DISPOSTO N. 35 / 2021
LA DIRETTRICE
VISTI:
– lo Statuto di autonomia;
– il Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. N. 363 del 18 ottobre 2019.
CONSIDERATA:
la proposta, effettuata dall’ Ufficio Didattica e Studenti di concerto con i Presidenti dei Consigli di classe e con i docenti interessati, di composizione delle commissioni e di nomina dei correlatori per le prove finali della Sessione autunnale dell’a.a. 2020/21 dei corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico delle classi L-1&L-15, L-19, LM- 49, LM-85, LM-89, LM-85bis e della Sessione dell’a.a. 2019/20 per laureandi che hanno usufruito del semestre aggiuntivo a seguito di iscrizione al percorso PF24;
DISPONE
ART. 1
Di nominare le commissioni, comprensive dei correlatori, per le prove finali della Sessione autunnale dell’a.a. 2020/21 dei corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico delle classi L-1&L-15, L-19, LM-49, LM-85, LM- 89, LM-85bis e della Sessione dell’a.a. 2019/20 per laureandi che hanno usufruito del semestre aggiuntivo a seguito di iscrizione al percorso PF24 di cui in allegato al presente disposto.
Macerata, lì 25 ottobre 2021
La Direttrice
f.to Lorella Giannandrea
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
8 NOVEMBRE 2021, ORE 9 Polo Bertelli, AULA MAGNA
CORSO DI LAUREA IN:
BENI CULTURALI E TURISMO (CLASSE L-1&L-15) COMMISSIONE GIUDICATRICE
CORINTO GIAN LUIGI (Presidente) COLTRINARI FRANCESCA
MONTELLA MARTA MARIA SANTILLI ELENA
PIRANI FRANCESCO
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE
1 86513 STORIA DELL'ARTE E
DELL'ARCHITETTURA MODERNA L'EREDITÀ ARTISTICA DI VILLA BADESSA COLTRINARI FRANCESCA 2 86013 STORIA DELL'ARTE MODERNA VILLA BUONACCORSI A POTENZA PICENA: STORIA,
CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE. COLTRINARI FRANCESCA 3 75969 STORIA DELL'ARTE MODERNA L’ANNUNCIAZIONE, IL CAPOLAVORO DI GUIDO RENI AD
ASCOLI PICENO COLTRINARI FRANCESCA
4 78426 STORIA DELL'ARTE MODERNA
IL RINASCIMENTO A TOLENTINO. RICERCHE SULL'ARTE IN UN CENTRO DELLE MARCHE NEL '400 E '500, FRA CONSERVATO E PERDUTO.
COLTRINARI FRANCESCA
5 88690 GEOGRAFIA DEL TURISMO IL TURISMO DELL’ALBANIA NEI RAPPORTI
INTERNAZIONALI CORINTO GIAN LUIGI
6 80117 GEOGRAFIA DEL TURISMO IL TURISMO SOSTENIBILE E IL CASO DI PHUKET CORINTO GIAN LUIGI 7 88697 ECONOMIA E GESTIONE DEI
BENI CULTURALI E DEL TURISMO
IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DELLE ANTICHE FONTI DI PETRITOLI: IL RUOLO DELL'ASSOCIAZIONE GIOVANILE ANTICHE FONTI.
MONTELLA MARTA MARIA
8 88692 ECONOMIA E GESTIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO
LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO INDUSTRIALE. IL CASO DEGLI EX SECCATOI DEL TABACCO DI CITTA' DI CASTELLO, FONDAZIONE BURRI.
MONTELLA MARTA MARIA
9 86378 STORIA MEDIEVALE LE RIEVOCAZIONI STORICHE MEDIEVALI NELLE MARCHE
FRA STORIA E VALORIZZAZIONE PIRANI FRANCESCO 10 88193 STORIA MEDIEVALE
REAGIRE ALLA PESTE. GESTIONE PUBBLICA E
CONTENIMENTO DELL’EPIDEMIA DI PESTE BUBBONICA NELL’EUROPA DEL TRECENTO.
PIRANI FRANCESCO
11 89507 STORIA MEDIEVALE I PELLEGRINAGGI NEL MEDIOEVO: UN CONFRONTO TRA
PRESENTE E PASSATO PIRANI FRANCESCO
12 89646 STORIA DELLA LETTERATURA NUOVE PROSPETTIVE SUL MEMORIALE DI ANGELA DA
FOLIGNO: LETTERATURA E TURISMO MISTICO. SANTILLI ELENA
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
8 NOVEMBRE 2021, ORE 14.00 Polo Bertelli, AULA MAGNA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN:
MANAGEMENT DEI BENI CULTURALI (CLASSE LM-89) COMMISSIONE GIUDICATRICE
COLTRINARI FRANCESCA (Presidente) BRUNELLI MARTA
FELICIATI PIERLUIGI CAPRIOTTI GIUSEPPE
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE CORRELATORE
1 94888
EDUCAZIONE E INTERPRETAZIONE DEL PATRIMONIO
COMUNICAZIONE MUSEALE ON SITE ED ACCESSIBILITÀ: IL CASO DEL NUOVO MUSEO DELLA SCUOLA "PAOLO E ORNELLA RICCA"
BRUNELLI MARTA FELICIATI PIERLUIGI
2 95088
PEDAGOGIA DELL'ARTE E DEL PATRIMONIO
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE E SOCIAL MEDIA DURANTE LA PANDEMIA DI COVID-19: IL CASO DEL MUSEO DELLA SCUOLA «PAOLO E ORNELLA RICCA».
BRUNELLI MARTA FELICIATI PIERLUIGI
3 95092
STORIA DELL'ARTE MODERNA - CORSO AVANZATO
RICERCHE SULLA SIMBOLOGIA NELLA
RITRATTISTICA DI LORENZO LOTTO COLTRINARI FRANCESCA CAPRIOTTI GIUSEPPE
4 94469
STORIA DELL'ARTE MODERNA - CORSO AVANZATO
COSTUME E MODA NELL'ARTE DI CARLO
CRIVELLI COLTRINARI FRANCESCA CAPRIOTTI GIUSEPPE
5 87748 SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI
DAL CATALOGO AI METADATI A WIKIDATA: I BENI CULTURALI NELLA GALASSIA DELLA CONOSCENZA.
FELICIATI PIERLUIGI BRUNELLI MARTA
6 94237
DOCUMENTAZIONE BIBLIOGRAFICA, ARCHIVISTICA E DEI BENI CULTURALI
L’ARCHIVIO STORICO DEI GIOCHI
CLEMENTONI: UN PROGETTO SULLA BRAND IDENTITY
FELICIATI PIERLUIGI BRUNELLI MARTA
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
9 NOVEMBRE 2021, ORE 8.30 Polo Bertelli, AULA MAGNA
CORSO DI LAUREA IN:
BENI CULTURALI E TURISMO (CLASSE L-1&L-15) COMMISSIONE GIUDICATRICE
BRESSAN EDOARDO (Presidente) DRAGONI PATRIZIA
FELICIATI PIERLUIGI MEYER SUSANNE ADINA PAVONE SABINA
VITALE CARMEN
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE
1 80392 STORIA CONTEMPORANEA L'ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI EBREI NEL SALENTO FRA
IL 1944 E IL 1947 BRESSAN EDOARDO
2 86479 MUSEOLOGIA LE MOLTEPLICI ESPRESSIONI DELLO STORYTELLING
APPLICATE IN CAMPO MUSEALE DRAGONI PATRIZIA 3 86572 MUSEOLOGIA UNA DONNA NEL MONDO DELL’ARTE: LA COLLEZIONE
PEGGY GUGGENHEIM DRAGONI PATRIZIA
4 86744 MUSEOLOGIA IL DESTINO DI UNA COLLEZIONE: IL CASO FILIPPINI DRAGONI PATRIZIA 5 86399 PROGETTAZIONE DIGITALE PER
I BENI CULTURALI E IL TURISMO
VALORIZZARE LE DESTINAZIONI MINORI ATTRAVERSO LA
PIATTAFORMA WIKIMEDIA FELICIATI PIERLUIGI
6 81123 STORIA DELL'ARTE
CONTEMPORANEA PIERO DELLA FRANCESCA E IL NOVECENTO MEYER SUSANNE ADINA 7 73071 STORIA MODERNA IL VIAGGIO NELLE MARCHE NEL CORSO DELL'ETA'
MODERNA PAVONE SABINA
8 88080 STORIA MODERNA RIUNIRE LA COMPAGNIA IN UN CORPO SOLO. UNA
LETTERA PER TANTE STORIE PAVONE SABINA
9 87747 DIRITTO DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO
LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI NELLE
SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE. VITALE CARMEN
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
9 NOVEMBRE 2021, ORE 17.00 Polo Bertelli, AULA MAGNA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN:
MANAGEMENT DEI BENI CULTURALI (CLASSE LM-89) COMMISSIONE GIUDICATRICE
DRAGONI PATRIZIA (Presidente) BRUNELLI MARTA
VITALE CARMEN
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE CORRELATORE
1 93243 PEDAGOGIA DELL'ARTE E DEL PATRIMONIO
LEGGERE...CHE PASSIONE! INSEGNARE AD AMARE LA LETTURA AD ALTA VOCE SIN DALL'INFANZIA
BRUNELLI MARTA DRAGONI PATRIZIA
2 96117 PEDAGOGIA DELL'ARTE E DEL PATRIMONIO
"LE SCUOLE DIMENTICATE". UN LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE VISIVA NEL NUOVO MUSEO DELLA SCUOLA "PAOLO E ORNELLA RICCA".
