[ Corso Residenziale ]
Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della
mammella. VI Edizione
Bologna, 5-6 dicembre 2013
[Programma preliminare]
Giovedì, 5 dicembre
ore 14.00 Saluto delle autorità Presentazione del corso
Donatella Santini, Mario Taffurelli Ore 14.10 I SESSIONE
Controlli di Qualità interni (CQI) e Controlli di Qualità Esterni (CQE) dei tests predittivi di terapia nel carcinoma della mammella
Moderatori: Maurizio Leoni, Carlo Naldoni
Esperienze regionali ed extraregionali a confronto Claudio Ceccarelli, Michele Fiorentino, Alfredo Santinelli ore 15.10 Discussione
ore 15.30 Lettura
Organizzazione, tracciabilità e correttezza del percorso anatomo-patologico del test predittivo: dal rischio clinico alla Medicina Legale
Antonio Dell’Erba ore 15.50 II SESSIONE
Carcinoma della mammella in giovane età (under 50) Moderatori: Stefano Mignani, Daniela Terribile
Dimensione epidemiologica e risultati dello screening– Priscilla Sassoli Dè Bianchi
Diagnostica per immagine – Massimo Calabrese
Il punto di vista del Genetista Oncologo – Daniela Turchetti
La Chirurgia – Corrado Tinterri
La Radioterapia – Giovanni P. Frezza
Il punto di vista dell’Oncologo Medico – Laura Cortesi
Conservazione della fertilità – Eleonora Porcu ore 18.30 Discussione
ore 19.00 Conclusioni Venerdì, 6 dicembre
Ore 9.00 III SESSIONE
Mastectomie conservative (skin e nipple skin sparing) Moderatori: Maria Piera Mano, Donatella Santini
Il radiologo– Gianni Saguatti
Il chirurgo – Carlo Mariotti
Il chirurgo plastico – Riccardo Cipriani
Il patologo – Luigi Serra
ore 10.30 Esperienze regionali a confronto. Indicazioni e tecniche chirurgiche.
Paolo Carcoforo, Leonardo Catellani, Maria Cristina Cucchi, Annalisa Curcio, Giovanni
Gaddoni, Guglielmo Ferrari, Maria Grazia Lazzaretti, Pierangela Marabini, Dante Palli, Giorgio Macellari, Daniele Samorani, Mario Taffurelli, Giuseppe Tazzioli
ore 12.10 La biopsia del linfonodo sentinella con la tecnica del verde indocianina Domenico Samorani
ore 12.30 Discussione ore 13.00 Pausa pranzo
ore 14.30 IV SESSIONE
Il carcinoma della mammella in situazioni particolari Moderatori: Simonetta Bianchi, Alba Br. Brandes Il carcinoma microinvasivo
Simonetta Bianchi
ore 14.50 Esperienze a confronto: valutazione patologica, incidenza e criticità Patrizia Querzoli, Monica Ricci, Alfredo Santinelli
Pianificazione terapeutica in situazioni particolari ore 16.00 Carcinoma luminale localmente avanzato e/o metastatico
Claudio Zamagni
ore 16.20 Il carcinoma infiammatorio Antonio Frassoldati
Ore 16.40 Discussione
Ore 17.15 Conclusioni e questionario di valutazione dell’apprendimento
[ Rivolto a ]
Medici specialisti e specializzandi in anatomia-patologica, oncologia, chirurgia generale, medicina nucleare, radiodiagnostica, radioterapia, infermieri, biologi e tecnici di laboratorio.
[ Obiettivi ]
Nell’ambito della patologia oncologica della mammella il patologo, sempre più consapevole della rilevanza clinica delle valutazioni istologiche e biologiche, utilizza comportamentiche tengano conto, da un lato, di una valutazione istopatologica standardizzata e riproducibile, che integri tutti i parametri che oggi guidano la programmazione terapeutica, dall’altro di “tests prognostico-predittivi” sempre più accurati e precisi che rispondano a rigidi criteri ed indicatori di qualità.
La diagnostica anatomo-patologica è diventata, negli ultimi anni, sempre di più un elemento integrato in un contesto anatomo-clinico multidisciplinare, di cui è indispensabile conoscere tutti i risvolti per
poter gestire il test diagnostico-predittivo con il massimo dell’efficacia ed efficienza viste le molteplici ricadute che la non-qualità del test può avere sia sulla paziente che in termini di rischio clinico e farmaco-economia.
In questa ottica, l’accuratezza della diagnostica patologica, non può più essere garantita solo dentro i confini del singolo laboratorio, ma va garantita dalla integrazione di diverse attività extra-laboratorio e la vera difficoltà sta nella loro integrazione.
Il corso viene proposto con il principale obiettivo di discutere come i parametri patologici tradizionali, così come i nuovi targets prognostico-predittivi di patologia molecolare, in grado di dare indicazioni per la scelta terapeutica più opportuna e meglio comprendere i meccanismi ed i pathways biologici delle singole neoplasie, necessitino di sistemi di standardizzazione e di validazione, nonché rispondere ad esigenze di “Quality Assurance”.
La sfida degli ultimi anni è quella di sviluppareal meglio metodologie per l’adattamento locale di linee guida e la costruzione di percorsi assistenziali e/o di Unità di Senologia, al fine di definire percorsi Evidence-Based, condivisi tra i professionisti ed adattati al contesto locale e che tengano conto anche di una precisa analisi costo/benefici. Un tale approccio deve essere costruito con la stretta integrazione multidisciplinare dei vari professionisti del percorso diagnostico-terapeutico/Unità di Senologia per la definizione di una strategia condivisa nella costruzione di quella che ora viene comunemente definita come “Tailored Therapy”.
