• Non ci sono risultati.

Scarica il Repertorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il Repertorio"

Copied!
418
0
0

Testo completo

(1)

L’economia design-related in Piemonte

Repertorio delle imprese design-related

con il patrocinio di:

(2)

PININFARINA SPA

AZIENDA

Pininfarina S.P.A.

VIA BRUNO BUOZZI 6 TORINO

TO 10100

TEL:011 547260

www.pininfarina.it [email protected]

FATTURATO

Oltre 15.000.000

N° ADDETTI

PIU' DI 250

PROVINCIA TO

RAPPORTO CON IL MERCATO B2b

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN AUTOMOTIVE

AMBITI DI OPERATIVITA’

CREAZIONE DESIGN/STYLING

ENGINEERING

INDUSTRIALIZZAZIONE PRODUZIONE

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

MODELLO ORGANIZZATIVO

HA UN CENTRO STILE/UN GRUPPO

ORGANIZZATIVO DI DESIGNER INTERNO

CLIENTELA TARGET

ALTRE AZIENDE

MERCATI DI SBOCCO

PROVINCIA IN CUI HA SEDE L'AZIENDA

PIEMONTE ITALIA EUROPA

RESTO DEL MONDO

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

DAL 20% AL 50%

STORIA E PROFILO

Con una storia che risale al 1930, Pininfarina è oggi uno dei maggiori fornitori in campo automobilistico di servizi di Design, Engineering di prodotto e di processo e di Produzione di veicoli di nicchia. Grazie all’esperienza, alla creatività e all’innovazione che ne hanno sempre caratterizzato l’attività, Pininfarina è oggi in grado di offrirsi come partner anche nei campi del product and interior design e dei mezzi di trasporto extra-automotive. La crescita e l’internazionalizzazione del Gruppo hanno portato la società ad avere più di 3000 dipendenti e sedi in Italia, Francia, Germania, Svezia, Marocco e Cina. L’azienda vanta tra i propri clienti i principali costruttori automobilistici.

(3)

OFFERTA DI SERVIZI

Il patrimonio di 76 anni di attività permette a Pininfarina di porsi come partner a ciclo completo “chiavi in mano” o di fornitore di servizi specifici per incontrare le esigenze degli OEM. Design, Engineering di prodotto e di processo e Produzione di veicoli di nicchia sono le principali aree di attività. Il Centro Ricerche Aeroacustiche e Aerodinamiche e la Pista di Prova Ceram (Centre d’Essais et de Recherche Automobile de Mortefontaine) completano la gamma di servizi offerti per gli OEM. Per i singoli clienti che desiderano realizzare l’auto dei propri sogni è a disposizione la sezione Progetti Speciali. Infine per tutti i clienti interessati al product e all’interior design la creatività di Pininfarina Extra. Le durevoli collaborazioni con clienti tra i quali figurano le principali case automobilistiche e grandi aziende di fama mondiale, garantiscono l’eccellenza del servizio.

(4)

PININFARINA EXTRA

AZIENDA

Pininfarina Extra

Via Nazionale 30

10020 Cambiano (Torino) ITALIA

Tel. +39 011 9457030 Fax +39 011 9457090 FATTURATO

N° ADDETTI

PROVINCIA TO

RAPPORTO CON IL MERCATO B2b

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN

INTERIOR DESIGN

AMBITI DI OPERATIVITA’

OGGETTISTICA

ARREDAMENTO ARTICOLI SPORTIVI

SANITARI E RUBINETTERIE CASALINGHI

ELETTRONICA E STRUMENTI TECNICI CUCINA E ELETTRODOMESTICI ILLUMINAZIONE

APPARECCHIATURE MEDICHE

MEZZI DI TRASPORTO (NON AUTOMOTIVE) AMBIENTI PUBBLICI (uffici, punti vendita, spazi espositivi)

ARREDO URBANO EVENTI/MOSTRE BENI CULTURALI

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

CREAZIONE DESIGN/STYLING ENGINEERING

INDUSTRIALIZZAZIONE PRODUZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO

HA UN CENTRO STILE/UN GRUPPO

ORGANIZZATIVO DI DESIGNER INTERNO

CLIENTELA TARGET

ALTRE AZIENDE

ENTI PUBBLICI

MERCATI DI SBOCCO

PROVINCIA IN CUI HA SEDE L'AZIENDA

PIEMONTE ITALIA EUROPA

RESTO DEL MONDO

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

DAL 20% AL 50%

STORIA E PROFILO

(5)

Nata nel 1986, Pininfarina Extra è la società del gruppo dedicata al design non inerente i mezzi di trasporto collettivo.

In oltre venti anni di attività Extra ha conquistato una propria riconoscibilità e una chiara identità. Oggi opera con professionalità e competenza in molti settori merceologici dove i prodotti firmati Pininfarina si sono affermati sui più importanti mercati mondiali.

Questi risultati sono la chiara testimonianza del successo di Pininfarina Extra, ottenuto in un settore dove esiste una forte concorrenza, sia a livello di professionalità che a livello dei costi. Oggi è facile trovare sui mercati prodotti firmati Pininfarina che sono sinonimo di qualità, affidabilità e personalità estetica.

Per Pininfarina Extra appartenere al sistema design significa declinare gli aspetti più avanzati della ricerca scientifica, tecnologica e ingegneristica con la dimensione estetica dei prodotti presenti nella vita di tutti i giorni.

Ecco perché il processo di design per Pininfaririna Extra ha come focus l’uomo in quanto utilizzatore del prodotto, le sue esigenze, i suoi sogni, i suoi limiti.

OFFERTA DI SERVIZI

PROCESSO

In Pininfarina Extra il Processo di Design ha come focus l’uomo utilizzatore del prodotto, le sue esperienze, i suoi sogni, i suoi limiti.

Il prodotto che vince è quello più vicino ai desideri, ai bisogni ed alla “user experience” cercata dai consumatori; i designer devono saper capire il continuo evolversi della vita di oggi, interpretandone le diverse culture ed i paradigmi sociali, ed è per questa ragione che Pininfarina Extra si avvale di un team internazionale, in cui convivono designer italiani e designer provenienti dal resto del mondo.

Pininfarina Extra vede il Processo di Design come una spirale definita e caratterizzata da un teamwork che comprende tutte le funzioni essenziali per la realizzazione ed il successo di un progetto: dal marketing al design, all’ingegneria fino alla comunicazione.

ANALYSIS

Il Processo di Design ha inizio con la fase di Research and Analysis, volta a definire “user needs” e “target market”, ad identificare competitors, risorse e tecnologie disponibili e soprattutto a studiare in modo approfondito l’identità del Cliente.

CONCEPT

Il vero momento creativo, nel quale si dà spazio all’immaginazione, si generano le idee e nascono opportunità e concetti innovativi.

Da questa importante fase di brainstorming, attraverso un processo di valutazione e selezioni successive, nasce il concept sul quale si svilupperà il progetto.

DESIGN

(6)

Si procede verso la definizione e la concretizzazione dell’idea, attraverso la realizzazione di rendering e studi che vanno ad affiancarsi alle attività creative, determinando l’effettiva fattibilità del progetto.

ENGINEERING

È la fase in cui l’oggetto viene definito nelle sue parti e componenti, in termini sia dimensionali sia tecnologici.

Si scelgono i materiali più idonei e si progettano i dettagli costruttivi in base agli elementi della specifica di prodotto, vera linea guida del progetto.

PROTOTYPING

Consente di passare dallo status virtuale dell’oggetto a quello fisico. Prima di entrare in produzione, si effettuano verifiche definitive attraverso la preparazione di modelli volumetrici e di stile, finalizzati alla validazione dell’aspetto esteriore e dell’ergonomia, e la creazione di prototipi funzionali e pre-industriali che simulano le componenti strutturali del prodotto.

COMMUNICATION

Si determina la tipologia di approccio mediatico con cui il nuovo oggetto entrerà sul mercato.

La fase di comunicazione viene studiata ad hoc per ogni singolo progetto, dalla brochure del prodotto, alla pubblicità, alla organizzazione di un evento.

(7)

FIORAVANTI

AZIENDA

Fioravanti S.R.L.

Piazza Vittorio Emanuele 4 10024 Moncalieri

Tel 011 6408060 Fax 0116408500 Mail [email protected]

[email protected]; [email protected] www.fioravanti.it

Referente Luca Fioravanti

FATTURATO

Da 1.000.000 a 15.000.000

N° ADDETTI

DA 5 A 15

PROVINCIA

TO

RAPPORTO CON IL MERCATO B2B

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN AUTOMOTIVE

AMBITI DI OPERATIVITA’

CREAZIONE DESIGN/STYLING

ENGINEERING PROTOTIPAZIONE INDUSTRIALIZZAZIONE

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

IDEAZIONE DEL PRODOTTO / SERVIZIO REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO DEL PRODOTTO/SERVIZIO

INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO PRODUZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO

CLIENTELA TARGET

ALTRE AZIENDE

ENTI PUBBLICI

MERCATI DI SBOCCO

PROVINCIA IN CUI HA SEDE L'AZIENDA

PIEMONTE ITALIA EUROPA

RESTO DEL MONDO

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

DAL 20% AL 50%

STORIA E PROFILO

L a società è nata nel 1987 come studio di architettura ed ha prestato la sua consulenza nella progettazione per il mercato giapponese di abitazioni civili in Tokyo e Golf Club Houses nei suoi dintorni.