BRUNELLI MARTA DRAGONI PATRIZIA
3 81088
EDUCAZIONE E INTERPRETAZIONE DEL PATRIMONIO
EDUCARE AL PATRIMONIO CON LE UNITÀ DI APPRENDIMENTO: UN PROGETTO DIDATTICO DI INTERESSE PER LA CANDIDATURA MARCHIGIANA A RISERVA MAB UNESCO.
BRUNELLI MARTA VITALE CARMEN
4 61443
PEDAGOGIA DEL PATRIMONIO E DEGLI ISTITUTI CULTURALI
MUSEI E INTERCULTURA AL TEMPO DEL COVID-
19: UN'EMERGENZA (QUASI) SOSPESA. BRUNELLI MARTA DRAGONI PATRIZIA
5 62144 MUSEOLOGIA E STANDARD MUSEALI
IL MUSEO DI ARTE SACRA E DELLE ICONE DI CASTIGNANO: ANALISI DI UNA REALTA' MUSEALE IN EVOLUZIONE
DRAGONI PATRIZIA BRUNELLI MARTA
6 88659 DIRITTO
AMMINISTRATIVO
LA RIQUALIFICAZIONE DEI CENTRI STORICI COME
VEICOLO PER LO SVILUPPO DELLE AREE INTERNE VITALE CARMEN DRAGONI PATRIZIA 7 89846 DIRITTO
AMMINISTRATIVO
RIGENERAZIONE URBANA SU BASE CULTURE:
ISTITUTI GIURIDICI ED ESPERIENZE A CONFRONTO
VITALE CARMEN BRUNELLI MARTA
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
10 NOVEMBRE 2021, ORE 14:15 Polo Bertelli, Aula 10 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN:
INTERNATIONAL TOURISM AND DESTINATION MANAGEMENT (CLASSE LM-49) COMMISSIONE GIUDICATRICE
CAVICCHI ALESSIO (Presidente) CRESPI ISABELLA
MONTELLA MARTA MARIA CARRIERI ANGELO
BLOCCO 1: Laureandi convocati alle ore 14:15
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE CORRELATORE
1 94997
PLACE BRANDING AND RURAL DEVELOPMENT
THE IMPORTANCE OF PLACE BRANDING IN TOURISM:
CREATING A SHARED TERRITORIAL BRAND IDENTITY FOR THE NEW DESTINATION "ANCONA".
CAVICCHI ALESSIO CRESPI ISABELLA
2 90791
PLACE BRANDING AND RURAL DEVELOPMENT
AGRITOURISM SECTOR AND THE ECONOMIC
DEVELOPMENT OF ALBANIA CAVICCHI ALESSIO CRESPI ISABELLA
3 87790 SOCIAL PSYCHOLOGY OF TOURISM
USE OF SOCIAL MEDIA AND ITS INCLINATION TO SUSTAINABILITY: A FIRST LOOK TO EXPLORE AND CONNECT THEM
CARRIERI ANGELO CAVICCHI ALESSIO
4 89850
PLACE BRANDING AND RURAL DEVELOPMENT
THE ROLE AND VALUE OF ICT AND SOCIAL MEDIA FOR ENOGASTRONOMIC TOURISM. THE CASE OF TUSCANY WINE ROUTES
CAVICCHI ALESSIO CRESPI ISABELLA
5 89933
PLACE BRANDING AND RURAL DEVELOPMENT
HOW DIGITALISATION AND DIGITAL MARKETING
CHANGED TOURISM. CAVICCHI ALESSIO CARRIERI ANGELO
BLOCCO 2: Laureandi convocati alle ore 15:45
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE CORRELATORE
6 83419
PLACE BRANDING AND RURAL DEVELOPMENT
PROMOTION AND MARKETING OF ITALIAN WINES IN
INDIAN MARKET. CAVICCHI ALESSIO MONTELLA
MARTA MARIA
7 95888
PLACE BRANDING AND RURAL DEVELOPMENT
AMBITO DELL'AGROTURISMO IN INDIA: SFIDE E
STRATEGIE CONSIGLIATE CAVICCHI ALESSIO MONTELLA
MARTA MARIA
8 83414
PLACE BRANDING AND RURAL DEVELOPMENT
FOOD WASTE REDUCTION THAT HELPS TO SOLVE MAL
NUTRITION CAVICCHI ALESSIO MONTELLA
MARTA MARIA 9 94993 CULTURAL
DIFFERENCES
CULTURAL DIFFERENCES IN MARKETING MANAGEMENT,
STRATEGIES IN INTERNATIONAL PERSPECTIVES CRESPI ISABELLA CAVICCHI ALESSIO
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
16 NOVEMBRE 2021, ORE 8.00 Polo Bertelli, AULA MAGNA
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO:
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85bis) COMMISSIONE GIUDICATRICE
ROSSI PIERGIUSEPPE (Presidente)
SCOCCHERA RITA (Commissario Ministero dell’Istruzione) GIROTTI LUCA
CURINGA LUISA
STRAMAGLIA MASSIMILIANO Tombesi Sabina (Tutor tirocinio) Brazzoni Silvia (Tutor tirocinio)
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE CORRELATORE
1 76854 EDUCAZIONE MUSICALE
IL SUONO DELLE EMOZIONI. LA MUSICA, STRUMENTO DI EDUCAZIONE EMOTIVA NELLA SCUOLA.
CURINGA LUISA GIROTTI LUCA
2 68527 PEDAGOGIA
SPERIMENTALE UNA SCUOLA PER IL TERRITORIO GIROTTI LUCA STRAMAGLIA MASSIMILIANO 3 71811 PEDAGOGIA
SPERIMENTALE UNA SCUOLA DI TUTTI, UNA SCUOLA PER TUTTI GIROTTI LUCA STRAMAGLIA MASSIMILIANO 4 76930 PEDAGOGIA
SPERIMENTALE
IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINI. UN'ESPERIENZA
TRA ITALIA ED AFRICA. GIROTTI LUCA STRAMAGLIA
MASSIMILIANO 5 68690 PEDAGOGIA
SPERIMENTALE PROGETTI PER IL FUTURO. GIROTTI LUCA STRAMAGLIA
MASSIMILIANO 6 76997 PEDAGOGIA
SPERIMENTALE
UN "TIROCINIO" PARTICOLARE, TRA SCUOLA E
PANDEMIA. GIROTTI LUCA STRAMAGLIA
MASSIMILIANO 7 76744 DIDATTICA
GENERALE IL METODO EAS ROSSI PIER GIUSEPPE GIROTTI LUCA
8 76828 DIDATTICA GENERALE
METTERSI IN "GIOCO": STRUTTURE E REGOLE
DEL DEBATE ROSSI PIER GIUSEPPE GIROTTI LUCA
9 72020 PEDAGOGIA GENERALE
L'INFANZIA DALL'ANTICHITÀ AI NOSTRI GIORNI:
TEMI, PROBLEMI E NUOVE PROSPETTIVE. STRAMAGLIA MASSIMILIANO GIROTTI LUCA
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
16 NOVEMBRE 2021, ORE 09:45 Polo Bertelli, AULA MAGNA
COMMISSIONE GIUDICATRICE MEDA JURI (Presidente) GIROTTI LUCA
SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO ALLE CLASSI IN PRESENZA DI ALUNNI IN SITUAZIONI DI HANDICAP
MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE
36217 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO
I DISTURBI DELLO SVILUPPO: BAMBINI, GENITORI E INSEGNANTI.
UNA RIFLESSIONE CRITICA. MORENA MUZI
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
16 NOVEMBRE 2021, ORE 10.15 Polo Bertelli, AULA MAGNA
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO:
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85bis) COMMISSIONE GIUDICATRICE
BETTI SIMONE (Presidente)
SCOCCHERA RITA (Commissario Ministero dell’Istruzione) BARTOLINI FRANCESCO
GIROTTI LUCA MEDA JURI
SIRIGNANO CHIARA
Tombesi Sabina (Tutor tirocinio) Brazzoni Silvia (Tutor tirocinio)
BLOCCO 1: Laureandi convocati alle ore 10:15
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE CORRELATORE
1 72062 STORIA
CONTEMPORANEA
LA "BIG HISTORY": ASPETTI TEORICI E POSSIBILI APPLICAZIONI NELLA SCUOLA PRIMARIA
BARTOLINI
FRANCESCO BETTI SIMONE 2 72078 STORIA
CONTEMPORANEA LA WORLD HISTORY A SCUOLA: UN PROGETTO DIDATTICO BARTOLINI
FRANCESCO BETTI SIMONE
3 77101 LETTERATURA PER L' INFANZIA
DAL "SELF-HELP" DI SAMUEL SMILES ALLE "STORIE DELLA BUONA NOTTE PER BAMBINE RIBELLI": ALLE ORIGINI DELLA FORTUNA EDITORIALE DELLE BIOGRAFIE DI UOMINI E DONNE ILLUSTRI (XIX-XX SECOLO)
MEDA JURI GIROTTI LUCA
4 72076 LETTERATURA PER L' INFANZIA
PERCORSI SENSORIALI PER BAMBINI CON DISABILITÀ VISIVA:
UNA DIMENSIONE INCLUSIVA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA
MEDA JURI GIROTTI LUCA
5 76619 LETTERATURA PER L' INFANZIA
RE ARTÙ: DA T. H. WHITE AI GIORNI NOSTRI.
