.p.b. «Capitanerie di porto» (Spese generali di funzionamento).

Manutenzione, ecc. (L. 2.000.000.000). Integrazione occorrente per far fronte alla manutenzione, riparazione e adattamento di locali e relativi impianti. U.p.b. «Capitanerie di porto» (Mantenimento, equipaggiamento, assistenza e casermaggio) – Acquisto, ecc. (L. 1.100.000.000). Maggiori occorrenze per far fronte all’acquisto ed

all’approvvigionamento di viveri per il mantenimento, equipaggiamento, assistenza e casermaggio delle Capitanerie di porto.

Ministero per le politiche agricole – U.p.b. «Risorse forestali, montane e idriche» (Spese generali di funzionamento) – Indennità, ecc. (L. 640.000.000). Integrazione connessa a indennità e spese di trasporto per missioni nel territorio nazionale all’amministrazione del Corpo forestale dello Stato. – U.p.b. «Risorse forestali, montane e idriche» (Mezzi operativi e strumentali) – Manutenzione, ecc. (L. 1.196.000.000). Maggiori spese per la manutenzione, riparazione ed

(16)

adattamento delle case forestali.

Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato – U.p.b. «Coordinamento degli incentivi alle imprese»

(Funzionamento). Manutenzione, ecc. (L. 540.000.000). Integrazione connessa per far fronte alle maggiori spese per manutenzione, riparazione e adattamento dei locali e dei relativi impianti.

Ministero della sanità – U.p.b. «Organizzazione, bilancio e personale» (Funzionamento) – Indennità, ecc. (L.

1.130.000.000). Maggiori oneri per indennità e rimborso spese di trasporto per missioni nel territorio nazionale e all’estero. U.p.b. «Vigilanza sugli Enti» (Contributi ad enti e altri organismi). Somme da erogare, ecc. (L. 758.000.000).

Maggiori occorrenze da erogare a enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi.

Ministero dell’ambiente – U.p.b. «Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all’opera del Ministro» (Funzionamento).

Manutenzione, ecc. (L. 600.000.000). – U.p.b. «Affari generali e del personale» (Funzionamento). Manutenzione, ecc. (L.

900.000.000). Somme necessarie per far fronte alle maggiori spese per manutenzione, riparazione e adattamento di locali e dei relativi impianti.

Le rimanenti occorrenze, per complessive L. 2.829.955.000, si sono rese necessarie per far fronte alle maggiori spese dovute a missioni nel territorio nazionale (L. 770.000.000) e all’estero (L. 1.688.000.000), al funzionamento di consigli, comitati e commissioni (L. 100.000.000), spese di rappresentanza (L. 10.000.000), a spese per viaggi del Ministro e dei sottosegretari (L. 225.000.000), per trasferimenti (L. 1.955.000) e per lo svolgimento di riunioni, lavori e negoziazioni a carattere internazionale (L. 35.000.000).

Le assegnazioni hanno interessato la Presidenza del Consiglio dei ministri (L. 100.000.000) ed i Ministeri del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (L. 700.000.000), delle finanze (L. 300.000.000), dei trasporti e della navigazione (L. 300.000.000), delle comunicazioni (L. 470.000.000), delle politiche agricole (L. 75.000.000), dell’industria, del commercio e dell’artigianato (L. 135.000.000), della sanità (L. 658.000.000) e per i beni e le attività culturali (L. 91.955.000).

VII Prelevamento (decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 8 giugno 1999)

Ministero della difesa – U.p.b. «Armamenti aeronautici» (Spese generali di funzionamento) – Acquisto ed approvvigionamento, ecc. (L. 1.600.000.000) – U.p.b. «Armamenti aeronautici» (Mezzi operativi e strumentali) – Acquisto ed approvvigionamento, ecc. (L. 500.000.000) – Maggiori oneri per spese di funzionamento e acquisto mezzi operativi e strumentali, relativi agli armamenti aeronautici – U.p.b. «Telecomunicazioni, informatica e tecnologie avanzate» (Spese generali di funzionamento) – Spese per i servizi, ecc. (L. 400.000.000). Maggiori spese per

telecomunicazioni, informatica e tecnologie avanzate – U.p.b. «Lavori e demanio» (Spese generali di funzionamento) – Fitto d’immobili, canoni, ecc. (L. 1.350.000.000). Maggiori occorrenze per fitto d’immobili e compensi ai comuni per accasermamento di truppe e canoni d’acqua – U.p.b. «Lavori e demanio» (Mezzi operativi e strumentali) –

Manutenzione, ecc. (L. 1.000.000.000). Maggiori oneri per manutenzione, riparazione e piccole trasformazioni delle opere stradali – U.p.b. «Sanità militare» (Spese generali di funzionamento) – Cura ed assistenza, ecc. (L. 50.000.000).