Nel 1991 la FIORAVANTI amplia l’attività ai servizi per l’industria ed in particolare alla progettazione dei mezzi di trasporto.

(8)

La filosofia aziendale si esprime in tre concetti:

progettare e’ improntare la realtà’ - stile e’ modo di sentire - sentire concetti innovativi con la cultura del passato

La società è certificata UNI EN ISO 9001:2000

Ha sede a Moncalieri in un antico edificio la cui scelta rispecchia la filosofia della società: pensare concetti innovativi progettando con tecnologie avanzate, in un ambiente antico permeato del "Bello Italiano". Una sala di presentazione di modelli e prototipi situata in un ambiente naturale circondato da ampi spazi aperti completa questo pensiero attento anche all'ambiente e all'ecologia.

L'Amministratore - Leonardo Fioravanti - ha collaborato per 24 anni con la Pininfarina (dove ha disegnato personalmente alcune delle più famose Ferrari) fino a diventare Amministratore Delegato e Direttore Generale della Pininfarina Studi & Ricerche. Dal 1988 al 1991 ha lavorato per il Gruppo Fiat prima come Vice Direttore Generale della Ferrari poi come Direttore responsabile del Centro Stile Fiat.Dal 1988 al 1991 ha lavorato per il Gruppo Fiat prima come Vice Direttore Generale della Ferrari poi come Direttore Responsabile del Centro Stile Fiat.

Nel 1991, uscito dalla Fiat, ha ampliato l'attività della Fioravanti ai servizi per l'industria ed in particolare alla progettazione dei mezzi di trasporto.

Dal 1991 al 1993 la Società ha lavorato in esclusiva per i marchi del Gruppo Fiat - Fiat, Lancia, Alfa Romeo - sviluppando progetti correlati a programmi di produzione.

Nel 1994 ha realizzato e presentato al Salone dell'Automobile di Torino "Sensiva" una proposta di vettura ibrida sportiva altamente innovativa.

Il progetto, dalle caratteristiche ecologiche, è basato su pneumatici sensibili brevettati dalla Fioravanti Srl in Europa, U.S.A. e Giappone.

La Fioravanti Srl è stata invitata a partecipare, nella delegazione italiana, al salone EVS 12 di Los Angeles ed al premio Compasso d'Oro con "Sensiva" della quali alcuni particolari di progetto e componenti sono stati esposti alla mostra Torino Design 1995.

Nel 1996 presenta al Salone dell'Automobile di Torino due progetti improntati all'economia: "Flair", su meccanica Fiat Bravo, coupe' 2+2 con aerofreni, aerodinamico (Cx=0,18) per l'economia dei consumi; su brevetto Fioravanti/Fiat, "NYCE" veicolo economico per il tempo libero improntato all'economia di produzione per la forte riduzione dei pezzi di carrozzeria.

Recentemente sono stati inoltre elaborati alcuni progetti nel campo della nautica e del disegno industriale e sono iniziati rapporti di collaborazione con case automobilistiche straniere.

La Fioravanti è associata ADI - ANFIA - ATA.

(9)

SYNTHESIS DESIGN

AZIENDA

Synthesis Sas

Strada Delle Lose, 9

10092 'Fornaci Di Beinasco

Tel 011 3490476 Fax 011-3490507 Mail [email protected]

www.synthesisdesign.it Referente Carlo Gaino

FATTURATO

Da 100.000 a 999.000

N° ADDETTI

DA 0 A 5

PROVINCIA

TO

RAPPORTO CON IL MERCATO B2B

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN

INDUSTRIAL DESIGN AUTOMOTIVE GRAFICA E COMUNICAZIONE

AMBITI DI OPERATIVITA’

CREAZIONE DESIGN/STYLING

ENGINEERING PROTOTIPAZIONE INDUSTRIALIZZAZIONE CORPORATE IDENTITY GRAFICA EDITORIALE PACKAGING

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

IDEAZIONE DEL PRODOTTO / SERVIZIO REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO DEL PRODOTTO/SERVIZIO

INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO

CLIENTELA TARGET

ALTRE AZIENDE

ENTI PUBBLICI

MERCATI DI SBOCCO

PIEMONTE

ITALIA EUROPA

RESTO DEL MONDO

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

DAL 20% AL 50%

STORIA E PROFILO

(10)

Synthesis design nasce nel 1988 a Torino con l'intento di creare nuovi prodotti capaci di comunicare emozioni e contribuire al successo delle aziende.

L'esperienza acquisita in settori produttivi molto diversi tra loro è parte integrante del patrimonio progettuale di Synthesis.

I prodotti eseguiti rappresentano un percorso finalizzato alla realizzazione di un prodotto innovativo dal punto di vista formale, funzionale e d'immagine.

Obiettivo principale di Synthesis design è quello di fornire una consulenza adeguata, basata su professionalità, flessibilità operativa e innovazione, una struttura che cammini a fianco dell'azienda, offrendo nuovi stimoli e l'esperienza per realizzarli.

OFFERTA DI SERVIZI

Synthesis design opera in diversi settori del design: automotive design, Product design, Nautical design, Engineering, Grafica e comunicazione, Arredo urbano, Architettura e interiors design, Stand espositivi e allestimenti.

La cultura del progetto su cui si basa l'attività di Synthesis design è finalizzata a fornire alle aziende un valido supporto durante tutto il percorso di definizione di un nuovo prodotto.

Il progetto viene portato a termine in collaborazione con l'azienda cliente, interpretandone le esigenze produttive e di mercato.

L'ausilio di metodi di rappresentazione sofisticati permette una corretta analisi della percezione dell'oggetto e delle problematiche inerenti l'avvio della produzione.

L'assistenza alla comunicazione sui contenuti formali, funzionali e percettivi del prodotto finito, riveste una importanza fondamentale per il suo successo.

(11)

AUTOSTUDI S.R.L.

AZIENDA

Autostudi S.R.L.

Via Monfalcone, 98 10136 Torino

Tel 011 3293982 Fax 011/3246000 Mail [email protected]

www.autostudi.it

Referente Carlo Angiono e Roberto Angiono

FATTURATO

Da 1.000.000 a 15.000.000

N° ADDETTI

DA 16 A 50

PROVINCIA

TO

RAPPORTO CON IL MERCATO B2B

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN AUTOMOTIVE

AMBITI DI OPERATIVITA’

CREAZIONE DESIGN/STYLING

ENGINEERING PROTOTIPAZIONE

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

IDEAZIONE DEL PRODOTTO / SERVIZIO REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO DEL PRODOTTO/SERVIZIO

CLIENTELA TARGET

ALTRE AZIENDE

MERCATI DI SBOCCO

ITALIA

EUROPA

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

FINO AL 20%

Storia e profilo

È una compagnia fondata nel 1988 che opera nel campo dell’automotive design e dell’indistrial design lavorando per grandi brand dell’automotive e per i loro fornitori

Il suo fondatore e managing director è Carlo Angiolo.

Offerta di servizi

Autostudi si occupa della gestione e dello sviluppo di del car body design dallo stile degli interni a quello degli esterni dal body work sino all’interior trimming.

Gestisce quindi l’intero processo dalla prima fase di styling fino alla definizione dei dettagli di design realizzando un prodotto finito pronto per la produzione finale.

(12)

ALESSI SPA

AZIENDA

Alessi Spa

Via Privata Alessi, 6 28882

Crusinallo VB

Tel: 0323 868611 Fax: 0323-641605 www.alessi.com

FATTURATO

Oltre 15.000.000

N° ADDETTI

PIU' DI 250

PROVINCIA

VB

RAPPORTO CON IL MERCATO B2C

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN

AMBITI DI OPERATIVITA’

OGGETTISTICA

ARREDAMENTO

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

MODELLO ORGANIZZATIVO

SI APPOGGIA A CONSULENTI ESTERNI

HAUN CENTRO STILE / UN GRUPPO DI DESIGNER INTERNO

CLIENTELA TARGET

CONSUMATORI FINALI

MERCATI DI SBOCCO

RESTO DEL MONDO

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

OLTRE IL 50%

STORIA E PROFILO

Alessi, una delle più importanti "Fabbriche del design italiano", ha sede a Crusinallo, un sobborgo di Omegna sul lago d'Orta. Nata negli anni 20 in un territorio storicamente vocato alla produzione del casalingo, Alessi si specializza a partire dagli anni '50 nella lavorazione dell'acciaio inossidabile. La sede Alessi reca il segno dell'Atelier Mendini, che ha progettato i più recenti ampliamenti nella seconda metà degli anni '90.