TRA LEGGENDA E ADATTAMENTO LETTERARIO MEDA JURI BARTOLINI FRANCESCO 6 76544 LETTERATURA PER
L' INFANZIA
IL BAMBINO PERDUTO- RAPPRESENTAZIONE DELL'INFANZIA
NELLA POSTMODERNITÀ MEDA JURI SIRIGNANO
CHIARA
7 76892 LETTERATURA PER L' INFANZIA
È POSSIBILE PROMUOVERE LA PASSIONE PER LA LETTURA UTILIZZANDO LA REALIZZAZIONE DI UN PRODOTTO LETTERARIO COME IL BOOKTRAILER NELL’ATTIVITÀ DIDATTICA?
MEDA JURI GIROTTI LUCA
8 76533 LETTERATURA PER L' INFANZIA
LE FIABE MOTORIE: UNO STRUMENTO EDUCATIVO TRA
EMOZIONI, FANTASIA E MOVIMENTO MEDA JURI GIROTTI LUCA
BLOCCO 2: Laureandi convocati alle ore 11:45
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE CORRELATORE
9 77075 PEDAGOGIA SOCIALE IL RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA DURANTE
L'EMERGENZA COVID-19 SIRIGNANO CHIARA GIROTTI LUCA 10 68058 PEDAGOGIA
SPERIMENTALE
"SBAGLIANDO SI IMPARA". UN'ESPERIENZA
SULL'ERRORE IN UNA SCUOLA PRIMARIA. GIROTTI LUCA SIRIGNANO CHIARA 11 76644 PEDAGOGIA
SPERIMENTALE
CURARE LA PERSONA: L' ESPERIENZA DELLA SCUOLA IN OSPEDALE DEL "SALESI" DI ANCONA.
GIROTTI LUCA SIRIGNANO CHIARA
12 64247 PEDAGOGIA SPERIMENTALE
A CONFRONTO CON LA NUOVA VALUTAZIONE. LA MIA ESPERIENZA NELL'ISTITUTO COMPRENSIVO "BRUNO DA OSIMO"
GIROTTI LUCA SIRIGNANO CHIARA
13 76563 PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LA PAROLA AI NUMERI: UNO "SGUARDO" SUL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DELL'UNIVERSITÀ DI MACERATA
GIROTTI LUCA MEDA JURI
14 70015 PEDAGOGIA SPERIMENTALE
"NON È MAI TROPPO TARDI" : LA LEZIONE DI
UN MAESTRO SPECIALE. GIROTTI LUCA MEDA JURI
15 76558 GEOGRAFIA
GEOGRAFIA E DIDATTICA ATTIVA.
OSSERVAZIONE DIRETTA E
RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA.
BETTI SIMONE BARTOLINI FRANCESCO
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
16 NOVEMBRE 2021, ORE 13.15 Polo Bertelli, AULA MAGNA
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO:
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85bis) COMMISSIONE GIUDICATRICE
ORTENZI CLAUDIO (Presidente)
SCOCCHERA RITA (Commissario Ministero dell’Istruzione) CAPRIOTTI GIUSEPPE
CASTAGNOLI SARA STETA ANDRIANA
Biondi Silvia (Tutor tirocinio) Foderà Concetta (Tutor tirocinio)
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE CORRELATORE
1 76868 ARTE E DISEGNO
L'ESPRESSIONE APOFENICA DELLA NATURA GIUSEPPE ARCIMBOLDI RIVISTO E
REINTERPRETATO NELLA SCUOLA
DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA
CAPRIOTTI GIUSEPPE ORTENZI CLAUDIO
2 76859 ARTE E DISEGNO
L'ICONOGRAFIA DELLA NATIVITÀ COME STRUMENTO DIDATTICO ALLA SCUOLA PRIMARIA.
CAPRIOTTI GIUSEPPE CASTAGNOLI SARA
3 77016 ARTE E DISEGNO ARCIMBOLDO: UN CASO DI DIDATTICA
DELL'ARTE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA CAPRIOTTI GIUSEPPE CASTAGNOLI SARA 4 63973 EDUCAZIONE
AMBIENTALE "UN PIANETA DI PLASTICA" ORTENZI CLAUDIO CAPRIOTTI GIUSEPPE
5 71745 EDUCAZIONE AMBIENTALE
LA CRISI AMBIENTALE NEL PANORAMA DI NUOVI APPROCCI EDUCATIVI E DIDATTICI ALLA SOSTENIBILITÀ. UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE ECO-SCHOOLS.
ORTENZI CLAUDIO CAPRIOTTI GIUSEPPE
6 72458 LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
LA METODOLOGIA CLIL E MARS 2020: UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE TRA INGLESE, ATTUALITA' E SCIENZE
CASTAGNOLI SARA STETA ANDRIANA
7 80263 LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 3
THREE LITTLE PIGS: UN APPROCCIO LUDICO- COMUNICATIVO ALLA LINGUA INGLESE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
CASTAGNOLI SARA STETA ANDRIANA
8 72029 LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 3
L'APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE NEI BAMBINI PREOPERAZIONALI. UN PERCORSO FORMATIVO TRA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO
STETA ANDRIANA CASTAGNOLI SARA
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
16 NOVEMBRE 2021, ORE 15:30 Polo Bertelli, AULA MAGNA
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO:
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85bis) COMMISSIONE GIUDICATRICE
GIANNANDREA LORELLA (Presidente)
SCOCCHERA RITA (Commissario Ministero dell’Istruzione) NICOLINI PAOLA
RENIERI ALESSANDRA GOMEZ PALOMA FILIPPO CINGOLANI IDALISA
Sansoni Marilena (Tutor tirocinio) Donati Elisa (Tutor tirocinio)
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE CORRELATORE
1 77068 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
DISEGNO E ARTE PITTORICA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA PER LA DIDATTICA A DISTANZA
CINGOLANI IDALISA NICOLINI PAOLA
2 76543 PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
LA SIO E IL MODELLO BIOECOLOGICO DI BRONFENBRENNER: INTERAZIONI E RELAZIONI ALL’INTERNO DELL’AMBIENTE OSPEDALIERO
NICOLINI PAOLA CINGOLANI IDALISA
3 76876 PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
L'IN - CANTO DELLA PAROLA: UN PERCORSO
DI APPRENDIMENTO PER BAMBINI ADHD NICOLINI PAOLA GOMEZ PALOMA FILIPPO
4 76820 PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
OLTRE LA DIFFICOLTÀ: PER UN'EDUCAZIONE
ALLA RESILIENZA. NICOLINI PAOLA CINGOLANI IDALISA
5 76886 PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
L'INFLUENZA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE NELLA SCELTA DEL MATERIALE
MONTESSORIANO ALLA SCUOLA PRIMARIA.
NICOLINI PAOLA CINGOLANI IDALISA
6 76880 PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE IL BULLISMO: CONOSCERE PER PREVENIRE NICOLINI PAOLA GOMEZ PALOMA FILIPPO
7 77013
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
IL RUOLO DELLE TECNOLOGIE NEL RAPPORTO
SCUOLA-FAMIGLIA AI TEMPI DEL COVID-19 GIANNANDREA LORELLA RENIERI ALESSANDRA
8 76740
METODI E TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA
EARLY ALGEBRA IN ITALIA: STORIA, RICERCA, FORMAZIONE E ANALISI DI UN PERCORSO DIDATTICO IN CHIAVE PRE-ALGEBRICA
RENIERI ALESSANDRA GIANNANDREA LORELLA
9 74377
METODI E TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA
CODING E ROBOTICA EDUCATIVA QUALI STRUMENTI PER SVILUPPARE LE RELAZIONI SOCIALI: UN'ESPERIENZA DIDATTICA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
RENIERI ALESSANDRA GIANNANDREA LORELLA
10 64073 EDUCAZIONE MOTORIA OUTDOOR EDUCATION. LA SCUOLA NEL
BOSCO: IMPARARE ALL'ARIA APERTA. GOMEZ PALOMA FILIPPO NICOLINI PAOLA 11 76507 EDUCAZIONE MOTORIA EMOZIONI IN MOVIMENTO GOMEZ PALOMA FILIPPO NICOLINI PAOLA
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
16 NOVEMBRE 2021, ORE 17.30 Polo Bertelli, AULA MAGNA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO:
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85bis) COMMISSIONE GIUDICATRICE
GIANNANDREA LORELLA (Presidente)
SCOCCHERA RITA (Commissario Ministero dell’Istruzione) GOMEZ PALOMA FILIPPO
DUCA MADDALENA FABIANI DORIANA DEL BIANCO NOEMI TELLONI AGNESE ILARIA
Sansoni Marilena (Tutor tirocinio) Donati Elisa (Tutor tirocinio)
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE CORRELATORE
1 76651 EDUCAZIONE MOTORIA
EMBODIED COGNITIVE SCIENCE: UNA NUOVA PROSPETTIVA PER DARE CORPO ALLA SCUOLA.
INDAGINE SUL GRADO DI VALORIZZAZIONE DELLA SFERA MOTORIA ALL’INTERNO DI UNA SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA.
GOMEZ PALOMA FILIPPO GIANNANDREA LORELLA
2 77425 EDUCAZIONE MOTORIA
LA PSICOMOTRICITÀ NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA.