Somma necessaria per la cura ed assistenza sanitaria diretta e indiretta – U.p.b. «Bilancio e affari finanziari» (Accordi ed organismi internazionali) – Spese per il funzionamento, ecc. (L. 2.010.000.000). Maggiori costi per il funzionamento dei servizi di cooperazione internazionale – U.p.b. «Arma dei carabinieri» (Spese generali di funzionamento) – Stipendi, indennità, ecc. (L. 19.803.579.000). Maggiori spese per stipendi, indennità e spese di trasporto per missioni all’estero al personale militare – U.p.b. «Arma dei carabinieri» (Mezzi operativi e strumentali). Acquisto, manutenzioni, ecc. (L.

3.866.000.000). Maggiori oneri per l’acquisto e manutenzione di mobili, immobili nonché pagamento di canoni – U.p.b.

«Arma dei Carabinieri» (Leva, formazione e addestramento). Indennità e spese per campi, ecc. (L. 498.000.000) – Maggiori spese di viaggio, sistemazione dei campi e corsi per il personale – U.p.b. «Personale militare» (Spese generali di funzionamento) – Stipendi, ecc. (L. 44.760.000.000). Maggiori oneri per stipendi e altre indennità al personale militare – U.p.b. «Armamenti terrestri» (Mezzi operativi e strumentali) – Acquisto, manutenzione, ecc. (L.

4.430.000.000). Somme necessarie all’acquisto, approvvigionamento, manutenzione e riparazione di mezzi operativi e strumentali – U.p.b. «Commissariato e servizi generali» (Spese generali di funzionamento) – Spese, ecc. (L.

1.550.000.000). Maggiori oneri per spese d’ufficio, telefoniche, per riviste, telegrafiche di rappresentanza e di

manovalanza) – U.p.b. «Commissariato e servizi generali» (Vettovagliamento, equipaggiamento, igiene e casermaggio) – Acquisto ed approvvigionamento, ecc. (L. 9.300.000.000). Maggiori spese per l’acquisto ed approvvigionamento di viveri per esigenza di vita ed addestramento – U.p.b. «Commissariato e servizi generali» (Accordi ed organismi internazionali) – Spese, ecc. (L. 586.000.000). Somme necessarie per il funzionamento dei servizi di cooperazione internazionale. Queste assegnazioni sono state necessarie per far fronte alle maggiori occorrenze derivanti dagli accordi di cooperazione tra Italia e Albania nel settore della Difesa, della permanenza di contingenti militari nei territori dell’ex Jugoslavia e della partecipazione italiana alla missione di pace nella città di Hebron.

Le rimanenti assegnazioni, per complessive L. 296.421.000, si sono rese necessarie per far fronte alle maggiori necessità per indennità di missioni all’estero (L. 294.528.000) e per spese degli enti e corpi della Guardia di finanza, comprese quelle per banda e fanfare (L. 1.893.000).

Tali integrazioni hanno riguardato il Ministero delle finanze (L. 176.421.000), e quello dell’interno (L. 120.000.000).

VIII Prelevamento (decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 14 giugno 1999)

Presidenza del Consiglio dei ministri – U.p.b. «Consiglio di Stato e Tribunali amministrativi regionali» (Funzionamento) – Fitto, ecc. (L. 3.218.183.000). Maggiori occorrenze per far fronte a fitto di locali e oneri accessori.

Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica – U.p.b. «Amministrazione generale del personale e dei servizi» (Funzionamento) – Manutenzione, ecc. (L. 1.150.000.000). Maggiori spese per manutenzione, riparazione dei locali e dei relativi impianti nonché il noleggio ed esercizio dei mezzi di trasporto.

Ministero di grazia e giustizia – U.p.b. «Amministrazione penitenziaria» (Funzionamento) – Fitto di locali (L.

1.400.000.000). Maggiori spese per fitto di locali, terreni ed oneri accessori dell’Amministrazione penitenziaria.

Vestiario, ecc. (L. 4.000.000.000). Maggiori oneri per vestiario, armamento e distintivi di onorificenza al Corpo di polizia penitenziaria.

(17)

altri uffici) – Indennità, ecc. (L. 900.000.000). Maggiori oneri per indennità e rimborso spese di trasporto per missioni all’estero – U.p.b. «Personale e amministrazione» (Uffici centrali). Indennità, ecc. (L. 767.000.000). Maggiori occorrenze per indennità e rimborso spese di trasporto per missioni all’estero – U.p.b. «Personale e amministrazione» (Uffici all’estero). Viaggi di servizio e sedi diplomatiche, ecc. (L. 797.150.000). Somme necessarie per far fronte a maggiori spese di viaggio di servizio del personale degli uffici diplomatici e per le sedi diplomatiche e consolari – U.p.b.

«Cooperazione allo sviluppo» (Paesi in via di sviluppo) – Contributi, ecc. (L. 998.000.000). Assegnazioni necessarie quale contributo al fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia e all’Istituto internazionale delle Nazioni Unite per la ricerca sulla criminalità – U.p.b. «Emigrazione e affari sociali» (Funzionamento). Spese selettive, ecc. (L. 900.000.000). Spese relative all’acquisto di beni e servizi, compresi gli interventi di emergenza all’estero.

