Roma, 20 luglio 2018 Trasmesso a mezzo PEC [email protected]
Al Rappresentante legale Dr. Pietro Navarra e p.c. Ufficio Relazioni Internazionali
[email protected] UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Messina
OGGETTO: Programma ERASMUS+ CALL 2018 - ESITO CANDIDATURA AZIONE KA107 – International Credit Mobility- CODICE PROGETTO: 2018-1-IT02-KA107-047799
Gentile Rappresentante Legale,
con la presente, si comunica l’esito della candidatura per il progetto KA107 International Credit Mobility in oggetto, presentata alla scrivente Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire in data 01 febbraio 2018.
Considerati gli esiti della valutazione qualitativa e i criteri di assegnazione dei finanziamenti utilizzati dall’Agenzia Nazionale nel rispetto di quanto indicato dalle Disposizioni Nazionali allegate alla Guida al Programma 2018, e riportati in dettaglio nell’Allegato I che è parte integrante della presente comunicazione, si comunica che la sovvenzione assegnata è pari a
Euro € 403.185,00.
I dettagli relativi ai giudizi qualitativi e relativi punteggi e al Budget approvato sono disponibili alla Pagina dei servizi (www.erasmusplus.it/servizi) piattaforma predisposta dall’Agenzia Nazionale e destinata ai Beneficiari di progetti Erasmus+ per la trasmissione dei documenti ufficiali quali la Convenzione e relativi allegati, nonché tutta la documentazione utile alla gestione del progetto finanziato.
Per accedere alla Pagina dei Servizi (www.erasmusplus.it/servizi) occorre utilizzare la login e la password riportate qui di seguito:
LOGIN: 2018-1-IT02-KA107-047799 PASSWORD: 8R2f2L6w
Si ricorda che login e password sono strettamente personali e non possono essere ceduti o scambiati con altri
Si comunica inoltre che in base a quanto previsto dall’Articolo 11 della L. n. 3/2003 e alla delibera CIPE n.
143/2002 e successive modifiche e integrazioni, la richiesta e il successivo utilizzo del CUP (Codice Unico di Progetto) sono sempre obbligatori nel caso di progetti e attività finanziati con fondi comunitari. Pertanto il CUP deve essere richiesto direttamente al CIPE da tutti i soggetti pubblici beneficiari di un finanziamento ERASMUS+. Inoltre, allo stesso modo, deve essere richiesto anche dai soggetti privati beneficiari ERASMUS+ che svolgono servizi di interesse pubblico quindi equiparati a organismi di diritto pubblico secondo quanto stabilito dalla Direttiva 2004/18/CE (art. 1 comma 9).
a) istituito per soddisfare specificatamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale,
b) dotato di personalità giuridica, e
c) la cui attività sia finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico oppure la cui gestione sia soggetta al controllo di questi ultimi oppure il cui organo d'amministrazione, di direzione o di vigilanza sia costituito da membri dei quali più della metà è designata dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico.
In caso di rinuncia al contributo l’Istituto è tenuto ad inviare all’Agenzia Nazionale tempestiva comunicazione firmata dal Rappresentante Legale.
La Convenzione sarà disponibile nella Pagina dei Servizi a partire dal 27 agosto 2017.
Si riporta di seguito il dettaglio dei risultati della valutazione qualitativa della candidatura in oggetto.
