• Non ci sono risultati.

Partenza verso un futuro ecologico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Partenza verso un futuro ecologico"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Gravi difetti. Pagina 5 Molto secco. Pagina 6 Processionaria. Pagina 7

Partenza verso un futuro ecologico

la crisi del Corona-virus ci ha aperto gli occhi su quanto è vulnerabile il nostro mondo. Ha reso definitivamente chiaro che ci sono valori più importanti che gli aumenti in borsa: la protezione di vite umane, la nostra salute, la solidarietà e coesione.

La pandemia ha anche svelato la follia di un'economia iperglobalizzata. Improvvi- samente in Europa mancano medica- menti o materie prime perché, per far più profitto, la produzione è stata spostata in Cina. Non è accettabile! Dobbiamo fare in modo che la produzione di prodotti

d'importanza vitale diventi di nuovo più regionale. Così si accorciano le vie di trasporto, ciò che giova al clima e anche alle Alpi. I circuiti economici regionali ci rendono pure più resistenti alle crisi, più robusti e flessibili. E creiamo ricchezza e

Cartoon: Diego Balli

Continua a pagina 2

Care amiche e amici dell'Iniziativa delle Alpi,

Il giornale dell'Associazione «per la protezione dello spazio alpino dal traffico di transito»

Numero 160 / giugno 2020 appare cinque volte l'anno

www.iniziativa-delle-alpi.ch

www.facebook.com/iniziativadellealpi

eco

(2)

Foto: Unsplash/Chuttersnap

Le merci del commercio globale diventano sempre di più, viaggiano sempre più lontano e il tutto diventa sempre più folle.

posti di lavoro qui da noi. Questo offre delle prospettive per l'agricoltura, il com- mercio e l'industria – proprio anche nelle regioni di montagna.

L'economia circolare è un buon concetto basato sulla natura. Dovrebbero essere utilizzate solo tante risorse quante si rige- nerano naturalmente. Possono essere prodotti solo rifiuti che possiamo riciclare.

La politica dei trasporti dell'Iniziativa delle Alpi corrisponde pienamente a questa idea. Vogliamo, per quanto possibile, evi- tare i trasporti, trasferire sulla ferrovia quelli necessari e organizzare il traffico in modo che sia sostenibile per le persone e per la natura. Lottiamo contro i traspor- ti insensati, sosteniamo i mezzi di traspor- to più efficienti e chiediamo catene di valore brevi. Le nostre ricette erano e sono lungimiranti. Oggi più che mai.

Gli ultimi mesi hanno anche dimostrato quanto la politica possa essere capace

di decidere. La scienza è stata coinvolta fin dall'inizio, le competenze sono state prese sul serio e le conoscenze sono state rapidamente tradotte in azioni di governo responsabili. La maggior parte della popolazione lo ha riconosciuto e sostenuto. Anche se è troppo presto per fare un bilancio, come società abbiamo dimostrato di essere in grado di affron- tare insieme grandi sfide.

Un altro risultato della crisi del Covid-19 è che abbiamo urgentemente bisogno della ristrutturazione ecologica della nostra economia. Per alcuni mesi, il virus ha rallentato la nostra vita economica e quindi anche ridotto l'inquinamento.

Il riavvio è importante per consentire ai

dipendenti, ai lavoratori autonomi e alle aziende di guadagnarsi nuovamente una vita dignitosa. Ma c'è anche il pericolo che presto torneremo dove eravamo pri- ma della pandemia: a un piccolo passo dalla catastrofe climatica. È una minaccia esistenziale, che purtroppo molti pren- dono meno sul serio che la pandemia.

Come se non fosse anch'essa un peri- colo imminente. Dobbiamo superare questo modo di pensare, come anche la sete di guadagno a discapito della comunità. Il guadagno a breve termine dell' economia fossile è una perdita a lungo termine per tutta l'umanità. Non basta puntare unicamente sulla crescita.

Senza una società equa e una natura sana non ci sarà una ripartenza sosteni- bile. Su questo dobbiamo trovare un con- senso, se vogliamo vincere le sfide della crisi pandemica e di quella climatica.