MOVIMENTO, RELAZIONE E APPRENDIMENTO AI TEMPI DEL COVID-19
GOMEZ PALOMA FILIPPO DUCA MADDALENA
3 72007
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
NUOVE PROSPETTIVE PER LA VALUTAZIONE GIANNANDREA LORELLA DEL BIANCO NOEMI 4 61059 DIDATTICA DELLA
MATEMATICA
APPRENDERE E INSEGNARE LE TABELLINE: STRATEGIE
DIVERSE PER INTELLIGENZE DIVERSE FABIANI DORIANA TELLONI AGNESE ILARIA
5 76863 DIDATTICA DELLA MATEMATICA
I CINESI E LA MATEMATICA. I MOTIVI DEL SUCCESSO:
CULTURA, LINGUA E DIDATTICA. TELLONI AGNESE ILARIA FABIANI DORIANA 6 73193 DIDATTICA DELLA
MATEMATICA
STUDIO DELL’OGGETTIVAZIONE DELLA CONOSCENZA DEGLI STUDENTI, TRA INDIVIDUALIZZAZIONE E INFLUENZA CULTURALE, SOCIALE.
TELLONI AGNESE ILARIA FABIANI DORIANA
7 76906 DIDATTICA DELLA MATEMATICA
PROGETTAZIONE E ANALISI DI UN PERCORSO
SULL'APPROCCIO AI PROBLEMI MATEMATICI TELLONI AGNESE ILARIA FABIANI DORIANA 8 76915 NEUROPSICHIATRIA
INFANTILE
ADHD, DISTURBO DA DEFICIT D'ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ: CARATTERIZZAZIONE E STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA
DUCA MADDALENA GOMEZ PALOMA FILIPPO
9 77042
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
TRA DIGITAL GAME-BASED LEARNING E
SIMULAZIONE. ESPERIENZA DI REALIZZAZIONE DI UNA ESCAPE ROOM VIRTUALE.
LAICI CHIARA GIANNANDREA LORELLA
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
17 NOVEMBRE 2021, ORE 8.00 Polo Bertelli, AULA MAGNA CORSI DI LAUREA IN:
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (CLASSE L-19) COMMISSIONE GIUDICATRICE
POLENTA STEFANO (Presidente) FEDELI LAURA
PACIARONI LUCIA
BLOCCO 1: Laureandi convocati alle ore 8.00
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE
1 88788 TECNOLOGIE DIDATTICHE
STORYTELLING, TEATRO E DIGITALE. UN'ESPERIENZA LABORATORIALE AL
CENTRO DIURNO. FEDELI LAURA
2 71514 TECNOLOGIE DIDATTICHE
TECNOLOGIE DIDATTICHE NEL MONDO DELLA SCUOLA IN GOOGLE WORKSPACE FOR EDUCATION
(L’EDUCAZIONE E LA DIDATTICA DIGITALE DEI DISCENTI NELLE SCUOLE DEL VICENTINO DAL 2016 AL 2021)
FEDELI LAURA
3 87970 DIDATTICA GENERALE
LE DIPENDENZE PATOLOGICHE
PROGETTI ED INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI FEDELI LAURA 4 87545 TECNOLOGIE
DIDATTICHE NUOVE EMERGENZE SOCIALI. FEDELI LAURA
5 81543 DIDATTICA E RICERCA DIDATTICA
CUCINANDO SI IMPARA.
PEDAGOGIA MONTESSORIANA NELL’ARTE CULINARIA AL NIDO D'INFANZIA. PENNAZIO VALENTINA 6 89057 DIDATTICA E
RICERCA DIDATTICA MUSICA E SVILUPPO DEL LINGUAGGIO: IL METODO RUSTICUCCI AL NIDO PENNAZIO VALENTINA 7 87886 PSICOPEDAGOGIA GIOCO E CREATIVITÀ NELLA PRIMA INFANZIA. RIFLESSIONI CRITICHE
SULL'ESPERIENZA DI TIROCINIO. POLENTA STEFANO
8 86590 PSICOPEDAGOGIA SVILUPPO PSICHICO PRENATALE: LA NASCITA DEL RAPPORTO GESTANTE-
FETO. POLENTA STEFANO
BLOCCO 2: Laureandi convocati alle ore 9:40
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE
9 88065 PSICOPEDAGOGIA L'IMPORTANZA DEL DISEGNO NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO POLENTA STEFANO 10 87654 PSICOPEDAGOGIA "I TRE PRINCIPI DI SALIENZA DI B. BEEBE E F.M. LACHMANN: UNA NUOVA
PROSPETTIVA NEL RAPPORTO MADRE BAMBINO POLENTA STEFANO 11 83213 PSICOPEDAGOGIA LE REGOLE CO-COSTRUITE NELL'INFANZIA POLENTA STEFANO 12 86302 PSICOPEDAGOGIA
WINNICOTT: RELAZIONE MADRE-BAMBINO.
MADRE SUFFICIENTEMENTE BUONA E MADRE NON-SUFFICIENTEMENTE BUONA.
POLENTA STEFANO
13 87445 LETTERATURA PER L'INFANZIA
RACCONTO, MUSICA E TEATRO: I LINGUAGGI ESPRESSIVI AL NIDO
D'INFANZIA PACIARONI LUCIA
14 86426 LETTERATURA PER
L'INFANZIA ALBI ILLUSTRATI E SILENT BOOK COME SPAZI DI ACCOGLIENZA PACIARONI LUCIA 15 87583 LETTERATURA PER
L'INFANZIA
IL TEMA DEL VIAGGIO NELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA. UN
PERCORSO TRA GRANDI CLASSICI E ALBI ILLUSTRATI. PACIARONI LUCIA 16 85965 LETTERATURA PER
L'INFANZIA
ALBI ILLUSTRATI E SILENT BOOK PER LA COSTRUZIONE DI PERCORSI
INCLUSIVI NEI NIDI D'INFANZIA PACIARONI LUCIA
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
17 NOVEMBRE 2021, ORE 11.20 Polo Bertelli, AULA MAGNA CORSI DI LAUREA IN:
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (CLASSE L-19) COMMISSIONE GIUDICATRICE
BRESSAN EDOARDO (Presidente) LANEVE GIUSEPPE
SIRIGNANO CHIARA
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE
1 86474 STORIA CONTEMPORANEA GIUSEPPE UNGARETTI: DALLA POESIA
ALL'EDUCAZIONE BRESSAN EDOARDO
2 87446 STORIA CONTEMPORANEA LA POLITICA FASCISTA PER LA MATERNITÀ E L'ONMI BRESSAN EDOARDO 3 77183 STORIA CONTEMPORANEA GLI ASILI INFANTILI A FALCONARA MARITTIMA NEL
PRIMO NOVECENTO BRESSAN EDOARDO
4 81848 DIRITTO COSTITUZIONALE IL DIRITTO DEL MINORE AD AVERE UNA FAMIGLIA:
L'ADOZIONE LANEVE GIUSEPPE
5 72399 DIRITTO COSTITUZIONALE LA FIGURA DEL CAREGIVER: PROFILI GIURIDICI E
SOCIALI LANEVE GIUSEPPE
6 86023 PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI FAMILIARI
LE RELAZIONI TRA NIDO E FAMIGLIE AI TEMPI DELLA
PANDEMIA SIRIGNANO CHIARA
7 86749 PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI FAMILIARI
NIDO D’INFANZIA E FAMIGLIE SEPARATE
L’ACCOMPAGNAMENTO E LA RETE DEI SERVIZI SIRIGNANO CHIARA 8 88955 PEDAGOGIA SOCIALE E DI
COMUNITA'
L'INVECCHIAMENTO ATTIVO.
UN PROGETTO DI CONTRASTO ALLA SOLITUDINE NELLA REALTÀ FOLIGNATE.
SIRIGNANO CHIARA
9 87566 PEDAGOGIA SOCIALE E DI COMUNITA'
BENESSERE E RI-PROGETTAZIONE DEL NIDO AI TEMPI
DEL COVID-19 SIRIGNANO CHIARA
10 87702 PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI FAMILIARI
SEPARAZIONI, DIVORZI E FAMIGLIE RICOSTITUITE
IL LAVORO DI EQUIPE DELLE EDUCATRICI DI NIDO SIRIGNANO CHIARA 11 86152 PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI
FAMILIARI L'ARTE DI ESSERE GENITORI SIRIGNANO CHIARA
12 88595 PEDAGOGIA GENERALE OUTDOOR EDUCATION: I BENEFICI DELL’EDUCAZIONE
NELLA NATURA PER I BAMBINI E GLI ADULTI D'ANIELLO FABRIZIO 13 87212 PEDAGOGIA GENERALE
"LIBERTÀ È PARTECIPAZIONE" IL PENSIERO DI PAULO FREIRE ALL'INTERNO DEL SERVIZIO POLO 0-6 L'ALLEGRA BRIGATA
D'ANIELLO FABRIZIO
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
17 NOVEMBRE 2021, ORE 14.00 Polo Bertelli, AULA MAGNA
CORSI DI LAUREA IN:
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (CLASSE L-19) COMMISSIONE GIUDICATRICE
BRESSAN EDOARDO (Presidente) LANEVE GIUSEPPE
DEL BIANCO NOEMI
DE ROSA MARIO GRAZIANO LOREDANO
BLOCCO 1: Laureandi convocati alle ore 14.00
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE
1 86588 STORIA
CONTEMPORANEA DISABILITA' IERI E OGGI.L'ESPERIENZA DEL FILO D'ORO BRESSAN EDOARDO 2 86829 STORIA
CONTEMPORANEA INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI DI CULTURA ISLAMICA BRESSAN EDOARDO 3 89263 STORIA
CONTEMPORANEA PICCOLO DIARIO DI GUERRA DI GIOVANNI CIURCIOLA BRESSAN EDOARDO 4 81855 DIRITTO
COSTITUZIONALE I BAMBINI SOLDATO LANEVE GIUSEPPE
5 88905 DIRITTO COSTITUZIONALE
EDUCARE ALLE DIFFERENZE ATTRAVERSO L'ALBO ILLUSTRATO: UN
ESPERIMENTO DI DIRITTO COSTITUZIONALE LANEVE GIUSEPPE 6 86077 PEDAGOGIA SPECIALE
L'APPROCCIO NARRATIVO NELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA PERSONALIZZATA. DAI PRINCIPI TEORICI ALLE PRATICHE NELLA COMUNITÀ DI CAPODARCO.