Ministero delle comunicazioni – U.p.b. «Affari generali e personale» (Funzionamento) – Manutenzione, riparazione ed adattamento, ecc. (L. 500.000.000). Assegnazioni necessarie per la manutenzione, riparazione e adattamento di locali e dei relativi impianti.

Ministero della sanità – U.p.b. «Organizzazione, bilancio e personale» (Nuclei antisofisticazione e sanità) – Spese d’ufficio, ecc. (L. 626.000.000). Maggiori spese d’ufficio per gli organi periferici e per i nuclei antisofisticazioni e sanità.

Le rimanenti assegnazioni per lire 3.059.214.000 sono state necessarie per far fronte alle maggiori spese per missioni nel territorio nazionale (L. 460.200.000) e all’estero (L.163.000.000), per spese per i viaggi del Ministro e dei sottosegretari di stato (L. 8.000.000), per i pagamenti dei canoni, acqua, luce e gas (L. 100.000.000), per fitto di locali e oneri accessori (L. 388.000.000), per i compensi agli esperti e consulenti e relative indennità (L. 1.000.000.000), per spese di organizzazione delle visite di Stato e per la partecipazione a convegni e a congressi (L. 300.000.000) per la partecipazione al Fondo europeo per la gioventù (L. 300.014.000), per spese di rappresentanza (L. 30.000.000) e per manutenzione, riparazione e adattamento di locali (L. 300.000.000). Tali integrazioni hanno interessato la Presidenza del Consiglio dei ministri (L. 943.000.000) ed i Ministeri degli affari esteri (L. 300.014.000), dei trasporti e della navigazione (L. 80.000.000), delle comunicazioni (L. 117.200.000) delle politiche agricole (L. 413.000.000),

dell’industria, del commercio e dell’artigianato (L. 300.000.000), della sanità (L. 398.000.000) e per i beni e le attività culturali (L. 508.000.000).

IX Prelevamento (decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 19 luglio 1999)

Presidenza del Consiglio dei ministri – U.p.b. «Segretariato generale» (Segretariato) – Spese, ecc. (L. 600.000.000).

Maggiori occorrenze per la organizzazione delle visite di Stato e per le partecipazioni a convegni, congressi e vertici.

Ministero della pubblica istruzione – U.p.b. «Scambi culturali» (Uffici centrali) – Spese, ecc. (L. 600.000.000). Spese per la preparazione e l’organizzazione di attività e manifestazioni di carattere internazionale.

Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato – U.p.b. «Energia e risorse minerarie» (Funzionamento) – Spese, ecc (L. 950.000.000). Maggiori oneri per la custodia, la manutenzione e la sicurezza delle miniere.

Ministero dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica – U.p.b. «Sviluppo e potenziamento delle attività»

(Accordi internazionali per la ricerca scientifica) – Partecipazione italiana, ecc. (L. 1.900.000.000). Maggiori occorrenze per la partecipazione italiana al programma europeo di cooperazione scientifica e tecnologica al Centro europeo di previsioni meteorologiche.

Le rimanenti assegnazioni, per complessive L. 1.666.000.000 sono state necessarie per far fronte alle maggiori spese da rimborsare per missioni all’estero (L. 160.000.000), per missioni nel territorio nazionale (L. 711.000.000), per viaggi del Ministro e dei sottosegretari di Stato (L. 15.000.000), per spese di manutenzione e riparazione (L.

270.000.000), per spese di cooperazione con gli organismi internazionali (L. 480.000.000) e per spese per consigli, comitati e commissioni (L. 30.000.000).

Tali integrazioni hanno interessato la Presidenza del Consiglio dei ministri (L. 471.000.000) ed i Ministeri della pubblica istruzione (L. 150.000.000), dei lavori pubblici (L. 300.000.000), delle comunicazioni (L. 15.000.000), dell’industria, del commercio e dell’artigianato (L. 120.000.000), della sanità (L. 60.000.000), dell’ambiente (L.

480.000.000) e dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica (L. 70.000.000).

X Prelevamento (decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 4 agosto 1999)

Ministero della difesa – U.p.b. «Armamenti navali» (Mezzi operativi e strumentali) – Spese per l’esercizio (L.

1.010.000.000). Maggiori spese per l’esercizio, la manutenzione, la riparazione e la trasformazione di impianti, apparecchiature, di armi e armamenti – U.p.b. «Armamenti aeronautici» (Spese generali di funzionamento) – Acquisto ed approvvigionamento, ecc. (L. 5.700.000.000) – U.p.b. «Armamenti aeronautici» (Mezzi operativi e strumentali) – Acquisto ed approvvigionamento, ecc. (L. 7.800.000.000) – Maggiori oneri per spese di funzionamento e acquisto mezzi operativi e strumentali, relativi agli armamenti aeronautici – U.p.b. «Telecomunicazioni, informatica e tecnologie avanzate» (Spese generali di funzionamento) – Spese per i servizi, ecc. (L. 1.450.000.000) – (Mezzi operativi strumentali) – Manutenzione e revisione degli impianti, ecc. (L. 5.650.000.000). Maggiori spese per le

telecomunicazioni, informatica e tecnologie avanzate – U.p.b. «Lavori e demanio» (Spese generali di funzionamento). – Fitto d’immobili, canoni, ecc. (L. 4.550.000.000). Maggiori occorrenze per fitto d’immobili e compensi ai comuni per accasermamento di truppe e canoni d’acqua – U.p.b. «Lavori e demanio» (Mezzi operativi e strumentali) –

