• Non ci sono risultati.

Franca Savia Coordinatore Infermieristico Oncologia ASL VCO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Franca Savia Coordinatore Infermieristico Oncologia ASL VCO"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Franca Savia

(2)

Evento residenziale di presentazione - Torino, 16 novembre 2013 2

(3)

Il cancro& uno tzunami

(4)

Evento residenziale di presentazione - Torino, 16 novembre 2013 4

Prevede la fase di conoscenza della persona e della sua famiglia, l'analisi delle necessità

e la pianificazione degli interventi necessari

E il momento in cui si gettano le basi del rapporto di fiducia

tra gli Operatori Sanitari, la persona malata e la sua famiglia.

(5)

- Riconoscere tutti i bisogni del paziente ( fisici, psichici,spirituali, sociali e riabilitativi)

- Offrire un percorso clinico assistenziale efficiente e rispettoso delle linee guida

- Minimizzare i tempi d attesa per i pazienti - Favorire l aderenza al follow up

- Evitare il ricorso a ricoveri inappropriati

- Verificare la qualità delle prestazioni erogate

.& non è il paziente .& non è il paziente che deve adattarsi che deve adattarsi all offerta sanitaria, all offerta sanitaria,

ma il contrario !

ma il contrario !

(6)

Evento residenziale di presentazione - Torino, 16 novembre 2013 6

- Accoglienza e comprensione dei suoi bisogni - Informazioni corrette e complete

- Relazione personalizzata con gli Operatori

- Coinvolgimento nelle decisioni che riguardano la sua salute

- Adeguata informazione sul percorso di malattia

(7)

Parlare di Rete è molto diverso dal viverla e farla funzionare al meglio possibile.

O c c o r r o n o c o n d iv is io n e d e i v a lo r i e d e g li o b ie ttiv i,

m a a n c h e c o e r e n z a n e i c o m p o r ta m e n ti tr a i d iv e r s i a tto r i.

E ’ n e c e s s a r io s u p e r a r e le d iffid e n z e d i n a tu r a

o r g a n iz z a tiv a e p r o fe s s io n a le .

(8)

Evento residenziale di presentazione - Torino, 16 novembre 2013 8

E’ la Struttura di riferimento del paziente nell’ambito della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

in termini di assistenza,orientamento e supporto.

Accoglie il Paziente oncologico e lo accompagna per tutta

la durata del suo percorso di malattia

(9)

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE

Riunisce al proprio interno Medici ed Infermieri appartenenti a differenti Unità Operative.

Stabilisce i percorsi di cura più appropriati attraverso la visione complessiva della persona malata

e l’approccio clinico/assistenziale interdisciplinare

(10)

Evento residenziale di presentazione - Torino, 16 novembre 2013 10

Vantaggio della presa

in carico multi-disciplinare

La qualità delle cure oncologiche

migliora in modo significativo

(11)

La presa in carico globale del paziente acquisisce una valenza effettiva quando si condividono i processi

nell ambito dei diversi setting assistenziali su tutto il territorio regionale.

Percorso culturale e organizzativo

(12)

Evento residenziale di presentazione - Torino, 16 novembre 2013 12

(13)

Ogni prestazione è collegata alla precedente ed alla seguente e connessa a quelle svolte da altri, con continue verifiche di

pertinenza ed adeguatezza

rispetto agli obiettivi condivisi con il paziente.

Alla presa in carico del paziente

Da approccio

tradizionale alla cura

La malattia viene trattata con

sequenze di azioni standardizzate, talvolta fini a se stesse, indipendenti dagli interventi di altri Operatori/attori

(14)

Evento residenziale di presentazione - Torino, 16 novembre 2013 14

Gestione del paziente nel rispetto del suo benessere globale

Alla presa in carico del paziente

Da approccio

tradizionale alla cura

Paziente identificato con la patologia di cui è affetto che va debellata ed eliminata.

Umanizzazione e personalizzazione

delle cure

(15)

Organizzazione per Team che sostiene un lavoro per processi, con coordinamenti più funzionali

Alla presa in carico del paziente

Da approccio

tradizionale alla cura

Divisione di compiti per specializzazioni e livelli gerarchici.

(16)

Evento residenziale di presentazione - Torino, 16 novembre 2013 16

Gli Operatori Sanitari riconoscono come soggetti attivi pazienti,

familiari e associazioni di volontariato.

Alla presa in carico del paziente

Da approccio

tradizionale alla cura

Gli Operatori Sanitari sono gli esperti, stanno in una posizione superiore

rispetto ai pazienti.

(17)

Io faccio in modo che tu...

Ti aiuto perché tu riesca a trovare la soluzione al tuo problema/disagio/malessere

Tu, nel migliorare il tuo stato, permetti a me di migliorare anche le mie competenze e la mia esperienza .

(18)

Evento residenziale di presentazione - Torino, 16 novembre 2013 18

(19)

Prendiamoci cura delle

persone che si affidano a noi!

Riferimenti

Documenti correlati