Attualmente l'azienda occupa circa 500 dipendenti impegnati direttamente nello sviluppo del progetto, nella produzione, nella vendita e distribuzione. Alessi esporta il 65% del suo fatturato in oltre 60 paesi e può contare su una rete di oltre 5000 punti vendita. Oggi l'azienda annovera nelle aree più strategiche del pianeta 14 negozi monomarca (Showroom e flagship) e 175 Shop in shop.

(13)

CARCERANO

AZIENDA

Carcerano S.R.L.

Via Torino, 21 10044 Pianezza

Tel 011 5531311 Fax (011) 55.31.313 Mail [email protected]

www.carcerano.it

Referente Ing. Paolo Pignato

FATTURATO

Da 1.000.000 a 15.000.000

N° ADDETTI

DA 51 A 250

PROVINCIA

TO

RAPPORTO CON IL MERCATO B2B

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN AUTOMOTIVE

AMBITI DI OPERATIVITA’

CREAZIONE DESIGN/STYLING

ENGINEERING PROTOTIPAZIONE INDUSTRIALIZZAZIONE

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

IDEAZIONE DEL PRODOTTO / SERVIZIO REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO DEL PRODOTTO/SERVIZIO

INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO

CLIENTELA TARGET

ALTRE AZIENDE

MERCATI DI SBOCCO

PROVINCIA IN CUI HA SEDE L'AZIENDA

PIEMONTE ITALIA EUROPA

RESTO DEL MONDO

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

DAL 20% AL 50%

Profilo e storia

La Carcerano è stata fondata a Torino nel 1980 dall’architetto Piero Luigi Carcerano e ha sede a Pianezza (TO), Napoli e Coimbatore (India).

Vi lavorano interidsciplinarmente oltre un centinaio di dipendenti tra architetti, tecnici, designer e ingegneri.

Offerta dei servizi

L’azienda è organizzata in tre divisioni: Carcerano Design, Engineering e Comunication, ed è anche Laboratorio di Ricerca Virtuale con un fatturato annuo di oltre 6 milioni di Euro.

(14)

I settori d’attività sono il transportation e Industrial Design, la Progettazione Prototipale Virtuale, l’Architettura e la Comunicazione.

Tra le sue concept car si annoverano la City car “Sony” , “Triagms” e “New York”.

La società partecipa a convegni internazionali sul design e sulle nuove metodologie di progetto, nell’ambito di circuiti culturali internazionali.

(15)

I.DE..A. INSTITUTE

AZIENDA

I.De.A. Institute Of Development In Automotive

Engineering - S.P.A.

Corso Re Umberto 1 10121 Torino

Tel '011 6616666

Mail '[email protected] 'www.ideainstitute.it

Referente Elena Corona

FATTURATO

Oltre 15.000.000

N° ADDETTI

PIU' DI 250

PROVINCIA

TO

RAPPORTO CON IL MERCATO B2B

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN

AMBITI DI OPERATIVITA’

OGGETTISTICA

ARREDAMENTO

ELETTRONICA E STRUMENTI TECNICI CUCINA E ELETTRODOMESTICI

MEZZI DI TRASPORTO (NON AUTOMOTIVE) CREAZIONE DESIGN/STYLING

ENGINEERING PROTOTIPAZIONE

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

IDEAZIONE DEL PRODOTTO / SERVIZIO REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO DEL PRODOTTO/SERVIZIO

INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO

CLIENTELA TARGET

ALTRE AZIENDE

ENTI PUBBLICI

MERCATI DI SBOCCO

PROVINCIA IN CUI HA SEDE L'AZIENDA

PIEMONTE ITALIA EUROPA

RESTO DEL MONDO

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

OLTRE IL 50%

(16)

Profilo

I.D.E.A. (acronimo di institute of development in automotive engineering) nasce nel 1978 per volontà di Franco Mantegazza che intende dare vita ad un organismo di progettazione di prodotti e tecnologie capace di imporsi su mercati differenti. La specializzazione sarà nel settore automobilistico, ma le esperienze maturate negli anni saranno valide anche in altri comparti produttivi.

I.D.E.A. Institute si configura oggi come una moderna realtà d’impresa nella quale operano circa trecento specialisti impegnati in sei diversi centri dislocati nelle aree di Moncalieri (TO). Consulente delle maggiori case automobilistiche, ha ormai raggiunto una dimensione internazionale, nonostante la scelta del suo fondatore di non aver mai voluto promuovere una politica di public relations aggressiva, affidando la paternità dei progetti ai partners committenti.

(17)

BASE ARCHITETTURA

AZIENDA

Base Architettura

SAS Via Perosa 67 10139 Torino

Tel 011 4367696 Fax 01119504815 Mail [email protected] www.basearchitettura.it

Referente Dott. Luca Trabucco

FATTURATO

Da 100.000 a 999.000

N° ADDETTI

DA 0 A 5

PROVINCIA

TO

RAPPORTO CON IL MERCATO B2B

CAMPI APPLICATIVI

INTERIOR DESIGN

AMBITI DI OPERATIVITA’

ABITAZIONI

AMBIENTI PUBBLICI (uffici, punti vendita, spazi espositivi)

ARREDO URBANO

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

IDEAZIONE DEL PRODOTTO / SERVIZIO

CLIENTELA TARGET

ALTRE AZIENDE

MERCATI DI SBOCCO

PROVINCIA IN CUI HA SEDE L'AZIENDA

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

Profilo

Lo studio associato BASE ARCHITETTURA nasce nel 2000 dall'iniziativa di:

Alessandro Bruno, Enrico Scafidi e Luca Trabucco, si propone quale punto di incontro tra progettisti, offrendosi come luogo di partenza, base appunto, per il gruppo di lavoro di architetti, partners e collaboratori L'idea guida e' quella di mettere in una unica struttura le energie, la creativita' e le capacita' che i singoli hanno sviluppato in precedenti esperienze professionali con studi di architettura, societa' di ingegneria, imprese di costruzioni ed agenzie di comunicazione.

Offerta di servizi

L'obiettivo e' di offrire al cliente un pacchetto di servizi ad elevato valore aggiunto ed alto standard qualitativo nella gestione completa del progetto, dallo studio di fattibilità e il progetto di massima,

fino alla realizzazione e comunicazione del progetto stesso.

Lo studio si avvale di collaboratori esterni specifici, consolidando un rapporto di partnership con fornitori, allestitori ed imprese esecutrici. Creatività, Cooperazione, Innovazione: parole chiave per noi che affiancate ad un approccio flessibile ed al “gusto del fare” completano un metodo di lavoro sperimentato e consolidato.

Base Architettura opera nell’ambito dell’interior design, dell’architettura e dell’ exhibition design.

(18)

FABRIZIO BIANCHETTI ARCHITETTO

AZIENDA

Bianchetti Fabrizio

P Via De Amicis, 30 28897 Omegna

Tel '0323 61266 Fax 0323-641842 Mail [email protected] www.fabriziobianchetti.com

FATTURATO

Oltre 15.000.000

N° ADDETTI

DA 0 A 5

PROVINCIA

VB

RAPPORTO CON IL MERCATO B2B

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN

AMBITI DI OPERATIVITA’

OGGETTISTICA

ARREDAMENTO

SANITARI E RUBINETTERIE

ELETTRONICA E STRUMENTI TECNICI CUCINA E ELETTRODOMESTICI ILLUMINAZIONE

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

IDEAZIONE DEL PRODOTTO / SERVIZIO REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO DEL PRODOTTO/SERVIZIO

CLIENTELA TARGET

ALTRE AZIENDE

ENTI PUBBLICI

MERCATI DI SBOCCO

PROVINCIA IN CUI HA SEDE L'AZIENDA

PIEMONTE ITALIA

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

Profilo

Laureato in Architettura al Politecnico di Milano.

> AN Ordine degli Architetti delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola

> A.D.I. Associazione per il Disegno Industriale

> B.E.D.A. Bureau of European Designers Associations

> INBAR Istituto Nazionale Bioarchitettura

> I.I.D.D. Istituto Italiano Design e Disabilità

(19)

Si occupa prevalentemente di disegno industriale, architettura, arredo urbano e di temi connessi al recupero cromatico dell’edilizia storica.

Nel settore del disegno industriale ha collaborato con aziende a diversa tipologia maturando di conseguenza esperienze in più settori produttivi.

Per l’architettura ha progettato per committenti privati realizzando interventi residenziali, uffici, stabilimenti, alberghi... ed interventi pubblici tra cui scuole,residenze per anziani, centri termali e dei progetti museali e fieristici.

Nel settore dell’arredo urbano e del colore va ricordato l’ampia esperienza maturata nella realizzazione dei piani del colore attuati in oltre 40 località. Si segnalano inoltre specifiche realizzazioni nella progettazione di diverse piazze pubbliche, lungolago e aree a verde.

