• Non ci sono risultati.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. CILIBERTO A. LUCIFERO CROTONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. CILIBERTO A. LUCIFERO CROTONE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”

2014/2020

Avviso pubblico 2775 del 08.03.2017 per la realizzazione di “Progetti per il potenziamento dell’educazione all’imprenditorialità.

Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.5 Codice identificativo progetto: 10.2.5A –FSEPON-CL-2019-128 - Titolo: Costruiamo il futuro

CUP: B18H17000340007

OGGETTO: BANDO DI SELEZIONE E RECLUTAMENTO DI TUTOR INTERNI per l’azione 10.2.5 “Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d’impresa (Avviso prot. n. AOODGEFID/2775 del 08.03.2017 per la realizzazione di “Progetti per il potenziamento dell’educazione all’imprenditorialità”) PON "Per la Scuola - Competenze e ambienti per l'apprendimento" - Programmazione 2014/2020 - Codice identificativo progetto: 10.2.5A–FSEPON-CL-2019-128 - Titolo: Costruiamo il futuro - CUP:

B18H17000340007.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTA la Programmazione dei Fondi Strutturali Europei "Per la Scuola - Competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014/2020;

VISTO l’Avviso MIUR Prot. AOODGEFID/2775 del 08.03.2017 per la realizzazione di “Progetti per il potenziamento dell’educazione all’imprenditorialità”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi – Azione 10.2.5;

VISTE la delibera del Collegio Docenti prot. n. 3869 del 10/04/2017 e la delibera del Consiglio d’Istituto prot. n. 3830 del 01/03/2017;

VISTO il progetto presentato da questo Istituto dal Titolo “Costruiamo il futuro”;

VISTE le graduatorie definitive delle Istituzioni scolastiche che hanno presentato la propria proposta ed i cui progetti sono stati dichiarati ammissibili al finanziamento, pubblicate sul sito internet del MIUR dedicata al PON “Per la Scuola” con nota Prot. AOODGEFID/17149 del 27 maggio 2019;

VISTO l’impegno finanziario complessivo derivante dall’autorizzazione della proposta formativa che è

CERTIFICATO n.5010014484 – Rev. 002

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“M. CILIBERTO – A. LUCIFERO” CROTONE

Codice Meccanografcoo KRIS01200B . C.F. 91021680797. E-mailo [email protected] Peco [email protected] WEBo www.isttutonautcokr.edu.it

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica/Meccanica e Meccatronica “Mario Ciliberto”

Via Siris, 10 - Tel. 0962-24534 Presidenza 0962-908568 Fax 0962-22424 Istituto Tecnico Settore Economico “Alfonso Lucifero”

Via G. Carducci snc, Tel. 0962-62302 Presidenza 0962–905007

codiceAOO - ALBO PRETORIO - 0000038 - 03/03/2021 - G5- BANDI E PROGETTI - U codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004053 - 03/03/2021 - C24d- PROGETTI E BANDI - U

(2)

stato comunicato all’USR di competenza con nota prot. AOODGEFID/24991 del 17/07/2019;

VISTA la nota autorizzativa Prot. AOODGEFID/27024 del 21/08/2019 della proposta progettuale presentata da questo Istituto nell’ambito della programmazione di cui sopra;

VISTO il Manuale Operativo per la gestione del Progetto - Prot. 4173 del 19 aprile 2017;

VISTA la Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 41/2003 del 5 dicembre 2003

"Tipologia dei soggetti promotori, ammissibilità delle spese e massimali di costo per le attività cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito dei Programmi Operativi Nazionali";

VISTO il Decreto interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018 contenente il "Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107”;

VISTE le indicazioni del MIUR per la realizzazione degli interventi;

VISTO il "Regolamento di selezione delle figure professionali coinvolte nei progetti Pon 2014-2020"

deliberato dal Consiglio d'Istituto del 26/04/2017, verbale prot. n. 3456/A19;

VISTO il provvedimento di assunzione a bilancio prot. n. 11277 del 13/09/2019;

VISTE le schede dei costi per singolo modulo;

EMANA

il presente Bando di Selezione e Reclutamento per titoli di 3 Tutor interni per i seguenti moduli:

