• Non ci sono risultati.

96 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "96 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

CONSEGNATO IL DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA A 15 STUDENTI STRANIERI OSPITATI A CASTELFRANCO

I ragazzi ospitati a Castelfranco di Sotto hanno ricevuto i diplomi CILS, Certificazione di italiano come lingua straniera

Un piccolo ma importante traguardo è stato raggiunto ieri da 15 studenti stranieri, beneficiari delle misure d'accoglienza straordinaria del Comune di Castelfranco di Sotto, ai quali è stato consegnato il diploma CILS (Certificazione di italiano come lingua straniera). La consegna è avvenuta nella Sala del Consiglio Comunale, alla presenza del sindaco Gabriele Toti e dell'assessore alle Politiche Sociali Antonio Bertoncini.

La Certificazione CILS è un titolo di studio ufficialmente riconosciuto a livello nazionale e europeo che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. In questo caso tale certificazione è stata rilasciata dall'Università per Stranieri di Siena attraverso l'Associazione Arturo, sede accreditata dall'Università stessa.

I beneficiari delle misure d'accoglienza straordinaria, provenienti prevalentemente dai paesi medio- orientali e dell'Africa subshariana, settimanalmente frequentano il corso di lingua italiana organizzato e gestito dall'Associazione Arturo presso i quattro Comuni facenti parte del Consorzio SdS Valdarno Inferiore.

Il corso di lingua italiana è uno dei servizi essenziali per i beneficiari delle misure d'accoglienza straordinaria in quanto la conoscenza dell'italiano rappresenta una condizione imprescindibile per entrare in relazione con il contesto sociale. L'apprendimento della lingua è una parte fondamentale del processo d'integrazione e perciò un obiettivo prioritario di ogni progetto d'accoglienza.

A breve gli stessi beneficiari parteciperanno ad alcuni laboratori tematici di educazione stradale, ambientale, alla salute e di orientamento al lavoro, in modo tale da rafforzare la consapevolezza delle norme e dei meccanismi che operano all'interno della realtà locale, regionale e nazionale in merito a tali temi.

Durante la consegna dei diplomi ogni studente ha potuto dimostrare le nuove competenze linguistiche acquisite presentandosi e descrivendo il suo percorso di integrazione, attraverso l'esperienza dei corsi d'italiano, della scuola media serale e delle attività di volontariato in cui alcuni di loro sono stati coinvolti.

Riferimenti

Documenti correlati

È stata consegnata questa mattina nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale di Castelfranco di Sotto la borsa di studio al merito per chi si è distinto nell’anno

Erano 100 ieri sera i partecipanti alla Cena della Legalità “Restate Liberi” che il Comune di Castelfranco di Sotto ha organizzato nel Giardino di Villa

Nell’ambito delle attività per la promozione della lettura dei giovani studenti, il Comune di Castelfranco di Sotto rinnova anche quest’anno l’iniziativa “Per un pugno di

Chi può partecipare al bando e beneficiare dell’assegnazione delle borse di studio: gli studenti residenti nel Comune di Castelfranco di Sotto il quale percorso scolastico

È stato individuato il conducente della vettura che nel pomeriggio di ieri, lunedì 12 marzo, aveva danneggiato quattro auto in sosta nel comune di Castelfranco di

Domani mattina nel centro di Castelfranco di Sotto, in Piazza Bertoncini le voci di cittadini, politici, studenti, professionisti, rappresentanti di associazioni e commercianti,

L’Ufficio Scuola e la Biblioteca Comunale di Castelfranco di Sotto organizzano anche quest’anno uno scambio di libri scolastici usati tra studenti delle scuole medie

Acque SpA rende noto che a causa dei lavori di manutenzione straordinaria del serbatoio pensile di Orentano, nel comune di Castelfranco di Sotto, a partire da