Project Number: 2018-1-IT02-KA107-047799 DCI America Latina
Argentina 86 - Rejected due to geographical balance Bolivia Non richiesto in candidatura
Brazil Non richiesto in candidatura Chile Non richiesto in candidatura Colombia Non richiesto in candidatura Costa Rica Non richiesto in candidatura Cuba Non richiesto in candidatura Ecuador Non richiesto in candidatura El Salvador Non richiesto in candidatura
Guatemala 86.5 - Rejected due to geographical balance Honduras Non richiesto in candidatura
Mexico Non richiesto in candidatura Nicaragua Non richiesto in candidatura Panama Non richiesto in candidatura Paraguay Non richiesto in candidatura
Peru Non richiesto in candidatura
Uruguay Non richiesto in candidatura Venezuela Non richiesto in candidatura ENI Partenariato Orientale
Armenia Non richiesto in candidatura Azerbaijan Non richiesto in candidatura Belarus Non richiesto in candidatura Georgia Non richiesto in candidatura Moldova (Rep of) Non richiesto in candidatura Ukraine Non richiesto in candidatura DCI Asia
Afghanistan Non richiesto in candidatura Bangladesh Non richiesto in candidatura Bhutan Non richiesto in candidatura Cambodia Non richiesto in candidatura China (People's Rep of) Non richiesto in candidatura India Non richiesto in candidatura Indonesia Non richiesto in candidatura Korea, People's Dem.Rep.Non richiesto in candidatura Lao (People's Dem. Rep.) Non richiesto in candidatura Malaysia Non richiesto in candidatura Maldives Non richiesto in candidatura Mongolia Non richiesto in candidatura Myanmar Non richiesto in candidatura Nepal Non richiesto in candidatura Pakistan Non richiesto in candidatura Philippines Non richiesto in candidatura Sri Lanka Non richiesto in candidatura Thailand Non richiesto in candidatura Viet Nam 74.5 - Rejected for lack of funds DCI Middle East
Iran (Islamic Republic of) Non richiesto in candidatura
Iraq Non richiesto in candidatura
Yemen Non richiesto in candidatura
PI Paesi Industrializzati dell’ASIA
Australia Non richiesto in candidatura Brunei Darussalam Non richiesto in candidatura Hong Kong 83 - Rejected for lack of funds Japan Non richiesto in candidatura Korea (Republic of) Non richiesto in candidatura Macao Non richiesto in candidatura New Zealand Non richiesto in candidatura Singapore Non richiesto in candidatura Taiwan Non richiesto in candidatura ENI Mediterraneo Meridionale
Algeria Non richiesto in candidatura Egypt Non richiesto in candidatura Israel Non richiesto in candidatura Jordan Non richiesto in candidatura Lebanon Non richiesto in candidatura Libya Non richiesto in candidatura Morocco 86 - Selected but reduced Palestine Non richiesto in candidatura Syrian Arab Republic Non richiesto in candidatura Tunisia 87 - Selected but reduced Tunisia Window (Call 2018)
Tunisia -
ENI Federazione Russa
Russian Federation 84.5 - Selected but reduced DCI Sud Africa
South Africa Non richiesto in candidatura PI Paesi Industrializzati dell’America
Canada Non richiesto in candidatura United States Non richiesto in candidatura IPA Balcani occidentali
Albania 76.5 - Selected but reduced Bosnia and Herzegovina Non richiesto in candidatura Kosovo * UN resolution Non richiesto in candidatura Montenegro Non richiesto in candidatura Serbia Non richiesto in candidatura DCI Asia Centrale
Kazakhstan Non richiesto in candidatura Kyrgyzstan Non richiesto in candidatura Tajikistan Non richiesto in candidatura Turkmenistan Non richiesto in candidatura Uzbekistan Non richiesto in candidatura Region 14 (solo Traineeship in Digital Skills out) Switzerland Non richiesto in candidatura Faroe Islands Non richiesto in candidatura