Come Iniziativa delle Alpi ci impegniamo da sempre per la trasformazione ecolo-

«

I circuiti economici regionali ci rendono pure più resistenti alle crisi, più robusti e flessibili.

»

(3)

3

Foto: Unsplash/Chuttersnap

Via libera per una soluzione concordata

db. Il Dipartimento federale dell'am- biente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) ha fatto aspettare sei anni le organizzazioni che avevano ricorso contro l'aumen- to della capacità sulla asse di tran- sito dell'Axen. Ora si vuole realizzare la sovradimensionata «nuova strada dell'Axen», con due nuove gallerie, per 1,1 miliardi di franchi. Il DATEC ha approvato la corrispondente pro- cedura di approvazione dei piani.

Misure fiancheggiatrici

Il DATEC non è d'accordo con le misure fiancheggiatrici proposte da Svitto e Uri per la sistemazione della vecchia Axenstrasse. Così dà par- zialmente ragione all'Iniziativa delle Alpi, all'ATA Uri e Svitto, nonché ai Medici per l'ambiente. Chiede quindi ai Cantoni un nuovo progetto con misure migliori per limitare la capa- cità stradale e moderare il traffico.

Questioni centrali su come debbano essere queste misure fiancheggia- trici restano tuttavia in sospeso. Dal punto di vista delle associazioni, la licenza edilizia concessa viola tut- tavia, fra l'altro, le leggi vigenti, in quanto il progetto stradale è in con- trasto con la protezione delle Alpi.

Nel giugno 2020 è stato inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale.

La strada dell'Axen deve spesso essere sbarrata per via di frane.

Le organizzazioni ricorrenti hanno già segnalato tempo fa che non si oppongono alla costruzione di una galleria nel comparto di Gumpisch.

Sono anche disposte a negoziare presto coi Cantoni. Se fosse possi- bile trovare una soluzione giuridi- camente vincolante per moderare il traffico sulla vecchia Axenstrasse, con capacità stradale limitata, le associazioni possono immaginarsi una soluzione bonale della lite giu- ridica. Ciò spianerebbe la strada alle nuove gallerie e sgraverebbe il Comu- ne di Sisikon, afflitto dal traffico.

axenstrasse gica del traffico e per la protezione del

clima. Per noi la protezione del clima è protezione delle Alpi e la protezione delle Alpi è protezione del clima. Ci impegni- amo per trasferire sulle rotaie l'intero traf- fico transalpino delle merci. Lottiamo af- finché il traffico nelle alpi diventi presto esente da CO2. Questa è una politica climatica tangibile e un contributo con- creto al raggiungimento dell'obiettivo climatico di avere al netto zero emissioni di gas-serra.

Il nostro impegno è transnazionale. La protezione alpina non è semplicemente protezione delle Alpi svizzere. Ma impe- gno per la cultura e la natura in tutto l'arco alpino. Questo è il motivo per cui uniamo le forze con i movimenti di cittadini nei paesi vicini e siamo in rete con le orga- niz zazioni ambientaliste di tutta l'Europa.

Facciamo lobbying e politica a Berna e a Bruxelles. Pensiamo globalmente, a - giamo localmente e lavoriamo internazio- nal mente. Questo approccio deve esse- re raf forzato attraverso l'esperienza della crisi del Corona-virus. È più ovvio che mai che i problemi transfrontalieri possono es sere risolti solo superando i confini.

Questo concetto non contraddice l'idea dei cicli economici regionali, poiché le re- gioni non hanno per limite i confini nazio- nali e le regole comuni le rafforzano.

L'Iniziativa delle Alpi è una comunità di cittadine e cittadini in movimento. Ci

impegniamo per la protezione delle Alpi, per il nostro prezioso spazio vitale. Voglia- mo fermare il riscaldamento climatico e promuovere un'economia sostenibile.

Perché vogliamo preservare le Alpi quale spazio culturale e naturale per le prossime generazioni. Perciò chiediamo al nostro Governo, al nostro Parlamento, alla nostra economia – come anche a noi stessi quali cittadini – più determinazione.