Titolo di studio richiesto Titolo Modulo

Progetto Destinatari Durata Compenso Laurea vecchio ordinamento /

Laurea magistrale o specialistica Diploma di scuola media

superiore associato a competenze ed esperienze in

materia di esercitazioni marinaresche (da certificare nel

curriculum vite)

Vela lavoro 20 studenti Settore Tecnologico

30 ore Euro 30,00/ora omnicomprensivi

Laurea vecchio ordinamento /

Laurea magistrale o specialistica Planning game

20 studenti Settore Economico

30 ore

Euro 30,00/ora omnicomprensi

vi Laurea vecchio ordinamento /

Laurea magistrale o specialistica

Innovatività nell'essere imprenditori

20 studenti Settore Tecnologico e

Settore Economico

30 ore

Euro 30,00/ora omnicomprensi

vi

CONTENUTO DEI MODULI

Titolo Modulo Descrizione

Vela lavoro Il modulo si pone l’obiettivo di promuovere la creazione di nuove professionalità nel settore della nautica da diporto e del turismo marittimo.

codiceAOO - ALBO PRETORIO - 0000038 - 03/03/2021 - G5- BANDI E PROGETTI - U codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004053 - 03/03/2021 - C24d- PROGETTI E BANDI - U

(3)

Obiettivi generali e specifici

Apprendere i principi di funzionamento di un’impresa di chartering e turismo nautico;

Acquisire consapevolezza delle proprie capacità;

Vela lavoro

Conoscere il ruolo e le funzioni sociali assegnati;

Applicare le competenze formative in contesti non standardizzati;

Acquisire e sviluppare competenze organizzative, relazionali e comunicative.

Contenuti

Il percorso prevede la realizzazione di 6 sottomoduli formativi:

1 – Sicurezza (Equipaggiamenti obbligatori; Controllo e Manutenzione; Regole per prevenire e procedure per intervenire in caso di incidente);

2 – Diritto e normative (Normativa FIV; Codice della navigazione; Comando e direzione nautica; Codice della nautica da diporto);

3 - Meteorologia nautica (Caratteristiche fisiche dell'aria; Cenni sulla temperatura, sull'umidità e sulla pressione; Campi barici; Movimenti Ciclonici, Anticiclonici, Forza di Coriolis; Brezze; Carta sinottica; Formazione del vento;

Fronti, caratteristiche dei fronti e loro simbologia; Scala Beaufort; Scala Douglas; La rosa dei venti; Vento: formazione e caratteristiche):

4 - Teoria dell’imbarcazione (Armi velici; Albero e funzione delle crocette;

Funzione delle sartie e stralli per la regolazione dell’albero; Manovre fisse e correnti);

5 – Elementi di navigazione (Manovre Fondamentali: orzare e poggiare, virare e abbattere; Effetti del vento sulle vele; Vento reale, vento apparente alle varie andature e messa a segno delle vele; Assetto: laterale e longitudinale alle varie andature con distribuzione dei pesi a bordo; Interazione centro velico e centro di deriva con riduzione delle vele);

6 – Strumenti di navigazione (Bussola magnetica di governo e bussola di rilevamento; Scandaglio e ecoscandaglio; Log; Strumentazione del vento; GPS base e cartografico; Radio VHF base e DSC.

Nella didattica saranno utilizzate metodologie attive, quali il project work, la flipped classroom, il coperative learning, il problem solving e il learning by doing.

Planning game

Il modulo è un percorso di educazione all’imprenditorialità che si realizza mediante il modello formativo delle minicompany, in cui gli studenti, assumendo specifici ruoli e funzioni, danno vita a una struttura organizzativa che riproduce a tutti gli effetti l’organizzazione, i processi e le finalità di una vera e propria impresa, con l’obiettivo di sviluppare le proprie soft skills (team working, leadership, probem solving, ecc.) e valorizzare le esperienze maturate durante il percorso di studi in relazione all’attività da realizzare.

