• Non ci sono risultati.

CONFERENZA DEL PROGETTO EUROPEO TAKE A BREATH

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONFERENZA DEL PROGETTO EUROPEO TAKE A BREATH"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

S.C. COMUNICAZIONE e RELAZIONI ESTERNE – ASL TO3

Struttura con Sistema di Gestione Certificato da CERMET secondo la norma Uni EN ISO 9001:2008 Dirigente Responsabile Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – fax 0121 235163 [email protected]

URP – Sede Collegno: tel. 011 4017271 [email protected] URP – Sede Pinerolo: tel. 0121 235201 [email protected] Segreterie Direzione Generale – Sede Collegno: tel. 011 4017230/331 – Sede Pinerolo: tel. 0121 235225/6 [email protected]

Ufficio progetti / Sistema di ascolto – Sede Pinerolo: tel. 0121 235060 [email protected]

S.C. COMUNICAZIONE e RELAZIONI ESTERNE

INFORMAZIONE SCIENTIFICA

PROSEGUONO GLI SVILUPPI E L’APPLICAZIONE DI QUANTO PREVISTO NEL PIANO E PROFILO DI SALUTE DELLA VAL SANGONE

CONFERENZA DEL PROGETTO EUROPEO TAKE A BREATH

A SANGANO, IL 18 E 19 SETTEMBRE 2013 IMPORTANTE RIUNIONE DELLA PIATTAFORMA PER LA SALUTE AMBIENTALE SULLA QUALITA’ DELL’ARIA IN VAL SANGONE CON LA PARTECIPAZIONE DEI PARTNER EUROPEI

Si terrà il 18 e 19 settembre 2013 alle ore 9,00 presso la Sala Agorà del Comune di Sangano un importante incontro di informazione e confronto delle iniziative e delle metodiche finalizzate al miglioramento della qualità dell’aria realizzate dai vari partner europei ed inserite nel progetto europeo Take a Breath (T.A.B.) che vede partner, fra gli altri, l’ASL TO3, l’IPLA, ARPA-PIEMONTE ed i Comuni del territorio nell’ambito delle azioni previste dal locale Piano e profilo di salute.

Il Programma dell’incontro prevede:

• Breve Presentazione del Piano di Salute del Distretto di Giaveno in cui è inserito il Progetto T.A.B.

• Problematiche ambientali della Val Sangone ed aspettative degli Stakeholder

• Panoramica generale del Progetto T.A.B.

• L’Osservatorio Virtuale sul Sito web T.A.B.

• Valutazione Ambientale comparativa dei territori coinvolti

• Analisi SWOT comparativa dei territori coinvolti.

Il progetto europeo “TAB - take a breath”, sviluppato nell’ambito del programma Central Europe, si incentra sulla qualità dell’aria non solo con riferimento al suo impatto sulla salute umana ma anche per i suoi riflessi sulla qualità della vita e sulle opportunità di sviluppo a livello locale. L’approccio applicato nel progetto considera prioritaria la definizione di azioni mediate a livello transnazionale e la messa in comune di esperienze tecniche e di buone pratiche finalizzata all’elaborazione di piani di adattamento locale capaci di produrre risultati efficaci. Tali piani sono sviluppati attraverso il pieno coinvolgimento delle pubbliche amministrazioni, autorità sanitarie ed associazioni che operano sul territorio.

L’ incontro del 19 settembre a Sangano è una tappa particolarmente importante di questo percorso perché vedrà la partecipazione dei partner europei del progetto , provenienti da Polonia, Ungheria,

(2)

S.C. COMUNICAZIONE e RELAZIONI ESTERNE – ASL TO3

Struttura con Sistema di Gestione Certificato da CERMET secondo la norma Uni EN ISO 9001:2008 Dirigente Responsabile Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – fax 0121 235163 [email protected]

URP – Sede Collegno: tel. 011 4017271 [email protected] URP – Sede Pinerolo: tel. 0121 235201 [email protected] Segreterie Direzione Generale – Sede Collegno: tel. 011 4017230/331 – Sede Pinerolo: tel. 0121 235225/6 [email protected]

Ufficio progetti / Sistema di ascolto – Sede Pinerolo: tel. 0121 235060 [email protected]

Slovenia e Repubblica Ceca ecc. i quali porteranno le loro esperienze confrontandole e prendendo atto di quanto si sta sviluppando in sede locale sul territorio della Val Sangone, quale area pilota scelta in ambito piemontese.

