• Non ci sono risultati.

La malattia vissuta in famiglia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La malattia vissuta in famiglia"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

La malattia vissuta in famiglia

Dr.ssa Ottaviani Barbara Fondazione F.A.R.O Onlus

Torino, 8 marzo 2011

(2)

La malattia La malattia oncologica oncologica

Evento traumatico Evento traumatico

familiare familiare

La famiglia è il contesto fondamentale in cui si vive l’esperienza della malattia

Malattia familiare

Malattia familiare

(3)

• Tipologia di famiglia: Coppia, famiglia con figli, il

La famiglia svolge un ruolo complesso e centrale nel favorire l’elaborazione delle paure e delle preoccupazioni che possono ostacolare l’adattamento della persona alla situazione che sta vivendo

• Tipologia di famiglia: Coppia, famiglia con figli, il paziente solo, …

• In quale momento è arrivata la malattia

• Relazioni dei diversi membri con il malato

• Organizzazione familiare

• Credenze, valori, cultura

(4)

Il Progetto Protezione Famiglia

dal 2003

FONDAZIONE F.A.R.O. o.n.l.u.s Rete Oncologica Piemonte e

Valle d’Aosta

(5)

GLI OSPEDALI COINVOLTI NEL PROGETTO



COES – A.S.O San Govanni Battista di Torino

Ospedale Gradenigo

IRCC di Candiolo

IRCC di Candiolo

San Luigi di Orbassano

Il servizio domiciliare e l’Hospice della Fondazione F.A.R.O

Associazione SAMCO di Chivasso

(6)

OBIETTIV0

Servizio di accoglienza delle famiglie nei centri oncologici di cura e formulazione di programmi assistenziali coerenti con i bisogni delle famiglie

MODELLO DI LAVORO IN RETE

(Medici, Infermieri, Psicologi, Assistenti Sociali, Assistenti Domiciliari, Insegnanti,

Educatori, Volontari)

Presa in carico globale

Psicologica, assistenziale e sociale

(7)

SEGNALAZIONE DI UN OPERATORE OSPEDALIERO:

Medico Infermiere

Dietiste

Assistente sociale

Nella prima fase del Progetto (primi mesi del 2003)

si è costituita l’equipe di lavoro che ha aderito ad un percorso di

sensibilizzazione e formazione

(8)

Operatori ospedalieri

(medico, infermiere, assistente sociale, dietiste)

Incontri di discussione e formazione su:

• Accoglienza di una famiglia e la valutazione delle caratteristiche di fragilità;

• Orientamenti e tematiche principali rispetto

alle famiglie con bambini e ragazzi;

(9)

Caratteristiche di fragilità:

• presenza di minori

• nuclei ristretti ed isolati

• elementi di marginalità sociale

• disabilità o patologia psichiatrica

• disabilità o patologia psichiatrica

• abuso di alcool, droghe o altre sostanze

• lutti recenti

• altri malati in famiglia

• eventi traumatici

(10)

COES – Ospedale Molinette Tipologia di intervento

 INTERVENTI DI PROTEZIONE SOCIALE:

• Integrazione con il SERVIZIO SOCIALE

• Integrazione con il SERVIZIO SOCIALE

ospedaliero e territoriale per attivazione aiuti sociali (economici, inserimento di OSS, aiuti per i minori)

• Inserimento assistente tutelare/educatore del Progetto Protezione Famiglia

• Contatto e lavoro di rete con servizi ed enti territoriali

(11)

COES – Ospedale Molinette

 INTERVENTI PSICOLOGICI RIVOLTI AL NUCLEO FAMILIARE:

• favorire la comunicazione in famiglia

• sostegno psicologico al paziente ed al caregiver

• interagire con i genitori

• interagire con i genitori

• facilitare e “tutelare” gli accessi dei bambini nei reparti di degenza

• gestire la fase terminale favorendo il commiato

• supporto psicologico nel lutto

 COLLOQUI INFORMATIVI CON I BAMBINI, ADOLESCENTI

(12)

 INTERVENTI RIVOLTI AI BAMBINI, AGLI ADOLESCENTI:

• Collaborazione con il servizio di NPI dell’ospedale Regina Margherita

dell’ospedale Regina Margherita

• Collegamento con le scuole

• Collaborazione con la Fondazione Paideia

(13)

Grazie…

Riferimenti

Documenti correlati