Il corso si propone di mettere in evidenza la necessità di una condivisione multidisciplinare delle esperienze delle singole discipline coinvolte nella diagnosi e trattamento del carcinoma della mammella mettendo a confronto l’esperienza di varie Unità di Senologia/PDTA, sulle tematiche più attuali in tema di carcinoma della mammella.
Il Corso si propone, infine, di rendere consapevole il discente della necessità di costruire, in un’ottica di governo clinico, criteri condivisi mirati all’uso corretto delle opportunità terapeutiche “target” che l’anatomia patologica e la biologia molecolare stanno mettendo a disposizione della comunità medica e di dare una base conoscitiva aggiornata degli aspetti clinico-biologici della terapia con farmaci bersaglio nel carcinoma della mammella, comprendendone l’aspetto diagnostico-terapeutico, metodologico analitico, gestionale integrato ed evidenziandone le criticità al fine di adeguare le metodologie di indagine agli standards clinici.
[ Direttori ] Donatella Santini
US Patologia della Mammella e delle Ghiandole Endocrine U.O. di Anatomia Patologica
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna
Mario Taffurelli
U.O. di Chirurgia Generale
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna
[ Relatori ] Simonetta Bianchi
U.O. di Anatomia Patologica
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze
Alba B. Brandes U.O. di Oncologia
Azienda USL Città di Bologna Ospedale Bellaria Bologna
Massimo Calabrese U.O. di Radiologia IRCCS AOU S. Martino
IST- Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Genova
Paolo Carcoforo Clinica Chirurgica
Azienda Ospedaliero-Universitaria “S. Anna”
Cona (FE)
Leonardo Cattelani S.C. di Chirurgia Toracica
Azienda Ospedaliera-Universitaria Parma
Claudio Ceccarelli
U.O. di Anatomia Patologica
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna
Riccardo Cipriani
U.O. di Chirurgia Plastica
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna
Laura Cortesi
U.O di Oncologia Medica
Dipartimento Integrato di Oncologia e Ematologia Azienda Ospedaliera Policlinico
Modena
Maria Cristina Cucchi
U.O. di Chirurgia Senologica Azienda USL, Ospedale Bellaria Bologna
Annalisa Curcio U.O. di Senologia
Ospedale G.B. Morgani-Pierantoni Forlì
Alessandro Dell’Erba
Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Pubblica Dipartimento di Giurisprudenza
Università degli Studi Bari
Guglielmo Ferrari
Chirurgia Senologica Interaziendale Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia
Michelangelo Fiorentino
Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna
Antonio Frassoldati U.O. di Oncologia
Azienda Ospedaliero-Universitaria “S. Anna”
Cona (FE)
Giovanni P. Frezza U.O. di Radioterapia
Azienda USL Città di Bologna Ospedale Bellaria Bologna
Giovanni Gaddoni
U.O. di Chirurgia Generale e d’Urgenza Ospedale Civile Santa Maria delle Croci Ravenna
Maria Grazia Lazzaretti U.O. di Chirurgia Generale Ospedale Ramazzini Carpi (MO)
Maurizio Leoni
Dipartimento di Onco-ematologia Ospedale Civile S. Maria delle Croci Ravenna
Giorgio Macellari
U.O. di Chirurgia Senologica Azienda USL
Piacenza
Maria Piera Mano
S.C.D.O. Epidemiologia dei Tumori
Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino Torino
Pierangela Marabini U.O. di Chirurgia Generale Azienda USL
Imola
Carlo Mariotti
U.O. di Chirurgia Senologica
Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Ancona
Stefano Mignani
Sezione Diagnostica per Immagini V. Bollini
Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna
Carlo Naldoni
Centro di riferimento e coordinamento screening in Oncologia Assessorato alle politiche per la Salute
Regione Emilia-Romagna Bologna
Dante Palli
Clinica Chirurgia Generale e Terapia Chirurgica Azienda Ospedaliera
Parma
Eleonora Porcu
S. S. Infertilita' e Procreazione Medicalmente Assistita
U.O. di Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola – Malpighi Bologna
Patrizia Querzoli
U.O. di Anatomia Patologia
Azienda Ospedaliero-Universitaria “S. Anna”
Ferrara Monica Ricci
U.O. di Anatomia Patologica Ospedale degli Infermi Rimini
Gianni Saguatti U.O. di Senologia
Azienda USL, Ospedale Maggiore Bologna
Domenico Samorani U.O. di Chirurgia Ospedale degli Infermi Rimini
Alfredo Santinelli
U.O. di Anatomia Patologica
Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Ancona
Priscilla Sassoli De Bianchi
Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna
Luigi Serra
U.O di Anatomia Patologica
Azienda Usl, Ospedale G.B Morgagni- L. Pierantoni Forlì
Giovanni Tazzioli
Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialita' Chirurgiche Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico
Modena
Daniela Terribile
U.O.C. di Chirurgia Senologica Policlinico Universitario Gemelli Roma
Corrado Tinterri U.O. di Senologia
Istituto Clinico Humanitas Rozzano (MI)
Daniela Turchetti U.O. di Genetica Medica
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna
Claudio Zamagni
Divisione di Oncologia Medica Istituto di Oncologia “Addarii”
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna
[ Sede ] Aemilia Hotel
Via Zaccherini Alvisi, 16 Bologna
051 3940311