Manutenzione, ecc. (L. 5.700.000.000) – Maggiori oneri per manutenzione, riparazione e piccole riparazioni delle opere edili e stradali – U.p.b. «Sanità militare» (Spese generali di funzionamento) – Cura ed assistenza, ecc. (L.

2.800.000.000). Somma necessaria per la cura ed assistenza sanitaria diretta e indiretta – U.p.b. «Bilancio e affari finanziari» (Accordi ed organismi internazionali) – Spese per il funzionamento, ecc. (L. 900.000.000). Maggiori costi per il funzionamento dei servizi di cooperazione internazionale – U.p.b. «Arma dei carabinieri» (Spese generali di

funzionamento) – Stipendi, indennità, ecc. (L. 10.889.000.000). Maggiori spese per stipendi, indennità e spese di trasporto per missioni all’estero al personale militare (Assistenza e benessere del personale). Assistenza, ecc. (L.

120.000.000). Maggiori oneri per l’assistenza morale ed il benessere del personale militare. (Mezzi operativi e

strumentali). Acquisto di beni mobili, fitto, ecc. (L. 2.130.000.000). Maggiori spese per acquisto di mezzi di trasporto, di materiali vari, e relative spese di manutenzione e riparazione, nonché oneri per fitto e canoni vari – (Leva, formazione e addestramento). Indennità e spese di viaggio, ecc. (L. 160.000.000). Maggiori spese per indennità e spese di viaggio al

(18)

personale militare, nonchè per l’educazione fisica e sportiva e per manovre ed esercitazioni collettive – U.p.b.

«Personale militare» (Spese generali di funzionamento) – Stipendi, ecc. (L. 141.131.000.000). Maggiori oneri per stipendi, indennità e rimborso spese di trasporto per missioni all’interno e all’estero del personale militare – U.p.b.

«Personale militare». (Leva, formazione e addestramento) – Benessere e assistenza, ecc. (L. 750.000.000). Maggiori spese per la leva, la formazione e l’addestramento del personale – U.p.b. «Personale civile» (Spese generali di

funzionamento) – Lavoro straordinario, ecc. (L. 300.000.000). Maggiori oneri per lavoro straordinario al personale civile – U.p.b. «Armamenti terrestri» (Mezzi operativi e strumentali) – Acquisto, manutenzione, ecc. (L. 11.900.000.000).

Somme necessarie per l’acquisto, approvvigionamento, manutenzione e riparazione di mezzi operativi e strumentali – U.p.b. «Commissariato e servizi generali» (Spese generali di funzionamento) – Spese, ecc. (L. 3.794.000.000) . Maggiori oneri per spese d’ufficio, telefoniche, riviste, telegrafiche di rappresentanza e di manovalanza – U.p.b. «Commissariato e servizi generali» (Vettovagliamento, equipaggiamento, igiene e casermaggio) – Acquisto ed approvvigionamento, ecc.

(L. 10.650.000.000). Maggiori spese per l’acquisto ed approvvigionamento di viveri per esigenza di vita ed

addestramento – U.p.b. «Commissariato e servizi generali» (Leva, formazione e addestramento) – Trasporto, ecc. (L.

5.250.000.000). Somme necessarie per il trasporto di materiali e quadrupedi e spese accessorie. (Accordi ed organismi internazionali). Spese di funzionamento, ecc. (L. 2.501.000.000). Maggiori oneri per il funzionamento dei servizi di cooperazione internazionale – U.p.b. «Ispettorato supporto logistico navale e dei fari» (Mezzi operativi e strumentali).

Spese per l’esercizio, ecc. (L. 940.000.000). Maggiori costi per l’esercizio, manutenzione, trasformazione e riparazione di mezzi e materiali. Queste assegnazioni sono state necessarie per far fronte alle maggiori occorrenze derivanti dall’invio in Albania ed in Macedonia di contigenti italiani nell’ambito della missione Nato per compiti umanitari e di protezione militare, nonché di rifinanziamento del programma italiano di aiuti all’Albania e di assistenza ai profughi.

XI Prelevamento (decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 2 agosto 1999)

Ministero di grazia e giustizia – U.p.b. «Giustizia minorile» (Mantenimento, assistenza, rieducazione e trasporto detenuti) – Spese per l’accoglienza, ecc. (L. 2.000.000.000). Maggiori spese per l’accoglienza ed il mantenimento dei minori soggetti al provvedimento giudiziario.

Ministero degli affari esteri – U.p.b. «Personale e amministrazione» (Uffici centrali) – Manutenzione, ecc. (L.