Dobbiamo dimostrare tutti insieme che siamo capaci di affrontare le grandi sfide del nostro tempo. L'esperienza con la crisi del Covid-19 deve renderci corag- giosi e lungimiranti. Poiché abbiamo bisogno di una ripartenza verso un futuro solidale ed ecologico, non del ritorno a una normalità soggetta a crisi.

Jon Pult, Coira

Consigliere nazionale e

Presidente dell'Iniziativa delle Alpi

«

Pensiamo globalmente, agiamo localmente e lavoriamo internazional- mente.

»

Protezione del clima

= protezione delle Alpi

Il riscaldamento climatico minaccia le Alpi, il nostro unico e sensibile spazio vitale. Perciò è necessaria una politica climatica coraggiosa. Quindi, con una campagna online, mostriamo alla popolazione svizzera cosa ciò significhi. Condividete i nostri mes saggi tramite www.protectouralps.ch nonché su Facebook, Instagram, Twitter e Youtube.

Così ci aiutate a raggiungere il nostro obiettivo di un efficace protezione del clima e delle Alpi. Grazie!

(4)

L'autostrada viaggiante sotto pressione politica

Abolirla, continuare, migliorarla?

db. L'autostrada viaggiante (RoLa) è un elemento della politica di trasferimento svizzera. Non ne è un elemento centrale, ma è importante. Con questo tipo di trasferi­

mento viene trasbordato sulla ferrovia l'in­

tero camion, cioè sia la cabina di guida, sia il semirimorchio. Anche l'autista partecipa al viaggio. Con la cabina di guida si tras­

portano oltre 10 tonnellate di inutile massa.

Nel traffico combinato non accompagnato (TCNA) si caricano sul treno solo i semiri­

morchi o i container. Il TCNA è perciò più efficiente e ancora più ecologico.

risparmio di CO2

Non di meno, con 90'000 camion tra­

sportati annualmente, la RoLa dà un con­

tributo importante al trasferimento dalla strada alla ferrovia. Perché tutti questi camion che percorrono il tragitto fra Friburgo in Brisgovia (D) e Novara (I) e viceversa sulle rotaie con treni a trazione elettrica, non gravano sugli abitanti lungo gli assi di transito. Se calcoliamo le emis­

sioni di CO2, nocive per il clima, le emis­

sioni risparmiate con la RoLa corrispon­

dono a circa 10'000 voli di andata e ritor­

no dalla Svizzera a New York. Inoltre, la RoLa contribuisce a chiudere una falla:

gran parte dei camion di nuova immatri­

colazione, risp. dei semirimorchi non possono essere issati sui treni merci per ragioni di stabilità. Qui potrebbero esse­

re d'aiuto nuove tecnologie come Nikrasa o Cargo­ Beamer, con le quali i semiri­

morchi sono caricati verticalmente invece che con una gru. Questi sistemi non si sono però ancora sufficientemente im­

posti sul mercato.

Il futuro dell'autostrada viaggiante è in­

certo. Nelle attuali condizioni quadro, né la RoLa né il TCNA sono economicamen­

te redditizie. La Confederazione sovven­

ziona il trasporto di interi camion con la ferrovia con circa 230 franchi per carico.

Tuttavia, un transito di camion su strada da Chiasso a Basilea costa circa 800 fran­

chi alla collettività – tanto alti sono i costi esterni non coperti dalla TTPCP.

Decisione solo nel 2022

La RoLa è quindi solo una misura comple­

mentare per applicare la decisione popo­

lare del 1994 sull'iniziativa delle Alpi. Ora giunge a un punto di svolta: dopo il com­

pletamento della NTFA, vogliamo lasciare che l'offerta RoLa dia il suo contributo con un piano d'esercizio più snello e efficienza delle sovvenzioni ottimizzata? Oppure vogliamo abolire la RoLa, sovvenzionata dallo stato, a partire dal 2023 e quindi sa­

botare l'obiettivo di trasferimento accet­

tando un ritorno dei camion sulle strade?

A queste domande il Consiglio federale risponderà con una visione generale nell'ambito del rapporto sul trasferimento 2021. Il Parlamento prenderà la decisione politica sul futuro della RoLa probabil­

mente nella primavera del 2022.