ACP Angola Non richiesto in candidatura Antigua and Barbuda Non richiesto in candidatura Bahamas Non richiesto in candidatura Barbados Non richiesto in candidatura Belize Non richiesto in candidatura Benin Non richiesto in candidatura Botswana Non richiesto in candidatura Burkina Faso Non richiesto in candidatura Burundi Non richiesto in candidatura Cameroon Non richiesto in candidatura Cape Verde Non richiesto in candidatura Central African Rep, Non richiesto in candidatura Chad Non richiesto in candidatura Comoros Non richiesto in candidatura Congo Non richiesto in candidatura Congo Dem. Rep. Non richiesto in candidatura Cook Islands Non richiesto in candidatura Côte D´Ivoire Non richiesto in candidatura Djibouti Non richiesto in candidatura Dominica Non richiesto in candidatura Dominican Republic Non richiesto in candidatura Equatorial Guinea Non richiesto in candidatura Eritrea Non richiesto in candidatura Ethiopia Non richiesto in candidatura
Fiji Non richiesto in candidatura
Gabon Non richiesto in candidatura Gambia Non richiesto in candidatura Ghana Non richiesto in candidatura Grenada Non richiesto in candidatura Guinea Non richiesto in candidatura Guinea-Bissau Non richiesto in candidatura Guyana Non richiesto in candidatura Haiti Non richiesto in candidatura Jamaica Non richiesto in candidatura Kenya Non richiesto in candidatura Kiribati Non richiesto in candidatura Lesotho Non richiesto in candidatura Liberia Non richiesto in candidatura Madagascar Non richiesto in candidatura Malawi Non richiesto in candidatura
Mali Non richiesto in candidatura
Marshall Islands Non richiesto in candidatura Mauritania Non richiesto in candidatura Mauritius Non richiesto in candidatura Micronesia Fed. State Non richiesto in candidatura Mozambique Non richiesto in candidatura Namibia Non richiesto in candidatura Nauru Non richiesto in candidatura Niger Non richiesto in candidatura Nigeria Non richiesto in candidatura Papua New Guinea Non richiesto in candidatura Rwanda Non richiesto in candidatura
Saint Kitts and Nevis Non richiesto in candidatura Saint Lucia Non richiesto in candidatura
Niue Non richiesto in candidatura
Palau Non richiesto in candidatura
Saint Vincent And The Grenadines Non richiesto in candidatura Samoa Non richiesto in candidatura
Sao Tome and Principe Non richiesto in candidatura Senegal Non richiesto in candidatura Seychelles Non richiesto in candidatura Sierra Leone Non richiesto in candidatura Solomon Islands Non richiesto in candidatura Somalia Non richiesto in candidatura South Sudan Non richiesto in candidatura Sudan Non richiesto in candidatura Suriname Non richiesto in candidatura Swaizland Non richiesto in candidatura Tanzania (United Rep) Non richiesto in candidatura Timor-Leste Dem. Rep. Non richiesto in candidatura
Togo Non richiesto in candidatura
Tonga Non richiesto in candidatura Trinidad and Tobago Non richiesto in candidatura Tuvalu Non richiesto in candidatura Uganda Non richiesto in candidatura Vanuatu Non richiesto in candidatura Zambia Non richiesto in candidatura Zimbawe Non richiesto in candidatura West Africa Window
Burkina Faso -
Cameroon -
Chad -
Côte D´Ivoire -
Gambia -
Ghana -
Guinea -
Mali -
Mauritania -
Niger -
Nigeria -
Senegal -
Legenda:
Rejected for Inelegibility ... Flussi inelegibili es: Ourgoing Students 1° e 2° ciclo Vs. DCI/EDF ... Durata mobilità inammissibile
Rejected for Quality ... Non idoneo al finanziamento, bocciato qualità
Rejected for Lack of Funds ... Idoneo al finanziamento - non finanziato per mancanza fondi
Rejected due to Geographical Balance Idoneo al finanziamento - non finanziato per applicazione dei ... target geografici stabiliti per KA107 (come esplicitato a pagina 42 ... della guida al programma Ver. Inglese)
Selected ... Finanziato
Selected but reduced* ... Finanziato parzialmente
Si ricorda, infine, di condividere opportunamente con gli Istituti partner gli esiti delle selezioni 2018 oggetto della presente comunicazione.
Per chiedere ulteriori informazioni circa il contributo accordato inviare entro 30 giorni dal ricevimento della presente una e-mail all’indirizzo [email protected] .
La ringraziamo per l’interesse dimostrato nel Programma Erasmus+.
Distinti saluti.