3.000.000.000). Maggiori oneri per manutenzione e riparazione ed adattamento di locali e relativi impianti della sede dell’Amministrazione. (Contributi ad enti ed altri organismi). Contributo, ecc. (L. 1.024.000.000). Contributo speciale a favore dell’Istituto Italo - Latino - Americano - U.p.b. «Relazioni culturali» (Istituzioni scolastiche e culturali all’Estero).

Indennità, ecc. (L. 1.000.000.000). Maggiori oneri per indennità di sistemazione del personale.

Ministero per le politiche agricole – U.p.b. «Personale e affari generali ed amministrativi» (Uffici centrali) – Indennità e rimborso spese di trasporto per missioni, ecc. (L. 600.000.000). (Uffici periferici) – Indennità, ecc. (L. 500.000.000).

Maggiori occorrenze per indennità e rimborso di spese di trasporto per missioni nel territorio nazionale e per il funzionamento di consigli, comitati e commissioni.

Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato – U.p.b. «Coordinamento degli incentivi alle imprese»

(Funzionamento) – Spese per canoni, ecc (L. 922.770.000). Maggiori occorrenze per il pagamento dei canoni acqua, luce, gas e telefoni.

Ministero del commercio con l’estero – U.p.b. «Gestione delle risorse e relazioni con il pubblico» (Funzionamento) – Manutenzione, ecc. (L. 900.000.000). Somme necessarie per la manutenzione, riparazione e adattamento di locali e dei relativi impianti.

Ministero dell’ambiente – U.p.b. «Difesa del mare» (Difesa del mare) – Contributo, ecc. (L. 900.000.000). Somme occorrenti per il finanziamento del piano d’azione per la tutela del mare Mediterraneo dall’inquinamento.

Le rimanenti assegnazioni per lire 2.917.400.000 sono state necessarie per far fronte alle maggiori spese per missioni nel territorio nazionale (L. 588.700.000) e all’estero (L. 873.000.000), per spese per i viaggi del Ministro e dei sottosegretari di Stato (L. 400.000.000), per il funzionamento di consigli, comitati e commissioni (L. 80.000.000), per spese di rappresentanza (L. 10.700.000), per manutenzioni, riparazioni e adattamento locali (L. 785.000.000), per fitto di locali (L. 30.000.000) e per il pagamento di canoni acqua, luce, gas e telefoni (L. 150.000.000).

Tali integrazioni hanno interessato la Presidenza del Consiglio dei ministri (L. 235.000.000) ed i Ministeri del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (L. 250.000.000), delle finanze (L. 478.500.000), per la giustizia (L. 80.000.000), della pubblica istruzione (L. 141.200.000), delle comunicazioni (L. 252.000.000), della difesa (L.

370.000.000), dell’industria, del commercio e dell’artigianato (L. 245.700.000), del lavoro e della previdenza sociale (L.

15.000.000), del commercio con l’estero (L. 600.000.000), per i beni e le attività culturali (L. 30.000.000), dell’ambiente (L. 200.000.000) e dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica (L. 20.000.000).

XII Prelevamento (decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 21 settembre 1999)

Ministero della difesa – U.p.b. «Armamenti aeronautici» (Spese generali di funzionamento) – Acquisto ed

approvvigionamento, ecc. (L. 3.200.000.000). «Armamenti aeronautici» (Mezzi operativi e strumentali) – Acquisto ed approvvigionamento, ecc. (L. 7.250.000.000). Maggiori oneri per spese di funzionamento e acquisto mezzi operativi e strumentali, relativi agli armamenti aeronautici – U.p.b. «Telecomunicazioni, informatica e tecnologie avanzate» (Spese generali di funzionamento) – Spese per i servizi, ecc. (L. 600.000.000). – (Mezzi operativi e strumentali) – Manutenzione e revisione degli impianti, ecc. (L. 1.600.000.000). Maggiori spese per le telecomunicazioni, informatica e tecnologie avanzate – U.p.b. «Lavori e demanio» (Spese generali di funzionamento). – Fitto d’immobili, canoni, ecc. (L.

5.600.000.000). Maggiori occorrenze per fitto d’immobili e compensi ai comuni per accasermamento di truppe e canoni d’acqua – U.p.b. «Lavori e demanio» (Mezzi operativi e strumentali) – Manutenzione, ecc. (L. 1.571.000.000). Maggiori oneri per manutenzione, riparazione e piccole trasformazioni delle opere edili e stradali – U.p.b. «Sanità militare»

(Spese generali di funzionamento) – Cura ed assistenza, ecc. (L. 700.000.000). Somma necessaria per la cura ed assistenza sanitaria diretta e indiretta – U.p.b. «Bilancio e affari finanziari» (Accordi ed organismi internazionali) – Spese per il funzionamento, ecc. (L. 3.000.000.000). Maggiori costi per il funzionamento dei servizi di cooperazione

internazionale – U.p.b. «Arma dei carabinieri» (Spese generali di funzionamento) – Stipendi, indennità, ecc. (L.