Il neoeletto Consigliere nazionale e im­

presario dei trasporti Benjamin Giezen­

danner cerca ora di influenzare in anticipo questo procedimento. Durante la sessione primaverile ha accennato che vuole «i­

noltrare un intervento parlamentare per abolire nel 2023 la costosa RoLa». Però, queste subitanee sparate non aiutano nes­

suno. Per una decisione sul futuro della RoLa è necessaria un'analisi politica e tecnica approfondita. E necessariamente una strategia affinché i 90'000 camion – con o senza la RoLa – restino sulle rotaie, come da volontà popolare.

La Confederazione mette a disposizione annualmente degli importi finanziari affinché circa 90'000 camion attraversino le Alpi sulle rotaie con l'autostrada viaggiante piuttosto che su strada. Non è chiaro cosa succederà con questa misura.

Obiettivo mancato

ai. Entro la fine del 2018, secondo la legge, avrebbero dovuto attraversa- re le Alpi svizzere soltanto ancora 650'000 camion. Questo obiettivo è stato notevolmente mancato anche nel 2019. 898'000 camion sono tran- sitati dalle Alpi svizzere nel 2019.

Sono 42'000 in meno rispetto all'an- no precedente. Tuttavia, siccome la congiuntura negativa in Italia ha fatto sì che 4,6 % di merci in meno siano state trasportate attraverso le Alpi, non è da considerare un successo del trasferimento.

Foto: Iniziativa delle Alpi

Contribuisce al trasferimento anche il carico su treno di camion interi.

eco – Numero 160 / giugno 2020

(5)

loe. Quanto è accaduto in febbraio sull' autostrada del Gottardo, presso Erstfeld, avrebbe raggelato il sangue a ogni auto­

mobilista. Tre camion carichi di automo­

bili in mezzo all'A2 improvvisamente han­

no ingranato la retromarcia – in parte sen­

za abbandonare la corsia – per arrivare all'area di servizio situata a diverse centi­

naia di metri di distanza. Con questa ma­

novra azzardata i camionisti volevano sfuggire all'esame nel centro di controllo del traffico pesante. I malconci veicoli stavano infatti viaggiando non ostante pa­

recchi difetti tecnici. Inoltre, gli autisti non avevano rispettato i tempi di riposo. Sul conto sono finite multe salate e un tempo­

raneo blocco dell'intero convoglio.

Di questo caso tremendo si ricorderanno probabilmente anche i più incalliti con­

trollori del traffico pesante. Mostra anche che il numero dei camion non in regola è ancora spaventosamente alto. Lo dimostra ancora una volta la statistica federale dei controlli del traffico pesante 2019.

non solo sciocchezze

Nell'anno trascorso, ogni terzo veicolo che è stato testato nei centri del traffico pesan­

te ha violato le normative applicabili. Nel 10 % dei camion, i difetti erano così gravi da essere temporaneamente ritirati dal traffico. La valutazione del più grande centro di controllo svizzero a Erstfeld mostra che le violazioni non sono affatto banali. Sebbene gli ispettori del Canton Uri sull'asse del San Gottardo siano auto­

rizzati a esaminare un massimo di 60 vei­

coli al giorno, hanno scoperto freni difet­

tosi in quasi 800 casi e perdite di diesel o olio in 1200 casi. Ciò corrisponde al 13 %, rispettivamente al 20 % dei camion controllati.

Per porre fine a questo malessere, è neces­

saria una rapida intensificazione dei cont­

rolli del traffico pesante. Il Consiglio fede­

rale ne ha posto le basi nel 2003, quando ha annunciato 13 centri di controllo su tutti gli assi di transito. Finora sono stati messi in funzione solo sette centri. Il San Gottardo mostra quanto siano significati­

ve le differenze nella rete di controllo.

Poiché il centro del Ticino aprirà solo nel 2023, in direzione nord sono tolti dalla cir­

colazione dieci volte meno camion rispet to alla direzione opposta. Finché tutti i centri rimanenti saranno operativi, l'Iniziativa delle Alpi richiede che le strutture esisten­

ti siano dotate di più fondi rapidamente e in modo non burocratico.

