• Non ci sono risultati.

Analisi dei rischi e degli infortuni lavorativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi dei rischi e degli infortuni lavorativi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Analisi dei rischi e degli infortuni lavorativi

per lo sviluppo di azioni e strumenti finalizzati al miglioramento delle condizioni di lavoro

Evento accreditato ECM

Evento accreditato Ecm SEDE DEL CONVEGNO

Auditorium Inail

Piazzale Giulio Pastore, 6 - 00144 Roma

Come si raggiunge con i mezzi pubblici:

- dalla stazione FFSS di Roma Termini

Fermata della Metro B a EUR Fermi (20 minuti) -dalla stazione FFSS di Roma Tiburtina

Fermata della Metro B a EUR Fermi (25 minuti) - Autobus 714: dalla stazione FFSS di Roma Termini fermata Marconi in viale Cristoforo Colombo, presso l’obelisco (50 minuti)

ISCRIZIONE

Dal sito www.inail.it, attraverso il banner “Sicurezza sul Lavoro” accedere al canale della prevenzione Inail.

Dalla sezione Comunicazione – Eventi, compilare l'apposito modulo di iscrizione online.

In alternativa, via fax al n. 06 97892391, indicare titolo del Convegno, nome, cognome, ente di appartenenza, professione, telefono ed e-mail.

Le iscrizioni sono aperte fino al 20 aprile 2014.

La partecipazione al Convegno è gratuita.

Per info:

tel. 06 97892324 - [email protected] tel. 06 97892325 - [email protected]

Segreteria Scientifica

Giuseppe Campo - Inail Ricerca Dpo Maria Castriotta - Inail Ricerca Dpo Diego De Merich - Inail Ricerca Dpo Mauro Pellicci - Inail Ricerca Dpo Marta Petyx - Inail Ricerca Dml

Segreteria Organizzativa

Pier Francesco Benvenuto - Inail Ricerca Dpo Fabio Cosimi - INAIL Ricerca Dpo

Benedetta Martini - Inail Ricerca Dpo Valentina Meloni - Inail Ricerca Dpo Tiziana Ursicino - Inail Ricerca Dpo Chiara Varese - Inail Ricerca Dpo

Comunicazione

Tiziana Belli - Inail Ricerca Dpo Cristina Cianotti - Inail Ricerca Dpo Alfredo Parrinello - Inail Ricerca Dpo

Ufficio Stampa

Dott.ssa Valeria Piatti - Inail

Tel. 06 54872533 - [email protected]

CONVEGNO Roma, 29-30 aprile 2014

Auditorium Inail Piazzale Giulio Pastore, 6

(2)

- Orientamenti e strumenti per l’applicabilità e il mantenimento del Sgsl nelle Pmi in rapporto al bilancio costi-benefici

Marina Tonellato, Giantullio Perin - Unindustria Treviso, Servizi &

Formazione S.c.a.r.l.

- Sistema di gestione per piccoli stabilimenti a rischio di incidente rilevante: il caso galvaniche

Paolo Bragatto - Inail Ricerca, Dipia 11.15 – 11,45 Coffee break

- Sistemi previsionali per la valutazione della sicurezza delle attrezzature di lavoro

Luciano di Donato - Inail Ricerca, Dts

- Indagine sull’efficacia dei sistemi di primo soccorso Bruno Papaleo - Inail Ricerca, Dml

- Costruzione di modelli per la rappresentazione di scenari aziendali Antonio Leva - Inail Ricerca, Dpo

13.00 Lunch

14.00 - 15.30 II Sessione

Sviluppo di metodologie per l’informazione, la formazione e la comunicazione verso le figure del sistema salute e sicurezza e i lavoratori

Moderatore: Mauro Pellicci - Inail Ricerca, Dpo

- La percezione del rischio in edilizia: studio di gruppi di lavoratori di diversa nazionalità e cultura

Davide Ferrari - Asl Modena, Spsal

- Strumenti per la gestione e la comunicazione aziendale sui rischi infortunistici

Armando Guglielmi, Mauro Pellicci - Inail Ricerca, Dpo - Evidence Based Safety: esempi di applicazione dei metodi scientifici per la riduzione di comportamenti a rischio in ambito sanitario