Ha vinto i premi ANPEL 1993, Riabita 2003 , Vele d’Oro Expocon 2004, inoltre sue realizzazioni sono state selezionate per la XVI Triennale di Milano, Premio Casa Idea Design Roma, premio ADI Tecnhotel Genova, Design Council Londra, Museo d’arte contemporanea la Jolla, MOCA Los Angeles, 19°Biennale di Lubiana.

Autore di numerose pubblicazioni e saggi d’architettura; dirige dal 1987 la rivista internazionale d’architettura

“FRAMES” e le riviste tecniche “L’ARCHITETTURA COLORATA” e “MANUA”.

Offerta di servizi

L’attività dello studio è organizzata in due gruppi di lavoro : Bianchetti architettura e Bianchetti design . Architettura:

Numerosi sono i progetti realizzati sia per committenti privati che pubblici con interventi resisdenziali, uffici, alberghi, stabilimenti, scuole, palestre, centri termali, progetti museali e fieristici. Inoltre una vasta esperienza si è sviluppata nel settore dell`arredo urbano, della progettazione ambientale, nel restauro cromatico e nella pianificazione del colore.

DESIGN

Socio ADI (Associazione per il Disegno Industriale) e BEDA (Bureau of European Designer Association).

Collabora con aziende a diversa tipologia, maturando di conseguenza esperienze in più settori produttivi.

Opera inoltre presso alcune aziende come consulente all`immagine aziendale e alla risoluzione di problemi legati alla tecnologia delle lavorazioni.

EDITORIA

Autore di numerose pubblicazioni e saggi d`architettura, dirige la riviste internazionale ”FRAMES” e le riviste tecniche ”MANUA” e ”L`ARCHITETTURA COLORATA”.

(20)

BRH+

AZIENDA

Brh+

P

Via Valprato 70 10155

Torino TO

Tel:011 2386119 Fax: (3901) 1238-6119 [email protected]

www.brh.it

FATTURATO

Da 100.000 a 999.000

N° ADDETTI

DA 0 A 5

PROVINCIA

TO

RAPPORTO CON IL MERCATO B2C

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN

INTERIOR DESIGN CULTURA E TERRITORIO

AMBITI DI OPERATIVITA’

EVENTI/MOSTRE

AMBIENTE

BENI CULTURALI

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

MODELLO ORGANIZZATIVO

SI APPOGGIA A CONSULENTI ESTERNI

HAUN CENTRO STILE / UN GRUPPO DI DESIGNER INTERNO

CLIENTELA TARGET

CONSUMATORI FINALI

ALTRE AZIENDE ENTI PUBBLICI

MERCATI DI SBOCCO

PIEMONTE

ITALIA

RESTO DEL MONDO

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

FINO AL 20%

Profilo e Offerta di servizi

brh+ è uno studio di architettura costituito nel 2002 a Torino da Barbara Brondi e Marco Rainò. Oggetto dell’attività è la progettazione, intesa nell’accezione di indagine ad ampio spettro in materia di architettura e estesa a parità di intenti a design di interni e di complementi di arredo, allestimenti ed installazioni, disegno industriale, grafica, lavori teorici di critica e curatoriali. Un approccio complesso per un processo intellettuale e creativo non condizionato dal fattore di scala, dall’aspetto dimensionale, attento al computo delle risorse, all’analisi dei vincoli e allo studio dei fattori d’influenza ritenuti indispensabili per un’identificazione precisa degli ambiti d’espressione. Attraverso un monitoraggio accurato delle attività e del processo costruttivo si persegue la miglior qualità del progetto con una particolare cura del dettaglio e la garanzia di massima efficienza associata al controllo di costi e tempi di realizzazione del lavoro. In sintesi, brh+ persegue

(21)

un’architettura di ricerca espressa da un design innovativo, altamente funzionale ed attento alle condizioni ambientali.

(22)

CLIOSTRAAT

AZIENDA

Cliostraat

P Via Alessandria 51 10152 Torino Tel 011 2308015

Mail [email protected] www.cliostraat.com

Referente Arch. Matteo Raso

FATTURATO

Da 100.000 a 999.000

N° ADDETTI

DA 0 A 5

PROVINCIA

TO

RAPPORTO CON IL MERCATO B2B

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN

AMBITI DI OPERATIVITA’

ARREDAMENTO

ILLUMINAZIONE

COMPLEMENTI D'ARREDO PROGETTAZIONE URBANA

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

IDEAZIONE DEL PRODOTTO / SERVIZIO

CLIENTELA TARGET

CONSUMATORI FINALI

ALTRE AZIENDE ENTI PUBBLICI

MERCATI DI SBOCCO

ITALIA

EUROPA

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

FINO AL 20%

Profilo

Cliostraat è un progetto collettivo, nato a Torino nel 1991 sull'idea di un lavoro di gruppo sul territorio urbano e di una pratica capace di contaminare le procedure e le tecniche di osservazione dell'architettura e

dell'urbanistica con quelle dell'arte, della fotografia, del cinema. Con una sorta di sodalizio in itinere, convivono in modo interdisciplinare forme espressive diverse, tese alla generazione di immaginari nuovi.

Esperienze professionali su scala urbana e architettonica interagiscono con attività di ricerca e interventi temporanei, in un continuo percorso di indagine e sperimentazione. Nel quadro di un ampio network di collaborazioni con altri gruppi italiani e stranieri, Cliostraat si muove verso l'esplorazione degli spazi di confronto tra differenti culture, immaginari, geografie.

Offerta di servizi

Cliostraat realizza progetti di architettura, di interior design, di exhibition design e di temporary design.

(23)

STUDIO ATA

AZIENDA

Studio Ata

P

Via Nizza 29 10125 Torino

Tel '011 6502346 Fax 0116695396 Mail [email protected]

www.studioata.com

Referente Arch. Daniele Druella

FATTURATO

Da 100.000 a 999.000

N° ADDETTI

DA 0 A 5

PROVINCIA

TO

RAPPORTO CON IL MERCATO B2B

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN

INTERIOR DESIGN

AMBITI DI OPERATIVITA’

OGGETTISTICA

ARREDAMENTO ILLUMINAZIONE ABITAZIONI

ARREDO URBANO

COMPLEMENTI D'ARREDO PROGETTAZIONE URBANA

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

IDEAZIONE DEL PRODOTTO / SERVIZIO REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO DEL PRODOTTO/SERVIZIO

CLIENTELA TARGET

ALTRE AZIENDE

ENTI PUBBLICI

MERCATI DI SBOCCO

ITALIA

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

Profilo e Offerta di servizi

Studioata è un'associazione di giovani professionisti che lavorano e ricercano nel campo dell’architettura. Alle esperienze professionali studioata affianca iniziative culturali quali allestimento e organizzazione di mostre, realizzazione di grafiche, video e conferenze, partecipazione a concorsi e convegni. Per studioata lavorare è professionalità, curiosità, passione e divertimento. Studioata viene fondato nel 1997 e nasce per la volontà dei suoi componenti di ampliare il proprio percorso formativo. L'attività professionale inizia nel 1999 e sin da subito lo studio è attivo nel partecipare a concorsi ottenendo premi e segnalazioni. I componenti di studioata sono provenienti dalla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e hanno tutti svolto esperienze di studio in diverse Università europee, dottorati, workshop e master in Italia e all'estero. Studioata intende l’architettura non solo come disciplina del costruire ma come scienza che indaga ciò che ci circonda. Un edificio non è solo struttura e proporzione ma è anche comunicazione, immagine, interpretazione, rappresentazione e dialogo fra elementi tangibili e sovrastrutture immateriali. Studioata ha radici nella Torino futura.

(24)

UAU AZIENDA

Uau

P Corso Trapani 59 10139 Torino

Tel '011 3819582 Fax 0113819583 Mail: [email protected]

www.uaueb.it

Referente Marco Verrando

FATTURATO

Da 100.000 a 999.000

N° ADDETTI

DA 5 A 15

PROVINCIA

TO

RAPPORTO CON IL MERCATO B2B

CAMPI APPLICATIVI

INTERIOR DESIGN

CULTURA E TERRITORIO

AMBITI DI OPERATIVITA’

ABITAZIONI

AMBIENTI PUBBLICI (uffici, punti vendita, spazi espositivi)

COMPLEMENTI D'ARREDO EVENTI/MOSTRE

ENOGASTRONOMIA / FOOD DESIGN AMBIENTE

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

IDEAZIONE DEL PRODOTTO / SERVIZIO

CLIENTELA TARGET

CONSUMATORI FINALI

ALTRE AZIENDE ENTI PUBBLICI

MERCATI DI SBOCCO

PIEMONTE

ITALIA EUROPA

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

FINO AL 20%

Profilo e Offerta di servizi

UAU crea architettura, comunicazione e design innovativi.

Mette l’inteligenza, lo spirito e l’avangiradia tecnologica nelle strategie di marketing e nei sistemi comunicativi che progetta per i diversi media.

UAU ama fare progetti sempre diversi mettendosi in gioco giorno dopo giorno, tenendo ben presente le esigenze del cliente e la qualità sia formale che funzionale dei propri progetti.