5.000.000.000). Maggiori spese per stipendi, indennità e spese di trasporto per missioni all’estero al personale militare – U.p.b. «Personale militare» (Spese generali di funzionamento) – Stipendi, ecc. (L. 56.200.000.000). Maggiori oneri per

(19)

e strumentali». Acquisto, manutenzione, ecc. (L. 5.600.000.000). Somme necessarie all’acquisto, approvvigionamento, manutenzione e riparazione di mezzi operativi e strumentali – U.p.b. «Commissariato e servizi generali» (Spese generali di funzionamento) – Spese, ecc. (L. 2.150.000.000) «Maggiori oneri per spese d’ufficio, telefoniche, per riviste, telegrafiche, di rappresentanza e di manovalanza) – U.p.b. «Commissariato e servizi generali» (Vettovagliamento, equipaggiamento, igiene e casermaggio) – Acquisto ed approvvigionamento, ecc. (L. 7.800.000.000). Maggiori spese per acquisto ed approvvigionamento di viveri per esigenza di vita ed addestramento – U.p.b. «Commissariato e servizi generali» (Leva, formazione e addestramento) – Trasporto, ecc. (L. 7.000.000.000). Somme necessarie per il trasporto di materiali e quadrupedi e spese accessorie – U.p.b. «Commissariato e servizi generali» (Accordi ed organismi internazionali). Spese di funzionamento, ecc. (L. 420.000.000). Maggiori spese per il funzionamento dei servizi di cooperazione internazionali.

Queste assegnazioni sono state necessarie per far fronte alle maggiori occorrenze derivanti dall’invio in Albania ed in Macedonia di contigenti italiani nell’ambito della missione Nato per i compiti umanitari e di protezione militare, nonché di rifinanziamento del programma italiano di aiuti all’Albania e di assistenza ai profughi.

XIII Prelevamento (decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 5 ottobre 1999)

Presidenza del Consiglio dei ministri – U.p.b. «Segretariato generale» (Segretariato) – Indennità, ecc. (L. 600.000.000).

Maggiori occorrenze per indennità e rimborso spese di trasporto per missioni all’estero – U.p.b. «Avvocatura generale dello Stato» (Funzionamento). Fitto, ecc. (L. 658.000.000). Maggiori spese per fitto di locali ed oneri accessori.

Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica – U.p.b. «Amministrazione generale del personale e dei servizi» (Funzionamento) – Manutenzione, ecc. (L. 3.000.000.000). Maggiori spese per manutenzione, riparazione e adattamento dei locali e dei relativi impianti – Fitto, ecc. (L. 4.000.000.000), maggiori spese per fitto di locali ed oneri accessori.

Ministero della giustizia – U.p.b. «Amministrazione penitenziaria» (Mantenimento, assistenza, rieducazione e trasporti detenuti – (L. 7.000.000.000). Maggiori spese per il funzionamento del servizio sanitario e farmaceutico.

Ministero degli affari esteri – U.p.b. «Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all’opera del Ministro» (Cerimoniale e visite di Stato) – Spese, ecc. (L. 500.000.000). Maggiori oneri per cerimoniale e visite di Stato.

Ministero delle politiche agricole – U.p.b. «Risorse forestali, montane e idriche» (Spese generali di funzionamento) – Fitto di locali, ecc (L. 600.000.000). Assegnazioni necessarie per fitto di locali ed oneri accessori.

Le rimanenti assegnazioni per lire 2.574.063.000 sono state necessarie per far fronte alle maggiori spese da rimborsare per missioni all’estero (L. 477.000.000), per missioni nel territorio nazionale (L.169.000.000), per trasferimenti (L. 146.063.000), per viaggi dei Ministri e dei sottosegretari di Stato (L. 157.000.000), per spese di rappresentanza (L. 25.000.000) per fitto di locali (L. 400.000.000), per spese per le esequie di Stato (L. 100.000.000), per compensi ai consulenti ed esperti (L. 600.000.000) e per spese per l’organizzazione e la partecipazione a convegni, congressi e conferenze (L. 500.000.000).

Tali integrazioni hanno interessato la Presidenza del Consiglio dei ministri (L. 115.000.000) ed i Ministeri della giustizia (L. 340.000.000), degli affari esteri (L. 500.000.000), dei Trasporti e della navigazione (L. 105.401.000), dell’industria, del commercio e dell’artigianato (L. 500.000.000) e per i beni e le attività culturali (L. 13.662.000).

XIV Prelevamento (decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 29 ottobre 1999)

Ministero del lavoro e della previdenza sociale – U.p.b. «Affari generali e personale» (Funzionamento) – Indennità, ecc.

(L. 700.000.000). Maggiori spese per indennità e rimborso di trasporto per missioni nel territorio nazionale.

Le rimanenti integrazioni, per complessive L. 980.000.000 si sono rese necessarie per far fronte a maggiori oneri per missioni nel territorio nazionale (L. 420.000.000) e all’estero (L. 360.000.000), per l’organizzazione delle visite di Stato, nonché per la partecipazione a vertici, convegni, congressi e conferenze (L. 200.000.000).

