• Non ci sono risultati.

Roma 3-tecnologie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Roma 3-tecnologie"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

DTC  Intervento  2    

RICERCA  E  SVILUPPO  DI  TECNOLOGIE  PER  LA  VALORIZZAZIONE  DEL  PATRIMONIO  CULTURALE   Ar:colo  3  

Ø  Ricercare,  studiare  e  sviluppare  nuove  tecnologie  e  infrastruGure  che  siano  in  grado  di  valorizzare  e  far   evolvere  l’economia  legata  al  seGore  del  Patrimonio  Culturale  

Ø  Sviluppare  sistemi  di  monitoraggio,  valutazione,  mi4gazione  dei  rischi  lega4  alla  sicurezza  e   conservazione  dei  BC  fruibili.  

Ø  Sperimentare  nuove  forme  di  speGacolarizzazione  dei    BC.  

Ø  Incrementare  la  domanda  del  Turismo  Culturale  a>raverso  lo  sviluppo  e  la  promozione  di  porte  di   accesso  su  web  e  App  su  smartphone  e  tablet.  

Ø  S:molare  e  assistere  la  produzione  di  “cultura”  da  parte  di  ar:s:  e  non,  riconoscendo  un  ruolo  primario   alla  Digital  Art.  

Ø  Migliorare  l’aGraPvita’  degli  is:tu:  e  luoghi  della  cultura  aGraverso  l’u:lizzo  di  opere  ar:s:che   contemporanee  realizzate  mediante  nuove  tecnologie  e  nuovi  materiali  

Ø  Sviluppare  e  sperimentare  nuovi  prodoA,  materiali  e  processi  finalizza4  alla  diagnos4ca,  conservazione   e  recupero  del  BC.  

CONTSACTS:  

Maria  AntonieGa  RICC   Dipar:mento  di  Scienze  

ROMA  TRE  

E-­‐mail:[email protected]   Tel:  3290571453    

(2)

Ø  Sviluppare  sistemi  di  monitoraggio,  valutazione,  mi4gazione  dei  rischi  lega4   alla  sicurezza  e  conservazione  dei  BC  fruibili.  

ü  Calibrazione  e  test  di  riproducibilita’  di  sensori  a  basso  costo  per  il   controllo  ambientale  (par:colato,  umidita’,  temperatura…..)  

ü  Rete  di  acquisizione  di  da:  in  remoto,  anche  aGraverso  APP  per   tablet  o  smartphone  

INTERNET  OF  THINGS   Dipar4men4  di:    

1.  Scienze   2.   Ingegneria   3.  Archite>ura  

(3)

Ø  Incrementare  la  domanda  del  Turismo  Culturale  a>raverso  lo  sviluppo  e  la   promozione  di  porte  di  accesso  su  web  e  App  su  smartphone  e  tablet.  

Ricostruzione  3D  e  story  telling   Dipar4men4  di:    

1.  Scienze  

2.   Studi  Umanis4ci  

3.  Filosofia  Comunicazione  e  Spe>acolo   4.  Ingegneria  

ü  Ricostruzioni  3D  oGenute  con  luce  laser  e/o  trasmissione  di   neutroni  (quest’ul:ma  permeGe  di  inves:gare  anche  il   contenuto  di  involucri  opachi,  p.es.  metallo)  

ü  Creazione  di  realta’  mul:mediali  e  virtuali  che  contengano   oltre  alle  immagini:  

²  una  descrizione  storico-­‐ar:s:ca  del  BC  

²  una  descrizione  dei  materiali  e  dello  stato  di  conservazione  

²  Una  descrizione  degli  eventuali  interven:  di  restauro   Vaso  in  terracoGa  

Elmi  giapponesi  

PiGura  muraria   ipogea  

(4)

Ø  Sviluppare  e  sperimentare  nuovi  prodoA,  materiali  e  processi  finalizza4  alla   diagnos4ca,  conservazione  e  recupero  del  BC.  

Sintesi  e  cara>erizzazione  di  nanopar4celle  

 per  il  restauro  e  la  conservazione  di  BC  espos4  in  ambien4  esterni   a>raverso  il  rilascio  controllato  di  biocidi  

Ø  Laboratori  disponibili  per  la  sintesi  e  caraGerizzazione  di  materiali  a  livello     atomico,  molecolare,  mineralogico  e  microbiologico:  

ü  Laboratori  di  Chimica  organica  e  inorganica   ü  SpeGroscopia  Raman  

ü  SpeGrometria  di  massa  a  ioni  secondari  a  tempo  di  volo  (SIMS-­‐TOF)   ü  Diffrazione  di  raggi  X  

ü  Laboratorio  Interdipar:mentale  di  Microscopia  EleGronica  (LIME)   ü  Laboratorio  di  Microbiologia  

ü  Access  to  Large  Scale  Facili:es  for  X-­‐ray  and  neutron  diffrac:on  and  spectroscopy  

Dipar4men4  di:    

1.  Scienze   2.   Ingegneria  

Riferimenti

Documenti correlati

Quello che si nota, in effetti, dalla figura, oltre agli strati di a-Si deposto tramite la tecnica PECVD (plasma-enhanced chemical vapour deposition) è la presenza di strati di

In considerazione che la scadenza delle “Misure transitorie” di cui agli articoli 7 e 8 del Decreto n 33/2018, modificate dall’art 55-ter della Legge n 157 del 19 dicembre 2019

Sapendo che il sistema è sostenuto a monte con un diodo LASER da 5 dBm e che le attenuazioni dei connettori e delle giunzioni incidono ciascuna per 0,3 dB, valutare se sono

Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice secondo lo schema (allegato A) al bando, devono essere inoltrate all'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del

soggetta a regime di limitazione delle assunzioni ai sensi di legge (regime vincolistico) ed in regola con le prescrizioni del patto di stabilità interno per l’anno

Nelle imprese dove è alta la dotazione di capitale umano e fisico, la probabilità di avere una elevata propensione alla trasformazione digitale (essere “Digitali incompiute”

E lo fa in uno scenario complesso, che vede la trasformazione strutturale del settore farmaceutico con fusioni e acquisizioni di rilievo planetario; la specializzazione sempre

Ovviamente, il Commercio Elettronico per la maggior parte si fa tramite il WEB.