TADDEI ARIANNA
7 86896 PEDAGOGIA SPECIALE GENITORI RECLUSI: CONSEGUENZE SULLO SVILUPPO E SUL
BENESSERE PSICO-FISICO DEI FIGLI TADDEI ARIANNA
8 87439 PEDAGOGIA SPECIALE ESSERE GENITORI DI UN FIGLIO CON DISABILITÀ: PRINCIPALI SFIDE E
CRITICITÀ. TADDEI ARIANNA
9 86059 PEDAGOGIA SPECIALE AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ, TRA PERCEZIONI SOCIALI E PREGIUDIZI:
UNA QUESTIONE ANCORA APERTA. TADDEI ARIANNA
BLOCCO 2: Laureandi convocati alle ore 15.45
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE
10 86584 IGIENE INFANTILE E
SVILUPPO PSICOMOTORIO LA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO: UN MONDO PARALLELO DE ROSA MARIO GRAZIANO LOREDANO 11 86514 IGIENE INFANTILE E
SVILUPPO PSICOMOTORIO
LA FERITA DELL'ABBANDONO. ADOZIONE E CURA NELLE MANI DEL GENITORE ADOTTIVO.
DE ROSA MARIO GRAZIANO LOREDANO 12 88561 IGIENE INFANTILE E
SVILUPPO PSICOMOTORIO
IL CIBO DELLA MENTE: L'IMPORTANZA DELL'EDUCAZIONE ALIMENTARE NEI SERVIZI SCOLASTICI PER L'INFANZIA
DE ROSA MARIO GRAZIANO LOREDANO 13 87580 IGIENE INFANTILE E
SVILUPPO PSICOMOTORIO I BENEFICI DELLA PET THERAPY DE ROSA MARIO GRAZIANO LOREDANO
14 87512 STORIA CONTEMPORANEA LA STORIA DI UN POPOLO BRESSAN EDOARDO
15 67461 STORIA CONTEMPORANEA GENITORIALITÀ IERI E OGGI BRESSAN EDOARDO
16 87924 STORIA CONTEMPORANEA I SERVIZI PER L'INFANZIA A SAN BENEDETTO DEL TRONTO TRA
PASSATO E PRESENTE BRESSAN EDOARDO
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
17 NOVEMBRE 2021, ORE 17.20 Polo Bertelli, AULA MAGNA CORSI DI LAUREA IN:
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (CLASSE L-19) COMMISSIONE GIUDICATRICE
MEYER SUSANNE ADINA (Presidente) CANESTRARI CARLA
DE ROSA MARIO GRAZIANO LOREDANO DEL BIANCO NOEMI
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE
1 88178
IGIENE INFANTILE E SVILUPPO
PSICOMOTORIO
L'IMPORTANZA DELLE EMOZIONI E IL RUOLO
DELL'ATTACCAMENTO DE ROSA MARIO GRAZIANO LOREDANO
2 87694
IGIENE INFANTILE E SVILUPPO
PSICOMOTORIO
"IL DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS
NELL'INFANZIA" DE ROSA MARIO GRAZIANO LOREDANO
3 88495
IGIENE INFANTILE E SVILUPPO
PSICOMOTORIO
I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO:
CARATTERISTICHE DELLA SINDROME DI ASPERGER E PECULIARITÀ IN AMBITO SCOLASTICO.
DE ROSA MARIO GRAZIANO LOREDANO
4 88896
IGIENE INFANTILE E SVILUPPO
PSICOMOTORIO
L'IMPORTANZA DELLA PSICOMOTRICITÀ NEI PRIMI TRE
ANNI DI VITA DEL BAMBINO DE ROSA MARIO GRAZIANO LOREDANO 5 80589 STORIA DELL'ARTE
CONTEMPORANEA
GIOACCHINO TOMA: PERCORSO NELLA
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFANZIA RISORGIMENTALE MEYER SUSANNE ADINA 6 87553 STORIA DELL'ARTE
CONTEMPORANEA LA VISIONE DELL'INFANZIA NELLE OPERE DI PAUL KLEE MEYER SUSANNE ADINA 7 86931 PSICOLOGIA GENERALE
LA COMPETENZA EMOTIVA NELLA PRIMA INFANZIA, DALL'INTELLIGENZA EMOTIVA AL RUOLO
FONDAMENTALE DEL NIDO D'INFANZIA
CANESTRARI CARLA
8 88160 PSICOLOGIA GENERALE LA RESILIENZA NEI BAMBINI: " DALL'OSTRICA ALLA PERLA" CANESTRARI CARLA 9 75571 PSICOLOGIA GENERALE I SERVIZI DISABILITÀ E DSA DI ATENEO: UNA LETTURA
ATTRAVERSO IL MODELLO SOCIALE DELLA DISABILITÀ CANESTRARI CARLA 10 90279 DIDATTICA E RICERCA
DIDATTICA
DIDATTICA DEL SEGNO: EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO
GRAFICO-PITTORICO NEI BAMBINI DA 0 A 3 ANNI PENNAZIO VALENTINA 11 77309 DIDATTICA GENERALE STRATEGIA DIDATTICHE PER GESTIRE IL
COMPORTAMENTO PROBLEMA PENNAZIO VALENTINA
12 77575 DIDATTICA E RICERCA DIDATTICA
IL METODO OSSERVATIVO PER INDAGARE,
COMPRENDERE E PROMUOVERE LO SVILUPPO SOCIO- EMOZIONALE DEL BAMBINO AL NIDO D'INFANZIA
PENNAZIO VALENTINA
13 93089 DIDATTICA DELLA FORMAZIONE
LA FORMAZIONE FUORI DALL'AULA: IL CASO DELLA
COOPERATIVA NICOMACHEA TARANTINO ANDREA
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
17 NOVEMBRE 2021, ORE 14.15 Polo Bertelli, Aula 3 CORSI DI LAUREA IN:
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (CLASSE L-19) COMMISSIONE GIUDICATRICE
PATRIZI ELISABETTA (Presidente) ROMANAZZI GRAZIA
MUZI MORENA
BLOCCO 1: Laureandi convocati alle ore 14.15
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE
1 86095 PEDAGOGIA SOCIALE "LA MENTE E IL POTENZIALE DEL BAMBINO. ANALISI
DEL RUOLO DELLA MAESTRA MONTESSORIANA" ROMANAZZI GRAZIA 2 88751 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO L'ESPERIENZA IN UN NIDO DI ISPIRAZIONE
MONTESSORIANA MUZI MORENA
3 87705 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO GENITORIALITA' E TOSSICODIPENDENZA: DUE MONDI
IN RELAZIONE. MUZI MORENA
4 78964 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO IMPARIAMO ATTRAVERSO IL MOVIMENTO MUZI MORENA 5 86087 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TEORIA DELL’ATTACCAMENTO, RELAZIONI
SENTIMENTALI E DIPENDENZA AFFETTIVA. MUZI MORENA
BLOCCO 2: Laureandi convocati alle ore 15.20
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE
6 88537 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO UN'ESPERIENZA DI TIROCINIO IN UN NIDO
MONTESSORIANO: VANTAGGI E CRITICITÀ MUZI MORENA 7 87519 STORIA DEI PROCESSI
FORMATIVI LA NOBILTÀ DELLE DONNE DI LODOVICO DOMENICHI PATRIZI ELISABETTA 8 87371 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
TOCCARE IL MONDO CON LE MANI, PICCOLI
ESPLORATORI ALLA RICERCA DEL PROPRIO PERCORSO PSICOMOTORIO.
MUZI MORENA
9 77546 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO L'ASILO NEL BOSCO. GUARDARE FUORI PER
COSTRUIRSI DENTRO MUZI MORENA
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
17 NOVEMBRE 2021, ORE 8:15 Polo Bertelli, Aula 10 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN:
SCIENZE PEDAGOGICHE (CLASSE LM-85) COMMISSIONE GIUDICATRICE
STRAMAGLIA MASSIMILIANO (Presidente) SALIS FRANCESCA
ROMANAZZI GRAZIA
BLOCCO 1: Laureandi convocati alle ore 8:15
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE CORRELATORE
1 92213 PEDAGOGIA SOCIALE E DELLA FAMIGLIA
DALLE ORIGINI DEL LEGAME MADRE-FIGLIO ALL'IMPORTANZA DELLA FIGURA MATERNA NELL'AFFERMAZIONE DELL'IDENTITÁ FEMMINILE. ANALISI DI QUESTIONI SOCIALI RELATIVE A TALE RAPPORTO
STRAMAGLIA MASSIMILIANO
ROMANAZZI GRAZIA
2 91857 PEDAGOGIA SOCIALE E DELLA FAMIGLIA
GENITORI E FIGLI “IN VETRINA”: ANALISI E RIFLESSIONE SU TEMPI E MODALITÀ DI APPROCCIO AL SOCIAL INSTAGRAM ATTRAVERSO UN’INDAGINE PEDAGOGICA.