La Coordinatrice dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire Dott.ssa Sara Pagliai
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate,
il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa
ALLEGATO – CRITERI DI ATTRIBUZIONE
Alla scadenza del 01 febbraio 20181 l’Agenzia Erasmus+ INDIRE ha ricevuto 90 candidature per la Key Action 1 – International Credit Mobility. Come previsto dal Bando INDIRE, pubblicato con decreto n. 1209 del 28.09.2015 (“Avviso per la selezione pubblica mediante procedura comparativa per titoli, esperienze professionali e colloquio di esperti a supporto dell’agenzia nazionale nelle attività di valutazione del programma ERASMUS+”), le candidature formalmente eleggibili sono state valutate dal punto di vista qualitativo da esperti indipendenti solo ed esclusivamente sulla base dei criteri di valutazione pubblicati nella Guida al Programma Erasmus+ 2018 e nella Guida per esperti valutatori.
La valutazione qualitativa è basata sui criteri definiti dalla Commissione Europea, si ricorda che non possono essere selezionate per il finanziamento le candidature che:
- Non ottengono un punteggio per Paese pari o superiore a 60;
- Non ottengono almeno 15 punti nella categoria “Pertinenza della strategia”
Come previsto dalle Disposizioni Nazionali allegate alla Guida al Programma 2018
(http://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2015/01/Disposizioni-nazionali-allegate-alla-Guida-al-Programma- 2018_HIGHER-EDUCATION_V.2_16_03_2018.pdf), al fine di garantire la più ampia distribuzione possibile del budget allocato dalla Commissione Europea, di massimizzare la partecipazione delle parti interessate, nonché la fattibilità dei progetti finanziati preservandone la dimensione minima critica, la qualità e l'equilibrio geografico, l’Agenzia Nazionale ha tenuto conto dell’ordine di merito (punteggio ottenuto per quel determinato Paese a seguito della valutazione qualitativa), dei fondi disponibili per la relativa regione del Paese partner in oggetto, delle richieste complessive ed eleggibili per lo stesso Paese partner e del bilanciamento geografico ed ha pertanto provveduto ad assegnare i finanziamenti applicando al numero dei flussi richiesti una percentuale di attribuzione garantendone un numero minimo come meglio dettagliato nella tabella di seguito riportata.
Considerati i seguenti obiettivi geografici, riportati nella Guida del Programma 2018, fissati per la mobilità tra i Paesi del programma e i paesi Partner a livello europeo fino al 2020:
con i Paesi in via di sviluppo di Asia e Sud America, il 25% della mobilità dovrà coinvolgere i paesi meno sviluppati delle seguenti regioni ovvero:
a. per l’Asia: Afghanistan, Bangladesh, Cambogia, Laos, Nepal, Bhutan e Myanmar;
a. per l’America Latina: Bolivia, El Salvador, Guatemala, Honduras e Paraguay;
non più del 30% del budget disponibile per l’Asia dovrà essere utilizzato per la mobilità con la Cina o l’India;
1 Scadenza posticipata dalla CE al 2 febbraio 2018 a causa di un errore tecnico nelle web form rilevato centralmente.
e non più del 35% del budget disponibile per l’America Latina potrà essere destinato alla mobilità con il Brasile e il Messico
si è provveduto ad applicare il criterio del bilanciamento geografico per l’Asia e l’America Latina come di seguito riportato:
DCI - Asia:
Gruppo 1 (Paesi in via di sviluppo): selezionati Nepal, Bhutan e Myanmar con punteggio fino a 87 incluso (assegnando il 29,00% del budget disponibile);
Gruppo 2 (Cina e India): selezionati Cina e India con punteggio fino a 87,5 (assegnando il 24,13% del budget disponibile);
Gruppo 3 (Others) selezionati Indonesia, Malaysia, Maldive, Mongolia, Pakistan, Sri Lanka, Tailandia e Vietnam con punteggio fino a 87,5 (assegnando il 46,87% del budget disponibile);
DCI - America Latina:
Gruppo 1 (Paesi in via di sviluppo) - selezionato Bolivia El Salvador e Guatemala con punteggio fino a 91 (assegnando il 35,48% del budget disponibile);
Gruppo 2 (Brasile e Messico) - selezionato Brasile con punteggio fino a 82 (assegnando il 18,82% del budget disponibile);
Gruppo 3 (Others): selezionati Argentina, Colombia e Cuba con punteggio fino a 92 (assegnando il 46% del budget disponibile)
Si comunica, infine, che l’Agenzia Nazionale ha provveduto a distribuire i finanziamenti ricevuti per le due finestre speciali per la Tunisia e per i dodici Paesi dell’Africa occidentale2.
