• Non ci sono risultati.

Discrimen » La riforma del sistema sanzionatorio tra discrezionalità e legalità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » La riforma del sistema sanzionatorio tra discrezionalità e legalità"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CONVEGNO DI STUDI IN MEMORIA DI ALFONSO MARIA STILE

LA RIFORMA DEL SISTEMA SANZIONATORIO TRA DISCREZIONALITÀ E LEGALITÀ

Teramo - venerdì 8 aprile 2022 - ore 9.30

Campus universitario A. Saliceti - Polo didattico S. Spaventa - Sala delle lauree

SALUTI

Paolo Marchetti

Preside Facoltà di Giurisprudenza

INTRODUZIONE AI LAVORI

Nicola Pisani

Università degli Studi di Teramo

Ore 10.00/13.30 SESSIONE MATTUTINA

Presiede Antonio Fiorella

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Sanzione penale e discrezionalità

Massimo Donini

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Fatto dì reato e commisurazione della pena:

profili dogmatici e politico criminali

Stefano Preziosi

Università LLUM Casamassima - Bari

La nuova “prevenzione speciale”

Marco Pelissero

Università degli Studi di Torino

Il ruolo attuale della sanzione penale nel diritto penale dell’economia

Andrea Castaldo

Università degli Studi di Salerno

Discrezionalità e legalità nel sistema

delle sanzioni per l’illecito da reato dell’ente

Vincenzo Mongillo

Unitelma – Università Telematica di Roma

Ore 14.30/18.00 SESSIONE POMERIDIANA Il ruolo della giustizia riparativa

nel futuro del sistema sanzionatorio

Valeria del Tufo

Università Suor Orsola di Benincasa - Napoli

Circostanze del reato e commisurazione della pena Enrico Mezzetti

Università degli Studi Roma Tre

La riforma della prevenzione ante delictum

Vincenzo Nico D’Ascola

Università degli Studi di Reggio Calabria

Comminatorie edittali e politica criminale dell’emergenza Francesco Forzati

Università degli Studi Federico II di Napoli

Funzione della pena e riforma del sistema sanzionatorio Luigi Cornacchia

Università degli Studi di Bergamo

La retribuzione mite

Mauro Catenacci

Università degli Studi Roma Tre

Ore 18.00 TAVOLA ROTONDA

Massimiliano Masucci

Università degli Studi Roma Tre

Marco Gambardella

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Nicola Selvaggi

Università degli Studi di Reggio Calabria

Marco Pierdonati

Università degli Studi di Teramo

Anna Valenzano

Università degli Studi di Messina

Silvia Massi

Università Telematica Uninettuno

Francesca Rocchi

Università degli Studi di Roma La Sapienza

RELAZIONE DI SINTESI

Francesco Carlo Palazzo

Università degli Studi di Firenze

Segreteria organizzativa dott. Francesco Barresi

francesco.m.barresi @gmail.com

Riferimenti

Documenti correlati

Al riguardo, come anche già osservato dal CNDCEC, va evidenziato come sull'ambito di applicazione della disposizione siano intervenute recentemente le Sezioni Unite della Corte

Ci si trova così di fronte un meccanismo punitivo globale in cui poco importa la qualificazione dell’atto e della colpa (peccato, delitto) purché l’ordinamento sia

Gabriele Fornasari dott.ssa Antonia Menghini dott.ssa Elena Mattevi Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Trento.

Passando all'esame dei successivi articoli del disegno di legge in commento, l'articolo 3, comma 1, lettera a) stabilisce poi che, nell'esercizio della delega di cui all'articolo

il riconoscimento delle stesse non costituisce un diritto in assenza di elementi negativi, ma deve derivare, invece, dall’esistenza di elementi suscettibili

Per sua natura, anzi, la mediazione si manifesta quale strategia di portata generale, rispondente a una ben precisa scelta preventiva, quella imperniata sulla promozione (e

Altre riforme generali che possono contribuire alla certezza del diritto e della pena sono la disciplina legislativa dei criteri di priorità nell’esercizio dell’azione penale, e una

L’esigenza di assicurare il rispetto della dignità della persona nella fase di esecuzione della pena impone infatti una riflessione che si indirizzi verso il