Nel senso di una svolta ecologica nella po­

litica dei trasporti, è comunque consiglia­

bile aumentare i finanziamenti per i con­

trolli del traffico pesante. Perché è ancora necessario intervenire sulle emissioni. Gli studi indicano che i sistemi di scarico ven­

gono ancora manipolati spesso e con cre­

scente raffinatezza. Sono ora disponibili metodi di rilevamento scientificamente

provati. Ma sono necessari più soldi per personale di controllo ben formato.

Per rendere più concorrenziale la ferrovia merci, rispettosa delle Alpi e del clima, nella concorrenza con la strada, i control­

li dei trasporti stradali devono essere effettuati con la stessa intensità.

Un successo

Che esista una statistica a livello svizzero sui controlli del traffico pesante, è merito dell'Iniziativa delle Alpi: già nel 2017, con una petizione con oltre 10'000 firme, l'Ini­

ziativa delle Alpi aveva chiesto all'allora ministra dei trasporti Doris Leuthard di pubblicare statistiche nazionali sui control­

li del traffico pesante.

Il nostro membro di Comitato, Mathias Reynard, Consigliere nazionale vallesano, ha sottolineato questa richiesta con una mozione parlamentare. Per la prima volta, quest'anno è stata pubblicata anche la ripartizione dei dati secondo i Cantoni, come chiesto dall'Iniziativa delle Alpi.

Sulle strade svizzere circolano sempre ancora troppi camion che violano le prescrizioni di legge.

Affinché cessi questo dumping a scapito della sicurezza stradale, ci vogliono più centri di controllo, più mezzi finanziari e più personale.

Statistica dei controlli del traffico pesante 2019

Un camion su tre non è in regola

Pazzesco! Tre camion in retromarcia sulla A2.

Foto: Kapo Uri

(6)

Siccità estrema, forti precipitazioni: i contadini di montagna vallesani devono lottare

Grazie alle «Bisses»

tob. Ried­Mörel, 1168 metri sul mare, sotto il sole da mattina a sera. Qui Ruth e Reinhold Berchtold hanno ripreso un'a­

zienda agricola. Lei è del 1960 ed originaria di Ernen, un villaggio più in alto nella val­

le del Rodano. Reinhold, di formazione operatore sociale ed educatore, ha due anni in più ed è cresciuto a Ried­Mörel.

Suo padre era contadino come seconda attività. Fin dall'inizio per entrambi fu chiaro: deve essere bio.

Così i Berchtold hanno gestito la prima azienda biologica nell'Alto Vallese. Hanno allevato vacche madri, maiali e polli.

Hanno venduto carne con successo, come anche uova e verdure, direttamente alla loro clientela. Raccontano che all'inizio la Confederazione pagava affinché non producessero latte. Nel 2011 hanno ceduto l'azienda a Stefan Wyss e a sua moglie Simone Loretan. Lui, Turgoviese, s'era annunciato in seguito a un'inserzione. Ed è stata la scelta giusta. Ora la famiglia vive a Ried­Mörel coi due figli, Lilith e Mel­

chior. Ruth e Reinhold aiutano ancora nella fattoria e sono come dei nonni per i due bambini.

acqua supplementare

In Vallese, i pendii esposti a sud seccano rapidamente. Perciò i contadini hanno costruito quelle condotte idriche che per secoli hanno portato e ancora portano l'acqua dei ghiacciai fino ai campi, spesso per diversi chilometri: sono le «Bisses»

(o Suonen in tedesco). Di questo immenso lavoro approfitta anche Stefan. Bagna i suoi prati con acqua di scioglimento del ghiacciaio dell'Aletsch. Ci vuole, perché altrimenti ci sarebbe troppo poco nutri­

mento per le vacche madre, i vitelli e un paio di capre. Ai tempi l'acqua dell'Aletsch era portata da una «Bisse» che faceva il giro della montagna, oggi c'è un cunicolo che la porta a Ried­Mörel. «È bene che qui le vecchie condotte siano di nuovo mante­

nute», dice Stefan. Anticamente servivano solo a irrigare, oggi, in caso di forti preci­

pitazioni possono anche condurre l'acqua in modo da aggirare il villaggio. Dà un po' di sollievo, ma non risolve il problema.

