• Non ci sono risultati.

ICT e lavoro: l’impatto del digitale sul benessere dei lavoratori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ICT e lavoro: l’impatto del digitale sul benessere dei lavoratori"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Workshop Sala stand Inail

Martedì 15 ottobre 2019 - 09:15 – 11:15

ICT e lavoro: l’impatto del digitale sul benessere dei lavoratori

Il maggiore utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), i cambiamenti della forza lavoro, la flessibilità e le nuove pratiche gestionali che interessano le organizzazioni, implicano importanti trasformazioni con effetti sulle caratteristiche del lavoro e sul benessere dei lavoratori.

Queste trasformazioni determinano altresì la perdita dei vincoli fisici tradizionali e temporali sia per le imprese sia per i dipendenti che possono essere raggiunti in tutto il mondo e in qualsiasi momento della giornata (always-on). In particolare, le piattaforme social e di collaborazione sono sempre più utilizzate all’interno dei contesti aziendali per accompagnare l’innovazione dei processi anche in ambito organizzativo. In tale contesto bisogna prendere in considerazione anche i cambiamenti della forza lavoro che sarà sempre più multigenerazionale, multiculturale e ageing. Il workshop, strutturato in modalità partecipata, coinvolgerà i partecipanti in un percorso di consapevolezza dell’uso delle tecnologie, in termini di rischi e opportunità, partendo da tre parole chiavi: Lavoro, Formazione e Benessere.

Programma

09:15 Innovazione digitale: sfide e cambiamenti in atto nel mondo del lavoro Emma Pietrafesa, Inail – Dimeila

09:35 Ruolo della formazione nell’evoluzione del lavoro Sara Stabile, Inail - Dimeila

09:55 Cambiamenti dell’organizzazione del lavoro e benessere dei lavoratori Rosina Bentivenga Inail - Dimeila

10:15

11:15

Sessione applicativa: ICT, formazione e benessere tra criticità e opportunità Rosina Bentivenga, Emma Pietrafesa, Sara Stabile

Chiusura dei lavori

Organizzazione e coordinamento segreteria organizzativa: Inail - Direzione centrale prevenzione Elena Mattace Raso ([email protected])

Giorgia Di Carmine ([email protected])

Coordinatore scientifico eventi Inail a Ambiente Lavoro: Donato Lancellotti – Inail, Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione ([email protected])

Referenti scientifici workshop: Sara Stabile ([email protected]), Emma Pietrafesa ([email protected]), Rosina Bentivenga ([email protected]) – Inail, Dimeila

Segreteria rilascio crediti: Bruna Spoletini – Inail, Direzione centrale prevenzione ([email protected])

La partecipazione consentirà il rilascio di 2 crediti formativi validi per l’aggiornamento di RSPP, ASPP - Ingresso libero – è previsto un numero massimo di 35 partecipanti, pertanto l’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata dalle ore 09:00 alle ore 09:15 del 15 ottobre 2019 direttamente presso il desk dedicato adiacente la sala.

Riferimenti

Documenti correlati