• Non ci sono risultati.

DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Convegno di studi

LA REDAZIONE

DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI

11 febbraio 2011 Accademia della Crusca Villa Medicea di Castello

via di Castello, 46 Firenze

Il convegno presenta la prima edizione della Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti redatta da un gruppo di lavoro costituito da studiosi ed esperti dell’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del Cnr, dell’Accademia della Crusca, delle Università di Firenze, Catania, Modena e Reggio Emilia, del Consiglio regionale della Toscana, del Consiglio delle autonomie locali della Regione Toscana, di Ancitel e del Comune di Livorno.

Il convegno è un’occasione di approfondimento e dibattito sulla qualità redazionale degli atti amministrativi, e vuole inoltre sollecitare proposte per un’effettiva e diffusa adozione della Guida.

La partecipazione al convegno è gratuita.

Si prega di registrarsi all’indirizzo [email protected]

Comitato scientifico

Costantino Ciampi, Nicoletta Maraschio, Marco Biffi Sebastiano Faro, Angela Frati, Stefania Iannizzotto Raffaele Libertini, Pietro Mercatali, Marina Pietrangelo

Cecilia Robustelli, Francesco Romano Costanza Sanchini, Pierluigi Spinosa

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Istituto di teoria e tecniche

dell’informazione giuridica del Cnr ACCADEMIADELLA CRUSCA

Segreteria dell’Accademia della Crusca Silvia Franchini e Paolo Belardinelli

tel. 055.454277-78

Linguisti e giuristi a confronto

(2)

9.00 Registrazione 9.30 Saluti

NICOLETTA MARASCHIO, presidente dell’Accademia della Crusca COSTANTINO CIAMPI, direttore dell’Istituto di teoria e tecniche

dell’informazione giuridica del Cnr

ALBERTO NOCENTINI, direttore del Centro di Linguistica storica e teorica: italiano, lingue europee, lingue orientali MICHELE PAPA, prorettore Vicario dell’Università di Firenze

e delegato per le Relazioni internazionali

14.30 SESSIONE III - TAVOLAROTONDA

modera DOMENICO SORACE, Università di Firenze GABRIELLA ALFIERI, Università di Catania

MARCO BIFFI, Università di Firenze

MICHELE CORTELAZZO, Università di Padova

CARLO DEODATO, Ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione - capo di Gabinetto

AN G E L O FA L C H E T T I, Comune di Firenze - assessore all’Innovazione, bilancio, patrimonio, partecipate e organizzazione

ALFREDO FIORITTO, Università di Pisa PIETRO MERCATALI, Ittig-Cnr

MARIA EMANUELA PIEMONTESE, Università “La Sapienza” di Roma GIUSEPPE UGO RESCIGNO, Università “La Sapienza” di Roma CECILIA ROBUSTELLI, Università di Modena e Reggio Emilia 13.15 Pausa pranzo

La redazione degli atti amministrativi: linguisti e giuristi a confronto

Villa medicea di Castello, 11 febbraio 2011

10.00 SESSIONE I - LA GUIDAALLAREDAZIONEDEGLIATTI AMMINISTRATIVI. REGOLEESUGGERIMENTI

presiede RAFFAELE LIBERTINI, Ittig-Cnr MARINA PIETRANGELO, Ittig-Cnr

Genesi, finalità e struttura della Guida alla redazione degli atti amministrativi

ANGELA FRATI, STEFANIA IANNIZZOTTO, Accademia della Crusca, Università di Firenze-Clieo

Suggerimenti linguistici per la scrittura amministrativa SEBASTIANO FARO, Ittig-Cnr

Struttura del provvedimento amministrativo e riferimenti ad altri atti

11.15 Pausa caffè

11.45 SESSIONE II - LAQUALITÀREDAZIONALEDEGLIATTI AMMINISTRATIVI. ESPERIENZEACONFRONTO

presiede FRANCESCO ROMANO, Ittig-Cnr BARBARA CACELLI, Comune di Livorno

ANTONIO CAMPANELLA, Agenzia delle entrate

ANNALISA DI PIAZZA, Comune di Martinengo (BG) ORNELLA FANCELLU, Comune di Borgo San Lorenzo (FI) ANNALISA GHIRIBELLI, Società della salute Valdarno inferiore PIERLUIGI SPINOSA, Ittig-Cnr

GIULIA VENTURI, Ilc-Cnr

FRANCESCA ZAMPA, Automobile Club d’Italia

MARIELLA ZEZZA, Regione Lazio - assessore al Lavoro e formazione 12.45 Dibattito

16.30 Conclusioni

FRANCESCO SABATINI, presidente onorario dell’Accademia della Crusca

COSTANTINO CIAMPI, direttore dell’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del Cnr

Riferimenti

Documenti correlati