«Le precipitazioni estreme dopo fasi di siccità sono palesemente aumentate. Per noi, qui in montagna, è problematico per via delle frane e degli scoscendimenti», spiega Ruth Berchtold. Inoltre, molta ac­

qua scende semplicemente a valle perché il terreno non può assorbirla abbastanza in fretta. Reinhold aggiunge: «questi eventi estremi mostrano che non siamo all'inizio d'un riscaldamento del clima, siamo già nel bel mezzo d'una crisi climatica.»

Quest'anno, dopo un inverno mite, la neve s'è sciolta presto. Poi sono seguite settima­

ne senza pioggia e ora al terreno manca l'umidità primaverile.

troppo in una sola volta

Nella torrida estate del 2018, Stefan è an­

dato in Turgovia. «Là i campi erano altret­

tanto secchi dei pendii che non riusciamo ad annaffiare. Mai vista una cosa simile.»

Suo fratello ha una fattoria nell'est della Germania. Da lui ha saputo che dovette

lasciare gli animali in stalla, poiché era così secco che non cresceva più l'erba.

«E, dopo, quando arrivano le forti piogge, devono quasi portare il fieno in stalla in canotto.» I contadini delle pianure hanno quindi gli stessi problemi di quelli di mon­

tagna. Solo che, con le «Bisses», i Valle­

sani hanno già reagito alle estati secche secoli fa – e, per intanto, c'è ancora abba­

stanza acqua dai ghiacciai che si sciolgono.

Questo non vale per tutte le regioni di montagna – e tanto meno per le pianure.

Ma anche a Ried­Mörel i conflitti per la preziosa risorsa si sono acuiti: i contadini ne hanno bisogno per i loro prati, il setto­

re turistico vuole immagazzinarne il più possibile per i cannoni da neve, che sono necessari per le piste d'inverno.

D'estate la famiglia di Stefan porterà gli animali sull'alpe di Varne, vicino a Sierre.

Grazie alle «Bisses» che portano «l'acqua sacra» fino ai prati, le vacche madri e i lo ro vitelli per intanto trovano ancora ab­

bastanza erba. Ma le tempeste? E i danni ai boschi protettivi per via della siccità e del maltempo?

Per secoli i contadini di montagna vallesani hanno imparato ad ade- guarsi alle estati secche. Ma non alle piogge estreme. Una visita sul pendio.

Foto: Thomas Bolli

I pionieri del bio Ruth e Reinhold Berchtold (a lato) e il loro successore Stefan Wyss (al centro) coi suoi figli Lilith e Melchior.

(7)

Sarà di nuovo come prima? Mi as- silla una scena osservata lo scorso anno a Pentecoste.

Una gradevole domenica sera con il frinire dei grilli e vento fra le erbe.

Una notte ancora giovane, serena.

Guardo il tappeto di luci di Briga che come una sciarpa, come un panno incrostato di pietre preziose si stende sopra il fondovalle. Palaz- zi con camere da letto illuminate e cucine e salotti di un blu sfarfal- lante. Rotaie ferroviarie sotto i proiet tori, la dogana. Dietro la città si staglia la montagna, nera. Distin- guo ciò che vedo di giorno: bosco montano, rocce, resti di neve quasi nel cielo. Il mio sguardo risale verso il Sempione. L'oscurità ha riposto quasi tutto. I miei pensieri vedono il

passo, lo stretto passaggio di là, da cui bisogna scendere se si anela alla vastità, all'Italia, all'altro, al mare.

Quietezza notturna alpina? Qualcosa stona, dà nell'occhio.

Non i fari abbaglianti di un autocarro che transita ancora in Svizzera, a quest'ora tardiva, o l'ultimo autopostale. Il mio sguardo rimane appeso a una collana di perle che scintilla gioconda insinuandosi lungo le molte curve della strada del passo, a un biscione sfavillante che si torce riversandosi pian piano nel fondovalle. Il mio sguardo rimane appeso a una co- lonna di automobili nella quale ogni cofano sembra toccare il baule della vettura davanti. Colonna densa. Escursionisti della domenica sulla via di casa. Imperterrita fuga in avanti nell'era dei cambiamenti climatici. La colonna sembra quasi esprimere un senso proprio che però mi sfugge.