Fabio Tosolin - Aarba

- Soluzioni innovative per la trasferibilità dei risultati della ricerca prevenzionale: Risultati di un'indagine sull'editoria elettronica Daniela Luzi, Rosa Di Cesare – Cnr, Irpps

15.30 Dibattito

16.00 Conclusioni: Stefano Signorini - Inail Ricerca, Dpo 16.15 Verifica apprendimento, questionario per Ecm - Modelli di gestione e organizzazione: percorsi formativi basati

sul modello INFOR.MO nel sistema pubblico e aziendale Mauro Pellicci - Inail Ricerca, Dpo

- Valutazione di efficacia degli interventi di prevenzione Stefano Mattioli - Policlinico Sant’Orsola, Università di Bologna

13.00 Lunch

14,00 - 16,00 II Sessione

Criticità in tema di infortuni sul lavoro e rischi emergenti

Moderatore: Marta Petyx - Responsabile di Progetto, Inail Ricerca, Dml

- L’esposizione al rischio infortunistico dei lavoratori immigrati Luca di Sciullo - Centro studi e Ricerche Idos

- I lavoratori immigrati nell’assistenza familiare Marta Petyx - Inail Ricerca, Dml

Maura Benedetti - Università di Roma Sapienza - Alcol e lavoro: un’indagine conoscitiva Benedetta Persechino - Inail Ricerca, Dml Giovanni Mosconi - Ospedali Riuniti di Bergamo

- Fenomeno infortunistico nelle grandi opere infrastrutturali e di edilizia stradale: possibili correlazioni con situazioni di stress lavoro correlato e di disagio psico-sociale

Luigi Carpentiero - Asf Toscana 16.00 Dibattito

16.30 Chiusura lavori

--- II giornata: 30 aprile 2014 9.30 Apertura lavori

Paolo Pittiglio - Inail Ricerca, Dts 10.00 – 13.00 I Sessione

Modelli gestionali e strumenti operativi per la salute e sicurezza nel lavoro ed analisi costi benefici

Moderatore: Diego De Merich - Responsabile di Progetto, Inail Ricerca, Dpo

- Promozione e sperimentazione di modelli gestionali semplificati

Lamberto Veneri - Asl Forlì, Uopsal Il convegno è dedicato alla presentazione dei progetti

sviluppati nell’ambito del Programma Strategico del Ministero della Salute “Analisi dei rischi e degli infortuni lavorativi per lo sviluppo di azioni e strumenti finalizzati al miglioramento delle condizioni di lavoro“ attuato dall’Inail Settore Ricerca. Il Programma si pone l’obiettivo del contenimento del fenomeno infortunistico attraverso un sistema di comunicazione diretto agli attori della prevenzione e ai lavoratori, sia sul versante delle istituzioni che delle imprese, con approfondimenti ed analisi mirate alla individuazione delle cause infortunistiche, delle misure preventive e delle categorie lavorative maggiormente a rischio.

PROGRAMMA

I giornata: 29 aprile 2014 9.00 - Registrazione partecipanti

9.30 Apertura lavori

Massimo Casciello - Ministero della Salute, D.G. della Ricerca Sanitaria e Biomedica e Vigilanza sugli Enti

Ester Rotoli - Inail, DC Prevenzione Sergio Iavicoli - Inail Ricerca, Dml 10,00 – 13,00 I Sessione

Sorveglianza ed interventi efficaci di prevenzione degli infortuni sul lavoro

Moderatore: Giuseppe Campo - Coordinatore scientifico del Programma Strategico, Inail Ricerca, Dpo

-Tecniche e analisi degli infortuni mortali raccolti con il modello INFOR.MO

Osvaldo Pasqualini, Elena Farina - Servizio Epidemiologia, Regione Piemonte

- Analisi infortuni: sistema informatico Paolo Montanari - Inail Ricerca, Dpo

- Strumenti di supporto e assistenza alle Pmi

Diego De Merich, Giuseppe Campo - Inail Ricerca, Dpo

11.15 – 11,45 Coffee Break

- Modalità di intervento e collaborazione tra le Istituzioni territorialmente competenti

Cosimo Scarnera - Asl Taranto, Spresal

Riferimenti

Documenti correlati