Al centro della progettazione è l’individuo e l’interazione dello stesso con il mondo che lo circonda.

(25)

UDA

AZIENDA

Uda Ufficio Di Architettura

P

Docks Dora Via Val Prato 68 TO

10155 011 2489489 (01) 1248-7591 [email protected] www.uda.it

FATTURATO

Da 100.000 a 999.000

N° ADDETTI

DA 0 A 5

PROVINCIA

RAPPORTO CON IL MERCATO B2C

CAMPI APPLICATIVI

INTERIOR DESIGN

CULTURA E TERRITORIO

AMBITI DI OPERATIVITA’

ABITAZIONI

EVENTI/MOSTRE

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

MODELLO ORGANIZZATIVO

HA UN CENTRO STILE/UN GRUPPO

ORGANIZZATIVO DI DESIGNER INTERNO

CLIENTELA TARGET

CONSUMATORI FINALI

ALTRE AZIENDE

MERCATI DI SBOCCO

ITALIA

EUROPA

RESTO DEL MONDO

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

DAL 20% AL 50%

Profilo e Offerta di servizi

UdA (ufficio di Architettura) è stato fondato nel 1992 a Torino da Walter Camagna[1967], Massimiliano Camoletto[1967] e Andrea Marcante[1966]. Lo studio unisce all’attività professionale la partecipazione a numerosi concorsi, tra i quali l’Europan 5 (progetto menzionato per l’area di Torino) e "La città del III Millennio", VII Biennale di Architettura a Venezia . Nel 2002 è stato invitato da Toyo Ito, Alessandro Zaera- Polo e Bob Van Reeth come rappresentante unico per l’Italia all’esposizione "New Trends of Architecture in Europe and Japan 2002" tenutasi a Tokyo, Gand, Bordeaux, Salamanca, Lisbona e Madrid. I progetti di Casa Levis e Ilti Luce sono stati rispettivamente selezionati per il premio Cosenza 2000 e 2002 e inoltre per

all’edificio Ilti Luce è stato conferito dall’Ordine degli Architetti di Torino il premio “Architetture Rivelate”, per la qualità del progetto e della realizzazione. UdA è stato invitato in numerosi workshops e seminari in Italia, Giappone, Francia, Cuba ed Israele e attualmente Andrea Marcante è professore a contratto presso il Politecnico di Torino (Facoltà di architettura). Lavori di UdA sono stati pubblicati sulle principali riviste internazionali di settore.

(26)

GUFRAM

AZIENDA

Gufram

SRL

'Via Fraschetti, 27 10070 Balangero

Tel 0123 346910 0123 346567 Fax '0123.34.67.18

Mail [email protected] www.gufram.com

Referente Sig. Gardella

FATTURATO

Da 1.000.000 a 15.000.000

N° ADDETTI

DA 16 A 50

PROVINCIA

TO

RAPPORTO CON IL MERCATO B2B

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN

INTERIOR DESIGN

AMBITI DI OPERATIVITA’

AMBIENTI PUBBLICI (uffici, punti vendita, spazi espositivi)

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

IDEAZIONE DEL PRODOTTO / SERVIZIO REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO DEL PRODOTTO/SERVIZIO

INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO PRODUZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO

COMMERCIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO

CLIENTELA TARGET

CONSUMATORI FINALI

ALTRE AZIENDE ENTI PUBBLICI

MERCATI DI SBOCCO

PROVINCIA IN CUI HA SEDE L'AZIENDA

PIEMONTE ITALIA EUROPA

RESTO DEL MONDO

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

FINO AL 20%

Storia e profilo

(27)

Fondata nel 1952 avvia nel 1966 la produzione degli oggetti di Design tra cui nel 1972 verranno selezionati i prodotti che entreranno a far parte della collezione "I Multipli”, tutt'ora in produzione in edizione numerataI MULTIPLI Gufram sono presenti al MOMA di N.Y., al Museo di Arte Moderna di DENVER (Colorado-USA), alla mostra permanente del Design Italiano a Milano a nelle principali Gallerie e Musei di Arte Contemporanea nel mondo.

Offerta di servizi/prodotti

Dal 1978 la Gufram opera contemporaneamente nel settore Contract: Cinema, Teatro, Auditorium, Sale Conferenza, Sale Polivalenti, Hotel, Aule Universitarie, con una gamma di prodotti significativi, fortemente caratterizzati dal Design Italiano.

La Gufram ha allestito Teatri e Sale Conferenza tra cui recentemente Teatro Regio a Torino, Sala Conferenze Banca d’Italia a Roma, Hotel Sheraton ad Algeri, Teatro degli Arcimboldi a Milano . L’azienda opera su un’area di 7500 mq. con all’interno un laboratorio ricerche e sviluppo in cui vengono realizzati e ingegnerizzati direttamente i vari progetti fino alla messa in produzione. Punti fondamentali della filosofia Gufram sono: ricerca e innovazione, qualità, design.

(28)

RUBINETTERIE RITMONIO SRL

AZIENDA

Rubinetterie Ritmonio Srl

Via Indren, 4 Zona Ind. Roccapietra 13019

Varallo VC

Tel: 0163 560000 Fax: 0163 560100 [email protected] www.ritmonio.it

FATTURATO

Oltre 15.000.000

N° ADDETTI

DA 51 A 250

PROVINCIA

VC

RAPPORTO CON IL MERCATO B2C

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN

INTERIOR DESIGN

AMBITI DI OPERATIVITA’

ABITAZIONI

AMBIENTI PUBBLICI (uffici, punti vendita, spazi espositivi)

COMPLEMENTI D'ARREDO

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

MODELLO ORGANIZZATIVO

SI APPOGGIA A CONSULENTI ESTERNI

HAUN CENTRO STILE / UN GRUPPO DI DESIGNER INTERNO

CLIENTELA TARGET

CONSUMATORI FINALI

MERCATI DI SBOCCO

PROVINCIA IN CUI HA SEDE L'AZIENDA

PIEMONTE ITALIA EUROPA

RESTO DEL MONDO

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

DAL 20% AL 50%

Profilo e Offerta di prodotti

Dal 1947, anno di fondazione, la Rubinetterie Ritmonio ha intrapreso produzioni diversificate destinate a vari settori produttivi, per specializzarsi nel settore delle valvole per scaldacqua, della componentistica per riscaldamento e condizionamento, nella produzione di componentistica industriale in rame e ottone.

Dalla volontà di reinvestire l'esperienza accumulata e il vasto know-how tecnologico in un nuovo ambito, nasce nel 1998 la Divisione Bagno Cucina.

Da allora l'obiettivo perseguito è quello di offrire prodotti che sia il risultato di percorso globale di ricerca con obiettivi chiari: innovazione funzionale, coerenza di linee e di materiali, attenzione nella scelta delle tecnologie produttive adeguate.

(29)

La Rubinetterie Ritmonio si estende su di una superficie totale di 20000 mq circa, di cui 11000 mq di area coperta.

(30)

CITTA’DELLARTE - FONDAZIONE PISTOLETTO

AZIENDA

PISTOLETTO ARMONA CITTA’ DELL’ARTE

DI Via Serralunga 27 13900 'Biella

Tel 348 2106708 Fax 0152522540 Mail [email protected]

www.cittadellarte.it

FATTURATO

Da 1.000.000 a 15.000.000

N° ADDETTI

DA 16 A 50

PROVINCIA

BI

RAPPORTO CON IL MERCATO B2B

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN

CULTURA E TERRITORIO

GRAFICA E COMUNICAZIONE FASHION DESIGN

AMBITI DI OPERATIVITA’

OGGETTISTICA

ARREDAMENTO GIOIELLERIA

GRAFICA EDITORIALE PACKAGING

TESSUTI

EVENTI/MOSTRE TURISMO

AMBIENTE

BENI CULTURALI

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

IDEAZIONE DEL PRODOTTO / SERVIZIO REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO DEL PRODOTTO/SERVIZIO

INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO PRODUZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO

COMMERCIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO

CLIENTELA TARGET

CONSUMATORI FINALI

ALTRE AZIENDE

MERCATI DI SBOCCO

PROVINCIA IN CUI HA SEDE L'AZIENDA

PIEMONTE ITALIA EUROPA

RESTO DEL MONDO

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

FINO AL 20%

(31)

Profilo

Cittadellarte ha come scopo di ispirare un cambiamento responsabile nella società attraverso idee e progetti creativi.

Cittadellarte-Fondazione Pistoletto venne fondata nel 1998 come incarnazione fisica del Manifesto Progetto Arte (1994) con il quale l’artista Michelangelo Pistoletto propose un nuovo ruolo per l’artista: quello di porre in interazione creativa tutti gli ambiti di attività umana che danno forma alla società.

Cittadellarte è un grande laboratorio in cui la creatività rappresenta il punto di incontro tra i diversi settori culturali, economici e produttivi. E' un potente generatore di energia, un luogo per riconsiderare le cose, condividere punti di vista, studiare e fare ricerche.