Il progetto è ispirato alle indicazioni operative contenute nell’Agenda di Oslo (26/27 ottobre 2006), che invitano a sostenere l’utilizzo di “minicompany gestite da studenti” nei programmi didattici degli Istituti d’istruzione di secondo ciclo, e alle osservazioni tratte da “Best Procedure project on Education and Training Entrepreneurship, November 2002”, in cui si mette in evidenza l’efficacia di tali strumenti didattici nella diffusione dello spirito

codiceAOO - ALBO PRETORIO - 0000038 - 03/03/2021 - G5- BANDI E PROGETTI - U codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004053 - 03/03/2021 - C24d- PROGETTI E BANDI - U

(4)

imprenditoriale.

Durante le attività saranno approfondite tutte le fasi di implementazione e creazione di un progetto imprenditoriale, dall’individuazione di una business idea alla realizzazione di un prodotto/servizio, dalla redazione dello statuto fino alla liquidazione dell’impresa.

Obiettivi specifici

• Apprendere i principi di funzionamento di un’impresa;

• Apprendere le fasi di implementazione di un prodotto, dalla progettazione alla commercializzazione;

• Acquisire consapevolezza delle proprie capacità;

• Conoscere il ruolo e le funzioni sociali assegnati;

• Applicare le competenze formative in contesti non standardizzati;

• Acquisire e sviluppare competenze organizzative, relazionali e comunicative.

Nella didattica saranno utilizzate metodologie attive, quali il project work, la flipped classroom, il coperative learning, il problem solving e il learning by doing.

Innovativita' nell'essere imprenditori

Il modulo è finalizzato a favorire la cultura dell’intraprendere e dello studio inteso non come mera aspettativa di un lavoro, bensì come affinamento delle capacità di creare lavoro per sé e per gli altri, stimolando la creatività, lo spirito di iniziativa, la resilienza, l’innovazione e la cooperazione.

Obiettivi generali:

• Diffusione della cultura d’impresa e dell’autoimprenditorialità;

• Acquisizione di consapevolezza delle proprie capacità;

• Acquisizione di spirito d’iniziativa quale competenza chiave per la crescita personale, formativa e professionale;

• Sperimentazione di un modello europeo di “educazione – formazione”;

• Acquisizione della cultura del “lavorare e vivere con pari opportunità”

• Stare in rete: scambiare le esperienze in ambito locale e nazionale;

• Orientamento nella scelta professionale e formativa futura.

Obiettivi specifici:

• Apprendere i principi di funzionamento di un’impresa;

• Apprendere le fasi di implementazione di un prodotto, dalla progettazione alla commercializzazione;

• Incrementare nei destinatari la cultura d'impresa e la conoscenza delle opportunità di finanziamento offerte dalle politiche nazionali e locali attraverso azioni formative ed esperienze pratiche;

• Sostenere ed accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali nel campo culturale, sociale, turistico/ambientale;

• Accompagnare i destinatari nella costruzione dell'idea imprenditoriale in coerenza con l'economia del territorio, le capacità/competenze personali, gli strumenti finanziari disponibili, le politiche e programmi territoriali di sostegno;

• Verificare e sostenere la cantierabilità delle idee imprenditoriali sviluppate dai destinatari;

• Sviluppare nei destinatari competenze in merito alla costruzione del business plan, all'accesso al credito, alla normativa di settore;

• Consolidare servizi territoriali di scouting e accompagnamento all’autoimprenditorialità giovanile particolarmente orientati all’inclusione delle

codiceAOO - ALBO PRETORIO - 0000038 - 03/03/2021 - G5- BANDI E PROGETTI - U codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004053 - 03/03/2021 - C24d- PROGETTI E BANDI - U

(5)

aree giovanili svantaggiate e/o a rischio;

• Far crescere fra i destinatari la cultura del “lavorare insieme” a sostegno della costruzione di gruppi imprenditivi.

Nella didattica saranno utilizzate metodologie attive, quali il project work, la flipped classroom, il coperative learning, il problem solving e il learning by doing.

