• Non ci sono risultati.

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI IN PROFILO DI “AGENTE DI POLIZIA MUNCIPALE E LOCALE”, CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1 DEL NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE.

TRACCE PROVA ORALE

1. Art. 80: la revisione dei veicoli a motore

2. Art. 193: l’obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile 3. Art. 7: la regolamentazione della circolazione nei centri abitati 4. Art. 12: l’espletamento dei servizi di Polizia Stradale

5. La circolazione dei ciclomotori 6. La rimozione e il blocco dei veicoli 7. La guida in stato d’ebbrezza

8. La guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope 9. La disciplina dei pedoni nel CDS

10. La classificazione delle strade 11. Norme di comportamento e velocità 12. Il sorpasso

13. L’uso del telefono cellulare alla guida 14. Il comportamento in caso di incidente 15. Art. 201: la notificazione delle violazioni 16. Art. 207: i veicoli immatricolati all’estero 17. La segnaletica stradale

18. Modalità di ricorso ad un verbale di violazione al Codice della Strada 19. La classificazione dei veicoli

20. I documenti necessari per la circolazione dei veicoli

21. Sanzioni pecuniarie e sanzioni accessorie nel Codice della Strada 22. Definizione di sosta, fermata, arresto.

23. Il reato di omicidio stradale

24. Art. 55 CP, le funzioni della polizia giudiziaria

25. Ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria: funzioni e differenze 26. La detenzione di stupefacenti per uso personale

27. L’abbandono di rifiuti 28. Il permesso di costruire 29. L’attività di edilizia libera 30. La legittima difesa

31. L’arresto facoltativo e l’arresto obbligatorio 32. Il reato di corruzione

33. La querela

34. La comunicazione di notizia di reato all’autorità giudiziaria: art. 347 C.P.P 35. Le indagini della polizia giudiziaria

36. La classificazione dei rifiuti 37. Il dolo e la colpa

38. Il concorso di persone nel reato 39. Il commercio su area privata 40. Il commercio su area pubblica 41. I reati previsti dal Codice della Strada

42. Il pagamento in misura ridotta di una sanzione amministrativa pecuniaria ai sensi della L. 689/81 43. La solidarietà nelle violazioni amministrative

44. La violazione commessa da un minore di anni 18 45. I vari tipi di accesso

46. Comunicazione di avvio del procedimento

(2)

47. Principio di trasparenza nella pubblica amministrazione 48. Il responsabile del procedimento

49. Il Consiglio comunale 50. I dirigenti negli Enti Locali

51. La motivazione del provvedimento amministrativo 52. Il Sindaco

53. I vizi del provvedimento amministrativo 54. I certificati e le dichiarazioni sostitutive 55. La conclusione del procedimento 56. La Giunta comunale

57. Presentazione di istanze alle pubbliche amministrazioni

58. Obblighi di pubblicazione e il portale Amministrazione trasparente 59. Il Segretario Generale nei Comuni

60. Gli organi di governo dei Comuni 61. Le fasi del procedimento amministrativo 62. Le ordinanze negli Enti Locali

63. Documento di identità e riconoscimento 64. Termini del procedimento amministrativo 65. I provvedimenti all’interno del Comune

66. La struttura organizzativa del Comune: parte politica e parte gestionale.

Informatica

1) Parli il candidato dei principali vantaggi della PEC (Posta Elettronica Certificata).

2) Spieghi il candidato per cosa è utilizzato il programma ‘Microsoft Word’ o ‘Writer di Open Office’.

3) Esponga il candidato quali caratteristiche deve avere una password per essere efficace.

4) Parli il candidato della firma digitale.

5) Parli il candidato dell’invio di e-mail a destinatari multipli.

6) Quando si manda in stampa un documento, di norma, è possibile stampare solo le pagine desiderate?

7) Parli il candidato di cosa indica il termine "cartella" in Windows.

8) Parli il candidato di cosa vuol dire selezionare una parola di un documento Word.

9) Il candidato illustri cosa indica in videoscrittura il termine "font".

10) Parli il candidato di che scopo ha l’estensione nei nomi dei file.

11) Il candidato parli di quale sia la funzione della periferica denominata “Scanner”.

12) Il candidato parli di come e quando in Microsoft Word o Open Office Writer è possibile salvare un documento.

13) Il candidato parli di questa situazione: se si accende un PC, ma non il monitor… cosa possiamo controllare?

14) Il candidato parli di come nei programmi di videoscrittura, quale ad esempio Word, l'allineamento del paragrafo è una procedura che permette di…

15) Una volta che si è digitato un testo in Word per Windows, in che modo il candidato ne può cambiare l'aspetto (ad es. sottolinearlo)?

16) Il candidato esponga che differenza c’è tra la l’utilizzo della webmail e un software di gestione della posta elettronica come Microsoft Outlook.

17) Nella cartella Documenti esiste un file che si chiama ad es Doc1.doc; cosa accade se, nella stessa cartella, si copia un altro file avente lo stesso nome?

18) Il candidato esponga cosa significa fare il “back-up” di un disco rigido.

19) Il candidato esponga quali tipi di allineamento di paragrafo esistono in Microsoft Word.

20) Il candidato esponga come in Word e con quale opzione è possibile ottenere sul monitor ciò che verrà eventualmente stampato.

21) Il candidato esponga in che cosa consiste la formattazione di una cella in un foglio di calcolo come ad es. Microsoft Excel per Windows.

22) Il candidato esponga cosa identifica l'estensione "PDF" dei file.

Segue testo in lingua inglese

Il Presidente della Commissione esaminatrice Dott.ssa Erica Biondi Zoccai

(3)
(4)
(5)
(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Il titolo di studio conseguito all’estero deve avere ottenuto dalle competenti autorità - entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione

http://www.halleysac.it/c029025/zf/index.php/bandi-di-concorso), almeno venti giorni prima, esibendo un valido documento di identità munito di fotografia. Sono esentati dalla

Il titolo di studio conseguito all’estero, deve avere ottenuto, entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione

il candidato deve specificare la denominazione esatta dell’Università, la sede e la data di conseguimento. Il titolo di studio conseguito all’estero deve avere

La Commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna

Il candidato spieghi cosa deduce dalla segnalazione e come intende intervenire per risolvere il problema.. Una email inviata al supporto tecnico: l’antenna wifi del corridoio non

L’accertamento linguistico conseguito con esito positivo presso l’Amministrazione regionale, gli enti pubblici non economici dipendenti dalla Regione, gli enti

- il candidato che ha già sottoscritto un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato a seguito di chiamata dalla graduatoria non può più essere contattato da