STRAMAGLIA MASSIMILIANO
ROMANAZZI GRAZIA 3 93951 PEDAGOGIA SOCIALE E
DELLA FAMIGLIA IL VALORE EDUCATIVO DELLO STORYTELLING STRAMAGLIA MASSIMILIANO
ROMANAZZI GRAZIA 4 94290 PEDAGOGIA DEL
LAVORO
L'EVOLUZIONE DEL MONDO E DELLA PEDAGOGIA DEL LAVORO:
DALLE BOTTEGHE ARTIGIANE AL NEOLIBERISMO
D'ANIELLO FABRIZIO
ROMANAZZI GRAZIA 5 94856 PEDAGOGIA SOCIALE E
DELLA FAMIGLIA
LA VALUTAZIONE DELL’ATTACCAMENTO ADULTO NELL’AMBITO DELLA RELAZIONE MADRE TOSSICODIPENDENTE-BAMBINO. I TEST AUTOSOMMINISTRATI COME AUSILIO PER LA RICERCA.
D'ANIELLO FABRIZIO
STRAMAGLIA MASSIMILIANO
6 95486 PEDAGOGIA DELLE DISABILITA'
TRA PEDAGOGIA E MEDICINA: ORIZZONTI DI RECIPROCITA’
RUOLO DEL PEDAGOGISTA NEI PUNTI NASCITA AL MOMENTO DELLA COMUNICAZIONE DI DISABILITÀ
SALIS FRANCESCA
ROMANAZZI GRAZIA
BLOCCO 2: Laureandi convocati alle ore 9.30
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE CORRELATORE
7 92150 PEDAGOGIA DELLE
DISABILITA' SIBLINGS. RISORSE E SFIDE NELLA "DIVERSA" RELAZIONE FRATERNA. SALIS FRANCESCA
STRAMAGLIA MASSIMILIANO 8 92127 PEDAGOGIA DELLE
DISABILITA'
DISABILITÀ E DISAGIO FAMILIARE: UN PROGETTO EDUCATIVO E INCLUSIVO DI PEDAGOGIA SPECIALE.
SALIS FRANCESCA
ROMANAZZI GRAZIA
9 91807 PEDAGOGIA DELLE DISABILITA'
AVER CURA DI CHI CURA: SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ NELLE FAMIGLIE CON BAMBINI/RAGAZZI CON DISABILITÀ ATTRAVERSO IL PARENT TRAINING, IL SUPPORTO PROFESSIONALE E LA
CONDIVISIONE DI STORIE.
SALIS FRANCESCA
STRAMAGLIA MASSIMILIANO
10 92686 PEDAGOGIA DELLE DISABILITA'
ALLEANZE EDUCATIVE PER L'INCLUSIONE: FAMIGLIE E RETI ASSOCIATIVE IN SINERGIA
SALIS FRANCESCA
ROMANAZZI GRAZIA
11 87602 PEDAGOGIA DELLE DISABILITA'
IAA E TRAUMA CARE: GLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI A SUPPORTO DEL TRAUMA
“UNA RICERCA NELL’AMBITO DEI TRAUMI ADOLESCENZIALI CAUSATI DALL’EMERGENZA COVID-19”
SALIS FRANCESCA
ROMANAZZI GRAZIA
12 95482 PEDAGOGIA DELLE DISABILITA'
IL COOPERATIVE LEARNING COME METODOLOGIA DIDATTIVA INCLUSIVA NEI SOGGETTI CON DSA
PENNAZIO VALENTINA
ROMANAZZI GRAZIA 13 92303 PEDAGOGIA SOCIALE
E DELLA FAMIGLIA UN SALTO NELLA NATURA: GIOCARE PER IMPARARE A VIVERE ROMANAZZI GRAZIA
STRAMAGLIA MASSIMILIANO
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
17 NOVEMBRE 2021, ORE 15.00 Polo Bertelli, Aula 10
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN:
SCIENZE PEDAGOGICHE (CLASSE LM-85) COMMISSIONE GIUDICATRICE
SANI ROBERTO (Presidente) TUMINO RAFFAELINO ASCENZI ANNA
POMANTE LUIGIAURELIO
BLOCCO 1: Laureandi convocati alle ore 15.00
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE CORRELATORE
1 100118 PEDAGOGIA SOCIALE E
DELLA FAMIGLIA IL PROBLEMATICISMO PEDAGOGICO TUMINO RAFFAELINO ASCENZI ANNA 2 95769
STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA
LETTERATURA PER L'INFANZIA E DISABILITÀ: PER
UNA LETTERATURA "DIVERSA" ED INCLUSIVA ASCENZI ANNA POMANTE LUIGIAURELIO
3 90097
STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA
PICCOLI LETTORI CRESCONO. EDUCARE ALLA
LETTURA SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA. ASCENZI ANNA POMANTE LUIGIAURELIO
4 95696 STORIA DELLA PEDAGOGIA
L'EVOLUZIONE DEL SENTIMENTO DELL'INFANZIA NEL XX SECOLO E LA CONCEZIONE DI LUIGI BERTELLI IN ARTE VAMBA
SANI ROBERTO POMANTE LUIGIAURELIO
5 92633 STORIA DELLA PEDAGOGIA
LA LETTERATURA PER L'INFANZIA E PER LA GIOVENTU' COME STRUMENTO EDUCATIVO NELL'ITALIA DELL' OTTOCENTO E NOVECENTO.
SANI ROBERTO POMANTE LUIGIAURELIO
6 95548 STORIA DELLA PEDAGOGIA
L'INSEGNANTE ED EDUCATORE EMIDIO CONSORTI E L'AVVIO DELL'ESPERIENZA DEL LAVORO EDUCATIVO NELLE SCUOLE ELEMENTARI ITALIANE
SANI ROBERTO POMANTE LUIGIAURELIO
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2019/20 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
17 NOVEMBRE 2021, ORE 16.20 Polo Bertelli, Aula 10
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN:
SCIENZE PEDAGOGICHE (CLASSE LM-85) COMMISSIONE GIUDICATRICE
SANI ROBERTO (Presidente) TUMINO RAFFAELINO ASCENZI ANNA
POMANTE LUIGIAURELIO
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE CORRELATORE
1 88888 STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA
METAMORFOSI DEL LINGUAGGIO DI GENERE E DEI MODELLI EDUCATIVI FEMMINILI NELLA STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA TRA CONTINUITA' E DISCONTINUITA'.
ASCENZI ANNA POMANTE LUIGIAURELIO
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
17 NOVEMBRE 2021, ORE 17.30 Polo Bertelli, Aula 10 CORSI DI LAUREA IN:
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (CLASSE L-19) COMMISSIONE GIUDICATRICE
POLENTA STEFANO (Presidente) PACIARONI LUCIA
POMANTE LUIGIAURELIO
BLOCCO 1: Laureandi convocati alle ore 17.30
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE
1 87610 PSICOPEDAGOGIA IL LEGAME FRA DEVIANZA E DEPRIVAZIONE NELLE PRIME
RELAZIONI DI CURA SECONDO DONALD W. WINNICOTT POLENTA STEFANO 2 90012 PSICOPEDAGOGIA L’UTILIZZO EDUCATIVO DEL DISEGNO INFANTILE POLENTA STEFANO 3 87640 PSICOPEDAGOGIA LE COMPETENZE DELL'EDUCATORE SOCIALE. UN'INDAGINE CON
L'INTERVISTA ERMENEUTICA POLENTA STEFANO
4 86411 PSICOPEDAGOGIA
UNA RICERCA SU UNA PICCOLA REALTÀ NELL’ENTROTERRA MARCHIGIANO.
L’ESPERIENZA SULL’ATTACCAMENTO DAL PUNTO DI VISTA DEI GENITORI DELLA COMUNITÀ MONTANA DEI SIBILLINI.