Il nome ‘Cittadellarte’ incarna due significati – quello di cittadella, ovvero un’area protetta e ben difesa dove i progetti artistici possono essere nutriti e sviluppati, e quello di città, che rimanda all’idea di apertura mentale e di interrelazioni complesse con il mondo.

Offerta di servizi/prodotti

Le attività di Cittadellarte si basano su una visione di ‘coinvolgimento creativo’, in cui l’arte interagisce direttamente con tutte le dimensioni del sistema sociale – dall’economia alla politica, dalla scienza alla produzione, dall’istruzione al comportamento – per raggiungere una trasformazione responsabile nella civiltà umana.

Per portare a termine la sua missione – per indirizzare le persone verso un cambiamento responsabile nella società attraverso idee e progetti creativi – Cittadellarte ha scelto un approccio sistematico, in cui tutte le attività si rivolgono a cinque obiettivi di base, e strutturato attraverso una serie di uffici, chiamati ‘Uffizi’, e progetti di modelli scelti molto attentamente.

Gli Uffizi rappresentano il nucleo operativo dell’organizzazione, e ognuno conduce la propria attività all’interno di un’area specifica del nostro sistema sociale. Il loro scopo è quello di creare segnali importanti che possano indirizzare le persone verso un cambiamento responsabile nella società. Gli uffici attualmente attivi si occupano di arte, comunicazione, economia, istruzione, nutrizione, politica, produzione, spiritualità e lavoro.

Il logo di Cittadellarte mostra chiaramente questa divisione in Uffizi, e al contempo le connessioni tra un’area operativa e l’altra, ed evoca il livello di sviluppo degli Uffizi. Infatti, il logo è molto di più di una semplice immagine, è un segno grafico forte che può cambiare nel tempo per riflettere il funzionamento organico e la crescita dell’organizzazione.

La Fondazione Pistoletto è patrocinata dalla Regione Piemonte e dal Comune di Biella, e i suoi locali si trovano in uno stabilimento tessile restaurato lungo il torrente Cervo a Biella.

(32)

CIVICO 13

AZIENDA

Civico 13

P

Via Perrone 4 10122 Torino TO

Tel: 011 511 3589 Fax: +39 011 511 3590 [email protected]

www.civico13.it

FATTURATO

0 a 99.000

N° ADDETTI

DA 0 A 5

PROVINCIA

TO

RAPPORTO CON IL MERCATO B2C

CAMPI APPLICATIVI

GRAFICA E COMUNICAZIONE

INTERIOR DESIGN CULTURA E TERRITORIO

AMBITI DI OPERATIVITA’

ABITAZIONI

AMBIENTI PUBBLICI (uffici, punti vendita, spazi espositivi)

EVENTI/MOSTRE

ENOGASTRONOMIA / FOOD DESIGN BENI CULTURALI

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

MODELLO ORGANIZZATIVO

SI APPOGGIA A CONSULENTI ESTERNI

HAUN CENTRO STILE / UN GRUPPO DI DESIGNER INTERNO

CLIENTELA TARGET

CONSUMATORI FINALI

ALTRE AZIENDE ENTI PUBBLICI

MERCATI DI SBOCCO

PIEMONTE

ITALIA

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

Profilo e Offerta di servizi Civico13 lavora nello spazio.

Quello immobile, l’architettura, con la ristrutturazione di edifici abitativi, commerciali, ricettivi, culturali e ricreativi, con l’esecuzione di allestimenti e scenografie, con gli studi di fattibilità urbanistica e ambientale.

Quello mobile, il design, con la realizzazione di arredi e complementi d’arredo, con la sperimentazione di accessori e oggetti etici.

Quello virtuale, la grafica e il web, con lo sviluppo di immagini coordinate per aziende e artisti, con la produzione di siti internet per studi e associazioni.

Quello culturale, la didattica e l’arte, in collaborazione con scuole, musei e strutture pubbliche.

Civico 13 lavora per le persone.

Ad ognuno dedica approcci, apporti e discipline, con chiunque condivide culture, sforzi e risultati.

Civico 13 lavora con la creatività.

(33)

Offre pensieri e progetti costruttivi, per avverare le potenzialità relazionali tra persone e cose, e le possibilità di crescita che ogni lavoro ci offre.

(34)

00PM

AZIENDA

00Pm

SPA

Via Lodi 23/A 10152 Torino TO

011 2308016 (3901) 1230-8016 [email protected] www.00pm.it

FATTURATO

0 a 99.000

N° ADDETTI

DA 0 A 5

PROVINCIA

TO

RAPPORTO CON IL MERCATO B2C

CAMPI APPLICATIVI

INTERIOR DESIGN

AMBITI DI OPERATIVITA’

ABITAZIONI

COMPLEMENTI D'ARREDO ACCESSORI

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

MODELLO ORGANIZZATIVO

HA UN CENTRO STILE/UN GRUPPO

ORGANIZZATIVO DI DESIGNER INTERNO

CLIENTELA TARGET

CONSUMATORI FINALI

MERCATI DI SBOCCO

ITALIA

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

Profilo e Offerta di servizi

Giulia Marchetti e Erika Piacentino iniziano a collaborare all’interno dell’Atelier di Architettura dal 1998 occupandosi di progettazione, grafica e interior design: seguono la progettazione e la realizzazione di multisale, ospedali, insediamenti residenziali e partecipano a numerosi concorsi internazionali. Nel 2001 espongono una linea di “oggetti in feltro”, iniziano ad approfondire il tema dell’architettura eco-compatibile e fondano lo studio di architettura 00pm.

Dal 2002 numerose ristrutturazioni e progetti di interior design. Nel 2003 inizia la risistemazione di un isolato urbano con la trasformazione di un edificio industriale in residenze e spazi commerciali. Del 2005 il progetto di un edificio residenziale energicamente efficiente. L’interesse per l’eco-compatibilità le porta a fare continue verifiche del controllo energetico durante tutto il processo di progettazione al fine di ottenere un prodotto che abbia insieme ad una valenza estetica una sostenibilità ambientale.

(35)

DADOSTUDIO

AZIENDA

Dadostudio

SAS Via Cervino 24/A 10155 Torino

Tel 011 2478355 Fax 0112376019 Mail [email protected]

www.dadostudio.com Referente Andrea Ricciardi

FATTURATO

Da 100.000 a 999.000

N° ADDETTI

DA 0 A 5

PROVINCIA

TO

RAPPORTO CON IL MERCATO B2B

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN

GRAFICA E COMUNICAZIONE FASHION DESIGN

CULTURA E TERRITORIO

AMBITI DI OPERATIVITA’

ENOGASTRONOMIA / FOOD DESIGN

BENI CULTURALI

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

IDEAZIONE DEL PRODOTTO / SERVIZIO REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO DEL PRODOTTO/SERVIZIO

INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO

CLIENTELA TARGET

ALTRE AZIENDE

ENTI PUBBLICI

MERCATI DI SBOCCO

PIEMONTE

EUROPA

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

DAL 20% AL 50%

Profilo e Offerta di servizi

DADOSTUDIO si occupa di fornire alle aziende un pacchetto di servizi completo che ruota a 360° intorno alla produzione aziendale (prodotti o servizi): dalla progettazione alla comunicazione multimediale o tradizionale, passando attraverso tutte le fasi dello sviluppo: ideazione, ingegnerizzazione e realizzazione. DADOSTUDIO mette insieme una serie di competenze diverse provenienti da strutture eterogenee e legate tra loro da forti partnership,atte ad offrire una serie di servizi complementari che, interrelati tra loro, rendono possibile un risultato finale di qualità e completezza; favorita in questo dalla particolare localizzazione territoriale dell'attività, il torinese, noto per know-how ingegneristico e progettuale. Concetti cardine dell'azienda:

flessibilità e apertura verso ogni esigenza del cliente, nostro partner e non semplice committente.

(36)

AZIMUT YACHTS

AZIENDA

Azimut SPA

Via M. L. King, 9/11 10051

Avigliana TO

Tel: 011 93 161

Fax: +39 011 936 72 70 www.azimutyachts.net

FATTURATO

Oltre 15.000.000

N° ADDETTI

PIU' DI 250

PROVINCIA

TO

RAPPORTO CON IL MERCATO B2C

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN

AMBITI DI OPERATIVITA’

MEZZI DI TRASPORTO (NON AUTOMOTIVE)

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

MODELLO ORGANIZZATIVO

SI APPOGGIA A CONSULENTI ESTERNI

HAUN CENTRO STILE / UN GRUPPO DI DESIGNER INTERNO

CLIENTELA TARGET

CONSUMATORI FINALI

ALTRE AZIENDE

MERCATI DI SBOCCO

RESTO DEL MONDO

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO Storia

Nel 1969 Paolo Vitelli, studente universitario piemontese, ha fondato la Azimut, società per il noleggio di barche da diporto trasformando la sua passione per il mare in un business di grande successo.

