• Non ci sono risultati.

PON FSE - Competenze per lo sviluppo
 Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PON FSE - Competenze per lo sviluppo
 Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

PON FSE - Competenze per lo sviluppo
 Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H

Percorso formativo su

Semplificazione e nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale H - 4 - FSE - 2012 - 1

(2)
(3)

CONCORSO

“Digitalizzazione e semplificazione: si può fare”

(4)

PERCHÈ?

- passare dalla teoria alla pratica;

- condividere con la community le buone pratiche;

- premiare il coraggio degli innovatori.

(5)

CHI PUO’ PARTECIPARE?

Tutti gli istituti scolastici partecipanti alle diverse edizioni del percorso formativo.

!

(6)

COME?

Gli istituti che vogliono partecipare possono farlo attraverso la piattaforma di assistenza a distanza, scegliendo la propria “categoria” tra:

- dematerializzazione;

- servizi on line;

- trasparenza.

(7)

QUANDO?

È possibile presentare la candidatura dal 24 settembre 2014 al 30 novembre 2014.

(8)

E POI?

Una commissione giudicatrice valuterà i progetti e assegnerà 12 premi in corrispondenza delle tre sezioni del concorso. Per ciascuna delle categorie saranno premiati i 4 progetti ritenuti più meritevoli.

I p r o g e t t i v i n c i t o r i r i c e v e r a n n o u n a t a r g a commemorativa e avranno la possibilità di raccontare la propria esperienza nel corso di un’intervista che sarà pubblicata sul canale Youtube del Formez, sul portale Semplificazione e Nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale e sul portale pubblico ForMIUR.

(9)

COSA ASPETTATE?

http://formiur.formez.it/cad/formconcorso%20

(10)

WEBINAR #2

“Quale confine tra trasparenza e riservatezza?”

(11)

12.10 – 13.00: Avv. Giovanni Battista Gallus - La normativa in materia di privacy

!

13.00 - 13.30: DS Salvatore Giuliano

- L’esperienza dell’ITIS “Ettore Majorana” di Brindisi

PROGRAMMA

(12)

GRAZIE

Riferimenti

Documenti correlati

LE AREE RISERVATE.. Il sistema SPID è costituito come insieme aperto di soggetti pubblici e privati che, previo accreditamento da parte dell'Agenzia per l'Italia

d) generazione o raggruppamento anche in via automatica di un insieme di dati o registrazioni, provenienti da una o più basi dati, anche appartenenti a più soggetti interoperanti,

La conservazione sostitutiva di fatto legalizza il documento informatico ottenuto mediante digitalizzazione, equiparandolo a quello cartaceo... nuove Regole tecniche per

b) il piano di disaster recovery, che costituisce parte integrante di quello di continuità operativa di cui alla lettera a) e stabilisce le misure tecniche e organizzative per

184 - Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi... Le pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 22, comma 1, lettera e), della

“ Il registro del professore, sul quale devono essere annotati la materia spiegata, gli esercizi assegnati e corretti, le assenze e le mancanze degli alunni, i voti riportati, è

Ove dalla valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico, secondo i criteri previsti, risulti motivatamente l’impossibilità di accedere a soluzioni già disponibili

Le risorse educative aperte sono materiali didattici e risorse offerte gratuitamente e in modo libero a chiunque le voglia usare e sono rese disponibili con licenze che ne permettono