Art.1 - REQUISITI DI AMMISSIONE

Il tutor dovrà avere competenze specialistiche qualificate e comprovate esperienze sia in ambito professionale che formativo. Le lauree che danno accesso alle graduatorie debbono essere di tipo vecchio ordinamento, magistrali o specialistiche. Il tutor dovrà garantire le attività necessarie alla realizzazione del modulo, direttamente quantificate nel numero di ore di impegno professionale come già specificato. Il calendario specifico dello svolgimento delle attività verrà concordato con l’esperto selezionato.

Art.2- CRITERI DI SELEZIONE

La selezione avverrà ai sensi dell'art. 43 comma 3 del D.I. n. 129 del 28 Agosto 2018, del

"REGOLAMENTO DI SELEZIONE DELLE FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE NEI PROGETTI PON 2014/2020" verbale prot. n. 3456/A19, deliberato dal Consiglio d'Istituto del 26/04/2017, delle note Prot. n AOODGAI\40307 - Roma, 14/05/2014, AOODGAI/676·deI23/01/2014, AOODGAI/10304 del 26/06/2012, delle "Disposizioni ed Istruzioni per l'attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2014/2020" e successivi aggiornamenti.

La Commissione di selezione effettuerà la comparazione e la valutazione dei curricula pervenuti secondo la seguente tabella:

TABELLA DI VALUTAZIONE TITOLI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A TUTOR INTERNI

PUNTI PER OGNI TITOLO

PUNTI

MAX TOTALE

TITOLI DI STUDIO

A

Laurea specifica/attinente al settore di pertinenza del modulo (vecchio ordinamento, magistrale o

specialistica)

<=80 punti 2 81-89 punti 3 90-99 punti 4 100-104 punti 6 105-109 punti 8 110/110 e lode punti 10

B Master / seconda laurea 2 4

C Corsi universitari di specializzazione/perfezionamento

coerenti con le tematiche del corso 1 2

TITOLI DIDATTICI CULTURALI A Corsi di formazione o di aggiornamento svolti

nell'ultimo quinquennio su materie coerenti o affini alle tematiche del corso (minimo 15 ore)

1 2

ATTIVITA’ PROFESSIONALE A Anzianità di docenza! tutoraggio in corsi pon, por, ifts,

pof 2 8

B Ideazione e presentazione del modulo di progetto 1 1

C Servizio nella scuola sede del progetto - max 7 anni 1 7

codiceAOO - ALBO PRETORIO - 0000038 - 03/03/2021 - G5- BANDI E PROGETTI - U codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004053 - 03/03/2021 - C24d- PROGETTI E BANDI - U

(6)

TOTALE

COMPETENZE INFORMATICHE

Capacità di utilizzare il sistema di gestione on Iine Pon SI □ NO □

• A parità dì punteggio verrà prescelto l'aspirante più giovane di età anagrafica.

L'avviso sarà pubblicato all'Albo dell'Istituto e sul sito istituzionale dello stesso.

La comparazione avverrà mediante l'attribuzione del punteggio predeterminato in relazione ai singoli criteri definiti dal Consiglio di Istituto e riportati nell'avviso.

A conclusione della comparazione, il Dirigente scolastico provvederà alla formazione della graduatoria di merito provvisoria che diverrà definitiva il settimo giorno dalla data della sua pubblicazione nell'albo della scuola e sul sito istituzionale della stessa.

Trascorsi i sette giorni sarà data comunicazione del candidato vincitore cui verrà affidato l'incarico mediante la stipula di apposito provvedimento da parte del Dirigente scolastico.

II Dirigente Scolastico può richiedere la presentazione in originale della documentazione autocertificata e può decidere di procedere a colloquio con gli aspiranti finalizzato ad accertare attitudini relazionali e motivazionali. L’incarico sarà attribuito anche in presenza di un solo curriculum pienamente rispondente alle esigenze formative.

Il Dirigente Scolastico si riserva, anche ad avvenuta selezione, di non dar seguito alle attività PON, qualora intervengano oggettive cause ostative ad impedirlo, ovvero di revocare l'incarico conferito qualora mutino le circostanze che hanno determinato il diritto allo stesso e/o si verifichino situazioni di incompatibilità. Costituirà in ogni caso motivo di risoluzione espressa, il verificarsi anche di una soltanto delle seguenti situazioni:

• non veridicità delle dichiarazioni fornite ai fini dell'attribuzione dell'incarico, sia in fase di bando che in fase contrattuale;

• violazione dell'obbligo di riservatezza;

• negligenza nell'esecuzione degli obblighi e delle condizioni contrattuali.