Mi ricorda la scena che ho osservato di recente nella pineta, un giorno in cui la natura era di ottima luna: la migrazione dei bruchi della processionaria. Ciò che colpisce di questi bruchi è l'istinto di vivere insieme nei nidi e, soprattutto, l'impulso di lasciare ogni sera il gomitolo per recarsi in lunghe file nei punti in cui si nutrono, e poi tornare. In queste file ogni bruco segue

l'altro toccandogli la parte posteriore con la testa. In questo modo formano una fila di parecchi metri che rassomiglia a una colonna. Devono farlo se vogliono mangiare. Non possono fare altrimenti.

Una bella analogia: auto e bruchi che si spostano in proces- sione attraverso l'ambiente montano. Nei bruchi lo scopo e il senso di spostarsi in fila indiana da A a B sono determinati dalla biologia. Ma le persone in automobile? Sono spinte dall'appetito? Cercano cibo o vogliono appagare un'inestin guibile brama di qualcosa di più, di qualcosa di diverso, di che cosa?

Traduzione: Walter Rosselli

Di Marianne Künzle *

LA sToRIA sPeCIALe

Processionarie

Processionarie in processione. Foto: Beat Wermelinger

* Marianne Künzle, nata a Berna nel 1973, ha un'esperienza pluriennale di libraia indipendente e di responsabile di campagna presso Greenpeace nel campo dell' agricoltura rispettosa dell'ambiente. Dal 2015 esercita come scrittrice (belle lettere, prose brevi, saggi, lirica) e lavora a tempo parziale presso l'organizzazione svizzera d'aiuto ai rifugiati. Abita in Vallese, a Birgisch. www.mariannekuenzle.ch

(8)

Falò delle Alpi

ai. Quest'anno il falò delle Alpi dell' 8 agosto 2020 sarà un azione par- tecipativa. Trovate le relative informa- zioni nell'articolo qui accanto.

Assemblea in autunno

ai. L'assemblea dei membri dell'Ini- ziativa delle Alpi si terrà il 26 settem- bre 2020 nell'albergo Glarnerhof a Gla rona – è stata spostata da maggio a settembre a causa della pandemia Corona. Il 27 settembre 2020 si po- trà fare un'escursione con l'Iniziativa delle Alpi da Klöntal a Glarona.

www.iniziativa-delle-alpi.ch

agenDa Il tradizionale falò delle Alpi in altro modo

Le montagne bruciano – un'azione partecipativa

mf. «Le montagne bruciano #protectour­

alps»: L'Iniziativa delle Alpi si rifà alla sua attuale campagna per la protezione del clima. Col falò delle Alpi dell'8 agos­

to attira l'attenzione sul fatale sviluppo del riscaldamento climatico. Poiché le montagne, inondate di sole, non bruciano solo figuratamente. Il riscaldamento del clima, causato dalle emissioni di CO2, porta allo scioglimento dei ghiacciai e del permafrost nel «castello d'acqua»

d'Europa, fa seccare i boschi di protezio­

ne e favorisce improvvise forti precipita­

zioni. Perciò il falò delle Alpi 2020 dell' Iniziativa delle Alpi sarà un segnale di controfuoco.

Come negli anni scorsi, questo agosto ci uniremo alla catena di innumerevoli fuochi di avvertimento nell'intero arco alpino. Quest'anno abbiamo in corso una campagna di partecipazione nazionale con i nostri membri. Un grande falò con molti partecipanti non sarebbe possibile a causa della crisi della pandemia Corona. Con il vostro aiuto, tuttavia, accendiamo molti piccoli fuochi e li combiniamo in un unico grande falò.

Partecipate: ordinate la cartolina «La montagna sta bruciando #protectouralps».

Accendete un fuoco l'8 agosto, sia in gita in montagna, sia in giardino – in una buca per il fuoco o in una ciotola per il fuoco, una griglia o con una candela finlandese – ovunque e con qualsiasi mezzo. Tenete la cartolina davanti al fuoco per accendere un messaggio fiammeggiante. Scattate una foto e inviacela immediatamente.