Nel contesto della Val Sangone ( Direttore di Distretto Dr. Valter Girotti) il processo di stesura del piano si innesta infatti sul lavoro già svolto per la definizione di un Piano di Salute e si indirizza verso un percorso più ampio di certificazione ambientale dell’intero territorio. Nel corso dell’incontro, oltre al quadro delle attività in corso sulla Val Sangone, verranno presentati alcuni degli esiti più significativi attualmente conseguiti e il confronto tra le diverse esperienze potrà fornire spunti utili per lo sviluppo della sua fase finale del progetto.

5TH TAB WG MEETING, 4RD WG WORKSHOP AND 3ND STEERING COMMITTEE MEETING Agenda for TAB meeting in Turin 18 – 19.09.2013

Day 1, (18 September 2013) 14:00 Arrival of partners to Turin

15:00-17:30 5 th WG Meeting

• Reporting for 4 periods – PM Istvan Ferencsik and planning

• Review of budget spending in 4 Periods – PM Istvan Ferencsik

• Overview of the current status of the activities and planning for the next period - all WP (2,3,4) leaders, 20 minutes per WP

• Discussion and further steps

17:30-18:30 3 rd Steering Committee Meeting

• Discussion on project implementation

• Financial and institutional challenges

Day 2 (19 September 2013)

09:00 – 12:00 4 th Workshop in the Agora hall in Sagano with participation of the local stakeholders and project collaborators (ARPA, Health District of Giaveno, local administrators, public servants etc)

• Presentation of the Health Plan of the Giaveno District – Valter Girotti Health local department Torino 3 (Giaveno District)

• Pollution problems in Sangone Valley and stakeholder expectations on TAB project - Stefano Bande (Arpa Piemonte) and Agnese Ugues (Sangano Municipality)

• General overview of TAB project –Eugeniusz Jędrysik (GIG)

• Virtual Observatory on TAB website – Francesco Tagliaferro, Fabio Giannetti (IPLA)

• Comparative VA – Anna Paldy, Tamas Pandics (NIEH)

• Comparative SWOT Analysis– Samar Al Sayegh Petkovsek (ERICO)

16 Settembre 2013

Riferimenti

Documenti correlati

Venerdì 16 giugno, a partire dalle ore 10:00, presso la sede di Macchiareddu della Piattaforma Energie Rinnovabili, si terrà un incontro con le imprese e le istituzioni pubbliche

“Metropolitan Agrifood Factory” che si terrà giovedì 17 settembre ’19 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 presso la Sala Triggiani della Fiera del Levante di Bari. Sede legale: CNA

Ai sensi degli articoli 16 e 17 dello Statuto, è convocato il Consiglio dell'Unione che si terrà il giorno LUNEDI' 02 OTTOBRE p.v.. alle ore 18:00, presso la sala Consiglio del

Ai sensi degli articoli 16 e 17 dello Statuto, è convocato il Consiglio dell'Unione che si terrà il giorno LUNEDI’ 29 OTTOBRE P.V.. ALLE ORE 18:00, presso la sala Consiglio del

Sabato 14 Settembre alle ore 17,30 presso la sala danza dell'Orto di San Matteo si terrà, con la partecipazione del Sindaco Gabriele Toti e dell'Assessore alla

Mercoledì 26 novembre 2014, dalle ore 9,30 alle 12,30, presso la Sala Consiliare della Provincia di Rimini (C.so d’Augusto 231), si terrà un incontro avente come obiettivo

Nell’ambito delle attività di collaborazione e confronto con le Associazioni Imprenditoriali rispetto a tematiche di interesse comune, martedì 25 Settembre 2018 alle ore 10,00 presso

Il giorno giovedì 23 febbraio alle ore 17:45, presso la sala multimediale del Museo del Calcio- viale Aldo Palazzeschi 20 – Firenze – si terrà un incontro con le