• Non ci sono risultati.

Neoclassicismo. Arte & Architettura. N E O C L A S S I C I S M O Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL ARTE. arch.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Neoclassicismo. Arte & Architettura. N E O C L A S S I C I S M O Appunti dal Corso di DISEGNO e STORIA DELL ARTE. arch."

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Neoclassicismo

Arte & Architettura

(2)

Antonio Canova, Teseo e il Minotauro, 1783.

Il Neoclassicismo fu un importante corrente culturale europea che si

estende dalla metà circa del XVIII secolo alla prima parte del XIX secolo. Le radici di questo nuovo movimento affondano nel pensiero illuminista .

Nella seconda metà del Settecento

aumenta vertiginosamente la circolazione di libri, di persone e di idee.

Grandi e importanti saranno i cambiamenti sociali.

Del 1776 è la

Dichiarazione d’Indipendenza

Americana

e nel 1789, in Francia, inizia la

Rivoluzione francese

.

(3)

Primo volume dell’Encyclopédie (1751-1780) di Diderot e D’Alembert.

1751

Esce in Francia il primo volume

dell’ «Encyclopédie, Dizionario Ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri», di Diderot e D’Alembert, opera monumentale del pensiero illuminista alla redazione della quale parteciparono molti degli intellettuali dell’epoca e che si concluse alle soglie dello scoppio della rivoluzione francese.

L’Encyclopédie illustrava nelle numerose tavole tutti i mestieri e le attività umane con grande attenzione e cura del dettaglio.

(4)

Due Tavola dell’Encyclopédie (1751-1780) di Diderot e D’Alembert. A sinistra gli autori

(5)

1748

Iniziano gli scavi archeologici a Pompei

1738

Iniziano gli scavi archeologici a Ercolano

Gli scavi

archeologici di Ercolano, Pompei, Paestum ed altri siti antichi, fecero rinascere negli intellettuali, l’interesse per

l’antichità classica il cui rigore meglio si addiceva al

nuovo corso del pensiero

illuminista.

(6)

1720-1778

Giovanni Battista Piranesi, fu

architetto e

incisore. A lui si devono i disegni di oggetti e

monumenti antichi che contribuirono a diffondere la conoscenza e l’apprezzamento per l’arte e

l’architettura classica.

(7)

1717-1768

Johann Joachim Winckelmann fu uno storico

dell’arte, letterato e archeologo

appassionato di letteratura e di arte greca. Fu uno dei più importanti intellettuali del Neoclassicismo favorevole ad un’arte ispirata agli ideali di proporzione e sobrietà

Geschichte der Kunst des Alterthums

(Storia dell‘Arte dell‘Antichità)

1764

1764 1764

1764

(8)

L'opera segna la nascita di una nuova disciplina:

la la la

la storia storia storia dell'artestoria dell'artedell'arte.dell'arte La traduzione italiana si ebbe solo nel 1779 ad opera di Carlo Amoretti

Geschichte der Kunst des Alterthums

(Storia dell‘Arte dell‘Antichità)

1764 1764 1764 1764

Frontespizio della prima edizione tedesca Frontespizio di una delle edizioni italiane

(9)

Il GRAND TOUR è il viaggio verso il sud che in questo

periodo gli

esponenti delle famiglie più

facoltose d’Europa intraprendevano per visitare i luoghi del continente e

soprattutto d’Italia, il paese capace di racchiudere in sé tutta la bellezza del paesaggio e delle

antichità classiche. Le tappe principali del Grand Tour di Goethe

(10)

Quasi tutti i viaggiatori del GRAND TOUR, nobili provenienti da diversi paesi europei, si

fermano a Firenze a contemplare le opere in mostra alla Tribuna degli Uffizi, ambiente progettato da B.

Buontalenti per contenere i pezzi più preziosi delle collezioni medicee.

Johan Zoffany, La Tribuna degli Uffizi, 1176

(11)

Tra la fine del settecento ed i primi anni dell’ottocento (1797-1815) le spoliazioni napoleoniche portarono via dall’Italia e da altri paesi europei –per essere

portate in Francia-una grande quantità di opere d’arte. Molti furono i

danneggiamenti e le perdite di opere. Fortunatamente dal Congresso di Vienna scaturì la decisione di restituire le opere sottratte, ma non tutto fu recuperato.

Inizia in questo periodo, in Italia, a formarsi il pensiero sulla tutela delle opere d’arte e del «paesaggio» alle quali esse appartengono.

Ingresso a Parigi del corteo delle opere rubate Pierre-Gabriel Berthault

Antoine Béranger, Vaso Sѐvres e dettaglio, 1813, Musée National de la Céramique, Paris.

(12)

Neoclassicismo

Arte & Architettura

Riferimenti

Documenti correlati