La partecipazione di questi ultimi è ulteriormente supportata dal Fondo fiduciario per l’Africa (European Trust Fund) il cui obiettivo è quello di contrastare le cause dei movimenti migratori e di migliorane la gestione. Per tale motivo, i principali beneficiari dei progetti incentrati sui dodici Paesi dell’Africa occidentale dovranno essere principalmente gli Istituti e i partecipanti in Africa. Inoltre, tali progetti dovranno contribuire a rafforzare le capacità di gestione della mobilità internazionale da parte del personale docente e degli Istituti africani. Il focus della mobilità dello staff europeo verso questi Paesi, dovrebbe essere il supporto alle attività di mobilità del progetto, svolgendo un ruolo di mentori e guida per gli Istituti africani.
L’Agenzia Nazionale ha provveduto ad assegnare i finanziamenti a favore dei Paesi Partner di ogni lotto geografico che hanno ottenuto un punteggio uguale o superiore a quello indicato nella tabella di seguito.
indicato in tabella non sono stati finanziati a causa di insufficienza dei fondi disponibili o a seguito di bilanciamento geografico nel rispetto dei criteri di cui sopra.
Si riporta di seguito il dettaglio dei criteri di attribuzione utilizzati.
LOTTI GEOGRAFICI PAESI PUNTEGGI DETTAGLI CRITERI
ATTRIBUZIONE FINANZIAMENTI
IPA Balcani Occidentali
Albania, Bosnia- Erzegovina, Kosovo,
Montenegro, Serbia 64,5
100% dei flussi fino al punteggio 88,5 incluso
50% dei flussi fino al
punteggio 64,5 incluso con 1 flusso minimo garantito
ENI Partenariato Orientale
Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Territorio dell’Ucraina come riconosciuto dal diritto internazionale
68
100% dei flussi fino al punteggio 80 incluso
75% dei flussi fino al punteggio 77 incluso con 2 flussi minimi garantiti
50% dei flussi fino al punteggio 68 incluso con 1 flusso minimo garantito
ENI Mediterraneo meridionale
Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina,
Siria, Tunisia 76,5
100% dei flussi fino al punteggio 88,5 incluso
75% dei flussi fino al punteggio 84 incluso con 2 flussi minimi garantiti
50% dei flussi fino al
punteggio 76,5 incluso con 1 flusso minimo garantito
LOTTI GEOGRAFICI PAESI PUNTEGGI DETTAGLI CRITERI ATTRIBUZIONE FINANZIAMENTI
Tunisia Windows 63
100% dei flussi fino al punteggio 92 incluso
75% dei flussi fino al punteggio 84 incluso con 2 flussi minimi garantiti
50% dei flussi fino al punteggio 63 incluso con 1 flusso minimo garantito
ENI Federazione russa
Territorio della Russia come riconosciuto dal
diritto internazionale 84,5
100% dei flussi fino al punteggio 95,5 incluso
75% dei flussi fino al
punteggio 94,5 incluso con 2 flussi minimi garantiti
50% dei flussi fino al
punteggio 84,5 incluso con 1 flusso minimo garantito
DCI Asia
Afghanistan,
Bangladesh, Bhutan, Cambogia, Cina, Corea del Nord, India, Indonesia, Laos, Malesia, Maldive, Mongolia, Myanmar, Nepal, Pakistan, Filippine, Sri Lanka, Thailandia e Vietnam
(applicando 87 la regola del bilanciamento
geografico)
Gruppo 1 (Paesi in via di sviluppo) 100% dei flussi fino al punteggio 87 incluso