Nel 1970 marchi prestigiosi del mondo della nautica - quali Amerglass, Westerly e Draco - affidano alla neonata Azimut il primo contratto di distribuzione in Italia delle loro imbarcazioni. La società in seguito decide di commercializzare barche su proprio progetto ma prodotte da terzi.

La crescita dell’azienda è veloce e negli anni 1975/80 Vitelli introduce – per primo in Italia- la produzione in vetroresina di imbarcazioni finalizzate alla nautica da diporto.

Con l’acquisizione degli storici cantieri Benetti, avvenuta nel 1985, Azimut ha ereditato la grande esperienza e la metodologia di sviluppo che da sempre caratterizzano lo storico cantiere viareggino.

Con l’Azimut Atlantic Challenger, costruito nel 1988 per tentare di battere il record della traversata atlantica più veloce con passeggeri (Nastro Azzurro), il gruppo Azimut ha confermato l’eccellenza della propria competenza tecnica e tecnologica: l’esperienza acquisita progettando e costruendo la barca per questa sfida, è entrata a far parte del patrimonio genetico del gruppo.

Ricerca e innovazione tecnologica, design avanzato, materiali innovativi, sono le caratteristiche che hanno accompagnato la storia di Azimut, uno tra i primi cantieri nautici ad ottenere la certificazione ISO 9001 rilasciata dal Registro Navale Italiano nel 1996.

(37)

Con l’acquisizione del cantiere Moschini di Fano (PS), Azimut raggiunge una posizione incontrastata nella produzione di scafi in fibra di vetro per yachts e mega-yachts oltre i 24 metri.

La politica degli investimenti porta nel 1999, alla costruzione del nuovo impianto industriale di Avigliana (TO) che si estende su un’area di 100.000 mq e che è stato progettato appositamente per ospitare le più avanzate tecnologie e attrezzature disponibili nella cantieristica nautica, per la costruzione di yacht sino a 21 metri e per assicurare, in ogni fase del processo produttivo, il più efficace controllo di qualità.

E’ iniziato nel 2003 il raddoppio dei capannoni produttivi che dovranno anche ospitare la produzione della nuova linea di barche open e che porterà l’impianto di Avigliana ad avere una superficie coperta di oltre 50.000 mq.

Nel 2000 il gruppo rafforza la propria presenza a Viareggio con l’acquisto dell’area Lusben, nel cuore del porto. L’intera area che si estende su 41.000 mq, è dedicata in parte alla produzione di barche Azimut oltre i 24 metri e in parte alla creazione di un centro servizi riparazioni e manutenzioni navali con un marina privato di circa 40 posti.

Profilo e offerta di prodotti

AZIMUT, azienda leader nella costruzione e vendita di yacht di lusso con sede ad Avigliana e Viareggio, si attesta come il piu grande costruttore di megayacht, primo cantiere nautico al mondo per la produzione di yacht oltre i 24 metri, con un valore della produzione di 738 milioni di euro.

Dal 1985, con l’acquisizione degli storici cantieri Benetti, la gamma di yacht Azimut-Benetti è la più vasta del mercato nautico, spaziando dai 20 piedi del più piccolo Gobbi sino ai 220 piedi del Benetti.

Conosciuta per la linea di imbarcazioni flybridge, con la nuova linea S, Azimut è entrata nel settore della produzione e vendita di barche Open.

La rete di vendita, costituita da 128 concessionari per i tre marchi del Gruppo Azimut-Benetti (Azimut Yachts, Benetti Yachts, Atlantis) è distribuita in 57 paesi. Si stima che gli investimenti totali del Gruppo Azimut-Benetti nel periodo 2008-2010 raggiungeranno i 220 milioni di euro, segnando una crescita del 45% in riferimento ai 150milioni di euro del periodo 2004-2007. Tali investimenti si focalizzano su quattro ambiti di intervento:

nuovi modelli, impianti, tecnologia, ricerca e sviluppo, costruzione e sviluppo marine.

(38)

LAGOSTINA

AZIENDA

Lagostina

SPA

VIA IV NOVEMBRE 45 OMEGNA

VB 28887

03236521 - 800 014122 [email protected].

www.lagostina.it

FATTURATO

Oltre 15.000.000

N° ADDETTI

DA 51 A 250

PROVINCIA

RAPPORTO CON IL MERCATO B2C

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN

AMBITI DI OPERATIVITA’

OGGETTISTICA

CASALINGHI

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

MODELLO ORGANIZZATIVO

SI APPOGGIA A CONSULENTI ESTERNI

HAUN CENTRO STILE / UN GRUPPO DI DESIGNER INTERNO

CLIENTELA TARGET

CONSUMATORI FINALI

ALTRE AZIENDE

MERCATI DI SBOCCO

ITALIA

EUROPA

RESTO DEL MONDO

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

DAL 20% AL 50%

Storia e offerta di prodotti

Fondata nel 1901 a Omegna da Carlo Lagostina e dal figlio Emilio, dal 1932 è fra le maggiori aziende produttrici di utensili domestici, pentole a pressione e accessori per la cucina.

Il principale materiale utilizzato è l’acciaio inossidabile ad alto contenuto di nichel e cromo, prodotto per Lagostina da una delle maggiori acciaierie europee. Con l’acquisizione da parte del Gruppo Seb, nel 2007 avvia un profondo rinnovamento dei prodotti e dell’immagine, proponendo nuove gamme, frutto della ricerca dei valori identificativi del concetto di Italian style.

Oggi Lagostina è presente in 40 paesi e trasforma 2.000 tonnellate all’anno di materia prima, per un totale di 4 milioni di pezzi venduti all’anno.

(39)

SERRALUNGA

AZIENDA

Serralunga S.R.L.

Via G. B. Serralunga 9 13900

Biella BI

0152435711

[email protected] www.serralunga.com

FATTURATO

Da 1.000.000 a 15.000.000

N° ADDETTI

DA 51 A 250

PROVINCIA

BI

RAPPORTO CON IL MERCATO B2C

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN

AMBITI DI OPERATIVITA’

OGGETTISTICA

ILLUMINAZIONE ABITAZIONI

AMBIENTI PUBBLICI (uffici, punti vendita, spazi espositivi)

ARREDO URBANO

COMPLEMENTI D'ARREDO

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

MODELLO ORGANIZZATIVO

SI APPOGGIA A CONSULENTI ESTERNI

CLIENTELA TARGET

CONSUMATORI FINALI

ALTRE AZIENDE ENTI PUBBLICI

MERCATI DI SBOCCO

PIEMONTE

ITALIA EUROPA

RESTO DEL MONDO

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

OLTRE AL 50%

Profilo e offerta di prodotti

Fondata 180 anni fa a Biella, Serralunga si è distinta come azienda design oriented nella produzione di oggetti e arredi per gli esterni: vasi, sedute, complementi d’arredo e ultima tipologia di prodotto, le lampade da giradino.

L’azienda volge particolare attenzione ala ricerca nell’utilizzo dei polimeri, impiegati come materiali alternativi a quelli tradizionali.

Negli anni ottanta è stata la prima azienda italiana ad usare la tecnica dello stampaggio rotazionale, che consente versatilità di forma e dimensione e innovative qualità estetiche e cromatiche.

(40)

Lo stabilimento produttivo occupa una superfice di circa 12.000 mq, dove operano 60 dipendenti e 15 consulenti esterni. Marco Serralunga si occupa personalmente della ricerca e dello sviluppo dei processi.

Il fatturato del 2006 è stato di 10 milioni di euro, con una previsione per il 2007 di 14 milioni.

L’export riguarda oltre il 60% della produzione e coinvolge circa 55 paesi.

La nuova collezione si basa su un’innovazione di processo che sviluppa superfici, finiture, laccature, stampaggi bicolore e dimensioni “fuori scala” su oggetti di design in resina rotazionale.

Realizzata all’interno dell’azienda, si avvale di prestigiose firme del design internazionale, tra cui Ron Arad, Aldo Cibic, Ross Lovegrove, Jean-Marie Massaud, Karim Rashid, Marc Sadler, Denis Santachiara, Brian Steendyk e Zaha Hadid.

(41)

ABET LAMINATI SPA

AZIENDA

Abet Laminati Spa

Viale Industria, 21 12042 Bra

Tel 0172 419111 Fax 0172-419524 Mail [email protected] www.abet-laminati.it

FATTURATO

Oltre 15.000.000

N° ADDETTI

PIU' DI 250

PROVINCIA CN

RAPPORTO CON IL MERCATO CAMPI APPLICATIVI

AMBITI DI OPERATIVITA’

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN MODELLO ORGANIZZATIVO CLIENTELA TARGET

MERCATI DI SBOCCO

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

Storia e offerta di prodotti

Ammirata per l’eccellenza, la versatilità e l’originalità dei suooi prodotti in laminato plastico decorativo e per l’impegno teorico, progettuale e tecnologico, la Abet Laminati è fin dalla sua fondazione nel 1957, luogo di ricerca e sperimentazione.