POLENTA STEFANO
5 88515 STORIA DEI PROCESSI FORMATIVI
VIAGGIO NEL MONDO DELL’INCLUSIONE DALL’UNITÀ AI GIORNI
NOSTRI. L’ESPERIENZA DELLA LEGA DEL FILO D’ORO PACIARONI LUCIA 6 80118 LETTERATURA PER
L'INFANZIA
C'ERA UNA VOLTA LA FAVOLA. UN PROGETTO FORMATIVO AL
NIDO D'INFANZIA "POLLICINO" PACIARONI LUCIA
BLOCCO 2: Laureandi convocati alle ore 18.45
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE
7 87945 STORIA DELL'EDUCAZIONE LA SCUOLA E LE ORGANIZZAZIONI GIOVANILI DURANTE IL
FASCISMO POMANTE LUIGIAURELIO
8 93968 STORIA DELL'EDUCAZIONE TRA PASSATO E FUTURO. IL ‘’PONTE’’ DELLO SVILUPPO DEL
BAMBINO AL NIDO POMANTE LUIGIAURELIO
9 87248 PEDAGOGIA SPECIALE
IL GIOCO E IL GIOCATTOLO: L'ATTIVITÀ LUDICA COME STRUMENTO DI INCLUSIONE IN UN SERVIZIO EDUCATIVO PER LA PRIMA INFANZIA
TADDEI ARIANNA
10 87570 PEDAGOGIA SPECIALE COVID-19 E PREVENZIONE NEI SERVIZI EDUCATIVI 0-3: SFIDE E
CRITICITÀ. TADDEI ARIANNA
11 88588 PEDAGOGIA SPECIALE "OLTRE I PREGIUDIZI: LA DIMENSIONE SOCIO-AFFETTIVA DEI
RAGAZZI E DELLE RAGAZZE CON LA SINDROME DI DOWN" TADDEI ARIANNA
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
18 NOVEMBRE 2021, ORE 8.30 Polo Bertelli, AULA MAGNA
CORSI DI LAUREA IN:
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (CLASSE L-19) COMMISSIONE GIUDICATRICE
LABATE SERGIO PASQUALE (Presidente) DEL BIANCO NOEMI
DUCA MADDALENA PIEROSARA SILVIA
BLOCCO 1: Laureandi convocati alle ore 8.30
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE
1 88899 DIDATTICA DELLA FORMAZIONE
IL RUOLO ED IL VALORE DELLE EMOZIONI E DELLA CORPOREITA' NEI
PROCESSI DI APPRENDIMENTO GOMEZ PALOMA FILIPPO
2 87517 PROPEDEUTICA
FILOSOFICA LOGICHE DEL POTERE. CONFRONTO TRA FOUCAULT E DE ANDRÉ LABATE SERGIO PASQUALE 3 88739 PROPEDEUTICA
FILOSOFICA LO STUPORE COME PRINCIPIO DI VERITÀ. LABATE SERGIO PASQUALE 4 86294 PROPEDEUTICA
FILOSOFICA
DALLA FILOSOFIA DEL DONO A COME SPIEGARLO AI BAMBINI: UNA
NOTA DI RICERCA EDUCATIVA LABATE SERGIO PASQUALE
5 86009 PROPEDEUTICA
FILOSOFICA STORIA DELLA FOLLIA: DALL'ETÀ CLASSICA ALLA PSICANALISI. LABATE SERGIO PASQUALE 6 87520 ANTROPOLOGIA
FILOSOFICA
LA RÊVERIE, TECNICA UMANA PER ABITARE FUORI DAL CERCHIO. A
PARTIRE DA QUANDO C’ERA MARNIE PIEROSARA SILVIA
7 87026 ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
L' UMANITÀ DEL RIDERE.
UN PERCORSO ANTROPOLOGICO E LE SUE APERTURE EDUCATIVE. PIEROSARA SILVIA
BLOCCO 2: Laureandi convocati alle ore 10.00
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE
8 86165 ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
MODELLI RELAZIONALI A CONFRONTO: DA ESSENZA E FORME DELLA
SIMPATIA DI MAX SCHELER AL PRINCIPIO DIALOGICO DI MARTIN BUBER PIEROSARA SILVIA 9 86586 ANTROPOLOGIA
FILOSOFICA
“RACCONTO, DUNQUE SONO”
LA NARRAZIONE TRA NATURALITÀ E ARTIFICIALITÀ PIEROSARA SILVIA 10 88177 ANTROPOLOGIA
FILOSOFICA NARRAZIONE COME CURA: IL CASO DELLA MEDICINA NARRATIVA. PIEROSARA SILVIA 11 87944 ANTROPOLOGIA
FILOSOFICA I BENI RELAZIONALI: UNA RISORSA ANTROPOLOGICA ED EDUCATIVA PIEROSARA SILVIA 12 81339 NEUROPSICHIATRIA
INFANTILE
L'ESPRESSIONE NELL'AUTISMO: L'AIUTO DELLA COMUNICAZIONE
AUMENTATIVA E ALTERNATIVA DUCA MADDALENA
13 82715 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
IL DISEGNO DEL BAMBINO: DALLO SCARABOCCHIO ALLA FIGURA
UMANA DUCA MADDALENA
14 87609 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
AUTISMO ED EMOZIONI: RICONOSCIMENTO E STRATEGIE DI
INTERVENTO DUCA MADDALENA
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
18 NOVEMBRE 2021, ORE 11.30 Polo Bertelli, AULA MAGNA
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN:
SCIENZE PEDAGOGICHE (CLASSE LM-85) COMMISSIONE GIUDICATRICE
PAGLIACCI DONATELLA (Presidente) DEL BIANCO NOEMI
RICCIONI ILARIA SEHDEV MINA
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE CORRELATORE
1 83069 PSICOLOGIA SOCIALE E DELLA FAMIGLIA
TERAPIA MULTISISTEMICA IN ACQUA: APPROCCIO PSICO-SOCIALE ED EDUCATIVO IN SOGGETTI CON DISTURBO AUTISTICO
FERMANI ALESSANDRA RICCIONI ILARIA
2 90006 PSICOLOGIA SOCIALE
E DELLA FAMIGLIA LE DINAMICHE PSICOSOCIALI DEL MALE FERMANI ALESSANDRA RICCIONI ILARIA 3 89899 PSICOLOGIA SOCIALE
E DELLA FAMIGLIA
“LA COMPLESSITÀ DELLE RELAZIONI FAMILIARI NELLE
PRODUZIONI GRAFICHE DEI BAMBINI” FERMANI ALESSANDRA SEHDEV MINA 4 95242 PSICOLOGIA SOCIALE
E DELLA FAMIGLIA
GLI EFFETTI DELLA TECNOLOGIA
SULL'APPRENDIMENTO. IL CASO DI STUDIO DI PEPITA E DELLA FONDAZIONE CAROLINA
FERMANI ALESSANDRA RICCIONI ILARIA
5 95342 PSICOLINGUISTICA CONSIGLI NON RICHIESTI NELL'ERA DEI SOCIAL
NETWORK RICCIONI ILARIA ALESSANDRA
FERMANI 6 95340 PSICOLINGUISTICA NUOVI LINGUAGGI AI TEMPI DEI SOCIAL NETWORK RICCIONI ILARIA ALESSANDRA
FERMANI 7 91879 PSICOLINGUISTICA
LA COMUNICAZIONE NEI SOCIAL NETWORK. CASO DI STUDIO: ACCORDO E DISACCORDO TRA UTENTI DI INSTAGRAM E FACEBOOK
RICCIONI ILARIA ALESSANDRA FERMANI 8 92715 PSICOLINGUISTICA LO SVILUPPO LINGUISTICO DA 0 A 3 ANNI. IL RUOLO
DEI GENITORI E DELL'ASILO NIDO. RICCIONI ILARIA ALESSANDRA FERMANI 9 97647 PSICOLINGUISTICA
NOMINA SUNT OMINA
NOMI PROPRI E COSTRUZIONE DEL COPIONE DI VITA SECONDO L'ANALISI TRANSAZIONALE DI E. BERNE
RICCIONI ILARIA ALESSANDRA FERMANI 10 95124 FILOSOFIA MORALE LA RIABILITAZIONE DELLE EMOZIONI SECONDO
MARTHA NUSSBAUM PAGLIACCI DONATELLA SEHDEV MINA
11 95516 FILOSOFIA MORALE LO SGUARDO DI SIMONE WEIL SULLA DISTANZA.
SPIRITUALITA', ANTROPOLOGIA E VITA SOCIALE PAGLIACCI DONATELLA SEHDEV MINA 12 95011 FILOSOFIA MORALE
LA FORZA PRODUTTIVA DELL’AMORE: CON EDITH STEIN ALLA RISCOPERTA DELLA CENTRALITÀ DELLE DONNE
PAGLIACCI DONATELLA SEHDEV MINA
13 95514 FILOSOFIA MORALE LA CIFRA DELLA DISTANZA IN MARTIN BUBER: TRA
PRINCIPIO DIALOGICO E COMUNITÀ EDUCANTE PAGLIACCI DONATELLA SEHDEV MINA
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
18 NOVEMBRE 2021, ORE 11.00 Polo Bertelli, Aula 16 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN:
SCIENZE PEDAGOGICHE (CLASSE LM-85) COMMISSIONE GIUDICATRICE
STARA FLAVIA (Presidente) CRISPIANI PIERO
SALIS FRANCESCA
BLOCCO 1: Laureandi convocati alle ore 11.00
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE CORRELATORE
1 86811 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE
LA GLOBALIZZAZIONE E LE SUE CONSEGUENZE SOCIALI SECONDO IL PENSIERO DI BOAVENTURA DE SOUSA SANTOS
STARA FLAVIA CRISPIANI PIERO
2 95141 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE
L'EDUCAZIONE DIFFUSA. COME OLTREPASSARE LA
SCUOLA. STARA FLAVIA CRISPIANI PIERO
3 95220 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE
RI-COSTRUIRE UNO SGUARDO EMPATICO CON L'ALTRO
NELL'ERA DIGITALE STARA FLAVIA CRISPIANI PIERO
4 82821 PEDAGOGIA CLINICA I SEGNI UNITI ALLE PAROLE: LA LIS NELLE DISABILITÀ
UDITIVE. CRISPIANI PIERO STARA FLAVIA
5 96777 PEDAGOGIA CLINICA MUTISMO SELETTIVO: SINTOMI, CAUSE, TRATTAMENTI CRISPIANI PIERO STARA FLAVIA 6 85567 PEDAGOGIA CLINICA DSA E FUNZIONI EMOTIVE: CONSEGUENZE E
RIPERCUSSIONI NELLA VITA SCOLASTICA DEL BAMBINO CRISPIANI PIERO STARA FLAVIA 7 89531 PEDAGOGIA CLINICA DISABILITÀ E QUALITÀ DELLA VITA: PERCORSI DI
AUTONOMIA CON IL METODO CONTARDI CRISPIANI PIERO STARA FLAVIA 8 94288 PEDAGOGIA CLINICA "SINDROME DI TOURETTE, CURE ED INTERVENTI
EDUCATIVI" CRISPIANI PIERO STARA FLAVIA
BLOCCO 2: Laureandi convocati alle ore 12.40
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE CORRELATORE
9 92201 PEDAGOGIA CLINICA LA DISPRASSIA ORALE NELLA SORDITÀ, APPLICAZIONE
DEL METODO CRISPIANI. CRISPIANI PIERO SALIS FRANCESCA 10 92326 PEDAGOGIA CLINICA AUTISMO E INCLUSIONE: PROMUOVERE LE AUTONOMIE
E LE ABILITÀ ECCEZIONALI CRISPIANI PIERO SALIS FRANCESCA 11 95819 PEDAGOGIA CLINICA TRAINING NEUROCOGNITIVO E RITHM & BODY CRISPIANI PIERO SALIS FRANCESCA 12 95499 PEDAGOGIA CLINICA DISPRASSIA E BILINGUISMO CRISPIANI PIERO SALIS FRANCESCA 13 93006 PEDAGOGIA CLINICA COGNITIVE MOTOR TRAINING: TRATTAMENTO DEI
DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO CRISPIANI PIERO SALIS FRANCESCA 14 95695 PEDAGOGIA DELLE
DISABILITA'
SPORT E DISABILITÀ COGNITIVA: DALL'ESCLUSIONE
ALL'INCLUSIONE SALIS FRANCESCA CRISPIANI PIERO
15 92710 PEDAGOGIA DELLE DISABILITA'
DISABILITÀ E ADULTITÀ.