In caso di rinuncia alla nomina, da presentarsi entro cinque giorni, si procederà alla surroga utilizzando la graduatoria di merito. Gli aspiranti dovranno dichiarare di essere in possesso di competenze informatiche e digitali tali da consentire l'accesso alla piattaforma PON INDIRE GPU "Fondi strutturali 2014/2020" per la gestione online del progetto, obbligatoria e conditio sine qua non della selezione.

Art.3- MODALITA' CONTRATTUALE

Con il destinatario dell'incarico sarà stipulato un contratto di prestazione d'opera se trattasi di personale esterno o di provvedimento del Dirigente scolastico per il personale interno.

Art. 4 - PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

Gli interessati potranno presentare la loro candidatura entro e non oltre le ore 12.00 del 15/03/2021, utilizzando l'apposito modello, disponibile sul sito www.istitutonauticokr.edu.it ed in allegato al presente bando, a cui dovrà essere allegato il curriculum vitae europeo.

Si precisa che non potrà essere assegnato più di un incarico nell'ambito del piano Integrato per le varie figure, a meno che non vi sia nessun’altra candidatura valida.

ART. 5 - COMPENSI

Il compenso massimo orario per il tutor interno, come stabilito dalla Nota Ministeriale Prot. N. 34815 del 02/08/2017, è pari a € 30,00 lordo Stato comprensivo di tutti gli oneri fiscali, previdenziali e assistenziali.

ART. 6- DOVERI DEI SELEZIONATI Il personale reclutato dovrà essere disponibile a:

codiceAOO - ALBO PRETORIO - 0000038 - 03/03/2021 - G5- BANDI E PROGETTI - U codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004053 - 03/03/2021 - C24d- PROGETTI E BANDI - U

(7)

• predisporre, in collaborazione con l'esperto, la struttura del progetto e il contratto formativo relativi al modulo;

• partecipare ad eventuali incontri propedeutici alla realizzazione delle attività;

• espletare le attività di predisposizione, somministrazione e tabulazione di materiali di esercitazione, test di valutazione in entrata, in itinere e finali, materiale documentario;

• collaborare con l'esperto ed il referente della valutazione interna ed esterna nel predisporre il materiale necessario per la rilevazione delle competenze anche ai fini della loro certificazione;

• predisporre la relazione finale sull'intervento svolto e la scheda analitica delle competenze acquisite per ciascun allievo.

ART. 7- RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il responsabile del procedimento è il D.S. Dott. Girolamo ARCURI.

ART 8- DISPOSIZIONI FINALI

• Le disposizioni contenute nel presente bando hanno, a tutti gli effetti, norma regolamentare e contrattuale.

• L'Istituto si impegna al trattamento dei dati personali dichiarati solo per fini istituzionali e necessari per la gestione giuridica del presente bando.

• Per quanto non previsto si fa espresso riferimento alla vigente normativa nazionale e comunitaria.

Art.9- DIFFUSIONE

Il presente bando viene pubblicato all'albo pretorio dell'Istituto e sul sito web: www.istitutonauticokr.edu.it Allegati:

- Modello domanda (allegato A)

Il Dirigente Scolastico Dott. Girolamo ARCURI

codiceAOO - ALBO PRETORIO - 0000038 - 03/03/2021 - G5- BANDI E PROGETTI - U codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004053 - 03/03/2021 - C24d- PROGETTI E BANDI - U

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi – Azione 10.2.5 – Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione

Obiettivo specifico 10.2 –Miglioramento delle competenze chiave degli allievi –Azione 10.2.5 –Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare

Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d’impresa.. Vista la Nota

Obiettivo specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi – Azione 10.2.5 – Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a

Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d'impresa..

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.5.A- FSEPON-LO-2018-160 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi - Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali Sottoazione

AZIONE A 10.2.5 – Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d’impresa..