Gruppo 2 (Cina e India) 50%
dei flussi fino al punteggio 87,5 incluso con 1 flusso minimo garantito
Gruppo 3 (Others)
100% dei flussi fino al punteggio 99 incluso
50% dei flussi fino al
punteggio 87,5 incluso con 1 flusso minimo garantito
DCI Kazakhistan,
Kirghizistan, Tagikistan,
100% dei flussi fino al punteggio 90,5 incluso
50% dei flussi fino al
LOTTI GEOGRAFICI PAESI PUNTEGGI DETTAGLI CRITERI ATTRIBUZIONE FINANZIAMENTI
DCI America Latina
Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay,
Perù, Uruguay,
Venezuela
(applicando 82 la regola del bilanciamento
geografico)
Gruppo 1 (Paesi in via di sviluppo) 100% dei flussi fino al punteggio 91 incluso
Gruppo 2 (Brasile e
Messico) 50% dei flussi fino al punteggio 82 incluso con 1 flusso minimo garantito
Gruppo 3 (Others) 50% dei flussi fino al punteggio 92 incluso con 1 flusso minimo garantito
DCI Sud-Africa Sud-Africa 92
100% dei flussi fino al punteggio 95 incluso
50% dei flussi fino al punteggio 92 incluso con 1 flusso minimo garantito
DCI Middle East Iran, Iraq, Yemen 89
100% dei flussi fino al punteggio 93,5 incluso
50% dei flussi fino al punteggio 89 incluso con 1 flusso minimo garantito
PI Paesi industrializzati dell’America
Canada, Stati Uniti
d’America 87,5
100% dei flussi fino al punteggio 94 incluso
50% dei flussi fino al
punteggio 87,5 incluso con 1 flusso minimo garantito
PI Paesi industrializzati dell’Asia
Australia, Brunei, Hong Kong, Giappone, Corea del Sud, Macao, Nuova Zelanda, Singapore, Taiwan
88,5
100% dei flussi fino al punteggio 95,5 incluso
50% dei flussi fino al
punteggio 88,5 incluso con 1 flusso minimo garantito
LOTTI GEOGRAFICI PAESI PUNTEGGI DETTAGLI CRITERI ATTRIBUZIONE FINANZIAMENTI
ACP
Angola, Antigua and Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Cameroon, Cape Verde, Central African Republic, Chad, Comoros,
Congo, Congo -
Democratic Republic of the, Cook Islands, Djibouti, Dominica, Dominican Republic, Equatorial Guinea, Eritrea, Ethiopia, Fiji, Gabon, Gambia, Ghana, Grenada, Guinea, Guinea-Bissau, Guyana, Haiti, Ivory Coast, Jamaica, Kenya, Kiribati, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Mali, Marshall Islands, Mauritania, Mauritius, Micronesia- Federated States of, Mozambique, Namibia, Nauru, Niger, Nigeria, Niue, Palau, Papua New Guinea, Rwanda, Saint Kitts And Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent And The Grenadines, Samoa, Sao Tome and Principe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Solomon Islands, Somalia, South Sudan, Sudan, Suriname, Swaziland, Timor Leste - Democratic Republic of, Tanzania, Togo, Tonga, Trinidad and Tobago, Tuvalu, Uganda, Vanuatu,
85,5
100% dei flussi fino al punteggio 92 incluso
50% dei flussi fino al
punteggio 85,5 incluso con 1 flusso minimo garantito
LOTTI GEOGRAFICI PAESI PUNTEGGI DETTAGLI CRITERI ATTRIBUZIONE FINANZIAMENTI
West Africa Window
Burkina Faso, Camerun, Ciad, Costa d'Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal.
85
100% dei flussi fino al punteggio 85 incluso
Region 14 Switzerland and Faroe
Islands 62,5 100% dei flussi fino al 62,5
incluso