Negli anni sessanta Abet si fa interprete di future tendenze colorando il laminato. Nel 1996 il marchio Print diverrà sinonimo internazionale di qualità estetica e tecnologica e il lancio dello “Stratificato”, autoportante a forte spessore, trasforma il laminato da materiale di rivestimento a materiale autonomo, capace di divenire un oggetto.

Mario Bellini, Joe Colombo e Enzo Mari realizzano i primi mobili in Stratificato e Gio Ponti inneggia al laminato come “primo materiale elaborato dall’uomo”.

Archizoom, Trini Castelli, Sottsass, Sowden e Superstudio inventano, in collaborazione con Abet, il concetto di

“Superfice Neutra”.

Negli anni settanta, Abet amplia la possibilità d’utilizzo del laminato lanciando prodotti come Lumiphosm, primo laminato fluorescente, il Pemaklenn, per pavimenti sopraelevati e Folden, laminato a bassa pressione in continuo.

Tra la fine anni settanta e inizio ottanta Abet sostiene la nascita di Alchimia e Memphis. I laminati Print Hpl Vengono prodotti in diversi e piu grandi formati che consentono un ampliamento delgi utilizzi e l’utilizzazione degli sfridi. Abet vince il Compasso d’Oro 1987 con il “Diafos”, primo laminato trasparente a decorazione tridimensionale. Nascono lo Straticolor, il primo laminato colorato autoportante, la gamma MEG per tamponamenti esterni e arredi urbani. Nel 1990 la Abet Laminati vince l’European Design Prize, prestigioso riconoscimento internazionale e nel 1991 i Print HPL ottengono la certificazione europea per l’eccellenza negli standard definiti. Le linee della collezione “Colorus” e la serie “Naturali” negli anni novanta si ispirano alle tendenze del colore nell’architettura e nel design, mentre recentemente la luce è la protagonista nelle superfici metalliche increspate in oro, argento e rame. La Abet conta oggi 7 filiali e 14 agenzie in Italia, 13 sedi consociate e 75 agenzie all’estero, 900 dipendenti in Piemonte e i 1300 nel gruppo. L’attuale art director è Paolo Navone e, tra le altre, l’azienda è alle fiere Build Expo, Batimt e Interzum.

(42)

TORINO DESIGN S.R.L.

AZIENDA

Torino Design Srl

Str. Genova, 214 10024 MONCALIERI

Tel 011 6813693 Fax 011 6814986 Mail [email protected] www.torino-design.com

FATTURATO

Da 1.000.000 a 15.000.000

N° ADDETTI

DA 16 A 50

PROVINCIA

TO

RAPPORTO CON IL MERCATO B2B

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN AUTOMOTIVE

AMBITI DI OPERATIVITA’

CREAZIONE DESIGN/STYLING

ENGINEERING PROTOTIPAZIONE PRODUZIONE

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

IDEAZIONE DEL PRODOTTO / SERVIZIO REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO DEL PRODOTTO/SERVIZIO

PRODUZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO

CLIENTELA TARGET

ALTRE AZIENDE

MERCATI DI SBOCCO

PROVINCIA IN CUI HA SEDE L'AZIENDA

PIEMONTE ITALIA EUROPA

RESTO DEL MONDO

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

OLTRE IL 50%

Profilo e offerta di prodotti

Torino Design opera nei settori del Car e del Product Design e nasce con l’obbiettivo di riunire una “task force” di professionisti del settore (oggi 37 persone di grande esperienza nei settori dello stile, della modellazione, dell’ingegneria) capace di gestire in prima persona le attività di più alto know how e di utilizzare il network torinese per la costruzione di modelli e prototipi, offrendo un elevato livello qualitativo a prezzi più contenuti derivanti dall’abbattimento dei costi fissi. Il numero non è casuale, ma nasce dalla necessità di avere per ogni attività la massa critica interna capace di garantire la credibilità della struttura ed il controllo del progetto.

L’idea è quella di proporre un nuovo modello di business che difenda la capacità progettuale di Torino (un ruolo educativo che ha supportato la crescita dell’industria automobilistica giapponese, coreana e che ora si

(43)

rivolge vero le nuove punte emergenti del Far East) e ne rinnovi la competitività in un contesto internazionale sempre più aggressivo.

La scelta del nome, tanto semplice da sembrare banale, è voluta per sottolineare il binomio Torino Design che è tanto riconoscibile nel mondo dell’auto da poter assurgere a vero e proprio brand aziendale.

Torino Design nasce il marzo del 2006 a Moncalieri, in uno spazio uffici di circa 700 metri quadri con gli stessi “tools” dei centri stile delle Case automobilistiche (Alias per le attività di stile e modellazione 3D, Catia V5 per la progettazione, Alias Show Case per la visualizzazione in scala 1:1 nella sala virtuale) e si concentra sulla fase iniziale di sviluppo, dalla ricerca di stile alla realizzazione di modelli in scala 1:1 supportati da uno studio di ingegneria di fattibilità completo.

A conclusione del nostro primo anno di vita il numero dei progetti realizzati (30 ricerche di stile e 23 modelli in scala 1:1 per clienti europei, cinesi ed indiani) è la migliore dimostrazione delle potenzialità di Torino Design, una nuova struttura basata sul concetto dei “pochi ma buoni” che diventa motore anche per tutto il network di aziende del territorio e che dimostra come il ruolo del know how torinese dell’auto vada difeso con ottimismo e senso di realtà, puntando sulla competenza e magari cambiando certi modelli di business che si dimostrano ormai obsoleti; e non continuando a sognare ad occhi aperti, riproponendo un mondo che non c’è più.

(44)

AGV SPA

AZIENDA

Agv Spa

Zona Industriale D5 15047

Spinetta Marengo AL

0131 213211 +39 0131.617194 [email protected]

www.agv.it

FATTURATO

Da 1.000.000 a 15.000.000

N° ADDETTI

DA 16 A 50

PROVINCIA

AL

RAPPORTO CON IL MERCATO B2c

CAMPI APPLICATIVI

INDUSTRIAL DESIGN

AMBITI DI OPERATIVITA’

ARTICOLI SPORTIVI

Caschi per motociclisti

NATURA DELL’ATTIVITA DI DESIGN

MODELLO ORGANIZZATIVO

SI APPOGGIA A CONSULENTI ESTERNI

CLIENTELA TARGET

ALTRE AZIENDE

MERCATI DI SBOCCO

RESTO DEL MONDO

QUOTA DI FATTURATO SULL’ESTERO

DAL 20% AL 50%

Storia e offerta di prodotti

1946 AGV (Amisano Gino Valenza) comincia la sua attività come azienda produttrice di selle in cuoio e sellini per biciclette.

1947 Inizia la produzione di caschi da moto grazie a cui arrivano i primi importanti successi sportivi. Sempre attenta a tutte le problematiche del mondo a due ruote, AGV si impegna fin dall'inizio nel raggiungere altissimi standard produttivi, tecnologici e di sicurezza che le consentono di ottenere il favore del mercato fino ad imporsi come marchio leader del settore.

1949 Viene prodotto il primo casco a scodella con calotta in cuoio.

1953 Arriva il primo casco in fibra a lavorazione "vulcanizzata".

1954 Inizia la produzione e commercializzazione del primo casco a scodella completamente in fibra. Grazie all'esperienza acquisita nella progettazione di un casco utilizzato per il chilometro lanciato sugli sci, si giunge, pochi anni dopo, alla costruzione del primo casco integrale da moto.

1977 AGV si impegna nella realizzazione della prima Clinica Mobile, una struttura in grado di dare le prime cure di emergenza a tutti quei piloti coinvolti in incidenti nel corso delle gare. Questa collaborazione continua ancora oggi.

(45)

1985 Indossando un nuovissimo casco integrale realizzato in Kevlar e fibra aramidica prodotta dalla DuPont, Nelson Piquet partecipal Campionato Mondiale di Formula 1.

Nel corso degli anni sono moltissimi i piloti che, correndo in tutte le categorie delle competizioni motoristiche, decidono di legare il proprio nome al marchio piemontese: Giacomo Agostini, Barry Sheene, Kenny Roberts, Johnny Cecotto, Angel Nieto, Marco Lucchinelli, Franco Uncini, Fausto Gresini, Niki Lauda, Emerson Fittipaldi Randy Mamola e Luca Cadalora. Queste collaborazioni hanno portato ad AGV numerose soddisfazioni e addirittura a più di 130 titoli iridati, oltre alla definitiva consacrazione a livello mondiale dell' Azienda.

1988 Viene acquisito il marchio MDS che in pochissimo tempo si afferma per la sua versatilità di impiego e si aggiudica importanti titoli mondiali nel motocross con piloti del calibro di Pekka Vehkonen e Dave Thorpe.

1996 Valentino Rossi inizia la sua incredibile carriera indossando un casco AGV. Con AGV vengono conquistati tutti e 7 i suoi titoli mondiali.

Riferimenti

Documenti correlati