TRA DIRITTO E DIGNITÀ DELL’UMANA FRAGILITÀ. SALIS FRANCESCA CRISPIANI PIERO
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
18 NOVEMBRE 2021, ORE 14.30 Polo Bertelli, Aula 16 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN:
SCIENZE PEDAGOGICHE (CLASSE LM-85) COMMISSIONE GIUDICATRICE
GIACONI CATIA (Presidente) BUONANNO FEDERICO DEL BIANCO NOEMI
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE CORRELATORE
1 85396 BASI BIOLOGICHE DELLA DISABILITA'
UN MONDO SENZA SUONI: COMPRENSIONE,
COMUNICAZIONE, QUALITA' DELLA VITA. BUONANNO FEDERICO GIACONI CATIA 2 96750 BASI BIOLOGICHE DELLA
DISABILITA'
LA LOTTA AL CANCRO E IL RUOLO DEL PEDAGOGISTA: PERCORSO DI ANALISI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI ONCOLOGICI
BUONANNO FEDERICO GIACONI CATIA
3 95502 PEDAGOGIA SPECIALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA
ROBOTICA EDUCATIVA INCLUSIVA: IL RUOLO
DELLE TECNOLOGIE NELLE DISABILITÀ DEL BIANCO NOEMI GIACONI CATIA 4 98399
PROGETTAZIONE E MODELLI DI QUALITA' DELLA VITA
L'AUTODETERMINAZIONE NEL DOPO DI NOI:
PROCEDURE E PRATICHE DEL BIANCO NOEMI GIACONI CATIA 5 94896 PEDAGOGIA DELLE
DISABILITA'
I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO:
PRINCIPI E PRATICHE GIACONI CATIA DEL BIANCO
NOEMI 6 95510 PEDAGOGIA DELLE
DISABILITA'
PLUSDOTAZIONE E ANIMALI ROBOTICI: UNA
PROPOSTA PROGETTUALE GIACONI CATIA DEL BIANCO
NOEMI 7 88981 PEDAGOGIA DELLE
DISABILITA'
DISABILITÀ VISIVA A SCUOLA: LA TIFLODIDATTICA
COME STRUMENTO DI INCLUSIONE GIACONI CATIA DEL BIANCO NOEMI 8 95146 PEDAGOGIA DELLE
DISABILITA'
IL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: UN
PERCORSO INCLUSIVO GIACONI CATIA DEL BIANCO
NOEMI 9 94855 PEDAGOGIA DELLE
DISABILITA'
"SIBLINGS:LA RELAZIONE FRATERNA NELLA
DISABILITÀ,TRA VULNERABILITÀ E RISORSE" DEL BIANCO NOEMI GIACONI CATIA
PROVE FINALI – SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2020/21 SESSIONE DI LAUREA IN PRESENZA
18 NOVEMBRE 2021, ORE 14.00 Polo Bertelli, AULA MAGNA
CORSI DI LAUREA IN:
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (CLASSE L-19) COMMISSIONE GIUDICATRICE
DELUIGI ROSITA (Presidente) MEDA JURI
TARGHETTA FABIO SANTONI CLAUDIA
BLOCCO 1: Laureandi convocati alle ore 14.00
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE
1 86066 STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
L'IMPIEGO DELLE FONTI ORALI NELLA RACCOLTA DEI
RICORDI DI SCUOLA ELEMENTARE (1968-1974) TARGHETTA FABIO 2 87761 STORIA DELLE ISTITUZIONI
EDUCATIVE
LA SCUOLA NEGLI ANNI DEL BOOM ECONOMICO:
RIFLESSIONI A PARTIRE DALLA RACCOLTA DI FONTI ORALI.
TARGHETTA FABIO
3 80261 STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
LA NATURA COME MAESTRA.
DALLE SCUOLE ALL'APERTO ALLE NUOVE ESPERIENZE EDUCATIVE IN NATURA
TARGHETTA FABIO
4 87259 STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
L'ISTRUZIONE ELEMENTARE NEL SECONDO
DOPOGUERRA: TRA SCUOLA LEGALE E SCUOLA REALE TARGHETTA FABIO 5 87258 STORIA DELLE ISTITUZIONI
EDUCATIVE
TRA UNA RISATA E UNA PUNIZIONE: L'ISTRUZIONE ELEMENTARE NEGLI ANNI SESSANTA DEL NOVECENTO NEI RICORDI DI SCUOLA
TARGHETTA FABIO
6 95097 STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
UN VIAGGIO DURATO TRENT'ANNI: L'EDUCATORE
PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO. TARGHETTA FABIO 7 86043 SOCIOLOGIA GENERALE ZYGMUNT BAUMAN: DENTRO LA SOCIETA' SANTONI CLAUDIA 8 85992 SOCIOLOGIA GENERALE LE VITTIME SILENZIOSE DELLA VIOLENZA ASSISTITA SANTONI CLAUDIA 9 92168 PEDAGOGIA SOCIALE E DI
COMUNITA'
LA COOPERATIVA SOCIALE “NICOMACHEA”: IL GIUSTO
MEZZO PER UN WELFARE RELAZIONALE E DI COMUNITÀ DELUIGI ROSITA 10 87409 PEDAGOGIA GENERALE "LA VIOLENZA ASSISTITA: CONSEGUENZE E PREVENZIONE
PER IL MINORE." DELUIGI ROSITA
11 81324 PEDAGOGIA
INTERCULTURALE ECHI - PROGETTO INTERCULTURA DELUIGI ROSITA
BLOCCO 2: Laureandi convocati alle ore 16.10
N. MATR. DISCIPLINA TITOLO DELLA TESI RELATORE
12 87823 PEDAGOGIA GENERALE EDUCARE ALLE EMOZIONI: L'IMPORTANZA DELLO
SVILUPPO DELL'INTELLIGENZA EMOTIVA NEI BAMBINI DELUIGI ROSITA 13 86011 PEDAGOGIA GENERALE EMPATIA E GESTIONE DELLE EMOZIONI AL NIDO DELUIGI ROSITA 14 88578 PEDAGOGIA
INTERCULTURALE
L'ISTRUZIONE IN BURKINA FASO: VERSO UN'EDUCAZIONE
INCLUSIVA DELUIGI ROSITA
15 92355 PEDAGOGIA GENERALE COMUNITÀ EDUCANTE E CITTADINANZA ATTIVA:
ESPERIENZE NEL TERRITORIO MACERATESE DELUIGI ROSITA 16 87162 SOCIOLOGIA GENERALE LA TEORIA DELL'ETICHETTAMENTO E LE
MANIFESTAZIONI DI DEVIANZA SOCIALE SANTONI CLAUDIA 17 87574 PEDAGOGIA GENERALE RICORDARE ATTRAVERSO LA MUSICA: APPROCCI DI
MUSICOTERAPIA PER IL BENESSERE DELLA TERZA ETÀ. DELUIGI ROSITA 18 87303 SOCIOLOGIA GENERALE IL CYBERBULLISMO: FORME E MODALITÀ DI CONTRASTO SANTONI CLAUDIA
19 86439 LETTERATURA PER L'INFANZIA
ALLE ORIGINI DELL’ALBO ILLUSTRATO: IL RUOLO DELL’IMMAGINE NELL’EDITORIA PER L’INFANZIA DALLA FINE DEL XIX AL XXI SECOLO
MEDA JURI
20 79990 LETTERATURA PER L'INFANZIA
LA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA DI HAYAO
MIYAZAKI TRA EDUCAZIONE E CROSSMEDIALITÀ MEDA JURI 21 88060 LETTERATURA PER
L'INFANZIA L’ESSENZIALITÀ DELLA LETTURA MEDA JURI
22 86138 LETTERATURA PER L'INFANZIA
IL RACCONTO DI TRADIZIONE ORALE TRA NARRAZIONE E LETTERATURA: UN CONFRONTO TRA LE RACCOLTE DI FIABE DEI FRATELLI GRIMM E GIUSEPPE PITRÈ.
MEDA JURI