Tali assegnazioni hanno interessato la Presidenza del consiglio dei ministri (L. 200.000.000) ed i Ministeri del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (L. 400.000.000), della giustizia (L. 300.000.000) e delle comunicazioni (L. 80.000.000).

XV Prelevamento (decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 3 novembre 1999)

Ministero delle finanze – U.p.b. «Guardia di Finanza» (Spese generali di Funzionamento) Indennità, ecc. (L.

800.000.000). Somme necessarie per far fronte alle maggiori spese per indennità e rimborso spese di trasporto per missioni all’estero del personale militare.

Ministero degli affari esteri – U.p.b. «Affari politici» (Accordi ed organismi internazionali) – Spese derivanti, ecc. (L.

400.000.000). Somme necessarie per far fronte alle maggiori spese derivanti dall’attuazione degli scambi di lettere tra l’Italia e l’O.N.U. in materia di criminalità e giustizia.

Le rimanenti assegnazioni, per complessive lire 118.000.000, hanno riguardato il Ministero delle finanze e si sono rese necessarie per far fronte alle maggiori spese per indennità di missioni all’estero (L. 115.000.000) e per i viaggi del Ministro e dei sottosegretari di Stato (L. 3.000.000).

XVI Prelevamento (decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 24 novembre 1999) Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica – U.p.b. «Tesoro» (Funzionamento) – Indennità, ecc. (L. 150.000.000). Integrazioni per indennità e rimborso spese di trasporto per missioni all’estero – U.p.b.

«Ragioneria generale dello Stato» (Funzionamento) – Indennità, ecc. (L. 200.000.000). Maggiori oneri connessi a indennità e rimborso spese di trasporto per missioni all’estero.

(20)

Le rimanenti assegnazioni per complessive (L. 285.775.000), si sono rese necessarie per far fronte alle maggiori necessità per indennità di missioni e spese di trasporto all’interno (L. 60.000.000) e all’estero (L. 68.000.000), per il funzionamento di consigli, comitati e commissioni (L. 50.000.000), per gli immobili che interessano il patrimonio storico artistico delle regioni o di altri soggetti (L. 27.358.000) e per le spese per i viaggi del Ministro e dei sottosegretari di Stato (L. 80.417.000).

Tali integrazioni hanno riguardato i Ministeri del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (L.

50.000.000), dei lavori pubblici (L. 27.358.000), delle comunicazioni (L. 50.000.000), del lavoro e della previdenza sociale (L. 43.000.000) e per i beni e le attività culturali (L. 115.417.000).

XVII Prelevamento (decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 29 novembre 1999)

Ministero dela difesa – U.p.b. «Armamenti aeronautici» (Spese generali di funzionamento) – Acquisto ed approvvigionamento, ecc. (L. 1.600.000.000) – U.p.b. «Armamenti aeronautici» (Mezzi operativi e strumentali) – Acquisto ed approvvigionamento, ecc. (L. 500.000.000). Maggiori oneri per spese di acquisto ed approvvigionamento per esigenza di vita e per combustibili liquidi e gassosi – U.p.b. «Telecomunicazioni, informatica e tecnologie avanzate»

(Spese generali di funzionamento) – Spese per i servizi, ecc. (L. 400.000.000) e (Mezzi operativi e strumentali) – Manutenzione e revisione di impianti, ecc. (L. 2.000.000.000). Maggiori spese per telecomunicazioni, informatica e tecnologie avanzate – U.p.b. «Lavori e demanio» (Spese generali di funzionamento). – Fitto d’immobili, canoni, ecc. (L.

350.000.000). Maggiori occorrenze per fitto d’immobili e compensi ai comuni per accasermamento di truppe e canoni d’acqua – U.p.b. «Lavori e demanio» (Mezzi operativi e strumentali) – Manutenzione, ecc. (L. 1.350.000.000). Maggiori oneri per manutenzione e piccole trasformazioni delle Opere edili e stradali – U.p.b. «Sanità militare» (Spese generali di funzionamento) – Cura ed assistenza, ecc. (L. 100.000.000). Somma necessaria per la cura ed assistenza sanitaria diretta e indiretta – U.p.b. «Arma dei carabinieri» (Spese generali di funzionamento) – Stipendi, indennità, ecc. (L.

2.952.000.000). Maggiori spese per stipendi, indennità e spese di trasporto per missioni all’estero al personale militare – U.p.b. «Personale militare» (Spese generali di funzionamento) – Stipendi, ecc. (L. 51.396.000.000). Maggiori oneri per stipendi, indennità e rimborso spese di trasporto per missioni all’estero del personale militare – U.p.b. «Armamenti terrestri» (Mezzi operativi e strumentali) – Acquisto, manutenzione, ecc. (L. 2.600.000.000). Somme necessarie all’acquisto, approvvigionamento, manutenzione e riparazione di mezzi operativi e strumentali – U.p.b. «Commissariato e servizi generali» (Spese generali di funzionamento) – (Spese, ecc. (L. 11.270.000.000). Maggiori oneri per spese d’ufficio, telefoniche, per riviste, telegrafiche di rappresentanza e di manovalanza, nonché tasse comunali per lo smaltimento dei rifiuti tossici e per il pagamento di canoni – U.p.b. «Commissariato e servizi generali»

(Vettovagliamento, equipaggiamento, igiene e casermaggio) – Acquisto ed approvvigionamento, ecc. (L.