Uniamo le immagini in un falò d'allerta digitale. Quindi lo condividiamo e distri­

buiamo tutti insieme tramite i nostri vari canali multimediali. Qui potete ottenere la cartolina e tutte le informazioni:

www.iniziativa-delle-alpi.ch/

falo-delle-alpi

L'8 agosto accenderemo con voi il nostro tradizionale falò d'allerta in forma d'un azione partecipativa. Ordinate la nostra cartolina e causate un vasto incendio contro la distruzione delle Alpi.

Foto: archivio Iniziativa delle Alpi

Falò simbolico con un chiaro messaggio.

Diffondere l'azione

Seguiteci sui media sociali e considivete l'azione su:

www.facebook.com/iniziativa-delle-alpi www.twitter.com/iniziativa-delle-alpi www.instagram.com/iniziativa-delle-alpi

Venite anche voi!

ai. Ci sono ancora posti liberi per le nostre escursioni in agosto e settem- bre. Non è ancora chiaro se potranno svolgersi come previsto, poiché su- periamo confini nazionali oppure tut- to il programma si svolge all'estero.

Informazioni tramite

www.iniziativa-delle-alpi.ch/

escursioni oppure tel. 027 924 22 26 (la mattina).

esCUrsIOnI

eco – La rivista dell'associazione

«per la protezione della regione alpina dal traffico di transito»

Politica, media, segretariato

Iniziativa delle Alpi, Hellgasse 23, 6460 Altdorf, Tel. 041 870 97 81

www.iniziativa-delle-alpi.ch, info@iniziativa-delle-alpi.ch Cambiamento d'indirizzo: adresse@alpeninitiative.ch Facebook: www.facebook.com/iniziativadellealpi Twitter: twitter.com/alpeninitiative

Instagram: www.instagram.com/alpeninitiative Bottega delle Alpi, escursioni

Iniziativa delle Alpi, casella postale 29, 3900 Briga Tel. 027 924 22 26

www.bottega-delle-alpi.ch / bottega@iniziativa-delle-alpi.ch escursioni@iniziativa-delle-alpi.ch

Conto postale: 19-6246-9 / IBAN: CH4109000000190062469 Conto bancario Raiffeisen / IBAN: CH49 8053 2000 0017 8375 7 Redazione: Thomas Bolli (tob)

Collaborazione: Django Betschart (db), Michael Flückiger (mf), Linus Oechslin (loe)

Traduzioni: Werner Herger, Walter Rosselli (P. 7) Foto: Iniziativa delle Alpi, Thomas Bolli, Unsplash/

Chuttersnap, Beat Wermelinger Cartoon: Diego Balli, www.diegoballi.ch Foto bollettino di versamento: stella alpina, shutterstock.com

Layout: Scriptum, www.scriptum.ch, Flüelen Stampa: Gisler 1843 AG, Gisler Druck, Altdorf, 100 % carta riciclata

IMpressUM

Riferimenti

Documenti correlati

L'Amministrazione, dopo le verifiche sopra indicate, aggiorna il Registro delle superfici estirpate con la generazione dell’identificativo (cod. S1XXXXXXXXXXXX) di superficie

PIANO DOMENICO - Lecco - La ditta di selleria Auto Piano Domenico, inizialmente con sede in via Azzone Visconti poi in Corso Promessi Sposi a Lecco, è associata a Confartigianato

Nei giorni s utile per l'av In base alla classe di co.. Nello speci secondaria

• ALTERNATIVA Italo per Torino

L’innalzamento della volatilità ha creato un’ottima opportunità sul Crescendo Rendimento Tempo scritto su Telecom, STMicroelectronics e Enel che punta al pagamento di coupon

MERATE – Sono 26 le associazioni vincitrici del Premio Costruiamo il Futuro 2020 per le province di Lecco, Monza e Brianza e Bergamo Isola, che riceveranno un contributo in denaro –

Le funzioni di pubblica sicurezza, delegate dal Ministero degli Interni, sono chiaramente esercitate anche nel cluster marittimo portuale dalla PS.. Tali funzioni mentre nella

72° Prix Italia — Concorso internazionale per radio, televisione e web. Roma, 24 — 26