6.650.000.000). Maggiori spese per l’acquisto ed approvvigionamento di viveri per l’esigenza di vita ed addestramento – U.p.b. «Commissariato e servizi generali» (Leva, formazione e addestramento) – Trasporto, ecc. (L. 2.000.000.000).

Somme necessarie per il trasporto di materiali e quadrupedi e spese accessorie – U.p.b. «Commissariato e servizi generali» (Accordi ed organismi internazionali) – Spese, ecc. (L. 620.000.000). Maggiori spese per il funzionamento dei servizi di cooperazione internazionale.

Queste assegnazioni sono state necessarie per far fronte alle maggiori occorrenze derivanti dalla partecipazione italiana alla missione internazionale nei territori dell’ex Jugoslavia, in Albania e ad Hebron, nonché all’invio di un ulteriore contingente di militari dislocati in Macedonia per le operazioni di pace nel Kosovo.

La rimanente integrazione per lire 75.000.000 ha interessato solamente il ministero dell’Interno e si è resa necessaria per far fronte alle maggiori spese per indennità e rimborso, spese di trasporto per missioni all’estero del personale.

XVIII Prelevamento (decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 31 dicembre 1999)

Ministero della difesa – U.p.b. «Armamenti aeronautici» (Mezzi operativi e strumentali) – Acquisto, manutenzione e approvvigionamento, ecc. (L. 4.401.000.000). Maggiori oneri per acquisto e approvvigionamento per esigenze di vita, nonché riparazione e manutenzione relativa agli armamenti aeronautici – U.p.b. «Telecomunicazioni, informatica e tecnologie avanzate» (Spese generali di funzionamento) – Spese per i servizi, ecc. (L. 1.500.000.000). Maggiori spese per telecomunicazioni, informatica e tecnologie avanzate – U.p.b. «Lavori e demanio» (Mezzi operativi e strumentali) – Manutenzione, ecc. (L. 7.600.000.000). Maggiori oneri per manutenzione, riparazione e piccole trasformazioni delle Opere edili e stradali – U.p.b. «Bilancio e affari finanziari» (Accordi ed organismi internazionali) – Spese per il

funzionamento, ecc. (L. 110.000.000). Maggiori costi per il funzionamento dei servizi di cooperazione internazionale – U.p.b. «Arma dei Carabinieri» (Spese generali di funzionamento) – Stipendi, indennità, ecc. (L. 15.464.800.000).

Maggiori spese per stipendi, indennità e spese di trasporto per missioni all’estero al personale militare nonché spese per casermaggio, vestiario, viveri, sanità, combustibili e per l’igiene militare – U.p.b. «Arma dei carabinieri» (Assistenza e benessere del personale) Assistenza, ecc. (L. 10.000.000). Maggiori spese per l’assistenza morale e benessere del personale militare dell’Arma – U.p.b. «Arma dei carabinieri» (Mezzi operativi e strumentali). Canoni, manutenzione, acquisto ecc. (L. 3.322.000.000). Maggiori occorrenze per far fronte all’acquisto di armi, munizioni, di materiali mobili e del genio e di mezzi di trasporto, di canoni d’acqua ed energia elettrica, nonché a spese per manutenzione, riparazione e conservazioni dei suddetti materiali – U.p.b. «Arma dei carabinieri» (Leva, formazione e addestramento). Spese per campi e per scuole, ecc. (L. 193.000.000). Maggiori costi per palestre, per l’educazione fisica e sportiva, nonché spese per campi, scuole e corsi di perfezionamento per gli allievi – U.p.b. «Personale militare» (Spese generali di

funzionamento) – Stipendi, ecc. (L. 30.088.532.000). Maggiori oneri per stipendi e altre indennità, nonché compensi per prestazioni straordinarie – U.p.b. «Personale militare» (Leva, formazione e addestramento) – Spese per istituti, ecc. (L.

1.966.700.000). Spese riguardanti gli istituti, accademie, scuole, centri addestramento reclute ed attrezzature didattiche – U.p.b. «Personale civile» (Spese generali di funzionamento) indennità, ecc. (L. 20.000.000). Maggiori oneri per l’indennità e rimborso spese di trasporto per missioni all’estero – U.p.b. «Armamenti terrestri» (Mezzi operativi e strumentali) – Acquisto, manutenzione, ecc. (L. 5.150.000.000). Somme necessarie all’acquisto, approvvigionamento, manutenzione e riparazione di mezzi operativi e strumentali – U.p.b. «Commissariato e servizi generali» (Spese

Riferimenti

Documenti correlati